Entra

Visualizza la versione completa : Uova neritina


fede1985
06-12-2010, 22:08
Ragazzi ho l'acquario pieno in lungo e in largo di questi puntini che ho scoperto essere uova di Neritina.

(non sono foto della mia vasca ma le uova sono così)

http://s2.postimage.org/zeRbA.jpg (http://postimage.org/image/1zjox1hic/)

http://s2.postimage.org/zeWaS.jpg (http://postimage.org/image/1zjs846hw/)

Volevo chiedervi, si schiudono o rimangono li così a vita?!

Zeitgeist
06-12-2010, 23:39
Purtroppo in vasca dolce risulta impossibile la schiusa: Riproduzione: specie ovipara, le riproduzioni in natura avvengono mediante accoppiamenti casuali; vivendo in ambienti prevalentemente salmastri, in acqua dolce le uova non si schiudono.
La femmina depone ovunque numerose piccole capsule bianche ed estremamente resistenti, facilmente visibili (vedasi nota) e praticamente incollate alle superfici (vengono rilasciate su qualsiasi superficie, come sassi, substrato e piante); la prole deve attraversare diverse fasi larvali (fase planctonica prolungata), come molti organismi eurialini e risulta quindi estremamente difficile riuscire a far schiudere le uova e a far crescere le larve in vasca dolce.

Scheda: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=N&t=266238

Inoltre: Ho letto che Wilma Duncan è riuscita a riprodurre la Neritina reclivata... ma rimane una riproduzione estremamente difficile dato che necessitano del plancton per superare le prime fasi larvali oltre all'acqua salmastra... [http://www.wilmasthecause.org/index.php?main_page=page&id=2]

C'è anche questo articolo: http://www.fishforums.net/index.php?/topic/227328-breeding-nerite-snails/page__st__20

Sarebbe bello riuscire nel tentativo di una riproduzione... magari per il prossimo concorso NEW LIFE CONTEST... -39

fede1985
07-12-2010, 11:07
Cavolo che recensione Zeitgeist, grazie mille! Ora mi pongo una domanda. Ho letto i link che mi hai mandato con il traduttore di google (quindi si capisce fino ad un certo punto): se io prendessi una vaschetta e facessi acqua salata con plancton all'interno e ci sposto le uova, sarebbe un'operazione fattibile e produttiva secondo te? Di questo non se ne parla, o si accenna solo brevemente..

Zeitgeist
07-12-2010, 12:22
Penso che il discorso sia ben più complicato... sia per la gestione dell'acqua salmastra e delle larve (estremamente piccole), sia dell'utilizzo del plancton nelle giuste proporzioni e con le giuste tempistiche... inoltre Wilma Duncan ha riprodotto la Neritina reclivata, che è l'unica specie che viene spesso trovata anche in acque dolci (al contrario della N. natalensis, che si riscontra solo in acque salmastre)...

fede1985
07-12-2010, 12:27
Uhm.. è da provare.. magari con un pelo di fortuna dici che non ci si riesce? alla fine sono organismi abbastanza semplici le lumache, quello che ho in mente è un pò un sistema simile a come vengono fatte schiudere le uova di artemia, dici che è del tutto infattibile?

Zeitgeist
07-12-2010, 12:41
Penso che sia più opportuno una vasca vera e propria probabilmente... comunque prova a chiedere nella sezione L'acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=175) se la gestione di una vasca del genere è fattibile o hanno già provato a riprodurle... sta diventando un argomento interessante... ;-)

fede1985
07-12-2010, 12:55
Ho creato questa discussione se hai piacere anche te di segurila.. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275174

Zeitgeist
07-12-2010, 13:01
Assolutamente... intanto ti ho fatto una breve ricerca:
cardisomacarnifex, ma notizie sui tentativi di riproduzione delle Neritina? Qualcuno c'è riuscito?

Rispondo (anche) io, perché la questione mi interessa molto e la seguo da tempo. Ebbene, stando ad alcune recenti discussioni su forum anglosassoni, pare che qualcuno sia riuscito nel tentativo. Al momento non ho sottomano i link di tali discussioni (dovrei averli sul computer dell'ufficio), ma appena possibile ve li posto.

In sostanza, sembra che la chiave del successo risieda - com'era lecito supporre - nel fornire un ambiente consono allo sviluppo dei veliger, e non tanto (o non solo) alla schiusa delle uova. Cioé un ambiente salino (credo che i successi si siano registrati in acqua francamente marina, anche se non escludo che si possano ottenere risultati analoghi in ambiente fortemente salmastro) e abbondanza di nutrimento (leggi fitoplancton). Io, inoltre, sospetto che sia molto importante anche il sistema di filtraggio.


Dunque, sulla riproduzione delle neritidi, vi segnalo alcuni link che reputo interessanti.

Esperienza di un allevatore di neritine, che afferma essere in grado di riprodurne circa cento al mese. Descrive, piuttosto nel dettaglio, le procedure che utilizza per la riproduzione.:
http://www.fishforums.net/index.php?showtopic=108082&view=findpost&p=2254077

Esperienza di riproduzione di Neritina virginea o Neritina reclivata in acqua marina:
http://www.applesnail.net/phpBB2/viewtopic.php?t=15071

Sito che descrive le tecniche consigliate per la riproduzione:
http://www.aquaticcommunity.com/snail/nerite.php

Discussione più generale sul ciclo di riprduzione delle neritidi:
http://www.fishforums.net/index.php?showtopic=227328&pid=1947215&st=20&

fede1985
07-12-2010, 13:06
Ho dato una letta a quei forum.. non mi sembra una cosa tanto impossibile, c'è molto scetticismo è vero, però quell'inglese parla di spostare le uova in acqua salmastra e poi marina.. boh.. mi sa che è da provare e vedere..