PDA

Visualizza la versione completa : Rifacimento substrato


ankylosaurus08
12-11-2010, 14:30
La vasca
Devo risistemare completamente il seguente acquario (non l'ho curato io in passato):
1) 150 l netti, base: 100cm x 40 cm, altezza: 50 cm
2) Fondo: ghiaietto;
3) Piante: anubias e cryptocoryne (da buttare, totalmente rovinate);
4) Arredamento: rocce laviche (da eliminare)
5) Popolazione: 2x Scalari, 1x Giovane Discus, 5x Corydoras, 1x Neon, 2x C. Siamensis

Le problematiche
Il problema fondamentale è che il fondo della vasca non è stato sifonato per 3 anni, di conseguenza, nonostante cambi anche del 60%, non riesco ad abbassare i fosfati a causa della notevole quantità di detriti che si è accumulata sul fondo. E' circa un mesetto che curo questa vasca e settimanalmente ho proceduto con la sifonatura, senza però ottenere alcun risultato.
Credo sia per questo che sono tormentato da una costante invasione di alghe nere a pennello e verdi a puntini.
Se al problema del fondo si aggiunge una pompa vecchia di 10 anni, credo che l'unica soluzione possibile sia effettuare una pesante manutenzione.

"Piano di interventi"
Ora, il mio piano di interventi è così strutturato:
1) Preparare il fondo
2) Svuotare l'acquario conservando il 50% dell'acqua, i pesci, i cannolicchi e parte delle spugne;
3) Eliminare vecchio fondo e vecchie piante;
4) Rifacimento del fondo usando come subtrato Elios Terra
5) Inserimento piante da biotopo sudamericano (crescita veloce e lenta)
6) Cambio della pompa e manutenzione generale del sistema di filtraggio
7) cambio fondo e inserimento nuove piante
8) Riempimento con acqua vecchia e nuova biocondizionata
9) Inserimento nuove piante
10) Insrimento dei pesci quando l'acqua sarà limpida
11) Eliminazione del discus e dei C. Siamensis (ma questo è un obbiettivo a lungo termine).

Preparazione del fondo
Dopo essermi informato, ho scelto il substrato Elios Terra per i seguenti motivi:
1) Non deve essere sifonato (e come avete ben capito questo acquario i sifoni li vede ben poco);
2) E' ottimo per le piante (l'acquario è in uno studio professionale, quindi se ben piantumato fa un bell'effetto di arredamento).
3) Sembra particolarmente adatto a pesci che vivono in acqua morbida
Visto che tende a far crollare GH e KH, lo sto facendo "maturare", per poi inserirlo al momento opportuno: lo tengo a bagno in un recipiente, misuro ogni giorno i valori e cambio l'acqua. Quando GH e KH saranno stabili procederò al cambio di substrato.
E' una procedura corretta?

Domande
In base a quanto detto sopra, ecco le domande che vorrei porre:
1) Le piante presenti in quell'acquario sono pesantemente danneggiate dalle alghe, quindi preferirei eliminarle e inserirne di nuove. Ora, in passato ho sempre inserito le piante una o due settimane prima dei pesci per essere sicuro di non stressarle.
Rischio problemi ad inserire piante "nuove" in un acquario già da subito popolato? Che so, picchi di fosfati o roba del genere...
2) Facendo una pulizia radicale e mantenendo la vasca pulita, in futuro penso di poter tenere i fosfati su livelli molto più accettabili, anche perché ovviamente inserirò piante a crescita rapida. Mi chedo tuttavia se per eradicare del tutto il problema alghe non mi convenga anche inserire una lampada UV, più che altro perché riutilizzerò il 50% della vecchia acqua e quella sarà sicuramente contaminata!
3) Sempre per il motivo di cui sopra, avevo pensato di scaldare una pentola d'acqua e usarla per fare la pulizia della vasca e delle parti interne prima di riempire nuovamente. Ovviamente aspirerei lo scarto. E' stupido?
4) Il filtro è formato, nell'ordine, da spugna, ovatta e cannolicchi. Sostituendo spugna e ovatta con del materiale nuovo, corro rischi? In pratica del vecchio filtro rimarrebbero parte della spugna e tutti i cannolicchi, tanto il grosso dei batteri sta nei cannolicchi no?

silverhand
12-11-2010, 15:33
Penso che dipenda dalla dimensione dell'acquario. Comunque una manutenzione del genere l'ho fatta anche io procedendo in questa maniera:
1. Ho tolto il 50% dell'acqua dell'acquario.
2. Ho messo i pesci nel lavandino della cucina (preventivamente pulito e sciaquato più volte
3. Ho messo fatto girare il filtro con l'acqua del lavandino
4. Ho tolto le piante
5. Ho svuotato l'acqua dell'acquario rimasta, buttato il substrato, pulito la vasca.
6. Ho messo il fondo fertile e il fondo, piantato le nuove piante.
7. Riempito con acqua decantata + osmosi con valori vicini a quella che avevo
8. Trasferito pesci e filtro
9. Riempito nuovamente con acqua del lavandino

Però il mio è un 45 lt lordi.

ankylosaurus08
12-11-2010, 22:52
Up, ho riscritto il messaggio, spero sia un po' più chiaro

Silverhand: grazie x la risposta!