Entra

Visualizza la versione completa : Sono in crisi,che faccio?


chiara80
18-12-2010, 08:04
Buongiorno a tutti!
E' da 4 giorni che raccolgo palate di acqua in casa.
Vi racconto:
ho messo il tracimatore esterno alla mia vasca 100x40x50. Sto cavolo di tracimatore non tracima mi fa uscire tutta l'acqua,sgomenta da totale fallimento,dopo prove su prove Ieri mi sono intestardita e ho cambiato vasca Misure 70x50x50 con sump,nata per marino. Pompe di movimento le avevo già (2 da 4000 lt ora),schiumatoio già,rocce vive 30 chili nella vasca del negoziante. Mi manca la plafo. All'inizio ero intenzionata ad allevare coralli duri,ma ora data la mia totale inesperienza e anche perchè sono a corto di soldini pensavo di partire con i molli,anche perchè reattore di calcio non posso proprio permettermelo.
Che ne pensate sbaglio?
------------------------------------------------------------------------
Può venirne una cosa carina?
Oppure è meglio che lascio perdere tutto? Sono in profonda crisi

ALGRANATI
18-12-2010, 09:19
Chiara, non hai sbagliato affatto a cambiare vasca.....con quella che hai comprato puoi farci venir fuori una vasca decisamente carina.

se andrai a mettere una illuminazione adeguata, io ti consiglio un MINI LUMENARK con una lampada da 250 w.....potrai allevarci qualsiasi cosa.
se invece vuoi qualcosa di meno costoso, vai su una plafoniera da 4 o 6 T5 da 24 w e ci allevi tranquillamente coralli molli e LPS.

buddha
18-12-2010, 09:43
chiaramente quoto algranati, con una 250 ci fai crescere qualsiasi cosa..non ti abbattere..fa parte del mestiere sclerare un po'..

chiara80
18-12-2010, 10:40
Mi sono demoralizzata,
tra il negoziante che mi mette l'ansia (minimo costo plafo che ha 700 euro,minimo reattore calcio 500 euro e così via)...e sono ottimi solo quei prodotti..poi non so se sarò in grado di gestire sin da subito una super vascona,mettete che non lo sia butto un mare di soldi....

Il problema è che qui da me c'è solo un negozio con il materiale,ma usa acqua di rubinetto per il marino...(e l'acqua (fatto i test io fa schifo)
quindi devo andare in città,dove mi hanno indirizzato miei amici,ma qualunque cosa costa minimo 500 euro....

Comunque a parte il mio essere tirchia,domani pom ho la consegna della vasca,allestisco(l'acqua è già pronta da 3 giorni) poi vi mostro il tutto. Faccio il mese di buio così nel mentre cerco l'illuminazione.

Mi darete una mano?
Spero tanto di sì

pupazzino
18-12-2010, 11:28
Ciao, tranquilla non è un problema di tirchieria, il fatto vero è che questo sta diventando un hobby per ricchi (secondo me ingiustificatamente). E' il cane che si morde la coda. Più in prezzi dei prodotti aumentano e più diventa un settore di nicchia. Più diventa un settore di nicchia e più il numero di pezzi che vendono cala e i prezzi aumentano di conseguenza.
Se non vuoi spendere molti soldi per la tecnica, devi avere tempo e pazienza. Cerca sul mercatino e ove possibile usa un po di fantasia e fai da te, vedrai che piano piano metti su la vasca dei tuoi sogni. Però ti avviso, questo consiglio vale solo se hai pazienza! ciao.

buddha
18-12-2010, 14:27
Quoto pupazzino, paghi le cose la meta' sul mercatino e a volte risparmi anche risposero al fai da tr.. Sicuramente un marino ha costo elevati c'e di buono che quando la vasca gira e i coralli crescono puoi rivendere qualche talea e più o meno abbattere un po' i costi.. La gestione costa molto meno delle prime fasi ovviamente..

mauro56
18-12-2010, 15:05
quella vasca con quelle rocce puo' girare bene, ma devi avere pazienza.
Prima di pensare alle luci (visto che devi fare un mese di buio) ci dici che schiumatoio hai?
AL reattore di calcio ci penso dopo (molto dopo) quando immetti i coralli, cosi' hai tutto il tempo di trovare plafo e reattore sul mercatino (io li ho comprati li!)


OT pupazzino, ma tu hai quel pesce dell'avatar? bellissimo!

Ink
18-12-2010, 16:22
ovviamente non ce l'hai più il tracimatore che creava problemi...? la vasca attuale ha ora il suo troppo pieno, giusto?

cerca il materiale sul mercatino e risparmierai molto se saprai scegliere bene, chiedi consigli prima di acquistare a chi ha un po' più di esperienza... Come ti ha detto mauro, devi pensare allo schiumatoio, prima della luce, perchè la maturazione va fatta con quello... e le pompe, che pompe sono?

se vuoi un mini lumenark, io ne ho uno da vendere in condizioni perfette come nuovo.

buddha
18-12-2010, 17:53
Vedi e' facilissimo trovare pezzi.. Mi sa che se ognuno di noi cerca un Po' nelle proprie cantine ti arrediamo 30 vasche in pochi minuti..purtroppo io ho venduto quasi tutto il surplus.. Forse ho qualche pompa di movimento... Cercati un hs110 o 150 come skimmer.. O un lgs450-600, se ti interessa un hs110 forse c'e l'ha un mio amico da piazzare..

chiara80
18-12-2010, 18:20
Cia ragazzi grazie......
Le pompe sono della haquoss(non so se si scrive così) ,4000 lt orari, lo schiumatoio (e qui mi cazziate) è pure della haquoss. Ma ora me lo faccio bastare. Sì il tracimatore non c'è più

ALGRANATI
18-12-2010, 22:02
chiara...non ti far scappare l'offerta di INK....mini lumenark è perfetto per la tua vasca;-)

buddha
18-12-2010, 22:45
Quoto algra e ink.. Fammi sapere anche per l'hs.. Disse l'avvoltoio..

chiara80
19-12-2010, 08:54
#12 Cosè l'hs?

Gli ho scritto a INK...:-))

buddha
19-12-2010, 09:09
sei troppo forte!!! hs110 uno skimmer secondo me ottimo per la tua vasca, un mio amico ne deve vendere uno..

chiara80
19-12-2010, 09:46
Ah ecco......!!!!
....per il momento monto su quello che ho..... vedo come va....poi tra 2 stipendini #13 comincio a rifletterci.... ovviamente nel mentre vi aggiorno e vediamo come va.

buddha
19-12-2010, 10:01
Non conosco gli haquoss ma di solito gli skimmer più sconosciuti non sono ottimi.. Okkio .. Sconosciuto a me.. Magari e' un ottimo skimmer

mariodi
19-12-2010, 11:29
Prima di fare tutto secondo me devi cambiare schiumatoio, altrimenti la vasca non girerà mai come si deve, e sarai costretta in futuro a rimediare ai danni spendendo tre volte tanto. Te lo dico perchè alcuni anni fa è sucesso anche a me. Ovviamente sono ottimi gli schiumatoi che ti hanno consigliato prima gli amici forumisti. Ciao e in bocca al lupo!!!!

chiara80
19-12-2010, 11:54
Il fatto è che oggi mi consegnano la vasca e allestisco....per forza di cose mi devo accontentare di quello che ho.
X BUDDHA: lo schiumatoio che dici tu quanto costerebbe? C'è già la pompa?

buddha
19-12-2010, 11:58
Chiedo oggi che vedo il mio amico..ti faccio sapere..

chiara80
19-12-2010, 12:12
Trovato: lo schiumatoio che ho è un reef octoplus nw 90

mariodi
19-12-2010, 12:40
secondo me non va bene....

chiara80
19-12-2010, 12:52
:-)
------------------------------------------------------------------------
immaginavo
------------------------------------------------------------------------
X BUDDAH: ok grazie!

buddha
19-12-2010, 13:18
Un po' agghiacciante..

chiara80
20-12-2010, 19:01
Ecco le foto. Come vi pare?

http://s3.postimage.org/1mf4hdhl0/CIMG1728_640x480.jpg (http://postimage.org/image/1mf4hdhl0/)

http://s3.postimage.org/1mf64wu2s/CIMG1729_640x480.jpg (http://postimage.org/image/1mf64wu2s/)

http://s3.postimage.org/1mf7sg6kk/CIMG1733_640x480.jpg (http://postimage.org/image/1mf7sg6kk/)

http://s3.postimage.org/1mfb3ivk4/CIMG1734_640x480.jpg (http://postimage.org/image/1mfb3ivk4/)

andrea90
20-12-2010, 20:23
dalle foto mi sembra una buona rocciata...se riesci a fare una panoramica frontale magari si capisce meglio..

mauro56
20-12-2010, 20:35
Bella vasca e mi piace la rocciata (avrai commenti vari sulla disposizione delle rocce, ma è un buon inizio ).
Dovendo fare un mese di buio hai tutto il tempo per rivedere qualcosa.
Il mio consiglio è non comprare nulla se non hai un parere...
Purtroppo i negozianti a volete peccano di competenza e ti consigliano quello che hanno non sapendo se funziona bene o è insufficiente (vedi schiumatorio)

buddha
20-12-2010, 21:30
Potresti farla un po' più ariosa la rocciata.. Pero' e' vero che non si vede bene..

mariodi
20-12-2010, 22:12
mi sembra molto carina la rocciata....

dany78
21-12-2010, 01:07
bella la rocciata magari quelle due roccette in alto a destra se le tiri via ti viene un'altra terrazza x mettere i coralli le due roccette al limite se nn hai spazio le metti in sump;-)

gabrimor
21-12-2010, 04:34
Ottimo lavoro procedi con calma non avere fretta

buddha
21-12-2010, 09:17
Ciao l'hs 110 se ti interessa 120 spedito completo di pompe..

chiara80
21-12-2010, 11:29
Mi fa piacere che non vi dispiaccia! Avevo paura di prendere su :-D Mi dispiace che non si vede bene,comunque ci sono diverse 'caverne nel mezzo' dove scorre l'acqua.

Comunque devo isolare il mobile sotto perche sembra di avere un fiume in casa.

Jerry's
21-12-2010, 11:54
Ciao Chiara, sono l'amico di buddha che ha lo sckiumatoio HS-110. Se ti interessa fammi sapere in mp che ci accordiamo. Ciaoooo

mauro56
21-12-2010, 15:32
Scusa che significa avere un fiume in casa? per il rumore? ci sono dei sistemi per evitarlo, dovresti farci capire da dove viene....

chiara80
21-12-2010, 16:57
Allora il rumore proviene dalla sump,ma quello dovrebbe risolversi mettendo del polistirolo.
Il più fastidioso arriva dal gorgoglio dell'overflow,quando prende l'acqua di caduta sembra tipo, Il tubo è un corrugato,scende dritto,non fa curve,in fondo c'è una curva in pvc,abbiamo provata a eliminarla,ma forse è pure peggio

buddha
21-12-2010, 18:29
Devi mettere un rubinetto sullo scarico.. Il tubo dritto farà più rumore sicuro..

chiara80
21-12-2010, 18:48
ok! Vedo di procurarmelo :-)

mauro56
21-12-2010, 19:13
Devi mettere un rubinetto sullo scarico.. Il tubo dritto farà più rumore sicuro..

scusa, abbi pazienza, vorrei capire anche io, un rubinetto dove?

chiara80
21-12-2010, 19:23
Siccome le ho provo a mettere due curve,(farebbero da sifone)uscita dell'acqua verso il basso,vedo se funziona. vi aggiorno.

mauro56
21-12-2010, 19:31
dicevo del rubinetto, perche' io io ho risolto col durso

Ink
21-12-2010, 22:13
Inoltre mi sembra di vedere un sacco di bolle in sump... sicura che lo skimmer funziona o è regolato correttamente? schiuma?
Secondo me non è neanche così un pessimo skimmer... in america si vende e fanno anche dei modelli di tutto rispetto...

mauro56
21-12-2010, 22:26
sai che sullo skimmer non sono neanche io cosi' negativo

Ink
21-12-2010, 22:58
ah, tra l'altro, va tolta quella spugna sullo skimmer...

quanto è la portata effettiva della risalita? (misurata reale, non ipotetica...)

mauro56
21-12-2010, 23:14
ah, tra l'altro, va tolta quella spugna sullo skimmer...

quanto è la portata effettiva della risalita? (misurata reale, non ipotetica...)



come si misura?

Ink
22-12-2010, 00:30
Mauro, è una cosa che va sottolineata perchè io stesso per la mandata ho fatto un madornale errore ed ho girato per un anno convinto che fosse decente ed era la metà...

Comunque semplice: o attacchi un tubo dello stesso calibro al tubo che arriva su in vasca e misuri quanto tempo impieghi a rimepire un secchio da 10 litri tenendo il tubo alla stessa altezza della mandata (se la vasca e la sump non sono troppo grandi usi un contenitore più piccolo per ridurre l'effetto dell'abbassamento del livello in sump...) oppure lo metti sotto lo scarico in sump... come ti viene più comodo. Più è grande il contenitore, più sei preciso... infatti tempo addietro avevo usato un contenitore da un litro che si riempie in pochi secondi ed ho toppato alla stragrande... e molti dei miei problemi, che cercavo altrove, derivavano proprio da quello...

chiara80
22-12-2010, 08:39
Per schiumare iperschiuma,stamattina ho abbassato il livello della schiumetta se no fa bagnato,comunque sta tirando su cacchina marroncina. Devo trovare la giusta posizione.

INK: sta cosa è un pò complicata.....


Per il rumore ho risolto mettendo 2 curve,anche le bolle sono dimezzate. non mi resta che isolare il mobile dalrumore delle pompe.

Ink
22-12-2010, 08:49
chiara, fidati, controlla quanto hai di risalita effettiva... fatti aiutare, ma fallo... deve essere circa 3 volte il volume netto della vasca o perlomeno maggiore di quanta acqua tratta il tuo skimmer, dato che non credo tu sappia...

se hai uno scambio troppo basso, parti svantaggiata in partenza... credo sia inutile avere uno skimmer da 1000 euro senza dargli acqua da pulire... meglio avere uno skimmer mediocre, ma sfruttarlo al meglio...

mauro56
22-12-2010, 08:54
chiara una idea sulla insonorizzazione del mobile la poi vedere in quello di grostik nel suo blog http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=330

Ink
22-12-2010, 08:58
Bella domanda mauro...

Qualcuno parla appunto di 3 volte il volume netto della vasca... sicuramente dovrebbe essere maggiore della portata dello skimmer...

Se poi hai uno skimmer bipompa, puoi mettere lo scarico della vasca e la pompa di carico dello skimmer in un unico contenitore... ma devi conoscere uno dei due...
io per esempio usavo un LG900 che pensavo di caricare a 900 l/h e portava meno della risalita, che quindi pensavo portasse intorno a 1000... quando ho misurato la risalita effettiva, portava 500 l/h... e la cosa stupida è che era dovuto ad un ugello troppo piccolo montato sulla pompa di risalita. Ora con la stessa pompa (aquabee up 2000/1) porto 1200 l/h.

mauro56
22-12-2010, 09:13
era già chiaro, non avevo letto bene il post precedente

buddha
22-12-2010, 10:18
Chiara attenta alle. Curve nello scarico che sono zone di facile ostruzione.. Sarebbe meglio un rubinetto.. Stesso effetto, meno rischi..

chiara80
22-12-2010, 12:26
ok :)

BREGOLI BETTINA
22-12-2010, 14:17
Chiara per non avere rumore delacqua che scende dallo scarico io ho messo il tubo che arriva in fondo e si curva in salita e il rumore non ce piu ciao

Ink
22-12-2010, 14:29
buddha, per me è il contrario, sul rubinetto, a meno che intendi di tenerlo tutto aperto...

buddha
22-12-2010, 17:57
Il concetto e' lo stesso del rubinetto solo che se si ottura il rubinetto puoi aprirlo tutto e risolvi altre soluzioni sono più complicate da gestire e di estate e' meno sicuro perché il rubinetto lo puoi lasciare aperto..

chiara80
23-12-2010, 09:52
BREGOLI BETTINA: Grazie del consiglio,ho fatto più o meno csì,solo che il mio tubo era un pò corto per curvarlo ed allora ho aggiunto la curva...:-)

Oggi vedo di isolare il mobile dal rumore delle pompe...

buddha
23-12-2010, 10:03
buddha, per me è il contrario, sul rubinetto, a meno che intendi di tenerlo tutto aperto...

ovvio che per non fare rumore si deve in parte riempire lo scarico quindi il rubinetto dovrà essere leggermente chiuso..intendo che se ci sono ostruzioni, pesci salterini che ci finiscono dentro..puoi aprirlo e di solito risolvi poiche l'otturazione scivola via e comunque il rubinetto è avvitato con una semplice ghiera..sviti e ripulisci..
------------------------------------------------------------------------
chiara okkio al livello nello scarico, controllalo, se sale sono guai...io delle curve non mi fido..

chiara80
23-12-2010, 11:29
.........per il momento il livello è fisso . Appena ho un attimo mi procuro il rubinetto

chiara80
03-01-2011, 19:47
Ciao a tutti!!! Ci sono ancora...;-).mi sto documentando...e nel frattempo attendo l'arrivo di tutti i test . Nel frattempo la vasca è al buio (il 19 è un mese)e sto aspirando i sedimenti che forma sul fondo. Per la parte dell'illuminazione alla fine mi hanno regalato una plafo 150w,siccome l'intenzione è di allevare lps e molli,nel forum ''addetto'' mi hanno consigliato una hqi 150w 20000 °k e sono in attesa pure di quella. Vorrei cambiare lo schiumatoio,ma sino al mese prossimo non se ne parla,nel frattempo comunque il mio sta schiumando di brutto, l'unica cosa forse fa le bolle un pò grandi.... ma nel bicchiere trovo un sacco di schifezze puzzolenti Appena mi arrivano i test posto i valori

buddha
03-01-2011, 19:53
tutti gli skimmer schiumano il problema è quanto realmente eliminano..

mauro56
03-01-2011, 21:17
tutti gli skimmer schiumano il problema è quanto realmente eliminano..

Come si verifica quanto realmente eliminano ? (se non chiarisci e spieghi in maniera semplice e comprensibile agli stupidi, come me, quello che dici, le tue risposte non sono utili :-), cosi' come non sono utili affermazioni del tipo "leggi" se non dici dove e cosa leggere )

buddha
05-01-2011, 01:00
è relativo, nel senso che ogni vasca è a sè stante, magari x una vasca con pochissimi pesci o con un dsb super avviato uno skimmer "scarso" basta, in una vasca molto arica o con movimento scarso ( molti sedimenti) anche uno skimmer buono potrebbe non bastare, il più è verificare se in base alla propria gestione, quantità di pesci ect i valori sono buoni o meno (intendo nitrati, fosfati ect)..insomma io ho un lgs2000 ma mi trovo ncora i nitrati alticci a furia di buttare ogni genere di golden, aa, vitamine, gamberetti congelati ect, quindi ammesso che skimmer tirino più o meno di altri la logica è: il mio skimmer in bas alla mia gestione è sufficiente e se non lo è posso variare gestione in modo che lo ski basti o devo cambiare ski..spero di essermi spiegato anche x mauri
:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D

chiara80
05-01-2011, 10:35
....per il momento a parte le rocce è vuota...... Ah non è vero che è vuota.....stamattina alle 5 prima di venire al lavoro ho beccato un vermiciattolo liscio marrone che usciva da una roccia :-))
Ho cercato in vari post e dovrebbe essere detrivoro....
Ora appena mi arrivano i test li faccio,poi vediamo un pò come va........ cmq è mia intenzione cambiarlo appena posso....

chiara80
06-01-2011, 10:37
Ieri mi sono arrivati i test,ho misurato al volo solo i fosfati (tropic marin) mi risultano 0.5. Oggi li faccio con precisione tutti. E' da 15 giorni che gira la vasca. ....ho ordinato lo skimmer h&s 110... E' meglio che prenda anche le resine per i fosfati ho aspetto?

buddha
06-01-2011, 12:46
Prendi le resine tanto per i fosfati non hai altro modo..

chiara80
06-01-2011, 13:20
ok....!!!!

ALGRANATI
06-01-2011, 17:59
be, per avere 15 giorni, direi che non sei messa male.
compra le resine e mettile ma non ti preoccupare + di tanto se i valori non si abbasseranno.
15 giorni ....praticamente le rocce non si sono nemmeno impregnate d'acqua :-D;-)

chiara80
07-01-2011, 09:16
:-) Ieri ho misurato tutti i valori (anche per capire come funzionano i test) risultato:
PO4 0.5 mg/lt (tropic) NO3 1 mg/lt (elos) NO2 0.02 mg/lt (elos) PH 8.2 (tropic) KH 196.35 mg/lt (tropic) CA 408 mg/lt (tropic) MG 1280 mg/lt (tropic).

Ho misurato i fosfati anche dll'acqua di osmosi (non si sa mai),non sono rilevabili :-)

buddha
07-01-2011, 10:05
ok resine anti fosfati, il Kh ha un valore assurdo rIfai il test per favore..

chiara80
07-01-2011, 10:50
Allora c'è scritto che bisogna contare le gocce di reagente sino al cambio di colore della provetta. Ho contato 11 gocce,quindi 11 dKH. Poi c'è una tabella di conversione.......e li ho fatto casino. Comunque ricontrollo

buddha
07-01-2011, 12:29
Il kh corrisponde alla gocce messe..quindi e' 11..

chiara80
07-01-2011, 16:55
#36# sì è 11..... rifatto per sicurezza ora attendo l'arrivo delle resine così le metto e aspetto........:-)

mauro56
07-01-2011, 20:44
ok resine anti fosfati, il Kh ha un valore assurdo rIfai il test per favore..

migliorate la mia cultura:
perche' è utile abbassare i fosfati in un acquario di soli pesci? (visto che le alghe vengono eguale, se non altro per l'ammoniaca)

chiara80
08-01-2011, 09:20
Dal mio poco sapere.......penso per evitare le alghe........

#13 ma mauro56,senza offesa, io non faccio solo pesci.....non voglio sps per il discorso reattore di calcio al momento,ma lps e molli. E' vero che sono meno esigenti come qualità dell'acqua rispetto agli sps ma credo che se comunque imparo ad avere valori buoni, ed imparo a gestire in modo corretto la vasca sin da subito,forse avrò meno problemi ed in caso decidessi di passare agli sps,il salto sarebbe meno difficoltoso.
Comunque sto parlando da totale incompetente,quindi magari mi sbaglio di brutto #12

mauro56
08-01-2011, 10:53
No, è corretto, se hai quantitativo di rocce accettabile, lps e molli secondo me possono dare belle soddisfazioni con un impegno modesto e poi metti qualche lps facile e l'appetito vien mangiando....
E mi rendo conto che è corretto l'uso di resine (prendile buone se no non servono a nulla), perche' lo skimmer non è molto performante
Comunque non sono completamente dell'idea che l'uso di resina eviti le alghe, infatti io ho sempre avuto fosfati 0,05 massimo e una tonnellata di alghe ad ogni restart . Leggendo l'articolo su acquaportal sulle mangrovie (che ti consiglio di leggere, anche solo per vedere le foto che sono stupende), forse (forse) sto cominciando a capire il perchè.
Tieni anche presente che ilo reattore di calcio non è indispensabile, io non lo ho, ho un reattore di kalkwasser, e (fino quest'inverno) avevo molti sps (integro un po' con calcio cloruro e bicarbonati). Adesso sono al terzo restart e le alghe sono scomparse da poco ...

buddha
08-01-2011, 11:53
Beh le alghe dipendono molto dai nitrati... Il reattore non e' indispensabile ma molto utile per una vasca di sps più che altro x non impazzire a dosare cloruro di calcio che devi bilanciare con bicarbonato e carbonato di sodio.. Il kalkwasser aggiunge pochissimo calcio poiché l'idrossido e' pochissimo solubile..

chiara80
08-01-2011, 12:10
L'articolo lo leggerò sicuramente:-))
Le rocce sono 30kg (la mia vasca misura 70x60x45)
Per quanto riguarda lo skimmer alla fine ho preso H&S 110,appena arriva lo monto,giusto per essere più tranquilla.
.......per quanto rigurda reattori & c. al momento sono TAAAAAANTO ignorante.......
........devo studiare.......

...ma se,per esempio, accendessi ora le luci con i fosfati a 0.5mg/lt mi ritroverei un algaacquario....poi sicuramente passando il tempo si abbasseranno,anche grazie all'aiuto delle alghe che se li mangiano....ma,magari con le resine un pò si accellera questo processo, comunque arriveranno in tutti i casi......

GreenPeace
08-01-2011, 15:34
L'articolo lo leggerò sicuramente:-))
Le rocce sono 30kg (la mia vasca misura 70x60x45)
Per quanto riguarda lo skimmer alla fine ho preso H&S 110,appena arriva lo monto,giusto per essere più tranquilla.
.......per quanto rigurda reattori & c. al momento sono TAAAAAANTO ignorante.......
........devo studiare.......

...ma se,per esempio, accendessi ora le luci con i fosfati a 0.5mg/lt mi ritroverei un algaacquario....poi sicuramente passando il tempo si abbasseranno,anche grazie all'aiuto delle alghe che se li mangiano....ma,magari con le resine un pò si accellera questo processo, comunque arriveranno in tutti i casi......

Hai fatto un ottima scelta riguardo lo schiumatoio ,l'ho usato anch'io per due anni senza avere grossi problemi .
Reattore di calcio ,a mio parere,non serve a meno che tu non voglia allevare coralli sps ;se limiti l'inserimento con molli e lps basta integrare con buffer o oligoelementi .
Le luci accendile e basta ,la tua osservazione è giusta nel dire che le alghe arriveranno in tutti i casi,i valori vanno cmq tenuti sotto controllo per limitare la proliferazione algale .
Vedo che sei di reggio ... la famiglia si allarga :-)
Se hai bisogno di qualche dritta specie per gli acquisti chiedi pure.

chiara80
08-01-2011, 17:17
GreenPeace:- Vè che bello :-)) Sono della montagna:Ramiseto (paesello ai più sconosciuto)!!!
Dritta per gli acquisti.....nè approfitterò sicuramente!!!! Io di solito mi faccio mandare tutto on line. A Reggio conosco solo un negozio #13

chiara80
11-01-2011, 16:46
Buongiorno a tutti!!!
Finalmente mi è arrivato lo schiumatoio nuovo h&s 110 :-))
Montato,ora devo capire solo come tararlo al meglio.....
L'unica cosa è che mi fa andare un sacco di micro bolle in vasca,c'è un metodo per evitarle?

Messo ache resine antifosfati,tra una settimanina misuro i valori...

GROSTIK
11-01-2011, 18:12
per lo skimmer ... cerca nella sezione tecnica marino sicuramente troverai il protocollo di tarartura per ottimizzare le prestazioni ed eliminare le microbolle ;-)

buddha
11-01-2011, 18:23
Da dve escono?

chiara80
11-01-2011, 18:57
Per fortuna ci sei tu :-) praticamente l'acqua che esce dallo schiumatoio e cade ,crea una turbolenza in sump e forma le bolle. la risalita è lato opposto allo schiumatoio,quindi lontano....
Forse mettere una spugna per rompere il getto...???
------------------------------------------------------------------------
Grostik Scusami tanto...non avevo visto la tua risposta#12
E' tutto il pomeriggio che cerco (lavoro ogni tanto anche...senza esagerare#18) ,e l'unica soluzione mi sa che sia la spugna....
Per la taratura dovrei aver capito come si fa...spero...

buddha
12-01-2011, 00:19
Se metti la spugna alzi il livello dell'acqua nello skimmer.. Il tubo di scarico mettili dentro l'acqua. In sump.. Quanto e' il carico?

chiara80
12-01-2011, 09:48
non ho capito #13
Lo scarico della vasca è già sott'acqua. Lo scarico dello schiumatoio no. In sump ho 25 cm di acqua,se ne metto di più in caso di assenza luce mi esce l'acqua....
...non è proprio semplice da tarare....vado di prove...

buddha
12-01-2011, 10:20
Sommergi lo scarico dello skimmer.. Per tarsali regola l' acqua in modo CGE la schiuma vada a 2 cm sopra l'innesto del bicchiere..

chiara80
12-01-2011, 10:55
Ok provo :-)

chiara80
13-01-2011, 10:44
Buongiorno a tutti :)))
Problema bolle risolto...lo skimmer inizia a schiumare (ho seguito i consigli che avete dato a manuelao :) ) In compenso una pompa di movimento è morta -04 Oggi la smonto e vedo un pò...

chiara80
19-01-2011, 16:54
Buongiono a tutti!
Dopo un piccolo incidente di percoso causa contenuto dello schiumatoio in sump,oggi ho fatto i test:
NO3 0 (e appena accennato il colore,comunque più trasparente che colorato)
NO2 0
PO4 tra lo 0.1 e lo 0.3 mg lt

E' un mese che gira vuota la vasca.
Che faccio, cambio di acqua e inizio il fotoperiodo o aspetto ancora? :-)

buddha
19-01-2011, 18:04
Hai messo le resine anti fosfati?

chiara80
19-01-2011, 18:12
Si della elos. In sump dentro una calza. Ma non le ho mai mosse....Le devo muovere?
I fosfati sono alti :(

buddha
19-01-2011, 19:09
Con che test li misuri? Fai un cambio del 20% e monitoriamoli..

chiara80
19-01-2011, 19:17
Il test è della tropic marin.
Ok allora vado con il cambio del 20 % :-)

buddha
19-01-2011, 23:59
vai e misura i fosfati, evidentemente le rocce hanno spurgato..

chiara80
24-01-2011, 16:47
Buongiorno a tutti!
Ho effettuato il cambio acqua del 20%.
I valori sono questi:
No2 : 0.00
No3 : 0.00
Po4 : Il colore vira tra lo 0.05 e lo 0.01 (fatti 2 volte per sicurezza)
KH : 10
PH : 8.2
CA : 432
Mg : 1220

Ora che faccio aspetto ancoro o comincio il fotoperiodo?

buddha
24-01-2011, 16:58
Inizia se vedi comparire qualche alghetta controlla anche silicati.. I fosfati sono un filo altini ancora ma niente di grave.. Accendi!!!

chiara80
24-01-2011, 17:07
OK :-))
Un'ora al giorno poi mezzora ogni due?

buddha
24-01-2011, 17:59
Ja Ja

chiara80
24-01-2011, 18:21
Bene.........! Speriamo !!!!!!!!

chiara80
02-02-2011, 12:26
Buongiorno a tutti!
Sono a 4 ore di illuminazione. Posso cominciare ad inserire qualche turbo e gamberetto o aspetto ancora?
Pensavo 4 turbo e due gamberetti.(non so ancora quali)

buddha
02-02-2011, 13:46
Vai vai

chiara80
02-02-2011, 17:06
Domani vado a fare spese :-))

buddha
02-02-2011, 17:08
Peccato che siamo lontani.. Vendo un po' di coralli ma non ho nessuna voglia di spedire..

chiara80
02-02-2011, 17:43
.......peccato...... Ho dato un occhio al mercatino ,ma quasi nessuno spedisce..... In effetti vivo in zona alquanto scomoda! #07

mike1966
02-02-2011, 19:37
Ho letto tutto il thred, complimenti, sei partita alla grande;-) Metti qualche foto nuova con la luce accesa dai?:-))

mauro56
02-02-2011, 20:43
.......peccato...... Ho dato un occhio al mercatino ,ma quasi nessuno spedisce..... In effetti vivo in zona alquanto scomoda! #07

Ma quanto sei lontana da Bologna? Li non solo ci sono ottimi acquariofili, ma si incontrano e fanno casino insieme... perche' non li contatti?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=283135&highlight=l%27emilia+incontra+la+romagna

chiara80
03-02-2011, 10:00
mauro56: per arrivare a Bologna da me ci impiego 3 ore,e mi fa terrore quell'autostrada li e da sola non la farrei mai(sono incapace come autista ) Sono mooooolto più vicina a Genova(2 ore) e la strada la faccio ad occhi chiusi (ero fidansata lì#18) oppure a Massa Carrara,Viareggio,Spezia, ecc (un ora e mezzo max)...

mike1966: ....#12 grazie...ma la strada è ancora lunga.... Sabato metto le foto....ma è ancora vuota...

mauro56
03-02-2011, 15:42
mauro56: per arrivare a Bologna da me ci impiego 3 ore,e mi fa terrore quell'autostrada li e da sola non la farrei mai(sono incapace come autista ) Sono mooooolto più vicina a Genova(2 ore) e la strada la faccio ad occhi chiusi (ero fidansata lì#18) oppure a Massa Carrara,Viareggio,Spezia, ecc (un ora e mezzo max)...

mike1966: ....#12 grazie...ma la strada è ancora lunga.... Sabato metto le foto....ma è ancora vuota...

Chiara... pardon! ti consigliavo quello perche' da quello che vedo scritto sul tuo profilo pare che tu abiti a reggio emilia (65 km da bologna e 230 da genova):-):-):-):-):-):-)..

Comunque, anche a genova c'e' gente in gamba.. magari metti un post in reef cafè se ti va di conoscere gente con i tuoi stessi interessi e disposti a scambiare/regalare/vendere qualcosa

chiara80
05-02-2011, 09:31
Mauro56,hai ragione,ma non sto in città,sto in provincia di Reggio,in appennino,praticamente sul confine tra Liguria e Toscana....:-)) Magari metto un post...

chiara80
05-02-2011, 09:49
Ecco le foto...come vi sembra?

http://s3.postimage.org/2ouemcu10/CIMG1735.jpg (http://postimage.org/image/2ouemcu10/)

http://s3.postimage.org/2outi6yh0/CIMG1737.jpg (http://postimage.org/image/2outi6yh0/)

http://s3.postimage.org/2ov8e12x0/CIMG1738.jpg (http://postimage.org/image/2ov8e12x0/)

http://s3.postimage.org/2ovf06gw4/CIMG1739.jpg (http://postimage.org/image/2ovf06gw4/)

http://s3.postimage.org/2ovvjjxtw/CIMG1742.jpg (http://postimage.org/image/2ovvjjxtw/)

mauro56
05-02-2011, 12:17
a me la rocciata piace, ci sono anche abbastanza terrazze e mi piace la struttura a ferro di cavallo con la grotta centrale . Da me in quella grotta vivono lo zebrasoma e il tormentosus... in fondo tuti i pesci amano una tana...

(scusa non avevo capito proprio nulla riguardo alla tua collocazione.....sono poco pratico della zona)

chiara80
05-02-2011, 16:32
:-)) sono contenta che ti piaccia!

chiara80
05-02-2011, 17:09
....mi chiedevo...prima devo inserire i pesci o i coralli?....e tra quanto potrò metterli?#13

mauro56
05-02-2011, 18:38
A fotopreriodo completato, se hai valori di inquinanti (nitrati e fosfati) buoni o prlomeno accettabili puioi iniziare l'inserimento.
Rovero consiglia sempre di inserire una cosa per volta dando tempo di ambientarsi.
Io all'inizio sono andato per difficoltà crescenti, in altri termini, ho cominciato con qualche lumaca turbo (fino una ogni 20#30 litri) e gamberetti, poi io ho messo molli e LPS intervallati a pesci. Poi mi sono accertato che non vi fossero impennate di NO3 o PO4 ed ho iniziato con le talee di LPS.
In realtà molti mettono tutto insieme, ma questo ti espone a grandi perdite... ad esempio se metti un molle o un lps e vedi che non si apre, soffre ecc.. è probabile che soffrirebbe di piu' un lps.. per cui se vai piano hai il tempo di capire cosa non va e correggere..

Secondo me...

chiara80
05-02-2011, 19:09
....ok....allora ora ho messo 2 lysmata una turbo e un micro paguro (Ercolino).
Settimana prossima,tipo venerdì se ho valori decenti posso mettere 2 ocellaris? Saranno sui 4 cm,ed è diverso tempo che sono assieme. O aspetto ancora (non ho fretta,ma è solo per capire...).

chiara80
05-02-2011, 19:21
e un altra cosa quando comincio a fare cambi regolari dell'acqua? e ogni quanto poi li devo fare? (scusate le domande in quantità).

Comunque grazie per l'aiuto che mi avete dato sin qui....e spero pure a seguire eh!!! :-))

buddha
05-02-2011, 20:03
Una volta popolata la vasca con pesci e alimenti ogni settimana il 5-10% a seconda dell'inquinamento e quindi del numero dei pesci..

chiara80
06-02-2011, 08:55
Ok!
Io non ho mai messo batteri,li devo mettere?

mauro56
06-02-2011, 12:18
Allora... puoi mettere quello che vuoi, ma io ho seguito questa logica:
prima ho messo un sarco, la settimana dopo una euphylia e poi gli ocellaris. In questo modo loro sono andati in simbiosi con il sarco (dopo tre anni ho tolto il sarco e adesso vivono nella euphylia). Il tutto in due settimane... e solo epr dare la possibilità della simbiosi, cosa non indispensabile , ma piacevola anche per chi guarda.
Insieme ho messo bavosetta e valenciannea che sono simpatiche e si addomesticano..

Comunque vedi tu anche in base a cio' che trovi.
------------------------------------------------------------------------
i bateri io non li credo indispensabili, se le rocce erano buone ne sono gia' piene. Come stai a nitrati e PO4?

marco torino
06-02-2011, 16:02
chiara80 purtroppo le passioni costano e questa come tante altre sono costose..sta diventando un lusso l'acquario marino anche pwerche cominci col dire ma non voglio fare qualcosa di troppo bello ma semplice semplice poi vedi la crescita di un corallo molle l'acqua cristallina le rocce che cominciano a coprirsi di coralline ecc e ti fai prendere dalla voglia di spendere e spandere..(il mio esempio...) per il reattore di calcio non e essenziale per allevare duri...certo se ce l'hai eviti di reintegrare te ogni volta mg ca e kh ma puoi farne a meno se hai voglia di sbatterti

buddha
06-02-2011, 16:05
Non e' indispensabile ma con quello che spendi in boccettine, tests e rischi di pH instabile senzA, considerando che ne trovi usati a 100 euri meglio metterlo..

mauro56
06-02-2011, 17:19
Non e' indispensabile ma con quello che spendi in boccettine, tests e rischi di pH instabile senzA, considerando che ne trovi usati a 100 euri meglio metterlo..

non ho esperienza e sono OT, ma fra bombola, riduttore, ecc e poi pompa e reattore penso che anche usati si va oltre la cifra che dici tu (dimmi tu quanto), senza contare i 50 centesimi circa al giorno (calcoli non miei) di spesa aggiuntiva (luce, CO2 e corallina)


In ogni caso serve molto, specie se ci sono LPS

buddha
06-02-2011, 18:11
Comprando tutto usato ho speso x una bombola da 5 kili riduttore e reattore 150 euro.. I 50 cent al giorno sono assurdi, il reattore consuma 7w ..x 24 sono 168w al giorno a 0,25 euro kw il costo e' di 0,042 euro cioè 4 cent.. Quanto costa ogni boccetta di integratori? La corallina la pagai. 5 euro 5 kili ce l'ho ancora da anni..

mauro56
06-02-2011, 21:43
Comprando tutto usato ho speso x una bombola da 5 kili riduttore e reattore 150 euro.. I 50 cent al giorno sono assurdi, il reattore consuma 7w ..x 24 sono 168w al giorno a 0,25 euro kw il costo e' di 0,042 euro cioè 4 cent.. Quanto costa ogni boccetta di integratori? La corallina la pagai. 5 euro 5 kili ce l'ho ancora da anni..


mi hai convinto, vedioamo cosa trovo...:-):-):-)

chiara80
07-02-2011, 09:25
Per il reattore mi sto mettendo da parte i soldini...come i bambini faccio #12 Per ora non mi serve...tra qualche mesetto invece...
Il problema sarà montarlo (e vi stresserò non poco)e lo spazio per la bombola nel mobile che non c'è....
Perchè mi rendo conto che gli lps sono proprio belli...e più li guardo e più mi piacciono...a differenza (e qui mi insultate) delle acropore che le vedo un pò troppo statiche ....

Mauro56: po4 0.01 no2 0.00 no3 0.00 (non avevo ancora messo niente),in settimana li rifaccio.

marco torino
07-02-2011, 09:33
Chiara anche io adoro gli lps e molli pero devo ammetere che le acropore quando spolipano son bellissime per il reattore non fare come me che per spender poco lo aveva preso troppo grosso e poi immagina tu eh eh

buddha
07-02-2011, 11:10
Lo puoi anche costruire con un po' di buona volontà.. Anzi se non hai fretta un mio amico voleva provare a costruirlo.. Se vuoi gli chiedo più o meno cosa costerebbe..se mi dai un'idea delle dimensioni che cerchi..

chiara80
07-02-2011, 11:27
No, io e il fai da te siamo su due fronti opposti........-04
...dimensioni....non nè ho idea....la vasca al netto è sui 160lt... come faccio a sapere la dimensione?.....

buddha
07-02-2011, 14:01
Ti basta una cosina piccola..

chiara80
07-02-2011, 19:10
....tipo? io ho visto un ruwal RWCR500 che non costa tanto...potrebbe andare? Solo che nel mio mobile ci posso fare stare una bombola tipo quelle usa e getta...di più non ci entra...

mauro56
07-02-2011, 19:29
Il reattore io chiederei consigli in tecnica marino e guarderi sul mercatino come giustamente ha fatto Buddha , infatti si tratta solo di tubi incollati che che però se lo compri nuovo te lo fanno pagare un botto, di seconda mano va benissimo perche' non si "rompe" (al limite si cambia la pompa). Come dicevo Buddha mi ha convinto e se lui ha speso per tutto 150 euro credo si troveranno ancora occasioni simili.
(quello che dici tu costa 154 euro, pratica,mente da solo quanto, lui ha comprato il tutto)
La bombola molti la mettono fuori del mobile (io la metterò di lato)

In ogni caso se cominci ad inserire lps pesci e molli non serve immediatamente..

chiara80
10-02-2011, 10:49
Posso inserire salarias fasciata e un molle???

mauro56
10-02-2011, 20:33
Io direi prorpio di si... facci una foto dopo :-)

chiara80
12-02-2011, 09:27
......ho messo solo la salaria.....inserita ieri....stas faccio foto se salta fuori....è un poco timida!!!

mauro56
12-02-2011, 09:59
il fatto piu' crtitico è se mangia ....se impara ad alimentarsi con cio' che le dai va tutto bene

buddha
12-02-2011, 11:17
Cercala fra gli anfratti.. E' abilissima a nascondersi..

chiara80
12-02-2011, 11:40
Ieri sera si mangiava le alghe presenti nella vasca.
Comunque ho preso il premium marin e le alghe SHG.
Ma le alghe le attacco con un elastico a una roccia? Spero che le mangi.

mauro56
12-02-2011, 13:46
una striscetta di alga lunga 5 cm e sventolante o dalla apposita molletta con ventosa (io ho appiccicato ad una normale molletta da panni una ventosa che la tiene appiccicata al vetro, oviamnte senza lasciarla sempre li se no il ferro si arrugginisce) o attacata alle rocce... Ma se bruca le alghe è buon segno... sono simpaticissime anche se molto aggressive (non pensare di metterne un'altra, io purtroppo ignorante mi sono fidato del negozioante, ne ho prese due e una ha ucicso l'altra).
Per un po non si fa vedere, poi prende il cibo anche dalle mani...

chiara80
13-02-2011, 08:42
Eccola! Foto orride...

http://s3.postimage.org/209nrtf0k/CIMG1767.jpg (http://postimage.org/image/209nrtf0k/)

http://s3.postimage.org/20a2nnjgk/CIMG1772.jpg (http://postimage.org/image/20a2nnjgk/)

Oggi provo a darle le alghe...

mauro56
13-02-2011, 09:36
graziosa... sembra anche grassoccia

marco torino
13-02-2011, 10:25
Quoto Mauro bella grassottella

buddha
13-02-2011, 10:36
Bellina dAvvero

chiara80
13-02-2011, 11:06
Oggi metto le alghe ,vedo se le mangia. Comunque anche ieri sera si mangiava quelle sulle rocce.L'appetito lo ha,spero lo mantenga. :-))

mino.cruiser
13-02-2011, 11:23
Oggi metto le alghe ,vedo se le mangia. Comunque anche ieri sera si mangiava quelle sulle rocce.L'appetito lo ha,spero lo mantenga. :-))

Chiara quello che hai inserito è un pesce abbastanza facile,si alimenta da solo....fai solo attenzione a sifonare periodicamente il fondo perchè è abituato a mangiare di tutto e a volte muore perchè si intossica con le schifezze che si mangia...:-))

chiara80
13-02-2011, 12:02
Il fondo lo sifono tutti i lunedì,filtro l'acqua e la ributto in sump. Appena comincerò a fare cambi regolari ovviamente la butterò

chiara80
14-02-2011, 09:00
Buongiorno a tutti :-)
Ieri ho messo l'alga,ma manco se la fila. Quanto può stare in acqua? io l'ho lasciata per 4 ore..forse anche di più,poi l'ho tolta. Mangia ,ma solo sulle rocce....

chiara80
14-02-2011, 09:38
Altra cosa,è dal 23 gennaio che nn faccio cambi,posso farlo uno di 15lt o aspetto?
E l'ultima domanda,in settimana mi arriva un sarco,per inserirlo come faccio? Tolgo dal sacchetto e metto in vasca?

mauro56
14-02-2011, 19:28
L'alga puo' stare in vasca quanto vuoi, al massimo di disfa... (in tal caso non inquina poi anto..)
La tua vasca e 190 lordi un cambio del 10 - 20 % ogni 2 settimane io lo farei, pero' l'elemento critico sono i valori: negli ultimi messaggi non li vedo, dovresti misurare almeno gli inquinanti (Nitrati e fosfati) e calcio e kh(meno importanti in questa fase)
Il sarco se lo prendi a martellate continua a campare...quindi (ma solo per essere ridondanti) lascialo un po' nel sacchetto aperto con un forellino i modo che l'acqua entri poco a poco per abituarsi ai valori della vasca e poi lo metti. In realtà teme di piu' un eccesso di inquinanti che un problema di adattamento, ma è comunque robusto e sta bene anche con inquinanti che altri non tollerano...
E' gia' su una roccia? se si mettilo sul fondo non ha importanza se esposto alla corrente

e appena si apre foto :-)

chiara80
15-02-2011, 10:48
Ciao!
I valori sono:PO4 0.01- NO3 0.00- NO2 0.00- KH 9- PH 8.2- CA 430- MG 1220
Li ho misurati il 10/02 , non dovrebbero essere cambiati.
Non so come arriva l'ho ordinato da reef lab...
Se tutto va ok posso inserire coppia di ocellaris?

buddha
15-02-2011, 13:16
Si

chiara80
15-02-2011, 17:04
Oggi per sicurezza ho fatto i tes:
Po4 0.01
No3 0.00
NO 0.02 Come mai si sono alzati i nitriti? -04
Che faccio? Cambio acqua?

mauro56
15-02-2011, 20:59
li avessi io quei valori :-D:-D:-D:-D:-D
I nitriti aumentano di norma se aumenti il carico organico, una salaria non li fa aumentare, forse un errore di lettura (eè un solo colore di differenza) ovvero la normale variabilità del test... normale...
gli ocellaris mettili dopo il sarco anche solo 2 giorni , lascia che il sarco si apra e li scodelli la sopra.. magari si allocano li...in simbiosi
Comprali piccoli così diventano uno maschio ed uno femmina...
controlla che mangino dal venditore (io i primi gorni, li alimentavo col tubicino: gli dovevo sparare il mangime in bocca..)

buddha
16-02-2011, 08:15
chiara quei valori sono comunque buoni, vuoi un consiglio, non fare mille tests al giorno, tieni una gestione regolare facendo il cambio settimanale del 5%..stai valutando delle variazioni infinitesimali..

chiara80
16-02-2011, 09:24
#12 Ok !!! Allora sto buona!

mauro56
16-02-2011, 18:10
#12 Ok !!! Allora sto buona!
stai buona.. nel senso che sei messa proprio bene:-D:-D:-D allora appena arrivano sarco e ocellaris metti le foto...

chiara80
16-02-2011, 19:11
Ciao! :-))
Il sarco è arrivato oggi,l'ho inserito...stas faccio foto. Spero che non abbia parassiti ...
Anche il pescetto ho messo,ma solo uno perchè il suo amichetto è stato venduto,ma ho intenzione di metterne anche un altro :-))
In negozio mangiava il secco,spero di riuscire a farlo mangiare. Ma a pompe spente lo devo alimentare?

Emanuele Mai
16-02-2011, 22:44
almeno che la corrente è fortissima no. Comunque non ti preoccupare perchè mangia tutto ed è il pesce + ingordo che esista. PS io ho letto stasera tutto quanto (16 pagine...ke fatica) e mi devo COMPLIMENTARE PERCHè DA UNA SITUAZIONE DISPERATA SEI RIUSCITA AD AVERE UN ACQUARIO BELLISSIMO!!!!!!!!! Scusa me per curiosità , quanto hai speso in tutto??? E poi che pesci metterai???? Ciao e complimenti

chiara80
17-02-2011, 10:51
Ecco foto come vi pare? Il sacro stamani era ribaltato...


http://s2.postimage.org/27dy4ao10/CIMG1778.jpg (http://postimage.org/image/27dy4ao10/)

http://s2.postimage.org/27e6dzehw/CIMG1779.jpg (http://postimage.org/image/27e6dzehw/)

http://s2.postimage.org/27ehyqtyc/CIMG1788.jpg (http://postimage.org/image/27ehyqtyc/)

Emanuele Mai
17-02-2011, 11:01
pure io ce l'ho ma mi sta morendo per la poca luce..... 1/2 watt a litro...ora devo comprare una plafo come la tua!!! Comunque non ti preoccupare si aprirà in qualche giorno e diventerà bellissimo!!!

chiara80
17-02-2011, 11:03
Emanuele Mai: Grazie per i complimenti,ma bellissimo direi che è un parolone...
Per i pesci non so ancora,sicuramente due ocellaris e poi vorrei pescetti piccoli,facili da mantenere ma non so proprio quali....:-( Devo studiare ancora un pò...

Emanuele Mai
17-02-2011, 11:33
io im mio è da un anno che ce l'ho ed era la tana del polymnus ma ora si sta sbiancando per la pochissima luce.. i primi mesi ti assicuro che era uno spettacolo#17 Aspetta qualche giorno che caccia fuori i tentacoletti e poi vedi...

GROSTIK
17-02-2011, 13:14
per il sarco probabilmente se non si apre è andato in muta .... si dovrebbe notare una pellicola lucuda che lo ricopre .... ;-)

GROSTIK
17-02-2011, 13:16
per alimentare i pesci è meglio ridurre il movimento ;-)

chiara80
17-02-2011, 13:23
Ok,grazie! :-))

buddha
17-02-2011, 13:56
Il sacro vuole un po' di corrente, in questo frangente lo aiuterà a liberarsi dalla muta..

Emanuele Mai
17-02-2011, 14:44
PER GROSTIK: è vero che è bene ridurre il movimento ma spegnere tutte le pompe di movimento mi pare eccessivo. In natura non è che le correnti si fermano per farli mangiare anzi...devono rincorrere le loro prede. (PS secondo me è così ma potrebbe anche essere una cavolata...informatemi...ah e poi le pompe a spegnerle e a riaccenderle 2 volte al giorno non si rompono???)
------------------------------------------------------------------------
PS CHIARA80 come pesci ti consiglio 4 pagliacci e un piccolo hepatus(è stupendo#17#36##36##36#-05....poi vedi tu #25#25#25

GROSTIK
17-02-2011, 14:52
ricordati che se spegni le pompe di movimento c'è sempre la mandata che funziona quindi quel minimo di movimento è garantito ;-)
per il discorso rincorrere la preda in un acquario si cerca di ottimizzare la fonte energetica da dare ai pesci cercardo di ridurre al minimo il cosumo di energia per procurarsi il mangime .....
quello che rovina le pompe è l'ON/OFF in continuo non a distanza di qualche ora
:-)

Emanuele Mai
18-02-2011, 20:15
hai ragione...come sempre...

chiara80
19-02-2011, 10:28
Buongiorno a tutti!
Il sarco non si è ancora aperto,devo attendere,anche perchè aveva un essere che se lo mangiucchiava(Ora eliminato!).
L'ocellaris però non mangia,gli passa il cibo davanti,sembra che nemmeno lo veda.....:-(

buddha
19-02-2011, 11:21
Che gli dai?

chiara80
19-02-2011, 11:44
Granulare shg premium marin,quello che gli dava il negoziante... Cosa posso prendere per ingolosirlo un pò?

buddha
19-02-2011, 12:01
Magari e' impaurito dal nuovo ambiente e il granulare affonda velocemente prova staccando le pompe a dare un po' di scaglie o cibo vivo sarebbe il top..

chiara80
19-02-2011, 12:23
Ho ordinato cibo in scaglie(non riesco a muovermi dal lavoro...)....martedì arriva...speriamo che nel mentre mangi qualche cosa...

mauro56
19-02-2011, 14:52
Ascolta, il massino per gli ocellaris è il cibo vivo, ma io ho quasi risolto co n le artemie congelate: le metti in acqaua, le scongeli metti un tbicino (lungo e melio se rigido) sula punta di una siringa e ne aspiri un poco poi metti il tubicino in acqua vicino l'ocellaris e sbuffi fuori un pochettino di artemie, vedi che quelle le mangiano.

se non vuoi prendere le artemie sbriciola il cibo (pesti il granulare e lo sbatti in un po' di acqua) e lo dai come sopra detto, col tubcino. Si chiama "alimentazione mirata"


Il "quasi sempre" è riferito al fatto che come ti dicevo soèra in alcune farm non "svezzano" gli ocellaris e li alimentano con rotiferi ed altro cibo microscopico, poi te li vendono, ma svezzarli è complesso e cosi' non mangiano e ... scompaiono...
------------------------------------------------------------------------

chiara80
19-02-2011, 16:44
Ok! provo! Oggi 3 Palline di granulare le ha mangiate...

mauro56
19-02-2011, 20:16
3 palline di granulare anche se è quello in palline piccole è un pranzetto....
Ma la buona notizia è che ha cominciato a mangiare...bene!

Il sarco si è aperto? ocellaris sono due?

chiara80
20-02-2011, 08:40
Ciao!
Dai anche ier sera 2 palline le ha mangiate! Mauro56 è solo uno :-( il suo amichetto era già stato venduto...peccato!
Il sarco secondo meè in muta...

chiara80
20-02-2011, 09:21
Domanda stupida#12,ma leggendo un topic mi è sorto un dubbio: lo schiumatoio quando si fanno i cambi si deve spegnere o no? Io lo spengo,ma da quanto ho capito dovrebbe rimanere acceso....Bò....

mauro56
20-02-2011, 11:24
1) cerca di procurarti rapidamente una altro ocellaris, infatti in questi pesci il sesso non è determinato geneticamente e quindi, quando due di essi crescono insieme uno diventa maschio ed uno femmina (come si mettono d'accordo non so). In questo modo formi una coppia che si affiata e magari nel tepo puo' anche deporre..
2) il sarco quando lo sposti va sempre in muta mettilo un po' in corrente così soffi via i brandelli della superficie che sin staccano per la muta, spero si apra prsto.
3) lo schiumatoio ha nel marino lo stesso effetto della porosa nel dolce: ossigena l'acqua. Se hai una sump (non mi ricordo :-() puoi spegnerlo o no durante i cambi (tanto l'acqua non risale in vasca perche' fermi la risalita), io non lo spengo perche' se no me lo dimentico. Se non hai la sump devi spegnerlo per forza perche' appeso al bordo vasca risente dell'abbassamento del livello.
Insomma l'unico motivo per spegnare lo ski è se la pompa richia di andare a secco e danneggiarsi..
I disastri da interruzione di luce elettrica sono legati allo skimmer che si spegne ed alle pompe che si fermano: si ferma l'acqua, cala l'ossigeno e, se dura qualche ora, muore tutto....

chiara80
20-02-2011, 12:43
Bene! Si ho la sump quindi mi destreggio come voglio.
Spero pure io che si apra presto :-))
Si appena ne trovo uno di pesciotti lo metto...è che in negozio non ne ha più,un altro negozio li aveva ma erano già adulti,on line non li prendo proprio quindi devo aspettare UFFFF

mauro56
20-02-2011, 15:15
si , prendilo piccino, ma se puoi fatti mostrare che mangia.. non è tempo di spedizioni, in altre stagioni io ho comprato spesso on line anche pesci

Emanuele Mai
20-02-2011, 21:50
PS Se, come sarà, prenderai un altro pagliaccio è andrà tutto bene, ti consiglio di metterci (e poi magari stop o altri 2 pesciolini) un HEPATUS #36##36#

GROSTIK
20-02-2011, 22:10
con quel litraggio eviterei l'Hepatus ;-)

mauro56
21-02-2011, 00:08
prima di mettere altri pesci dopo l'ocellaris parliamone (io consiglierei uno squalo, ma parliamone :-)):-)):-)):-)))

Emanuele Mai
21-02-2011, 00:44
solo con due ocellaris e in 200lt ci sta;-) (almeno che non è un caso speciale lungo 1 metro):-D

chiara80
21-02-2011, 09:22
Ciao :-)
Il pesciotto ha cominciato a mangiare,non tantissimo,ma qualcosa mangia!
Per i prossimi inserimenti non saprei,vorrei pesci piccoli tipo coppia di Nemateleotris decora o magnifica...o qualche pesciotto di gruppo... Ma prima devo trovare il compagno all'ocellaris!
L'hepatus diventa Grande,nella mia vaschetta non ci starebbe troppo comodo....

mauro56
21-02-2011, 15:31
Ciao :-)
Il pesciotto ha cominciato a mangiare,non tantissimo,ma qualcosa mangia!
Per i prossimi inserimenti non saprei,vorrei pesci piccoli tipo coppia di Nemateleotris decora o magnifica...o qualche pesciotto di gruppo... Ma prima devo trovare il compagno all'ocellaris!
L'hepatus diventa Grande,nella mia vaschetta non ci starebbe troppo comodo....


tutto corretto!

chiara80
22-02-2011, 18:23
Ciao a tutti!
Scusate la domanda,ma è normale che il sarco ancora non si sia aperto? E' dal 16 che è nella mia vasca. #13

buddha
22-02-2011, 18:42
Ma e' tanto in corrente?

mauro56
23-02-2011, 00:26
Ciao a tutti!
Scusate la domanda,ma è normale che il sarco ancora non si sia aperto? E' dal 16 che è nella mia vasca. #13
non è normalissimo, sono preoccupato... sebbene sia possibile un lungo periodo di adattamento.

potresti mettere una foto?

chiara80
23-02-2011, 08:34
mmm....mi pareva non fosse troppo normale....a pagina 16 ci sono le foto...è ancora esattamente così. Forse devo cambiare posizione?...non capisco...#07

mauro56
23-02-2011, 19:28
si in realtà il sarco (specie se il gmbo si è afflosciato) non lo vendo in salute, ma è resistente.. penso abbia chances di riprendersi.. io non farei nulla e attenderei...

GROSTIK
24-02-2011, 10:30
ma il sarco è ricoperto da una pellicola trasparente lucida ?

Emanuele Mai
25-02-2011, 19:20
se sì prob sta facendo la muta...

chiara80
27-02-2011, 08:59
Buongiorno a tutti! Scusate ma il mio pc si è fritto....-28d#
Tornando a noi,il sarco è ricoperto da una pellicola luccicante,dovrebbe essere in muta.
Nel frattempo ho inserito un euphillia glabrescens e una caulastrea non so di che tipo(mi è stata regalata). Ma quest'ultima la devo alimentare direttamente? Domani metto foto!
Nel frattempo il pagliaccetto ha cominciato a mangiare come un maialino :-))

buddha
27-02-2011, 09:11
per il sarco se è già in corrente moderata non fare niente..l'euphyllia se le dai qualcosa non disdegna, ma se la vasca è ben alimentata non è necessario..occhio alla glabrescens che ha i polipi così lunghi che rischiano di toccare coralli a destra e a manca..ed è naturalmente urticante..

mauro56
27-02-2011, 11:56
bei coralli lps... come i miei... non alimentare nulla.
Il sarco si è alzato o il gambo è floscio?
Se tutto va bene fra poco tira fuori i polipi..

chiara80
27-02-2011, 12:09
Ciao!
Il gambo si è alzato...credo.... #13
Domani metto le foto così si vede il tutto......che è meglio...:-)

mauro56
27-02-2011, 12:21
ottimo... apena si ambienta si apre...
chi sa se il pagliaccetto mette casa nell'euphylia.. i miei abitano li da quando ho regalato il sarco...

chiara80
28-02-2011, 16:57
Ecco qui le foto :-))

http://s3.postimage.org/eoddsjb8/CIMG1794.jpg (http://postimage.org/image/eoddsjb8/)

http://s3.postimage.org/eox88p8k/CIMG1795.jpg (http://postimage.org/image/eox88p8k/)

http://s3.postimage.org/epz9lolg/CIMG1796.jpg (http://postimage.org/image/epz9lolg/)

http://s3.postimage.org/er2yi0g4/CIMG1797.jpg (http://postimage.org/image/er2yi0g4/)

http://s3.postimage.org/erq40vd0/CIMG1798.jpg (http://postimage.org/image/erq40vd0/)

Che ve ne pare?

mauro56
28-02-2011, 20:18
daii.. che il sarco si sta per aprire.., sta tirando fuori i primi polipi. L'euphylia (glabrescens se non vedo male) anche lei si sta aprendo e potrebbe essere la casa dell'ocellaris (è anche abbastanza grande!)
Ma sicuro che la terza è una caulastrea? è molto bella: posta foto in identificazione e vedi cosa dicono gli esperti.... (se ogni tanto gli cade sopra qualche granellino di mangime magari spolipa..)

chiara80
01-03-2011, 10:21
Ciao! Ho chiesto, è una Moseleya latistellata.
Il sarco ieri sera si è aperto :-))
E il paguro mi ha fatto fuori 2 turbo -04 Avrà a disposizione 10 gusci...sto str....

mauro56
01-03-2011, 16:18
Ottimo per il sarco... si vedeva che era li li per aprirsi! vediamo se l'ocellaris ci va... e compragli un compagno (di norma se resta solo diventa femmina mi pare..)

la Moseleya è bellissima, non è una caulastrea (molto meno bella secondo me)
Il paguro io non so come si comporta, ma sei sicuro che è lui a fare fuori le turbo? di norma muoiono da sole :-D:-D:-D:-D

mauro56
01-03-2011, 20:54
e sarebbe anche ora di cambiare titolo del post (visto che la crisi è passata)... o aprirne uno nuovo....:-))

i valori come vano?

chiara80
02-03-2011, 10:05
Ciao!!!! Si l'assassino è lui l'ho beccato mentre la "sgusciava" -04
Appena ho tempo vado a prendergli compagnia! Poi devo pensare cosa altro mettere -28d#
I valori sono: Po4 vira tra 0.00 e 0.01 NO2 0.000 NO3 0.00 Ca 440 (circa non mi ricrdodopo la vigola che c'e) Mg 1220
.
...si la crisi è passata :-D

mauro56
02-03-2011, 17:25
Ciao!!!! Si l'assassino è lui l'ho beccato mentre la "sgusciava" -04
Appena ho tempo vado a prendergli compagnia! Poi devo pensare cosa altro mettere -28d#
I valori sono: Po4 vira tra 0.00 e 0.01 NO2 0.000 NO3 0.00 Ca 440 (circa non mi ricrdodopo la vigola che c'e) Mg 1220
.
...si la crisi è passata :-D


Bene.. popola.. popola, ma poco alla volta lascia una settimana o due fra una cosa e l'altrae sopratutto prima di prendere pesci documentati perche' qualche negoziante tende a vendere cio' che ha indipendentmente dalle dimensioni della tua vasca e gli altri inquilini...-28-28-28