PDA

Visualizza la versione completa : 240L seconda esperienza


Vansaren
18-11-2010, 15:26
Data di avvio
20 Maggio 2010

Tecnica

Vasca Vitrea 240Lt lordi
Filtro Pratiko 300
Plafoniera HQI Sunsun 2 neon Philips 39W 4000K ed un bulbo Sylvania 150w 10000k
Riscaldatore 300w
Ventole raffreddamento
Pompa di movimento Haquoss Turbextreme 2000
Impianto CO2 Aquili e bombola usa e getta Askoll
Impianto Osmosi Ruwal

Fondo
Aqua Soil Malaya
Power Sand
clear Super
Bacter 100
Turmaline BC

Fauna
8 Caridine Japonica
4 Black Crystal (di partenza)
4 Red Crystal (di partenza)
5 Otocinclus
10 Cheirodon Axelrodi

NB: Le Crystal si sono riprodotte dopo un mese dall'inserimento, a causa della fitta vegetazionemi è impossibile contarle, ma già di Red Crystal un giorno ne ho contate 18 -_-"

Alimentazione
Tetramenù - Tetra
Plecotabs - SHG
Caridina Greenchips - SHG

Flora
Ludwigia Arcuata
Hemianthus micranthemoides
Hemianthus callitrichoides
Rotala indica - rotundifolia
Lilaeopsis novae zelandiae
Alternanthera reineckii roseafolia
Cryptocoryne wendtii
Staurogyne Sp.
Hygrophilia rosae australis
Microsorum pteropus


Gestione
Cambio di 20 litri ogni quarto giorno con acqua d'osmosi e l'aggiunta di sali
La potatura è variabile ed è influenzata da quanto le piante crescono a seconda dell'impiego che faccio di CO2, Flourish Excel e bulbo HQI, quanto piuttosto per la fertilizzazione ADA.
Durante il periodo estivo spengo il riscaldatore e accendo le ventole, in questo modo riesco a tenere una temperatura di 28C° circa pur utilizzando il bulbo.
L'utilizzo della pompa di movimento, è dovuto in quanto mi sono accorto che il pavimento non è perfettamente piano. Il livello dell'acqua infatti è leggermente più alto di 3mm sul lato destro, questo, più le cime delle piante quando raggiungono la superficie, e' sufficente affinchè il getto del filtro non riesca a mantenere in movimento parte della superficie sinistra della vasca, con tutto quello che ne deriva, da ciò l'utilizzo della pompa che, tutto sommato, muovendo le fronde delle piante rende più viva la vasca.
Il fotoperiodo è di 8 ore, durante i primi mesi accendevo prima i neon e dopo 30 60minuti il bulbo, ora che le piante sono ben ambientate ho ridotto l'utilizzo del bulbo HQI a circa 4 ore all'interno delle 8. Non ho notato grossi fastidi da parte della fauna a causa di questo tipo di illuminazione, tuttavia se è una giornata calda, o peggio afosa, gli animali restano nascosti sino a quando non viene spento.
L'accoppiata bulbo HQI + flourish excel invece, genera un boom di crescita delle piante, prima fra tutte l'hemianthus micranthemoides.
La somministrazione della CO2 avviene durante le orde di luce, di notte la chiude. Sono circa 90-100 bolle al minuto che erogo basandomi sull'indicatore della Askoll. Quando inizia a mancare, apro i rubinetti.

Fertilizzazione ADA:
Brighty K 56ml nell'arco della settimana
Green Brighty Step 1 56ml nell'arco della settimana
ECA 50 70 gocce nell'arco della settimana
Phyton Git 20 gocce ai cambi
Green Bacter 10 gocce ai cambi
I dosaggi variano a seconda della risposta delle piante o meglio ancora, di tutto l'acquario.

Fertilizzazione Seachem:
Flourish Excel 21 30ml nell'arco della settimana, attualmente non lo uso da circa due settimane. Lo utilizzo come integrazione e per le sue proprietà, confutate o meno, di contrastare le alghe.


Malattie ed Alghe:
Per quanto riguarda la fauna, in questa mia seconda esperienza ancora, grazie agli dei (frak) non si è manifestata ancora nessuna patologia, tuttavia i primi cinque otocinclus che inserii in vasca morirono tutti nell'arco di una settimana. Non so spiegarne la causa, i sintomi di uno di loro sembravano quelli da intossicazione da gas, eppure l'indicatore Askoll non segnava eccessi, da lì onde evitare dubbi, apro la CO2 solo durante il fotoperiodo e basandomi sull'indicatore, I nuovi Oto stanno tutti bene, mangiano come maiali e nuotano vivaci.
Per quanto riguarda le alghe sono veramente contento, questa vasca non sa cosa siano. A differenza della mia prima esperienza, dove ho visto le alghe marroni, le nere, le filamentose verdi, e
la patina sul vetro, in questa seconda esperienza nulla. I vetri sono sempre puliti, le alghe nere e le marroni non sono mai comparse e le filamentose verdi sono apparse una volta sola intorno alla calli, ho rimosso direttamente i circa due centimetri di calli che le ospitavano.
Una sola nota devo riportare, tempo fa l'acqua è diventata torbida, si notava principalmente guardando l'acqua lungo la profondità della vasca e non frontalmente. Non so quali fossero le
cause, ne quale fosse realmente il fenomeno, perchè nonostante mi fossi fermato fra l'esplosione batterica e le volvox, nessuna delle foto trovate qui e altrove rispecchiava quello che avevo io in vasca. L'effetto è durato circa un mese e pochi giorni fa, quando mi ero deciso a prendere una lampada UV per fare l'ultimo tentativo, ecco che tutto scompare in questi ultimi tre giorni l'acqua ha avuto un repentino miglioramento e senza che io facessi nulla.
Gli unici ospiti sgraditi della vasca, sono dei cianobatteri insediatesi negli interstizi fra il vetro ed il fondo. Sono lì da mesi e, fin tanto che rimangono lì non mi creano problemi. Ho provato ad iniettare nel terreno del Flourish, seguendo una commento in un topic a tema su questo forum e su dei forum internazionali. Effettivamente là dove ho iniettato il Flourish, la concentrazione di ciano è diminuita. Prima di passare ad altre soluzioni, appena ricompro il prodotto insisterò con questa metodica per vedere che succede.

Chimica
T 25 26°
PH 7.1
GH 8
KH 5
No2 vira talmente poco che non arriva ad assumere una gradazione pari a 0,05 mg/l
No3 vira talmente poco che non arriva ad assumere una gradazione pari a 5,0 mg/l
Po4 vira talmente poco che non arriva ad assumere una gradazione pari a 0,01 mg/l

I test sono stati tutti eseguiti con reagenti Askoll, eccetto il KH per cui utilizzo la Salifert. Sempre per il KH, precedentemente utilizzavo il reagente Tetra, sino a quando non mi sono accorto, principalmente perchè non mi tornavano i valori fra KH e Ph, che misurava in maniera sballata il KH, ossia 4 gradi in meno, dato che anche con una seconda confezione, acquistata in un negozio diverso ed in un anno diverso, sono passato a Salifert che invece mi dava il valore effettivo e allora mi tornava anche quello del Ph.

Allestimento

Per l'allestimento ho utilizzato il manuale che l'ADA fornisce in pdf online, e che si trova anche in alcuni negozi che trattano il marchio. Il manuale non l'ho trovato precisissimo e sono molti i dubbi mi sono venuti in merito all'esecuzione delle istruzioni, ma è sicuramente una via indicativa su come muoversi. Avevo già provato il fondale Malaya e l'Amazzonia, il secondo lo trovai decisamente più impegnativo ed ostico, specialmente per le mostruose capacità assorbenti di quel fondale, così sono tornato sul Malaya questa volta a granulometria fine che esteticamente mi piaceva di più. Il resto del componenti, clear super, turmaline bc ecc trovarli qui a Roma è stata una dannazione, alcuni rivenditori ADA quando chiedevo il turmaline bc non sapevano nemmeno cosa fosse. La vasca è stata riempita miscelando acqua d'osmosi ed acqua di rubinetto precedentemente misurata con i reagenti. Ho utilizzato questo mix sino a che il fondale non è diventato saturo, me ne sono accorto perchè all'improvviso i valori chimici dell'acqua andavano salendo. La piantumazione è avvenuta da subito, ho riempito dieci centimetri di vasca ed ho piantumato la calli poi via via le altre piante incrementando il livello dell'acqua. In totale ho piantumato 80 vasetti di piante acquistate dalla Germania da un negozio dove avevo già comprato e dove la scelta ed il quantitativo sono ottimi anche ad Agosto. In seguito ho continuato a seguire le indicazioni del manuale ada, sino all'inserimento delle prime caridine japonica e poi degli otocinclus.
Da circa una settimana ho inserito 10 di quelli che sia a me, che al negoziante sembrano dei "neon cardinali" a dispetto di come li hanno venduti a lui per "neon verdi". Al momento stanno bene e sto monitorando la situazione prima di valutare l'inserimento di massimo altri 10 pesci di dimensioni simili.
Se qualcuno si chiedesse perchè ADA, per caso. Due anni fa quando entrai in un negozio di Roma, il negoziante mi propose ADA, non sapevo nemmeno cosa fosse, da allora, come una volta ha detto
un mod di questo forum "sono di un'idea, se ti trovi bene con una cosa, non cambiare" sono rimasto ad usare ADA.

Grazie a quelli che hanno risposto alle mie domande più o meno incisive sulla realizzazione di questa mia seconda e sulla prima esperienza: Ale87, Sibona, Perry Cox, Lele e poi coso, l'agronomo con la vasca olandese il cui nick non mi ricordo mai -_- sob:-D


http://img600.imageshack.us/img600/8607/nolucehqismall.jpg

e-commerce91
18-11-2010, 18:36
complimenti molto bella ;)

davidesara
18-11-2010, 18:36
wow ma quante piante!!!!è spettaculaaaaaare!!!molto molto bella davvero..compliments!!!

shaolinx
18-11-2010, 19:10
proprio bello!

Riccardo Angeloni
18-11-2010, 20:33
...da sogno

Fabbi
18-11-2010, 21:47
Applausi!!:-)):-))

Vansaren
18-11-2010, 22:54
Grazie grazie, in effetti è venuto meglio di quanto sperassi e mi aspettassi, tuttavia la vasca olandese dell'agronomo (dopo mi vado a vedere il nick;P), continua a piacermi di più è_é.
Il maggiore inconveniente e che ai lati causa dimensione plafo e posizione neon devo per forza mettere piante non molto esigenti, ad esempio l'Althern. mi morirebbe. L'altro inconveniente e la macchinetta fotografica, seguita dai pesci che non stanno fermi per farsi fotografare.
Mi è rimasto il dubbio di cosa fosse l'intorbidimento e come sia sparito, ma vabeh, ormai è andato, adesso ho il dubbio sui prossimi pesci, mi sa che chiederò consigli nella sezione apposita:)

mucchina
18-11-2010, 23:27
hai presente supercalifragilistichespiralitoso ??????
per la tua vasca mi vien da dire (proprio tutto attaccato) ipermegasupermaximeravigliosa.....per i miei gusti è perfetta....non troppo ordinata,curata con colori eccellenti...la rossa è uno spettacolo proprio come il legno sulla destra e il pratino....dalla descrizione particolareggiata si capisce che hai voluto far le cose molto bene....davvero complimenti....da prender da esempio....#25#25#25

doctorem955
19-11-2010, 01:46
quoto mucchina...
davvero merawigliosa, complimenti!
farei un poster tanto è bella.. frutto di passione, studio e pazienza

Un ottimo lavoro..mi è bastato per cambiare idea in merito a postare il mio di allestimento :-)

giammy
19-11-2010, 16:49
acquario stuoendo
mi spieghi meglio il metodo con il prodotto Flourish?è il fertilizzante il Flourish?

Vansaren
19-11-2010, 21:11
studio e pazienza:-)

nah, frutto di portafoglio al verde, ogni volta dovevo aspettare il quindici e prendere un "pezzettino di vasca" alla volta:D



Un ottimo lavoro..mi è bastato per cambiare idea in merito a postare il mio di allestimento :-)

Secondo se prendi la stessa vasca e cambi le piante con piante che richiedono da bassa a media luce e passi ad una fertilizzazione meno costosa, viene cool uguale#36#
------------------------------------------------------------------------
hai presente supercalifragilistichespiralitoso ??????
per la tua vasca mi vien da dire (proprio tutto attaccato) ipermegasupermaximeravigliosa.....per i miei gusti è perfetta....non troppo ordinata,curata con colori eccellenti...la rossa è uno spettacolo proprio come il legno sulla destra e il pratino....dalla descrizione particolareggiata si capisce che hai voluto far le cose molto bene....davvero complimenti....da prender da esempio....#25#25#25

Ahhh se le vasche servissero a rimorchiare ragazze-28
------------------------------------------------------------------------
acquario stuoendo
mi spieghi meglio il metodo con il prodotto Flourish?è il fertilizzante il Flourish?

Esattamente a quale metodo fai riferimento?
Da parte mia della Seachem uso solo il Flourish Excel che è carbonio organico, per citare l'etichetta.

mucchina
19-11-2010, 22:53
Originariamente inviata da mucchina
hai presente supercalifragilistichespiralitoso ??????
per la tua vasca mi vien da dire (proprio tutto attaccato) ipermegasupermaximeravigliosa.....per i miei gusti è perfetta....non troppo ordinata,curata con colori eccellenti...la rossa è uno spettacolo proprio come il legno sulla destra e il pratino....dalla descrizione particolareggiata si capisce che hai voluto far le cose molto bene....davvero complimenti....da prender da esempio....
Ahhh se le vasche servissero a rimorchiare ragazze

eh eh...saresti strapieno....da distribuire i numerini per la fila....:-D:-D:-D-28-28-28

Vansaren
20-11-2010, 16:02
http://img338.imageshack.us/img338/3181/nolucehqi2.jpg

http://img502.imageshack.us/img502/3341/hygrophiliarosaeaustral.jpg

http://img832.imageshack.us/img832/4220/redcrystal.jpg

sgnappero
20-11-2010, 16:30
molto bello

Cookie989
20-11-2010, 16:33
Caspita è splendido! Complimentissimi :-)

marlen
20-11-2010, 19:38
Bellissima, complimenti.:-))

synth
01-12-2010, 01:54
complimenti! davvero bellissimo allestimento,ti dico sembrano scorci scattati in natura talmente e realistico.
vasca del mese?:-))
-28

giammy
01-12-2010, 15:33
Gli unici ospiti sgraditi della vasca, sono dei cianobatteri insediatesi negli interstizi fra il vetro ed il fondo. Sono lì da mesi e, fin tanto che rimangono lì non mi creano problemi. Ho provato ad iniettare nel terreno del Flourish, seguendo una commento in un topic a tema su questo forum e su dei forum internazionali. Effettivamente là dove ho iniettato il Flourish, la concentrazione di ciano è diminuita. Prima di passare ad altre soluzioni, appena ricompro il prodotto insisterò con questa metodica per vedere che succede.



mi riferivo a questa frase

Riky1989
01-12-2010, 21:48
Bella vasca!:-))

davidesara
01-12-2010, 21:50
stupende anche le nuove fotine!!!!:-)

Vansaren
01-12-2010, 23:08
Gli unici ospiti sgraditi della vasca, sono dei cianobatteri insediatesi negli interstizi fra il vetro ed il fondo. Sono lì da mesi e, fin tanto che rimangono lì non mi creano problemi. Ho provato ad iniettare nel terreno del Flourish, seguendo una commento in un topic a tema su questo forum e su dei forum internazionali. Effettivamente là dove ho iniettato il Flourish, la concentrazione di ciano è diminuita. Prima di passare ad altre soluzioni, appena ricompro il prodotto insisterò con questa metodica per vedere che succede.



mi riferivo a questa frase


C'è un post, credo nella sezione sulle alghe, un post in evidenza se non ricordo male aperto da Tuko, dove il topic ha diversi soggetti, tra cui anche il Flourish. Il topic poi si espande nello studio che Tuko fa dell'acqua ossigenata utilizzata per debellare i ciano (sempre che non stia confondendo i topic eh) all'interno, se non ricordo male, un altro mod risponde ad un utente di provare con il Flourish excel, lo stesso viene menzionato anche in altri post inerenti ai ciano, qui sul forum ed anche in forum esteri, ad esempio uno americano di cui non ricordo il nome.
L'acqua ossigenata ed i tre giorni di buio rimangono la cura principale, ma dato che l'utilizzo dell'acqua ossigenata richiede perizia, altrove si suggeriva di provare con il flourish excel.
Quindi, siringa, getto di excel sulle colonie di ciano e tre giorni di buio. Io ho provato iniettando l'excel nel terreno a ridosso del vetro, dove ci sono degli interstizi in cui le colonie si sono sviluppate, ed effettivamente i ciano regredivano (nota che non ho ciano sulle piante e che non si sono mai sviluppati in superficie), tuttavia non ho mai eseguito la cura in maniera seria, mi limitavo a iniettare ogni tanto l'excel.
Negli ultimi giorni comunque ho provato anche il Phyton Git della ADA cdove tra l'altro nelle istruzioni c'è una descrizione su come impiegarlo per i ciano (la stessa + i 3 giorni) mentre l'excel dei ciano non dice nulla.
L'ho usato come ho fatto per l'excel, mi è sembrato avere un effetto lievemente migliore (mi è sembrato), ma, come dicevo sopra, non ho ancora fatto seguire al trattamento i tre giorni di buio, quindi bene o male sono sempre lì, controllate, ma lì.

dado69
02-12-2010, 23:18
Complimenti#25#25#25
vasca stupenda e stupendo anche il pratino.... bravo.;-)

Darklight
06-12-2010, 15:16
Sei un DI0 dell'acquariofilia ! Congratulazioni !

Queste vasche riempiono di sogni e speranze noi neofiti !

Vansaren
07-12-2010, 02:24
Sei un DI0 dell'acquariofilia ! Congratulazioni !

Queste vasche riempiono di sogni e speranze noi neofiti !

Esagerato, sono neofita come te:P

http://img444.imageshack.us/img444/193/carioto2.jpg

http://img535.imageshack.us/img535/4220/redcrystal.jpg

http://img822.imageshack.us/img822/7733/caridina.jpg

http://img607.imageshack.us/img607/5373/lumirot2.jpg

http://img690.imageshack.us/img690/7637/lumirot.jpg

http://img153.imageshack.us/img153/5606/hemcallistalile.jpg

toton91
07-12-2010, 15:42
complimenti per il tuo acquario..

daniele68
11-01-2011, 00:50
Questa vasca è bellissima..davvero complimenti

Andy66
11-01-2011, 17:48
Molto bella davvero! Gran bel lavoro. Si vede che è stato fatto con passione e perizia.

Vansaren
12-01-2011, 02:22
Grazie ancora a tutti!
Il layout di questa vasca non esiste più, per esigenze "di apistogramma" e voglia di cambiare, è stato azzerato e rifatto, a febbraio il nuovo layout, prima non credo di farcela.#19