Visualizza la versione completa : Misuratore TDS
Ciao a tutti.
Ho comprato un kit di mineralizzazione dell'acqua per impianto ad osmosi.
Permette di misurare il TDS in ingresso e in uscita e tramite un rubinetto a spillo, ho la possibilità di mineralizzare a piacimento l'acqua osmotica in uscita.
In ingresso il valore è 001. Cosa mi consigliate come valore di uscita considerando che utilizzerò l'acua per rabboccare una vasca con pesci tropicali?
Grazie
berto1886
08-12-2010, 23:29
001 sarà l'uscita e non l'ingresso... cmq l'acqua di RO pura serve per i rabbocchi dell'acqua evaporata e non va bene solo per il tropicale ma per qualsiasi acquario
scriptors
09-12-2010, 09:54
Ma come mineralizzi l'acqua in uscita ? (mi sa che la mischia con quella del rubinetto)
berto1886
09-12-2010, 19:36
si avrà messo un T dopo i carboni attivi e una valvola a spillo che a sua volta sarà collegata all'uscita della membrana regolando la valvola regoli la quantità di sali disciolti... grosso modo dovrebbe essere così
Ho scritto che 001 è il valore in ingresso in quanto i due trasduttori come da istruzioni del kit di mineralizzazione sono stati messi: IN dopo la membrana osmotica, OUT dopo la valvola a spillo che rimineralizza. In questa maniera posso controllare che la membrana osmotica faccia correttamente il suo dovere (valore 001) e di regolare il valore che voglio ottenere in uscita mischiando, tramite T con valvola a spillo, l'acqua osmotica con quella di rubinetto. In questa maniera si potrebbe ottenere un grosso risparmio di acqua.
Il problema è che non sono fino a che valore posso arrivare in uscita.
L'acquario è tropicale con pesci misti, no discus e no ciclidi.
scriptors
10-12-2010, 10:30
Dare una risposta completa non è proprio semplice senza scrivere una paginetta di spiegazioni :-( ... provo a riassumere giusto per darti una idea di massima #12
Innanzitutto quello che misuri dallo strumento è il TDS (Total Dissolved Solid) che ha come unità di misura i ppm (parti per milione) che è anche una misura interpolata dello strumento. In realtà lo strumento (barando) misura la conducibilità dell'acqua (µS/cm) e poi effettua una interpolazione del valore risultante basato, generalmente, sul Cloruro di Sodio con rapporto circa 1 µS/cm = 0,5 ppm.
Come se questo non bastasse bisogna aggiungere che in realtà, disciolti in acqua, ci sono innumerevoli sali, aluni utili, altri inutili ed altri addirittura dannosi ed ognuno di questi ha una propria conducibilità specifica dipendente dalla grandezza della molecola e dalla facilità di movimento dello ione (negativo o positivo) in acqua.
Cerco di spiegarmi meglio:
potrò avere un acqua con conducibilità 100 µS/cm con all'interno disciolto il solo Cloruro di Sodio (che in vasca non serve a nulla) e/o con il solo Nitrato di Potassio (entrambi macronutrienti indispensabili alle piante)
come vedi, a parità di conducibilità e/o TDS nel tuo caso, nel primo caso non ha senso misurare i TDS (anzi, più il valore è basso meglio è) nel secondo caso ha più senso misurare i TDS in quanto gli ioni specifici sono indispensabili ma non devono superare una certa soglia o diventerebbero controproducenti. (un po come avere i Nitrati a 10mg/l o a 100mg/l ... credo tu sappia la differenza ;-))
Volendo perderci parecchio la testa si potrebbe anche arrivare ad avere una certa scomposizione ionica dell'acqua partendo dalla sua conducibilità (equazioni di Sonneveld e/o di Sogni che comunque sarebbe una stima .... sperando di aver scritto bene i nomi)
Senza dilungarmi oltre diciamo che la cosa che più deve interessarti è che i TDS in uscita dall'impianto siano i più bassi possibile, successivamente dovrai fare varie prove (l'acqua del rubinetto varia la sua composizione nel tempo) misurando i valori in uscita come GH e KH ed adeguandoli alle specie animali che allevi ... sono sempre queste che comandano i valori in vasca e non viceversa #36#
Tiene presente però che quando misceli acqua RO con acqua del rubinetto immetti anche altri metalli pesanti o ioni inutili. In base alla tua conoscenza della materia potrai nel tempo modificare il rapporto RO/rubinetto adeguando successivamente l'acqua con sali specifici prima del cambio.
A scanso di equivoci, ed in caso di allevamento di specie animali delicate, utilizzerei comunque un biocondizionatore. Ovvio che se l'acqua del rubinetto è buona ed intendi solo abbassare un po la durezza non c'è bisogno del biocondizionatore.
ps. verifica comunque in uscita GH e KH dato che tale sistema abbassa indiscriminatamente entrambi e quindi potresti essere costretto al reintegro di uno dei due valori.
berto1886
10-12-2010, 15:05
Meglio di così si muore... mi prostro #25
scriptors
10-12-2010, 15:21
Attento a chi passa dietro :-D
berto1886
10-12-2010, 15:59
Lol!!! :-d
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |