Entra

Visualizza la versione completa : Rilevamento Mg-Ca-K in acqua dolce...?


vinciolo88piy
16-12-2010, 12:59
ciao a tutti,:-)
come da titolo sto cescando un metodo per rilevare il calcio magnesio e potassio nel mio plantacuario

ora per il potassio non credo ci saranno problemi perchè la elos fa un test per dolce-marino con con una scala da 0 a 400 ppm costa molto ma mi auguro sia preciso

per il calcio idem la elos fa sempre un test dolce-marino(gia l'ho preso) ma non è molto preciso va in scala di 50ppm a volta
per questo però ho ovviato aumentando di 10 volte l'acqua da esaminare(ovvero da 5ml a 50ml) contare le gocce di reagente e poi dividerle per dieci (es in 50ml di acqua ho inserito 8 gocce, diviso 10 =0,8- 0,8*50=40ppm di Ca) e diciamo che ho un'approssimazione di 0,5ppm

il problema principale è per il magnesio come ben sapete in un plantacquario il rapporto di CA-MG è di 4:1 considerando che io devo avere gh6 kh 3 circa(so che mi direte e ma sono bassi eccecc ho esigenze particolari-devo coltivare S.belem-manaus e un eriocaulon) al max posso portarli a 8 e 4 rispettivamente ma comunque preferisco 6 e 3.
dovrei avere in vasca una concentrazione di
30,468 mg/l Ca
7,554 Mg
24,5962 K
11,262 Na
Questi valori riguardano solo l'acqua ricostruita con sali

più il potassio aggiunto a parte circa altri 15-20mg/l

quindi la concentazione di Mg è veramente bassa ho anche preso il test(sempre elos) ma ha una scala troppo elevata va sempre di 50 in 50 e come bene capite anche facendo un test su 30ml di acqua invece di 3ml non si ha comunque una buona aprossimazione

in definitiva cosa posso fare per calcolare Mg con precisione?

vinciolo88piy
17-12-2010, 10:37
dai ragazzi non ditemi che sono l'unico malato che rileva questi elementi in acqua?:-))

scriptors
17-12-2010, 10:51
:-))

Misura il GH (in maniera abbastanza precisa) e fai la differenza ... GH-Ca=Mg

Ovviamente tieni sempre conto che, per quanto costosi, i test kit hanno la loro tolleranza così come noi abbiamo la nostra mentre facciamo la misurazione.

Ma alla fine che il Calcio sia 30mg/l (che significa che può essere 25 o 35mg/l) è solo un valore indicativo, utile per capire se ci sia carenza o eccesso, insomma che non sia 10 e non sia 100mg/l. Giusto per dirti di non farti troppe paranoie specie sulla precisione finale.

Hai già usato il test del Potassio ? Come ti sembra ?
Se non errò, diciamo che ne sono quasi certo, dovrebbe essere di tipo torbido-metrico ... quindi ... 'occhio' :-D

vinciolo88piy
17-12-2010, 12:32
ciao
intanto grazie per la risposta:-)

si assolutamente i test mi servono a livello indicativo per vedere se ci sono carenze o eccessi tutto qui(e sopratutto quello del potassio in quanto ho appena avuto un eccesso e ho rischiato di perdere molte piante)

domanda ma il test del GH è in gradi tedeschi il test del Ca in ppm 1dGH a quanti ppm corrisponde? ci sarebbero anche i metodi scientifici per calcolare la durezza ma ho visto che servono molti composti chimici e non so se me li vendono in farmacia in quanto alcuni sono pericolosi.

il test del potassio ancora non l'ho uso perche non riesco a trovarlo disponibile nei negozi però da come è scritto sulle istruzioni(trovate su internet) dovrebbe essere abbastanza preciso.

scriptors
17-12-2010, 13:05
nel topic in CHIMICA che ho in firma, verso la fine del primo post spiego come fare i calcoli del GH separando Calcio e Magnesio (comunque ci sono anche test doppi che misurano prima il Calcio e poi il Magnesio ... ma non vedo perchè spendere di più).

i test per il potassio normalmente si fanno con uno spettrofotometro, apparecchiatura costosetta - idem per i reagenti necessari, che si sostituisce al nostro 'occhio' sulla verifica della torbidità risultante tra acqua della vasca e reagente apposito.

quelli che ho trovato io per il potassio praticamente non hanno una colorazione ben definita ma si basano sulla torbidità del campione raffrontandolo su di una figura geometrica di riferimento ... fai prima a leggere le istruzioni in rete, insomma non è proprio semplice come utilizzo e sicuramente più complicato che raffrontare i colori delle solite scale colorimetriche ... e già su quelle l'occhio può ingannare

faby
17-12-2010, 13:13
interessante il discorso anche se come giustamente dice scriptors le tolleranze dei test sono troppo elevate di solito.

Inoltre ok le regole auree ecc, ma non è così stretta la situazione e... nella maggior parte dei casi i rapporti consigliati tra gli elementi derivano esclusivamente da problemi di assorbimento, essendo i vari elementyi nutritivi di cariche opposte. Però è anche vero che quelli danno una indicazione, per altro non universale, realmente ogni pianta in ogni diversa condizione avrebbe bisogno di rapporti diversi. Infatti ad esempio quando si calcolano i fertilizzanti per le colture si studiano in base all'assorbimento della coltura stessa, il calcolo non è sempre uguale. Di conseguenza si tratta sempre di cose che danno una indicazione ma mettersi a fare i test di quei valori lo trovo poco utile alla fine.
Soprattutto se usate solo osmosi e integrate con i sali e i fertilizzanti, a quel punto basta farsi un foglio di calcolo e sapete quanto di ogni elemento mettete in vasca.

ciao!

scriptors
17-12-2010, 13:49
Si ma il Calcio è molto meno utilizzato del Magnesio (almeno io ho sempre notato questo - tranne quando le lumache vanno in riproduzione) e quindi, a lungo andare, potrebbe diventare in eccesso rispetto al Magnesio a parità di GH.

Diciamo che il discernimento del GH, quindi quanto Calcio e quanto Magnesio ci sono in vasca, non è proprio una necessità ma, se si ha tempo e voglia, è sempre un bene misurarlo.

Per il Potassio diciamo che il range è molto ampio, ma se si dovesse esagerare porterebbe a problematiche difficilmente intuibili, sembrerebbe carenza di Calcio e Magnesio.

Io sono di quelli che pensa che sarebbe meglio misurare l'impossibile in vasca (purtroppo la cosa non è fattibile), magari una volta ogni tre mesi ma meglio farlo ... sul lato opposto del fiume ci sono quelli che cambiano il 90% dell'acqua ogni mese (o meno, vedi estimative index) ... tutti gli altri (me compreso, non avendo i mezzi) sono nel mezzo ;-)

vinciolo88piy
17-12-2010, 14:34
io l'acqua la cambio del 30% ogni settimana logicamente osmosi reintegrata con sali

a me maggiormente mi preoccupano Mg e K
per quanto riguarda le concentrazione be quelle variano durante la settimana causa assorbimento piante
questo l'ho notato anche con l'assorbimento del Fe verso per una concentrazione di 0,5 e mi ritrovo sempre 0,25 e anche se gli elementi sono diversi credo che variano parecchio però va be...