PDA

Visualizza la versione completa : Xaqua Nitriti e nitrati alti


wubix
16-12-2010, 19:38
Ciao,

ho iniziato a maggio la maturazione della mia nuova vasca da circa 1000 litri netti, utilizzando il metodo Xaqua come da manuale.
A settembre avevo tutti i valori (NO2 NO3 PO4) a zero, le alghe ormai ridotte a piccoli rimasugli, insomma, pareva tutto pronto per inserire gli animali.
Così inizio con un po' di SPS, qualche LPS, e poi i pesci, gamberetti, lumache.
Tutto bene, valori sotto controllo, fino a che inserisco uno Xanthurum che mi porta i puntini bianchi, e una conseguente serie di decessi, sia di pesci, inizialmente, che di coralli, quando i valori cominciano a sballare a causa dei cadaveri non recuperabili in quanto all'interno delle costruzioni rocciose.

Nel momento peggiore ho avuto i nitriti a 0,5 e i nitrati a 20...

Poi piano piano la situazione è migliorata, grazie a cambi settimanali del 10% e zero nuovi inserimenti e decessi.

Fino a che, ho avuto un chiaro segnale di miglioramento, nel momento in cui ho visto che le alghe, che nel frattempo stavano riprendendo possesso della vasca, hanno ricominciato a sparire di nuovo (oggi sono praticamente a zero)

A qual punto ho ripreso fiducia e ricominciato ad inserire qualche pesce (una s. fasciatus, un naso lopezi (incredibile mangiatore di caulerpa a pallini, due ocellaris) e altri SPS.

Il problema è che non riesco più ad azzerare gli NO2 (0.02) e gli NO3 (5), cosa che provoca uno scurimento dei coralli più chiari, e un generale senso si sporco in vasca, acuito anche dai veli verdi sui vetri che si formano ogni 3/4 giorni.

Attualmente continuo a sifonare il fondo approfittando dei cambi d'acqua, ancora settimanali (che cominciano a sembrarmi un po' troppo), doso bio P e D e Life E a metà della dose consigliata, e metà dose anche di Day e week in quanto molti coralli cominciavano a tirare dal basso, e la cosa si è fermata solo quando ho cominciato a dosare questi ultimi.

Dove sbaglio?

il cibo per i pesci è perlopiù granulare e una parte a fiocchi, una volta la settimana metto un cubetto (opportunamente scongelato e sciacquato di Artemia e Misys)

La parte tecnica la trovate nel profilo, cmq per i pigri lo schiumatoio è un Vertex alpha 250, il movimento è affidato a 4 TUNZE Stream 6205 + la risalita da 11000 l/h.

Vi sarei davvero grato per tutti i suggerimenti possibili, e anche se riusciste a farmi sparire i veli verdi dai vetri...

Grazie

ALGRANATI
16-12-2010, 20:39
inizia intanto ad eliminare i cubetti di surgelato che bene non fanno proprio.
mi fai una foto allo schiumatoio in funzione?

provi a interrompere per 1 mesetto i cambi d'acqua?

wubix
16-12-2010, 20:43
Ciao e grazie.
Ok, interrompo anche se il fondo così è proprio brutto da vedere, per cui almeno quindicinali avrei mantenuto, cercando di stare entro il 5%.
La foto la faccio appena arrivo a casa e poi la posto.

ALGRANATI
16-12-2010, 21:32
spetta spetta, il fondo continua ad aspirarlo filtrando con una calza l'acqua e ributtandola in sump.

Maurizio Senia (Mauri)
16-12-2010, 21:44
Teo e meglio se aspira via il fondo hai cambi d'acqua e butta via l'acqua perche esce il mondo sotto la Sabbia........e poi lo fa lentamente nel tempo.;-)

ALGRANATI
16-12-2010, 21:53
scusate, non avevo letto che c'è la sabbia....allora hai ragione;-)

Paolo Marzocchi
16-12-2010, 22:01
beh quella dei nitrati si puo capire.....quella dei nitriti no!!!!!

fammi capire ...usi xaqua e fino li ok!! quindi utilizzi anche la zeolite ?? nel reattore??? se si ,con che flusso ?? il carbone.....come lo utilizzi??

perchè se utilizzi zeolite non dovresti avere in pratica il ciclo dell'azoto, visto che la zeolite stessa adsorbe ammonio e di conseguenza tutto quello che porterebbe per trasformazione portare al nitrito e poi nitrato....

a meno che......... e qui il discorso si fa più complesso, non ci sia qualcosa di "strano" ..tipo rocce rocciata, circolazione dell'acqua,zone anossiche ecc....
mi fermo per non spaventarti....però fa strano che una vasca di 8-9 mesi..... abbia gli NO2.....
non è che hai spostato rocciata da poco fatto spostamenti importanti ecc.???

Stefano1961
16-12-2010, 22:30
Oltre a quello che ti ha chiesto Paolo Marzocchi, che ci aiutera' a capire di piu' .................... non capisco perche' oltre ai Bio, dosi il Life E e non metti anche l' A ?????

wubix
17-12-2010, 10:12
Ciao e grazie,

1) sifonatura fondo: continuo a farla limitando al minimo l'asportazione di acqua?
2) Zeolite (circa 1 kg) in un reattore un po' artigianale, la pompa è una 1000 litri, ma il flusso reale è mooolto meno, non la scuoto praticamente mai (forse una volta ogni 15 giorni). La cambio mensilmente
3) nello stesso reattore metto due calze con dentro circa 100 g. di carbone che cambio alternativamente (con 15 gg di stacco) mensilmente
4) le rocce sono "nuove", nel senso che le ho acquistate a maggio e le ho fatte maturare in maniera classica e, come detto, tutto aveva portato a settembre a valori perfetti
5) circolazione dell'acqua: la vasca è lunga quasi due metri, e le 4 pompe sono tutte su un lato, la circolazione pare buona, ho sempre avuto il dubbio se aggiungere altre due pompe in modo da spingere con almeno tre pompe alla volta. delle piccole zone dove si formano dei ciano ci sono...
6) i Life A non li ho mai usati dietro consiglio del negoziante

Grazie

giangi1970
17-12-2010, 10:14
Se e' per quello anche la sabbia potrebbe avere la sua importanza nella situazione.....

wubix
17-12-2010, 11:47
la sabbia è a grana grossa ed è meno di un centimetro, giusto per estetica...

giangi1970
17-12-2010, 11:57
Meglio....almeno abbiamo escluso una cosa....;-)

Stefano1961
17-12-2010, 14:52
Wubix, non ho capito perche' il tuo negoziante non ti fa usare i Life A, ................... sono fondamentali nell'equilibrio delle due flore e di conseguenza sull'intero sistema ..................... in oltre, ................... solo per completezza ed eliminare l'ultimo dubbio ............ che zeolite e carbone usi ????

wubix
17-12-2010, 19:04
Ciao,

la zeolite non ha una marca, mi è stata data da un grosso negoziante assicurandomi che è la stessa di quella marcata...
Il carbone è Xaqua

wubix
17-12-2010, 19:22
Ciao,

come richiesto posto alcune foto:

schiumatoio




http://s1.postimage.org/mvrb3r2c/IMG00002_20101217_1542.jpg (http://postimage.org/image/mvrb3r2c/)


http://s3.postimage.org/v8w3le10/IMG00003_20101217_1542.jpg (http://postimage.org/image/v8w3le10/)


sump

http://s4.postimage.org/28clfjask/IMG00005_20101217_1543.jpg (http://postimage.org/image/28clfjask/)


ciano



http://s3.postimage.org/v9eai7gk/IMG00009_20101217_1545.jpg (http://postimage.org/image/v9eai7gk/)

http://s3.postimage.org/v9fy1jyc/IMG00008_20101217_1545.jpg (http://postimage.org/image/v9fy1jyc/)


Panoramiche



http://s4.postimage.org/28c878iuc/IMG00007_20101217_1544.jpg (http://postimage.org/image/28c878iuc/)

http://s1.postimage.org/mwv002x0/IMG00006_20101217_1543.jpg (http://postimage.org/image/mwv002x0/)


estroflessione polipi:


http://s3.postimage.org/v9utvoec/IMG00012_20101217_1546.jpg (http://postimage.org/image/v9utvoec/)

http://s3.postimage.org/v9whf0w4/IMG00011_20101217_1546.jpg (http://postimage.org/image/v9whf0w4/)

Ciao

ALGRANATI
17-12-2010, 20:47
secondo me con tutti quei pescioni GRANDI, quella sabbia sarà piena di merda......e lo schiumatoio secondo me è piccolino.....è un mini bk?

wubix
17-12-2010, 23:49
Matteo ti sei perso un pezzo..



La parte tecnica la trovate nel profilo, cmq per i pigri lo schiumatoio è un Vertex alpha 250,

pescioni grandi.. 5 zebrasoma, due naso, un volpino, il resto è tutta roba piccola :-) anche e soprattutto rispetto ad altre vasche simili alla mia per capienza, e con molti più pesci giganti!

no?

Grazie

Paolo Marzocchi
18-12-2010, 11:55
Ciao e grazie,

1) sifonatura fondo: continuo a farla limitando al minimo l'asportazione di acqua?
2) Zeolite (circa 1 kg) in un reattore un po' artigianale, la pompa è una 1000 litri, ma il flusso reale è mooolto meno, non la scuoto praticamente mai (forse una volta ogni 15 giorni). La cambio mensilmente
3) nello stesso reattore metto due calze con dentro circa 100 g. di carbone che cambio alternativamente (con 15 gg di stacco) mensilmente
4) le rocce sono "nuove", nel senso che le ho acquistate a maggio e le ho fatte maturare in maniera classica e, come detto, tutto aveva portato a settembre a valori perfetti
5) circolazione dell'acqua: la vasca è lunga quasi due metri, e le 4 pompe sono tutte su un lato, la circolazione pare buona, ho sempre avuto il dubbio se aggiungere altre due pompe in modo da spingere con almeno tre pompe alla volta. delle piccole zone dove si formano dei ciano ci sono...
6) i Life A non li ho mai usati dietro consiglio del negoziante

Grazie

sul discorso sifonatura...quando è il mometo di fare cambi d'acqua aspiri acqua e sabbia e quello...è a posto...assolutamente non filtrare per po iributtare in vasca che fai solo dei danni!!disocrso zeolite...beh un kg di zeolite con una pompa inferiore ai 1000l/h è...molto poco!!! se ci aggiugi che non la scuoti praticamente mai....ecco un'altra magagna!!!!
la zeolite funge da "setaccio molecolare".. in pratica adsorbendo tutte quelle cose che di solito lei asporta come ammonio,ma nache durezza carbonatica ecc, se non viene scossata spesso le si crea sopra quel film batterico, che lasciandolo crescere diventa un vero e proprio filtro batterico, dove al contrari odell'uso a cui servirebbe la zeolite vi si insediano batteri a cui danno il via al ciclo dell'azoto!!!,..ed ecco nascere NO2 e poi No3.... con la differenza che quando la cambi la zeolite butti via tutta quella parte di vita che stava facendo un lavoro,importante!!e rimettendola nuova...riparte quel processo!!! che nulla a che fare col sistema XAQUA!!!

la zeolite in questo metodo deve essere attraversata da un flusso piuttosto veloce!! considera che io nella mia vasca metto si e no mezzo kg di zeolite con una pompa da 1500l/h...e quando mi ricordo la scosso ogni 2 massimo 3 giorni!!

se poi ci aggiungi pure le calze col carbone nel tuo reattore diminuerai ancor di + il flusso!! ok??;-)

scheva
18-12-2010, 14:00
Ma xaqua vuole un flusso della zeolite di circa 1000L/h qualunque sia la capienza della vasca.
Chiedo questo perchè tutti dicono che con Xaqua la zeolite deve essere attraversata da 1000 litri ora....questo sia se la vasca è 200 litri sia che sia 500 oppure 1000 litri.
Questo scusate ma non mi torna assolutamente

wubix
18-12-2010, 16:23
Ciao Paolo e grazie,

effettivamente quel tubo pseudo reattore di zeolite non mi ha mai convinto, oggi vedo se riesco a rimediare qualcosa in giro...
magari potrei tenerlo solo per il carbone, cosa ne pensi?
Un'altra cosa che vorrei fare è aggiungere un paio di Tunze, perchè ho visto che se metto il sequential e lo lascio per 24 ore ho una impressione di maggior pulizia (normalmente tengo "interval 1".
Mi spiego, attualmente ho 4 tunze che vanno alternate ogni sei ore, orientate contro il vetro in modo da creare un movimento laminare che "faccia il giro" della vasca; apparentemente funziona.
Però la pompe pompa più in alto è orientata verso la superficie con un angolo di circa 45°, mentre l'altra è sempre orientata verso l'alto ma con un angolo di circa 10°.
Questo porta ad una corrente devisamente più scarsa sul fondo, che giustificherebbe anche i ciano e lo sporco, no?

Grazie

ALGRANATI
18-12-2010, 21:57
Sarà, ma io , con 7 pesci del genere....mi chiederei come prima cosa se lo schiumatoio ce la fa a fare il suo lavoro.
Nitriti , vuol dire che qualcosa stà funzionando come non dovrebbe, oltretutto i batteri dovrebbero funzionare in maniera + veloce, la zeolite dovrebbe evitare che l'ammoniaca faccia il suo corso, a questo punto c'è qualcosa di sottodimensionato nel sistema.

Paolo Marzocchi
19-12-2010, 14:52
Ma xaqua vuole un flusso della zeolite di circa 1000L/h qualunque sia la capienza della vasca.
Chiedo questo perchè tutti dicono che con Xaqua la zeolite deve essere attraversata da 1000 litri ora....questo sia se la vasca è 200 litri sia che sia 500 oppure 1000 litri.
Questo scusate ma non mi torna assolutamente

beh guarda.....io non sono Xaqua e parlo solo per esperienze personali.....
il discorso riguardo al flusso sui 1000 l/h logicamente è una indicazione ...teorica....certo è che se in una vasca da 400 l ne metteresti all'incirca 400-500 gr di zeolite , in una vasca da 1000 l ne andrebbe + del doppio.....se consideri che normalmente i reattori di zeolite hanno quasi tutti montate pompe da 1000-1500 l/h converrai con me che il flusso...diminuisce drasticamente!!! o no?
perciò perchè il flusso sia il + costante possibile la zeolite andrebbe scossata spesso per...mantenerla pulita evitando così il fatto che possa trasformarsi in un filtro batterico!;-)

Paolo Marzocchi
19-12-2010, 15:09
Ciao Paolo e grazie,

effettivamente quel tubo pseudo reattore di zeolite non mi ha mai convinto, oggi vedo se riesco a rimediare qualcosa in giro...
magari potrei tenerlo solo per il carbone, cosa ne pensi?
Un'altra cosa che vorrei fare è aggiungere un paio di Tunze, perchè ho visto che se metto il sequential e lo lascio per 24 ore ho una impressione di maggior pulizia (normalmente tengo "interval 1".
Mi spiego, attualmente ho 4 tunze che vanno alternate ogni sei ore, orientate contro il vetro in modo da creare un movimento laminare che "faccia il giro" della vasca; apparentemente funziona.
Però la pompe pompa più in alto è orientata verso la superficie con un angolo di circa 45°, mentre l'altra è sempre orientata verso l'alto ma con un angolo di circa 10°.
Questo porta ad una corrente devisamente più scarsa sul fondo, che giustificherebbe anche i ciano e lo sporco, no?

Grazie

si! se rimedi qualcosa di + adatto alla tua vasca come reattore ok! l'altro per il carbone potrebbe andare benissimo! altrimenti se hai modo di cambiare la pompa nel reattore che hai con una pompa + potente ...credo funzioni comunque..

sul discorso movimento beh....avendo io la vasca impostata come la tua, con le pompe disposte unicamente in un lato corto, si ha sempre problemi di movimento specialmente nelle zone + lontane...
faccio fatica a dirti come disporle anche perchè ci sono troppe variabili...comunque nella mia vasca che è lunga 135 e larga 85 vanno due 6105 e una 6055 modificata....sempre non ricordo l'impostazione che ho nel multicontroller... l'unica cosa che ricordo è che quando si spengono le luci leffetto pulse smette e vanno al minimo...altrimenti nel corso del giorno vanno alternate piano e forte...continuamente tutte!
i ciano....beh sicuramente nelle zone di scarso movimento prolificano meglio....però quando la vasca è equilibrata e stabile pure con poco movimento i ciano non devono esserci!;-)

wubix
20-12-2010, 11:52
Sarà, ma io , con 7 pesci del genere....mi chiederei come prima cosa se lo schiumatoio ce la fa a fare il suo lavoro.

Ciao,
effettivamente è la prima domanda che uno si pone, però leggo in giro che quello schiumatoio, con quel tipo di pompa, normalmente è sufficiente anche per vasche più popolate della mia, quindi per ora provo a cercare le motivazioni altrove.



si! se rimedi qualcosa di + adatto alla tua vasca come reattore ok! l'altro per il carbone potrebbe andare benissimo!

Sabato ho trovato un reattore di zeolite con la maniglia per scuotere e una pompa da 1250, il flusso sembra molto buono, se trovo un attimo lo misuro, tra l'altro era un fondo di magazzino queindi non l'ho neanche pagato tanto.

Ma il carbone lo tengo sempre dentro nelle due calze? c'è un'altro modo per fare in modo che l'acqua ci scorra SICURAMENTE attraverso?


sul discorso movimento beh....avendo io la vasca impostata come la tua, con le pompe disposte unicamente in un lato corto, si ha sempre problemi di movimento specialmente nelle zone + lontane...
faccio fatica a dirti come disporle anche perchè ci sono troppe variabili...comunque nella mia vasca che è lunga 135 e larga 85 vanno due 6105 e una 6055 modificata....sempre non ricordo l'impostazione che ho nel multicontroller... l'unica cosa che ricordo è che quando si spengono le luci leffetto pulse smette e vanno al minimo...altrimenti nel corso del giorno vanno alternate piano e forte...continuamente tutte!


Io due pompe in più le metterei, la vasca è 200 * 80 * 70, quindi una spinta in più ci vuole. Credo che tu utilizzi il sequential di giorno con l'opzione "night mode" che allo spegnimento delle luci riduce tutte le potenze, anch'io l'avevo così prima, ma finchè non ho i valori a posto non voglio peggiorare le cose riducendo il movimento per 12 ore al giorno.

Grazie

egabriele
20-12-2010, 13:38
Se non faccio confusione i Life A sono proprio i batteri autotrifi che fanno la nitrificazione (ammoniaca -> nitriti -> nitrati)..... il fatto che non li somministri forse ha fatto si che siano stati 'scalzati' dagli Eterotrofi?

Io mi leggerei il manuale Xacqua e seguirei quello, prova anche a scrivere direttamente a loro, a me a suo tempo risposero.

Purtroppo alle solite, i negozianti non sempre hanno idea di cosa dicono.

Stefano1961
20-12-2010, 22:41
egabriele
Se non faccio confusione i Life A sono proprio i batteri autotrifi che fanno la nitrificazione (ammoniaca -> nitriti -> nitrati)..... il fatto che non li somministri forse ha fatto si che siano stati 'scalzati' dagli Eterotrofi?

Io mi leggerei il manuale Xacqua e seguirei quello, prova anche a scrivere direttamente a loro, a me a suo tempo risposero.

Concordo #36##36##36#, gli autotrofi sono indispensabili per il ciclo dei composti azotati.

Paolo Marzocchi, il tuo ragionamento lo condivido, pero' il discorso di Scheva, si riferiva ad un dato che da Xaqua, ........... che poi a sua volta e' riferito al loro reattore , ............ il quale puo' contenere tranquillamente 1 kg di zeolite 8/16 ................... lavorando con la pompa da 1000 lt/h.

Amstaff69
20-12-2010, 23:17
WUBIX Ti dico la mia, avendo avuto (altri casini a parte...e mica pochi) una situazione simile alla Tua e scusami se sono un pò "brutale":
lascia stare al momento Bio e batteri; sospendi tutto fino a quando non scompaiono i "ciano" e poi vacci piano comunque.
Non so spiegarti tecnicamente la cosa, ma secondo me l'equilibrio che si crea utilizzando da subito Life (che comunque andavano usati entrambi) e Bio è "fittizio", apparente.
Equilibra la vasca senza e poi, al limite, cominci con xaqua.
Io all'epoca ho risolto così (usando solo la zeolite che non puoi togliere di botto, al limite puoi ridurla mooooolto lentamente).
E alza il livello del vertex: sei basso e schiumi troppo scuro...

wubix
21-12-2010, 19:03
WUBIX Ti dico la mia, avendo avuto (altri casini a parte...e mica pochi) una situazione simile alla Tua e scusami se sono un pò "brutale":
lascia stare al momento Bio e batteri; sospendi tutto fino a quando non scompaiono i "ciano" e poi vacci piano comunque.
Non so spiegarti tecnicamente la cosa, ma secondo me l'equilibrio che si crea utilizzando da subito Life (che comunque andavano usati entrambi) e Bio è "fittizio", apparente.
Equilibra la vasca senza e poi, al limite, cominci con xaqua.
Io all'epoca ho risolto così (usando solo la zeolite che non puoi togliere di botto, al limite puoi ridurla mooooolto lentamente).
E alza il livello del vertex: sei basso e schiumi troppo scuro...

Ciao,
partendo dalla fine... fatto! ho alzato di un paio di cm la schiuma del Vertex, dopo averlo vuotato, in modo che possa vedere il cambiamento di colore.
Effettivamente adesso era quasi nero, però, avendo letto la guida Xaqua ho pensato che fosse sufficientemente "bagnato" e quindi mi ero fermato alla base del collo (anche se sulla guida c'è scrtto effettivametne che dovrebbe essere più alto).

Per il resto, sospendere i Bio mi sembrerebbe di dover tornare indietro di 8 mesi, siamo sicuriiii???

Devo dire che, a parte la situazione dei NO2 e NO3 (questi ultimi non sono richiesti a zero) e quel piccolo velo di ciano in zone di scarso movimento (giovedì vado a ritirare le due pompe e penso di risolvere) la vasca sembra girare bene, credo che tutto sommato i tiraggi dal basso fossero sintomatici del punto in cui, aggiungendo i Day, e poi i Kroma, il sistema fosse partito.

Vero è che molti a questo punto riducono brutalmente i Bio, ma proprio eliminarli...

Poi, se voi mi dite di farlo, lo faccio, altrimenti non chiederei neanche consiglio.

Grazie

Paolo Marzocchi
21-12-2010, 21:42
Paolo Marzocchi[/B], il tuo ragionamento lo condivido, pero' il discorso di Scheva, si riferiva ad un dato che da Xaqua, ........... che poi a sua volta e' riferito al loro reattore , ............ il quale puo' contenere tranquillamente 1 kg di zeolite 8/16 ................... lavorando con la pompa da 1000 lt/h.

sai da come la vedo io .....una guida è...una sorta di indicazione........ poi le prove sul campo sono ben altre!!
quel che c'è scritto sulla guida a mio parere lascia il tempo che trova!! un medicinale vien testato a lungo pure sulle persone prima di venire commercializzato, perciò lì i dosaggi è bene seguirli + scrupolosamente!!.... ma nel "nostro mondo acquatico" ci sono abissali differenze da una vasca all'altra, che seguire srupolosamente certi indicazioni, come certi dosaggi.... si fanno spesso più danni che beneficio! poi come sempre, torno a ribadire che il sistema Xaqua(come altri sistemi a riproduzione batterica) andrebbe utilizzato conoscendo piuttosto bene ciò che si va ad utilizzare, non per correggere errori, ma per avere quel qualche cosa in più che spesso i lclassico berlinese ...non ci da.;-)

scheva
21-12-2010, 22:34
Le vasche Xaqua quelle praticamente interamente progettate e realizzate da Xaqua fino a 400/500 litri prevedono reattori di zeolite con pompe da 300 litri e non da 1000.
Il dosaggio di tale protocollo prevede 100 grammi di zeolite ogni 100 litri di acqua
Percui per vasche fino a 400/500 litri la zeolite da utilizzare è di circa 400/500 grammi con un flusso di 300 litri l'ora.
Questo è quanto dice il protocollo Xaqua e quanto mi ha personalmente detto chi il metodo lo ha brevettato.
Poi si possono apportare tutte le modifiche del caso come persino lo scuotimento che per Xaqua non è necessario.

Stefano1961
21-12-2010, 22:36
Concordo in pieno ;-)

Amstaff69
21-12-2010, 23:31
WUBIX...quanto dosi di Bio?

In ogni caso nn tornerai mai indietro...la vasca è una evoluzione; non si torna mai al punto di partenza...

egabriele
22-12-2010, 09:48
Ai tempi in cui me l'avevano rivogato, sul manuale non c'era scritto, ma tutti riducevano i BIO appena i nutriente divenivano bassi, talvolta qualcuno li smetteva proprio.

Comunque Secondo me il metodo e' debole sui nitriti, per questo lo accompagnano alla zeolite.
Quando funziona, funziona, ma se la vasca ha appena qualche problema, non e' raro che spuntino i nitriti con Xaqua... non e' il primo post in tal senso che mi capita di leggere.

Amstaff69
22-12-2010, 20:28
Se la vasca è correttamente maturata i nitriti non "esistono"...xaqua o meno...
Il problema è che se è maturata "forzatamente" o "fittiziamente" allora si che son dolori...;-)

Maurizio Senia (Mauri)
22-12-2010, 20:40
Se la vasca è correttamente maturata i nitriti non "esistono"...xaqua o meno...
Il problema è che se è maturata "forzatamente" o "fittiziamente" allora si che son dolori...;-)

Concordo......la loro presenza indica una falla nella filtrazione Biologica.

Stefano1961
22-12-2010, 22:00
Ragazzi ( si fa per dire :-D:-D:-D ) abbiate pazienza !!!! Vi siete scervellati nel capire, cosa o perche' ...................... crea il problema ............................ la risposta involontariamente ve la gia' data Wubix .......................... NON HA USATO I LIFE " A " .......... fondamentali pe la nitrificazione . I bio sappiamo tutti che non sono altro che alimenti per i LIFE ................ se li metti vai ad incrementare gli Eteretrofi ....................... ma allo stesso tempo non hanno avuto modo di far prolificare gli Autotrofi, perche' e' squilibrato il sistema. Non capisco il motivo per cui, il negoziante non li abbia fatti mettere,................... ma se Xaqua li ha fatti un motivo c'e' ....................... o no ?????

egabriele
23-12-2010, 10:19
Se la vasca è correttamente maturata i nitriti non "esistono"...xaqua o meno...
Il problema è che se è maturata "forzatamente" o "fittiziamente" allora si che son dolori...;-)

A parte che leggendo diversi topic del genere sul forum, su questa affermazioni non ci metterei la mano sul fuoco. COme si dice... ogni vasca e' un mondo a parte!

Comunque il metedo Xaqua, se segui il manuale alla lettera, ti fa partire a luci accese dal primo giorno e ti fa inserire gli animali dal 15o giorno..... mmmmhhh.... sara' un po' forzata come maturazione?

Con questo si vedono splendide vasche, quindi non critico il metodo Xaqua in assoluto, io l'ho smesso semplicemente perche' allevando molli ed LPS mi sembrava uno spreco di soldi e basta.

Pero' rilevo che quando qualcuno lamenta nitriti piu' o meno inspiegabili in vasca, molto spesso usa Xaqua. Mi e' inevitabile associarlo al grosso uso di Zeolite consigliato (che e' differente se non erro rispetto a Zeovit) ed una debolezza nello sviluppo dei batteri nitrificatori.

Mi viene da pensare anche che al contrario di quanto viene scritto sul sito, che vengono fatti corsi ai negozianti ecc..., venga semplicemente pompata la vendita anche in condizioni di perfetta ignoranza sul metodo o sulla mancanza delle indicazioni (e su questo ne ho viste e sentite parecchie).

In questo caso comunque, non avendo somminstato mai Life A, credo che non ci sia da rimuginare troppo.... intanto uno si allinea a cio' che dice la casa, poi vediamo se la situaizone migliora!

Amstaff69
23-12-2010, 12:28
egabriele, la banalizzo:
secondo me una vasca non può maturare in 15 giorni, xaqua o no...

Scusa il francesismo, ma son tutte balle.

E tieni conto che: a)uso xaqua da anni; b)ho avuto gli stessi problemi (anche) di wubix, ma non ho mai avuto nitriti in vasca.

Per me xaqua è un buon metodo, ma prima la vasca deve essere stabilizzata in maniera "normale".

Poi è vero che se ci metti pure l'uso di un solo "tipo" di batteri...fai il resto.

Quello che farei io l'ho già detto:
sospendere tutti i Bio; una bella fiala di biodigest; magari un paio di rocce nuove belle "cariche" e stop.

Il tutto per almeno un paio di mesi. Almeno...

egabriele
23-12-2010, 14:42
egabriele, la banalizzo:
secondo me una vasca non può maturare in 15 giorni, xaqua o no...
........
Il tutto per almeno un paio di mesi. Almeno...

Appunto.... nel metodo Xaqua in pratica NON e' prevista la maturazione.
E tu mi stai dicendo che funziona a meraviglia se "PRIMA" e' stabilizzata la vasca con altri batteri.
Poi aggiungi che per risolvere il problema occorre sospendere Xaqua ed usare i BIodigest.

.... pero' secondo te il metodo Xaqua e' una meraviglia.....

O io no ho interpretato bene il tuo messaggio, o vedo qualche piccola contraddizione... che conferma il fatto che Xaqua e' 'critico' su quel punto del ciclo dell'azoto.

A questo punto sarebbe interessante un sondaggio, che apriro' in un topic a parte.

Stefano1961
23-12-2010, 14:56
Amstaff - egabriele, per quanto assurdo possa sembrare ..................... con i Life e' possibile far partire la vasca in 15 giorni !!!! Da tre settimane, un amico ha iniziato il processo .................. e' gia' da una, ................ ha messo coralli ed 2 pesci. Ad essere sincero ...................... il nostro negoziante le ha sempre fatte partire cosi' velocemente ................. ma ha sempre premesso tre condizioni oltre allo step iniziale dei Life: .................... almeno il 50% di acqua prelevata da una delle sue vasche, ....................... rocce spurgate ................. ed in serimento ( nel limite del possibile economico ) di piu' coralli e pochi pesci ................... vi posso assicurare che funziona !!! In quanto a Wubix, ........................... prendi i Life A ......................... che comunque se vuoi continuare ad utilizzare il sistema ................... ti serviranno, .................. e fai uno step di 4 giorni, con 4 ml ogni 100 lt ................... dopodiche' analizza !!! in oltre come ti ha consigliato Amstaff, tieni monitorato lo skimmer ................. tarato come ha detto lui, anche se la schiumazione bagnata agevola piu' gli Eterotrofi che gli Autotrofi, ................. di conseguenza, l'eliminazione dei nitrati .......................... per il resto BUON NATALE a tutti voi.

giangi1970
23-12-2010, 15:21
Mi spiegate cosa intendete per maturazione?????
E soprattutto perche'solo quella con partenza a luci spente sarebbe giusta???

Stefano....condordo pienamente con te e con il sistema di Leo.....a patto che,chiariamo, per maturazione intendo il momente il qui e' possibile inserire animali e non quando la vasca e' stabile.....

Egabriele....per quanto riguarda i negozianti ignoranti potremmo stare qui per ore a parlare di consigli palesemante sbagliati......ma non puoi certo fare una colpa a X-aqua se ci sono negozianti che non hanno la piu' vaga idea di quello che vendono.....

P.s. Per Stefano.....
ho la smetti di mettere tutti quei puntini o la prima volta che vengo a trovarti ti incollo quel cacchio di tasto sul PC!!!!!!!!!!!

Stefano1961
23-12-2010, 15:27
Ok Giangi .................................................. .................................................. ..... prometto di non farlo piu' .................................................. ............ Buon Natale anche a te :-D:-D:-D:-D
PS Sei stato a trovare Leo ???

Maurizio Senia (Mauri)
23-12-2010, 15:27
Sono convinto che una vasca con i metodi a Proliferazione Batterica possa Maturare in 15 giorni ma non confondiamo con la Stabilità del Sistema che avviene in Mesi di funzionamento.

Stefano1961
23-12-2010, 15:33
Infatti mi riferivo all'inserimento degli animali, con valori ottimali, ..... e comunque alle condizioni premesse, poi la stabilita' del sistema sappiamo che ha bisogno di un rodaggio piu' lungo.

giangi1970
23-12-2010, 15:40
Mauri......
D'accordissimo con te....per quello chiedevo cosa intendessero per vasca "matura" o fine della maturazione....

Stefano........................................... .................................................. ....macche'....................................... ..........spero di riuscire a fare un salto domani,sai se e' aperto?........................................... .................................................. .................................................. .................................................. ..................

Amstaff69
23-12-2010, 20:51
Embè...certo che se per maturazione intendiamo poterci mettere qualcosa, allora van bene anche tre ore, salvo che poi muore tutto, come successo al nostro amico...
Per me una vasca è "matura" quando regge ciò che ci sta dentro da qualunque "sbalzo" usualmente presente in vasca. La stabilità è un altro termine che ritengo abbastanza "assurdo": una vasca non è mai stabile nel senso di "immobile"...non so se mi sono capito... :-D

egrabiele: io non vedo nessuna contraddizione in quello che ho detto.
Per me puoi mettere quello che vuoi in una vasca ma in 15 giorni non combini una mazza, biodigest o Life e ripeto che non credo nemmeno a Babbo Natale che mi dice il contrario di persona.

Io son partito subito con xaqua che usavo anche nella vasca vecchia.

Attualmente per me wubix ha una vasca estremamente fragile e squilibrata, quasi monocolturale (so poi che il termine non è assolutamente perfetto...ma non rompetemi gli zebedei dopo 10 ore di lavoro e 4 di sonno.. :-D )
Sospendere i Bio tende a far creare alla vasca un equilibrio autonomo, non "forzato"; mettere il biodigest "diversifica" i ceppi così come qualche kg di rocce nuove.

Quando poi la vasca si è riequilibrata, può partire a "spingere" il sistema con xaqua, ma la vasca deve avere un supporto autosufficiente.

Non mi arrogo la saggezza e dunque nemmeno la santità, ma io la vedo così.

E illo tempore ho così risolto una vasca che TUTTI in questo forum mi consigliavano di svuotare e rifare e che oggi comincia ad essere una vasca degna con una crescita strepitosa (cesoio peggio che Edward mani di forbice) e qualche colore (ancora non tutti) Ti assicuro degno di nota... ;-)

In tutto questa discussione, però, non capisco quali sarebbero invece i Vostri suggerimenti a wubix...#13

Stefano1961
23-12-2010, 22:25
Potremmo aprire un altro post sulla maturazione della vasca, .... sotto certi aspetti, ci siamo fermati a conoscenze di qualche anno fa', ..... ma la qualita' dei batteri oggi fa miracoli, e di conseguenza la tempistica di maturazione. Come ho detto prima, servono delle condizioni ben precise, a partire dalle rocce ben spurgate, etc.etc .... comunque rischiamo di andare O.T. Amstaff, il suggerimento per Wubix l'ho detto, come ho spiegato il motivo .... non ha usato i Life A, per cui ha sviluppato solo un tipo di ceppi. Uno step di Life A, lo puo' aiutare a recuperare ..... e questo a prescindere dai Bio. Se potesse mettere assieme agli " A ", il vecchio Bio " D ", risolverebbe velocemente la situazione. Comunque approfitto per dirti che sono contento per te, che dopo tanto tribulare ti sei dato al giardinaggio:-D:-D:-D. Auguri, non ironicamente, ma sinceri. Giangi, un piccolo O.T. ..... Leo domani e' aperto, e se vai ti consiglio di portare gli occhiali da sole.

Amstaff69
24-12-2010, 11:31
-e34stefano1961...devi vedermi con le cesoie, il grembiulino a fiori e il secchiello per le talee... :-D

Quello dell'inserimento del Life A potrebbe essere un altra soluzione che però, al momento, ritengo possa creare un ulteriore momentaneo disequilibrio.
Comunque, per carità...

Grazie degli auguri che contraccambio con altrettanto "affetto"...-e34

wubix
24-12-2010, 14:23
Ciao ragazzi,
scusate l'assenza ma questi sono stati gli ultimi giorni di fuoco, adesso un po di meritato riposo.
Allora, di Bio ne dosavo quanto richiesto sulla confezione, adesso li ho sospesi.
Preferisco questa soluzione che aggiungere altre cose in vasca.
Per quanto riguarda i Bio Digest mi dcumento e poi magari li vado a prendere il 27.
Nel frattempo mi sono prcurato i Day One, che inizio a somministrare da domani mattina perchè ho troppi tiraggi dal basso da animali che stavano benissimo, e che invece adesso vedo in sofferenza perchè sono diversi giorni che ho finito i Day 6.
Dimenticavo di dirvi che somministro ogni notte mezza dose di Iodio.

Ho comprato anche le altre due pompe che devo ancora installare, perchè ho questa fissa che il movimento non è sufficiente.

Appena ho un attimo rifaccio i test e poi vi aggiorno, magari settimanalmente, sull'andamento.

Grazie di tutto, per ora

Amstaff69
24-12-2010, 17:23
...e perchè lo iodio???
Occhio...;-)

scheva
24-12-2010, 19:50
Secondo me stai facendo un gran casino

wubix
25-12-2010, 23:09
Lo iodio avevo cominciato a metterlo su consiglio del forum per "disinfettare" la vasca quando avevo il disastro dell'irritans. Perchè rischio?
La situazione adesso è questa:
sospesi bio
inserita prima fiala di Biodigest
sospeso iodio
dosaggio mezza dose di Day One
messe le due nuove pompe

Non tocco più niente per un mesetto e vediamo che succede.

Grazie

Amstaff69
26-12-2010, 10:42
Lo iodio in sovraccarico Ti brucia la vasca...
Per me stai facendo bene ora.
Vedi come va.

Stefano1961
26-12-2010, 12:36
Concordo che va bene cosi', e premesso che i Biodigest vanno bene, #24 non capisco il senso di usare dei batteri differenti,........... quando il sistema implica l'uso dai Life A, ....... che poi, ........ ripeto, ..... e' stata la mancanza di questi a creare il problema. Spesso succede cosi' anche con Zeovit, ............. ci sono delle tabelle che vanno rispettate, ma poi chissa' perche', ognuno si inventa delle alternative senza conoscere a fondo il sistema che sta usando, anche se in questo caso, la colpa e' stata di un cattivo consiglio.

wubix
26-12-2010, 13:33
Ciao Stefano, e auguri x oggi!
Ho deciso di seguire il consiglio sui Biodigest perchè, leggendo e ascoltando in giro, mi erano venute delle perplessità sull'utilizzo di batteri conservati come quelli Xaqua.
le fiale Biodigest in tal senso sono decisamente più serie, e in rete ne ho letto solo bene.

Ciao

Stefano1961
26-12-2010, 15:21
Ciao Wubix, grazie per gli auguri !!! Approfitto per ricambiare con quelli di Buone Feste. Non metto in dubbio le qualita' dei Biodigest, ed in premessa ho detto che sono buoni, ma sono dei batteri classici, mentre i Life A , appartengono ad una nuova generazione, ............. non so cosa intendi per " conservati ", ma posso assicurarti che sono batteri tenuti in vita, tramite degli alimenti particolari. Comunque procedi cosi' e vediamo che succede !!!! Ci farai sapere, ....... anche per aiutare altri nella stessa situazione. ;-)

wubix
21-01-2011, 12:29
Ciao ragazzi,
è passato un mese dalla data di questo post e, come da consiglio, avevo provato a sospendere i cambi d'acqua, oltre a quanto specificato tre post più sopra.

Risultato, niente da fare!!!!
Ieri sera misuro i nitriti: 0.18!!!
Ma porc...

La situazione generale della vasca sembra buona, i pesci sono sanissimi, i coralli stanno mediamente bene, nel dettaglio:

alcune acropore sono più scure di quando le ho inserite
in generale c'è una buona crescita dei duri con "colate" evidenti"
buono/ottimo spolipamento
da quando uso il day one migliorati i colori in generale tranne quelli delle acropore appena citate
in vasca principale zero alghe
in vasca dei cavallucci cresce bene la Caulerpa ma prolifera anche una strana alga rossa a "batuffoli".
I ciano sul fondo si sono ridotti moltissimo, in alcune zone spariti del tutto.

Quindi?
Non mi rimane che qualche resina che diminuisca i nitrati>nitriti?

Grazie

andrea81ac
21-01-2011, 15:04
ph? redox?

wubix
21-01-2011, 16:46
ph? redox?

PH 7.92 - 8.16

REDOX 420

DENSITA' 1023.3

TEMPERATURA 26°C (media, con +/- 0.5)

Paolo Marzocchi
23-01-2011, 00:08
mi verrebbe da pensare che......boh!!
hai cambiato test degli NO2? perchè test mediocri o addiritura scaduti o andati a male falsano e di molto il loro valore reale!!!
non puoi avere pesci che stanno bene con quei valori di NO2!! dovrebbero avere le branchie infiammate respirare velocemente e spesso cercare o2 in superficie!!

non è che parli di NO3 per caso??

ah! tra l'altro gli NO2 non incidono sullo stato della colorazione del corallo a meno che......non siano così alti da...avvelenare il tutto!

altrimenti ti ribadisco di provare diverse marche di test perchè.....non riesco a crederci!

wubix
24-01-2011, 13:54
magariiiii...
sai che ci ho pensato anch'io?
Però mi sa che è una pia illusione, il test (ELOS) è lo stesso di prima e se prima ero arrivato a 0.02 perchè adesso dovrebbe misurarmi 0.18 (ovvero un rosa un po' più chiaro del 0.2)?
cmq lo sfizio me lo tolgo, proprio ieri sera confrontavo le foto fatte da settembre a oggi e ho valutato le crescite dei coralli, che effettivamente in un acqua così schifosa non avverrebbero sicuramente.
e anche i filtratori, tipo le tridacne, ne soffrirebbero particolarmente.

boh, magari in settimana mi procuro un altro test, consigli?

Grazie

zucchen
24-01-2011, 15:51
ah! tra l'altro gli NO2 non incidono sullo stato della colorazione del corallo a meno che......non siano così alti da...avvelenare il tutto!



micca tanto,se parli di no2 a 0,01 sono in parte daccordo se ci si accontenta ,perchè il massimo lo ottieni con lo zero ,ihmo

Paolo Marzocchi
24-01-2011, 19:16
beh.....considerando che i classici test a scala colorimetrica sono...così poco precisi... tra lo 0,01 e lo 0 io non credo ci siano differenza così grandi..
altro discorso invece se superasse lo 0,20 ed oltre ..

rimango comunque convinto del fatto che se i pesci non mostrano alcun segno strano di stress, branchie arrossate ecc ..... prova a ....dimenticare quel test!! anzi io lo butterei proprio!;-)

wubix
24-01-2011, 19:44
che marca mi consigli?

grazie

zucchen
24-01-2011, 20:50
..... prova a ....dimenticare quel test!! anzi io lo butterei proprio!;-)

non ci riesco a buttarlo ,ci sono affezionato ,è grazie a quel test che qualcosina ho imparato ;-)
------------------------------------------------------------------------
beh.....considerando che i classici test a scala colorimetrica sono...così poco precisi... tra lo 0,01 e lo 0 io non credo ci siano differenza così grandi..


ci sono ci sono ;-)

Paolo Marzocchi
24-01-2011, 21:56
..... prova a ....dimenticare quel test!! anzi io lo butterei proprio!;-)

non ci riesco a buttarlo ,ci sono affezionato ,è grazie a quel test che qualcosina ho imparato ;-)
------------------------------------------------------------------------
beh.....considerando che i classici test a scala colorimetrica sono...così poco precisi... tra lo 0,01 e lo 0 io non credo ci siano differenza così grandi..


ci sono ci sono ;-)

tutto può essere zucchen-..... ho espresso solo il mio pensiero che ...cioè a volte assillarsi per simili quisquiglie....penso sia....un pò sciocco...tutto qua!
i test con reagenti in polvere e a gocce sono soventi a decadimenti improvvisi, a volte risultano molto imprecisi.... inoltre molti hanno scale che passano dallo 0,01 a 0,1 e poi a 0,5 .....come si fa a...esser precisi??gli stessi fotometri di cui tanto si parla...a volte osannati a volte condannati.... ma alla fine pure loro sono imprecisi e poi di t anto anche!!!

è per questo che .... io i test sono anni che non li faccio!! anche se ho il fotometro in casa, come pure quelli a gocce....... la vasca bene o male va avanti lo stesso... sarà...occhio....sarà culo......io la penso così!;-)

zucchen
24-01-2011, 22:50
assillarsi per simili quisquiglie....penso sia....un pò sciocco...tutto qua!


allora io sono proprio uno scioccone ,sto sempre con le provette in mano peggio del dr house :-D

Paolo Marzocchi
24-01-2011, 23:50
assillarsi per simili quisquiglie....penso sia....un pò sciocco...tutto qua!


allora io sono proprio uno scioccone ,sto sempre con le provette in mano peggio del dr house :-D

contento te!....


sulle marche dei test ...io ho sempre usato gl iElos....però sinceramente il test degli NO2 era sempre quello che a senzazione non dicesse mai la verità! oltre ad esere poco preciso;-)

morganwind
25-01-2011, 16:38
assillarsi per simili quisquiglie....penso sia....un pò sciocco...tutto qua!


allora io sono proprio uno scioccone ,sto sempre con le provette in mano peggio del dr house :-D

Dr House, ma almeno fai bunga bunga con la dott.ssa Kelly?:-))

wubix
26-01-2011, 17:10
Ehm... A parte che adesso House il bunga-bunga lo fa con la Caddy...

Nell'ordine:

sifonato il fondo e la sump, con conseguente cambio del 10%
sostituita zeolite
sostituito 50% carbone
acquistato nuovo test NO2

risultato: 0,1 di nitriti, quindi il problema c'è.

Ma non esiste altro per fare sparire sti maledetti?

Grazie

Paolo Marzocchi
26-01-2011, 20:43
beh se fosse vero che hai nitriti la prima cosa da non fare è proprio sifonare il fondo e la sump!!! ma c'è qualcuno che te lo ha suggerito oppure lo fai di testa tua??'

se e dico se tu hai veramente NO2 in vasca, sifonando smalluppando ecc ecc non fai altro che danneggiare la flora batterica e peggiorare la situazione!! perciò se vuoi essere ancora + tranqui cambia marca di test..(l'elos per gli no2 a quel che so ha avuto spesso dei problemini......)

zucchen
26-01-2011, 20:55
Dr House, ma almeno fai bunga bunga con la dott.ssa Kelly?:-))

magari :-D

wubix
27-01-2011, 18:40
beh se fosse vero che hai nitriti la prima cosa da non fare è proprio sifonare il fondo e la sump!!! ma c'è qualcuno che te lo ha suggerito oppure lo fai di testa tua??'


ciao,
il mio ragionamento è stato che, se ho uno stratino di schifezze in sump, non possono fare altro che rilasciare nitrati che poi, in parte, peggiorano la situazione dei nitriti.
Devo dire che avevo sospeso i cambi per un mese visti i consigli datimi all'inizio del 3D, ma visto che poi la situazione è di nuovo peggiorata, ho ricominciato a pulire l'acqua, cosa che posso fare anche senza sifonare ovviamente.

Grazie

Paolo Marzocchi
27-01-2011, 23:28
meglio!;-)

wubix
31-01-2011, 10:55
mettere il biodigest "diversifica" i ceppi così come qualche kg di rocce nuove.

Ciao,

giusto perchè ci sei già passato...sulla confezione di Biodigest c'è scritto "in un acquario nuovo mettere una fiala ogni 60 litri, successivamente una fiala ogni due settimane per acquari fino a 1000 litri"

Ora, come considero la mia vasca?

Se metto una sola fiala alla settimana mi sa che ci vuole una vita prima che faccia qualcosa, ma mettere subito 16 fiale tutte insieme mi sembra di fare un po' troppa violenza.
Cosa ne pensi?

Grazie

Stefano1961
31-01-2011, 22:28
Wubix
ciao,
il mio ragionamento è stato che, se ho uno stratino di schifezze in sump, non possono fare altro che rilasciare nitrati che poi, in parte, peggiorano la situazione dei nitriti.

Scusa ma non l'ho capita !!!! I nitriti vengono ridotti in nitrati e non viceversa, o no ???

Paolo Marzocchi
31-01-2011, 23:26
Wubix
ciao,
il mio ragionamento è stato che, se ho uno stratino di schifezze in sump, non possono fare altro che rilasciare nitrati che poi, in parte, peggiorano la situazione dei nitriti.

Scusa ma non l'ho capita !!!! I nitriti vengono ridotti in nitrati e non viceversa, o no ???

a quanto ne so io possono si tornare indietro... prova a fermare le pompe nella tua vasca per un giorno...e poi misura i nitriti!!!!

nel ciclo dell'azoto gli no2 una volta scomposti vengono ossidati e vi si aggiunge una molecola di ossigeno diventando no3 (scritto come il porco ...per rendere l'idea...) in caso di sconvolgimento del sistema come aspirazione di sporcizia spostamenti ecc, avviene il contrario, cioè il fermarsi della popolazione batterica per vari motivi porta prima alle morte in partedella colonia batterica stessa che conseguentemente inquina l'acqua e dando via al processo inverso di lavorazione degli no3.....
scritto così...non so se renda l'idea....( ma + o meno è come ho sempre ...saputo io;-))

Stefano1961
01-02-2011, 15:32
Probabilmente puo' succedere quello che dici tu, ........ ma parliamo di vasche in fase di avviamento, non ancora mature,...... mentre questa un po di tempo che e' avviata, e di batteri ne dovrebbe avere anche in altre parti. Penso che sia capitato un po a tutti di sifonare il fondo, ma non ha mai creato casini, ............ anche se mi rendo conto, che in questo caso ci sono delle problematiche extra, comunque aspirando sicuramente elimina del carico organico in piu' !!!!

scheva
01-02-2011, 16:16
Personalmente sifono la sump circa ogni 2 mesi e non ho mai avuto problemi ne visivi sui coralli che sui pesci

wubix
01-02-2011, 19:00
Ciao,

seconddo me è giusto fare un distinuguo:

1) sifonare la sump: se fatto con accortezza, praticamente non "alzi" nulla, e ti limiti a togliere porcheria (leggi: carico organico)

2) sifonare il fondo della vasca: qui il discorso è più complesso perchè, a meno di aspirare anche la sabbia (!!!) inevitabilmente fai del casino, creando non poca sospensione e quindi andando ad alzare i nitrati/nitriti

Probabilmente, in una vasca equilibrata, quanto sopra non ha effetto sui valori, nella mia, che ritengo non essere ancora veramente "partita", invece può provocare degli squilibri.

Nessuno mi risponde sui Biodigest???

Grazie

wubix
07-02-2011, 10:18
Allora,
ieri verifica settimanale della situazione.

Nitriti stabili a 0.1
Nitrati a 15!!!

ma perchèèèèèè???

la zeolite è nuova, il carbone l'ho cambiato al 50%

ho messo i biodigest

non ho più sifonato il fondo

ho cambiato il 10% di acqua

dove sbaglio?

troppo cibo ai pesci? (un pizzico di granulato, un po' di fiocchi 1/2 volte al giorno, e un pizzico di artemia surgelata per i cavallucci ogni due/tre giorni, più i rotiferi e l'artemia tre volte al giorno con dosimetrica)

oppure il sistema non è partito?

i coralli crescono ma non schiariscono, le alghe calcaree viola stentano a ricoprire le rocce vive, dove non c'è luce le spugne crescono...

dallo schiumatoio tutti i giorni escono due/tre centimetri di liquido marroncino

dove posso intervenire?

Grazie

egabriele
07-02-2011, 11:09
dove posso intervenire?
Grazie

Non so valutare il carico con l'alimentazione che descrivi, perche' non ho mai somminsitrato cibo vivo e non mi rendo conto.

Pero' io partii' con Xaqua e mi sono trascinato a lungo tracce di nitriti anche dopo aver cambiato metodo. (l'ho cambiato per altri motivi. I nitriti li ho rilevati dopo, prima non li misuravo).

Se guardo la mia personale esperienza e leggo il tuo ed altri topic simili, la sensazione, non suffragata da prove concrete, e' che sia un difetto di Xaqua in certe situazioni di creare un equilibrio basato su una certa permanenza di nitriti. Penso che il metodo cerchi di sfruttare dei punti di equilibri non stabilissimi, che con certe condizioni al ocntorno portano ad effetti simili.

Quindi al tuo posto, come istinto, abbandonerei completamente Xaqua e ri-iniziere la cura Biodigest .
Essendo l'acquario gia' avviato e popolato, non darei la dose massiccia il primo giorno tutto insieme, ma ne darei 1/4 al giorno per 4 giorni, poi passerei ad 1 fiala settimana per il mese successivo e poi la standard (1 fiala al cambio).

Se ti succede come a me trascinerai tracce di nitriti per qualche mese, ma alla fine spariranno. Ma dato che ogni acquario e' un mondo a se, non ti posso giurare che sia la soluzione migliore.

Questo partendo dal presupposto che movimento, scambio sump e schiumatoio siano al posto, cosa in cui su quel litraggio non so valutare.

Riguardo a xaqua io sono rimasto a 3 anni fa. Allora scrissi a info@xaqua.it e mi risposero. Io un tentativo lo farei.

Stefano1961
08-02-2011, 23:02
egabriele, nel tuo caso, ............ non conosco i motivi che hanno causato l'innalzamento dei nitriti, ma nel caso di Wubix, contrariamente a quello che andrebbe fatto, .......... ha iniziato la maturazione solo con i Life E, e non ha mai usato gli A, indispensabili per la nitrificazione. Sicuramente e' stato consigliato male dal suo negoziante, di cui non capisco la logica, ........ pero' da parte mia posso dirti di non aver avuto mai avuto problemi del genere e cosi' tanti altri.
Wubix, perche' non mandi una mail a Xaqua ( nel nuovo sito c'e' una sezione apposta ) e chiedi l'aiuto di Alexalbe ?????

wubix
09-02-2011, 14:24
ciao Stefano,

proverò a fare così.
Attualmente ho sospeso la somministrazione del vivo e ridotto drasticamente il granulare e i fiocchi.

Grazie

teruaki
12-02-2011, 12:12
Matteo ti sei perso un pezzo..



La parte tecnica la trovate nel profilo, cmq per i pigri lo schiumatoio è un Vertex alpha 250,

pescioni grandi.. 5 zebrasoma, due naso, un volpino, il resto è tutta roba piccola :-) anche e soprattutto rispetto ad altre vasche simili alla mia per capienza, e con molti più pesci giganti!

no?

Grazie

Ma non e' che alla fine Matteo aveva ragione ed il problema e' proprio nello skimmer sottodimensionato? Capisco che far prove e' difficile visto le caratteristiche della tua vasca, ma a questo punto potrebbe essere no? (a tal proposito t'imformo che c'è un gruppo di acquisto per gli Atb...)

Altra cosa...ho avuto anch'io in passato il tuo problema...e dopo varie madonne e prove ho scoperto che la causa era l'acqua d'osmosi...o meglio, il bicchiere contenente le resine antisilicati, queste, una volta esaurite se non sostituite cominciano a produrre No2!

wubix
14-02-2011, 11:25
Aggiornamento:

Dopo una settimana in cui ho:
ridotto drasticamente il cibo ai pesci e eliminato il vivo;
inserito la quantità di Biodigest come suggeritomi a scaglioni;
scossando quotidianamente la zeolite;

No² 0.02 ( da 0.1!!!)
NO³ 15 (invariati)

Ho dovuto negli ultimi tre giorni ricominciare a dosare il Day Xaqua perchè i coralli davano evidenti segni di sofferenza, cosa che non capisco, perchè con i nitrati a 15 teoricamente di nutrimenti in vasca ce ne dovrebbero essere in abbondanza.

Adesso vediamo se dopo in nitriti anche i nitrati cominceranno a scendere.

sinceramente non posso pensare ad uno skimmer sottodimensionato, visto il paragone con altre vasche simili alla mia.

per quanto riguarda i filtri vari dell'impianto ad osmosi, effettivamente sarebbe ora di cambiarne qualcuno, visto che sono otto mesi che girano.

grazie

mike1966
19-02-2011, 14:49
Mi inserisco perchè anch'io ho problemi di inquinanti (credo). Navigando ho trovato questi i Xaqua Bio Dynamic http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=432&products_id=5295&osCsid=cf6fac27f4262726096fab201cd73fd5 che sembrerebbe la soluzione ideale, qualcuno gli ha già provati?

Prima ho scritto "credo", perchè il problema fino a poco tempo fà era molto evidente, fostati e nitrati altissimi, adesso i fosfati sono spariti e gli No3 secondo i test saliferti sono a 2, ma secondo i tropic marin (scaduti nel 2008), i nitrati sono a 50 -05... ovviamente credo di più ai saliferti appena acquistati, ma qualche dubbio ce l'ho#24 che dite?

Stefano1961
20-02-2011, 11:57
Mike, i BioDimanic escono con lo scopo principale di abbassare i fosfati senza bisogno di usare le resine. E soprattutto lentamente ( 1 ml x 100 lt abbassa il Fosfato di 0,01 mg/lt ) per non far tirare le acropore. Indirettamente riequilibrando il Rapporto Redfeeld, abbassano anche i Nitrati. Non credo pero', che funzionino nel caso di Wubix , per abbassare i nitriti !!!! ;-)
------------------------------------------------------------------------
Wubix, sei riuscito a parlare con Alexalbe ????

scheva
20-02-2011, 18:55
"Pero' io partii' con Xaqua e mi sono trascinato a lungo tracce di nitriti anche dopo aver cambiato metodo. (l'ho cambiato per altri motivi. I nitriti li ho rilevati dopo, prima non li misuravo).

Se guardo la mia personale esperienza e leggo il tuo ed altri topic simili, la sensazione, non suffragata da prove concrete, e' che sia un difetto di Xaqua in certe situazioni di creare un equilibrio basato su una certa permanenza di nitriti. Penso che il metodo cerchi di sfruttare dei punti di equilibri non stabilissimi, che con certe condizioni al ocntorno portano ad effetti simili."





Io di stronzate riguardo a Xaqua ne ho sentite tante ma questa mi fa veramente ridere.
Scusami egabriele ma non ho resistito.
Ma come si fa a fare delle affermazioni simili......Xaqua in certe situazioni crea un equilibrio basato su una certa permanenza di nitriti.

bibarassa
20-02-2011, 22:28
state dosando fonti di carbonio organico?

Paolo Marzocchi
21-02-2011, 10:12
è un peccato che non abbia i ltest degli No2....(va beh neppure quello degli no3.....sono allergico a fare i test..) però questa storia degli no2 credo che cominci ad essere più una paranoia che una storia concreta e pericolosa...... se la vasca è popolata con pesci e coralli e soprattutto i pesci non manifestano attegiamenti "strani" tipo sfregarsi contro le rocce, respirare con le branchie piuttosto aperte, stazionare spesso in superficie per provare a "respirare", beh allora la quantità di no2 se è presente in acqua è così minima da....don infastidirli! e perciò innocua............ poi c'è pure il discorso che il test degli no2 spesso non è veritiero, almeno con certe marche..

sul discorso di xaqua e del dosare carbonio ecc... io dal 1 gennaio ho cominciato a dosare il Bio one giornalmente e il bio Dynamic 2 volte a settimana il tutto con le dosimentriche, rallentando con i dosaggi all'inizio di febbraio dove ho inserito pure sempre sotto dosimentrica pure il crhoma one..( al momento attendo ancora un po nel provare pure il crhoma dynamic..) è vero che in questi casi bisognerebbe utilizzare spesso i test per controllare l'andamento della vasca....ma purtroppo questo è un mio grave difetto e mi fido molto( a volte pure troppo) solo dell'occhio.........
al momento non alimento con nulla se non con il cibo per i pesci fatto di granulare, a volte scaglie e alghe nori e quel che noto al momento è lo sporcarsi ancora piuttosto in fretta dei vetri, probabilmente dovuto alla ancor massiccia produzione batterica mista ai miei nutrienti organici ancora alti............. certo se facessi qualche test sarei... un poco + preciso....#12

egabriele
21-02-2011, 12:20
Io di stronzate riguardo a Xaqua ne ho sentite tante ma questa mi fa veramente ridere.
Scusami egabriele ma non ho resistito.
Ma come si fa a fare delle affermazioni simili......Xaqua in certe situazioni crea un equilibrio basato su una certa permanenza di nitriti.

Non ti scuso.
Ho premesso che sono sensazioni personali, che non ho misure e prove, dunque ognuno le prende come crede. Pero' usa un po' il tasto cerca e vedrai' che l'associazione Xaqua e Nitriti non e' cosi' rara.

Se poi leggi un po' di Biologia, vedra' che la velocita' di reazioni (sia chimiche che metaboliche) e' strattamente legata alla quantita' dei reagenti.

Dunque non ti scuso. Per non essere d'accordo con me, non ce n'e ovivamente bisogno. PEr dire che dico stronzate, non ti scuso.

zucchen
21-02-2011, 13:03
paolo marzocchi , non tutti in vasca tollerano i nitriti ,anche se in piccole percentuali ,ci sono alcuni coralli piu difficili che in presenza di nitrito non si colorano e alla lunga schiantano.. ti do ragione sul fatto che il 95 % dei coralli ( e pesci (tutti ) tollerano piccole percentuali di nitrito... se poi andiamo cercando la perfezione meglio non averli ;)

Stefano1961
21-02-2011, 13:56
Paolo Marzocchi, fai attenzione ai CromaDinamic perche' sono molto potenti, se proprio serve usarli, parti con mezza dose, il risultato lo vedi lo stesso, ma anziche' in 2 giorni ce ne vuole qualcuno in piu'. ;-)

Paolo Marzocchi
21-02-2011, 14:31
paolo marzocchi , non tutti in vasca tollerano i nitriti ,anche se in piccole percentuali ,ci sono alcuni coralli piu difficili che in presenza di nitrito non si colorano e alla lunga schiantano.. ti do ragione sul fatto che il 95 % dei coralli ( e pesci (tutti ) tollerano piccole percentuali di nitrito... se poi andiamo cercando la perfezione meglio non averli ;)

indubbiamente!! si parlava in un contesto generale, dove la maggior parte di pesci e coralli sono comuni da una vasca ad un'altra... poi sicuro è che se non ce ne sono in minima parte è tutto di guadagnato....;-)

è un po come per le persone e l'inquinamento....fino ad una certa soglia lo tolleriamo....poi asmatici e persone con disturbi no.... meglio sarebbe comunque per tutti se non ce ne fosse.....
------------------------------------------------------------------------
Paolo Marzocchi, fai attenzione ai CromaDinamic perche' sono molto potenti, se proprio serve usarli, parti con mezza dose, il risultato lo vedi lo stesso, ma anziche' in 2 giorni ce ne vuole qualcuno in piu'. ;-)

Stefano ti ringrazio dell'avvertimento..... (non è che sia proprio un novellino con Xaqua è...) infatti avevo già deciso per quando lo userò di non utilizzare le dosimentriche ma...di provarlo con un dosaggio manuale......adess oche mi dici così...però....quasi quasi una "spurgatina" la proverei,....:-D:-D:-D:-D:-D

Stefano1961
21-02-2011, 14:39
Lo so che non sei un novellino, anzi credo che tu sia stato fra i primi a sperimentare questo sistema, ............ e che ho provato a mie spese i Croma Dinamic, ed alcune Acro si sono schiarite oltre il dovuto, ........... che poi ci sono voluti oltre 15 giorni per riportarle al colore originale. Comunque funziona. #36#

bibarassa
22-02-2011, 21:57
Paolo ma non è che con l'aggiunta di carbonio organico vai ad alterare l'equlibrio tra autotrofi ed eterotrofi (a vantaggio degli eterotrofi) e a causa di questo sbilanciamento la nitrificazione viene disturbata e ti porta ad avere una piccola ma costante presenza di NO2 in vasca?
Cosa sarebbero i chroma dynamic? forse una specie di zeospur?

Stefano1961
22-02-2011, 22:34
Si !!!! Sono una specie di Zeospur, e sono molto forti ............ se usati in dose massiccia, tendono a schiarire troppo le Acro !!! Meglio partire con meta' dosaggio, ci impiegano qualche giorno in piu', ma si arriva allo stesso risultato senza fare danni !!!