Visualizza la versione completa : scelta riduttore pressione co2
alex noble oblige
23-11-2010, 17:41
salve ho un impiantino di co2 a bombola ricaricabile, che però non riesco a regolare, o meglio, sotto le 15 bolle al minuto non riesco a farlo scendere..considerando che va in un 40 litri, sono troppe.
sapete consigliarmi un buon riduttore di pressione che non costi una barca di soldi?
edit: il mio impianto è composto in questo modo:
attaccato alla bombola c'è un aggeggio con una manopola che permette di aprire e chiudere la bombola, attaccato a questo aggeggio c'è appunto il riduttore di pressione con un manometro (alta) a cui poi si attacca il tubo per mandarla in acquario.
berto1886
23-11-2010, 20:11
potrei consigliarti o l'askoll o il ruwal
alex noble oblige
23-11-2010, 20:58
mi linki il modello preciso per favore?
berto1886
23-11-2010, 22:08
ruwal:
http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-riduttore-pressione-bombole-ricaricabili-pretarato-rwrp-p-3301.html
adattatore:
http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-adattatore-bombole-ricaricabili-p-1436.html
quello askoll lo vendono solo con il kit separato non vedo però ho trovato l'adattatore:
http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-adattatore-bombole-ricaricabili-p-5664.html
alex noble oblige
23-11-2010, 23:06
Wow...piuttosto costoso....ma a precisione com'è? Non sono pratico di co2..
USato si trova?
berto1886
23-11-2010, 23:36
l'askoll è il più conosciuto e a detta di tutti in questo forum è molto preciso e stabile... io uso il ruwal su bombola usa e getta (ma con quella ricaricabile non cambia niente) ed è anch'esso molto stabile e preciso ;-) a te la scelta... per l'usato dai un'occhiata nel mercatino
quoto Berto1886.. anche io uso il ruwal e mi trovo bene.. è molto "sensibile" sulla regolazione di fino.
Federico Sibona
24-11-2010, 10:49
Il riduttore di pressione in genere con pressioni molto basse è impreciso ed instabile.
Vi sono diffusori di CO2 che richiedono pressioni abbastanza elevate (tipo l'Askoll che mi pare funzioni con 2/3bar) e con questi la regolazione è più agevole, ma quelli che richiedono pressioni basse possono mandare in crisi il riduttore. In tali casi è utile l'aggiunta di una valvola a spillo per la regolazione fine.
A titolo di esempio, questa: http://www.aquaidea.com/valvola-spillo-p-4431.html
Si tiene il riduttore su 2/3bar e si regola l'emissione con la valvola a spillo.
PS: qualche riduttore, specie per uso acquaristico, incorpora già la valvola a spillo, ma non sembra il tuo caso.
alex noble oblige
24-11-2010, 13:17
no infatti...quindi aggiungendo questo tipo di valvola posso evitare di cambiare riduttore?
come diffusore ho il dupla quello che dicono sia ancora migliore dell'askoll
Rossi Carlo
24-11-2010, 15:22
Prova a chiedere in negozi di ferramenta si trovano a prezzi decisamente inferiori a quelli dei rivenditori acquaristici e anche qualitatovamente migliori.
Rimane comunque il problema che per regolarli su basse portate necessiti di vavolina a spillo.
Federico Sibona
24-11-2010, 16:18
come diffusore ho il dupla quello che dicono sia ancora migliore dell'askoll
Non c'entra migliore o peggiore, il fatto è se richiede pressione relativamente alta (che il riduttore senza valvola a spillo può gestire, ma sembra di no) o no ;-)
Ed il Dupla non lo conosco.
Hai i manometri sul riduttore?
Rossi Carlo
24-11-2010, 19:40
Il Dupla è discreto un solo manometro di HP uscita riduttore 2 bar con spillo il suo diffusore ha bisogno di qella pressione ovvero 2 bar
alex noble oblige
25-11-2010, 13:59
aspettate mi state confondendo...vi piazzo due foto così capite meglio magari!
poi, cmq, la valvola a spillo se la prendo in ferramenta sono tutte uguali, o devo sapere la misura?
il diffusore è questo http://www.dupla.com/item_imgs_sml/80230.jpg anche se dalla foto non si capisce
ecco le foto
http://img812.imageshack.us/img812/6376/1290686728picsay.jpg
http://img821.imageshack.us/img821/4558/1290686710picsay.jpg
poi, cmq, la valvola a spillo se la prendo in ferramenta sono tutte uguali, o devo sapere la misura?
Io per sicurezza, smonterei il riduttore di pressione e andrei dal ferramenta con quello cosi' non puoi sbagliare!
Comunque dovrai rimuover dal riduttore il "porta-tubo" per avvitarci la valvola a spillo.
Per il diffusore invece non lo conosco ma a vista direi che funziona come quello Askoll e quindi con pressioni superiori al 2
alex noble oblige
26-11-2010, 12:26
e allora compriamo sta valvola a spillo!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |