Visualizza la versione completa : Dove sbaglio?
Ci sono svariate alghe nella mia vasca, alghe a barba o filamentose(non rieso a distinguerle!), diatomee e le classiche sui vetri. Non è che la situazione sia grave grave, ma non vedo nessun miglioramento! La valli e la stellata sono ricoperte da quelle lunghe, le anubias, il fondale e la hidrocotyle leucocefhala sono coperte dalle diatomee Insomma dove devo ancora intervenire?
La luce l'ho ridotta da 4 neon a 2 (da circa 10 giorni), cambi regolari ogni 7 giorni di 80 litri, inseriti 8 otocinclus, inserite piante acrescita veloce(stellata) e in attesa di altre. Fertilizzazione con protocollo dennerle a dosi rimaste dimezzate. Il PROBLEMA è che la fertilizzazione non la posso aumentare, le luce addirittura la diminuisco........e le piante, si crescono, ma ora stanno dimostrando un rallentamento secondo me preoccupante, della crescita. (forse ho sbagliato anche a potarla!!!!#07
La mia vasca è attiva de 3 mesi circa, rio 300 allestito per discus e petitelle, sto cercando di creare un fondale abbastanza piantumato. I valori sono stabili, e i cambi li faccio con sola acqua di rubinetto. PH 6.8 KH 4 GH 7 NO2 0 NO3 20. CO2 una 30ina di bolle/min. 2 filtri attivi.
Aiutatemi!!:-))
Paolo Piccinelli
24-11-2010, 17:36
il ph e la durezza sono a posto.
devi diminuire i nitrati, 20 è il doppio del valore consigliato.
a fosfati come stai?
una foto dell'acquario?
I fosfati dall'ultimo controllo mi sembrano siano ok! Per essere preciso quando sono a casa riporto i valori esatti che non ho sottomano.
Gli NO3 sono troppi??....cioè sono troppi in questa condizione?
Ma tutto quello sto facendo lo sto facendo correttamente? MI riferisco alla luce, alle piante, ai cambi. Sarebbe utile inserire altre piante?
Ho controllato e ho scattao qualche foto. Scuasate la qualità ma meglio di questo....
I fosfati sono, e sono sempre stati a 0.
La valli con quelle lunghe.
http://s3.postimage.org/1ztckgm2s/CIMG2332.jpg (http://postimage.org/image/1ztckgm2s/)
Le anubias che gli oto in questi giorni sembrano aver leggermente migliorato la pulizia!
http://s3.postimage.org/1zte7zykk/CIMG2326.jpg (http://postimage.org/image/1zte7zykk/)
Hidrocoltyle leucocephala che secondo me è quella che ne risente di più delle alghe che stazionano sulle foglie. Questa è la parte galleggiante e credo si riescono a vedere le radici aeree.
http://s3.postimage.org/1ztfvjb2c/CIMG2331.jpg (http://postimage.org/image/1ztfvjb2c/)
http://s3.postimage.org/1zthj2nk4/CIMG2329.jpg (http://postimage.org/image/1zthj2nk4/)
Questa è parte della panoramica.
http://s3.postimage.org/1ztj6m01w/CIMG2333.jpg (http://postimage.org/image/1ztj6m01w/)
Paolo Piccinelli
27-11-2010, 20:15
Il problema non sono le alghe.
Il problema è che le tue piante sono in gran parte moribonde, soprattutto l'hydrocotyle che è irriconoscibile.
Devi fertilizzare le piante in modo adeguato, nel fondo hai del fertilizzante?
Come usi i prodotti dennerle?
L'hydrocotyle piantata sul fondo non riusciva ad attecchire, si ingialliva ed è rimasta solo lo stelo principale con poche foglie attaccate, quindi l'ho provata galleggiante con risultati leggermente migliori, ma non soddisfacenti!
Uso il protocollo settimanale standard Dennerle V30 - S7 - E15 come da istruzioni ogni lunedì, le dosi sono ancora dimezzate.
Uso in aggiunta dosi di easy carbon quando faccio un cambio più sostanzioso. I cambi li effettuo settimanalmente prima della fertilizzazione, circa 80 litri.
Il fondo è senza substrato, alto circa anche 7/8 cm nelle zone di piantumazione, arricchito con sfere JBL.
Non sono soddisfattissimo della flora, ma mi sono sempre detto che col tempo, aggiustando luce, fertilizzanti, si sarebbe aggiustata. Ho finito un ciclo di cura molto lungo con faunamor da poco, certo questo non mi ha aiutato!
Hai qualche consiglio di miglior gestione?
Paolo Piccinelli
28-11-2010, 11:07
Evidentemente c'è un problema di fondo... nella mia precedente vasca, con una illuminazione T5 da 0,54 w/l e blanda fertilizzazione buttavo un secchio di hydrocotyle ogni 2 settimane.
Se le tue piante sono in quello stato, dobbiamo capire il perchè.
Durezza e ph sono ok, le luci di che tipo sono e quanto tempo hanno?
La temperatura a quanto sta?
Per ilmomento porta la co2 a 60 bolle/minuto e sospendi (anzi, butta nel water) il carbonio liquido, che fa più danno che altro.
I neon sono nuovi hanno meno di 3 mesi perchè la vasca l'ho comprata nuova imballata. Sono 2 neon high-lite day nel gruppo luci posteriore, e 2 high-lite nature nel gruppo anteriore. Accese 8.30 ore.
La temperatura è stabile a 28°c per i discus. Certo queste temperature mi obbligano a fare delle scelte precise sulla scelta della piante, ma possibile che 28 gradi siano il vero problema??
Inoltre, dato che fertilizzo da poco più di un mese credo non ever trovato le giusti dosi. Volevo aumentarle fino alle dosi consigliate per 300 litri, ma dopo la cura per l'ictio sono spuntate le alghe, quindi sono rimasto con dosi dimezzate! Sto aspettando altre piante come heterantera zosterifolia.
Cosa potrebbe essere ancora che non va bene per le piante? Che sia sbagliato il protocollo non adatto?
Crystal94
28-11-2010, 12:37
Da quanti K sono i neon?E quanto tempo li tieni accesi?Potrebbe stare qui il problema...
I Neon sono da 9000 k i 2 posteriori, quelli anteriori sono 2 da 4100. Accesi per 8.30 ore al dì. Di luce credo ce ne sia!! Anche troppo per i dischi, ma tampono con delle galleggianti che stanno posizionate nelle zone anteriori dove sotto non ci sono piante che richiedono luce.
Co2 portata sabato a 60 bolle/min. Non infastidisce i pesci, quindi la lascio così. Ma è un trattamento periodico o la dovrei lasciare sempre così?
Il rapporto watt/litri è buono no?
Paolo Piccinelli
30-11-2010, 11:36
CO2 OK, sempre così.
per le luci, io sostituirei le 9000K con delle 6500K (anche osram o philips)... non mi hai detto di quanto watt sono.
54 l'uno!
Intanto grazie paolo per l'aiuto!
Paolo Piccinelli
30-11-2010, 14:22
sono tanti!!!
216 w accesi 8 ore e mezza con quella vegetazione sono troppi.
dovresti accenderne 2, fare un picco centrale con 4 e poi lasciare gli altri 2 che prima erano spenti... tipo 3 ore+2 ore full+3 ore
Fino ad ora ho fatto 2 ore + 4 ore tutti + 2 ore.
Comunque arriveranno altre piante mi sembra spoglio per la grandezza della vasca, heteranthera zosterifolia che non credo abbia problemi nella mia acqua! Comunque la stellata già dopo pochi giorni ha ricominciato a ricrescere bene:-)).
Paolo Piccinelli
30-11-2010, 17:50
metti della ceratopteris ;-)
La cercherò!
Comunque oggi ho notato che stanno nascendo delle piante spontanee in superficie! Sembrano pistia ma sono ancora troppo piccole per capirlo, hanno 3/4 piccole foglie e sotto piccolissime radici aeree. Mai messe in vasca pistia.
Ma potrebbe essere la Higrophila?
Paolo Piccinelli
01-12-2010, 16:51
lemna minor
E spunta così??
...Bello vedere che c'è più vita di quello che inserisci dentro te!.....ma forse c'è finita con qualche pianta che inserito-05
Senti invece la fertilizzazione la dovrei lasciare così?....pensavo di aumentare le dosi, soprattutto di E15. E il carbon lo tolgo del tutto.
Situazione molto migliorata. Non ne sono del tutto fuori ma le diatomee se ne stanno andando e quelle a barba pure. Gli oto fanno benino il "loro lavoro" e la luce così è meglio gestita.
Paolo Piccinelli
09-12-2010, 13:59
ottimo! #25
Mi riallaccio qua senza aprire un'altro topic, ma ho bisogno di risposte!!
A neanche un mese dal miglioramento nei giorni natalizi ho avuto un'esplosione di alghe FILAMENTOSE, ma stavolta veramente sono esplose!....poi la vigilia, poi natale es. stefano senza cambi! Li faccio 80 litri su 300 a settimana.
Stamani ho fatto i test e i fosfati sono altissimi, ve li riporto:
PH 7
KH 4
GH6
NO2 0
NO3 10
PO4 2 mg/lt
Ora ho fatto un cambio con 25 litri di osmosi, pensando di metterne altri 25 domani o tra 2 giorni. Sifonato il fondo ma non era eccessivamente sporco!
Io sono stato sempre contrario all'inserimento di prodotti in acqua per modificare i valori, ecc.....ma in questo caso le resine servono veramente? oppure posso fare in alri modi?
I fosfati così alti da cosa derivano? Pesci morti, foglie marcite, hai rovesciato una scatola di cibo nell'acquario, filtro otturato.....prova acontrollare quest'ultimo
Bye
Guarda ho controllato di tutto. Niente pesci morti, fondo pulito, l'alimentazione in questi giorni è stata anche minore rispetto al normale perchè sono stato poco a casa, alcune foglie marce che galleggiano c'erano tra le pistie e la lamna ma nulla di nuovo. L'unica cosa che ho pensato è che dato che ho 2 filtri, uno sia rimasto spento per un pò dato che oggi, durante il cambio l'ho dovuto smontare per farlo ripartire!...sarà quello?? non lo so con certezza ma ho questo dubbio.
Si abbassano senza resine?
Se i valori delle rete idrica sono ok, procederei con cambi ravvicinati del 10%....se usi osmosi controllerei i valori. La compri o la produci tu?
Per i cambi uso sempre acqua di rubinetto, i valori per fortuna qua sono buonissimi.
Ho paura ad usare acqua d'osmosi perchè non volgio modificare KH, è gia a 4 e mi va bene! Mi si è alzato il ph da 6.7 a 7.2, ma credo che sia una oscillazione tollerabile, anche se non me la spiego#24.
Quindi te dici che facendo piccoli cambi, uno ogni 2-3 gg con acqua di rubinetto e non di osmosi la cosa si risolve?
Se l'acqua che immetti è priva di fosfati e non hai cadaveri in vasca, sì.
Andrei comunque a cercare la causa.
Io l'unica risposta che riesco a dare a questo dilemma è che uno dei 2 filtri, precisamente quello interno, sia rimasto inattivo per qualche ora, altro non so spiegarlo.
Comunque ho dimezzato la luce( 2 neon sono spenti), fertilizzazzione blanda, e cambi regolari effetttuati con acqua d'osmosi. oggi ricontrollo i fosfati. ho fatto anche una pulizia manuale e sifonato quelle alghe staccate sul fondo, srembra stare tutto meglio!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |