Visualizza la versione completa : eliocaris acicularis
marcoottantotto
13-11-2010, 16:46
ciao a tutti! volevo chiedervi un parere riguardo questo praticello che ho in vasca...
allora racconto brevemente come stanno le cose: ho avviato l'acquario da ormai circa dieci mesi, come fondo utilizzo fondo fertile elos, come illuminazione ho due tubi da 24w uno da 6500k e l'altro da 3500k, su un acquario che si aggira sugli 80l.. 9 mesi fa ho piantato questa erbetta e devo dire che l'espansione grazie al protocollo giornaliero elos più co2 è stata micidiale!
arrivando al dunque, più o meno a luglio ho interroto per vari motivi sia la somministrazione di co2 che di fertilizzante, nel giro di un mese e mezzo ho visto il praticello ridimensionarsi notevolmente! fino a qui mi sembrava normale, solo che da ormai quasi due mesi ho ricominciato a mettere la co2 e somministro con lo stesso protocollo ( con dosi dimezzate per precedente problema algare)
il punto è che questo praticello ad occhio non si stà riprendendo un gran che.... con altre piante come anubias non è un gran problema perchè essendo a crescita lenta non necessitano di troppi nutrienti ne fertilizzazioni massicce di altro genere, una cosa simile però posso dire di notarla anche sulla rotala rotundifolia! cresce ma a ritmo moolto ridotto rispetto a prima...
secondo voi? io mi sono chiesto se non fosse dovuto al fondo ormai un pò esaurito magari! ogni tanto aggiungo qualche tab della sera qua e la però......
marcoottantotto
14-11-2010, 12:44
up
marcoottantotto
15-11-2010, 10:38
qualche idea?
E' molto probabilmente un problema di nutrienti. Il fatto che il protocollo ELOS è stato dimezzato, potrebbe sicuramente influire. Ma potrebbe essere anche un problema di macronutrienti. Potresti anche pensare di integrare in maniera più completa il fondo (qualcosa che contenga anche azoto). Ma quali sono i valori dell'acqua? Intendo pH, KH, GH, nitrati, fosfati e ferro. Quali altre piante ci sono? Fanno ombra al "pratino"? Quali e quanti pesci ci sono?
marcoottantotto
15-11-2010, 19:16
grazie entropy sempre disponibile ;-)
allora.. no nn ci sono piante che possano in qualche maniera fare ombra al pratino,
per quanto riguarda i valori, mi aggiro a
kh 5
gh 8
ph 6,5
spiego un attimo cosa intendo per dimezzamento del protocollo: da istruzioni c'è scritto somministrare fase 1 e k40(potassio) in un giorno e il giorno seguente fase 2 e extra 1
ecco quindi se in teoria bisognava fare per esempio lunedi:fase1/k40 martedi fase 2/extra mercoledi fase1/k40 e così via, adesso faccio: lunedì fase1/k40 martedi:salto e mercoledi fase2/extra..
non ho il tester del ferro: però dato che extra1 è un composto chelato di ferro non credo sia quella la carenza, in vasca ci sono 8 petitella, 10 rasbore galaxy (margaritatus) 4 neritine, red cherry.. quindi per quanto riguarda i nitrati immagino ci sia un bell'apporto dato che fanno grande quantità di bisogni...
io avevo pensato ad un problema di esaurimento del fondo a questo punto... te che ne pensi invece? invece potrebbe essere riconducibile ad altro?
ah dimenticavo la vegetazione è composta dal praticello appunto, anubias a foglie grandi, varie anubias nane, echinodorus, ( queste non sembrano patire al momento, e rotala rotundifolia che invece ha una crescita rallentata come il praticello...
marcoottantotto
16-11-2010, 17:05
aggiungo dicendo che ho notato un lieve insorgere di alghe filamentose, proprio a livello del praticello.... cosa che ero riuscito totalmente a debellare semplicemente interrompendo la pesante fertilizzazione data dal protocollo ELOS..
quindi di nutrimento sembra essercene.. però ho un blocco vegetativo..
chi mi consiglia? io avrei provato adesso a immettere un pò ti tab della sera nel terreno per vedere se cambia qualche cosa... altri consigli?
Prova per ora ad aumentare solo il dosaggio (pieno) di potassio #36#
E rinvigorisci il fondo, ma con qualcosa di più performante delle tabs Sera (vai su Dennerle "Refresher tabs" o simili).
P.S.: riguardo le alghe filamentose: se le piante hanno rallentato o bloccato la loro crescita, allora ne approfitteranno le alghe, che cresceranno più prolifiche #36#
Fai crescere bene le piante e le alghe regrediranno........ ;-)
marcoottantotto
16-11-2010, 19:39
ok grazie;-) proverò così.. ma per chi ha il fondo fertile esiste una soluzione?
nel senso che si sa che non è eterno (ovvio) e dopo i primi mesi, quando appunto termina la sua scorta di nutrienti quali soluzioni ci sono? bè una è ricominciare da capo con un nuovo allestimento, ma non mi attira troppo come cosa:-)
due sarebbero queste tabs? e basta? nel senso che dopo 7-8 mesi il nostro amato fondo fertile sarà identico ad un normale fondo non-fertile senza la possibilità di riattivarlo "seriamente"? come lo era una tempo..
nel senso che si sa che non è eterno (ovvio) e dopo i primi mesi, quando appunto termina la sua scorta di nutrienti quali soluzioni ci sono? bè una è ricominciare da capo con un nuovo allestimento, ma non mi attira troppo come cosa
Quando si allestisce un fondo fertile, in realtà i suoi nutrienti vengono continuamente rinnovati e nel tempo dall'accumulo dei residui organici (animali e vegetali) e dalla fertilizzazione (sia del fondo che della colonna d'acqua). Anche un fondo di sola sabbia, a lungo andare, si arricchisce di fanghi "vivi" e nutrienti. Il fatto che tale fondo si inaridisce, dipende dal rapporto "popolamento animale+fertilizzazione/velocità assorbimento radicale+quantità piante. Solitamente si sceglie un fondo già inizialmente fertilizzato perchè aiuta subito a far partire le piante e a far arrivare prima la vasca aal'equilibrio.
Le tabs servono appunto quando il fondo è in deficit di nutrienti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |