Entra

Visualizza la versione completa : Elos Midi System 135! Aiuto


danyreef
20-12-2010, 13:10
Salve, il problema è il seguente:
avevo un aquario da 120 litri lordi con skimmer deltec esterno, da 5 anni con rocce (circa 20 Kg) qualche pesciolino e qualche invertebrato (esclusivamente molli) che devo traslocare in un nuovo acquario elos da 134 litri lordi con sump. in quanto ho cambiato casa ed il vecchio acquario ha più di 5 anni e sopratutto è uno di acqua dolce è adattato a marino.
Pensavo di prendere parte dell'acqua del vecchio acquario, miscelarla con quanta ne serve (circa 70 litri) nuova con attivatori vari etc. il quesito è questo:
-Le rocce le posso trasferire subito in quanto di vecchia data?
- con i pesci come faccio, li posso inserire?
-Devo ripetere l'accenzione delle luci con gradualità, esempio 1 ora a settimana dopo la prima settimana di avviamento?
- posso usare resine e carboni per "tamponare" il passaggio?
considerate che ho necessità di spostare l'acquario urgentemente e velocemente causa cambio di casa.
Mischiando acqua vecchia a metà con quella nuova ristabilizzerò l'aquario in breve?
Grazie!

GROSTIK
20-12-2010, 13:15
io ho fatto pil passaggio da una vasca all'altra in giornata ... mettendo tutto subito ....
se usi acqua vecchia e rocce belle mature .... eviterei attivatori batterici ..... luce subito e sicuramente terrei controllato ii valori con pronte resine per PO4 e carboni ;-)

danyreef
20-12-2010, 14:23
Intanto grazie, volevo dirti che l'acquario nuovo porta 135 litri lordi + sump altri 35 lordi circa. ho preso circa 45-50 litri netti dal vecchio acquario e 70 nuova preparata con attivatore batterico per preparare velocemente le nuove vasche (così dice l'etichetta) e dovrebbe essere della marca seacem (non so se è corretto il nome). Credi che il tuo precedente consiglio sia ancora valido o ho fatto la caz...a per avere fretta? con il fotoperiodo che faccio se ho usato una miscela di acqua vecchia 40 % circa e nuova 60% nuova con rocce già in uso da anni? e con i pesci?
Aiuto#28c! grazie! :-))

ricky mi
20-12-2010, 15:03
diciamo che non è la procedura migliore, però ti capisco...
io farei cosi:
1)togli quasi tutta l'acqua dal vecchio acquario e la metti in taniche(non fare scendere tanto la temperatura altrimenti i batteri ne risentono.
2)togli le rocce e le metti dentro a delle bacinelle (magari se stanno fuori tanto dall' acqua chiudile ermeticamente in modo che rimangano sempre umide).
3 peschi i pesci/coralli/invertebrati e li impachetti come se fossero appena pescati.

vasca nuova
1)fai la rocciata
2) inserisci l'acqua, la fai girare finche non entra in temperatura.
3) attacchi tutta l'attrezzatura.
4) i pesci li puo lasciare a mollo nella sump con i sacchetti aperti anche un oretta, nel frattempo che il tutto si stabilisca.
5)inizi a rilasciare gli animali facendo un ottima acclimatazione.

fotoperiodo normale, inserisci subito carbone che ti aiuta e tien sotto controllo costantemente i valori...

GROSTIK
20-12-2010, 17:34
quoto ..... l'operazione non è proprio ortodossa ... ma IHMO è l'unico modo ....
la procedura è quella descritta ..... io l'ho dovuto fare perchè non riuscivo + a gestire 2 acquari in sala in contemporanea (rischio divorzio .... :-D ) ....
non dovresti avere nessuna perdita naturalmente gli animali + sensibili risentiranno un pò del trasloco e forse avrai un pò i valori sballati ... niente di grave che un pò di resine e carboni possono sistemare ..... ;-)

danyreef
20-12-2010, 17:50
Grazie! allora facciamo così, e e vediamo che succede!
p.s. la temperatura del vecchio acquario era circa 26°c , però sto vedendo che un po tutti c'e l'hanno a 25°C, che facciamo? cosa cambia abbassando o aumentando la temperatura in acquario.

GROSTIK
20-12-2010, 17:53
tra 25 e 26 non hai un grosso cambiamento dal punto di vista del metabolismo degli animali .... io la tengo a 25 .... certo se per un pò di tempo la tieni un pò più alta aiuti i batteri ... ;-)

danyreef
21-12-2010, 10:12
Ciao GROSTIK, purtroppo è successo l'irreparabile,
credo....almeno credo da quello che ho potuto leggere, che la vasca abbia avuto una "botta di nitriti", non ho ancora potuto fare le analisi, ma i pesci sono tutti che boccheggiano sul fondo, tre di cinque sono morti, hanno occhi gonfi, nuotano in modo disordinato ed a scatti, e poi restano fermi sul fondo, ora li ho isolati e penso proprio che purtroppo faranno una brutta fine.
Solo il paguro vive beato :-).
Comunque, non so che errore abbia commesso, ma sono costretto a riniziare da capo.
Hai qualche consiglio? io volevo seguire l'articolo sull'attivazione di una nuova vasca di barriera che si trova su acquaportal (che tra l'altro ho usato con successo circa 5-6 anni fa, con la precedente vasca con successo).....
P.s. la sabbia la metto dopo due settimane (come dice l'articolo) o come ho fatto in altra occasione, a fine maturazione?
Ciao e Grazie mille! -20

GROSTIK
21-12-2010, 10:42
az ... hai misurato i valori? .....
sicuramente avrai già levato i pesci dalla vasca ... s epuoi falli ospitare da qualcuno .....
per la sabbia aspetta .....
cmq strano normalmente i gasteropodi sono molto + sensibili a sbalzi di bnitriti rispetto ai pesci ....... dubito che sia coplpa dei nitriti ... se non hai immesso N nel sistema ...... il movimento è a palla?

danyreef
21-12-2010, 13:01
No non li ho ancora misurati i valori, purtroppo sono al lavoro, comunque brutte notizie, i pesci superstiti, li avevo tolti questa mattina e messi in un secchio con parte di acqua nuova, ma mia moglie mi ha telefonato poco fa dicendomi che sono morti -20, mi dispiace un sacco visto che li avevo da anni, porca miseriaccia.
per Il movimento c'e una koralia 1 da 1500 lit./h sempre accesa e due bocchettoni che arrivano dalla pompa di mandata, una sicce 2.5 da credo 2050 litri/h che però ho dovuto abbassare di portata in quanto il pozzetto non riusciva a tracimare tutta l'acqua della vasca riempendola troppo e svuotando la sump. Comunque da oggi già avevo pensato di aggiungere una koralia 1 in più.
Cosa pensi che sia stato se non i nitriti? hai qualche idea? posso comunicarti altri dettagli in modo che tu possa aiutarmi?(pare anche a me strano che le roccie avviate da tempo e traslocate al volo, con parte di acqua che gira da anni diano questi problemi, ma non sono esperto)
grazie!

GROSTIK
21-12-2010, 13:03
+ dettagli vengono analizzati e magari riusciamo a capire il motivo ..... az un peccato .....

danyreef
21-12-2010, 13:49
Allora, ho montato tutta l'attrezzatura,
ho aspirato con una aspirapolvere i residui presenti in vesca e sump,
ho fatto girare il tutto per 24 ore con acqua di rubinetto per pulire le bavette, sporcizia varia, residui siliconici etc;
ho vuotato l'aquario e riempito con 70 litri di acqua preparata dal mio negoziante con impianto mostruoso ed affidabilissimo (è rimasto qualche litro di h2o del rubinetto nella camera dello skimmer);
ho preso un pò d'acqua del vecchio acquario ed un pò di rocce che sono state in secca per qualche minuto al massimo e mano, mano ho fatto la rocciata;
ho versato l'acqua residua prendendola un pò dall'acquario ed un pò da una tanica preparata due giorni prima.
ho fatto girare il tutto una giornata e poi inserito i pesci dopo un acclimatamento di un ora circa, effettuato molto lentamente.
ho attivato lo skimmer al minimo (elos ns500) dopo che aveva girato con rubinetto aria chiuso per un giorno;
durante questa fase ho inserito, come da istruzioni, attivatori batterici SEACHEM STABILITY,
e da ieri pesci e qualche piccolo invertebrato e qualche molle;
poi tutto K.O.!

GROSTIK
21-12-2010, 16:58
#24 .... l'unica cosa "anomala" è l'acqua di rubinetto nello skimmer (magari il cloro .... ma mortalità da cloro è fulminante) e dubito che sia questa la causa ........
mooolto strano, stasera misura i valori .....

danyreef
22-12-2010, 13:11
Lo sai cosa ho notato, l'acqua i giorni scorsi era un pò torbida, ora è molto più chiara (forse dato dal carbone?), inoltre la densità era bassa (quasi 1020),e pensavo può essere che il sale dell'acqua nuova (che tra l'altro era la maggior parte) non fosse completamente disciolto, la densità bassa abbia provocato quel problema?
Inoltre volevo chiederti che ne pensi del seachem plus e del KENT part A+B quale integratori completi? qual'è migliore secondo te? io volevo usare un prodotto solo per integrare un pò tutto e quindi ero orientato su uno di questi!
Ciao e Grazie

GROSTIK
22-12-2010, 13:41
adesso la salinità qual'è ..... uno shock osmotico potrebbe essere un fattore ma non primario ...
il seachem non lo conosco ma è un integratore di oligo elementi e vitamine
il KENT A+B (che ho utilizzato in passato .... ) è un sistema tampone per carbonati e Ca .
sono 2 prodotti differenti ......
se vuoi tenere solo molli e spesci penso che il kent non sia indispensabile ... ma devi vedere quali saranno i consumi della tua vasca ;-)

danyreef
22-12-2010, 13:51
La salinità questa mattina era di 1021 circa, misurata con densimetro galleggiante, stasera però la misurerò con rifrattometro di un mio amico e ti farò sapere.

GROSTIK
22-12-2010, 13:56
sei basso di densità ...... 1020 a 25°C sei sul 30x1000 allora potrebbe starci .... con la sofferenza branchiale .....

danyreef
22-12-2010, 14:14
Ok, aggiungerò acqua salata per raboccare, comunque la temperatura era di 26 ° c e non 25, quindi credo che sia un pò più densa l'acqua, cosa ne dici?

volevo chiederti, vista la confusione che ho fatto prima, sorry!, come, secondo te devo e dovrò gestire l'acquario e quali prodotti usare (integratori etc)?

poi volevo sapere che cosa ne pensi del nuovo sale della red sea coral pro (confezione nera) che sembrerebbe migliorato (arricchito di "sostanze").
Grazie ancora e scusami se ti bombardo di domande!
Ciao!

GROSTIK
22-12-2010, 17:03
sicuramente qualcosa cambia ma va riportata al giusto valore ;-)

per gli integratori dipende molto dal consumo che avrà la tua vasca e dalla tua gestione (cambi d'acqua) e il sale, quello della red sea ... non lo conosco prova a vedere nella sezione chimica se ci sono utenti che lo usano e come si trovano oppure se non l'hai già letto c'è quest'articolo su AP
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/test_sali.asp

come integrazione io vedo utile la KW (idrossido di Ca) ..... eventualmente :-)