Entra

Visualizza la versione completa : Ho avviato il mio cubo................


Pagine : [1] 2

DANIELER80
28-11-2010, 19:40
L'ho avviato venerdì sera, 26/11
Dovrei inserire qualche roccia in settimana..................
I batteri li inserisco con lo rocce?
Oppure posso farlo anche ora?
http://s3.postimage.org/2benud804/28112010093.jpg (http://postimage.org/image/2benud804/)

http://s3.postimage.org/2bf2q7cg4/28112010093.jpg (http://postimage.org/image/2bf2q7cg4/)

http://s3.postimage.org/2bfeayrwk/28112010097.jpg (http://postimage.org/image/2bfeayrwk/)

Sul fondo c'è ancora un pò di sale........................
La temperatura è tra 25 e 26 C°

Gianlu89
28-11-2010, 19:45
sisi i batteri assieme alle rocce #36#

DANIELER80
28-11-2010, 19:48
ok grazie mille..................
Quindi può stare così qualche gg, prima che metta e rocce?
Si scioglie bene il sale credo.........
Domani sera misurerò la salinità

DANIELER80
28-11-2010, 20:01
Volevo anche qualche consiglio sulle rocce da prendere.......................
Leggo che ci sono rocce vive e morte?

GROSTIK
29-11-2010, 11:22
vive sicuramente ti danno una mano ... in particolare se non sei espertissimo ;-) ... l'importante è che non siano invase da organismi indesiderati (infestanti majano macroalghe aiptasie .... ) e che siano porose ... ;-)

DANIELER80
29-11-2010, 11:38
quindi piene di pori ( buchetti) tipo quelle con delle parti colorate, viola................
Posso prenderle un pò per volta, costando dai 13€ al kilo in su è una bella spesa.
Se ne inizio a mettere una 10ina di kili ora e poi man mano in questo mese di maturazione?
E' un problema?

Maurizio Senia (Mauri)
29-11-2010, 11:52
quindi piene di pori ( buchetti) tipo quelle con delle parti colorate, viola................
Posso prenderle un pò per volta, costando dai 13€ al kilo in su è una bella spesa.
Se ne inizio a mettere una 10ina di kili ora e poi man mano in questo mese di maturazione?
E' un problema?

Le Rocce vanno messe tutte assieme se no allunghi i tempi di Maturazione.;-)

DANIELER80
29-11-2010, 11:55
Questo lo so.................
Ma per 30 kg di rocce ci vogliono 300 €urini.............................

GROSTIK
29-11-2010, 11:55
Questo lo so.................
Ma per 30 kg di rocce ci vogliono 300 €urini.............................
prova acercare sul mercatino i costi si abbassano ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
29-11-2010, 11:56
Questo lo so.................
Ma per 30 kg di rocce ci vogliono 300 €urini.............................

Quanto e grande la vasca?

DANIELER80
29-11-2010, 12:46
la vasca è 150 lt, 60x40x56

Maurizio Senia (Mauri)
29-11-2010, 12:50
la vasca è 150 lt, 60x40x56

Te ne bastano 20 Kg...........;-)

DANIELER80
29-11-2010, 13:05
Io ho letto 30 kg.
1 kg ogni 5 lt.............
Un'altra cosa volevo sapere.
Se aggiungessi un'altra KORALIA nano 1600 fissa.
E alterno le 2 che già ho?
Perchè mi hanno detto che sono a limite come movimento.

DANIELER80
29-11-2010, 13:52
info?

Maurizio Senia (Mauri)
29-11-2010, 13:55
Io ho letto 30 kg.
1 kg ogni 5 lt.............
Un'altra cosa volevo sapere.
Se aggiungessi un'altra KORALIA nano 1600 fissa.
E alterno le 2 che già ho?
Perchè mi hanno detto che sono a limite come movimento.

Diciamo che le Rocce andrebbero prese a volume e non ha Kg..........forse non ti rendi conto quanto volume fanno 30 kg di Rocce riempiresti completamente la vasca.

Io ti consiglio di non alternare nulla lasciale andare di continuo.;-)

DANIELER80
29-11-2010, 14:23
Grazie per le info....................
Quindi le rocce ne metto una 20ina di Kg.
Per le pompe, la terza la posso mettere, magari nell'angolo dietro a dove posizionerò le rocce?
Sempre una koralia 1600 uguale alle altre 2?
Così saranno 3 pompe da 1600lt.

DANIELER80
29-11-2010, 15:40
???

DANIELER80
29-11-2010, 23:21
nESSUNA INFO IN MERITO, PER LA TERZA POMPA?

GROSTIK
29-11-2010, 23:52
3 pompe su una vasca con quelle misure non mi sembrano il max esteticamente .... invece di metterne 3 mettene 2 da 2800 ;-)

pupazzino
30-11-2010, 00:36
Ragazzi scusate se mi inserisco nella discussione, Inserire diciamo a fine maturazione, una vasca aggiuntiva da utilizzare come refugium con già delle rocce dentro... diciamo 10 kg. Comporta il riavviamento della maturazione? Dimenticavo nella vasca principale sono presenti 160 chili di rocce.
Grazie.

DANIELER80
30-11-2010, 11:19
Il calcolo dei litri per le pompe non l'ho capito sinceramente, e non c'è nemmeno scritto.
Le pompe che ho ora, sono le koralia Nano 1600 molto carine piccole e stanno bene nel cubo.
Le 2800 le dovrei acquistare 80€ tutte e due.
Se lascio le nano, in questa fase di avvio e quando popolo l'acquario ce la fanno?
La terza la volevo mettere nell'angolo basso, dietro ai tubi di scarico e risalita, nascosta diciamo.

DANIELER80
30-11-2010, 12:42
?

GROSTIK
30-11-2010, 13:09
pupazzino sicuramente avrai un innalzamento dei valori .... per cortesia apri un nuovo topic per questo argomento .... altrimenti qua andiamo OT ;-)
DANIELER80 il calcolo che intendi è indicativo 20 volte il litraggio della vasca è quello consigliato nelle guide ma molto dipende dalla rocciata e posizionamento animali .... quindi a questo punto il consiglio che posso darti è parti così (se non vuoi spendere € per ora) e vedi come gira la vasca eventualmente se rietieni necessario e fattibile sia esteticamente che funzionalmente mettere la 3° pompa da 1600 mettila ..... ;-)
pi magari un domani trovi pompe più performati (magari sul mercatino di AP) e cambi :-)

DANIELER80
30-11-2010, 13:27
ok grazie mille
Ora Sta girando così, si sta sciogliendo il sale.
Ma il valore del sale, lo misurerò dopo aver inserito le rocce?

Maurizio Senia (Mauri)
30-11-2010, 13:30
ok grazie mille
Ora Sta girando così, si sta sciogliendo il sale.
Ma il valore del sale, lo misurerò dopo aver inserito le rocce?

Porti a giusta Temp. 25c e Salinità 1026 quando si e stabilizzata......svuoti due terzi dall'acqua mettendola in taniche e fai la Rocciata poi la rimetti.:-)

pupazzino
01-12-2010, 17:26
Scusate davvero, non volevo creare confusione. Grazie.

DANIELER80
02-12-2010, 23:48
Buonasera a tutti.........
Vi aggiorno sulla situazione
Sale.........1025
Temperatura 25.5 C°
Ho aggiunto 18 kg di rocce che il negoziante aveva in vasca da tempo.
Ho aggiunto 75 ml di batteri della Askoll
Ma devo aggiungere anche il mangiare per i batteri?
Posso usare marche diverse?


La rocciata può andare?
http://s1.postimage.org/1zryig04/DSCN6091.jpg (http://postimage.org/image/1zryig04/)

http://s1.postimage.org/20a5f9fo/DSCN6092.jpg (http://postimage.org/image/20a5f9fo/)

http://s1.postimage.org/20bsylxg/DSCN6093.jpg (http://postimage.org/image/20bsylxg/)

http://s1.postimage.org/20dghyf8/DSCN6094.jpg (http://postimage.org/image/20dghyf8/)

DANIELER80
03-12-2010, 10:49
Nessuna info?

GROSTIK
03-12-2010, 10:51
la rocciata mi piace hai spazio per mettere gli invertebrati .... e per fare manutenzione ;-) ...
per i batteri non mettere ninete mangeranno la sostanza organica che spurgheranno le rocce ... ;-)

DANIELER80
03-12-2010, 10:58
Ho disponibili oltre ai batteri dell'Askoll
Anche i batteri della Dupla Bacter M
E il mangime Bacter Booster.

Ieri sera io ho aggiunto 75 ml di batteri Askoll

Basta così?

V.M.
03-12-2010, 11:12
Ciao daniele io ho la tua stessa vasca che ho avviato da circa un mese, anche io avevo pensato a 30kg di rocce ma effettivamente la vasca sarebbe stata stracolma di rocce con poco spazio per pesci e roba varia. Tieni inoltre presente che se compri coralli molli tipo actinodiscus briareum e roba varia di solito sono attaccati su roccia quindi con l'inserimento degli animali aumenterai anche il fattore "biologico". Tieni presente che poi alla fine ho preso 15KG di rocce fiji molto porose e leggere che sembra stiano lavorando alla grande (30Kg di rocce buone significa mettere le rocce anche sul mobile e per terra quindi il rapporto è sempre proporzionale al tipo e qualità di roccia che utilizzi). Per quanto riguarda il movimento ho affidato il tutto a 2 tunze 6045 cosi posizionate: una vetro posteriore centrale che spara sul vetro frontale e 1 su vetro laterare che spara sulla e dietro la rocciata.Ti posso assicurare che non ho nemmeno in millimetro di vasca dove l'acqua è ferma o con bassissimo movimento.
Ad ogni modo ti consiglio in fase di maturazione di posizionare le pompe sul vetro frontale che sparano sulla rocciata cosi' da avere il rinculo dei sedimento verso il frontale dove hai spazio per poi aspirare, ho notato che se posizioni le pompe sul vetro posteriore tutti i detriti te li trovi sotto la rocciata e quindi impossibilitato nell'aspirarli. Lo so che montare le pompe sul frontale è orrendo alla vista .....ma nel tempo di maturazione è tutto orrendo (buio, mancanza di coralli, mancanza di pesci ecc) quindi meglio sopportare anche le pompe sul frontale ma avere la possibilità di rimuovere facilmente lo "spurgo" delle rocce.
Per i batteri non mi pronuncio visto che ci sono pareri discordanti come il mese di buio......io li ho usati ..ma non a casaccio....ho scelto un marchio e ho seguito + o - le dosi consigliate e le relative tempistiche. A mio avviso mi hanno aiutato moltissimo anche se alla base di tutto ci sono le rocce l'unico elemento sul quale non bisogna risparmiare assieme allo schiumatoio.

Spero di esserti stato utile e se hai bisogno chiedi e richiedi sempre....

DANIELER80
03-12-2010, 11:31
Grazie mille per la risposta.
Le rocce le aveva il negoziante da un bel pò in vasca, avevano i gamberetti attaccati, era una vasca avviata per le rocce.
Io penso di rimanerlo così, anche a me non piace zeppo di rocce.
Per le pompe, io ne ho una sul lato dx in basso
E l'altra davanti lato sx che muove l'acqua in superfice.

DANIELER80
03-12-2010, 12:50
Deve girare una settimana senza luce?
Poi?
La luce poco per volte dopo quanto tempo?

GROSTIK
03-12-2010, 14:07
1 mese di buio ... poi luce graduale fino al raggiungimento del fotoperiodo completo ....

DANIELER80
03-12-2010, 14:11
quindi se ne parla a Gennaio................................
Devo solo controllare lo schiumatoio in questo mese?

GROSTIK
03-12-2010, 14:55
ti devi legare le mani .... :-D;-) .... scherzi a parte .... si pulisci lo skimmer all'occorrenza e poi tra un paio di sett si fa un giro di test per vedere come procede la maturazione ;-)
ed eventualmente all'occorrenza sifoni un pò di detrito che si formerà in vasca ...

DANIELER80
03-12-2010, 16:01
Sto pensando, se inserire la sabbia o no.
A guardarla è molto bella, ma poi mi scoccierebbe sifonarla, e ho la paura che posso inquinare l'acqaurio.
Che mi consigliate?

GROSTIK
03-12-2010, 17:30
una vasca con la sabbia è molto + bella IHMO ..... però se vuoi mettere una spolverata (non fare un DSB) aspetta un pò di mesi ..... adesso ti complicherebbe solo la vita ;-)

DANIELER80
03-12-2010, 17:38
OK

V.M.
04-12-2010, 11:17
Il periodo di buio non ha limiti precisi....si effettua il buio per evitare in fase di maturazione (la stabilizzazione della vasca) che l'illuminazione, con valori alti di fosfati, (data la moria di organismi durante il trasporto o creazione di rocciata) faccia insorgere alghe indesiderate o problemi vari. Ecco perche' sono convinto che inserire batteri "seri" che vadano ad arricchire sia gli autotrofi che gli eterotrofi nei primi periodi di vita della vasca sia una cosa estremamente utile. anche un ossigenazione abbontante dell'acqua in start up credo faccia molto bene ad una ploriferazione algale.
Quindi per concludere il piccolo discorso non devi assolutamente aspettare per forza un mese ma dopo 10 giorni di schiumatoio piuttosto bagnato, aspirazione sedimenti frequente e movimento alto in vasca puoi misurare i valori ...se come fosfati e nitrati sei a 0 puoi cominciare ad illuminare graduatamente.
In fase di illuminazione inserisci qualche molle molto resistente tipo discosoma o actinodiscus e anche qualche turbo cercando di mantenere sempre l'ossigenazione piu' alta possibile (oxydator) .

Assolutamente proibito inserire pesci o qualsiasi cosa che in fase di illuminazione possa portare scompensi al sistema e quindi innalzamento di fosfati e altri componenti dannosi.
Solo quando sei arrivato a periodo pieno di luce puoi inserire qualche corallo un po' piu' esigente ....e solo quando i coralli piu' esigenti li vedi stare bene e i valori stabili puoi inserire qualche pescetto che piu' ti piace sempre considerando le dimensioni della vasca.

Per farla breve illuminazione a partire da quando i valori sono accettabili non darti tempo altrimenti conterai i giorni e l'agonia sarà maggiore :-)

GROSTIK
04-12-2010, 13:06
V.M. .... il tuo discorso è corretto ;-) .... dal punto vi vista scientifico .... il termine di 1 mese è un criterio di prudenza per permettere a chi non è esperto di partire con un maggiore sicurezza ;-)

DANIELER80
05-12-2010, 15:22
Ragazzi è possibile che le mie rocce essendo già avviate, il tempo di maturazione sarà inferiore ai 30 gg?
L'acqua è limpida, e lo schiumatoio non schiuma molto.
L'ho regolato, schiuma ma non sale nulla nel bicchiere.
Ho aggiunto una koralia evolution 2800 che muove la superfice dell'acqua.
Le pompe piccole koralia evolution 1600 le ho messe in basso che muovono il fondo sotto le rocce.
Il negoziante per la plafoniera, mi ha detto che dovranno essere 4 lampade bianche e 2 blu, non come ce l'ho adesso 4 blu e 2 bianche.

GROSTIK
05-12-2010, 15:27
meglio come dice il negoziante ... 4 bianche e 2 blu ;-) ....
fai un giro di test e vedi che valori hai ....

DANIELER80
05-12-2010, 17:31
I test devono essere di qualche marca particolare?
Il mio titolare ha dei test ma no ricordo di che marca.
Cosa dovrò misurare?
Misuro di nuovo la salinità dopo aver messo le rocce?

GROSTIK
05-12-2010, 20:44
i valori iniziali NH3 NO2 e NO3 poi una volta sicuro che il ciclo dell'azoto è partito ... basta solo NO3
PO4, PH, KH più in la Ca e Mg .....eventualmente si possono misurare anche i Si ....
sui test ci sono varie scuole di pensiero ... io personalmente mi trovo bene con i salifert (ottio rap qualità/prezzo) poi valido sono i tropic marin elos ... adesso ci sono anche i cheker dell'Hanna (piccoli fotometri ideale per misurare PO4 e NO3)
per la salinità dai una controllata (non tanto per le rocce) ma per controllare se l'osmoregolatore è impostato bene e la salinità è corretta ;-) ....

DANIELER80
06-12-2010, 11:14
Ho controllato, i test sono della Salifert.
Su qualche scatola xò c'è la data 06/2010 spero non siano scaduti.
E' un problema?
------------------------------------------------------------------------
Ti elenco quelli disponibili
Mg
Ca
No3
No2
Po4
KH

DANIELER80
06-12-2010, 12:54
Non voglio andare di fretta, questo lo so.
Ma le rocce hanno fatto poco sedimento, e l'acqua è limpidissima.
Stasera se riesco a fare i test e leggerli come si deve, vi dico i valori.

DANIELER80
06-12-2010, 13:16
Per le pompe di movimento, penso che così sono ok.
Ho messo una nano in basso a sx dietro i tubi di carico e scarico che soffia sotto le rocce verso il vetro ant.
L'altra in basso a dx posteriore che soffia sotto la rocciata leggermente spostata a sx.
La 2800 è posizianata nell'angolo alto posteriore dx, che muove l'acqua, e il getto è diretto nell'angolo opposto.

GROSTIK
06-12-2010, 18:10
i test scaduti è meglio eliminarli .... potrebbero falsare la lettura dei valori ...
per il sedimento aspiralo ....

DANIELER80
06-12-2010, 18:28
Sono scaduti
P04
N03
06/2010
scaduti da molto?

GROSTIK
06-12-2010, 18:36
quasi 6 mesi .... io li cambierei ..... meglio non rischiare .... ;-)

V.M.
06-12-2010, 20:14
Quoto Grostik...a me aveno regalato alcuni salifert scaduti ma il risultato era falsato rispetto ai nuovi per fortuna mia moglie mi ha regalato gli hanna !!! cmq che l'acqua sia limpida o meno non fa testo ...misura i valori e armati di santa pazienza anche se la vasca pare rispondere bene prima o poi i valori sballano e le alghette compaiono per poi stabilizzarsi.
Fai tutto con calma e con regola e non spaventarti ai primi squilibri della vasca ...se parti con il piede giusto tutto si risolve e tutto si corregge.
Leggi, leggi, leggi, chiedi e richiedi questo è il trucco.

DANIELER80
06-12-2010, 21:25
Ho misurato per curiosità.
Salinità 1025
No2 - 0
No3 - tra 1 e 2 scaduto il 06/2010
P04 - tra 0,25 e 0,5 scaduto il 06/2010
Ca= 1

Quelli scaduti cercherò di rifarli con qualcuno non scaduto.

DANIELER80
07-12-2010, 10:40
mi dite cosa possono significare, e se li ho letti bene?

DANIELER80
07-12-2010, 16:17
?

GROSTIK
07-12-2010, 18:12
il Ca non mi riporta .... non può essere 1 ....

DANIELER80
09-12-2010, 11:27
Leggendo sulle istruzioni, il Ca avrei dovuto moltiplicarlo per 500.........
Ma gli altri valori?
Ieri ho spostato un pò la pompa nuova la 2800 ho soffiato sulle rocce, un pò il fondo, ho smosso un pò l'acqua, e lo schiumatoio ha schiumato qualcosa.
La schiumetta marrancina si è vista.
Cosa mi consigliate?

GROSTIK
09-12-2010, 11:29
per ora aspettare .... ed aspirare il sedimento che spurgano le rocce ;-)

jupiter
09-12-2010, 20:37
ciao..
non è che avresti foto della sump e modello di skimmer che hai utilizzato?

DANIELER80
10-12-2010, 11:22
Ci sono le foto alla pagina 3 della discussione.
Lo skimmer è il Deltec MC500
------------------------------------------------------------------------
ma devo aggiungere altri batteri?
Ho solo messo 1 flaconcino da 100 ml della Askoll appena messe le rocce la sett. scorsa.
Deve girare così senza aggiungere nulla?
------------------------------------------------------------------------
Ho disponibili i batteri della Dupla e il mangime sempre Dupla, quelli in fiale.
Devo aggiungerli?

GROSTIK
10-12-2010, 11:28
per ora basta batteri ... ;-) tra un pò di gg ... fai un giro di test ....

DANIELER80
10-12-2010, 11:38
Mi hanno detto che i salifert non sono troppo attendibili è vero?
Ma poi ho notato che ci sono solo 2 scale di valori con 2 colori azzurro e violetto.
Che test ci sono + buoni e attendibili?
I salifert come si leggono?

GROSTIK
10-12-2010, 11:43
io li uso .... certo c'è di meglio in giro ..... per i po4 potresti prendere il nuovo cheker della hanna ... poi validi ci sono elos tropic-marin ....
che test salifert intendi per la lettura?

DANIELER80
10-12-2010, 11:53
Ho porvato a leggerli tutti.
Ho postato anche i valori rilevati.
Ma tra tutti gli scatolini, c'erano solo 2 scale di valori.
Una di colore celestino
E l'altra viola
Ho postato i valori rilevati, ma non ho capito se vanno o meno.

DANIELER80
13-12-2010, 15:36
Ragazzi ma per i batteri, io lessi che ci volevano diverse bottigliette in diversi gg.
Io ne ho messa solo 1 da 125 ml della Askoll.
Ora sono alla 2° Settimana dall'avvio
E alla 1° settimana di rocce

GROSTIK
13-12-2010, 16:40
i valori per essere in maturazione non sono male ..... solo che non mi fiderei di test scaduti .... per la lettura metti la provetta dopo aver seguito le istruzioni sul cartontino colorimetrico (sulla parte bianca) e poi guardandolo dall'alto quando trovi il colore uguale a quello del fondo della provetta avrai il risultato del test ;-)
per i batteri personalmente non ne metterei altri ....

DANIELER80
13-12-2010, 16:52
Ok capito.
Da profano ho fatto proprio così.
Ho messo la provetta a dx sulla parte bianca, e confrontavo il colore.
Ma per tutti i test sono solo quelle 2 le scale dei colori?
la violetta e la celestina?
Il calcio che significa 1?
Mi sembra che sulle istruzioni si deve moltiplicare per 500?
------------------------------------------------------------------------
posso anche sovrapporla la provetta per metà sul colore del colorimetro?

DANIELER80
15-12-2010, 11:18
Buongiorno ragazzi.
Parlando un pò in giro, qualcuno mi dice che il mese di buio non lo ha mai fatto, è possibile?
Specie se le rocce già sono spurgate tipo le mie.
Mi hanno detto che un pò di luce posso iniziare a dargliela, secondo voi?
A me sembra essere stabile l'acquario, lo guardo tutto le sere quando torno da lavoro, lo skimmer schiuma poco, cioè nel bicchiere c'è poca roba acquosa per la maggior parte.
Info????

GROSTIK
15-12-2010, 12:16
Ok capito.
Da profano ho fatto proprio così.
Ho messo la provetta a dx sulla parte bianca, e confrontavo il colore.
Ma per tutti i test sono solo quelle 2 le scale dei colori?
la violetta e la celestina?
Il calcio che significa 1?
Mi sembra che sulle istruzioni si deve moltiplicare per 500?
------------------------------------------------------------------------
posso anche sovrapporla la provetta per metà sul colore del colorimetro?

per i po4 la scala è quella celeste .....
il calcio è quello che fai con siringa .... quando il reagente è virato di colore leggi il valore sulla siringa e lo confronto con la tabella sulle istruzioni ;-)

per la questione luce .... ogni vasca è sistema unico .... se effettivamente i valori sono buoni e non esce più sedimento dalle rocce ... puoi anche partire .... il mese di buio è un valore indicativo (criterio di prudenza) per far partire correttamente il ciclo dell'N abbassare i valori di PO4 (eliminando sedimento e materia organica) in modo tale da ridurre il ciclo algale (che cmq si presenterà) ... partire subito con la luce se le condizioni sono buone può andar bene .... se invece la vasca è ancora fortemente "immatura" ... si possono avere dei problemi che saranno rognosi da eliminare ;-)

DANIELER80
15-12-2010, 12:43
Capito Grostik.
Ma per la lettura del Calcio non ho capito.........
Quando nella provetta cambia il colore, il valore lo leggo dalla siringa?
Quindi solo dai valori capisco se la vasca può essere pronta?
Io Ogni 3-4 gg sposto le pompe di movimento sulle rocce e faccio smuovere il sedimento.
Per il cambio d'acqua invece? Del 10%?

GROSTIK
15-12-2010, 14:08
esatto tu dosi goccia a goccia con la siringa .... e poi leggi a che tacca è virata la soluzione ... poi con la tabella sulle istruzione hai la conversione in ppm di Ca ;-)
Quindi solo dai valori capisco se la vasca può essere pronta? #36#
il primo cambio lo farei bello consistente almenno il 30% ..... e poi vedi i valori che hai ;-)

DANIELER80
15-12-2010, 16:47
I valori per essere accettabili, quali devono essere?
tra stasera e domani li rifaccio, specie il calcio che non avevo capito un.......!!!!!
Ma appena cambia colore, da viola a celeste mi devo fermare? per il Ca?

GROSTIK
15-12-2010, 17:05
si appena il colore cambia leggi in valore ;-)

DANIELER80
17-12-2010, 10:41
Buongiorno ragazzi
Ho fatto ieri sera un giro di Test.
La vasca l'ho avviata il 26/11
Le rocce le ho inserite il 6/12
Ieri sera avevo questi valori

TEMP. 25,5 C°
SALINITA': 1025
CALCIO: 350
NITRITI: 0
NITRATI: 0,25
FOSFATI: 0,1

GROSTIK
17-12-2010, 10:54
il Ca è un pò basso ..... il Mg e KH non l'hai misurato
NO2 ok
NO3 ok
PO4 un pò alti ...

DANIELER80
17-12-2010, 10:55
Per le luci volevo capire............................una cosa
Ora ho la plafo che ha 4 neon t5 blu, e 2 neon t5 bianchi.
Quando inizierò il fotoperiodo posso togliere 2 blu e fare 2 bianche e 2 blu?
Poi comprerò le 2 bianche che mi mancano?
Perchè mi è stato detto di mettere 4 bianche e 2 blu.

Ma se lasciassi la plafo con 2 blu e 2 bianche per sempre? Cosa succede?
------------------------------------------------------------------------
No gli altri 2 valori non li ho misurati lo faccio stasera.
Per i valori che non vanno cosa devo fare?

GROSTIK
17-12-2010, 10:58
se utilizzi così poca luce non puoi mettere animali esigenti .... per i pesci va bene .... ma lps e sps no ;-)

DANIELER80
17-12-2010, 11:03
Qunidi anche per il fotoperiodo 4 bianche e 2 blu.
I neon come li devo posizianare?
Si accendono 4 insieme e 2 insieme. Come?
Grostik, per i valori?
Che mi dici?
La luce a quando? Un pò per volta? Tempo ? Quali luci?

GROSTIK
17-12-2010, 11:16
il posizionamento dei neon dipende dal tipo di accensioni che hai sulla plafo prima fai accendere i blu e poi i bianchi ;-) di solito i blu sono esterni ed i bianchi centrali ....
aspettiamo di avere tutti i valori ....
per i po4 fai un bel cambio e sifona eventuale sedimento ....
il ca così basso mi pare strano in maturazione (che sale utilizzi? )
quando hai iniziato la maturazione?
per il fotoperiodo parti con 1ora blu e 1ora bianchi e poi aumenti 30min ogni 2gg fino ad arrivare a fotoperiodo pieno

DANIELER80
17-12-2010, 12:15
Il sale è della Dupla Marin
Per il cambio acqua cosa, ne tolgo il 10% cioè 20lt?
Ma devo aggiungere il sale?
La plafo accende 4 neon e 2 neon. Ora ci sono 4 blu e 2 bianchi. Devo comprare gli altri 2 bianchi, quindi per forza dovrò mettere i 4 bianchi al posto degli attuali blu e i blu sui 2 che si accendono da soli.
------------------------------------------------------------------------
Tieni presente che sono le mie prime letture Grostik.
Io posiziono la provetta sulla parte bianche della scala colori, poi per una parte la sovrappongo ai colori della scala, e quando il colore di sotto non si intravede + mi fermo.

GROSTIK
17-12-2010, 12:20
il sale non lo conosco ....
io farei un bel cambio 20/30% naturalmente devi salare l'acqua ;-)

DANIELER80
17-12-2010, 12:24
Quindi 40 lt di acqua devo cambiare.........
Per il sale, il dosaggio quale sarebbe?
------------------------------------------------------------------------
Per gli altri 2 valori
Mg e Hk li devo fare, o cambio e poi aspetto?

DANIELER80
17-12-2010, 13:30
Grostik ci sei?
Spero non ti stia assillando.........................Ma ti seguo alla lettera sui consigli che mi dai!#36#

DANIELER80
17-12-2010, 15:48
? ?
Ho riempito due taniche una da 20 lt e una da 25 lt con un totale di sale di 1,5kg per tutte e 2 le taniche.

DANIELER80
17-12-2010, 16:33
Ragazzi info?

GROSTIK
17-12-2010, 17:06
per il sale metti 35g litro .... poi verifica la salinità ... se hai un rifrattrometro ....oppure un densimetro ....
fai misurazioni preima e dopo 1 gg dal cambio ;-) .....

DANIELER80
17-12-2010, 17:14
ok allora prima del cambio misura la salinità.
Poi cambio e dopo 1 gg la misuro di nuovo.
Per gli altri valori?

GROSTIK
17-12-2010, 17:59
non intendevo la salinità ma i valori (no3 po4 ca kh mg ) ;-)

DANIELER80
18-12-2010, 12:31
gROSTIK BUONGIORNO...................
Mi sa che sbagliavo a fare i test.
Quelli che hanno bisogno della siringa sottile con il beccuccio piccolo.
Credevo che la siringa non aspirasse bene, perchè la parte nera del pistoncino non si fermava su 1 ml, quindi dopo le prime gocce, ne aspiravo un altro 0,01.

Cmq ho rifatto quelli che avevo sbagliato

Ca= 420
NITRITI=0
NITRATI=0,25
PHOSFATI= IL COLORE è TRA 0,03 E 0,1
MAGNESIO=930
KH=13,1

GROSTIK non ho fatto ancora il cambio acqua dopo aver capito che sbagliavo i test.

Dimmi tu....................

DANIELER80
18-12-2010, 17:10
Help me

GROSTIK
19-12-2010, 00:33
Ca ok
Nitriti ok
Nitrati ok (visto la matutazione)
PO4 altini
Mg. basso
KH alto

procedi con il cambio e verifichiamo ;-)

DANIELER80
19-12-2010, 16:59
Per i nitrati ho comprato il test nuovo.
Il valore che mi è uscito è 2,5
Il test che avevo della salifert non aveva la scala colori, usavo quella del NO2.
Per il magnesio lo sto somministrando 2 volte a settimana come mi ha detto il negozioante.
Quando lo faccio il cambio acqua?
Ne cambio 20 lt?
------------------------------------------------------------------------
Fatto il cambio, dopo quanto tempo verifico?
La salinità stamattina era 1028

GROSTIK
19-12-2010, 20:26
la salinità è un pò altina ....
fai un cambio del 20% e dopo 1 gg rifai i test .....
ma il test del mg è scaduto?
mi sembra strano che hai un valore così basso senza aver niente in vasca ....#24

DANIELER80
20-12-2010, 11:21
No il test dell' MG non è scaduto.
Ieri ho aggiunto del magnesio cmq.
Ora cosa faccio, lo faccio il cambio stasera?

GROSTIK
20-12-2010, 11:30
ormai sono 30 gg da quando sei partito? ...
procurati un test affidabile di mg altrimenti stai integrando alla cieca ...... e non è il max .... ;-)

DANIELER80
20-12-2010, 11:34
Stasera lo provo a rifare il test dell'MG.
La vasca l'ho avviata il 26/11
Le rocce il 6/12
Non so che dirti, io vedo le rocce sempre le stesse, lo schiumatoio non schiuma un gran che, e i valori sono quelli.
Il test dei nitrati, l'ho comprato nuovo, è quello che che si aggiunge una piccola pasticca nera nella provetta e si aspetta 10 min.

GROSTIK
20-12-2010, 11:42
ti dico ti utilizzare un test affidabile per il mg perchè mi sembra strano che è così basso in fase di maturazione ..... ;-) ..... non dovresti avere quel valore ..... (il sale che usi sinceramente non lo conosco ..... )
+ che il mg mi occuperei dei po4 ..... fai il cambio misurali, procurati delle buone resine per abbassarli eventualmente .... e poi dopo natale partirei con il fotoperiodo .... ;-)

DANIELER80
20-12-2010, 11:56
Grostik tutti i Test che ho sono della Salifert.
C'è solo un problema, per tutti ci sono solo 2 scale colori.
Questi test sono del mio titolare, sto sfruttando quelli, ma, man mano li comprerò, come ho fatto con il test per i nitrati, che non è della Salfert.
Stasera faccio il cambio acqua di 20 lt.
------------------------------------------------------------------------
Il negoziante mi ha detto che era basso il magnesio, e mi ha detto di integrare.
Non credo me lo abbia detto per farmi comprare l'integratore di MG, lo vedo serio. Almeno spero.

GROSTIK
20-12-2010, 13:10
mmmm ... io ho i salifert ... ma non ho 2 scale per test ....
sul negoziante non conoscendolo ... non mi permetto di criticarlo .... ;-) ..... solo che mi pare che stai utilizzando il test scaduto del Mg (se non ricordo male) .... e visto il valore anomalo penso che prima di usare integratori conviene essere sicuri del valore :-) ......

DANIELER80
20-12-2010, 13:25
I nitrati erano scaduti, l'MG è ok. Non è scaduto.
Secondo te stasera, faccio di nuovo il test e poi cambio l'acqua?

GROSTIK
20-12-2010, 13:41
ok allora ricordavo male io ...... vai con il cambio :-)

DANIELER80
20-12-2010, 16:47
Grostik, ma come rocce vado bene come sono?
Ne ho 18 kg.
Mi vengono dei dubbi a volte....................
Cmq dopo torno a casa, misuro l'MG e cambio 20 lt di acqua.

GROSTIK
20-12-2010, 16:51
18Kg su quanti litri ? ..... stiamo parlando di gestione berlinese o dsb .... :-)

DANIELER80
20-12-2010, 18:11
Berlinese.......................
Ho 150 litri d'acuqa

GROSTIK
20-12-2010, 21:10
#24 .... anche non prendendo alla lettera il rapporto 1kg ogni 5litri sei un pò scarsino ..... almeno altri 7/8 kg di buona qualità li inserirei il prima possibile ;-)

DANIELER80
21-12-2010, 10:43
Ops................Ora le rocce...................Ma dalle foto come la vedi la rocciata?
Non vorrei affogarlo troppo, ma se devo....................
Ieri prima di fare il cambio acqua ho misurato di nuovo l'MG ed era 1170.
Poi ho cambiato 20 lt di acqua.

GROSTIK
21-12-2010, 11:04
#24 ... ho riletto un pò la discussione .... dove tu effettivamente parlavi di 30Kg (come da manuale) .... il discorso rocce (come è stato suggerito) .... non è un rapporto da prendere alla lettere ma dipende molto dalla qualità ...... però 18kg mi sembrano un pò poco ......
dalla foto effettivamente non hai moltissimo spazio .....
la vasca mi pare è un 60x40x60 ..... considerando gli spessori dei vetri (8mm) ed un altezza di 55 di colonna d'acqua il volume lordo (comprese le rocce) viene sui 125 litri in vasca + la sump .... quindi non tanto ma 2/4 kg li metterei .... il prima possibile almeno sei sicuro ;-) per non aver prob dopo ... purtroppo il berlinese si basa sulla filtrazione delle rocce, da questo deriva la necessaria crezione di rocciate un pò "pesanti" ... ;-)

DANIELER80
21-12-2010, 11:11
quindi se ne trovo una bella porosa da 4-5 kg la prendo e la inserisco.

GROSTIK
21-12-2010, 11:14
#70

DANIELER80
21-12-2010, 11:15
inserendo ora qualche roccia non succede niente?
------------------------------------------------------------------------
Grostik ho risolto per le rocce................il mio titolare mi ha detto di prenderle dal suo 540lt
Ne prendo un paio belle intorno agli 8 kg?

DANIELER80
21-12-2010, 11:26
Le posso portare in un cartone chiuso, per un tragitto di 10 min.
Credo di si

GROSTIK
21-12-2010, 12:11
si tranquillo non dovresti aver nessun prob ;-)

DANIELER80
21-12-2010, 16:21
Ho preso 5 kg di rocce che stasera aggiungerò.
Guardando le foto le metterò sfruttando l'altezza della vasca.
Poi oggi ho conosciuto un altro negoziante, che mi ha detto di accendere le luci.
Delle 4 bianche e delle 2 blu.
Mi ha detto di fare così:

Luci bianche 3 t5 bianche dell'acqauristica
1 t5 Super Sun Aquarium Lamp marca Aqua Zonic

Luci blu 1 blu che già è sulla Plafo penso sempre aquaristica
1 blu Original Tropical Pro della Arcadia

Grostik che dici?

GROSTIK
21-12-2010, 16:38
sui T5 non sono espertissimo avendo avuto HQI e ora led .... prova ad aprire un topic in illuminazione magari ti possono aiutare per il tipo di lampade ;-)

DANIELER80
21-12-2010, 16:57
I led perchè, consumano meno?

GROSTIK
21-12-2010, 17:00
dovendo fare la vasca nuova e quindi nuova plafo ho deciso di puntare verso questa tecnologia (minor consumo e risparmo del cambio lampade ......) l'investimento iniziale è alto ma con il tempo si ripaga .... almeno spero #13

DANIELER80
21-12-2010, 23:34
Ho aggiunto altri 5 kg di rocce, prese da una vasca avviata da 1 anno con molti ospiti.
Ora cosa succede?
I valori si sono sballati?
Per accendere le luci ci vorrà ancora + tempo?
La plafo l'ho modificata con i t5 che ho descritto nei post precedenti.

La rocciata ora
http://s1.postimage.org/1oo454m9w/DSCN6095.jpg (http://postimage.org/image/1oo454m9w/)


http://s1.postimage.org/1ooara090/DSCN6096.jpg (http://postimage.org/image/1ooara090/)


http://s1.postimage.org/1ookoi37o/DSCN6097.jpg (http://postimage.org/image/1ookoi37o/)


http://s1.postimage.org/1ooranh6s/DSCN6098.jpg (http://postimage.org/image/1ooranh6s/)

DANIELER80
21-12-2010, 23:46
Non ho resistito e ho acceso giusto il tempo di fare 2 scatti.
La luce che si accende insieme alla Blu è Rosa un blu meno intenso.
Invece le 4 luci che dovrebbero essere Bianche, 1 è giallina.
SArebbero i 2 T5 che mi ha consigliato un negoziante.
------------------------------------------------------------------------
Non ho resistito e ho acceso giusto il tempo di fare 2 scatti.
La luce che si accende insieme alla Blu è Rosa un blu meno intenso.
Invece le 4 luci che dovrebbero essere Bianche, 1 è giallina.
SArebbero i 2 T5 che mi ha consigliato un negoziante.




http://s3.postimage.org/1yl7a6ypw/DSCN6099.jpg (http://postimage.org/image/1yl7a6ypw/)


http://s3.postimage.org/1ylal9npg/DSCN6100.jpg (http://postimage.org/image/1ylal9npg/)


http://s3.postimage.org/1ylntkfno/DSCN6101.jpg (http://postimage.org/image/1ylntkfno/)

DANIELER80
22-12-2010, 11:32
Grostik se ci sei...batti un colpo..........

GROSTIK
22-12-2010, 13:44
Eccomi .... ogni tanto lavoro anch'io .... :-D:-D .....
la rocciata mi piace (dalla foto non posso dirlo ma l'importante è che sia stabile ... per evitare casini in futuro .... ;-) )
vai con il foto periodo ormai è passato un mese :-)

DANIELER80
22-12-2010, 13:45
Ti volevo chiedere, il negoziante mi ha detto inizia con 2 ore.
Le blu devono essere accese il 60% del totale.
Ma come faccio a dividere per le 2 ore l'accensione delle blu e delle bianche?

GROSTIK
22-12-2010, 13:51
hai 2 accensioni separate giusto.....
accenti i blu dopo 30 min accendi i bianchi e lasciali accesi per 1 ora e dopo 30min spegni i blu ......
aumenta i bianchi 30 min ogni 2/3 gg fino ad arribare ad 8 ore e i blu in proporzione li porti a 10 tot ....

DANIELER80
22-12-2010, 14:05
Grostik........ti posso dire na' cosa.............................
NON HO CAPITO UN .................................................. ...............:-D

DANIELER80
22-12-2010, 16:46
????

GROSTIK
22-12-2010, 16:49
ottimo ..... :-D:-D
intendevo la tua plafo dovrebbe aver le accensioni separate per i blu e per i bianchi .....
quindi
accendi i blu dopo 30 min fai accendere i bianchi che tieni accesi 1 ora poi dopo 30 min spegni i blu, avrai un fotoperiodo di blu 2 ore bianchi 1 ora
aumenta in maniera graduale (binachi 30 min ogni 2/3gg ) fino ad arrivare a 10 ore di blu e 8 di bianche ;-)

DANIELER80
22-12-2010, 16:53
Grostik ma non sarà troppo?
Ho paura della bolletta...............Sono un fresco sposo............-43
Io a casa torno alle 18:30
Pensavo di accenderlo dalle 18:30 alle 23#24

Ma i blu devono accendersi per primi?
18:30 i blu ad esempio
poi?
------------------------------------------------------------------------
18:00 i blu
18:30 bianchi
19:30 spengo i bianchi
20:00 spengo i blu

GROSTIK
22-12-2010, 17:07
solitamente i blu si accendono prima e spengono dopo per avere l'effetto alba-tramonto (per ridurre anche lo stress degli animali accensione improvvisa) ....
il problema della bolletta è la croce di noi acquariofili ...... puoi ridurre un pò ma almeno 8 ore di luce la devi dare alla vasca ...... ;-)

DANIELER80
22-12-2010, 23:01
Ho fatto qualche scatto con le prime 2 ore di luce.


http://s2.postimage.org/kzhgft44/DSCN6103.jpg (http://postimage.org/image/kzhgft44/)


http://s4.postimage.org/ht27qffo/DSCN6104.jpg (http://postimage.org/image/ht27qffo/)


http://s4.postimage.org/ht8tvtes/DSCN6108.jpg (http://postimage.org/image/ht8tvtes/)

Questa è la Sump

http://s4.postimage.org/htir3wdg/DSCN6106.jpg (http://postimage.org/image/htir3wdg/)

Per le luci se avete visto, della coppia di blu una è rosa.

GROSTIK
22-12-2010, 23:22
che lampada è quella rosa?

DANIELER80
23-12-2010, 00:06
Original Tropical Pro della Arcadia

e' questa e mi è stata consigliata da un negoziante.

Anche per le bianche, 3 sono bianche, 1 è giallina?

Perchè me lo hai chiesto?
------------------------------------------------------------------------
Come lo vedi Grostik?

Mi sa che le altre lamapde bianche che c'erano le sostituirò, perchè non sono Acquaristica.
Però fanno luce.......................
------------------------------------------------------------------------
Tra le 4 bianche invece mi ha detto di mettere questa

Super Sun Aquarium Lamp marca Aqua Zonic
t5

DANIELER80
23-12-2010, 00:24
Faccio qualche foto anche alle luci bianche?
Il tuo silenzio mi mette l'ansia........................................... ...........

DANIELER80
23-12-2010, 13:15
Grostik non ti sei espresso......................................Come lo vedi illuminato?
Parto male?

DANIELER80
23-12-2010, 14:28
Ho letto che lampada quella rosa che si accende insieme alla Blu è per acqua dolce.
Perchè avrebbe dovuto darmela?
Di blu ne ho se volessi sostituirla, ma lui mi spiegò che troppo blu non andava bene.


? ? ?

GROSTIK
23-12-2010, 14:49
ciao :-) eccomi ...... oggi il lavoro mi stressa #19 ....
premetto che io di t5 non sono esperto ... quindi meglio sentire la sezione illuminazione ;-)
la rosa toglila .... è una fitostimolante ..... #23 .... assolutamente non adatta ......
metti 2 attinici .....
le bianche devo essere minimo da 10.000 se giallina sei sui 6.500 e non va bene .....
:-)

DANIELER80
23-12-2010, 15:36
cIOè MI HA INC................................
Non so cosa volesse fare dandomi queste 2 lampade.
Attinici cosa intendi?
Le blu?

GROSTIK
23-12-2010, 16:26
si le lampade attiniche sono quelle blu. ....

DANIELER80
24-12-2010, 12:15
Ciao Grostik,
Ti volevo dire che la luce giallina che è insieme alle altre bianche è 15000K

Buon Natale se non ci si scrive in qst gg.

DANIELER80
27-12-2010, 15:43
Ho iniziato il foto periodo.
Ora sono a 3 ore di luce al gg totali.
Vorrei fare il foto periodo completo dalle 18 alle 00:00, sarebbero 6 ore al gg.
Può bastare secondo voi?
Visto che è l'orario che sono a casa?

Quanto tempo di foto periodo?
In questo tempo di luce, quali valori devo controllare?
Quando i primi piccoli ospiti?

DANIELER80
27-12-2010, 23:37
?????????

DANIELER80
28-12-2010, 00:02
Con tutte le luci accese


http://s2.postimage.org/1f3byqrz8/IMG_0117.jpg (http://postimage.org/image/1f3byqrz8/)


http://s2.postimage.org/1f3lvyuxw/IMG_0116.jpg (http://postimage.org/image/1f3lvyuxw/)


http://s2.postimage.org/1f3vt6xwk/IMG_0115.jpg (http://postimage.org/image/1f3vt6xwk/)

DANIELER80
28-12-2010, 11:31
Nessuna info?
Quando finisco il fotoperiodo cosa si fa?

DANIELER80
28-12-2010, 16:26
Volevo chiedervi una cosa?
Ma nella Sump, ho messo una spugna prima della pompa di risalita.
La devo togliere , o può starci?
Mantiene sporco?

DANIELER80
28-12-2010, 16:52
E' possibile che i fosfati sono un pò altini, in questo periodo?

GROSTIK
28-12-2010, 18:34
Ciao :-) ti rispondo al volo da san benedetto ......
allora o foto periodo cerca di portarlo almeno a 7 ore
per i fostati è normale che valora hai ?
per la spugna la puoi usare come filtrazione meccanica ma la devi lavare bene almeno 1 volta a settimana ;-)
per i neon vedi nella sezione illuminazione ti possono consigliare la marca e le gradazioni + idoee
ti saluto che scappo ;-)

DANIELER80
29-12-2010, 15:43
Sono passato dal mio negoziante, mi ha detto di inserire gli antagonisti contro le alghe.
Ricci e paguri...............................
Che ne pensi?

GROSTIK
29-12-2010, 18:34
io metterei lumache turbo ed eventualmente ricci (mespilia globulus) :-)

DANIELER80
30-12-2010, 10:52
Ho misurato questi valori ieri

Salinità: 1030 è salita perchè?
NO3 : 0
NO2 : tra 0 e 0,1
Ca : 420
PO4 : 0,03
Mg : 1140
Kh : 0,13

DANIELER80
30-12-2010, 13:39
Nessuna info su questi valori?

GROSTIK
30-12-2010, 18:42
salinità un pò alta ..... 1025 1027
NO3 ok
NO2 che test usi? (salifert) devono essere 0
Ca ok
Mg basso
KH ? .... non può essere 0,13

DANIELER80
01-01-2011, 17:40
Buongiorno e Buon Anno.
Il Kh dal test della salifert non ricordo a quanto corrisponde come valore, sulla siringa di reagente rimasto segnava 0,13 ml.

Ho inserito comunque 2 turbo lumache
2 paguri
1 riccio
1 granchietto
------------------------------------------------------------------------
mespilia globulus questo

GROSTIK
02-01-2011, 12:52
per il KH ok allora sei sicuro intorno a 8/9

DANIELER80
02-01-2011, 16:32
aggiornamento...................Il Granchio già è andato................Stamattina non si muoveva.
Ma doveva mangiare?
Il negoziante mi aveva detto dopo 3-4 gg, dovevo aggiungere mangime di fondo.

DANIELER80
02-01-2011, 17:56
????????????????????????????

GROSTIK
02-01-2011, 21:38
solitamente i granchi non hanno bisogno di un'alimentazione mirata ..... sicuro che non è un esuvia (muta)

DANIELER80
03-01-2011, 00:26
e' CHE NE SO?
Ma non credo sia stata una muta, se no l'avrei visto il grnachio..........
Devo guardare bene allora
------------------------------------------------------------------------
C'è anche il granchio tra le foto...........è durato fine ed inizio anno...................


http://s1.postimage.org/1a2iu4g04/IMG_0172.jpg (http://postimage.org/image/1a2iu4g04/)

http://s1.postimage.org/1a2pg9tz8/IMG_0173.jpg (http://postimage.org/image/1a2pg9tz8/)

http://s1.postimage.org/1a2srciys/IMG_0174.jpg (http://postimage.org/image/1a2srciys/)

http://s1.postimage.org/1a2zdhwxw/IMG_0183.jpg (http://postimage.org/image/1a2zdhwxw/)

DANIELER80
03-01-2011, 00:44
Grostik, ti volevo dire che, Ho spostato un pò le pompe di movimento.
Avevo le 2 koralia nano sul fondo, e la 2800 a pelo d'acqua sopra.
Ho messo la nano sopra a pelo d'acqua, e la 2800 a 15 cm dal fondo che spara tra le rocce, credo muova + acqua così facendo, perchè sulle rocce vedo un pò troppo sedimento.

Ma i paguri si nascondono?
Ne vedo uno solo, spero non si sia fatto la Cartella ( come si dice a Napoli) anche lui come il granchio.

GROSTIK
03-01-2011, 11:02
i paguri solitamente si nascondono ...... io ne avevo uno che per un meso non ho mai visto poi è ricomparso .... :-)

DANIELER80
03-01-2011, 11:05
pER LE POMPE CHE NE PENSI?
Ma posso rimetterlo il granchio, o lascio stare?

GROSTIK
03-01-2011, 11:11
per il grancio aspetta un pò ... per le pompe mi sembra che hai fatto bene ;-)

DANIELER80
03-01-2011, 11:13
Grostik, ma la lumaca grande può mangiarsi i paguri?
Per il granchio che può essere successo? A me piaceva?

Ma le pompe ogni tanto le posso spostare per muovere un pò il sedimento dalle rocce?

GROSTIK
03-01-2011, 11:15
solitamente succede il contrario i paguri attaccano le lumache per rubare il guscio per farsi una casa + grande quando crescono per questo a me non piace averli in vasca .......
il granchio (mitrax ...) aspetta se ha fatto la muta tra un pò rispunta fuori .... altrimenti mettine un altro .... come alghivoro prova anche il percon gibbesi ;-)

DANIELER80
03-01-2011, 11:22
Non credo per la muta, perchè non lo vedo.
Poi quando l'ho tolto, era intero.
Azz..................i paguri mangiano la lumaca................Però sono belli da vedere, penso che puliscano le rocce a dovere.
Ma mangime di fondo ne devo aggiungere?

GROSTIK
03-01-2011, 12:40
adesso non stai dando niente come mangime?

DANIELER80
03-01-2011, 12:45
No perchè ho preso tutto il 30 dic. sera.
Il negoziante mi disse tra 3-4 gg dai da mangiare.
Devo andare stasera a prenderlo, mi ha detto mangime di fondo.
Ma quale sarebbe?
Quello in granuli per i pesci?

GROSTIK
03-01-2011, 12:55
io hai detritivori non ho mai dato da mangiare direttamente ..... cmq puoi provare a dare qualche granello (mi raccomando non esagerare .... ) di normale mangime per pesci ;-)

DANIELER80
03-01-2011, 13:06
Quindi quello che ho qui in Ufficio della Dupla, del mio titolare va bene.
E quello di fondo che mi ha detto il negoziante, quale sarebbe?

Per le luci, ora sono a 3 ore giornaliere, devo aumentare?
il 26 dic. sono passato a 3 ore.

DANIELER80
03-01-2011, 16:01
?????

GROSTIK
03-01-2011, 16:09
il mangime dupla non lo conosco ... ma penso non ci sono prob se lo usa per i pesci .... si aumenta in maniera graduale ....

DANIELER80
04-01-2011, 10:26
Buongiorno Grostik........... è proprio come dicevi tu, il granchio ha fatto la muta.
Stamattina ho visto su una roccia una cosa bianca pelosa a forma di granchio, appena mi sono avvicinato si è mossa ed è andata a nascondersi in un buco della roccia.
Non stavo dormendo......................#22

Ma perchè è rimasto pieno di peli?

GROSTIK
04-01-2011, 10:49
mmmm..... se ha i peli non è lo stesso ..... la foto che hai messo è un mitrax .... mi sa che hai un altro granchio in vasca ... e solitamente quelli pelosi non sono il max .... servirebbe una foto per identificarlo .....

DANIELER80
04-01-2011, 11:34
Opsssss....................
Ma non riesco a vederlo quando c'è luce.................E' in un buco su una roccia che ho inserito dopo dalla vasca del mio titolare...................
Perchè quelli pelosi che fanno?
LA foto devo vedere se riesco a farla, perchè l'ho visto stamattina di sfuggita.

GROSTIK
04-01-2011, 11:44
alcuni ... non ricordo la specie ... si cibano di sps ....
però bisognerebbe avere una foto per identificarlo bene ;-)

DANIELER80
04-01-2011, 12:15
sps sarebbero i coralli duri?
Ma dovrei toglierlo?
E' bruttino cmq come granchio, ma credevo fosse il mio che aveva fatto la muta............

GROSTIK
04-01-2011, 12:43
sps sono i coralli duro a polipo corto (acropore - montipore ect ....)

DANIELER80
04-01-2011, 13:13
Ma non potrò mettere sps in vasca con le t5.
Ma anche non avendo sps in futuro, mi darà problemi?
Se no lo pesco, e lo riporto in ufficio.......................sempre se ci riesco.

DANIELER80
04-01-2011, 17:16
Devo cercare di fargli una foto stasera quando si spengono le luci.
Ora si accendono dalle 18:30 alle 22.

Ma altri ospiti, quando li posso inserire?
Dopo aver messo l'ex granchio i paguri, il riccio e le turbo lumache, cosa posso inserire?
le lumache girano tutta la vasca, fanno paura sono turbo sul serio.

GROSTIK
04-01-2011, 18:09
non è detto che con le T5 non puoi mettere sps (dipende dai w ... ;-) )
per altri inserimenti aspetta un pò .... poi puoi partire con i pesci ...

OT evita ti scrivere messaggi con solo ??? dopo 30 min dall'ultimo ;-)

DANIELER80
04-01-2011, 18:12
ok Grostik scusa per i ??????

Ma troppi coralli, non vorrò mettrli, ho paura a tenerli............
Quali posso prendere carine e che siano robusti?
Pesci?
Quali e quanti?
------------------------------------------------------------------------
Il mitrax lo posso rimettere?

GROSTIK
04-01-2011, 18:15
il mitrax aspetta (magari salta fuori .....)
per i pesci mi ricordi il litraggio della vasca e illuminazione?
per i coralli ti consiglierei LPS e quanche molle

DANIELER80
04-01-2011, 18:22
160 lt
6 neon t5 24w
2 blu ( 1 blu e 1 che va nel rosa)
4 bianchi

GROSTIK
04-01-2011, 21:14
potresti mettere una bella coppia di pagliacci e magari come lps euplyllia quanche fungia un sarco .....

DANIELER80
04-01-2011, 23:00
Ciao Grostik...........Help me!!!!
Come faccio a pescare il granchio ( Fellone ) pieno di peli di un colore rosa.
E' in una roccia piena di buchi, ho provato con le buone e con le cattive............ma niente.
Se tiro fuori la roccia dall'acqua, si infila in qualche tana e non si muove più........

DANIELER80
05-01-2011, 10:52
Come posso fare?

GROSTIK
05-01-2011, 11:02
esistono delle trappole che trovi online .... oppure i armi di pazienza e di notte piano piano cerchi di prenderlo con delle pinze lunghe ... ;-)

DANIELER80
05-01-2011, 16:59
mi hanno detto che posso mettere la roccia nell'acqua fredda della fontana e il granchio esce fuori, è vero?

GROSTIK
05-01-2011, 17:13
sicuro esce però fai secchi anche i batteri della roccia ......

DANIELER80
05-01-2011, 17:15
e quindi cosa succede?
SE è solo il tempo di farlo uscire?
e poi rimetto la roccia in vasca?
------------------------------------------------------------------------
A me dispiace pure toglierlo, ma se è dannoso lo devo fare...................

GROSTIK
05-01-2011, 17:19
io prima di tutto cercherei di fare una foto ...
oppure guarda qua se lo identifichi ....
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/granchi.asp
se non è dannoso io lo lascerei in vasca ;-)

DANIELER80
05-01-2011, 17:26
è simile al 2 e al 3 granchio del post.
Io l'ho visto 1 sola volta fuori del tutto, è pieno di peli, ed ha un colore rosa.

GROSTIK
05-01-2011, 17:43
se è un xantide sp non dovrebbe essere pericoloso allora .....

DANIELER80
05-01-2011, 17:46
Cerco di fargli una foto anche nella roccia e la posto.
Ma il mitrax morto, potrebbe averlo ucciso lui?

GROSTIK
05-01-2011, 17:54
non ci posso mettere la mano sul fuoco ma penso di no ;-)

DANIELER80
05-01-2011, 17:58
Allora aspetto e gli faccio una foto appena lo riesco a vedere.
Se è dannoso e lo devo togliere, metto la roccia in acqua della fontana fredda, e poi la rometto in vasca se esci il granchio, cosa succede per la roccia?
Si riattiva?

GROSTIK
05-01-2011, 18:00
si la roccia si ripopola .... ;-)

DANIELER80
06-01-2011, 15:46
http://s1.postimage.org/23oomisqs/IMG_0336.jpg (http://postimage.org/image/23oomisqs/)


http://s1.postimage.org/23p1utkp0/IMG_0335.jpg (http://postimage.org/image/23p1utkp0/)
Il granchio era questo, ma sarà morto per lo stress che gli ho fatto venire per catturarlo.
alla fine ho messo la roccia 3-4 ore in acqua fredda e l'ho tolto morto.
Spero che era da togliere perchè mi dispiace averlo ucciso.

Per la cronaca Grostik, mi è morto anche il riccio......................................
Che mi sta succedendo?

GROSTIK
06-01-2011, 23:33
strano dopo quanti gg è morto? ... gli hai fatto prendere aria quando l'hai inserito?

DANIELER80
07-01-2011, 11:16
Grostik buongiorno.................... questo è il granchio che non sapevo di avere, non è il mitrax.

Il mitrax non so se lo ha ucciso questo granchio.
Che intendi prendere aria?

DANIELER80
07-01-2011, 11:33
Non so se hai letto anche la discussione sul paguro zampe blu.............................

GROSTIK
07-01-2011, 11:44
no il granchio della foto non è un mitrax ..... non penso abbia ucciso il tuo ....
se i ricci durante il trasporto o l'immissione in vasca vengono tirati fuori dall'acqua muoiono ....
per la discussio vado a vedere ;-)

DANIELER80
07-01-2011, 11:47
Il mitraz mi è durato 2-3 gg.
Il riccio la mespilia mi è durata una settimana, spero di non averlo schiacciato tra le rocce, mentre tiravo la roccia e la rimettevo per beccare il granchio.
L'inserimento non ricordo se hanno preso aria, ma ricordo di averli presi con il retino.
Allora per i prossimi devo farli scivolare dalla busta..............

GROSTIK
07-01-2011, 11:57
si ed evita il retino meglio usare una caraffa per questi animali ;-)

DANIELER80
07-01-2011, 12:10
Per il paguro che mi dici?

Ma posso rimetterli il riccio e il mitrax?

GROSTIK
07-01-2011, 12:37
per il paguro ormai l'hai messo (cerca di fargli trovare conglie quando deve cambiare casa ... per evitare che ti faccia fuori le turbo) ..
per il granchio ed il riccio controlla bene la salinità ed in nitriti (devi essere a 0)
;-)

DANIELER80
07-01-2011, 12:48
la salinità un pò mi è salita, ma come mai?
Stasera misuro di nuovo, ma stava scendendo di nuovo.
Mi era salita a 1030
Ora era a 1027

GROSTIK
07-01-2011, 13:25
che usi per il rabbocco?

DANIELER80
07-01-2011, 16:08
Uso acqua osmosi, con ripristino automatico.
Perchè?
Solo che se non sbaglio, una volta gli aggiunsi un pò d'acqua che avevo in una tanica, già salata.

GROSTIK
07-01-2011, 16:53
te lo chiedo perchè la salinità per gli animali che hai in vasca è un fattore sensibile ....

DANIELER80
07-01-2011, 16:57
E cosa dovrei fare?
Io ti faccio queste domande per non sbagliare, però spero che non mi muore tutto, perchè mi dispiacerebbe per gli animali, e poi per i soldi spesi.
Infatti la mattina mi sveglo e vedo se ci sono tutti.

La salinità appena avviato l'acquario era 1025.
Poi mi è salita, stasera la misuro, perchè stava scendendo.
Ma se è ancora altina, cosa devo fare?

GROSTIK
07-01-2011, 17:07
la salinità la devi portare a 1025 - 1027 ..... e poi con un osmoregolatore affidabile la mantieni costante ;-)

DANIELER80
07-01-2011, 17:18
Non so se hai visto l'osmoregolatore che ho costruito nella sezione dedicata.
L'ho attivato soltanto il 3 gennaio.
Quindi come la scendo la salinità?
Perchè prima il livello lo regolavo io manualmente, appena il livello era basso e me ne accorgevo, rabboccavo.

GROSTIK
07-01-2011, 17:55
per ridurre la salinità fai i conti in base alla salinità e volume d'acqua che hai poi dei levare acqua salata e mettere gli stessi litri che hai tolto di acqua dolce per riportare il tutto al volume iniziale ... mi raccomando evita sbalzi eccessivi si salinità .... ;-)

DANIELER80
07-01-2011, 18:11
Cosa posso fare, tolgo 20 lt di acqua dalla vasca e ne metto 20 lt di acqua osmosi senza sale?

Però prima la misura e vedo se è scesa

DANIELER80
07-01-2011, 21:50
Ciao Grostik, ho misurato la salinità, ed è a 1026..................
Il paguro interista per il momento si sta comportando bene, lo vedo interessato alle rocce.......
Vedo delle alghe sottili tipo capelli, che si sono formate.......

GROSTIK
07-01-2011, 22:12
così è perfetta ;-)

DANIELER80
07-01-2011, 23:33
infatti vedo che per il momento stanno tutti bene.
Fanno molto movimento notturno.
Ho notato anche che su una roccia in 2 buchi, ci sono tipo 2 soffioni, che si chiudono appena mi avvicno a guardare....................................La natura cosa ti fa!!!!!!
Ma il mitrax e la mespilia li ricompro secondo te?

DANIELER80
08-01-2011, 00:58
qUALCHE FOTO......................


http://s4.postimage.org/yb235884/IMG_0315_1.jpg (http://postimage.org/image/yb235884/)


http://s4.postimage.org/ybka21no/IMG_0322_1.jpg (http://postimage.org/image/ybka21no/)


http://s4.postimage.org/ybvuth44/IMG_0354_1.jpg (http://postimage.org/image/ybvuth44/)

Questo è il soffione che dcevo

http://s4.postimage.org/yc5s1k2s/IMG_0362_1.jpg (http://postimage.org/image/yc5s1k2s/)

DANIELER80
08-01-2011, 21:52
Ho inserito oggi pomeriggio, di nuovo il Mitrax.................speriamo bene.

Oggi ho questi valori

Salinità 1026
No2= 0
No3= 0
Mg= 1140
Ca= 420
Po4= tra 0,03 e 0,1 ho aggiunto del carbone in Sump.
Kh= 14

Il carbone lo devo cambiare 1 volta al mese?
Sciacquarlo ogni tanto?

GROSTIK
09-01-2011, 13:37
i valori sono buoni (solo il MG è basso ...e devi abbassare il più possibile i po4)
il carbone io lo temgo in sump un paio di mesi senza mai sciacquarlo (solo prima di metterlo lo lavo per eliminare la polvere .... ;-) )

DANIELER80
10-01-2011, 11:03
L'ho messo in Sump il carbone, 60 gr. per i 150lt che ho.

DANIELER80
10-01-2011, 14:36
Grostik, ma quando posso prendere qualche bavosa, mandarino, pagliacetto?

DANIELER80
10-01-2011, 18:26
nESSUNA INFO?

GROSTIK
10-01-2011, 18:36
Grostik, ma quando posso prendere qualche bavosa, mandarino, pagliacetto?

come bavosa puoi mettere una salaria fasciatus molto simpatica ed utile per le alghe filamentose
il mandarino aspeta ci vuole una vasca matura piena di zooplacton
il pagliaccio aspetta un pochino ancora e metti una coppia magari tra un paio di sett se i valori sono ok e non hai perdite ;-)

DANIELER80
11-01-2011, 11:37
Buongiorno Grosrik...................
Il mitrax si è ambientato, spero mi duri, vedo che è andato sulla roccia dove c'era il granchio peloso......
Volevo chiederti, che sto vedendo dei fili marrancini, verde scuro.
Sono alghe filamentose?
Sembrano tipo ragnatele, ne sono poche, ma ci sono.
Ma la salarias, se la prendo è comunque un'antagonista?

GROSTIK
11-01-2011, 11:52
i fili fanno bolle .... potrebbero essere ciano/dinoflagellati ....
la salaria è tranquillo come pesce ... e ti da una grossa mano per le filamentose .... potresti mettere anche un percon gibbese per le alghe ....

DANIELER80
11-01-2011, 11:56
No Grostik, non hanno bolle, sono sottili, tipo ragnatele, tipo polvere.................
Le rocce stanno bene, i paguri specie quello zampe blu, stanno facendo il loro lavoro.......
Gli ho preso dei gusci nuovi, e 1 paguro già ha cambiato casa.

Stasera cerco di fare delle foto a' sti fili che ci sono, ma sono pochi ti ripeto.

Lo skimmer schiuma, ma non molto e bagnato.
Spero vada bene in futiro, ma se è progettato per la mia vasca, non dovrei avere problemi.
------------------------------------------------------------------------
La mespilia la prendo + in là?
Non so perchè mi è morta.
Ma il mitrax se non ho alghe con le bolle, campa?

DANIELER80
11-01-2011, 23:22
?

DANIELER80
11-01-2011, 23:43
vOLEVO SAPERE SE DEVO SOMMINISTRARE DEL CIBO.
Io ho del mangiare della JBL si chiama novo crabs, gli ho messo 4-5 pasticchette, ho letto che va bene anche per i granchi, almeno il mitrax spero mangi, o muore senza cibo?

GROSTIK
12-01-2011, 00:04
il mitrax campa lo stesso anche senza valonia ..... non esagerare con il cibo ;-)
il riccio prova a rimetterlo ma occhio che non prenda aria ....

DANIELER80
12-01-2011, 11:07
Come riccio sempre la mespilia?
Quello con le spine nera è ancora presto?
Non è un'antagonista?

GROSTIK
12-01-2011, 12:00
meglio il mespilla ... è quello meno impattattante sulla vasca gli altri sono dei trattori ti buttano giù tutto quello che trovano ...
il diadema (quello nero) diventa enorme con il tempo ... io eviterei ;-)

DANIELER80
12-01-2011, 13:36
ok Grostik.
Ma dopo questi antagonisti, devo aspettare per i gamberetti e per la bavosa, ancora quanto tempo?
Quando posso inserirli?

Ieri sera da una roccia, notavo tipo un millepiedi di colore rosa chiaro, che cercava di prendere la pastiglietta di mangiare per il mitrax.
Quella roccia è piena di sorprese, prima il granchio peloso, ora sto verme...................

GROSTIK
12-01-2011, 14:05
quello è un vermocane ottimo detritivoro ......
io la salaria e i gamberi li metteri adesso ;-)

DANIELER80
12-01-2011, 15:45
Per le ore di luce non importa?
I gamberi posso metterli?

GROSTIK
12-01-2011, 15:49
a quante ore sei arrivato? e valori acqua ...?

DANIELER80
12-01-2011, 16:10
sono a 4 ore di luce
I valori li ho misurati l'8/01/11
Ma non li ricordo a memoria
Non erano male

vediamo se li ricordo
salinità= 1026
temp. 26°
kh=14
Mg= 1140
Ca= 420
No3=0
No2=0
Po4= tra 0,03 e 0,1
ho aggiunto carbone in Sump

GROSTIK
12-01-2011, 16:23
per la luce ok vai tranquillo per gamberi il pesciolono eventualmente aspetta di arrivare almeno a 6 ore di fotoperiodo ;-) .....
per i valori ok .....
per i po4 cerca di procurarti un test + preciso ;-) .... la misura è troppo variabile (parlo per i coralli non per i pesci e gamberi ...)
:-)

DANIELER80
12-01-2011, 16:41
ok Grostik..............................
Ma come faccio ad inserire in firma i valori del sito reefportal?
Inserisco il link nella firma ma non va?
------------------------------------------------------------------------
Quindi la salaria e il gambero posso inserirli

GROSTIK
12-01-2011, 16:49
sul sito c'è in codice da inserire nei forum ... fai copia/incolla nella tua firma ....
per i gamberi ok subito .... per la salaria arriva a 6 ore altrimenti sta troppo al buio con solo 4 ore di luce al giorno ;-)

DANIELER80
12-01-2011, 17:04
Ho copiato il link, ma mi dice file non valido...........

GROSTIK
12-01-2011, 17:19
#24 strano .....

DANIELER80
13-01-2011, 10:40
Cia oGrostik, ieri sera ho inserito la bavosa, molto carina, ma devo darle da mangiare?
Il mangiare in granuli? o le pasticche per i crostacei?
Per i gamberetti aspetto e faccio i test sabato e vediamo come sono.

GROSTIK
13-01-2011, 13:51
per la salaria piano con il mangime se hai filamentose vedi se le mangia in quantità .... se gli dai troppo mangime rischi che mangia mangime e non alghe ....

DANIELER80
13-01-2011, 14:09
Lo stesso vale per i paguri e il mitrax?
Ieri sera 2 paguri se le davano per una pasticca di cibo.................................
------------------------------------------------------------------------
un'altra cosa mi sono ricordato................Nella Sump prima della pompa di risalita, ho una spugna, la devo eliminare?
Trattiene batteri ?

DANIELER80
13-01-2011, 17:24
Questa è l'ultimo inserimento di ieri....................

http://s2.postimage.org/24wymj4o4/ABCD0002.jpg (http://postimage.org/image/24wymj4o4/)

GROSTIK
13-01-2011, 18:38
troppo simpatica ;-) ...
per la spugna levala ... va usata solo come filtro meccanico sotto la caduta dello scarico vasca eventualmente e va lavata almeno 1 volta a settimana .........

DANIELER80
13-01-2011, 18:46
quindi la tolgo proprio, vicino allo scarico ho la calza con il carbone.............................
Io tenevo la spugna prima della pompa per non farla intasare di roba, ma seguo sempre il consiglio dell'esperto............#36#

DANIELER80
13-01-2011, 21:08
Niente da fare, il mitrax nella mia vasca fa fatica a campare..........................ho trovato di nuovo tutto immobile come se fosse morto..................Spero sia la muta, ma nella tana non lo vedo.......................Come mai sono sfortunato con il mitrax?

Ho tolto la spugna dalla Sump, ma vedo che la pompa porta + sporcizia in vasca, si è un pò intorbidita l'acqua, può darsi che sono caduti i sedimenti dalla spugna in sump mentre la toglievo.

DANIELER80
13-01-2011, 23:38
nON ERA LA MUTA, ERA IL MITRAX..............................boh..........c ome mai non campa?

GROSTIK
14-01-2011, 00:39
dai tempo l'acqua tornerà limpida ......... per il mitrax la cosa è strana .....

DANIELER80
14-01-2011, 10:38
L'acqua ho visto si stava schiarendo, la spugna l'ho tolta.
Ma in Sump si è formata della polvere marrone come mai?

Se in Sump aumento un pò il livello dell'acqua, lo schiumatoio va meglio?

Domani faccio di nuovo i test, ma per il mitrax come c............ devo fare?