PDA

Visualizza la versione completa : alghe marroni sul fondo


bruno62
19-12-2010, 21:14
mi stanno crescendo alghe marroni sul fondo.
Aquario allestito da circa 6 settimane 100*45*h55 215 litri lordi.
fondo terra allofana con sottofondo fertilizzato della stessa linea "Equo"
ph 6.8 temperatura 24° - 25° GH 9-10 kh 3-4
il kh è ancora ballerino tende ad abbassarsi e con il cambio lo riporto a 4.
fertilizzato con pmdd 2ml *100 litri al giorno + piccolissima aggiunta di ferrocompo + potassio aggiiuntivo ai cambi acqua (in questa fase ho cambiato 60 litri a settimana).
Illuminazione di 3 neon da 30 w 965+930 x 10 ore +865 come picco per 5 ore.
il 4° neon è spento...mi riservavo di accenderlo solo ad acquario maturo e ben avviato.
le alghe sono poco visibili in quanto dello stesso colore della terra allofana ma la sera sono piene di bollicine di aria come le piante....
valori nitrati e fosfati nella norma (i test segnano livelli molto bassi per entrambi).
pesci: 8 caracidi....3 piccoli scalari, 2 ramirezi, 1 ancistrus 3 corydoras e 2 otocinclus...alimentati con granulare e ache in modo parsimonioso.
c'è qualcosa che posso fare?

bruno

Paolo Piccinelli
20-12-2010, 10:38
smetti di somministrare il pmdd.

Ci dici com'è composto?
pmdd+ferro+potassio in una vasca così giovane... se non rallenti ti metti ad allevare alghe! ;-)

Una foto dell'acquario?
Scalari e ramirezi in un acquario di quel litraggio non sono una buona idea

bruno62
20-12-2010, 18:23
il PMDD è composto da: 15 g di mikrom (CIFO) + 23 g di Solfato di Potassio + 25 g di Solfato di Magnesio, il tutto diluito con acqua di osmosi fino a produrre una soluzione di 500 ml.

il ferrocompo ho dato circa 1ml a settimana distribuito in 2 volte.

potassio nn saprei dirti esattamente quanto ne ho dosato..ma solo nell'acqua nuova....

la foto la posto appena tornano a casa gli esperti....comunque la parte posteriore del fondo è piena di: hydrocotyle leucocefala, limnophila sessiflora. limnophila aromatica, hygrophila difformis, crinum taianum cabomba furcata ed una specie di eleocharis con foglie lunghe e lanceolate simile alla vallisneria, anteriormente ci sono solo criptocorine.

appena posso metto una foto.

Paolo Piccinelli
20-12-2010, 18:27
la formulazione non mi convince... chiedi agli specialisti nella sez. fertilizzazione! #24

aspetto la foto!

bruno62
20-12-2010, 22:02
ecco le foto....le alghe non si distinguono..ma puoi benissimo vedere le bollicine sulle alghe...sul fondo in zona anteriore...centro sinistra...


http://s1.postimage.org/1fyhj6ax0/DSCN2183.jpg (http://postimage.org/image/1fyhj6ax0/)

http://s1.postimage.org/1fyt3xqdg/DSCN2184.jpg (http://postimage.org/image/1fyt3xqdg/)

http://s1.postimage.org/1fywf0fd0/DSCN2185.jpg (http://postimage.org/image/1fywf0fd0/)

http://s1.postimage.org/1fz6c8ibo/DSCN2186.jpg (http://postimage.org/image/1fz6c8ibo/)

http://s1.postimage.org/1fzoj5br8/DSCN2188.jpg (http://postimage.org/image/1fzoj5br8/)

bruno62
23-12-2010, 00:00
Scusami Paolo volevo aggiungere che, come potraivedere dalle foto da una settimana l'acqua è diventata torbida...

aspetto un tuo parere prima di provare ad eliminare queste alghe.

Paolo Piccinelli
23-12-2010, 08:53
torbida tipo lattiginosa o torbida tipo verdolina?

Nel primo caso è un'esplosione batterica... nel secondo alghe volvox.
Dai un'occhiata alla sez. schede alghe, entrambi i fenomeni sono descritti.

bruno62
23-12-2010, 20:12
torbida tipo lattiginosa o torbida tipo verdolina?

Nel primo caso è un'esplosione batterica... nel secondo alghe volvox.
Dai un'occhiata alla sez. schede alghe, entrambi i fenomeni sono descritti.

le volvox le ho avute e l'acqua era proprio verde..infatti ho la lamapada UV pronta se necessario.

l'acqua è proprio torbida biancastra...infatti per quello aspettavo in quanto ho letto che il fenomeno tende a passare da solo.

invece per le alghe marroni ancora non sto facendo niente ma la situazione comincia a preoccuparmi non vorrei che si espandesse dal fondo a tutti gli altri arredamenti e