Visualizza la versione completa : Convivenze e compatibilità
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum (per tutti mi sono presentato nella sezione dedicata - bar - )
Ho aperto questa discussione, perchè sto allestendo il mio primo malawi da 360 lt.
Il filtro è biologico interno con i soliti canolicchi (abbondanti) e la lana. La pompa è da 1.500 lt/h.
L'arredamento è costituito da 75 Kg di rocce, e fondo sabbioso. Ho inserito anche una vallisneria gigantea e una anubias nana, il tutto incastrato tra le rocce.
Ora, a 2 settimane dall'avvio, sto iniziando a pensare agli inquili.
Io avrei pensato a:
1M/3F Pseudotropheus zebra
1M/3F cynotilapia afra jalo reef
1M/4F Melanochromis auratus
Potete dirmi se l'abbinamento è corretto o mi suggerite qualcosa d'altro?
Grazie Matteo
pseudo80
24-11-2010, 21:56
Se posso darti un consiglio elimina la lana di perlon ed utilizza spugne a grana differente :-)) poi riporta le misure della vasca che contano + dei litri ;-) .
Per quanto riguarda le spugne potresti consigliarmi?
La vasca misura 125X50X60h.
Grazie, Matteo
Metalstorm
25-11-2010, 14:41
è piccolo per l'auratus e lo zebra...per loro almeno 150cm di lato
la cynotilapia invece è perfetta
dai un occhio a questo sito, per vedere quali specie ti piacciono..così si può vedere se sono compatibili tra loro e con la vasca
http://www.malawi-dream.info/
pseudo80
25-11-2010, 14:44
In 125cm evita assolutamente auratus e zebra che richiedono vasche + lunghe e coinquilini + tosti.La Cyno da te scelta va bene x quella vasca e visto che non richiede una dieta prettamente vegetariana potresti pensare anche all'inserimento di almeno una specie haps tipo Aulonocara o Protomelas x fare qualche nome.Io ho sostituito la lana con una spugna fine ed una media prima dei cannolicchi:si intasano e le pulisci molto meno spesso rispetto alla lana di perlon ed hai lo stesso risultato in termini di pulizia dell'acqua.
Intanto volevo ringraziare per i preziosi consigli, poi, per quanto riguarda i pesci sono andato sul sito: http://www.cichlidrecipe.com/cichlidrecipe/cichlidchart/flashchartd.html
Qui ho potuto trovare le possibili combinaioni di abbinamento. A me sembravano gli abbinamenti migliori, ma visti i vs. suggerimenti vi chiederei quali pesci posso inserire...
Se al posto degli Zebra inserissi i demasoni?
Grazie, Matteo
------------------------------------------------------------------------
Un ultima domanda, se inserissi assieme alle cyno, oltre ai demasoni che ho citato, anche i lombardoi o salulosi?
Grazie ancora
pseudo80
25-11-2010, 20:50
Una tabella assurdissima,poco completa e che mischia addirittura laghi differenti #07 .Poi è troppo generica ad esempio l'accoppiata Aulonocara/Labidochromis è data come compatibile e funzionale...prova a mettere dei Labido hongi con delle Aulo Chitande e guarda le seconde che fine fanno #18 .
Tornando seri considerando i 125cm di vasca e prendendo la Cyno afra Jalo Reef come specie di partenza le combinazioni sono tante.Oltretutto l'alimentazione di quello mbuna non è prettamente vegetariana (in natura è planctovora,sia fito che zoo) quindi ti permette anche l'abbinamento con qualche haps di habitat roccioso/intermedio di carattere medio.Dai un'occhiata al sito che ti ha linkato Metalstorm e prova a buttare giù una lista di "preferiti" poi cominciamo col scremarla o aggiustarla ;-) .
Intanto vi ringrazio, poi alla fine ho scelto quelli che a me sembrano belli esteticamente e compatibili:
copadichromis mloto yellow
pseudotropheus flavus
labidochromis red top
aulonocara Maylandi
nimbichromis livingstoni
Spero che ora possiate aiutarmi meglio.
PS: Per le conpatiblità cosa bisogna vedere? nessuno spiega quali sono i criteri per una corretta convivenza, nemmeno i libri che mi sono comprato...
Matteo
Vorrei anche iserire il pseudo demasoni, so che è il più nervosetto tra gli mbuna, ma essendo di piccola taglia (max 10cm) non credo possa fare danni.
Matteo
Metalstorm
26-11-2010, 11:13
Vorrei anche iserire il pseudo demasoni, so che è il più nervosetto tra gli mbuna, ma essendo di piccola taglia (max 10cm) non credo possa fare danni.
il demasoni ti limita un po la popolazione, essendo appunto nervosetto e necessita una dieta strettamente vegetariana....devi abbinarlo a specie con un discreto carattere e che non necessitino di un integrazione proteica (quindi niente aulonocara, sciaenochromis...perfetti la maggior parte degli mbuna o haps come il protomelas taeniolatus).....anche se diffuso, non è proprio uno mbuna da principianti....e non fidarti della taglia massima: ci sono mbuna piccoli più fetenti di pesci grossi (vedi l'auratus, che non è di certo un gigante!!!)
veniamo ai pesci scelti
copadichromis mloto yellow
pseudotropheus flavus
labidochromis red top
aulonocara Maylandi
nimbichromis livingstoni
il livingsoni è troppo grosso e aggrassivo, come tutti i nimbochromis...ci vogliono vasche oltre il metro e mezzo per questo genere.
Come labidochromis red top credo intendi l'hongi....troppo aggressivo. Dei labidochromis, quelli papabili sono il caeruleus, il perlmutt e il chisumulae....l'hongi e lo mbamba sono i più aggressivi del genere.
La maylandi (quale hai visto poi? quella con la banda bianca-azzurrina o con la banda gialla?) è perfetta per la vasca (e secondo me è l'aulonocara più bella)...ma dato che è molto tranquilla, va abbinata a specie altrettanto pacifiche.
sullo mloto non mi esprimo, in quanto sono più ferrato im mbuna che haps e questa specie non la conosco bene...aspetta il parere Luca e gli altri su questo pesce
Per sintentizzare, direi che l'inserimento può prevedere:
Cynotilapia afra jalo reef (1 trio)
labidochromis ceareuleus (1 trio)
???????
Dunque mi manca la terza specie da inserire, ripeto a me piacerebbe tantissimo il demasoni, ma.......
Grazie, Matteo
pseudo80
26-11-2010, 13:42
Potresti concludere la popolazione con un terzetto di flavus (se non ti dispiace il troppo giallo in vasca visto anche la presenza dei caeruleus) che avevi anche elencato nei tuoi preferiti.Con quei coinquilini in vasca lo vedresti dominante e sempre al suo massimo splendore altrimenti in una vasca + "rognosetta" diventa un pesce anonimo.Altrimenti rimanendo tra i mbuna potresti pensare ai P.socolofi,P.sp polit,alcuni tra gli sp.elongatus (escluderei quelli barrati x via della presenza di quella cyno in vasca),Iodotropheus,M.johanni oppure tra gli haps Aulo (jacobfreibergi,stuartgranti,stuartgranti maleri,koningsi,steveni ora anch'esse stuartgranti),Protomelas taeniolatus o steveni,Otopharynx lithobates ZR,Placidochromi sp.Jalo o sp.Mbamba,Copadichromis azureus.
Ringrazio tutti.
Ora posso finlamente ordinare i pesci, ricapitolando avremo:
Cynotilapia afra jalo reef (1 trio)
labidochromis ceareuleus (1 trio)
e per ultimo il pseudotropheus flavus (1 trio).
Ora l'ultima domanda prima di ordinarli (tanto ci vorranno 2 settimane almeno prima che arrivino) e questa:
Basta un trio o è meglio 1 quartetto (1M 3F) per specie?
Grazie ancora a tutti Matteo
pseudo80
26-11-2010, 19:07
tanto ci vorranno 2 settimane almeno prima che arrivino
Se intendi ordinarli in un comune negozio di sconsiglio di farlo perchè con questo tipo di pesci bisogna affidarsi a persone competenti in ambito Malawi.In italia purtroppo ci sono solo 2 negozi "seri" ma che per fortuna spediscono.
Basta un trio o è meglio 1 quartetto (1M 3F) per specie?
Il trio è il minimo sindacale con cui popolare una vasca Malawi cmq il quartetto si utilizza in 3 occasioni:
1)alta aggressività intraspecifica:x stemperare l'aggressività del maschio (ma anche delle femmine dominanti) su + esemplari femmine.Il rovescio della medaglia è che in alcuni casi la femmina dominante dimostra un'aggressività verso le conspecifiche al pari di quella del maschio quindi le femmine che seguono in scala gerarchica si trovano tra "l'incudine ed il martello";
2)cromaticità:se la specie in questione ha femmine "colorate" si può aumentare il numero di esemplari femmine x motivi "d'occhio";
3)bassa-media aggressività intraspecifica:in questo caso si può inserire 2M+2F se la specie lo consente (io ho un quartetto di Aulo Kandeense ed il secondo maschio è sia colorato che tollerato nei limiti dal maschio dominante).
Tornando alla tua popolazione potresti portare i caeruleus a 1M+3F.
Grazie,
io pensavo di ordinarli direttamente dall'allevamento. Mi sono documentato e, quelli che li vendono, sono dell'allevamento "le onde".
Io vorrei ordinarli lì, sia i prezzi, che le spedizioni, che altro mi sembrano buone.
Poi al massimo posso andare direttamente a prenderli, essendo l'allevamento a CR.
Grazie per i consigli.
Matteo
pseudo80
27-11-2010, 08:47
E' uno dei 2 a cui mi riferivo #70
Bene, sono contento di avere fatto la scelta giusta...
Intanto vi ringrazio per i preziosi consigli che mi avete dato ed in particolare sulla popolazione che a breve ordinerò.
Un ultima domanda per capire se vi può essere uno spiraglio è questa:
in un fututo posso inserire i ciclidi conchigliofili del malawi? Di cosa necessitano? dove posso trovare le conchiglie adatte alla riproduzione?
Grazie, Matteo
pseudo80
27-11-2010, 19:48
Un ultima domanda per capire se vi può essere uno spiraglio è questa:
in un fututo posso inserire i ciclidi conchigliofili del malawi? Di cosa necessitano? dove posso trovare le conchiglie adatte alla riproduzione?
X inserirli dovresti rivedere la popolazione verso una + intermedia-sabbiosa quindi in futuro dovresti "resettare" la vasca.X le conchiglie basta andare a fare lumache oppure andare in un supermercato e prendere al banco dei surgelati una confezione di escargot...te le fai alla bourguignonne e puliti i gusci li usi in vasca.
Metalstorm
29-11-2010, 10:57
in un fututo posso inserire i ciclidi conchigliofili del malawi?
volendo, se ti piacciono, potresti pensare di inserirli da subito e pensare la vasca per loro, no? ;-)
Prima di sperimentare altre cose, tra le quali l'iserimento di questi pesci, vorrei prima vedere se riesco, con i docuti accorgimenti, ovviamente, a fare bene con i ciclidi che ho scelto.
I conchigliofili mi attraggono per la loro particolarità nel riprodursi all'interno delle conchiglie....
Sicuramente dovrò anche pensare ad un acquario più grande, in quanto, non essendoci predatori in una vasca, le riproduzioni potrebbero andare tutte a buon fine grazie alla protezione della conchiglia.
Per ricreare fedelmente il reef del malawi potrei in un futuro prossimo installare una vasca da 2mt di lunghezza e fare sia i ciclidi delle rocce che quelli della zona sabbiosa?
Questo ve lo chido, perchè ho la fortuna di aver trovato una vasca da 200x100x80 da un pensionato che non se ne fa più niente.
Matteo
Metalstorm
29-11-2010, 14:52
Questo ve lo chido, perchè ho la fortuna di aver trovato una vasca da 200x100x80 da un pensionato che non se ne fa più niente.
e la lasci lì??????????????????'
MOnta quella se hai la possibilità!!!
Per ricreare fedelmente il reef del malawi potrei in un futuro prossimo installare una vasca da 2mt di lunghezza e fare sia i ciclidi delle rocce che quelli della zona sabbiosa?
non è proprio così..perchè se fai, ad esempio, metà rocce e metà sabbia, hai poche rocce per alcuni e poca sabbia per gli psammofili...si può fare una vasca di transizione (mistaa rocce-sabbia), più improntata verso l'habitat sabbioso o roccioso, a seconda delle specie.
Inoltre, vanno scelti bene i pesci in modo che siano compatibili come carattere fra loro (quasi sempre quelli di habitat prettamente roccioso sono più aggressivi di quelli che abitano le distese di sabbia)
Lasciarli lì certamente no, ma uno spazio così grande da riempire non lo si trova tutti i giorni, potrei metterla in cantina, ma che gusto c'è??
Comunque ti ringrazio per la dritta. Quando sarà riuscito a defire il posto e inizierò a montarla farò un post dedicato all'impresa.
Grazie, Matteo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |