Visualizza la versione completa : Caridina Zeylanica
Salve a tutti,
Inserendo delle comuni japonica nel mio acquario mi sono accorto che una di loro presentava una colorazione piu scura tendente al blu...li per li mi sono documentato superficialmente e ne è venuto fuori che la japonica puo "assorbire" blu di metilene se tratta con questa sostanza ed assumere questa colorazione per brevi periodi...
Tutto ok ,pensavo, se non che vedevo che la nuova "japonica blu" non socializzava con le altre e tendeva a non aggregarsi alle altre...in pochi giorni poi è scomparsa....
Oggi sollevando una foglia di quercia dal fondo dell'acquario la trovo...di un colore bellissimo tra il marrone e il rosso scuro, con una banda verticale beige lungo tutto il corpo...maggiori ricerche in rete e scopro che è una probabile caridina Zeylanica.
Oggi corro al negozio e prendo altre 3 caridina Zeylanica (vendute erroneamente in mezzo le japonica e accuratamente scelte da me che ormai riconosco le differenze) sperando in una loro riproduzione (se possibile.....possibile???).
Tuttavia son qui a chiedervi maggiori info circa questa graziose caridina dal momento che le notizie in rete sono frastagliate e scarse.
Chi mi sa dire di piu ha i miei piu vivi ringraziamenti!! :-))
Zeitgeist
03-12-2010, 22:27
Sicuro che non sia un Neocaridina serratirostris (Chameleon Shrimp):
http://s4.postimage.org/28a92j604/Caridina_serratirostris_02.jpg (http://postimage.org/image/28a92j604/)
Questa invece è la Neocaridina zeylanica (anche se molte volte è confusa anche con alcune varianti della babaulti):
http://s4.postimage.org/28a7eztic/0_0_ca10.jpg (http://postimage.org/image/28a7eztic/)
Oppure delle Caridina fernandoi??? #24
Esistono numerose specie con colorazioni simili a quelle che hai descritto... e la "confusione" tassonomica e le possibili ibridazioni di certo non aiutano...
Per quanto riguarda la N. zeylanica ti do qualche info:
- dimensioni: maschio 2cm, femmina 4cm
- alimentazione: detrivora
- sinonimi: Neocaridina tiwarii, Neocaridina Arc en ciel, Neocaridina sp rainbow, Crevette arc-en-ciel, Caridina sp. green, neocaridina sp. tiger
- temperatura 20°/28°C
- riproduzione: facile
- valori: GH: 5 - 10 PH: 6.5 - 7.5 KH: 4 - 8 (ma non so fino a che punto sono corretti)
Se non erro c'è qualcuno che le considera una sottospecie o una variante delle babaulti...
Grazie per la risposta....
mi sorge pero un dubbio: la Neocaridina serratirostris non è questa?
http://www.planetinverts.com/ninja_shrimp.html
....e se fosse questa di certo non è la mia
Le mie son simili a quelle postate nella tua prima foto o se vogliamo in questo link
http://vlafon.free.fr/Aqua/crevettes.html
son le 3 foto di seguito alle 4 sulle japonica.
il verdetto?
che dici ,poi, si riproducono?
grazie
le mie foto.....
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101204130331_P1010333.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101204130424_P1010326.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101204130453_P1010331.JPG
Zeitgeist
06-12-2010, 01:57
mi sorge pero un dubbio: la Neocaridina serratirostris non è questa?
http://www.planetinverts.com/ninja_shrimp.html
Hanno diverse colorazioni...
Comunque penso sia una Neocaridina serratirostris... provo a cercare altre informazioni prima di darti conferma... ;-)
grazie per l'interessamento, piuttosto però tra i nomi che hai fatto trovo una spiccata somiglianza con quello che in rete viene definito come fernandoi.
A guardare queste foto sembra propio di vedere le mie
http://home.arcor.de/garnelen/High08.jpg
http://home.arcor.de/garnelen/High09.jpg
http://www.aquaesfera.org/atlas/A/Artropodos/Crustaceos/Natantia/Atyidae/Caridina/Caridina-fernandoi/fotos/Caridina-fernandoi-03.jpg.html
ma ,perdona la curiosità, è cosi confuso il mondo delle caridina?
Heheheeh che carina :)
Ma quanto son belle ste caridine.....ci ho perso la testa.#17
Che dimensioni Hanno?
Tieni presente che la fernandoi non supera i 2 cm. quindi si già superano questa misura non dovrebbero essere loro.
A vederle in foto sembrerebbero delle zeyalanica
Dunque,quelle che io ho "battezzato" come presunte femmine (quella in foto è una di queste) saranno 2 / 2,5 cm ed hanno il colore che vedete in foto ben marcato, forse un po piu sul marrone che sul rosso.
Le altre due che presumo siano maschi hanno il corpo piu longilineo, sono piu piccoli (circa 1,5 cm) e non hanno colorazione marcata ma appaiono quasi trasparenti, tendenti al rosa o al marrone chiarissimo pur avendo ben visibile la banda beige sulla schiena propio come le altre.
Zeitgeist
08-12-2010, 20:56
Svelato il mistero... mi è arrivata la definitiva conferma che il tuo esemplare dovrebbe trattarsi di una Caridina cf. babaulti sp. Malaya... che nella nuova nomenclatura dovrebbe aver sostituito la vecchia dicitura di Caridina ceylanica o Caridina zeylanica: entrami questi nomi sono stati usati erroneamente tra il 2000 ed il 2004 da operatori del settore e rivenditori all'ingrosso per identificare questa specie...
Il problema principale nell'identificazione di queste specie risulta la capacità di variare il colore in base all'umore ed all'ambiente in cui si trovano... assumendo quindi diverse sfumature e da qui anche il particolare soprannome di "Chameleon Shrimp"...
http://s1.postimage.org/1jxejhjlw/Caridina_babaulti_Lukhaup_01.jpg (http://postimage.org/image/1jxejhjlw/)
Prova a guardare qui: http://www.crusta-fauna.org/shrimp-index/caridina-cf-babaulti/
Svelato il mistero... mi è arrivata la definitiva conferma che il tuo esemplare dovrebbe trattarsi di una Caridina cf. babaulti sp. Malaya... che nella nuova nomenclatura dovrebbe aver sostituito la vecchia dicitura di Caridina ceylanica o Caridina zeylanica: entrami questi nomi sono stati usati erroneamente tra il 2000 ed il 2004 da operatori del settore e rivenditori all'ingrosso per identificare questa specie...
Il problema principale nell'identificazione di queste specie risulta la capacità di variare il colore in base all'umore ed all'ambiente in cui si trovano... assumendo quindi diverse sfumature e da qui anche il particolare soprannome di "Chameleon Shrimp"...
http://s1.postimage.org/1jxejhjlw/Caridina_babaulti_Lukhaup_01.jpg (http://postimage.org/image/1jxejhjlw/)
Prova a guardare qui: http://www.crusta-fauna.org/shrimp-index/caridina-cf-babaulti/
Belle :)
Svelato il mistero... mi è arrivata la definitiva conferma che il tuo esemplare dovrebbe trattarsi di una Caridina cf. babaulti sp. Malaya... che nella nuova nomenclatura dovrebbe aver sostituito la vecchia dicitura di Caridina ceylanica o Caridina zeylanica: entrami questi nomi sono stati usati erroneamente tra il 2000 ed il 2004 da operatori del settore e rivenditori all'ingrosso per identificare questa specie...
Il problema principale nell'identificazione di queste specie risulta la capacità di variare il colore in base all'umore ed all'ambiente in cui si trovano... assumendo quindi diverse sfumature e da qui anche il particolare soprannome di "Chameleon Shrimp"...
http://s1.postimage.org/1jxejhjlw/Caridina_babaulti_Lukhaup_01.jpg (http://postimage.org/image/1jxejhjlw/)
Prova a guardare qui: http://www.crusta-fauna.org/shrimp-index/caridina-cf-babaulti/
Ad integrazione, viene anche chiamata caridina o gambero arcobaleno
federchicco
09-12-2010, 19:12
Ad integrazione, viene anche chiamata caridina o gambero arcobaleno
con questo nome ci sono una decina di caridina disponibili in malesia
dal disegno sul dorso non sembra una zeylanica perché la banda ad un certo punto dovrebbe formare una croce
possibile fernandoi o malaya
le malaya sono riconoscibili dai puntini chiari laterali e dal fatto che le uova sono piccole e da salmastro e non grosse come le altre specie di acqua dolce
Ad integrazione, viene anche chiamata caridina o gambero arcobaleno
con questo nome ci sono una decina di caridina disponibili in malesia
dal disegno sul dorso non sembra una zeylanica perché la banda ad un certo punto dovrebbe formare una croce
possibile fernandoi o malaya
le malaya sono riconoscibili dai puntini chiari laterali e dal fatto che le uova sono piccole e da salmastro e non grosse come le altre specie di acqua dolce
Manca ancora un dato..............la data d'immatricolazione.;-)
Un'info, dato che sta storia della croce, l'avevo letta anche su un forum d'oltre oceano, ma non ho mica capito bene dove si trova sto "certo punto"-e35
federchicco
11-12-2010, 09:56
Un'info, dato che sta storia della croce, l'avevo letta anche su un forum d'oltre oceano, ma non ho mica capito bene dove si trova sto "certo punto"-e35
ho cercato delle foto vecchie ma non le trovo più
sono ormai 5 anni che non le ho più ma se non ricordo male siamo a circa due terzi dell'animale (verso il telson)
anche le malaya ce l'hanno ma non così importante e spesso insieme alla croce principale mostrano anche altre crocettine più corte
la banda dorsale gialla o bianca è molto larga come nelle fernandoi
se tenute bene sono le caridina più belle con colorazioni cangianti e incredibili
specialmente la nera
Vi ringrazio tutti,
....anche se ancora non siamo riusciti a dargli un nome #23
Non credevo che il mondo dei crostacei fosse cosi variegato e di difficile interpretazione...cmq specie a parte mi sarebbe piaciuto sapere se fosse stato possibile riprodurle...capisco che tutto cio lo si puo sapere solo conoscendo la specie...quindi tutto da capo #27
Nel frattempo ho trovato questo link alle morfologie delle varie caridina:
http://www.les-crevettes.com/especes.html
Nelle foto di questa discussione si vede invece "la croce" a 2/3 verso il telson:
http://www.aquaticplantcentral.com/forumapc/shrimp-other-invertebrates/33811-black-shrimp.html
...mmm la mia idea? #24 per me son fernandoi
Grazie per la spiegazione Fede, ora credo di aver capito dove andare a guardare.
parada penso che non ti resta che aspettare. Se crescono oltre i 2 cm, non sono fernandoi. Quindi restano zeylanica o malaya, prendendo per buono, e non vi sono ragioni per non farlo, quello che ha scritto Feder, hai sufficienti discriminati per una possibile identificazione.
Zeitgeist
14-12-2010, 15:31
parada penso che non ti resta che aspettare. Se crescono oltre i 2 cm, non sono fernandoi. Quindi restano zeylanica o malaya, prendendo per buono, e non vi sono ragioni per non farlo, quello che ha scritto Feder, hai sufficienti discriminati per una possibile identificazione.
Esatto Tuko... resta il dilemma fernandoi o babaulti var. Malaya per quanto riguarda le dimensioni...
P.s. C. zeylanica (Arudpragasam & Costa, 1962) non esiste più se non erro come dicitura tassonomica... è stata sostituita nella nomenclatura con la definizione Caridina cf. babaulti var. Malaya...
P.s. C. zeylanica (Arudpragasam & Costa, 1962) non esiste più se non erro come dicitura tassonomica... è stata sostituita nella nomenclatura con la definizione Caridina cf. babaulti var. Malaya...
Lo sai che non voglio mettere in dubbio quello che scrivi, ma non riesco a trovare riferimenti di questa riclassificazione.
Zeitgeist
15-12-2010, 22:12
Scusa Tuko, mi sono espresso male e non ho argomentato... provo a dare una breve spiegazione: il termine Caridina zeylanica (o la sua versiona "storpiata" utilizzata in ambito commerciale, Caridina ceylanica) viene erroneamente utilizzata per identificare un altra specie, che altri non è la più comune Caridina cf. babaulti var. Malaya (o nota anche come Braune Zwerggarnele)...
La "vera" Caridina zeylanica infatti, appartiene al gruppo "Nilotica” che comprende per l'appunto diverse specie di Caridina nilotica (che conta numerose sub-specie autoctone in particolare del continente africano)...
http://s4.postimage.org/1upi4jbs4/Caridina_cf_nilotica_26_05_2010.jpg (http://postimage.org/image/1upi4jbs4/)
La principale caratteristica di questa specie è l'areale in cui è rinvenibile, di dimensioni limitate e circoscritto alle zone costiere dello Sri Lanka (se non erro nella porzione sud-orientale dell'isola)...
La particolarità morfologica della Caridina zeylanica è il rostro, notevolmente più lungo rispetto alle comuni caridine... l'aspetto è molto simile ad una Caridina gracilirostris, ma di colorazione totalmente bianco/trasparente (Nashorngarnele aussehen)...
Inoltre la C. zeylanica utilizza una forma indiretta di riproduzione, in cui le larve affrontano numerose fasi planctoniche (che necessitano di acqua salata) prima di intraprendere una vita bentonica e raggiungere un aspetto simile a quello dei genitori...
Altra caratteristica di questa specie è che vive sia in ambiente salmastro che in acqua di mare (sono soggette infatti al "Diel vertical migration (http://en.wikipedia.org/wiki/Diel_vertical_migration)"), mentre non sopravvivono in acqua dolce...
Diel vertical migration is a pattern of movement that some organisms living in the ocean and in lakes undertake each day. Usually organisms move up to the epipelagic zone at night and return to the mesopelagic zone of the oceans or to the hypolimina of lakes zone during the day. The word diel comes from the Latin dies day, and means a 24-hour period.
Inoltre è una specie praticamente introvabile sul mercato acquariofilo (ho cercato anche in numerosi forum tedeschi e gli stessi mod mi hanno confermato che anche loro non l'hanno mai potuta allevare)...
Referenze: crusta (http://www.crusta-fauna.org/shrimp-index/caridina-cf-babaulti/) e diversi forum tedeschi...
Anche qui: ftp://ftp.fao.org/docrep/fao/009/ac477e/ac477e12.pdf
pix mail
15-12-2010, 23:43
ciao
sono "chameleon shrimp" detto anche caridine arcobaleno...
e che cambiano spesso il colore.
i maschi hanno questi artigli sovradimensionati mentre le femmine hanno niente di tutto questo. Invece le femmine hanno chele frontale di dimensioni proporzionalmente.
Per allevare con successo questi uno dei gamberetti ha bisogno di un buon numero.
Zeit, grazie mille per la precisazione.
io son convinto che si tratti di heteropoda .
anch'io ne ho alcune, sono più di 2 cm, sono facili quanto le cherry da allevare, ma soprattutto, si ibridano con le cherry !
nascono in parte wild e in parte blu-black eccovi un paio di foto delle mie.
Ciao
Stefano
http://img576.imageshack.us/i/img20110207005.jpg/
http://img825.imageshack.us/i/img20110207002.jpg/
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |