PDA

Visualizza la versione completa : Rocce...amiche o nemiche?


Ettorevivo
14-12-2010, 08:07
Ragazzi mi aiutate a trovare qualche discussione in cui si parla di rocce e di maturazione? Il come il dove ed io quando?

ALGRANATI
14-12-2010, 08:31
hai provato a fare una ricerca??

cose vuoi sapere?

Paolo Piccinelli
14-12-2010, 12:46
Ettore, oltre a www.acquariofilia.biz c'è anche www.acquaportal.it con millemila articoli, fra cui alcuni parlano di rocce e maturazione.

Ettorevivo
14-12-2010, 13:18
Ragazzi se faccio cerca nel forum non mi esce niente...

Comunque.. In giro, negozianti, amici, mi dicono che per essere "Mature" Le rocce, devono stare un anno in vasca. Ma precisamente, quando si può cominciare a mettere qualche organiusmo?
Avendo adocchiato in giro qualche vasca marina "SERIA" in offerta (ho trovato una Acquamar 340 Completa di tutta la tecnica) volevo sapere se una roccia "matura" o in "maturazione" può essere spostata nella nuova vasca e quali sono le accortenze da seguire.
Inoltre, dato che ho la vasca piena di diatomee, e le rocce sono "marroni" e sapendo che le diatomee si nutrono dei "silicati" presenti in vasca, c'è modo di limitare la loro prolificazione? Io ho messo un paio di sacchetti nel filtro biologico proprio anti silicati, ma non è che ho risolto chissà cosa.
Nota dolente per me sono i Test. Attualmente sto usando quelli della askoll. ma non mi piacciono molto. Vorrei qualche consiglio su quali test effettuare, soprattutto considerando che sono in maturazione, e che non ho saputo resistere alla tentazione di mettere un pò di caulerpa in vasca.
i valori di ph nitrati fosfati calcio salinità e temperatura sono ottimi. Ho portato l'acqua ad analizzare con lo spettrofotometro!

Paolo Piccinelli
14-12-2010, 14:43
Ragazzi se faccio cerca nel forum non mi esce niente...
Questo è A S S O L U T A M E N T E impossibile:

http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Guide/acquariobarriera/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanoreef/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Biologia/rocce_vive/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Biologia/ecologia_marino/default.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/biochimica_filtrazione.asp
...

Ma precisamente, quando si può cominciare a mettere qualche organiusmo?
L'ABC di Rovero oltre ad averlo comprato, l'hai anche letto?!?

volevo sapere se una roccia "matura" o in "maturazione" può essere spostata nella nuova vasca e quali sono le accortenze da seguire.
se sposti tutto è come ricominciare da capo.

Inoltre, dato che ho la vasca piena di diatomee, e le rocce sono "marroni" e sapendo che le diatomee si nutrono dei "silicati" presenti in vasca, c'è modo di limitare la loro prolificazione?
dovevi preparare l'acqua marina con osmosi e non con quella del rubinetto come base.
Se ammoniaca e nitriti sono a zero e i nitrati sono bassi, puoi inserire qualche lumaca per spazzolare la diatomee.

Per i test, usa salifert o elos... per i fosfati c'è il fotometro tascabile hanna a 54 euro.


Prima di acquistare una vasca nuova, io cercherei di fare pratica con i fondamentali... altrimenti rischi di buttare tutto in garage entro Capodanno.

Ettorevivo
14-12-2010, 17:32
vabbè... fa niente.. ci sbatterò la testa e poi tornerò sul forum. A quanto pare l'acquarologia marina NON è una Scienza Esatta. Le risposte non sono mai univoche. A Parte il "mese di buio", ci sono 3000 teorie diverse o ibridi tra le varie teorie.

Paolo Piccinelli
14-12-2010, 17:45
vabbè... fa niente.. ci sbatterò la testa e poi tornerò sul forum.
Ma scusa?!?
Che cavolo vuol dire questa affermazione?
Ti ho messo i links agli articoli che spiegano il perchè ed il percome... hai detto che il libro di Rovero ce l'hai... io credo che, VOLENDO, tu abbia tutti gli elementi per continuare con la'cquario che già hai.

Se poi vuoi cimentarti, fai come credi... ma secondo me se parti senza le basi e credendo che "tutto va bene perchè non è una scienza esatta a le risposte non sono univoche" non andrai lontano.

Ogni vasca è storia a sè, è vero.... ma fino ad un certo punto.
La biologia è una, le regole sono quelle... poi se usi sabbia, rocce vive, o un misto fra di esse cambia poco.

Deci avere un supporto batterico che faccia da filtro ossidante ma anche riducente (che quindi completi il ciclo dell'azoto), devi avere luce commisurata alla popolazione che hai in mente, devi avere un'attrezzatura adatta a ricreare un ambiente consono agli animali che vorrai inserire.

Il mese di buio non è un dogma... c'è chi lo trova giusto, c'è chi invece non lo fa... ma devi sapere il PERCHE', altrimenti continui a buttare soldi e non vai da nessuna parte.

Qui, se vuoi cercare, trovi tutto quello che serve.

Io fino a metà settembre non sapevo NULLA DI NULLA di marino e sabato ho messo i primi sps in una vasca con tutti i numeri per farli vivere bene... mi sono basato sul libro di Rovero, sul forum e su internet.
Non so nemmeno l'1% di quello che serve... però quando mi cazziano non reagisco male, perchè so di non sapere e mi fido di chi mi aiuta senza guadagnarci un centesimo, anzi perdendo del tempo in cui potrebbe fare altro.


...poi fai tu... :-)

Ettorevivo
15-12-2010, 01:11
Quello che intendo é che ormai ho commesso troppi errori, Algranati li sa, e dover spiegare in ogni sezione del forum mi scoccia, così come mi scoccia essere cazziato da chiunque e soprattutto essere trattato con supponenza.
Preparo l'acqua marina com osmosi non certo col rubinetto... Credevi che usavo l'acqua del water? E come pompa di movimento magari un tubo e delle scorregge? No non é così.
Ho solo una vasca da dolce adibita a marino e purtroppo non l'ho scelta io ma me la sono ritrovata.. Ma ce la sto mettendo tutta per fare la maturazione..

andrea90
15-12-2010, 01:35
Quello che intendo é che ormai ho commesso troppi errori, Algranati li sa, e dover spiegare in ogni sezione del forum mi scoccia, così come mi scoccia essere cazziato da chiunque e soprattutto essere trattato con supponenza.
Preparo l'acqua marina com osmosi non certo col rubinetto... Credevi che usavo l'acqua del water? E come pompa di movimento magari un tubo e delle scorregge? No non é così.
Ho solo una vasca da dolce adibita a marino e purtroppo non l'ho scelta io ma me la sono ritrovata.. Ma ce la sto mettendo tutta per fare la maturazione..

-05-05#07#07#28b#28b

RUTHLESS86
15-12-2010, 06:36
Io senza di loro.......avrei la vasca in box gia da un annetto quasi!!!

ALGRANATI
15-12-2010, 08:26
Tranquillo Ettore, già in'altri topic ne abbiamo parlato.
con quella vasca il tuo lavoro sarà difficile ma stai facendo quello che devi.....quindi non ti innervosire che non serve a un ***** ;-)

Ettorevivo
15-12-2010, 09:04
Infatti... ho visto che, in realtà, con questa vasca che ho, devo lavorare il triplo. Rabbocco di acqua osmotica ogni 3 giorni circa 4 litri ( ma é normale che ne evapora tanta?) sifono continuamente l'errata sabbia sul fondo.pulisco il filtro biologico ogni 2 giorni... Credo che una vasca "vera" anche se costosa mi aiuterebbe... E non vorrei buttare le rocce! Ne ricominciare la maturazione da 0!

ALGRANATI
15-12-2010, 09:20
le rocce non devi buttarle.........

il filtro lo devi svuotare completamente come gia detto.

è normale che in inverno evapori tanta acqua.

ALGRANATI
15-12-2010, 20:50
Camilletti....mi spieghi per picaere cose deve scrivere su google e cosa dovrebbe trovare???

Hypa
16-12-2010, 02:03
:-D:-D io non ce la faccio..:-D. Veramente "parole a caso":-D
Camiletti..dai!

Giuansy
16-12-2010, 16:20
Ettore,
oltre a quello che già ti hanno detto tieni presente questo:

se sei partito nel modo sbagliato ed hai problemi (diatomee o altro), vedrai che con le opportune correzzioni di gestione/manutenzione risolvi alla grande e pian piano metti su
un bel reef ....garantito....però (e vengo al punto)...non è che tu risolva i problemi nel giro di un giono o due .....voglio dire che il marino a tempi di reazione abbastanza lunghi ....
tanto per spiegarmi meglio: ho avuto, tempo fa un problema (briopsis...un'alga meladetta) be
me l'ha sono "meneta" per circa 8mesi...ma poi con pazienza ho vinto io...
ora sto facendo a pugni con i ciano (le ho provate tutte) mi manca ancora di verificare l'impianto produzione acqua osmotica....se non è quello comincio con i ceri votivi:-D:-D:-D:-D:-D......

insomma basta avere Pazienza e vedi che risolvi...

UCN PA
16-12-2010, 18:55
ma questo camiletti da dove è uscito fuori? #24#23#28f

zucchen
16-12-2010, 19:02
sifono continuamente l'errata sabbia sul fondo.pulisco il filtro biologico ogni 2 giorni... !
inizia a non toccare piu sabbia e filtro :-))

Paolo Marzocchi
16-12-2010, 19:39
Forse.... che serva scriverlo in grande che.... l'acquario non è un quadro o un televisore???

se ci sono alghe diatomee ciano o quant'altro è....solo BIOLOGIA!!!!!!!!!!!!!!

non si puo pretender di mettere acqua sale e qualche pezzo di roccia e credere di aver finito!!!!

la Pazienza e l'attesa devono essere per ognuno di noi acquariofili le nostre compagne di viaggio......SEMPRE!!!!!!!

UCN PA
16-12-2010, 22:12
sifono continuamente l'errata sabbia sul fondo.pulisco il filtro biologico ogni 2 giorni... !
inizia a non toccare piu sabbia e filtro :-))

quoto, perchè fare tuto questo casino??? così non si stabilizerebbe mai ;-)

Ettorevivo
16-12-2010, 23:09
Ma scusate..

Se non pulisco il filtro....mi ritrovo con la vasca piena di nitrati! Quindi la sabbia la devo lasciare..?

UCN PA
16-12-2010, 23:20
Ma scusate..

Se non pulisco il filtro....mi ritrovo con la vasca piena di nitrati! Quindi la sabbia la devo lasciare..?

che parte di filtro pulisci???

Hypa
16-12-2010, 23:45
Ettore ho anch'io un filtro biologico(ancora per poco grazie al cielo) ed ho sempre avuto i fosfati altissimi ed i nitrati a 70, un giorno mi sono rotto le palle ed ho tolto tutto il contenuto, tutto insieme,ed ho buttato tutto, cannolicchi, bioballs,acqua e tutto quello che c'era dentro, ho salvato i vermi,mysis e anfipodi che si erano annidati all'interno e li ho buttati in vasca, all'interno del filtro ho messo dell'acqua nuova salata(20 litri) ed ho aggiunto due sacchetti di bluzeolite da 250 g l'uno..i fosfati in un mese sono passati da 1.48 a 0.2 ed i nitrati da 70 a 10..
Ora è tipo sump chiusa.

kache
16-12-2010, 23:50
hypa bella strategia.... però io la sabbia la leverei lo stesso perchè si accumulano tutti i sedimenti prodotti dalla vasca

Muresside
17-12-2010, 00:30
... Quando ho iniziato avevo anch'io il filtro biologico con i cannolicchi... Li ho tolti appena ho capito che nn servivano e nn ho mai avuto problemi di fosfati-nitrati ( da quasi un anno, sempre nn rilevabili )... Per quel poco che vale, ti consiglierei anch'io di toglierli...

Giordano Lucchetti
17-12-2010, 08:34
Anche io purtroppo ho il biologico, che dite? Tolgo canolicchi e metto qualcos'altro? La spugna la lascio pero'

Ettorevivo
17-12-2010, 09:13
Ragazzi, che bello sapere di non essere l'unico imbecille col filtro biologiko. ANche i ho tolto i cannolicchi e nei tre cestelli del filtro ho messo 6 sacchetti tra carbone attivo e resine anti nitrati e fosfati... i valori sono perfetti. Ciò che pulisco, invece, sono le spugnette che altrimenti divengono panacea di fetenzie...

giangi1970
17-12-2010, 12:08
Girdano....tu devi solo che cambiare hobby.....ascolta Giangiuseppe....:-D:-D

Il filtro lo potete anche lasciare....
L'importante e' che lavori come Meccanico e non come Biologico...
Quindi via cannolicchi in primis...
Le spugne le potete anche lasciare ma a patto di pulirle sotto acqua molto calda almeno una volta ogni 10 giorno....in modo che non si possano formare batteri che lo farebbero diventare biologico.....
Il carbone non andrebbe nei filtri...rischia di togliere troppo...
Le resine vanno bene....ma assicuratevi che lavorino alla portata che consiglia la casa produttrice....non tutte vogliono lo stesso passaggio d'acqua.....
Non dico che non lavorino.....ma non lo fanno al 100%.....

Hypa
17-12-2010, 12:59
Io ho provato (diversi mesi fa ormai)a mettere delle spugne nuove nel filtro e le ho tolte dopo 3 giorni piene zeppe di schifezza.. personalmente le toglierei, anche per evitare di stare sempre ad aprire e smuovere tutto..

Paolo Piccinelli
17-12-2010, 15:29
Infatti!

il modo migliore per distruggere un filtro a cestello è quello di aprirlo ogni 2x3... sarebbero da aprire al massimo 4 volte in un anno.

giangi1970
17-12-2010, 15:37
Oddio Paolo.....
Ammetto che la mia esperienza di dolce e' molto limitata a poco piu' di un'anno....
Ma quando avevo l'askoll lo aprivo ogni settimana e non e mai successo niente....
Mi son venute due braccia a forza di far prendere pressione con quella ***** di levetta!!!!!!!

Paolo Piccinelli
17-12-2010, 15:49
Giangi, non ho scritto che si rompe per forza, ma che è il modo più facile per romperlo. :-)

Prova a fare un cerca con "pratiko che perde acqua" in tecnica dolce... ci sono decine di topic fotocopia e il filtro askoll sembra essere uno dei più delicati in tal senzo, ma anhce tetra, hydor e persino il mitico eheim ogni tanto fanno quella fine.
Non è il tuo caso perchè ci sai fare, ma spesso nella foga di chiudere le levette si pizzicano le guarnizioni o si forzano gli incastri o le maniglie... per non parlare dell'aria che ogni volta ristagna nel vano girante per giorni rendendo il filtro rumoroso.

Parlo ovviamente del lato "tecnico manutentivo"... fosse mia la vasca marina col filtro esterno , non ci metterei nulla, o magari giusto un pò di zeolite o di resina antifosfati.

Stefano G.
17-12-2010, 15:54
nel filtro esterno metti alcuni pezzi di roccia viva senza spugne ;-)

giangi1970
17-12-2010, 16:01
Paolo...si si avevo capito il senso....
Certo se uno ci si siede sopra perche' non si chiude magari qualche sospetto che non la' montato alla perfezione dovrebbe venirgli....:-D:-D:-D:-D

Logicamante anch'io partivo dal presupposto che un biologico nel marino non ci dovrebbe proprio essere.....ma se modificato,e basta cambiare i materiali interni,per farlo diventare meccanico male non fa'.....ovviamente con la manutenzione che gli si deve fare.....

zucchen
17-12-2010, 16:33
prima ero dolce anche io,tenevo solo i cannolicchi nel pratiko ,mai aperto per 4 anni, sbagliavo ?
avevo un piranha (picocentrus caribe )che alimentavo con pesci rossi vivi #12
poi so passato al mini laghetto di koi..

x piccinelli, ma la zeolite col dolce come va ?,io ogni volta che ce la infilavo si schiantavano i pesci

giangi1970
17-12-2010, 16:37
Zucchen....e' inutile che continui a riportare le tue esperienze......con le tue consuzioni.....


TU NON FAI TESTO!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D

Paolo Piccinelli
17-12-2010, 16:39
prima ero dolce anche io,tenevo solo i cannolicchi nel pratiko ,mai aperto per 4 anni, sbagliavo ?
No, è così che si deve fare!
...magari 4 anni sono un pò tanti, però l'ottimo è aprirlo il meno possibile.

Bello il caribe, col suo pancione rosso e i dentoni da bulldog!
La zeolite nel dolce non la usa nessuno... se la vasca è bilanciata e ben piantumata, nitrati e fosfati li devi integrare! :-))

Paolo Piccinelli
17-12-2010, 16:39
Bisognerebbe fare tre forum:

DOLCE

MARINO

ZUCCHEN

:-D