marlen
30-11-2010, 22:49
In questi giorni leggiamo su internet dei 128 comuni che hanno valori proibitivi nelle acque di rubinetto di arsenico, valori che avrebbero dovuto correggere entro la fine del 2005 e che tutt'oggi non sono stati capaci di adeguare le proprie acque. Ora é stata concessa una proroga con scadenza al 31 dic.2012 che probabilmente si susseguirá ad un'altra proroga ed intanto i comuni interessati non fanno nulla per dare informazioni necessarie per salvaguardare la salute del cittadino, soprattutto quella dei bambini. É semplicemente scandaloso.
Vorrei se possibile far chiarezza per coloro che abitano in queste zone, che anche i nostri pesci corrono grossi rischi, non si pensi infatti che gli impianti domestici ad osmosi inversa siano in grado di rimuovere l'arsenico presente nell'acqua di rete.
L'arsenico nell'acqua può infatti essere in forma trivalente o ossidato in forma pentavalente.
Le membrane osmotiche riescono a filtrare solo quello in forma pentavalente, che é forse quella meno aggressiva per la salute.
Su internet ci sono informazioni ingannevoli che assicurano l'eliminazione dell'arsenico dalle acque attraverso l'acqua osmotica. Non é cosí.
Per rimuovere l'arsenico occorrono trattamenti ad adsorbimento, floculazione che non sono trattamenti domestici possibili poiché hanno bisogno di un presidio tecnico e seguono un percorso normativo diverso.
Certo che tra arsenico, radon e boro, che acqua potremmo bere ed offrire ai nostri amici pesci?
Beh, ho voluto rendervi partecipe della mia piccola ricerca, ma vorrei avere anche qualche parere o commento, da parte di chi magari se ne intende in materia. :-)
Vorrei se possibile far chiarezza per coloro che abitano in queste zone, che anche i nostri pesci corrono grossi rischi, non si pensi infatti che gli impianti domestici ad osmosi inversa siano in grado di rimuovere l'arsenico presente nell'acqua di rete.
L'arsenico nell'acqua può infatti essere in forma trivalente o ossidato in forma pentavalente.
Le membrane osmotiche riescono a filtrare solo quello in forma pentavalente, che é forse quella meno aggressiva per la salute.
Su internet ci sono informazioni ingannevoli che assicurano l'eliminazione dell'arsenico dalle acque attraverso l'acqua osmotica. Non é cosí.
Per rimuovere l'arsenico occorrono trattamenti ad adsorbimento, floculazione che non sono trattamenti domestici possibili poiché hanno bisogno di un presidio tecnico e seguono un percorso normativo diverso.
Certo che tra arsenico, radon e boro, che acqua potremmo bere ed offrire ai nostri amici pesci?
Beh, ho voluto rendervi partecipe della mia piccola ricerca, ma vorrei avere anche qualche parere o commento, da parte di chi magari se ne intende in materia. :-)