PDA

Visualizza la versione completa : più grave del previsto :-( -malattia del buco-...e per finire....


madame
27-11-2010, 01:03
dunque da dove iniziare?fino qualche giono fa il dillemma era che pesci inserire al posto degli altispinosa che dalle mie parti non si trovano.
Ebbene ieri vado ad acquistare dal mio negoziante di fiducia i cardinali e gli porto un po di muschio di java( direte e che me frega? )e questo mi dice:
"ascolta ho una coppia di ramirezi,la vuoi?"
gli faccio notare che il ventre è un po incavato,ma mi fa vedere che i pesci mangiano(scaglie),mi dice che li ha in negozio da più di 2 mesi.
i pesci in questione non superano i 4/5 cm,sono veramente poco colorati,nuotano tranquilli...ma non so perchè gli do' l'ok.
alla fine me li regala come "baratto" per il muschio ricevuto.ora mi mangio le mani perchè se da una parte spero di fare la crocerossina e rimetterli in sesto dall'altro temo di portare malattie agli altri inquilini che sono:
6 cory panda
2 otocinclus
10 cardinali

ora:
la mia vasca è 100*30*45 avviata da 3 mesi(1 settembre)
25 watt/l
temperatura 26°
torba
co2
ph 6,8
kh4,5
gh8
no2 inferiori allo 0,3(reagente tetra)
no3 5

questo succedeva ieri.
dopo circa 1 ora e 30 di acclimatamento li ho liberati.
oggi li ho nutriti con chironomus surgelato e fiocchidi spirulina impastati con succo d'aglio
han mangiato con discreto appetito e la pancia si è "ri-arrotondata" tanto che sulla femmina è normale sul maschio è solo minimamente incavata.
i colori sembrano lievemente più brillanti.
Di feci atualmente nemmeno l'ombra quindi non so che consistenza queste abbiano.
solo...nuotano pochissimo...per lo più stazionano sul fondo scacciando tutto cio' che si avvicina a loro,il respiro e regolare,altre anomalie non le vedo...

dubito sia x imminenza di una deposizione.anzi la escludo....
è normale?
che puo' essere?
come cercare di rinvigorirli?

ah...ultima cosa...per l'idroplurivit serve ricetta??

un grazie infinito a tutti quelli che han avuto la pazienza di leggermi e rispondermi ;-)

aggiorno qui perchè non sapevo dove farlo....purtroppo anche se ad occhio inesperto i ram che ho in vasca sembrano stare meglio(nuotano e mangiano di più,si punzecchiano tra loro etc)purtroppo ho fatto un'amara scoperta #28f .La presunta femmina che ancora in negozio mi aveva lasciata perplessa per 4 puntini sul capo(che però non riuscivoa vedere bene)ha la malattia del buco.non ho dubbi.i puntini sono4.3 lievi uno è proprio un buco appena sopra l'occhio.ho provato a fotografarli ma non si vede nulla....attendo istruzioni su come comportarmi....a dire il vero mi son già informata "via google"ma mi fido di più di voi... :-)

madame
27-11-2010, 17:50
anche se il mio problema sembra essere "snobbato" io aggiorno lo stesso sperando in una risposta.
oggi purtroppo li ho visti defecare...dico purtroppo perchè le feci alternavano pezzi "normali" a pezzi filiformi e bianchicci...
a parte l'alimentazione variata e le vitamine cosa posso fare? francamente...quante possibilità ho che soppravivano per più di un mese?

crilù
27-11-2010, 20:17
Non è che sei snobbata :-)) al sabato qualcosina da fare in più c'è sempre ed il tempo manca.
A noi due...li hai appena presi, si devono ambientare. Trattali con i guanti bianchi perchè sono delicatini.
Per l'intestino somministra verdure o quel che gli dai con aglio per ora e vediamo come reagiscono.
Hai già comprato l'Idroplurivit? diversamente orientati verso vitamine per pesci tipo Fishtamin o quel che trovi nei negozi. Il primo è un complesso vitaminico ad uso umano ed ha eccipienti che non sono molto adatti ai pesci, non fanno male ed in caso di emergenza vanno bene ma se se ne ha la possibilità meglio usare un prodotto per acquariofilia, ciao

madame
27-11-2010, 22:50
grazie mille crilu'! visto che non l'ho ancora comperato andro' a prenderlo nel negozio quello appisito per uso acquariofilo.
mi chiedevo...spulciando qua e la ho sentito parlare di "FLAGYL" Tu che ne pensi?
comunque ad oggi nuotano già un po di più,mangiano con maggior appetito e i colori si stanno arricchendo...cio' non toglie che probabilmente i flagelli intestinali ci sono....e vorrei renderli il più possibile inoffensivi...

crilù
28-11-2010, 00:57
Ti ho consigliato l'aglio apposta per vedere se effettivamente si tratta di una semplice infiammazione intestinale dovuta al cambio vasca e probabilmente di cibo. Se le feci continuano ad essere bianche ne riparliamo, ciao

Riccardo Angeloni
28-11-2010, 01:00
I colori possono essere variabilissimi, non e raro vederli diventari da sbiaditissimi a supercolorati in 3 secondi appena gli passa davanti un altro pesce che gli ruba la scaglietta! I miei prima di uscire da dietro una pianta dopo l'introduzione (con acclimatazione un po piu rapida) ci hanno messo una settimana, è anche normale che stazionano vicino al fondo, sono pesci che occupano una fascia di nuoto medio-bassa.

copepode
30-11-2010, 04:09
Guarda...io sto combattendo con un ram da circa 20 gg...ho studiato, letto, osservato e verificato tutto quello che c'è da studiare, leggere, osservare e verificare, ma finora ho capito solo poche cose,
una su tutte:

la delicatezza di questi pesci ci porta a pensare che essi abbiano sempre una malattia, e che questa possa essere inequivocabilmente identificata.

qualche settimana fa Crilù, vedendomi a "caccia" di una malattia, come sei Tu in questo momento, mi scrisse una cosa giustissima...i pesci, come gli esseri umani, possono avere più o meno appetito, bollicine, feritine...ma non per questo i loro problemi, se di problemi si tratta, debbano essere necessariamente ricondotti ad una malattia precisa.
La malattia del buco ad esempio...Tu ne sei certa perchè vedi 3 puntini...di cui uno,da quanto abbiamo capito,è sanguinolento...e ti sei convinta che si tratti di malattia del buco...però il pesce:
- mangia normalmente, anzi, ho letto che da quando è stato immesso in acquario il suo
appetito è aumentato...
- le feci sono così così...ma può essere stress...
- lo hai già trattato con aglio...
- a meno che Tu non abbia trascurato questo dettaglio, non hai mai osservato il
pesce "sputare" il cibo...
- hai notato inoltre una ripresa della "forma" della pancia...

sicura che quei puntini...siano principi di buchi? e sicura che quello che Tu sei certa essere un buco causato da flagellati, non sia invece una ferita rimediata durante i "punzecchiamenti" di cui hai parlato, o magari un'ulcera dovuta ad uno sbalzo di ph, ad uno sfregamento, o ad una batteriosi/micosi...che sotto stress facilmente può colpire il pesce?

cmq...per non saper nè leggere nè scrivere...se il flagyl lo somministri al pesce che Tu noti essere in difficoltà, e glielo somministri mischiato al cibo...male non farà a nessuno...per i buchi, o quello che sono, osservane l'evoluzione...e controlla specialmente che non si infettino...

Cmq aspetta i consigli dei guru...io mi sono permesso solo perchè ho visto che nessuno aveva risposto dopo l'aggiornamento del topic...


Copepode

madame
30-11-2010, 11:25
ciao copepode.grazie.

Ho seguito e seguo tutt'ora la tua vicenda(parquet incluso :-D ) ma non ho mai risposto vista la mia totale inesperienza.
se solo riuscissi a fare delle foto decenti!!!!!
il presunto maschio ha il ventre incavo indipendentemente dal fatto che mangi o meno.le feci sono regolari.

la presunta femmina presenta il capo ricoperto di lesioni come queste solo bianche(mi sono affidata a google per trovare qualcosa di similare ,in questo caso ,qualcosa di analogo almeno all'aspetto)...purtroppo ogni tanto il buco butta anche fuori un po di "cotone!"


http://s2.postimage.org/1gu4p7btw/201010603123_1_1.jpg (http://postimage.org/image/1gu4p7btw/)

il suo ventre al contrario di quello del maschio è bello arrotondato,la cacca filamntosa e i colori fanno pena...o meglio il pesce è un grigio gialliccio con 2 linee nere.... forse qui un minimo si vedono i 2 esemplari


http://s2.postimage.org/1guv5svqc/vasco_noa1anno_052.jpg (http://postimage.org/image/1guv5svqc/)

a parte cio'...entrambi mangiano solo chironomus surgelate...al massimo secche,le scagliette le sputano esattamente come i tuoi...(che poi hai trovato un rimedio?)
sono d'accordo quando crilù dice che i pesci sono come noi,ma in questo caso credo di poter affermare con una certa triste tranquillità che qualche problema lo hanno(bene o male la mia prima vaschetta con le prime malattie-e i primi pesci- risale al 2004)

io ieri ho iniziato col flagyl...vediamo come va.per ora nulla...nessun cambiamento apparente anche se le luci si accenderan solo tra 2 ore ed allora potro' osservare meglio...

crilù
30-11-2010, 11:29
Io avevo risposto ...ma evidentemente non ho dato l'invio...:-)) chiedo scusa madame...
Me ne sono accorta ora.
Avevo scritto quello che dice Copepode: vai di flagyl mischiato al cibo. Fai una pappetta in un bicchiere e somministri due volte al giorno per 4 o 5 gg. Il bicchiere o quel che userai tienilo in frigo, ciao...stavolta giuro che premo il tastino -28d#

madame
30-11-2010, 12:33
il pesce ad oggi si presenta con una vistosa macchia cotonosa in testa(sopratutto in prossimità del "buco"

http://s3.postimage.org/2rhemrd8k/ram_malato_008.jpg (http://postimage.org/image/2rhemrd8k/)


http://s3.postimage.org/2rhhxu284/ram_malato_001.jpg (http://postimage.org/image/2rhhxu284/)



http://s3.postimage.org/2rhojzg78/ram_malato_010.jpg (http://postimage.org/image/2rhojzg78/)

inizio a perdermi d'animo....

copepode
30-11-2010, 13:05
sono funghi,dalla foto si vedono chiaramente le ife...
secondo me lo dovresti isolare e trattare in una vasca a parte...

per trattarlo in commercio trovi solo il dessamor...a meno che Tu non ti voglia mettere in cerca di altri farmaci su internet...ma, ad occhio, non mi pare che Tu abbia tantissimo tempo a disposizione...quando inizi la cura sovradosa il farmaco, il dessamor è piuttosto blando, io gli effetti li ho ottenuti quando ho iniziato ad integrare il dessamor con Blu di Metilene...ma nel tuo caso è una micosi, quindi il BDM non ti serve a molto...

leggevo i tuoi valori:
NO2 inferiori a 0,3...reagente tetra...scusa la domanda, il colore è giallo canarino...o giallo carico tendente all'arancio (mi pare che questa sia la scala cromatica Tetra)?perchè 0,3 sarebbe alto...

altra cosa...sei sicura che sia una coppia? a me sembrano due femmine.........


Copepode

madame
30-11-2010, 14:49
il colore è giallo canarino o meglio giallo evidenziatore.... :-)) la scala tetra passa dal giallo evidenziatore che è <0,3 ad arancio che corrisponde a 0,3
provero' ad andare dal mio negoziante...come dire....sicuramente qualcosa mi trova fuori di più potente...comunque la micosi è nata dal buco per cui non so quanto sia recuperabile la cosa...per quanto riguarda la "coppia" pure io ho i miei dubbi.....

copepode
30-11-2010, 15:43
- per il test : se il colore è quello allora OK...
- per il sesso : penso proprio siano due femmine....
- per il cibo :

io mi sono trovato molto bene con le pasticche per pesci da fondo...hanno quell'odoraccio sgradevole di pesce che a loro piace tanto...prendine un paio e polverizzale (basta schiacciarle con un cucchiaio), aggiungici qualche goccia d'acqua e fanne una pasta...dovrebbero gradirle parecchio, il che ti darà la possibilità di farli mangiare abbondantemente, e di somministrare loro medicinali mischiati alla pappa...

per la micosi :

senti se il tuo negoziante ha qualche "pozione" miracolosa fatta in casa...magari a base di solfato di rame...altrimenti procedi col dessamor...l'alternativa sarebbe procurarti il solfato di rame in farmacia, ma dubito che ne vendano, anche se sarebbe logico che lo facessero...il solfato di rame è un potentissimo antimicotico e si usa in agricoltura come pesticida...io lo utilizzo spessissimo in giardino (il cosidetto verderame) per prevenire e curare attacchi fungini...non me la sono mai sentita però di trattare i pesci attaccati da funghi col verderame che si compra nei garden center...se trovassi però il solfato di rame puro in farmacia...sarebbe ben diverso....

se devi spostare il pesce in vasca infermeria, dopo averlo catturato prova a medicare il batuffolo con dessamor puro prima di metterlo nella vaschetta trattata col farmaco...e poi procedi col Flagyl...controlla da quel momento in poi se il batuffolo si riduce, o almeno se arresta la sua evoluzione...visto che l'ulcera è stata attaccata da funghi concentrati su quelli...al momento sono il problema più grave...anche perchè se il buco è causato davvero da flagellati il flagyl è la giusta terapia(se sei ancora in tempo)...

Copepode

madame
30-11-2010, 16:21
infatti è il "se sei ancora in tempo" che mi preoccupa purtroppo prima di domani non riusciro ad andar a prendere nessun antimicotico.ne al negozio ne in farmacia(la mia farmacia è anche specializzata in veterinaria quindi forse qualcosa trovo).
e da stamani il pesce sta degenerando,si è nascosto dietro un legno,non esce proprio,nemmeno per mangiare...ora sono riuscita a rivederlo un attimo e le ife son sparite (????) lasciando il solito buco molto arrossato e gonfio...probabilmente si è grattata fino a toglierselo.-28d#stasera (sempre se sarò ancora in tempo) lo/la metto in infermeria...e...chi vivrà,vedrà...
in compenso l'altro/a nonostante la pancia incavata e di tanto in tsnto qualche fece filamentosa è sempre più vispo/a e spavaldo tanto che punzecchiava pure il retino e si è scaraventato a mangiare i fiocchi che fino ieri sputava ...mah!l'ho sempre detto che volevo gli altispinosa....sono veramente delicatucci sti ram...#07

mi chiedevo.Secondo te essendo probabilmente il fungo che vaga libero per l'acquario(le ife che si sono staccate)la malattia e a forte rischio contagio da parte degli altri inquilini??

copepode
30-11-2010, 19:11
calcola che i miceti sono presenti ovunque...spore se ne trovano dappertutto...il tuo ram ne è stato colpito perchè molto debilitato...non devi trattare la vasca per questo...devi curare l'animale malato e sperare che i miglioramenti comincino a vedersi da subito...perchè il suo stato di salute mi pare sia al limite, e se non avverà un'inversione di tendenza in tempi abbastanza stretti ho paura che lo perderai...aggiungi vitamine al cibo in questo periodo...gli danno una grossa mano...

io sono alla prima esperienza con i ram...di pesci ne ho avuti tanti negli anni...ma era parecchio tempo che avevo abbandonato questa bellissima passione....sono tornato in pista con questi pesci che, ai tempi in cui ancora avevo tanto tempo da investire nella cura dei miei acquari, evidentemente non andavano tanto di moda...ora, con quel po' di pratica maturata in questo periodo, e con l'esperienza pregressa dei miei precedenti anni da "acquariofilo militante", mi sento di sostenere che questi ciclidi siano davvero di cristallo...più di qualsiasi altro pesce abbia mai avuto...e sì che, con alterne fortune, ho allevato anche discus in passato...
madame,che dire...siamo sulla stessa barca!

Copepode

crilù
30-11-2010, 19:55
madame hai iniziato col Flagyl?

madame
30-11-2010, 21:14
sono al secondo giorno di somministrazione

crilù
01-12-2010, 00:26
Lo mischi al cibo? la dose è una capsula sciolta in acqua (q.b.)+10gr. di cibo, somministri due volte al giorno per 4 o 5 gg. Quello che avanza lo tieni in frigo, ciao

madame
01-12-2010, 00:57
Lo mischi al cibo? la dose è una capsula sciolta in acqua (q.b.)+10gr. di cibo, somministri due volte al giorno per 4 o 5 gg. Quello che avanza lo tieni in frigo, ciao
si lo mischio al cibo facendo una sorta di pappa e alternandolo a cibo imbevuto di vitamine...questo per tutti i pesci...
stesso trattamento per il ram infetto,solo che quello ora è in vasca di quarantena e domani iniziero' con l'antimicotico,sia esso solfato di rame o cio' che mi propone il negoziante...vado un po off topic...ma anche secondo te sono 2 femmine?

grazie mille per la vostra presenza preziosa e i consigli indispensabili,purtroppo il poco tempo che posso dedicare all'acquario non giova molto ,del resto ho una figlia di un anno,casa e lavoro...considerando che di solito i cambi e la manutenzione(seppur sempre molto scrupolosi) li faccio dopo le 23(poveracci i pesci #07 )... speriamo solo che domani non sia troppo tardi per intervenire sulla micosi.
a presto ,spero con buone nuove

crilù
01-12-2010, 01:10
Mi paiono due femmine...ventre rosato, non vedo le pinne...il secondo raggio della dorsale è più sviluppato? se sì confermo.
I metto un link non troppo piacevole guarda se ti può essere utile http://www.jbl.de/onlinehospitaluk/perpicture/index.php?Step=2&GalleryId=2

copepode
02-12-2010, 15:22
Ciao Madame...
come procede il tuo pescetto?
se ti può interessare sappi che anche il mio Ram, quello per il quale sto tribolando da 3 settimane...ha proprio ieri presentato lo stesso, identico, fiocco sulla testa...si tratta di un fungo, la Saprolegnia...nel mio caso ha attecchito su quella piccolissima ulcera di cui avevo parlato nel mio topic (ulcera che sembrava anche essere quasi scomparsa)...avevo ancora la vaschetta infermeria allestita, e ce l'ho rimesso (più che altro per evitare problemi in vasca...e per impedire che , nella purtroppo probabile eventualità di decesso, il corpicino, non prelevato dalla vasca fino almeno a stasera,possa inquinare l'acqua)...
Come farmaco nella vaschetta ho usato il dessamor...il pescetto pare abbia reagito bene, ma credo cmq che non ce la farà...è molto debole...peccato, sembrava in netta ripresa dopo il reinserimento in vasca...per un po' "c'ho sperato"...
in vasca principale non ho effettuato alcuna operazione...il fungo, come già detto, è sempre presente in acqua...
questo è quanto...

Copepode

madame
02-12-2010, 19:15
ciao.qui...beh...va....
Francamente la situazione sembra inchiodata.
Il mio rivenditore mi ha dato fungus treaters dell'azoo,oggi è il secondo giorno di cura.
il pesce...stà!...micosi e "buco" sembrano essersi "congelati" nel senso che non progredisce ma nemmeno regredisce.il pesce mangiucchia svogliatamente,nuota svogliatamente e la livrea è sbiaditissima...comunque ho visto di peggio...sto semplicemente a vedere come progredisce.
saprolegnia dici? anche nel mio caso? che vada bene l'antimicotico che ho?
uffoli di ram...domani finisco il trattamento col flagyl...intanto fuori uno,speriamo bene...
ci teniamo aggiornati ;-)

copepode
03-12-2010, 03:29
@madame
"il pesce...stà!...micosi e "buco" sembrano essersi "congelati" nel senso che non progredisce ma nemmeno regredisce"

Idem...anzi...ad essere sincero la micosi oggi è migliorata...ma penso che questo sposti di pochissimo la situazione...non credo infatti che il problema sia quello...come ho già avuto modo di scrivere a RaisedFist...questi sono solo i sintomi visibili...il mio ram è stato attaccato dal fungo perchè ormai debilitato da un male che non saprei proprio identificare...sono certo che una volta scomparsa l'ulcera, ed il fiocco annesso (e sono sicuro che fra domani e dopodomani queste situazioni saranno risolte), il pesce continuerà a stare male...oggi gli ho dato una cozza a pezzetti...ne ha mangiato un po'...ma presenta un evidente ventre incavato...che dire...sembra proprio che non abbia la forza per vivere...ma nemmeno la voglia di morire...l'impressione cmq è che abbia imboccato una strada senza ritorno...

sto invece monitorando la situazione della femmina...che comincia a manifestare un certo stress...probabilmente la solitudine la sta innervosendo...sempre più spesso infatti la vedo attaccare i corydoras...spesso anche molto energicamente....scatta come una molla...è frenetica...ci sono momenti in cui è così agitata da dare l'impressione di saltare fuori dall'acqua da un momento all'altro...ha una fame patologica...e quando il maschio è stato reimmesso in vasca ha sfoggiato da subito la livrea nuziale...abbandonata due giorni dopo, quando il ram è stato riallontanato...

vabbè....vedremo...



Copepode

crilù
03-12-2010, 12:15
Non credo che questo cambio di vasca continuo giovi al pesce detto fra noi, il fungo non l'ammazza ma lo stress sì.

copepode
03-12-2010, 12:45
il pesce purtroppo era (ed è) irrecuperabile...quando l'ho rispostato era praticamente moribondo...in realtà credo che il fungo lo ammazzi...specialmente perchè attecchito su una ferita aperta...non è che avessi molte alternative...o lo spostavo (sperando semmai in un miracolo, che però non mi aspetto), o lo lasciavo morire lì e marcire per una giornata in vasca, dove ho altri pesci che non manifestano problemi...ammetto in tutta onestà che non l'ho spostato per guarirlo, ma per evitare problemi agli altri...se poi questa ulteriore cura avrà effetti miracolosi, beh...tanto di guadagnato...è andata così, come, forse, doveva andare.
cmq non voglio levare spazio a madame...

Saluti.


Copepode

madame
03-12-2010, 14:18
il pesce purtroppo era (ed è) irrecuperabile...
cmq non voglio levare spazio a madame...

Saluti.


Copepode
tranquillo,non mi levi spazio,suppergiù tutti i nostri ram hanno lo stesso problema...che a volte letta una discussione;lette tutte...
per cui io considero le tue risposte come un aiuto/valutazione incrociata/scambio di opinioni e mi aiutano a sentirmi meno sola contro la micosi/batteriosi/quelcavolocheè che cerchiamo di curare ma non si sa se ne valga veramente la pena...
scrivi pure quando vuoi,sono lieta di ospitare te e il tuo ram malato nella mia discussione ;-) :-))
chissà che in 2 se ne cavi fuori qualcosa...
senza nulla togliere alla santa crilù,protrettice della sezione malattie #22

crilù
03-12-2010, 19:57
nulla togliere alla santa crilù

questa non me l'aveva ancora detta nessuno :-D:-D:-D

copepode
12-12-2010, 01:55
Allora Madame?
come procede il tuo pescetto?
Io in questi giorni mi sono dedicato alle piante...sono in attesa di trovare un maschietto sano per la ramirina in vasca (credo che abbia gli ormoni a 3000)...purtroppo in giro vendono solo ram malati o poco più che avannotti (ma di questo abbiamo già parlato)...cmq mi sono rivolto al mio "spacciatore" di fiducia...e nei prossimi giorni dovrebbe farsi vivo...
insomma...il tuo come sta?


Ciao.



Copepode

madame
12-12-2010, 16:34
Allora Madame?
come procede il tuo pescetto?
Io in questi giorni mi sono dedicato alle piante...sono in attesa di trovare un maschietto sano per la ramirina in vasca (credo che abbia gli ormoni a 3000)...purtroppo in giro vendono solo ram malati o poco più che avannotti (ma di questo abbiamo già parlato)...cmq mi sono rivolto al mio "spacciatore" di fiducia...e nei prossimi giorni dovrebbe farsi vivo...
insomma...il tuo come sta?


Ciao.



Copepode
ciao Cope :-))
il mio pescetto è stazionario,finito il primo ciclo,dopo un paio di giorni eravamo punto a capo così dopo 3 giorni ne ho iniziato uno nuovo che finirà domani.
la "lesione" comunque piano ma si stà estendendo anche alla linea laterale e sembra che il flagyl e l'antimicotico non facciano altro che rallentarla.
temo che sia destinato a morte certa,è solo questione di tempo.
pur mangiando ed essendo abbastanza vivace le feci seguitano ad essere filamentose...insomma ,nulla di fatto.
l'unica cosa che so è che finito questo ciclo "antibiotico" lasciero' fare alla natura perchè ormai mi sono arresa e non ho voglia di spendere un altra decina di euro solo per rallentare una malattia che non riesco a debellare.
ultimo tentativo che ho fatto unito all'antiobiotico è abbassare di 0,6 il ph portandolo a 6,4.
vedremo...ma ho i miei seri dubbi...
2 utenti han consigliato anche a me un buon "spacciatore" ma dista più di mezz'ora da casa e tra il freddo e la bimba anche se dovesse essere che ne acquisto di nuovi attendero' temperature più miti...
ci teniamo aggiornati ok? ;-)

madame
14-12-2010, 20:46
ultimi aggiornamenti.
e per finire...dopo che qualcuno ha ipotizzato la colonnare e che in farmacia non mi han dato nulla perchè senza ricetta,anzi mi han solo consigliato di "rifare il filtro buttando via anche i cannolicchi e mettere tutto nuovo" -05 -04 ...ho richiamato il mio pescivendolo...
che mi ha detto"riregalamenlo che lo curo io e a te te ne do' uno nuovo,ti tengo aggiornata sulla cura e puoi venir a vedere come procede se vuoi" gli ho specificato che anche le feci dell'altro sono leggermente filamentose...ma se guardo bene di tanto in tanto(ma tanto raramente) tutti hanno minuscoli frammenti di feci filamentose...mi dice che non è rilevante..........puntini puntini,puntini....mumble mumble....ch emi dite?

crilù
14-12-2010, 22:28
Ma scusa....lui con e per che cosa lo curerebbe?

madame
15-12-2010, 01:05
Ma scusa....lui con e per che cosa lo curerebbe?
mi ha detto che vuole vederlo ed in base a quello che vede lui(del genere:guarda che il pesce era messo un po meglio ma era già così quando me l'hai dato)fa una cura...
ma...pure io ho la tua stessa perplessità..ha già altri cilidi sudamericani in cura(io li ho visti in vasca,l'ultima volta,presentavano corrosione,lanuggine sulla bocca,squame alzate etc e dentro la vasca c'era una bustina simil the,che lui ha detto esser antibiotico_di che tipo mi chiedo io????e sopratutto,andrà anche il mio ram li?_)
non so sono un po perplessa anch'io comunque...con tutto quello che mi son arrovellata il cervello per sto' ram quasi mi secca ridarglielo nel timore che la situazione peggiori....anche se devo dire che fin'ora il venditore ha sempre tenuto un comportamento ad hoc...ripeto mah!

crilù
15-12-2010, 01:17
In bustina esiste questo prodotto http://www.aquazoneacquario.com/az/medicinali/dessamor-100-ml, cosa che potresti tranquillamente fare a casa tua....

p.s. prima che ti venga un accidente per il prezzo...esiste in commercio anche la confezione piccola

madame
22-12-2010, 23:02
i miei ramirezi non sono morti,non li ho sostutiti come mi aveva proposto il negoziante visto che sembrava la malattia avesse raggiunto un punto di stasi.
ora quasi mi pento di non averlo ascoltato.
stamattina presentavano una leggera necrosi delle pinne...stasera le pinne sono quasi totalmente sparite...
se arrivano a domani...che medicinale devo chiedere al negoziante?
comunque credo che chi mi aveva suggerito la colonnare in mp ci avesse azzeccato ...e sto giro non so a quale santo votarmi perchè si salvino... -20 -43

crilù
23-12-2010, 00:38
In vendita ci sarebbe il DessaMor - che avevo già indicato mi pare - ma ho paura che a questo livello faccia poco (non lo so per certo...ho una sensazione), potresti usare quello che ha scritto lele in questa scheda, l'antibiotico uso umano http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63336. Mamma mia però che calvario !! :-(

Tra l'altro non alzare la temperatura anzi portala alla minima sopportata da questa specie, il batterio non prospera tanto in questo modo, ciao

madame
23-12-2010, 01:07
In vendita ci sarebbe il DessaMor - che avevo già indicato mi pare - ma ho paura che a questo livello faccia poco (non lo so per certo...ho una sensazione), potresti usare quello che ha scritto lele in questa scheda, l'antibiotico uso umano http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63336. Mamma mia però che calvario !! :-(

Tra l'altro non alzare la temperatura anzi portala alla minima sopportata da questa specie, il batterio non prospera tanto in questo modo, ciao
dillo a me crilu'....e pensare che i valori continuano ad essere buoni e stabili!ormai mi vergogno a dirlo ma sto pensando di sopprimerli e...poi non so...provare qualcos'altro anche se magari non era quello che volevo o disfare tutto e dedicarmi ai carassi che sono stati il mio primo amore...sono francamente abbattuta e per 2 pesci regalati ho già speso una cifra!rinunciando a me per tentare di salvare loro...
provero'a vedere cosa mi da...di quello che ha.quello che vuole darmi.ormai non glieli porto indietro,spero solo che non mi contagi tutta la vasca!
per quanto riguarda l'antibiotico ad uso umano ci rinuncio.
la mia farmacia categoricamente non vende nulla senza ricetta! -20

sono abbattuta comunque ti faro' sapere come va a finire :-(

crilù
23-12-2010, 01:57
A questo punto convengo con te.....è un accanimento terapeutico secondo me e anche se guariscono (cosa di cui dubito fortemente) saranno sempre soggetti deboli....comunque a te la decisione, ciao :-(

madame
23-12-2010, 18:41
i pesci sono ancora vivi ma in pessime condizioni,anche se so' che non andrebbe fatto tratto tutta la vasca perchè non vrrei che ci fossero contagi...
il negoziante mi ha dato bactrim o meglio,ha celato la scatola mentre me ne dava una pastiglia #24 ma sono riuscita comunque a leggere.(perchè l'ha celata???)
mi ha detto mezza pasticca ogni 3 giorni(durata totale trattamento 6 giorni) o in alternativa riportargli i pesci...
dite che funzionerà???
a presto #13

crilù
23-12-2010, 20:36
Il perchè l'abbia "celato" è che è un farmaco uso umano che non dovrebbero fornire i negozi di animali.
Necessita di ricetta medica e mi pare che tu abbia difficoltà con la tua farmacia.

Se devo essere sincera volevo consigliartelo ma poi ci ho ripensato. Non è detto che faccia qualcosa al livello in cui sono giunti i pesci per questo parlavo di accanimento terapeutico.
La decisione devi prenderla da sola purtroppo sia che tu intenda curarli sia che tu voglia riportarli al negozio, ma sai già che fine faranno :-(
Buona vigilia :-)

copepode
23-12-2010, 21:36
Madame...mannaggia...
forse dovresti davvero sopprimerli...mangiano, si muovono, mostrano riflessi?Se non fanno nulla di tutto questo allora è inutile tentare qualsiasi cura...altrimenti vedi Tu...però un consiglio mi sento di dartelo...il bactrim non in vasca...ammazzeresti tutti i batteri!!!!


saluti.


Copepode

madame
23-12-2010, 23:01
Madame...mannaggia...
forse dovresti davvero sopprimerli...mangiano, si muovono, mostrano riflessi?Se non fanno nulla di tutto questo allora è inutile tentare qualsiasi cura...altrimenti vedi Tu...però un consiglio mi sento di dartelo...il bactrim non in vasca...ammazzeresti tutti i batteri!!!!


saluti.


Copepode
sono parecchio statici,le pinne ormai quasi non esistono più,al loro posto solo qualche raggio spolpato e batuffoli cotonosi,di tanto in tanto scattano solo per scacciare qualche cory troppo invadente e mangiucchiano con poco appetito,ma qualcosa han mangiato...

vedremo.ormai è tardi anche per evitare la cura in vasca (già iniziata #12)...

ormai valutero' giorno per giorno il da farsi...
grazie per l'incoraggiamento di la...ma temo che se questi non ce la faranno,seppur a malincuore ma non comprero' mai più ram..

Carmine85
24-12-2010, 00:31
ciao,
se hai la possibilità di riportargli i pesci io lo farei.....il bactrim potrebbe dare loro l colpo di grazia, il pesce in partenza dev'essere forte immunologicamente, altrimenti al 90% schiatterà tutto.....
indipendentemente dal livello di affezionamento, io glieli riporterei non rischierei...

madame
26-12-2010, 00:22
anche se scrivo di fretta,innanzitutto buon natale a tutti ;-)
aun giorno e mezzo dalla cura,il risultato è:
nessun morto :-))
i ram sembrano essere lievemente rinvigoriti e la necrosi si è fermata....ora vediamo se ci sarà una ripresa o cosa....
baci

crilù
26-12-2010, 00:36
No comment....poi ti spiego il perchè :-))

madame
26-12-2010, 02:51
No comment....poi ti spiego il perchè :-))
??? -28d# sarà l'ora tarda,sarà che mia figlia si è appena addormentata e sono sfinita ma non ci arrivo proprio...si spiegamelo quando puoi...ora vado a letto...notte #21

dylanv
26-12-2010, 13:57
non vorrei dire cavolate ma ho letto in giro che il chironomus fa male ai ram, io ai miei altispinosa li evito come la peste

madame
26-12-2010, 23:50
non vorrei dire cavolate ma ho letto in giro che il chironomus fa male ai ram, io ai miei altispinosa li evito come la peste
questa mi è nuova...e perchè farebbe male?

comunque ancora non sono fuori pericolo #26 -28d# è una situazione di stallo in bilico...come lo è stata la loro salute.in bilico da quandoli ho visti la prima volta....

crilù
27-12-2010, 01:13
Non è che il chironomus faccia male, diciamo che col congelato è sempre un terno al lotto, se non è stato ben conservato durante i vari passaggi c'è il rischio di "regalare" qualcosa di indesiderato ai pesci. Penso sia per questo a meno che non ci sia un motivo che non conosco....

madame
27-12-2010, 02:22
no...io giuro,ci rinuncio...a sto punto è vero che vive meglio chi l'acquario non lo guarda proprio ma che ci devo fare se guardarlo mi rilassa(per poi farmi inevitabilmente innervosire perchè scopro che va sempre peggio)
orala situazione è:
corydoras e ram di tanto in tanto si grattano sugli arredi e uno dei 2 ram ha tutte le squame alzate...pure qualche cardinale presenta qualche squama alzata...
idropisia ???peste?malaria?punizione divina??c'è...ma io dico...sto prima a vedere cos'è che non hanno...
crilù...io ci rinuncio.
se vivono,vivono,se muoiono,muoiono.stasera ho buttato l'ultima mezza pastiglia di medicinale e finita la cura che facciano quello che vogliono.Tanto alla luce degli ultimi fatti mi sa che mi sono spu***nata tutta la fauna....
solo capire il perchè!mi basterebbe quello!
mi verrebbe da buttarci dentro un intera bottiglia di acqua ossigenata e lasciare friggere il tutto un po -04 spero non me ne abbiate a male per queste ultime infelici parole ma ne ho le p***e piene!pazienza ok...ma per la santità non son proprio fatta!!!!!
scusate...parlo con rabbia e sconforto...volevo solo aggiornarvi su quello che è stato il più grande sbaglio della mia vita:voler fare la crocerossina a 2 ram. -20 #28b :-( #07 #09

crilù
27-12-2010, 12:38
Non saprei che parole usare per dirlo quindi sarò chiara....visti gli esiti negativi su questi pesci negli ultimi due mesi, lascia perdere, come si suol dire per i miracoli ci stiamo attrezzando :-(
Non ricordo se stai facendo la cura a parte ma se non fosse separa i cory o meglio separa i ram e vedi di salvare il salvabile. I cory sono abbastanza resistenti e dovrebbero farcela.

copepode
28-12-2010, 02:15
Madame....
controlla i valori di ammoniaca e nitriti...hai fatto una cura in vasca con sulfamidico (bactrim)...probabilmente hai steso gran parte dei batteri del filtro...i pesci si strusciano sugli arredi, è più che verosimile l'ipotesi che ci siano valori alti di ammoniaca...controlla e cambia una buona percentuale di acqua...ti aspetto sul mio nuovo, tragicomico e paradossale topic...

Saluti.


Copepode