Entra

Visualizza la versione completa : Alghe primi accenni: chiedo aiuto per arrestare il fenomeno.


EXCLUSIVE
04-12-2010, 16:51
Ciao a tutti,
come da oggetto, vorrei arrestare il fenomeno delle alghe che ho notato essere cominciato ieri (2gg fa al max.). Grazie mille a tutti in anticipo.
1) che alghe sono? Alghe a barba?
2) caratteristiche mio acquario: vedere foto sotto per alghe e foto generale. avviato da 16gg, ben piantumato (credo..), ottima crescita di tutte le piante, no co2, no fertilizzanti, no pesci. Illuminazione neon t5 4x39w 6500k per 5 ore al giorno. valori: ph 6,5 Kh 3 Gh 16 No2 10 No3 250... CO2 28 O2 8,3. Mai fatto ancora cambio acqua causa maturaizone filtro.

Grazie ancora per l'aiuto che saprete darmi.

C I A O !

PS NELL'ULTIMA FOTO I FILI SI VEDONO POCO MA SONO SULLA LIMNOPHILA.

http://s3.postimage.org/ix0wgr2c/foto_1_2.jpg (http://postimage.org/image/ix0wgr2c/)


http://s3.postimage.org/ixch86is/foto_2_2.jpg (http://postimage.org/image/ixch86is/)

http://s3.postimage.org/ixppiyh0/foto_2.jpg (http://postimage.org/image/ixppiyh0/)

mouuu11
04-12-2010, 17:10
Hai ragione la limnphila a occhio non se la passa bene
Il problema sono sia le 5 ore (poche dovrebbero essere 8 10 ) sia i nitrati a 250 (come hai fatto?) che i nitriti a 10 ... a meno che non ti sei sbagliato a scrivere i valori

EXCLUSIVE
04-12-2010, 23:40
Hai ragione la limnphila a occhio non se la passa bene
Il problema sono sia le 5 ore (poche dovrebbero essere 8 10 ) sia i nitrati a 250 (come hai fatto?) che i nitriti a 10 ... a meno che non ti sei sbagliato a scrivere i valori

La Limnophila secondo me sta benone, perchè butta nuovi getti giorno dopo giorno rinfoltendosi sempre più... Intendevo solo dire che se volevate vedere l'accenno delle alghe in quella foto, bisognava focalizzarsi sulla parte alta a dx della pianta.

Fotoperiodo di 5 ore: in base a ciò che hanno scritto molti in una mia altra discussione sul tema, 5 ore vanno bene (anzi: sono 5,5 ore a dire il vero), devo solo aumentarle giornalmente di un quarto d'ora fino ad arrivare alle "famose" 9 ore 9,5 ore giornaliere. Però, ritengo che anche l'aspetto dell'aumentare le ore di illuminazione agevoli le alghe in questo momento... Ditemi voi, per piacere.

Valori sballati.... Non sò, magari avessi ragione tu. Sto usando test a "striscette" TETRA e sono pressochè vicino al limite superiore per entrambi. Il consiglio riportato sulle istruzioni sarebbe il cambio dell'acqua, ma sono MOLTO INDECISO SE FARLO O NO PERCHE' E' LA FASE DI MATURAZIONE DEL FILTRO, C'E' IL PERIODO DEL PICCO, ECC. Ora però, sono spuntate le alghe e questo mi rende ancora più insicuro sul dafarsi.
Perciò, aspetto ancora consigli "concreti" su ciò che dovrei fare dopo vostra valutazione delle foto.

Grazie

C I A O !

EXCLUSIVE
05-12-2010, 01:56
Sentite: a parte le foto nel post di apertura di questa mia discussione, ci sono altre foto che vorrei guardaste per farvi un'opinione completa su ciò che affligge il mio acquario (mi sembrano diversi tipi di alghe, ma non le conosco...) e che posso fare per eliminare completamente il / i problema / problemi.

Ringrazio in anticipo tutti coloro che sono in grado di aiutarmi!

C I A O !

http://s4.postimage.org/2hpxe79d0/0_2.jpg (http://postimage.org/image/2hpxe79d0/)

http://s4.postimage.org/2hpz1qlus/0_3.jpg (http://postimage.org/image/2hpz1qlus/)

http://s4.postimage.org/2hq2ctauc/0_4.jpg (http://postimage.org/image/2hq2ctauc/)

http://s4.postimage.org/2hq5nvztw/0_5.jpg (http://postimage.org/image/2hq5nvztw/)

http://s4.postimage.org/2hqca1dt0/0_6.jpg (http://postimage.org/image/2hqca1dt0/)

http://s4.postimage.org/2hqiw6rs4/image.jpg (http://postimage.org/image/2hqiw6rs4/)


http://s4.postimage.org/2hqzfk8pw/foto.jpg (http://postimage.org/image/2hqzfk8pw/)

http://s4.postimage.org/2hr4e6a78/foto_2.jpg (http://postimage.org/image/2hr4e6a78/)

mouuu11
05-12-2010, 10:41
Purtoppo le striscette non sono affidabili dovresti prendere i test a reagente e se anche quelli ti danno lo stesso risultato dovresti cambiare l'acqua rallenti la maturazione ma salvile piante comunque io non sono molto esperto in questo e mai mi sono informato a fondo, quello che ti posso dire è che probabilmente sono date dai nitrati e i nitriti e da troppi nutrienti n vasca o poca luce.
Per esempio hai dato mangime all'acquario per farlo maturare? foglie morte insomma qualcosa che puo aver fatto impennare i valori ?

EXCLUSIVE
05-12-2010, 17:16
Purtoppo le striscette non sono affidabili dovresti prendere i test a reagente e se anche quelli ti danno lo stesso risultato dovresti cambiare l'acqua rallenti la maturazione ma salvile piante comunque io non sono molto esperto in questo e mai mi sono informato a fondo, quello che ti posso dire è che probabilmente sono date dai nitrati e i nitriti e da troppi nutrienti n vasca o poca luce.
Per esempio hai dato mangime all'acquario per farlo maturare? foglie morte insomma qualcosa che puo aver fatto impennare i valori ?

Ciao,
anche se dici di non essere espertissimo sull'argomento, ringrazio per la risposta e spero che qualcuno di più esperto ancora si aggiunga da arricchire il quadro per tutti..

Anche se le striscette non sono affidabili come i test a reagenti io ora non li ho, ma dati i valori di No2 No3 così alti, sono convinto che ogni tipo di test non possa ribaltare questo dato; diciamo che lo prendiamo per buono.

Foglie morte: non ho mai tolto le fogli morte delle piante... non pensavo potessero creare problemi particolari. toglievo dall'acquario solo quelle che galleggiavano e basta.

Chiedo a qualcun altro se cambiare l'acqua parzialmente può essere una soluzione oppure no, perchè il mesetto di attesa canonico per il primo cambio sarebbe il 17/18 dicembre. Ma qui la situazione peggiora di ora in ora...

illuminazione: non credo possa essere il problema: 0,8 w/l sono sufficienti, 6500k dei neon t5 non sono eccessivi e 5,5 ore /giorno di fotoperiodo non sono tante. L'unica cosa che mi si può rimproverare è stato l'aumento non proprio graduale dell'illuminazione, ma non sò quanto possa incidere sulla proliferazione delle alghe.

infine: c'è una patina che mi si forma spesso (non tutti i giorni) sulla superfice dell'acqua. ditemi qualcosa anche su questo, se potete. Non mi faccio mancare proprio nulla.. vedere foto qui sotto.
G R A Z I E
C I A O !
http://s3.postimage.org/s78f6jno/foto_3.jpg (http://postimage.org/image/s78f6jno/)

EXCLUSIVE
05-12-2010, 19:55
Ciao a tutti:
per la cronaca
ho cambiato 25% di acqua sostituendola con quella del rubinetto + biocondizionatore in proporzione ai litri sostituiti.
Ho potato bene (chi più chi meno) tutte le piante dell'acquario.

Adesso siete aggiornati. Per piacere, guardate le foto nei miei post precedenti, se potete. Poi, bè... datemi consigli per i prossimi giorni.

Grazie da un acquariofilo "impanicato"

C I A O !

Paolo Piccinelli
05-12-2010, 21:45
La prima cosa che devi fare per risolvere il problema alghe è RILASSARTI.

In acquariofilia le cose brutte accadono in fretta, quelle belle richiedono tempo... è una regola che andrebbe incisa nel bronzo.

Sei in avvio e le alghe sono normali ospiti, che si spera tolgano le tende entro breve.
Prendi un test a reagente come si deve per i nitrati, io direi askoll... costa poco e va bene.


Io procederei così:

- se il test conferma i valori, cambio del 50%, perchè 250 di nitrati è una follia.
- se puoi spegni due delle 4 lampade e tienile spente fino a che non raggiungi il fotoperiodo di 8 ore, aumentando da domani di 15 minuti ogni giorno... per accendere le altre 2 lampade c'è tempo, MOLTO tempo.
- la patina superficiale non guardarla nemmeno e NON POTARE assolutamente le piante... sono la tua arma migliore contro le alghe.

EXCLUSIVE
05-12-2010, 23:59
La prima cosa che devi fare per risolvere il problema alghe è RILASSARTI.

In acquariofilia le cose brutte accadono in fretta, quelle belle richiedono tempo... è una regola che andrebbe incisa nel bronzo.

Sei in avvio e le alghe sono normali ospiti, che si spera tolgano le tende entro breve.
Prendi un test a reagente come si deve per i nitrati, io direi askoll... costa poco e va bene.


Io procederei così:

- se il test conferma i valori, cambio del 50%, perchè 250 di nitrati è una follia.
- se puoi spegni due delle 4 lampade e tienile spente fino a che non raggiungi il fotoperiodo di 8 ore, aumentando da domani di 15 minuti ogni giorno... per accendere le altre 2 lampade c'è tempo, MOLTO tempo.
- la patina superficiale non guardarla nemmeno e NON POTARE assolutamente le piante... sono la tua arma migliore contro le alghe.

Ciao e innanzitutto grazie per la risposta che prevede una sorta di procedura da seguire (oltre che per la regola emozionale...).
1) Domani acquisto test a reagenti askoll per i nitrati.
2) se i valori si confermano, cambio solo un altro 20/25% di acqua, dato che un 25% l'ho cambiato oggi pomeriggio (vedi mio post precedente).
3) ho già disattivato timer per 2 neon e aumentato di un altro quarto d'ora i 2 neon attivi (sono a 6,15 ore/giorno)
4) La patina superficiale adesso sembra non esserci (è dovuto al fatto che ho cambiato l'acqua oggi).
5) diciamo che le piante... non le poterò mai più.... (vedi sempre mio post precedente in cui vi ho aggiornato su cambio d'acqua + potatura piante c..o!)

Domande:
sarebbe utile sifonare il fondo????? Se si, mi attrezzo...
Devo rimuovere maniacalmente ogni foglia che sta marcendo o non è un aspetto che incide tanto sulla questione alghe???

G R A Z I E

C I A O !

Paolo Piccinelli
06-12-2010, 09:18
se i valori si confermano, cambio solo un altro 20/25% di acqua, dato che un 25% l'ho cambiato oggi pomeriggio (vedi mio post precedente).
l'ho letto il post precedente, ma cambiane il 50% comunque e poi un altro 50% fra 3 giorni.

sarebbe utile sifonare il fondo?????
no, sarebbe nefasto.

Devo rimuovere maniacalmente ogni foglia che sta marcendo
no, sono le cose "maniacali" che causano i danni.

effettua i cambi e poi rilassati guardando il tuo acquario che matura.

EXCLUSIVE
06-12-2010, 09:31
se i valori si confermano, cambio solo un altro 20/25% di acqua, dato che un 25% l'ho cambiato oggi pomeriggio (vedi mio post precedente).
l'ho letto il post precedente, ma cambiane il 50% comunque e poi un altro 50% fra 3 giorni.

sarebbe utile sifonare il fondo?????
no, sarebbe nefasto.

Devo rimuovere maniacalmente ogni foglia che sta marcendo
no, sono le cose "maniacali" che causano i danni.

effettua i cambi e poi rilassati guardando il tuo acquario che matura.

Ok, alcune cose non le avevo intese così come scritte adesso.
Allora, grazie ancora.

C I A O !

Turidilla
06-12-2010, 16:26
Ciao seguo da questa parte! :-)

ehm... io non è che mi sia fatta tanti problemi. Qualche alghetta c'è, vanno e vengono come ti dicevo, ma l'unica cosa che ho fatto è stata posizionare una sedia a dieci centimetri dall'acquario per guardarci dentro stando comoda, e potare e ripiantare l'egeria che mi era arrivata alla superficie.

Per i valori -05-05-05... io non li ho più controllati... ehm... non credevo potessero salire così alti! Anch'io ci ho lasciato qualche foglia morta mmmm #24
Ho notato però che sul vetro si stanno formando delle alghe sottili sottili come capelli, sono quasi invisibili e ce ne sono poche, pesavo di tenerle d'occhio per un po' e vedere che fanno.

La verità è che mi sembra di avere un U.F.O. in salotto!!! Lo guardo fra il curioso e l'impaurito aspettando la sua prossima mossa! :-D

EXCLUSIVE
06-12-2010, 16:52
Ciao seguo da questa parte! :-)

ehm... io non è che mi sia fatta tanti problemi. Qualche alghetta c'è, vanno e vengono come ti dicevo, ma l'unica cosa che ho fatto è stata posizionare una sedia a dieci centimetri dall'acquario per guardarci dentro stando comoda, e potare e ripiantare l'egeria che mi era arrivata alla superficie.

Per i valori -05-05-05... io non li ho più controllati... ehm... non credevo potessero salire così alti! Anch'io ci ho lasciato qualche foglia morta mmmm #24
Ho notato però che sul vetro si stanno formando delle alghe sottili sottili come capelli, sono quasi invisibili e ce ne sono poche, pesavo di tenerle d'occhio per un po' e vedere che fanno.

La verità è che mi sembra di avere un U.F.O. in salotto!!! Lo guardo fra il curioso e l'impaurito aspettando la sua prossima mossa! :-D

Grazie per avemi messo di buon umore. C'è da dire che per uno come me che vuole ottenere un biotopo sud est asiatico acque mosse (quindi acque limpide e ben ossigenate..) le alghe non sono il massimo. Comunque sto seguendo i consigli del Boss... Ti tengo aggiornata
Ciao Francesca.

Paolo Piccinelli
06-12-2010, 16:55
ahhh, ecco!

Sei una "Lei"... si spiegano le ansie allora! :-D
Stai tranquilla Francesca, e lascia fare alla natura che la sa molto più lunga di noi! ;-)

Turidilla
06-12-2010, 17:20
Sei una "Lei"... si spiegano le ansie allora!
Stai tranquilla Francesca, e lascia fare alla natura che la sa molto più lunga di noi!


No no, EXCLUSIVE è un lui! Io sono una lei :-))
E ovviamente di ansie non ne ho, figurati! Assolutamente... ma neanche un po', perchè dovrei?
(chissà se mi ha già fatto il picco? e perchè non mi misura gli no2, e le physia, mica me ne vengono troppe? che divolo è adesso quella roba sui vetri? starà bene l'higrophila? l'avrò caricato bene il filtro? speriamo che funzioni... e i valori i valori i valori....)

No no, niente ansie... assssssolutamente!:-D Figurati che sono riuscita a vedere 'ste alghette al vetro che sembrano tagliate al microtomo... ho guardato nella sezione delle schede delle alghe e quelle che ci assomigliano di più sono le filamentose, anzi ne approfitto per ringraziarti Paolo che ho visto che le hai fatte tutte tu! #25

Paolo Piccinelli
06-12-2010, 17:28
No no, EXCLUSIVE è un lui! Io sono una lei

azz... che figuraccia! #12#12

EXCLUSIVE
06-12-2010, 21:59
No no, EXCLUSIVE è un lui! Io sono una lei

azz... che figuraccia! #12#12

No, nessuna figuraccia.
Ehi, garantisco anch'io... EXCLUSIVE è proprio un Lui!
E in generale non sono nemmeno ansioso: sarà che è da una vita che volevo avere un acquario, pensavo di aver seguito tutti i passi necessari alla perfezione e invece non è servito. Rimedierò!

però, per farti perdonare chiedo ancora i tuoi preziosi consigli: o meglio, i passi successivi da seguire. Ti aggiorno:

Ho comprato i test nitrati a reagenti, ho fatto la misurazione e... il responso è 60 mg/l (ppm)
(sono tornato a casa poco fa, quindi non ho ancora seguito completamente il tuo consiglio del primo cambio del 50% di acqua. Sono ancora al 30% che avevo fatto ieri sera, per la cronaca).
Gli altri valori sono: ph 7,3; kh 5; Gh 16; CO2 8; O2 8,3
Luci già dimezzate da oggi e per domani ho aggiunto un altro quarto d'ora (e sono a 6,5 ore/giorno).

Aspetto le dritte!

C I A O !

EXCLUSIVE
07-12-2010, 00:42
ok, sono arrivato al 50% di acqua sostituita, adesso. Come consigliava Paolo.

Resto in attesa di sapere se, fra 3 gg devo cambiare anche l'altro 50% (non credo però, visto che i nitrati misurati col test a reagenti sono sempre alti, ma decisamente meno di ciò che dicevano le striscette..)
In mancanza di consigli a breve termine, lascio tutto com'è e vediamo come si evolve la situazione.

C I A O !

PS in un'altra discussione sulla maturazione del filtro, mi era stato detto di dare un PIZZICO di mangime ogni 2-3 gg per agevolare la maturazione. In presenza di alghe però, lo "sporcare" l'acqua non è peggio? cioè: interrompo o continuo?

G R A Z I E

Paolo Piccinelli
07-12-2010, 08:45
pensavo di aver seguito tutti i passi necessari alla perfezione e invece non è servito. Rimedierò!
Il punto è proprio questo... non hai fatto nessun casino.
L'acquario è qualcosa di vivo e, per quanto ti sforzi, non riuscirai mai a farne due uguali.

Non fare altri cambi, i nitrati sono alti ma non folli.
Niente mangime per ora.
L'unica cosa che farei è cercare del ceratophyllum demersum da mettere in vasca e lasciar galleggiare per qualche tempo, in modo che assorba il resto dei nitrati soffocando le alghe.

EXCLUSIVE
07-12-2010, 09:52
Non fare altri cambi, i nitrati sono alti ma non folli.
Niente mangime per ora.
L'unica cosa che farei è cercare del ceratophyllum demersum da mettere in vasca e lasciar galleggiare per qualche tempo, in modo che assorba il resto dei nitrati soffocando le alghe.

Ciao Paolo e grazie ancora.

Seguirò stasera il tuo consiglio, comprando 1 pianta (?) di ceratophyllum demersum. Non la conosco, ma deduco che sia galeggiante da quello che scrivi (adesso cerco qualche scheda).
La lascio scorazzare per l'acquario per "qualche tempo" fino a quando i nitrati non sono a posto.
Monitorizzo i nitrati settimanalmente?

niente ulteriori cambi: ok.
Niente mangime: ok.

Vi aggiorno tutti.

C I A O !

Paolo Piccinelli
07-12-2010, 10:00
prendine 2-3 steli, solitamente in negozio non lo trovi, guarda sul nostro mercatino.

crescerà talmente in fretta che dovrai buttarne dei secchi (o rivenderli)

EXCLUSIVE
07-12-2010, 10:06
prendine 2-3 steli, solitamente in negozio non lo trovi, guarda sul nostro mercatino.

crescerà talmente in fretta che dovrai buttarne dei secchi (o rivenderli)

Ah Ok, guarderò anche sul mercatino.
2-3 steli: ok.
Ho già letto schede a riguardo: praticamente la corico sull'acqua perchè non ha radici e la lascio girare per l'acquario spinta dalla mandata del filtro. NON proverò ad ancorarla sul fondo.

Grazie

C I A O !

EXCLUSIVE
08-12-2010, 00:49
prendine 2-3 steli, solitamente in negozio non lo trovi, guarda sul nostro mercatino.

crescerà talmente in fretta che dovrai buttarne dei secchi (o rivenderli)

Ciao Paolo,
Ho acquistato 3 steli della pianta suggerita da lasciar galleggiare per assorbire nitrati ed ossigenare meglio la vasca. Soltanto lunedì però, spediranno il tutto.

Buon suggerimento anche la ricerca sul mercatino perchè ho effettuato l'acquisto lì, pagando solo spedizione. Potrei seguire anche il consiglio della rivendita della pianta stessa se cresce così velocemente, vedremo.

Analisi effettuata poco fa: NO3 a 45/50, non oltre.

Possibile che NO2 siano sempre così alti? Cosa significa? Valore circa 10, misurati con striscette, però... come tutti gli altri valori, del resto. Tranne NO3 che li misuro con test a reagenti.

C I A O !

PS carino l'avatar in tema natalizio...

silverhand
08-12-2010, 01:13
Probabilmente i valori degli No2 a striscette non sono molto affidabili.
Diciamo che dovrebbero piano piano defluire verso lo 0.
Comunque prosegui bene, fai solo con calma.

EXCLUSIVE
08-12-2010, 12:21
Probabilmente i valori degli No2 a striscette non sono molto affidabili.
Diciamo che dovrebbero piano piano defluire verso lo 0.
Comunque prosegui bene, fai solo con calma.

Thanks

EXCLUSIVE
10-12-2010, 11:04
Ciao a tutti,
all'inizio della prox settimana arriverà il Ceratophyllum Demersum e spero mi aiuterà a far calare i valori dei nitrati, ma adesso ho questo problema... Guardate le foto.
Io non sto facendo assolutamente nulla all'acquario, ma queste alghe crescono qualche cm al giorno!
Quindi, continuo ad osservare l'acquario senza intervenire o c'è qualcosa che dovrei fare?
Grazie per le risposte.

C I A O !

http://s2.postimage.org/l1d8vlr8/ALGHE.jpg (http://postimage.org/image/l1d8vlr8/)

Paolo Piccinelli
10-12-2010, 11:20
sono filamentose verdi, arrotolale su un bastoncino o una forchetta e levale.

EXCLUSIVE
10-12-2010, 13:15
sono filamentose verdi, arrotolale su un bastoncino o una forchetta e levale.

Fatto.
Grazie

C I A O !

sf73
11-12-2010, 11:04
Ciao.

Premesso che i consigli di Paolo sono assolutamente da seguire, per migliorare le "prestazioni" del tuo acquario ti consiglio di cominciare a fertilizzare con la CO2 (mi pare di aver letto che non hai l'impianto). Tutti ma proprio tutti gli acquariofili hanno avuto o, purtroppo hanno tutt'ora, alghe nel proprio acquario...è una cosa naturale. Per combatterle al meglio devi curare di più le piante, che sono l'unica arma vincente. Io sto ottenendo dei buoni risultati con la lemna, che è una pianta galleggiante infestante (nel senso che ne dovrai buttare a secchi ogni settimana) e soprattutto ottima consumatrice naturale di fosfati e nitrati. Con l'illuminazione che hai, anche se in breve tempo formerà un schermo galleggiante, le piante dovrebbero comunque ricevere la giusta luce.

Un'ultima cosa....complimenti per il tuo acquario è proprio bello!

Bye

mouuu11
11-12-2010, 16:46
Ci vorrebbe un'infestazione di physa !:-D

EXCLUSIVE
12-12-2010, 18:24
Ciao.

Premesso che i consigli di Paolo sono assolutamente da seguire, per migliorare le "prestazioni" del tuo acquario ti consiglio di cominciare a fertilizzare con la CO2 (mi pare di aver letto che non hai l'impianto). Tutti ma proprio tutti gli acquariofili hanno avuto o, purtroppo hanno tutt'ora, alghe nel proprio acquario...è una cosa naturale. Per combatterle al meglio devi curare di più le piante, che sono l'unica arma vincente. Io sto ottenendo dei buoni risultati con la lemna, che è una pianta galleggiante infestante (nel senso che ne dovrai buttare a secchi ogni settimana) e soprattutto ottima consumatrice naturale di fosfati e nitrati. Con l'illuminazione che hai, anche se in breve tempo formerà un schermo galleggiante, le piante dovrebbero comunque ricevere la giusta luce.

Un'ultima cosa....complimenti per il tuo acquario è proprio bello!

Bye

Innanzitutto, grazie per i complimenti all'acquario nonostante il poco tempo trascorso dall'avviamento. Davvero.

1) Poi, alla CO2 ci sto pensando, ma non l'ho ancora acquistata. Ho dei valori misurati a ieri di 15. Sono poi così scarsi? fatemi sapere. Grazie.

2) Veniamo all'oggetto di oggi: é possibile che sia nata 1(?) "lumaca" spontaneamente?
Guardate la foto, spero sia abbastanza chiara, ma comunque, ha il corpo, le antennine, ecc. insomma... a me sembra una lumachina.

3) Se è una lumaca o simile, non significa che il mio acquario è pronto ad ospitare la vita in generale (leggasi pesci)?
4) Almeno quelli da fondo... così mi mangiano le filamentose verdi che NON RIESCO A TOGLIERE TUTTE.

Se potete, rispondete alle 4 domande poste? Grazie mille a tutti!

C I A O !

http://s3.postimage.org/2lp48p9tw/lumache.jpg (http://postimage.org/image/2lp48p9tw/)

mouuu11
13-12-2010, 00:07
1-La co2 la sconsiglierei almeno finchè il tutto non si sistema , poi se è solo per aiutare le piante consiglio sempre quella a gel
2- Si sembra una planorbarius devi sentirti fortunato aspetta che si riproduce e dirai ciao ciao alle alghe
3- certo non soffre per i nitriti
4- dipende da quanto è avviato ma credo che devi solo dare tempo a quella lumachina di riprodursi e via alghe ( certo non da un gg all'altro )

Ah sicuramente ha portato le uova con le piante

EXCLUSIVE
13-12-2010, 00:26
1-La co2 la sconsiglierei almeno finchè il tutto non si sistema , poi se è solo per aiutare le piante consiglio sempre quella a gel
2- Si sembra una planorbarius devi sentirti fortunato aspetta che si riproduce e dirai ciao ciao alle alghe
3- certo non soffre per i nitriti
4- dipende da quanto è avviato ma credo che devi solo dare tempo a quella lumachina di riprodursi e via alghe ( certo non da un gg all'altro )

Ah sicuramente ha portato le uova con le piante

Ciao Mouuu (nn sarà mica in riferimento al "mitico" ex allenatore dell'Inter...),
Grazie per la risposta.

1) ok, la CO2 può aspettare.
2) si ok, se mangiano le alghe mi stanno bene, ma non è che mi riempiono l'acquario? Non erano fra le specie che avrei scelto... Anche se mi ha piacevolmente stupito la loro presenza.
3) direi di no... ma non resta che aspettare, no?
4) Il 18 dicembre è un mese dall'avviamento. Non vorrei aspettare la riproduzione delle lumachine. Soprattutto se le filamentose verdi possono essere cibo per qualche altro pesce. A proposito: Quali?

...le uova con le piante.... Bèh... ringrazio il negoziante, allora... #28b

mouuu11
13-12-2010, 18:13
Ciao Mouuu (nn sarà mica in riferimento al "mitico" ex allenatore dell'Inter...),
No sono romanista :-) è il primo nomr chemi è veuto in mente perchè vicino avevo un'immagine diuna mucca:-D
comunque le lumache sono molto simpatiche io ne ho addirittura 3 specie diverse , non ti posso consigliare pesci senza valori e senza sapere quello che vuoi mettere (dovresti prendere i test a reagenteperchè lestriscette possono sballare il ph che è molto importante oltre a tutto il resto

atomyx
17-12-2010, 00:45
Fidati Exclusive,
Ho una vasca che sta maturando dal 28 novembre 2010,
i valori dell'acqua sono invidiabili ed il picco nitri_nitra c'è gia stato da una decina di giorni.
Erogo co2 per 6 ore e il fotoperiodo è di 8.
Ho parecchie alghe in formazione... Filamentose sulle piante, marroni sui vetri, a barbetta sulla radice... Tutta salute... Ci penseranno le Caridinie japponiche e un piccolo ancistrus che tra qualche giorno introdurrò a fare pulizia.
Per ora continuo a guardare la mia tinozza che matura e che prende la via dell'acquario.

Buona fortuna

EXCLUSIVE
17-12-2010, 09:48
Fidati Exclusive,
Ho una vasca che sta maturando dal 28 novembre 2010,
i valori dell'acqua sono invidiabili ed il picco nitri_nitra c'è gia stato da una decina di giorni.
Erogo co2 per 6 ore e il fotoperiodo è di 8.
Ho parecchie alghe in formazione... Filamentose sulle piante, marroni sui vetri, a barbetta sulla radice... Tutta salute... Ci penseranno le Caridinie japponiche e un piccolo ancistrus che tra qualche giorno introdurrò a fare pulizia.
Per ora continuo a guardare la mia tinozza che matura e che prende la via dell'acquario.

Buona fortuna

Buona fortuna anche a te.

Sono abbastanza sereno, domani, vorrei acquistare i primi (pochi: 2-3) pesci da fondo. Del resto, i valori adesso vanno bene.
Il fenomeno alghe mi sembra pure in regressione. Io vedo 3 lumache con la corazza tonda che mangiano davvero le alghe, ed una con la corazza più allungata; anche lei si ciba di alghe.
Le vedo tutte anche sulle foglie delle piante, ma mi sembra non le rovinino... speriamo.

Ultima novità: verso sera, le piante cominciano a fare delle bolle!!! Direi di ossigeno. E' normale? La mattina, quando la luce è ancora spenta, non le producono. Ditemi di cosa si tratta se lo sapete. Grazie.

C I A O !

mouuu11
17-12-2010, 17:45
Allora le lumache io le amo puliscono molto bene tutte le alghette , mentre i pesci da fondo sporcano molto , a proposito quali vuoi mettere , anche lo ro vogliono valori e mangime specifico. Quel fenomeno da te osservato si chiama pearling cioè l'acqua è talmente satura di ossiggeno che le piante non riescono a disperderlo facendo bolle , non è nulla e avviene alla fine del fotoperiodo perchè l'ambiente è saturo mentre quando spegni le luci le piante e i pesci consumano l'osigeno portandoti alla situazione di partenza.

EXCLUSIVE
17-12-2010, 18:48
Allora le lumache io le amo puliscono molto bene tutte le alghette , mentre i pesci da fondo sporcano molto , a proposito quali vuoi mettere , anche lo ro vogliono valori e mangime specifico. Quel fenomeno da te osservato si chiama pearling cioè l'acqua è talmente satura di ossiggeno che le piante non riescono a disperderlo facendo bolle , non è nulla e avviene alla fine del fotoperiodo perchè l'ambiente è saturo mentre quando spegni le luci le piante e i pesci consumano l'osigeno portandoti alla situazione di partenza.

Anche io comincio ad apprezzare le lumache per il loro servizio. E mi sto abituando alla loro presenza anche se non le avevo mai prese in considerazione; però stiamo parlando di un acquario e a mio modo di vedere i pesci ci vogliono.
Vorrei mettere: 3 Epalzeorhyncus siamensis (quelli che mangiano le alghe per capirci...) ed 1 Ex Labeo bicolor. poi, il fondo è a posto. (ah... più lumache, naturalmente. Ma quelle non le ho nemmeno acquistate...).

Fra del tempo, vorrei aggiungere un gruppetto (5-6) di pesci tipo barbus o simili che nuotino a centro vasca. Non più di una decina di pesci in totale, insomma; tutto sud est asiatico / asiatico come da biotopo che voglio creare.

Grazie per la dritta sul fenomeno del pearling: adesso lo conosco e mi sono già documentato meglio a riguardo.

C I A O !

mouuu11
17-12-2010, 23:58
Fai una cosa decidi prima il gruppo dei pesci che vuoi mettere , regolati cosi sui valori e vedi quale alghivoro puoi mettere , l'ex labeo diventa grosso e aggressivo...

EXCLUSIVE
18-12-2010, 21:07
Fai una cosa decidi prima il gruppo dei pesci che vuoi mettere , regolati cosi sui valori e vedi quale alghivoro puoi mettere , l'ex labeo diventa grosso e aggressivo...

I pesci da fondo te li ho già elencati: 1 labeo bicolor + 3 Epalzeorhyncus siamensis.

Per l'unico tipo da branco che vorrei mettere in seguito, verificherò che non abbiano caratteristiche che possano rischiar di fare incavolare il labeo (tipo pinne grandi, ecc.).

Il labeo diventa grosso quanto i siamensis (max. 12cm ho letto) e in 4 sul fondo hanno spazio per distribuirsi la superficie.

C I A O !

mouuu11
18-12-2010, 23:41
Quello che dicevo era fare il contrario ovvero decidi i pesci da branco e ti regoli poi con quelli da fondo, ma a quanto ho visto a te piacciono molto solo quelli da fondo.
Ah non dire biotopo asiatico che ti fucilano (perchè non puoi ricreare l'asia ma solo un piccolo pezzetto di questa che è molto varia), a questo punto visto che siamo andando OT apri una discussione in biotopi e vasche tematiche perchè io non sono sicuro della convivenza col labeo

EXCLUSIVE
19-12-2010, 00:05
Quello che dicevo era fare il contrario ovvero decidi i pesci da branco e ti regoli poi con quelli da fondo, ma a quanto ho visto a te piacciono molto solo quelli da fondo.
Ah non dire biotopo asiatico che ti fucilano (perchè non puoi ricreare l'asia ma solo un piccolo pezzetto di questa che è molto varia), a questo punto visto che siamo andando OT apri una discussione in biotopi e vasche tematiche perchè io non sono sicuro della convivenza col labeo

Ok, grazie per il consiglio.

Per non andare OT (si fa per dire), ho notato 5-6 lumache di cui nei post precedenti mi avete detto il nome (quelle che hanno la chiocciola tonda) ed effettivamente mi stanno ripulendo a dovere l'acquario. Spero che i "siamensis" facciano il resto. Però, ho notato anche un'altra specie, dalla chiocciolina nettamente allungata e scura, quazi nera. Che specie è? Si limita a mangiare le alghe, o devo preoccuparmi delle piante?
Grazie a tutti.

C I A O !

mouuu11
19-12-2010, 14:58
Solitamente sono pochi i tipi che si cibano di piante , secondo me oè una melanoideso una physa , negliarticoli ci sono molte schede delle lumachine dacci una letta

EXCLUSIVE
19-12-2010, 16:30
Solitamente sono pochi i tipi che si cibano di piante , secondo me oè una melanoideso una physa , negliarticoli ci sono molte schede delle lumachine dacci una letta

ah, ok. vado agli articoli, allora.