Visualizza la versione completa : Fare un refugium da 400 litri
Ciao ragazzi,voglio dismettere la vasca attuale per allestirne una nuova, quando sarà tutto pronto riempirò la vasca e partirò col mese di buio.
Porterò avanti la vecchia vasca fino a che non potrò inserire gli animali nella nuova,ma non vorrei vendere la vecchia vasca, mi piacerebbe piuttosto usarla come refugium.
Quello che mi piacerebbe fare è un dsb di sabbia fine,alto 30 cm e 35 cm lasciarli di acqua.
Pianterei nella sabbia caulerpa prolifera e inserirei qualche roccia viva e vorrei illuminare il minimo indispensabile alla sopravvivenza delle alghe e della fauna bentonica.
L'attuale vasca ha 3 fori sul fondo, non avrei quindi problemi nell'inserire un tubo di troppo pieno,per mandare l'acqua del refugium alla sump.
Ho anche pensato di dividere in due la vasca-refugium e farne una parte refugium come sopra descritto ed una parte vasca criptica.
Un pensiero che mi viene spesso in mente è che se metto il refugium sotto la vasca principale la fauna bentonica rimarrebbe li senza finire mai in vasca o se ci va a finire qualcosa ci arriva triturata dalla pompa di risalita o viene schiumata..
Ma quello che mi preoccupa è il litraggio a cui vado in contro,la vasca principale sarebbe di 720 litri netti,il refugium di circa 400 e la sump di circa 240.
Come gestisco tutto quanto? Quale skimmer mi ci vorrebbe?
Grazie ragazzi.
ALGRANATI
02-12-2010, 08:21
bellissimo progetto .....un refugium del genere potrebbe realmente alimentare gli animali della vasca principale.
io con un progetto del genere non andrei su schiumatoi troppo performanti....anzi, in teoria un sistema del genere potrebbe funzionare con uno schiumatoio molto molto sottodimensionato.
ovviamente la cosa migliore sarebbe che il refugium fosse + alto della vasca principale ma se non è possibile non mi preoccuperei + di tanto della risalita.
gli organismi che interessano a noi sono talmente piccoli che non vengono assolutamente tritati dalla risalita.
Gabriele anche io non metterei uno skimmer troppo grande, anzi un pelino sottodimensionato.. Se metti 400litri tra refugium con 30cm di dsb e criptica darai notevole aiuto e stabilità al sistema.. tutto imho..;-)
quindi andrebbe bene il mio skimmer;-)
giangi1970
02-12-2010, 12:06
Quoto in toto Algranati....
Schiumatoio giusto non sovvradimensionato....
Per quello che arrivera' in avsca non ti preoccupare...
400 litri di refugium genereranno talmente tanta fauna che non sara' mai scarsa....
Tanto per sapere...ma il refugium che misure avrebbe...per capire come illuminarlo...
il refugium sarebbe 100x60x70h la vasca principale 200x60x60 e la sump ancora non ce l'ho ,ma vorrei farla 160x50x50h.
Per la posizione vorrei metterlo sotto per comodità e per evitare l'utilizzo di un'altra pompa,facendo passare da uno scarico o un overflow,l'acqua dalla vasca al refugium e attraverso il troppo pieno ,alla sump.
giangi1970
02-12-2010, 12:53
Il refugium con 4x39 lo illumini alla grandissima.....
Che cacchio ci devi mettere dentro in una sum da 160x50???
A parte che e' troppo alta e ti troveresti malissimo...
Quando la fai 100x50x40h hai tutto lo spazio che ti serve ed e' sufficente se ti si dovesse fermare la risalita..
Ok,la facevo bella grande ,che da ciò che ho capito più grande è meglio è, ma se mi dici che mi basta di quelle misure la faccio come dici te.;-)
La vasca refugium ha 3 fori sul fondo,attualmente 2 sono utilizzati da scarico ed 1 da risalita.
Luca per quanto riguarda lo skimmer ho trovato in un negozio on-line gestito da una persona molto competente, simpatica,un amico, un bubble magus conico adatto a trattare da 1000 a 1500 litri d'acqua,nuovo a 324 euro iva inclusa..pensavo di prendere quello,ma ancora è lontano il momento di acquistarne uno,a gennaio arriva la vaasca principale e per costruire tutto mi ci vorrà un po..penso di riuscire a terminare a marzo-aprile.
gran bel progetto..............ma dico solo due cose ........la prima secondo me 30 cm di sabbia sono troppi bastano 15 per qualsiasi cosa anzi se ne metti 30 i 15 più profondi saranno praticamente inattivi (almeno così dicono gli esperti).......e sicuramente cambierei la sequenza delle vasche per il passaggio acqua ossia ........vasca scarico in sump e conseguente scarico in refugium sarebbe lideale per non far passare l'acqua del refugiumnello skimmer per mantenere il livello costante in sump ed infine per evitare che prodotti di scarto della vasca vadano direttamente nel refugium................con questa soluzione hai solo due problemi che sono le altezze delle vasche da rispettare .....ossia sump più alta del refugium (con forse problemi per altezza skimmer e reattore) e come posizionare la risalita nel refugium ......ma mi sembrano facilmente risolvibili....................................... ........................
Si potrei fare così,dovrei fare il mobile in muratura con due ripiani ed inserire un troppo pieno nella sump,che faccia cadere l'acqua nel refugium,in un angolo del quale farei una colonna tipo percolatore in cui inserire la pompa di risalita,magari con una retina che impedisca l'accidentale caduta all'interno di pesci o ospiti del refugium.
Potrei anche fare una struttura a gradini..
Per quanto riguarda l'altezza della sabbia pensavo di inserirne 30 cm perchè ho 70 cm di altezza e non mi interessa avere spazio "di nuoto" libero, 35 cm per gli apici della caulerpa mi basterebbero..e nella parte bassa della sabbia avrei batteri anaerobici che ora posso solo sognarmi..(questo è quello che credevo almeno..sicuramente sto dicendo una caxxata..)
Anch'io penso che il flusso dell'acqua ottimale sia vasca->sump->refugium.
Nutro qualche dubbio invece sul fatto che un vascone del genere con annesso refugium di tali dimensioni sia poi effettivamente facile da gestire/mantenere senza uno schiumatoio performante e ben dimensionato.
E' vero che 400 litri di refugium sono un bel filtro naturale, ma la sicurezza e l'efficacia di un buon schiumatoio sono impagabili e a mio avviso irrinunciabili se vuoi tenere degli SPS.
Vedrei più funzionale un sistema dove lo skimmer bello potente (che al limite puoi sempre sbicchierare se necessario) garantisca un efficace depurazione dell'acqua e il refugium sia più che altro fonte di nutrimento per gli animali; questo infatti è l'aspetto più carente delle ns. vasche.
Insomma, per più di 1.300 litri d'acqua non andrei su Bubble Magus.
------------------------------------------------------------------------
... dimenticavo ... gran bel giochino da allestire ... c'è da divertirsi #19
gabriele , informati bene su i primi 15 cm credo che non avvenga la denitrificazione .......troppo peso e troppo spessore .........mi sembra che sia scritto anche nel post di piccinelli sul dsb ........io la risalita la metterei direttamente nel refugium ......nel senso che il livello diminuisce nel refugium ........
Matte ho circa 4 cm di sabbia a granulometria grande matura e piena di fauna bentonica sul fondo, se mettessi la sabbia fine sopra a quella grande che ho già (a prescindere dall'altezza che farò) faccio una caxxata o posso lasciarla?
Ragazzi li devo inserire quei tubi che vedo in alcuni dsb?
Alla fine ho deciso di metterlo di fianco alla vasca principale,essendo 10 cm più alto della vasca farò un buco ed inserirò uno scivolo inclinato per la mandata dell'acqua in vasca,il percorso sarà quindi vasca principale, sump sotto il mobile in muratura, refugium e di nuovo vasca principale.
Il refugium ha tre fori sul fondo, due dei quali hanno dei tubi che lunghi circa 10 cm(le due attuali discese),che dovrò alzare, ed un tubo alto circa 40 cm (l'attuale mandata).
Pensavo di utilizzare uno dei tubi sottostanti il refugium per infilarci la risalita,e far uscire l'acqua utilizzando uno dei tubi che dal fondo vanno verso l'alto,lasciando gli altri due liberi,o magari attaccarci un refrigeratore o altro.
http://s1.postimage.org/1i78xczgk/vasca.jpg (http://postimage.org/image/1i78xczgk/)
quando sarà tutto avviato lo vengo volentieri a vedere;-)
non ho capito una cosa: la risalita ti spinge l'acqua nel refugium, da li tracima in vasca e dalla vasca come scende in sump?? devi farci uno scarico??
Luca ce lo hai ancora lo skimmer? Se si mi dai qualche informazione sull'efficienza?
Vorrei qualche parere anche dagli altri,se possa essere sufficiente il tuo.
------------------------------------------------------------------------
si dalla vasca mando l'acqua in sump con uno scarico o con un overflow, devo ancora decidere..
------------------------------------------------------------------------
per venirlo a vedere non appena monto tutto ti contatto così ti offro un caffè e mi dai qualche dritta!
purtroppo lo skimmer l'ho venduto, mi spiace..
io ti consiglio due scarichi autocostruiti.. l'ho fatto io per la mi a e devo dire che non si sentono.. tipo gli xaqua ma porta circa 1100l/h.. se vuoi info ti mando un MP;-)
Per gli scarichi sono molto indeciso,ho trovato un tracimatore da 3000 l/h..dovrei calcolare un po di cose..ora vedo poi ti faccio sapere, grazie Luca!
io ti consiglio in maniera spassionata di forare;-)
volevo forare infatti, ma la cosa che mi frena è che la vasca che prendo si può riempire fino all'orlo,e forando perderei di 5 - 7 cm il livello dell'acqua, mentre inserendo un tracimatore con una piccola modifica potrei far arrivare al limite il livello,magari lasciando solo 2 cm dal bordo..devo fare qualche prova,poi se vedo che la cosa non è sicura foro!
Anche col foro puoi far arrivare l'acqua a 2cm dal bordo..;-)
poi se perdi 30 o 40l per 3cm in meno non credo che sia un danno su 1000 e passa litri:-))
magari lasciando solo 2 cm dal bordo
mi sembra un po' poco
pupazzino
08-12-2010, 21:32
Ciao, per quanto riguarda lo scarico se non utlizzi un sistema già pronto, puoi sempre fare il foro dove vuoi e poi regolare l'altezza dell'acqua con un gomito rivolto verso l'alto montato all'interno della vasca. Comunque ti ricordo che con le pompe di movimento difficilemnete puoi permetterti il livello a 2 cm se non vuoi l'acqua che sbruffa fuori dalla vasca.
Complimenti per il megaprogetto. Seguo con attenzione perchè anche io sto affrontanto un progetto simile. Ciao.
L'idea del gomito non mi dispiace affatto,vorrei che l'acqua arrivasse fino in alto perchè la vasca, essendo incassata nel muro,ed avendo una cornice intorno vorrei che non si vedesse lo stacco dell'acqua dalla cornice superiore,potrei però incollare una decina di cm in più di plexiglass e forare quello..non lo so devo vedere che effetto fa montata.
Per quanto riguarda le pompe di movimento le piazzerei 20 cm sotto il bordo evitando di smuovere la superficie,tanto non mi serve di ossigenare l'acqua con il movimeto, tra la caduta dalla vasca in sump e la caduta dal refugium alla vasca sarebbe ossigenata abbastanza,pensavo di inserire anche un percolatore per aumentare ulteriormente l'ossigenazione.
La cosa che mi preoccupa è che se va via la corrente l'acqua dal refugium continuerebbe a cadere in vasca,ma il tracimatore o lo scarico continuerebbero ad assolvere la loro funzione,quindi non ci dovrebbero essere problemi..boh!
ma se la vasca è a 170 cm di altrezza, coem fai a fare manutenzione? cioè inserire il braccio fino in fondo??
come fai a coprire una luce di 295cm con sopra un peso di 400+700+rocce+sale???
hai un pò di risposte da dare prima di metter su un progettino così. tutto risolvibile, ma pensaci bene a ogni minimo dettaglio...
pupazzino
09-12-2010, 20:59
no tranquillo, non ci sono problemi. Devi solo assicurarti che la sump, o comunque la vasca che sta più in basso tra tutte, abbia la capacità di contenere il deflusso dell'abbassamento di livello causato dalla mancanza di spinta della risalita. Calcolato quel volume sei apposto!
Io il gomito l'ho fresato tipo la griglia dei tracimatori e ho risolto due problemi in un colpo solo :-)
ma se la vasca è a 170 cm di altrezza, coem fai a fare manutenzione? cioè inserire il braccio fino in fondo??
come fai a coprire una luce di 295cm con sopra un peso di 400+700+rocce+sale???
hai un pò di risposte da dare prima di metter su un progettino così. tutto risolvibile, ma pensaci bene a ogni minimo dettaglio...
La vasca avrebbe il bordo suberiore a 160, come quella che ho ora,per sorreggere il tutto farò una struttura in cemento(forse lo faccio armato tanto non ho problemi),e sarà a ferro di cavallo, metterò anche una colonna centrale come rompitratta,nel disegno non ho messo nessun dettaglio per velocizzare la cosa.
Per infilare il braccio dentro userò,come faccio ora, una specie di scaletta-sgabello su cui salgo ed arrivo in fondo;-)
no tranquillo, non ci sono problemi. Devi solo assicurarti che la sump, o comunque la vasca che sta più in basso tra tutte, abbia la capacità di contenere il deflusso dell'abbassamento di livello causato dalla mancanza di spinta della risalita. Calcolato quel volume sei apposto!
Io il gomito l'ho fresato tipo la griglia dei tracimatori e ho risolto due problemi in un colpo solo :-)
Perfetto,sei un grande! Quanto dovrò farlo grande il foro per mandar giù 2500 - 3000 litri l'ora?
Poi a dire il vero non so neanche che pompa mettere per ritirare su 2500 o 3000 litri l'ora...#12
------------------------------------------------------------------------
Ps Pupazzino, ma quello zebrasoma gemmatum è il tuo?
conta che un passaparete da 40 ti butta giù al massimo 1000/1100l.. io ne metterei 3 e come risalita la newjet 4500 o 6000, ottime pompe..
Grande Luca! Ora devo solo dilapidare un patrimonio per acquistare tutto!:-D
pupazzino
10-12-2010, 20:56
quoto qbacce, se fare due o tre scarichi sta a te e alla disposizione che puoi adottare. Ti consiglio solo di fare il foro/i (ragionevolmente) più grande che puoi. Tieni conto che ridurre lo puoi sempre fare, aumentare diventa un dramma!!
Purtroppo il flavescent è il mio sono nei sogni, come ben saprai è rarissimo. Non mi sentierei ancora neppure l'esperienza per allevare un esemplare del genere. -28d#
Non è difficile come animale, è solo costosissimo, ma è addirittura consigliato ai meno esperti..
Comunque seguirò i vostri consigli,grazie!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |