Visualizza la versione completa : Questa la dovete leggere!
copepode
28-12-2010, 04:21
come da titolo:
QUESTA LA DOVETE LEGGERE!
Premetto che nessuno dei fatti che mi appresto a raccontare è frutto di fantasia o esagerazioni di sorta...è tutto REALMENTE successo.
Ormai le disavventure dei possessori di Ram intasano questa sezione del forum...qualcuno avrà seguito la mia vicenda con un Ram malato (pace all'anima sua)...oppure si sarà appassionato alla cronaca che Madame sta diligentemente compilando sull'infinita lista dei mali che si stanno abbattendo sui suoi due poveri Ram...per non parlare di occhi gonfi...micosi...infezioni...pinne sfrangiate, arrossate, corrose...vermi intestinali, branchiali, flagellati, foruncoli ecc ecc...che ormai quotidianamente ci troviamo a leggere in questa (ma anche in altre) sezione del forum...
Io pensavo di avere già pagato la "Ram Tax"..,la tassa che più o meno ogni "Rammista" è costretto, suo malgrado, a dover versare nel momento stesso in cui decide di allevare un grazioso Ramirezi...INVECE NO!Perchè questi..piccoli piccoli...colorati colorati...allegri allegri...con i loro musetti così simpatici, e quelle smorfiette che si fanno l'un l'altro quando si corteggiano...in realtà sono degli esseri diabolici...portatori di sventure inenarrabili e jatture di ogni sorta...
Vi racconto la mia ultima vicenda...
Dopo il decesso dell'ormai famosissimo Ram al quale ho già fatto riferimento,ho aspettato un po', e quando ho avuto la giusta "soffiata" dal mio "spacciatore" di fiducia, ho comprato un nuovo maschietto per la femminuccia rimasta in vasca...
l'ambientamento è avvenuto in fretta e con successo...e nonostante qualche intoppo, cmq di scarsissima rilevanza, credevo ormai di aver trovato la quadratura del cerchio....la femmina stava bene ormai da mesi, il nuovo maschio sembrava un leone...tutti e due mangiavano e copulavano abbondantemente... " 'na magnata e 'na trombata, 'na trombata e 'na magnata"...
ce l'avevo fatta!!!l'acquario aveva trovato il suo equilibrio...i corydoras raspavano il fondo...le caridine ripulivano qualsiasi residuo di cibo...le piante, addirittura le piante,sembravano scoppiare di salute...bollicine, foglie nuove...i valori sempre ok...tutto era come doveva essere...e i Ram...colorati, paffuti e attivi...
Ma non avevo calcolato il fattore "R"...il fattore Ram...il Ram infatti (ormai è ufficiale) porta jella...
Insomma...il 24 c'è stato il primo "presagio"...un corydoras in una delle sue sortite in superficie ha deciso bene di prendere una rincorsa più lunga di quanto avrebbe dovuto...ed è finito sul parquet...l'ho trovato mummificato per terra, sul muso aveva una sorta di sorriso...credo sia morto felice, ed immagino il suo ultimo pensiero : "peccato...i valori erano OK!"
Da quel momento in casa mia è accaduta l'apocalisse!!!
Dopo la tumulazione del feretro del cory sono partito, era il 24 dicembre...sono tornato solo stasera...la sorpresa che ho trovato a casa mi ha stroncato...
All'entrata del palazzo un biglietto avvertiva che il guasto alla caldaia condominiale che aveva tenuto tutti senza riscaldamento nei giorni 25 e 26 sarebbe stato riparato nella giornata di oggi..."un guasto alla caldaia - ho pensato io - meno male che non c'ero..."...entro in casa e la prima cosa che noto è il freddo polare dovuto ai 2 giorni di assenza, alla rottura dell'impianto di riscaldamento condominiale, all'abbassamento delle temperature qui a Roma, ed al fatto che sto al piano terra ed ho un giardino sul quale si affaccia quasi tutto l'appartamento...insomma...un freddo pazzesco!
Vado alla vasca e controllo la temperatura...21 gradi!!! da 27 che erano l'altro ieri...realizzo che il termostato probabilmente è appena appena sottodimensionato per la vasca (anche se fino ad oggi non avevo mai avuto problemi)...e vado a cercare i 2 ram...beh, vengo assalito dall'orrore quando il maschio ram sbuca dalla vegetazione sfoggiando un'invidiabile costellazione di puntini bianchi!!!!!!Ichtyo!!!!!(qui ho esagerato...i puntini bianchi sono 3...ma è inequivocabilmente ichtyo)...ma questo è niente...perchè l'occhio mi cade sul test permanente della CO2...BLU!!! ma come blu...era verde l'altro ieri!!! guardo il diffusore....niente bollicine...LA BOMBOLA AVEVA DECISO DI ESAURIRSI PROPRIO NEGLI UNICI DUE GIORNI,DA AGOSTO AD OGGI, IN CUI SONO STATO LONTANO DA ROMA!! controllo il ph :7,5 (se non di più)...da 6.5 che era l'altro ieri...ed in tutto questo la femmina???? in superficie...striata di bande nere come un carcerato...boccheggiante...ed anche un po' gonfia...
Contromisure:
ho aggiunto un termostato supplementare a quello già in vasca...la temperatura è tornata nella norma, in serata l'ho alzata ulteriormente per l'ichtyo del maschio che, nonostante tutto, sembra non stare poi così male...la femmina invece è messa malissimo...boccheggia ed è gonfia...probabilmente il calo improvviso di temperatura ed il contemporaneo drastico innalzamento di ph l'hanno stroncata...non so che tipo di malattia possa avere, direi idropsia ma non ha squame sollevate, forse l'indebolimento dovuto alle difese immunitarie abbassate ha favorito lo scatenarsi di qualche patologia latente a livello intestinale (flagellati o vermi)...tant'è che non l'ho vista andare di corpo per tutta la serata (e lei in genere ne produce di robaccia)...l'ho isolata ed ho aggiunto all'acqua del solfato di magnesio...al momento ancora non ha prodotto alcuna deiezione...la vedo davvero davvero male...
Il maschio invece non l'ho isolato...provo con la temperatura...ha mangiato bene ed è molto attivo...forse troppo (è nervoso per lo stress, e perchè non trova la femmina...erano in riproduzione...)...
Conclusione:
quello che è accaduto è un segno...gli eventi catastrofici, paradossali, e statisticamente improbabili che hanno investito la mia vasca dal 24 (suicidio del cory) ad oggi,segnano la fine della mia esperienza con i Ram, mi rimangio ciò che ho detto a Madame...niente più Ram anche per me...non ho il tempo e, perchè no, la voglia, di seguire ora per ora una variabile tanto aleatoria quale è la salute dei Ram...è vero che difficilmente mi ricapiterà di avere una caduta di temperatura così improvvisa ed il contemporaneo esaurimento della bombola di CO2...ma è anche vero che solo loro si sono ammalati...i cory sono sempre lì e, suicidio a parte, nemmeno mi accorgerei di averli...le caridine non ne parliamo...le piante, che peraltro fertilizzo molto blandamente (sempre a causa dei ram), hanno trovato il loro equilibrio, e a parte qualche potatura, non richiedono un impegno particolare...i ram sì...se ci penso bene il 90% del tempo che ho dedicato all'acquario in questi mesi...l'ho dedicato a loro...e questo non va bene...giovedì riparto per altri 3 giorni...la mia compagna mi ha anche detto "Dai, se devi curare i pesciolini tranquillo...non partiamo..."...ma non sarebbe giusto...purtroppo non credo che la femmina sarà viva per quel giorno...il maschio vedo di rimetterlo in sesto (sono fiducioso) e darlo al negozio...mi piange il cuore perchè mi piacciono davvero tanto...e la femmina era proprio buffa con quel suo modo spavaldo di rompere le palle a tutti i pesci dell'acquario...il maschio invece è bellissimo...ha messo tutti i colori ed è veramente notevole...però non si può...peccato, ma con i ram finisce qui...dopo le feste mi metterò alla ricerca di una specie più gestibile per una persona che lavora, che ha degli impegni, e che soffre nel veder patire i propri animali...io non sono uno di quelli che comprano pesci ad oltranza, che si accontentano di vedere l'acquario pieno di pesci,siano pure pesci diversi ogni settimana...ho del tempo da dedicare a questo hobby, ma non può essere TUTTO il mio tempo...
Qui finisce il mio Topic...so che è lungo, ma lasciatelo dov'è...
Saluti a tutti.
Copepode
Cookie989
28-12-2010, 13:48
Conclusione:
quello che è accaduto è un segno...gli eventi catastrofici, paradossali, e statisticamente improbabili che hanno investito la mia vasca dal 24 (suicidio del cory) ad oggi,segnano la fine della mia esperienza con i Ram, mi rimangio ciò che ho detto a Madame...niente più Ram anche per me...non ho il tempo e, perchè no, la voglia, di seguire ora per ora una variabile tanto aleatoria quale è la salute dei Ram...è vero che difficilmente mi ricapiterà di avere una caduta di temperatura così improvvisa ed il contemporaneo esaurimento della bombola di CO2...ma è anche vero che solo loro si sono ammalati...i cory sono sempre lì e, suicidio a parte, nemmeno mi accorgerei di averli...le caridine non ne parliamo...le piante, che peraltro fertilizzo molto blandamente (sempre a causa dei ram), hanno trovato il loro equilibrio, e a parte qualche potatura, non richiedono un impegno particolare...i ram sì...se ci penso bene il 90% del tempo che ho dedicato all'acquario in questi mesi...l'ho dedicato a loro...e questo non va bene...giovedì riparto per altri 3 giorni...la mia compagna mi ha anche detto "Dai, se devi curare i pesciolini tranquillo...non partiamo..."...ma non sarebbe giusto...purtroppo non credo che la femmina sarà viva per quel giorno...il maschio vedo di rimetterlo in sesto (sono fiducioso) e darlo al negozio...mi piange il cuore perchè mi piacciono davvero tanto...e la femmina era proprio buffa con quel suo modo spavaldo di rompere le palle a tutti i pesci dell'acquario...il maschio invece è bellissimo...ha messo tutti i colori ed è veramente notevole...però non si può...peccato, ma con i ram finisce qui...dopo le feste mi metterò alla ricerca di una specie più gestibile per una persona che lavora, che ha degli impegni, e che soffre nel veder patire i propri animali...io non sono uno di quelli che comprano pesci ad oltranza, che si accontentano di vedere l'acquario pieno di pesci,siano pure pesci diversi ogni settimana...ho del tempo da dedicare a questo hobby, ma non può essere TUTTO il mio tempo...
Non so, sono un pò perplessa. Ho letto la storia di madame e mi spiace sinceramente per lei e la sua vasca. La tua situazione attuale mi pare però molto meno grave (a livello di pinnuti) e le serie di sfighe bè capitano e non sono la fine del mondo. Se devo dirla tutta io isolerei i ram in una vaschetta apposita e li curerei con calma, non mi arrenderei così presto perchè qualche speranza i tuoi piccoli ce l'hanno.
cope ...io che ti posso dire?probabilmente nulla...se non che ti capisco....eccome se ti capisco....
copepode
28-12-2010, 15:54
Allora...il maschio recupererà senza troppe difficoltà (incrociamo le dita)...nonostante i puntini bianchi è molto attivo e colorato...per ora tento solo con l'innalzamento della T°...poi vedremo...la femmina invece è messa davvero male...non so cosa possa essere successo in quei 2/3 giorni...ma gli sbalzi di valori l'hanno drasticamente abbattuta...ad oggi non ha ancora prodotto feci, il che mi fa pensare che l'ipotesi di un guaio intestinale non sia poi così campata in aria...probabilmente incubava qualcosa...o forse ha sempre convissuto con un problema che in condizioni ottimali riusciva a tenere sotto controllo, ma che ora, indebolita dallo scombussolamento improvviso dei fattori ambientali, la sta uccidendo....
Vedi Cookie, il motivo per cui mi sto "arrendendo" con i ram non risiede nella convinzione che questi pesci non possano essere tenuti in acquario, anzi, sono convinto che con un po' di fortuna e con molta molta attenzione possano dare delle grosse soddisfazioni ai loro proprietari...però sai, è anche bello potersi godere un acquario senza dover sempre rincorrere malattie o problemi...è anche bello potersi scordare di controllare un valore senza dover temere il peggio...lasciare girare la vasca senza la paura che qualche giorno di distrazione o un problema tecnico possano avere conseguenze disastrose...i Ram non ti perdonano niente, questo ho imparato...e se devo essere sincero,da quando ho inserito 'sti benedetti pesci l'acquario non me lo sono proprio goduto...ho sempre badato a mantenere condizioni perfette, cambi d'acqua settimanali, alimentazione il più varia possibile...ed ogni volta che qualcosa è andata storta l'ho irrimediabilmente pagata...vorrei piuttosto potermi mettere davanti alla vasca e semplicemente osservarla per il piacere di farlo...non per correggere, sistemare, o mantenere qualche parametro...tutto qui.
Saluti.
Copepode
Cookie989
28-12-2010, 16:12
Sai quando si è ammalato il mio colisa (e poi la sua compagna) mi sono demoralizzata parecchio anch'io. Ho provveduto subito a curarli ma il dessamor era inutile, sono passata al bactrim (per uso umano) ma il maschio era davvero troppo grave e non ce l'ha fatta. La femmina sembrava si potesse riprendere e invece passato il quinto ed ultimo giorno di cura l'ho trovata agonizzante sul fondo della vaschetta. Mi si è rotto il riscaldatore della vaschetta in cui li tenevo e la pompa dava (e da) problemi nell'acquario grande. C'è stata poi una strage di piante ed un'invasione di alghe. Ricordo che ero parecchio smotivata e ti capisco ma come ti dicevo, e come leggo adesso, il maschietto si può salvare quindi perchè non tenerlo ed affiancargli una compagna, magari dopo 40 giorni di quarantena?
Questi colisa sono stati i miei primi pesci in assoluto quindi capisco quando leggo molta tristezza da parte tua e di madame, capisco quando guardi il pinnuto agonizzante e vuoi solamente che le sue pene finiscano, quando preghi che la malattia non abbia toccato altri pesci, quando misuri i valori ad ogni cambio d'acqua e ti prendono per pazza, quando fai decantare l'acqua oltre a biocondizionarla alla giusta temperatura, quando vari il più possibile la loro alimentazione... E' un impegno notevole, me ne rendo conto, soprattutto quando in giro si vedono vasche lasciate alla deriva che però sembrano andare a gonfie vele.
Io ho una sola convinzione:
BOICOTTIAMO I RAM!!!!
Finchè continuiamo a comprarli, gli allevatori si sentiranno autorizzati a "pomparli" oltre misura....e lo sappiamo benissimo tutti che è così. Ne hanno fatto le spese, la dozzina di Ram che è passata nelle mie vasche.
Bye
copepode
28-12-2010, 22:09
Allora...
ho delle novità (non so quanto positive)...
la femmina è viva...non ha prodotto feci...è gonfia...per il resto sembra ancora lasciare qualche margine di speranza....
parliamo invece del maschio:
la diagnosi di Ichtyo credo fosse sbagliata...i 3 puntini bianchi in rilievo sono rimasti 3...posizionati uno vicino all'altro...ho cominciato a pensare che potessero essere piccolissime cisti di parassiti della pelle...ho osservato il pesce (che è molto vitale e coloratissimo) a lungo in serata...l'ho visto strusciarsi molte volte sugli arredi...sempre dalla stessa parte, sempre dalla parte di quei puntini....ho notato anche un accenno di esoftalmia, non ne sono nemmeno sicuro, se c'è è proprio un accenno e credo sia dovuto ai frequenti strusciamenti nella zona oculare, dato che uno dei 3 puntini è proprio adiacente all'occhio...cmq...come dicevo l'ho osservato molto...ed ho notato degli scatti improvvisi...subito dopo uno di questi scatti ho finalmente potuto scorgere il responsabile del malessere del pesce! da uno di quei puntini è sbucata una codina rossa, minuscola e rossa....in pochi secondi è rientrata dentro il minuscolo bozzetto e dal puntino è uscito un piccolissimo filamento di muco (o almeno credo fosse muco)...insomma...penso si tratti di parassiti della pelle,appunto...il momento di crisi dell'acquario ha permesso loro di prevalere sul ram...sono andato in giro a cercare qualche informazione sul gyrodactylus, che sapevo essere un verme della pelle...ho trovato solo foto al microscopio, tranne che una...ed era proprio un puntino su un oranda, tale e quale ai puntini del mio ram...purtroppo non sono ferratissimo su questo tipo di parassiti, qualcuno mi sa dire se la descrizione che ho fatto corrisponde a questo parassita o a qualche altro in particolare?
Come devo procedere?catturare il pesce sarebbe impossibile...è vispo, guizzante....anche nervoso e questo le rende ancor più difficile da prendere...inoltre la vasca è piantumatissima ed il pesce riesce a nascondersi dove io non riesco nemmeno a vederlo...potrei provare a catturarlo con qualche tipo di trappoletta, magari con una mininassa, sfruttando il fatto che il ram si avventa sul cibo ed è molto vorace...c'è qualche cura che posso intraprendere in vasca senza distruggere le piante (alle quali tengo tanto) ed uccidere le caridine?
Mi affido ai preziosissimi consigli del forum....grazie.
Copepode
P.S. Boicottarli no...però sono proprio una rottura di palle!
copepode
28-12-2010, 22:57
Aggiorno:
l'ho tirato fuori...e devo dire che sono stato proprio bravo...ho costruito una trappoletta con una bottiglia di plastica...al primo tentativo lo scemo è entrato e senza nemmeno rendersene conto si è trovato isolato...stress minimo...ora aspetto indicazioni su come procedere...
Copepode
Ussignur...gli unici vermi che si vedono uscire e rientrare sono i camallanus....ma da un altro buco -28d#
Leggi questo articolo (se non lo hai già fatto) http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/VERMI.ASP
Io poi con i ram chiudo #28c
copepode
29-12-2010, 01:44
Sì sì...l'avevo letto l'articolo...no...non è quello che ho visto, a questo punto non sono nemmeno sicuro di ciò che ho visto (anche se non ero solo...eravamo in 3 ed abbiamo visto tutti la stessa cosa...un filamento rosso spuntare da quel puntino...e poi scomparire nello stesso puntino...il tutto è durato circa 20 secondi...abbastanza da vederci passare il ram un paio di volte a distanza di pochi cm dal naso!)...non ho trovato riscontro in nessun articolo, a parte qualcosa riguardo il dactylogyrus...ma lì si parla di vermi visibili ad occhio nudo, filamenti lunghi fino ad 1,5 mm...e finora ci siamo...ma grigi....ciò che ho visto io era rosso...ma a questo punto, visto che non mi posso attaccare ai miraggi, continuo sulla prima diagnosi, che senza quell'allucinazione di gruppo rimarrebbe la più verosimile...posto anche una foto...ma domani parto di faunamor, anche perchè stasera i puntini da 3 sono diventati 4...
Questa è la femmina...niente feci almeno da 2 giorni...probabilmente di più...non ci spero molto ormai, anche se è ancora abbastanza attiva...
http://img534.imageshack.us/img534/9043/dscf3385d.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/dscf3385d.jpg/)
E questo è lui...in rosso i puntini (che sono anche in rilievo)...molto attivo, affamato, nervoso,e colorato (in questa foto era stato appena catturato, i colori sono un po' sfalsati)
http://img440.imageshack.us/img440/7775/ichtyo.th.jpg (http://img440.imageshack.us/i/ichtyo.jpg/)
http://img684.imageshack.us/img684/6506/ichtyo1.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/ichtyo1.jpg/)
Bah...questo è quanto...
Copepode
Tentar non nuoce...la procedura la conosci.
I puntini sono solo quelli? non mi quadra quel coso che ' spuntato...a meno che non sia un fungo+relativo filamento.
C'è nella sezione dei ciclidi se non sbaglio un chiamiamolo articolo con tutti i problemi dei ram raccolto in questi anni...hai già letto? ce n'è per una settimana e poi ancora.....
l'ho trovato http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=146177
augurandoti buona fortuna, però io il controllo del ph lo farei con la torba, non con la co2, è troppo un rischio come hai visto.
copepode
29-12-2010, 19:34
Niente...la femmina non ne vuole proprio sapere di "liberarsi"...ormai sembra quasi un baloon è a digiuno da quando sono partito (4 gg fa)...ha tutti i colori e si muove abbastanza attivamente (anche se ora ha cominciato ad avere problemi di nuoto...a causa della pancia gonfissima)...non è idropsia altrimenti avrebbe squame sollevate e probabilmente sarebbe già morta...ma credo che ormai non cambi molto...non ce la farà...sono certo che sia un blocco causato da una massiccia infestazione di flagellati...peccato...se fossi stato a casa l'avrei presa in tempo...e se non ci fosse stato quel disastro in vasca proprio mentre ero fuori non avrebbe avuto questo crollo così improvviso...cmq...la speranza è l'ultima a morire...anche se le possibilità che si salvi sono ridotte al lumicino...
Il maschio invece è stato isolato in una vaschetta nella quale ho inserito qualche goccia di faunamor...i puntini oggi erano sempre 4...e sono certo che senza questo trattamento la situazione non sarebbe precipitata cmq...però non si sa mai...qualcosa c'è, probabile ichtyo...meglio intervenire...è molto stressato ma decisamente attivo...ha anche mangiato una pallina di granulare che gli ho dato per vedere come stava reagendo alla vaschetta...l'ha mangiata subito e ne aspettava altre...ma per ora va bene così.
Piuttosto:
apro una parentesi sul Faunamor e sulle truffe alle quali siamo esposti noi acquariofili:
a seguito del ritiro dal commercio di tutti i medicinali dei quali purtroppo abbiamo spesso bisogno,provvedimento grottesco,ingiusto,e credo anche illegittimo (conosco i motivi per i quali si è arrivati a questo punto, ma credo che se invece che pesciolini i nostri cari amici fossero stati cavalli, o vacche...probabilmente non avremmo avuto questo problema perchè si sarebbe trovato un escamotage...), in un paese nel quale negozi con l'insegna "integratori per lo sport" vendono di tutto...siamo ostaggio dei pochi che furbescamente (forse intelligentemente) hanno seguito la stupida normativa che ci sta arrecando tanti disagi...l'Aquaruim Munster sui suoi prodotti specifica che si tratta di medicinali ad uso veterinario etc etc, il che da una parte mi fa sorridere, perchè mi dico "ma se la casa stessa specifica che mi sta vendendo un farmaco,perchè è possibile comprarlo nei negozi di animali e non in farmacia??? Gli altri almeno non lo scrivono...fanno i vaghi...", cmq non è questo il punto...il punto è che a me non piace moltissimo essere preso in giro...si scopre che Dessamor e Faunamor sono medicinali l'uno contro le infezioni batteriche/micotiche...l'altro contro l'icthyo...il che equivale a dire che i 2 prodotti in casa coprono il 90% delle emergenze...allora io, per curiosità, sono andato a leggere da cosa sono composti i 2 farmaci...e guarda un po':
DESSAMOR :
Acriflavina
Verde malachite
Blu di Metilene
FAUNAMOR :
Acriflavina
Verde Malachite
Blu di Metilene
Violetto di genziana
Quindi mi chiedo : "in che modo il Faunamor rispetto al Dessamor risulta così tanto risolutivo nei casi di Icthyo? per il "violetto di genziana" che altro non è che il Cristal Violetto che si usa quando ci capita un funghetto sulla pelle, ed è quindi un antimicotico e con l'ichtyo non c'entra nulla?"
i due farmaci sono LO STESSO FARMACO...nel primo il Verde Malachite è predominante, nel secondo il Blu di Metilene...ma la sostanza rimane la stessa...se va bene il Faunamor va bene anche il Dessamor...
Tutto qui.
Buon anno a tutti.
Copepode
In effetti per le batteriosi andrebbe usato il Medimor, sempre della stessa Casa, ma questo abbiamo in commercio e questo usiamo...
Il "chimico" è Eltiburon, spero legga e ci dia una spiegazione.
Carmine85
29-12-2010, 21:44
è bene che facciamo un pò di precisazioni:
il dessamor contiene:
10,00 mg solfato di rame(II) pentaidrato
4,00 mg etacridina lattato
2,75 mg methiltionin cloruro
2,00 mg acriflavina cloruro
il faunamor contiene:
2.5 mg Tetrametif-Tionina-Cloruro
1.0 mg Tetrametil- 4,4 - diammino-trifenolo-carbinolo
0.5 mg Esametil-pararosanilina doruro
0.3 mg Acriflavina cloruro
ognuno di questi principi agisce in modo da essere "selettivo" per ogni organismo debole a dato principio, il dessamor agisce "selettivamente" per i batteri generici che hanno proprietà comuni, e alcuni tipi di funghi come achyla, saprolegnia e affini che hanno determinati siti biochimici e molecolari che possono essere attaccati dai principi attivi;
il faunamor invece, con i suoi principi agisce in modo selettivo su un particolare tipo di protozoo ciliato, Ichthyophthirius multifiliis e in modo minore su dati batteri, visto che entrambi contengono acriflavina, ma se noti in faunamor è presente in quantità minore, quindi si può dire che l'acriflavina presente in faunamor ha più un'azione disinfettante che di vera e propria battericida....
copepode
29-12-2010, 22:12
Scusa Xiphias ma io ho qui tutte e due le scatole...ti posso assicurare che i principi attivi indicati sono quelli che ho riportato...aggiungo inoltre che se la composizione del dessamor fosse quella postata da Te, il farmaco sarebbe un forte antimicotico ma un blando antibatterico...il solfato di rame si usa infatti per combattere le infezioni micotiche...anche in agricoltura...
i composti che riporti non sono altro che blu di metilene, verde malachite...ecc ecc...il solfato di rame non c'è...e se fosse presente in quelle proporzioni, ripeto, il dessamor dovrebbe essere venduto esclusivamente come antimicotico...
Ciao a tutti!
Carmine85
29-12-2010, 23:16
Scusa Xiphias ma io ho qui tutte e due le scatole...ti posso assicurare che i principi attivi indicati sono quelli che ho riportato...aggiungo inoltre che se la composizione del dessamor fosse quella postata da Te, il farmaco sarebbe un forte antimicotico ma un blando antibatterico...il solfato di rame si usa infatti per combattere le infezioni micotiche...anche in agricoltura...
i composti che riporti non sono altro che blu di metilene, verde malachite...ecc ecc...il solfato di rame non c'è...e se fosse presente in quelle proporzioni, ripeto, il dessamor dovrebbe essere venduto esclusivamente come antimicotico...
Ciao a tutti!
il solfato di rame, oltre ad essere un forte antimicotico, quindi anche anticrittogamico ( contro le crittogame) viene impiegato anche contro le infezioni batteriche perchè quasi tutti i batteri sono sensibili a questo composto e anche contro le alghe, infatti nel plantacquario che ho all orto botanico usiamo questo composto anche contro le alghe, per combattere i batteri su usano soluzioni più concentrate, infatti 10 mg di solfato di rame sono sufficienti per sterminare tutti quei batteri che provocano ulcerazioni e tumefazioni alle pinne, tipo il genere aeromonas...e quindi 10 mg moltiplicano anche l efficacia contro i funghi....
alcuni proncipi attivi sembrano essere sinonimi ma in realtà non lo sono....
Io ho questa composizione:
""Composizione: Una bustina di dessamor-P (1,75 g) contiene:
17,50 mg cuprum sulfuricum 11,67 mg ethacridinlactate
5,84 mg tetramethylthionine chlodde
5,25 mg acriflavinchloride""
Faunamor:
""prodotto farmaceutico contro l’Ichthyophthirius (malattia dei puntini bianchi) e infezioni batteriche associate
Composizione quali-quantitativa: 1 ml contiene:
2.5 mg Tetrametif-Tionina-Cloruro
1.0 mg Tetrametil- 4,4 - diammino-trifenolo-carbinolo
0.5 mg Esametil-pararosanilina doruro
0,3 mg Acriflavina cloruro
Eccipienti: glycole del propilene, acqua purificata""
Carmine85
30-12-2010, 06:48
visto che tra una ventina di minuti andrò al laboratorio, posterò tutte le informazioni che servono....e vediamo cosa ha di più o di meno, come primo acchitto chimico comunque il più diverso risulterebbe il dessamor....poi vediamo ad un'analisi degli analiti cosa ne viene fuori.....:-))
copepode
03-01-2011, 13:42
Buon anno a tutti!
allora, sono tornato da una brevissima vacanza e , come in fondo mi aspettavo, i ram non mi hanno fatto la sorpresa di essere migliorati...anzi, la femmina è morta (come da programma)...ed il maschio sta peggio di prima...i puntini sono spariti, ma uno di questi si è evoluto in una sorta di infezione, proprio quello dal quale avevo visto uscire quel filamento...forse l'ichtyo c'era davvero, tanto è vero che, come ho scritto, non ci sono più puntini sulla livrea del ram...ma quell'infezione sicuramente non promette nulla di buono...il ram è isolato dal 30...trattato con faunamor e da ieri con dessamor...non mi aspetto miglioramenti, ormai ho capito l'antifona...sto cercando qualcuno che abbia voglia di occuparsene, ma finora ho ricevuto una discreta serie di no...la persona che me l'ha venduto si è trovata in difficoltà nel darmi la sua risposta negativa...ma mi ha detto che in questo momento non ha la possibilità di allestire un'infereria per il pesce...un altro negoziante della mia zona mi ha addirittura risposto che lui stesso sta limitando gli ordini di ram, perchè sono diventati un po' troppo "fragilini"...
continuo con la cura ma senza grande convinzione...potrebbe trattarsi di una infezione di origine batterica magari associata all'ichtyo...ma il fatto che il punto infettato sia proprio quello dal quale ho visto uscire quel filamento potrebbe non essere un caso...
vabbè...tanto ormai la decisione l'ho presa...niente più ram...per il resto l'acquario va benone...vorrei iniziare a godermelo un po'...
Rinnovo a tutti i miei auguri,
saluti.
Copepode
-28d# e grazie per gli auguri che personalmente ricambio :-)
copepode
04-01-2011, 03:54
Nonostante tutto continuo a provarci:
come ho avuto modo di scrivere nel mio ultimo aggiornamento, ieri ho trovato la femmina morta, ed il maschio peggiorato...ho aggiunto dessamor all'acqua già medicata con faunamor...questa sera sono tornato a casa ed ho trovato la situazione invariata...ho però avuto modo di osservare bene il pesce ed ho visto che il puntino allargatosi ed esploso aveva creato una sorta di ulcera vicino all'occhio del pesce...
ricapitolando:
faunamor - nessun miglioramento
faunamor + dessamor - nessun miglioramento
così mi sono detto "qui tutto è inutile..." e allora, perso per perso, ho tentato la carta della disperazione : bagno di sale in discreta concentrazione per 30 minuti, con aggiunta di BDM, anch'esso abbastanza concentrato...una bomba...
il poveraccio si è fatto 30 minuti in quell'inferno...poi l'ho tolto e l'ho messo in acqua pulita...senza alcun medicinale...
questa sera mi sono quasi illuso, il pesce era infatti notevolmente migliorato, almeno a livello di vivacità...poi, proprio poco fa sono andato a controllare la situazione...a prima vista sembrava tutto sotto controllo...ma ho voluto accendere una luce e guardare bene la zona colpita...DELUSIONE! La malattia procede...incessante...inesorabile...l'ulcera si è ulteriormente allargata...lui nuota regolarmente...ma se non azzecco la cura mi sa che in un paio di giorni raggiungerà la femminuccia...ed il vecchio collega di sventure (l'altro ram maschio)...l'ulcera si è allargata dicevo...sta cominciando a "costeggiare" l'occhio...pare che non ci sia disinfettante che tenga...nemmeno la qualità dell'acqua pare influire positivamente sul male che attanaglia questo pesciotto...questa sera per non lasciare nulla di intentato ho addirittura rispolverato la lampada UV che giaceva sul soppalco fra le cose "inutili"...
Io ormai mi sono convinto che 'sti benedetti ram si siano passati qualche cavolo di parassita esterno (ecco perchè ho tentato un bagno con sale...), e così mi è venuto in mente un mio post di ormai più di due mesi fa...relativo al primo maschio (poi deceduto)...in quel post chiedevo lumi a proposito di un sospetto che mi era venuto...vermi delle branchie...ed in effetti quel ram si strofinava molto sugli arredi...sempre nella zona delle branchie, anche questo lo ha fatto per qualche giorno prima di trovarlo come l'ho trovato al ritorno dalle vacanze...come quello anche questo ha presentato un bozzetto proprio in prossimità delle branchie (ma poi gli è passato in 3/4 giorni)...e l'ulcera che gli si è aperta adesso è venuta fuori da uno dei puntini che io ho reputato potessero essere ichtyo (bianchi, sporgenti)..ma che col passare dei giorni hanno assunto un aspetto diverso...o almeno, quello dal quale è scaturita l'ulcera si è evoluto in modo diverso rispetto agli altri puntini...
Altri particolari:
ricordo il famoso episodio del filamento (che io, Claudia, e mia sorella, abbiamo visto muoversi e poi scomparire nel puntino...)...
altro particolare che solo oggi ho potuto constatare è la branchia...la destra è decisamente più aperta della sinistra...il pesce respira con tutte e due le branchie...ma la destra è nettamente più aperta...
In compenso il pesce non si gratta più.
Io sono assolutamente consapevole che il ram non si salverà...ma non sopporto l'idea che mi muoia nell'arco di poco più di un mese il terzo pesce (sempre ram) senza aver capito nulla riguardo alla sua malattia...
andiamo per esclusione :
potrebbero essere funghi...ma il dessamor è un antimicotico
potrebbero essere batteri...ma il dessamor, il BDM, ed anche il sale...sono antibatterici
potrebbero essere parassiti esterni...ma quali?
potrebbe essere un insieme di cose, come le ciliege...una tira l'altra...
ora, dopo la delusione nel constatare che l'infezione non ha nemmeno rallentato il suo decorso, ho aggiunto un paio di gocce di BDM alla sua acqua...ma giusto per scrupolo...
e se fosse un ectoparassita che ha lacerato la pelle del pesce, e questa lacerazione fosse stata attaccata da funghi, batteri...e schiìfezze varie?
altra cosa...in vasca solo i ram si sono ammalati...è vero che non ho molti altri pesci, solo 3 cory panda (erano 4 ma uno si è suicidato saltando fuori dalla vasca)...e 5 caridine che però non fanno testo...però almeno i cory dovrebbero lamentare qualche problema se in acqua (che peraltro cambio regolarmente) ci fosse qualche mostriciattolo in cerca di vittime...
Per concludere:
con le cure sto ottenendo gli stessi risultati che ho ottenuto con l'altro...ossia IL NULLA...o questi antibatterici non valgono niente, o il problema è di diverso genere...
come posso procedere?
in questi mesi mi sono spazzolato tutta internet...e i casi di ram guariti sono pochissimi...purtroppo anche i casi di diagnosi precise sono molto rari...in genere i proprietari dei pesci descrivono dei sintomi (che spesso si assomigliano), ma non si riesce a fare una diagnosi...proviamo ad invertire la tendenza cavolo!che almeno qualcuno un giorno possa leggere questa esperienza ed associare i sintomi rilevati ad una terapia andata a buon fine...almeno parzialmente...
vabbè...intanto vi saluto....
Copepode
E se fosse foruncolosi? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63402
La tua lungimiranza unita a tanta pazienza e amore verso questo fantastico hobby, ti fa onore. Io, purtroppo, rimango della mia idea: i Ram sono da boicottare...e forse un giorno gli allevatori smetteranno di farli crescere nei medicinali.
Se può esserti utile, quando ho avuto il tuo stesso problema, ed ho cercato una cura efficace, qualcuno mi disse che cura non ce n'è in quanto si tratta di tumori della pelle....
Buona fortuna, spero di poter leggere che hai trovato la cura.
Bye
copepode
05-01-2011, 14:23
Eccomi...
Allora...la situazione non tende a migliorare...tutti gli interventi che ho effettuato fino ad ora hanno avuto esito negativo...dessamor, faunamor, sale...temperatura...le lesioni continuano la loro lenta, ma incessante...evoluzione...il pesce è ormai perso (a meno di improbabili ed iprovvise inversioni di tendenza)...credo però di avere identificato il problema...quantomeno il problema principale, che poi ha,probabilmente, scatenato una serie di infezioni secondarie che non accennano a regredire...si tratta, secondo me, di protozoi...chilodonella o costia (più costia che chilodonella)...sono davvero pentito di non aver conservato il microscopio che utilizzavo nei miei trascorsi universitari...e sono deciso ad acquistarne uno nuovo...
Ho cmq letto moltissimo riguardo ai parassiti che possono colpire i pesci, d'acquario e non, ho trovato anche delle interessantissime dispense di parassitologia per la facoltà di Maricoltura e Acquacoltura dell'università di Bari (sede distaccata a Taranto...una volta ci sono pure stato per info sulla mia possibile tesi di laurea)...cmq...il problema penso proprio sia stato quello (Costia o Chilodonella)...e tutto torna...l'abbassamento di temperatura e l'innalzamento di ph hanno creato le condizioni per l'infestazione...successivamente il pesce è stato vittima di infezioni secondarie da parte di funghi più che di batteri...
Adesso però ho un problema:
il primo maschio ram deceduto un mesetto e mezzo fa, nella sua fase terminale è stato colpito dagli stessi parassiti che stanno uccidendo anche questo...in quel caso le condizioni si erano create a causa della rottura della valvola a spillo (certo che un po' di sfiga ci si è messa con questi ram...) e conseguente abbassamento di ph...insomma, 'sti parassiti sono presenti in vasca...
al momento in acquario, caridine a parte, sono presenti 3 corydoras che non presentano alcun segno di malessere...probabilmente sono abbastanza forti da fronteggiare l'attacco dei parassiti liberi in vasca, o forse ne sono immuni (ma questo non lo so) a causa della loro particolare pelle, più spessa di quella dei ram e della maggior parte dei pesci in genere (i corydoras sono rivestiti da una robusta "corazza")...questo li renderebbe "portatori sani"..ossia permetterebbe ai parassiti di avere un ospite sul quale sopravvivere...cosa succederebbe se inserissi altri pesci????
Al momento non ho intenzione di inserire nuovi pesci...mi prendo almeno 3 settimane di tempo per lasciare andare l'acquario così com'è...a fine mese vedrò di introdurre una coppia di nuovi inquilini...NON RAM!!! Ho pensato ai Borelli...che sono molto carini e inizialmente erano in lizza con i ram per diventare gli ospiti principali della mia vasca (che scelta sbagliata!!!)...
In questo tempo vorrei fare qualcosa per eliminare, o almeno ridurre, la probabile presenza di parassiti...
Premetto che:
io non sifono, non posso farlo, tutta la superficie dell'acquario è ricoperta da piante...ora anche le poche zone che fino a poco più di un mese fa erano "libere", sono occupate dal tenellus che, con mio sommo piacere, ha attecchito bene...inoltre la presenza così massiccia di piante mi limita sull'utilizzo di prodotti da inserire in vasca...
Insomma...come faccio a "ripulire" l'acquario da questi mostriciattoli?E specialmente...lasciando andare per 3/4 settimane tutto senza fare nulla (se non alzare la T)...è possibile che la presenza di parassiti si riduca da sola?
Nel frattempo continuo a seguire il ram...ma senza troppa convinzione...
@sf73
"Io, purtroppo, rimango della mia idea: i Ram sono da boicottare"
Mi sa che hai ragione...
Saluti.
Copepode
Se hai letto bene, le malattie da te citate+la tricodina sono considerate la triade dei deboli.
Evidentemente i ram erano predisposti per prendersi di tutto e di più.
Hai già letto questo articolo? http://www.gaem.it/content/view/57/112/
I cory non diventano portatori sani tranquillo.
A proposito stamane sono andata dal mio fornitore personale di droghette e gli ho chiesto se al piano di sotto aveva dei ram, la risposta è stata: non li tengo più da un anno...ci siamo guardati e ci siamo capiti...:-(
copepode
05-01-2011, 17:35
@Crilù
"Evidentemente i ram erano predisposti per prendersi di tutto e di più."
Sì lo so...infatti sono certo che quella serie di disgrazie avvenute in vasca nei giorni in cui sono stato fuori abbiano dato il via all'infestazione...6 gradi di Temp. in meno in 2 giorni...e 1.5 punti di ph in più...
il tuo negoziante ti ha detto la stessa cosa che mi ha detto il mio la sett scorsa...evidentemente c'è davvero qualcosa che non va...
Cmq...ora ci rifletto un po' su...per 3 settimane almeno me ne tengo fuori!
Ciao cara!
Copepode
Ciao...alla prossima ma con buone notizie, vale a dire non più in questa sezione...:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |