Entra

Visualizza la versione completa : Gestione acquario secondo ADA


ales
11-01-2006, 12:31
http://www.adaeuro.com/gestioneacquari.asp

La gestione dell'acquario secondo ADA prevede, in particolare:

cambi acqua molto consistenti, addirittura nel periodo iniziale 30-40%
ogni neanche una settimana. Dopo ogni settimana.

illuminazione abbondante, dunque quei famigerati 0.5 di rapporto
luce/litri è restrittivo. Parla di 120-150w per un 80x40x40 di vasca
dunque il rapporto è praticamente circa a 1 (il doppio).

L'apporto di co2 è a dir poco impressionante, ovviamente non specifica
la quantità di piante presenti in vasca, suppongo dai loro allestimenti
a volte minimali e a volte affollati, una media, si parla di 3-4 bolle al secondo
ciò vorrebbe dire circa 200 bolle a minuto.

Filtraggio abbastanza veloce, infatti parla di 8-10 volte il volume della vasca.

Cosa ne pensate?

uffi
11-01-2006, 12:40
penso che da amante della filosofia ADA ogniuno debba seguire le proprie esperienze e sensazioni....

un acquario "spinto" in questo modo....vuol dire dedicarsi interamente alle piante...e nn ai pesci questo tu spero l'hai capito....

ma un "generalizzatore" per acquari e scrivere in questo modo le specifiche tecniche mi sembra quanto mai poco opportuno (parlo da parte loro...)

tutto ciò dipende può andare alla grande in vasca...dipende poi da cosa ci metti (ossia che piante ci metti....con tutta quella luce poi....) e da quanto sei bravo tu a gestirla (se sbagli....lo paghi cento volte tanto seguendo la linea da te citata...)

credo che per vasche così arredate tecnicamente ci voglia una certa esperienza nel campo.....

ti riporto la mia esperienza: 100 litri netti....fondo non ADA...ben piantumato con piante medio difficili, filtraggio abbastanza potente (1000 litri/h) esterno ovviamente...80watt....fertilizzanti linea ADA nelle dosi nn prettamente cosigliate (nn botta settimanale con mega cambio.....anche questo è un buon punto di partenza per un bel argomento: se Amano dice di fare la fertilizzazione liquida 1 volta a settimana....e gli dai una botta tremenda per esempio: 25gocce di ECA per un acquario di 60 litri....ovvio che poi ti dice di cambiare l'acqua di circa il 40% passata una settimana.....personalmente faccio fertilizzazioni giornaliere che mi sembra la cosa + congrua e + adatta....)

ales
11-01-2006, 17:33
...capisco, ritengo che tu stia dicendo delle cose corrette e giuste.

Supponendo di dover replicare la vasca ada nel sito che praticamente contiene solo
glossostigma su tutto il fondo e una radice circondata da poche altre piante
di contorno es. cyperus,

gestendo eventualmente in maniera differente
i cambi d'acqua e le dosi di fertilizzante
ritieni che un rapporto a 0.8-1 fra litri/watt e buona somministrazione
di co2 sia indispensabile e comunque in linea con quello che dicono?

ciò che intendo dire e guardando anche alla tua esperienza citata
non mi sembra che ti discosti da quei parametri a parte come hai detto
la fertilizzazione liquida e i cambi d'acqua.

sono d'accordo con te quando dici che vasche così allestite occorre
una certa esperienza nel condurla, ma chiedo, essendoci praticamente soltanto
due tipologie di piante, dandogli la luce opportuna e co2, quale altro accorgimento
occorre per farle crescere?
Non so se riesco a spegarmi.
Intendo dire, che tecnicamente è più complesso gestire
una vasca avendo tanta luce quando in vasca ci sono
tante e diverse tipologie di piante avendo esigenze di luce e magari di
fertilizzazione diverse, che non solo due piante anche se esigenti e difficili.
E' così o sto dicendo una cosa non corretta?
E' possibile allevare con successo glossostigma e cyperus anche per un
principiante, considerando che esistono solo queste due piante in vasca
senza altre che interferiscono nell'habitat?

xbeppe
12-01-2006, 03:09
intendo fare una precisazione... inizialmente i cambi in un acquario ada le prime 2 settimane circa vengono fatti abbondanti nell'ordine del 50% e diciamo all'incirca ogni 2-3 gg perche il fondo rilachia nitrato in abbondanza.

uffi
12-01-2006, 15:30
intendo fare una precisazione... inizialmente i cambi in un acquario ada le prime 2 settimane circa vengono fatti abbondanti nell'ordine del 50% e diciamo all'incirca ogni 2-3 gg perche il fondo rilachia nitrato in abbondanza.


ciò nn mi risulta ma potrei sbagliarmi anche io....il fondo è una terra allonfana che si succhia tutto il kh con conseguente possibili sbalzi di ph....


cmq dicevo:
la gestione così spinta è molto esposta ad errori....nel senso con tutta quella luce e tutti quei fertilizzanti (che cmq paragonati ad altri sono una bomba!) è facile incappare in alghe di tutti i tipi!!!

ce la puoi fare non lo metto in dubbio ma devi stare molto attendo sopratutto hai valori che terrai in vasca....
usa acqua di osmosi+sali e soprattutto un buon filtro (esterno) bello potente!!!!

allora parliamo...che vasca vuoi metter su? misure? che filtro avevi in mente di usare? che impianto di illuminazione? che impianto co2? come vuoi fare il fondo? che fertilizzanti userai?

ti do una dritta...leggiti tutto....che per fare uno strato di glossostigma bello spesso serve un buon fondo (fai tutti gli strati che ti dice Amano ...compresa una polvere chiamata se non sbaglio tormaline C o cose simili che serve proprio per la glosso...) usa i fertilizzanti adatti (fossi in te prenderei step 1+ quello specifico per le piante da prato con glosso e riccia che ora mi sfugge il nome....lascerei perdere l'Eca che a mio avviso nn serve...o serve poco....ma soprattuto il Brighy K che puoi farti benissimo in casa....poi ti dico come se vuoi....)

cmq fai domande...siamo qui per aiutarti.... #13

Ozelot
12-01-2006, 17:06
Sposto in Allestimenti...... :-))

ales
13-01-2006, 12:35
allora parliamo...che vasca vuoi metter su? misure? che filtro avevi in mente di usare? che impianto di illuminazione? che impianto co2? come vuoi fare il fondo? che fertilizzanti userai?
la vasca e' già in funzione.
100 x 45 x 55 aperta.
il filtro è un eheim 2028.
ho quattro tubi t5 da 39watt (156watt in tutto)
come fondo ho optato proprio per ada . Il negoziante mi ha fatto mettere
anche il power sand special sotto il soyl.
ho l'impianto co2 con atomizzatore, che eroga 60 bolle/minuto circa.
ore di luce 80w 12:00#21:00 seconde 80w 13:30#19:30
ho il cavetto riscaldante ma è spento. L'ho inserito solo nell'eventualità
mi dovesse servire. Il negoz. mi ha detto che posso anche non metterlo.
Nelle sue vasche ada infatti non c'è. Ho potuto vedere altri negozianti
con vasche ada belle anche loro senza cavetto(?!?!?!)
Dimenticavo i tubi t5 sono daylight a 6500 kelvin.
Per la fertilizzazione uso il brighty k.
Uso acqua osmotica per i cambi d'acqua con sali per l'integrazione.

uffi cosa ne pensi?

secondo te, quali dosi e tipo di fertilizzanti dovrei usare?
Quello per glosso. è il brighty light.

grazie

uffi
13-01-2006, 13:47
ammazza che vascona...ma hai già la glosso? quanti litri netti hai? hai tanta luce....ma anche tanta acqua....speriamo bene....

ma non ho capito una cosa...è già allestita con piante ... insomma come la vuoi fare...oppure sta partendo ora?

la problematica del cavetto....se c'è bene....se nn ce bene lo stesso....dato che ce l'hai accendilo...fa bene ad un sacco di cose....

mi dici gli strati che hai utilizzato? power sand+aqua soil (quale?) ? poi cos'altro?

poi una cosa hai 4 tubi tutti uguali? se vuoi tenere solo il pratino andranno pure bene...ma personalmente avrei optato per una diversificazione di kelvin....magari anche un neon "caldo" (4000 K) e magari anche un neon "più freddo" (10000 K)

ma da quando è in funzione? meglio cmq non "distruggere" l'equilibrio che si è creato!!!!


Per la fertilizzazione uso il brighty k.


da solo serve a poco.....ma nn ho capito bene sempre se la vasca è già allestita come la vuoi tu e quindi bisogna spingere le piante al massimo o è solo la prima fase di allestimento?

da solo cmq non serve....ma mi ripeti cosa ci vuoi fare? tutto pratino? cmq almeno lo step 1 serve di sicuro!!!!! l'eca dice che è necessario....cmq nn ne farei mai a meno pensandoci meglio....

fatto sta che solo col potassio....ci fai poco o niente....


brighty light


questo magari lo inizierei a dare più in là ....

delle dosi....nn so che consigliarti....
cmq sempre detto ogni vasca è una cosa a se....dopo quasi un anno ho trovato l'equilibrio giusto e posso dirti che mi trovo bene dosando 2/3 cm di Step 1 (sto passando allo step 2 che contiene anche ferro...quindi dovrò rivedere un po di cose) 5/6 ml di Brighy K (anche se mi son fatto il potassio fai da me mescolando 27g di solfato di potassio comprato in farmacia in 500 ml di acqua di osmosi e dosando il doppio delle dosi consigliate dalla Seachem) e 4/5 gocce di Eca

ultima cosa....60 bolle al minuto anche se hai 250 litri di vasca mi sembrano esagerate....

ma rispondi alle mie domande circa lo stato della tua vasca....allestimento iniziale, temporaneo, definitivo....ecc...

poi da quanto gira, che valori hai....che pesci hai....che piante hai....

ales
13-01-2006, 14:39
La vasca (205 litri) gira da 1 mese.
I valori sono quelli che ho riportato prima, anche se devo lavorarci, per via del fondo.
kh 2, gh 4, ph 5.5, no2 0 (forse li avevo riportati in illuminazione?).
Compilerò il profilo, così ci saranno sempre le info.
La glossostigma e i cyperus sono già in vasca.
Di cyperus ne ho solo due piante, perchè non ne aveva altre.
Di glosso idem, ho due piantine, spero che inizino a svilupparsi.

grazie ancora per gli aiuti che mi dai.

uffi
13-01-2006, 16:07
allora...

i valori...insomma...dovresti alzare il ph almeno a 6.5

poi se hai già glosso e altre piante comprerei altri fertilizzanti come già detto....

controllerei anche la concentrazione di co2 disciolta....e okkio alle alghe e soprattutto ai fosfati...

poi insomma dicci quando compri altro e che cosa compri

mi dici che strati di fertilizzanti ADA hai fatto?

ales
13-01-2006, 16:38
2 sacchi da 2 litri di special sand S su tutto il fondo
e sopra 3 sacchi da 9 litri di Malaya normale.

uffi
13-01-2006, 16:41
ok....torumaline C era ottima per la glosso....

cmq acquista i fertilizzanti consigliati....solo col k ci fai poco...

Aindria
13-01-2006, 22:24
Scusate se faccio un commento non particolarmente inerente all'argomento, ma ci tenevo farlo e sopprattutto sapere le vostre impressioni..ma non vi pare che i prodotti ADA siano un pò carucci? ho appena visto il sito e sono rimasto tanto sorpreso quanto dispiaciuto...certo, capisco che sono prodotti di ottima qualità (e ci spero pure!!) ma vi rendete conto 75 euri per 6 litri di terra? 150 per un diffusore di CO2? -05 . Condivido la filosia di gestione perchè i risulatati sono notevoli, ma azz...mi sembra un investimento non indifferente..

Ciau

uffi
13-01-2006, 23:20
io credo che tutti i soldi spesi per i fertilizzanti liquidi siano soldi spesi bene....

per i fertilizzanti substrati dico che sono soldi spesi bene ma trovi altro simile a prezzi molto contenuti (akadama...)

per il resto (accessori, impianti, ....) soldi spesi male...è come una giacca firmata e una no....per me basta che sia comoda e bella....per il resto bado poco alla firma di per se.... :-))

magnum
14-01-2006, 02:38
Credo che finalmente ADA abbia fatto un pò di chiarezza sull'uso di certi prodotti. Per capire però quanto riportato sul sito ADA è necessario partire dal presupposto che si dovranno usare materiali ADA. Ad esempio consiglia di non fertilizzare se non col brighty k per tre settimane. Questo funziona solo nel caso si sia usata la power sand che in effetti rilascia una montagna di nitrati e altri nutrienti (dopo due settimane dall'allestimento si possono misurare anche nitrati a 50). E' evidente che fertilizzzare in queste condizioni non farebbe altro che far crescere le alghe. Inoltre la forte illuminazione è giustificata anche da un fotoperiodo molto limitato. Se non ricordo male consiglia di partire da 5-6 ore per poi passare a 8-9.
Finalmente poi si rientra nel giusto ordine di fertilizzazione. Prima consigliava di dosare gli step nella misura di 1ml ogni 20 litri tutti i giorni!!! Decisamente troppo, mentre ora precisa di usarli solo a giorni alterni (che come molti che usano ADA già fanno). Stesso discorso per l'ECA, sicuramente la correzione più importante.
Per ales: come vanno le piante? Crescono bene? Noti particolari carenze? Comunque ti consiglio di dosare il brighty k esattamente come consigliato dal nuovo protocollo. Ormai inoltre gira da un mese, i nitrati dovrebbero essere rientrati se hai fatto cambi frequenti. Magari misurali e vedi. In caso siano bassi passa allo step 1. Dosa 1ml ogni 30 litri per due settimane e vedi come va. In caso passa alle dosi consigliate da ADA. Dopo 1 settimana di Step 1 parti con l'ECA, 1 goccia ogni 40 litri. Dopo due settimane vai ad una ogni 30. Dopo altre due ad una ogni 20 (come da protocollo). Ovviamente il tutto partendo dal presupposto che la piante vadano bene e non presentino già delle carenze. Lo Special Lights lascialo perdere ora.
In conclusione credo che il nuovo procollo sia più sensato e meno esagerato del vecchio. Direi che in una vasca ben piantumata e che gira bene, le dosi consigliate siano perfette.

uffi
15-01-2006, 13:11
Credo che finalmente ADA abbia fatto un pò di chiarezza sull'uso di certi prodotti. Per capire però quanto riportato sul sito ADA è necessario partire dal presupposto che si dovranno usare materiali ADA. Ad esempio consiglia di non fertilizzare se non col brighty k per tre settimane. Questo funziona solo nel caso si sia usata la power sand che in effetti rilascia una montagna di nitrati e altri nutrienti (dopo due settimane dall'allestimento si possono misurare anche nitrati a 50). E' evidente che fertilizzzare in queste condizioni non farebbe altro che far crescere le alghe. Inoltre la forte illuminazione è giustificata anche da un fotoperiodo molto limitato. Se non ricordo male consiglia di partire da 5-6 ore per poi passare a 8-9.
Finalmente poi si rientra nel giusto ordine di fertilizzazione. Prima consigliava di dosare gli step nella misura di 1ml ogni 20 litri tutti i giorni!!! Decisamente troppo, mentre ora precisa di usarli solo a giorni alterni (che come molti che usano ADA già fanno). Stesso discorso per l'ECA, sicuramente la correzione più importante.
Per ales: come vanno le piante? Crescono bene? Noti particolari carenze? Comunque ti consiglio di dosare il brighty k esattamente come consigliato dal nuovo protocollo. Ormai inoltre gira da un mese, i nitrati dovrebbero essere rientrati se hai fatto cambi frequenti. Magari misurali e vedi. In caso siano bassi passa allo step 1. Dosa 1ml ogni 30 litri per due settimane e vedi come va. In caso passa alle dosi consigliate da ADA. Dopo 1 settimana di Step 1 parti con l'ECA, 1 goccia ogni 40 litri. Dopo due settimane vai ad una ogni 30. Dopo altre due ad una ogni 20 (come da protocollo). Ovviamente il tutto partendo dal presupposto che la piante vadano bene e non presentino già delle carenze. Lo Special Lights lascialo perdere ora.
In conclusione credo che il nuovo procollo sia più sensato e meno esagerato del vecchio. Direi che in una vasca ben piantumata e che gira bene, le dosi consigliate siano perfette.


già mi stavo preoccupando....quando si parla di ADA Magnum non può mancare....in parte hai confermato ciò che ho detto...in parte mi hai anche corretto...infondo qui siamo tutti per imparare...
inoltre non sapevo questa cosa del nuovo protocollo.... -28d#

ales
17-01-2006, 13:22
la glossostigma dopo 10/15 gg che è piantata, è ancora grossa uguale.
Non si è allargata. La cyperus è cresciuta un pelino, però vedo che
produce molte bollicine, buon segno.
Di alghe per ora non se ne vedono, a parte un ciuffetto minuscolo
dove esce l'acqua del filtro, e i vetri tendono a diventare verdi
entro la settimana.

sapete dirmi che praticello è questo?

uffi
17-01-2006, 20:07
nn si vede bene? sparo: urticularis

magnum
17-01-2006, 20:11
Credo sia eleocharis.

uffi
17-01-2006, 21:33
boh #24

Alex Carbonari
17-01-2006, 22:00
Credo sia eleocharis.

quoto magnum

Alex Carbonari
17-01-2006, 22:01
http://www.adaeuro.com/allestimento.asp ;-)

ales
18-01-2006, 08:33
penso anch'io
http://www.adaeuro.com/gallery.asp?g_id=9 (Fumio Shiga)

è lo stesso pratino ed è presente eleocharis acicularis.