Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio fondo!!!


giaretto
21-12-2010, 22:32
ciao a tutti:-)):-))

avrei bisogno di un cosiglio riguardo il tipo di fondo fertile da utilizzare, sui quantitativi e dove poterlo reperire.

la mia vasca è un 90L (80*30*40), e vorrei inserirvi le seguenti piante (se non tutte almeno qualcuna di queste): vallisneria, Cabomba caroliniana, Ceratophyllum demersum, Echinodorus, Egeria densa, Hygrophila corymbosa "Siamensis" per ricreare un ambiete per poecilidi...

utilizzerei la c02 e come illuminazione (con le varie modifiche) arriverei ad un totale di 58w per 90l, quindi penso che possa andare abbastanza bene per le piante citate.

il grande dubbio è questo: che tipo di fondo usare???, o cercato in giro per il forum, ma data la miriade di informazioni a riguardo non riesco a cavare un ragno dal buco#17#17#17. Vorrei utilizzare un buon fondo senza spendere un esagerazione...

spero possiate aiutarmi, anche perchè o solo bisogno di queste cose per poter finalmente partire:-)):-)):-))

grazie a tutti

berto1886
22-12-2010, 00:19
per le piante che hai citato direi che il fondo fertile non serve basta fertilizzare in colonna e delle tab periodicamente per le echino... per quanto riguarda la luce mi sembra ok

giaretto
22-12-2010, 10:28
per le piante che hai citato direi che il fondo fertile non serve basta fertilizzare in colonna e delle tab periodicamente per le echino... per quanto riguarda la luce mi sembra ok

grazie per la risposta#36#, però io vorrei metterlo ugualmente, perchè se volessi aggiungere altre piante che necessitino di un fondo, sarebbe molto problematico inserirlo una volta avviata la vasca... perciò per evitare eventuali problemi sarei propenso ad aggiungerlo.
solo che non ho la più pallida idea di quale prendere...#17

scriptors
22-12-2010, 10:37
secondo me ...

evita il fondo fertile e spendi un po di soldi per delle buone pasticche e/o per un buon fondo poroso (mi viene in mente la flourite ma c'è ne anche altri)

spendere soldi per un fondo fertile e poi ricoprirlo con ghiaino 'economico' non serve a nulla, viceversa prendere un fondo unico che può sembrare che costi un 'occhio' ma poi dura per anni senza problemi ... è un buon investimento ;-) ... e se decidi di prendere una vasca più grande il fondo lo sposti senza doverne acquistare altro, al massimo prendi la quantità da aggiungere

giaretto
22-12-2010, 10:40
secondo me ...

evita il fondo fertile e spendi un po di soldi per delle buone pasticche e/o per un buon fondo poroso (mi viene in mente la flourite ma c'è ne anche altri)

spendere soldi per un fondo fertile e poi ricoprirlo con ghiaino 'economico' non serve a nulla, viceversa prendere un fondo unico che può sembrare che costi un 'occhio' ma poi dura per anni senza problemi ... è un buon investimento ;-) ... e se decidi di prendere una vasca più grande il fondo lo sposti senza doverne acquistare altro, al massimo prendi la quantità da aggiungere

allora tolta la fluorite cosa potrei inserire? io come ghiaietto pensavo a del quarzo nero? potrebbe andare bene?

scriptors
22-12-2010, 10:53
se proprio vai al risparmio allora del semplice ghiaino di quarzo nero può andare bene (diciamo 3 - 5 euro a sacchetto) ... ma come pasticche da fondo non andare troppo al risparmio e accertatti che quando le inserisci siano a circa 3 cm dalla pianta e siano a contatto con il vetro di fondo

giaretto
22-12-2010, 16:34
se proprio vai al risparmio allora del semplice ghiaino di quarzo nero può andare bene (diciamo 3 - 5 euro a sacchetto) ... ma come pasticche da fondo non andare troppo al risparmio e accertatti che quando le inserisci siano a circa 3 cm dalla pianta e siano a contatto con il vetro di fondo

no non è che vado proprio al risparmio, non vorrei solo mettere la fluorite (costa davvero molto), ma qualcosa che la sostituisca;-);-), non so se il lapillo vulcanico, o altri tipi di terra#28g... possano andare bene.

per le pasticche ne prenderei di sicuro di una buona marca#36#

ma è per il fondo (poroso?) e per lo strato successivo che sono indeciso#07, il negoziante voleva darmi un fondo della "sera" e come strato successivo del quarzo nero. Possono andae bene?

grazie:-))

scriptors
22-12-2010, 16:40
Evita di mischiare più tipi di fondo, secondo me, o solo flourite (magari la Black Sand che mi piace molto - ormai uso solo quella) o semplice ghiaino economico (quarzo) e basta.

Io al primo allestimento feci strato di tericcio fertile + strato di ghiaino ... poi me ne sono pentito perchè a furia di potare ed spiantare/piantare era diventato un miscuglio.

Poi il portafoglio è il tuo e decidi tu ;-)

giaretto
22-12-2010, 16:46
Evita di mischiare più tipi di fondo, secondo me, o solo flourite (magari la Black Sand che mi piace molto - ormai uso solo quella) o semplice ghiaino economico (quarzo) e basta.

Io al primo allestimento feci strato di tericcio fertile + strato di ghiaino ... poi me ne sono pentito perchè a furia di potare ed spiantare/piantare era diventato un miscuglio.

Poi il portafoglio è il tuo e decidi tu ;-)

no, no, percarità nessun pasticcio o miscuglio percarità...-11 io credevo fosse meglio fare così... ma questa black sand come si presenta, dove si trova e specialmente quanto costa?:-))
quindi tu usi solo questa e basta?

scriptors
22-12-2010, 19:13
per costare costicchia (come tutti i fondi seachem), non lo ritengo un fondo fertile (servono le pasticche e la fertilizzazione liquida) ma in compenso agevola la ramificazione delle radici e puoi smanettarci quanto ti pare senza problemi ...se dovessi cambiare vasca o layout una bella arata o sciacquata e la riutilizzi di nuovo senza problemi

è sabbia nera, max 4 - 5 cm e sei a posto, per trovarla usa google e cerca Flourite Black Sand

sinceramente non ho mai capito come si calcola la quantità di fondo, direi che due sacchi dovrebbero bastare, al massimo 3 #24

se ne avanza la puoi conservare tranquillamente, io ne ho usato un paio di chili in una nuova vasca, dopo qualche anno, e le piante vanno una bellezza ;-) ... ma ho anche un po di esperienza a riguardo, non è che serva solo un buon fondo, ci vuole anche tutto il resto

giaretto
22-12-2010, 19:29
per costare costicchia (come tutti i fondi seachem), non lo ritengo un fondo fertile (servono le pasticche e la fertilizzazione liquida) ma in compenso agevola la ramificazione delle radici e puoi smanettarci quanto ti pare senza problemi ...se dovessi cambiare vasca o layout una bella arata o sciacquata e la riutilizzi di nuovo senza problemi

è sabbia nera, max 4 - 5 cm e sei a posto, per trovarla usa google e cerca Flourite Black Sand

sinceramente non ho mai capito come si calcola la quantità di fondo, direi che due sacchi dovrebbero bastare, al massimo 3 #24

se ne avanza la puoi conservare tranquillamente, io ne ho usato un paio di chili in una nuova vasca, dopo qualche anno, e le piante vanno una bellezza ;-) ... ma ho anche un po di esperienza a riguardo, non è che serva solo un buon fondo, ci vuole anche tutto il resto

ok! infatti una delle cose principali è l'esperienza:-D comunque che tipo di pastiglie usi? e quali mi consiglieresti?

P.s. per la fluorite, non c'è qualcosa di simile che però costi meno:-)?

berto1886
23-12-2010, 00:01
dovrebbe esserci il JBL manado che pressapoco è la stessa cosa

giaretto
23-12-2010, 14:20
dovrebbe esserci il JBL manado che pressapoco è la stessa cosa

allora potrei utilizzare quello, non dovrebbe creare problemi giusto? (quanti cm deve essere il fondo? 7-8?).

per le pastiglie e la fertilizzazione (in colonna?) che marca dovrei usare, io una volta usavo la tetra+sera! vorrei usare prodotti adeguati, ma non troppo costosi...;-);-)

berto1886
23-12-2010, 14:58
si va bene 7 - 8cm di fondo per il fertilizzante non fare "minestroni" di varie marche... visto che usavi sera continua con questa marca alla fine i prodotti da usare sono 3: florena, florenette A e floreplus

scriptors
23-12-2010, 15:41
P.s. per la fluorite, non c'è qualcosa di simile che però costi meno:-)?

qualche anno fa ho provato la black sand ... e poi ho smesso di provare altri fondi e/o pensare ad altre soluzioni :-D

quindi non saprei dirti se c'è qualcosa di simile in giro o meno ;-)

giaretto
23-12-2010, 17:18
P.s. per la fluorite, non c'è qualcosa di simile che però costi meno:-)?

qualche anno fa ho provato la black sand ... e poi ho smesso di provare altri fondi e/o pensare ad altre soluzioni :-D

quindi non saprei dirti se c'è qualcosa di simile in giro o meno ;-)

grazie mille per i consigli! davvero:-)), però la fluorite costa davvero molto-04...

adesso vedo, tanto l'ordine lo faccio dopo le feste!!!;-) quindi vedo se Babbo Natale è stato generoso potrò fare un pensierino per la fluorite:-D

berto1886
23-12-2010, 23:45
ok cmq spendi per il fondo che è meglio ;-)