Visualizza la versione completa : Si riparte!
Grommash
01-12-2010, 23:35
Ciao a tutti! :-)
Da pochi giorni sono ripartito con rinnovato entusiasmo in quella grande avventura che è l'acquariofilia.. la mia prima esperienza non è stata molto soddisfacente, ma non mi sono arreso! E ho deciso di riprovarci.. :-)
Infatti mentre vi scrivo la mia vasca sta funzionando in tutto il suo splendore!
Domenica l'ho allestita con tutta la cura del caso (e i consigli del mio negoziante di fiducia) e ora sta girando per permettere la corretta maturazione del filtro. A guardarla mi da l'idea di essere sulla strada giusta.. e proprio per questo mi ritrovo nuovamente in forum con voi per condividere questa mia esperienza e ricevere buoni e graditi consigli.
Ma passiamo ai dati tecnici! ;-)
L'acquario misura 100x45x60 ed ha una capacità di all'incirca 210 litri. Il filtro è la classica combinazione di cannolicchi (Biomax Askoll), lana di perlon (UltraFlò Askoll) e carboni attivi (Adsorbor Askoll).
Le lampada sono una Sylvania Fluorescent Lamp e una Sylvania Grolux T8 entrambe da 25 watt.. il tutto corredato da un termoriscaldatore da 200 watt..
Seguendo i consigli del mio negoziante di fiducia ho avviato la vasca (domenica pomeriggio) con normale acqua di rubinetto.. non mi ha indicato l'utilizzo di nessun biocondizionatore, ma io (per scrupolo) ho utilizzato l'Aquasafe di Tetra..
L'unica raccomandazione che mi ha dato, era quella di aggiungere dopo qualche giorno dei batteri che aiutassero la maturazione del filtro.. così questa mattina ho aggiunto due capsule di Bactozym Tetra (una in acqua e un'altra direttamente in filtro)
Quasi dimenticavo.. in fase di avvio della vasca ho provveduto ad eseguire tutti i test del caso, anche per avere una conoscenza più dettagliata dell'acqua che mi esce dal rubinetto.. questo è stato il risultato che ho ottenuto con i test dell'acqua Askoll:
PH = 8.0
NO2 = 0.5
NO3 = 5.0
KH = 7.5
GH = 8.5
NH3 / NH4 = 0.1
PO4 = 0.1
Ovviamente credo che con l'utilizzo dei biocondizionatori questi valori siano cambiati.. dite che devo procedere nuovamente al monitoraggio con altri test?
In settimana poi volevo acquistare un paio di piante giusto per alimentare l'acqua di CO2.. per i pesci attendo ancora qualche settimana..
Voi cosa dite? Ho mosso i primi passi bene? O secondo voi devo apportare qualche modifica?
Attendo i vostri preziosi consigli amici! ;-)
Direi che sei partito bene #36#
Inserisci pure le piante, anche più di due.............
Io toglierei i carboni attivi, assorbono anche le sostanze "utili"............
pietropal
02-12-2010, 00:46
Le piante non alimentano di co2 l'acqua ma semmai ne tolgono visto che gli è necessaria per la la fotosintesi! Comunque per i pesci devi attendere almeno un mese, monitorando frequentemente no2 e no3.
Il mio consiglio è di studiare un po' di pesci compatibili con i valori della tua acqua e compatibili fra loro così da farti un'idea della popolazione che vorresti inserire, ci sono delle schede molto dettagliate qui su acquaportal!
In bocca al lupo!
Pietro
------------------------------------------------------------------------
Le piante non alimentano di co2 l'acqua ma semmai ne tolgono visto che gli è necessaria per la la fotosintesi! Comunque per i pesci devi attendere almeno un mese, monitorando frequentemente no2 e no3.
Il mio consiglio è di studiare un po' di pesci compatibili con i valori della tua acqua e compatibili fra loro così da farti un'idea della popolazione che vorresti inserire, ci sono delle schede molto dettagliate qui su acquaportal!
In bocca al lupo!
Pietro
ps 50 watt per 210 litri sono un po' pochini, attento a non prendere piante troppo esigenti!
Grommash
02-12-2010, 15:07
ps 50 watt per 210 litri sono un po' pochini, attento a non prendere piante troppo esigenti!
Per quanto riguarda le lampade non ho avuto molta scelta.. il coperchio del mio acquario ha uno spazio apposito per i neon e l'unica misura possibile era quella da 25 watt per l'appunto!
Piante esigenti non ho intenzione di prenderne visto anche la mia poca esperienza in materia.. rischierei di fare un macello.. punterò su qualcosa di semplice e che richieda ordinaria manutenzione.. qualche consiglio?
Oggi il mio negoziante mi ha consigliato di introdurre nella vasca nei prossimi giorni anche un pizzico di mangime per i pesci, in modo tale da abituare il filtro e farlo lavorare..
Le piante non alimentano di co2 l'acqua ma semmai ne tolgono visto che gli è necessaria per la la fotosintesi!
A dir la verità le piante fanno tutt'e due... per nostra fortuna riescono a trasformare piu CO2 di quata non riescano a produrne.....
-------
Comunque per a questione luce, anche se effettivamente è poco, cerca piante poco esigenti come cryptocorine e anubias ecc... tutte quelle piante che quando vai in negozio allestiscono le buie vasche di qualche loricaride particolare...
altro consiglio, evita legni che rilasciano molte sostanze coloranti.. quali la mangrovia. L'acqua ambrata è piacevole, ma la penetrazione della luce é compromessa
Ciao, anche io ho riallestito il mio 2° acquario proprio domenica dopo ben 5 anni, la mia prima esperienza è stata molto positiva, ma per esigenze lavorative ho dovuto mettere la vasca in soffitta per qualche tempo.
I valori dell'acqua sono buoni, anche se cercherei di abbassare il Kh per avere un Ph più vicino al 7.
Per la scelta delle piante e per farti un'idea delle loro esigenze dai un'occhiata sul sito Dennerle, il loro database ti permette di selezionare le piante sulla base di parametri predeterminati.
Togli i carboni.
Mettere un po' di cibo per dare da mangiare al filtro può essere un'idea, ma se metti le piante il nutrimento ai batteri è fornito da loro.
In questa fase controlla in modo costante i valori dell'acqua, in modo particolare i nitriti ed i natrati.
------------------------------------------------------------------------
altro consiglio, evita legni che rilasciano molte sostanze coloranti.. quali la mangrovia. L'acqua ambrata è piacevole, ma la penetrazione della luce é compromessa
Io nel mio ci ho messo delle radici di manila, per evitare che colorassero l'acqua le ho fatte bollire per 45' 2 volte , l'acqua nella pentola è diventata color pece, ma poi in acquario non rilasciano più sostanze coloranti.
Grommash
03-12-2010, 23:59
Grazie a tutti per le risposte!:-)
Domani dovrebbe essere il giorno delle piante.. terrò presente delle varietà che mi avete consigliato e chiederò cmq consiglio al negoziante! Devo ammettere che non vedo l'ora! :-)) Anche perché, ora come ora, l'allestimento di solo ghiaino e sassi mi da molto aria di miseria.. ci vuole un tocco di verde.. :-D
I valori dell'acqua li dovrei rimisurare tra domani e domenica.. Non appena li avrò eseguiti posterò gli esiti qui nel forum.. speriamo che tutto stia procedendo per il meglio! ;-)
Allora di piante puoi mettere tranquillamente quella nella prima colonna di questa tabella qui (http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm) se poi in futuro vorrai prendere piante piu esigenti basta aggiungere luce fertilizzanti e co2 niente di complicato piano piano saprai gestire tutto
Grazie a tutti per le risposte!:-)
Domani dovrebbe essere il giorno delle piante.. terrò presente delle varietà che mi avete consigliato e chiederò cmq consiglio al negoziante! Devo ammettere che non vedo l'ora! :-)) Anche perché, ora come ora, l'allestimento di solo ghiaino e sassi mi da molto aria di miseria.. ci vuole un tocco di verde.. :-D
I valori dell'acqua li dovrei rimisurare tra domani e domenica.. Non appena li avrò eseguiti posterò gli esiti qui nel forum.. speriamo che tutto stia procedendo per il meglio! ;-)
Io ho inserito le piante ieri, ecco qui il risultato
http://s4.postimage.org/2hiauzndw/DSC05471.jpg (http://postimage.org/image/2hiauzndw/)
Certo non è il massimo, ma lo reputo un buon inizio, ora vediamo come si sviluppa la flora
Grommash
22-12-2010, 23:23
Ciao ragazzi!
Era da un po' di tempo che non scrivevo.. purtroppo il mio modem ha deciso di punto in bianco di andare a farsi benedire e ho dovuto battagliare con il mio provider telefonico per farmelo sostituire.. -04
Durante questo periodo, tuttavia, ho continuato con l'allestimento dell'acquario! Sono arrivate le piantine e poco tempo dopo anche i miei primi ospiti: un Botia Macracantha (il mio preferito), un Ancistrus Longfin e un gruppetto di 5 Cardinali.
Tutto procede secondo norma.. i test hanno sempre dato responsi positivi e piano piano ho cominciato a prendere mano con le varie pulizie di routine e con i cambi d'acqua.
Sono anche alle prese con la mia prima cura di Ichthyophthirius (malattia dei puntini bianchi) sul Botia.. Credo di non essermi accorto che il termoriscaldatore utilizzato per tenere in temperatura l'acqua per il cambio si fosse rotto e di conseguenza lo sbalzo di temperatura deve aver fatto il resto! Cazzuola! Non era proprio il genere di regalo di Natale che volevo fare ai miei piccolini! -d09
Il negoziante mi ha consigliato il Faunamor.. sono al secondo giorno di cura e per il momento non ci sono miglioramenti visibili.. devo ammettere che sono un po' in ansia per il mio piccolo beniamino pinnuto! :-(
Qualcuno di voi ha mai usato il Faunamor e potrebbe consigliarmi?
Il faunamor è il migliore, altro che puoi fare è aggiungere sale e alzare la t ma non fare queste cose finchè non apri un topic su malattie urgenti, Il botia mi spiace dirtelo ma diventa troppo grosso per la tua vasca e vuole stare in gruppi (devi averi tipo un 500 litri per tenerne un bel gruppo)
Grommash
22-12-2010, 23:52
Stavo appunto pensando di aprire un topic nella sezione apposita.. ora lo faccio! :-)
Il botia al momento è da solo, ma c'era l'intenzione di prendergli presto qualche altro suo simile per fargli compagnia.. per quel che riguarda la crescita ero già stato informato dal mio negoziante di fiducia, ma mi ha anche rassicurato di non preoccuparmi!
Il botia al momento è da solo, ma c'era l'intenzione di prendergli presto qualche altro suo simile per fargli compagnia.. per quel che riguarda la crescita ero già stato informato dal mio negoziante di fiducia, ma mi ha anche rassicurato di non preoccuparmi!
Chissà perchè ... forse perchè se soffrirà si ammalerà e morirà prima cosi tu lo vai a ricomprare oppure siammalerà e comprerai i medicinali , molti negozianti ragionano cosi , consiglio: toglilo !
Grommash
23-12-2010, 09:36
Intanto cerco di curargli l'Ichthyo (anche perchè ho già iniziato il trattamento), e poi proverò a vedere se un mio amico che possiede un acquario da 1000 litri lo può tenere..
Peccato però.. i Botia mi sono sempre piaciuti e ho sempre avuto una passione speciale per quei pesciotti..
Per il resto, Cardinali e Ancistrus stanno bene in un 200 litri? I primi pensavo di farli diventare un bel gruppetto consistente (sui 15-20 esemplari)
Certo vanno benissimo , non esiste solo il botia macranta(non so scriverlo!!!!) ma molti altri tipi , il problema è che vivono in asia cioè agli antipodi rispetto a dove vivono i neon, secondo me puoi metterne piu di 15 , e magari una coppia di ciclidi nani cosi completi con pesci provenienti piu o meno dallo stesso biotopo
Grommash
23-12-2010, 15:11
E come pulitori potrei inserire qualcos'altro? Togliendo il botia mi rimarrebbe solamente un Ancistrus (che a tempo debito avrà un suo simile).
Nel mio ideale pensavo di mettere in vasca su 5 / 6 pulitori in totale.. dite che sono troppi??
Uffa non chiamarli pulitori perchètanto non puliscono x nulla , poi hanno dei nomi propri vogliono un certo cibo e certi valori. Nessuno ti pulisce l'acquario li compri se puoi dargli una casa dignitosa e se ti piacciono. Prima sistema l'icthyo , poi dai via il botia ed nfine si vedrà quali pesci da fondo potrai mettere e quanti..
Ho visto che hai aperto un topic per l'icthyo , spero che ne uscirai fuori!:-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |