Visualizza la versione completa : La prima vasca di Luigi
inviolata
10-11-2010, 11:45
Ciao a tutti.
Provengo da una esperienza di 2 anni di dolce a casa ed ho voluto tentare con un marino in ufficio....ho tante domande e perplessità, a cui spero riusciate a dare a risposta.
LA VASCA
E' una 150*56*47. La sump contiene circa 100 litri.
E' stata avviata il 31/10/2010, con rocce vive di vari provenienza (alcune più morte che vive da quanto ne possa capire).
http://s1.postimage.org/z27afpc4/foto1.jpg (http://postimage.org/image/z27afpc4/)
La sump è dotata di schiumatoio Lgs 600 sp che, spero, di aver tarato correttamente:
http://s1.postimage.org/z2h7nsas/foto2.jpg (http://postimage.org/image/z2h7nsas/)
La vasca è stata riempita con acqua di osmosi da impianto nuovo e perfettamente funzionante, tranne che per 50 litri circa di acqua proveniente da altro acquario in funzione da cui ho attinto parte delle rocce vive (40 Kg circa).
Le analisi sull'acqua effettuate ieri mi hanno dato i seguenti risulatati (dopo 9 giorni dall'avvio quindi):
Ph =8
Kh =8
NO2 =0.07
NO3 =10
PO4 =2
Ca =400
d =1023
Temp =25.5
Come avrete potuto capire ho un problemone di fosfati, che non sono alti, ma alle stelle!!!
ho inserito ieri delle resine per fosfati delle prodac, ma ad oggi il valore non si è spostato di niente.
Non ho inserito sabbia e, a leggere varie discussione, pensavo di non inserirla proprio.
Mi potete dare qualche giudizio dell'operato fino ad ora?
Consigli sui fosfati? E' possibile che parte delle rocce prese fossero in stato non buono e mi stiano riempiendo di fosfati a causa di materia in decomposizione? (premetto che già 2 volte ho cercayto di sifonare tutto il melmino possibile dal vetro di fondo pulendo dolcemente anche le rocce)
Per non avere una esplosione algale pensavo di non accendere ancora le luci...faccio bene?
Ultima domanda.....sulle roccie ho trovato questi:
1)Sono Zoantiniari?
http://s1.postimage.org/z44r0a2s/zoantiniari_2.jpg (http://postimage.org/image/z44r0a2s/)
se non accendo le luci mi moriranno creando altro organico in marcescenza?
2)Cosa sono questi? è marcescenza?
http://s1.postimage.org/z4hzb210/BOH.jpg (http://postimage.org/image/z4hzb210/)
3)questi sono discosoma? vale lo stesso discorso per i zoantiniari?
http://s3.postimage.org/10hnl24ck/discosoma.jpg (http://postimage.org/image/10hnl24ck/)
4)infine questi cosa sono? sempre zoantiniari ma più piccini?
http://s3.postimage.org/10ij09pqc/boh2.jpg (http://postimage.org/image/10ij09pqc/)
Ringrazio chiunque sarà così gentile da darmi suggerimenti. ;-)
Rive Gauche
10-11-2010, 11:54
Ciao Inviolata,
benvenuto.
Allora vediamo: dei fosfati proprio non devi preoccuparti assolutamente. Una vasca avviata da 10 giorni ha un carico organico altissimo che poco alla volta andrà diminuendo fino ad arrivare a 0 o quasi se tutto è stato impostato correttamente.
Il primo mese solitamente si fa di buio, quindi puoi tranquillamente lasciare le luci spente. Verso fine mese potrai iniziare ad accendere le luci poco alla volta (diciamo partendo da 3 ore al dì, aumentando di una mezz'ora ogni 2 o 3 giorni).
Quello che vedi in footo è normalissimo. Potrebbero essere piccoli Majano, o qualche "gambetta" di xenia, o zoantidi.
Per ora la cosa migliore è lasciare tutto com'è, lasciando girare da sola la vasca.
Dimenticavo.... eseguire in questa fase i test è completamente inutile. Tieni sotto controllo la temperatura, e guarda che lo schiumatoio lavori bene. Tra un paio di mesi potrai iniziare a vedere come vanno i valori.
Cerca solo di aspirare dal fondo tutti i detriti e la schifezza che si accumulerà.
Ciauuuuu
oceanooo
10-11-2010, 11:56
Ho un dubbio sulla 1 foto magari se ne fai altre è meglio, per il resto sono animali resistenti quindi con la luce che entra dai vetri dovrebbero resistere, i fosfati a 2 sono altissima ma che marca sono i test?
PS sono gusti ma a mè la rocciata non piace
inviolata
10-11-2010, 12:43
Grazie per i consigli...dunque...
il test è tetra....per precauzione ho usato anche un test prodac che avevo a casa per il dolce che mi ha dato un valore un po' inferiore....diciamo intorno ad 1 anzichè 2 di PO4.
la foto 1 rifatta:
http://s3.postimage.org/10yz2nyis/foto1new.jpg (http://postimage.org/image/10yz2nyis/)
e quest'altra che non riesco a capire che siano (e non riesco a fotografarli :) )
http://s3.postimage.org/10zdyi2ys/riboh.jpg (http://postimage.org/image/10zdyi2ys/)
secondo voi lo schiumatoio, dalla foto postata prima, sembra lavori correttamente? nel bicchierino mi ritrovo sempre qualcosa....ma poco poco :(
quelle dell'ultima foto sembrano spugne.
lo skim secondo me deve ancora entrare a regime, io proverei ad abbassare la schiuma un poco. però non lo conosco come schiumatoio. in questo periodo lo pulirei una volta a settimana.
oceanooo
10-11-2010, 12:51
Grazie per i consigli...dunque...
il test è tetra....per precauzione ho usato anche un test prodac che avevo a casa per il dolce che mi ha dato un valore un po' inferiore....diciamo intorno ad 1 anzichè 2 di PO4.
la foto 1 rifatta:
http://s3.postimage.org/10yz2nyis/foto1new.jpg (http://postimage.org/image/10yz2nyis/)
e quest'altra che non riesco a capire che siano (e non riesco a fotografarli :) )
http://s3.postimage.org/10zdyi2ys/riboh.jpg (http://postimage.org/image/10zdyi2ys/)
secondo voi lo schiumatoio, dalla foto postata prima, sembra lavori correttamente? nel bicchierino mi ritrovo sempre qualcosa....ma poco poco :(
allora
la foto 1 sembra come pensavo aiptasie (cattivissime) ma dovresti riuscire a farne una frontale non da sotto
la foto successiva sono spugne quindi Ok
i test dei fosfati devi cambiarlo prendi qualcosa più specifico (consiglio tropic marine oppure di meglio c'è elos e rowa)
per lo schiumatoio è ancora presto per vedere se va bene, tu come lo hai tarato?
la rocciata sembra troppo ammassata
Rive Gauche
10-11-2010, 13:15
Decisamente Aiptasie.
Che diametro ha lo skimmer? Non sembra molto grosso...
oceanooo
10-11-2010, 13:23
Decisamente Aiptasie.
Che diametro ha lo skimmer? Non sembra molto grosso...
graziano http://www.lgaquari.it/products/view/10 per 350 lt va bene
Rive Gauche
10-11-2010, 15:07
Si, si. lo so che per quella vasca dovrebbe andare bene. Solo che a vederlo in foto sembra che abbia la camera di contatto piuttosto ristretta, e per quello gli chiedevo il diametro.
Poi come sempre dipende da ciò che vorrà allevare in vasca.
Paolo Piccinelli
10-11-2010, 15:25
la rocciata mi piacerebbe vederla illuminata... ti va di accendere le luci 5 minuti e fare qualche foto?
...le aiptasie le avevo riconosciute anche io... ne ho una collezione anche qui, ma le mie sono piccolissime.
Per i fosfati prenditi un fotometro hanna... costa un 50ino di euro, ma è MOLTO più preciso del reagente.
da quello che si vede la rocciata mi sembra un pò troppo "pesante"...l'importante comunque è che sia funzionale,quindi se hai tanti spazi per mettere i coralli sei a posto.
inviolata
10-11-2010, 19:29
è difficile dare il senso di profondità.... :) comunque posto qualche foto nella speranza di non aver fatto schifezze immonde :D
Ho acceso le luci e dopo 1 minuto eseguito le foto.
frontale:
http://s2.postimage.org/hu8qx10k/frontale.jpg (http://postimage.org/image/hu8qx10k/)
laterale:
http://s2.postimage.org/hulz7sys/laterale.jpg (http://postimage.org/image/hulz7sys/)
retro:
http://s2.postimage.org/huqxtug4/retro.jpg (http://postimage.org/image/huqxtug4/)
particolare sx:
http://s2.postimage.org/huz7ikx0/parte_sx.jpg (http://postimage.org/image/huz7ikx0/)
particolare dx:
http://s2.postimage.org/hvasa0dg/parte_dx.jpg (http://postimage.org/image/hvasa0dg/)
particolare centrale:
http://s2.postimage.org/hvsz6tt0/parte_centro.jpg (http://postimage.org/image/hvsz6tt0/)
il diametro del bicchiere, eche corrisponde anche a quello dell'intero skimmer è di 14 cm.
grazie a tutti
stefano79
11-11-2010, 02:20
ciao luigi buon inizo,la vasca falla girare dopo 9 giorni e' normale nn avere i valori a posto,vedi che le pompe muovano bene l'acqua in vasca,per i test fai un fischio che proviamo i tropic se vuoi
x il resto vedi te' x la regolazione dello skimmer,fallo schiumare bagnato e man mano ti regoli
anche a luci accese confermo quanto detto
troppo ammassata e compatta
avrai difficoltà anche a posizionare gli animali in quanto vedo davvero poche superfici in piano
Paolo Piccinelli
11-11-2010, 09:05
La vasca mi sembra in ufficio (a meno che tu non abbia la segnaletica antincendio in corridoio!)... non riesci a tirare i fili delle plafo attraverso il controsoffitto?!?
Così penzolanti sono antiestetici e... facili all'impiglio! (occhio alle sciure delle pulizie)
ALGRANATI
11-11-2010, 09:31
la rocciata non mi piace proprio.
La vasca mi sembra in ufficio (a meno che tu non abbia la segnaletica antincendio in corridoio!)... non riesci a tirare i fili delle plafo attraverso il controsoffitto?!?
Così penzolanti sono antiestetici e... facili all'impiglio! (occhio alle sciure delle pulizie)
azz con quella rocciata che sembra una frana tu stai a guardare i fili -41-28
Paolo Piccinelli
11-11-2010, 15:48
...della rocciata glielo hanno già detto tutti, volevo essere originale... e poi se tu avessi delle sciure come quelle che puliscono il mio ufficio...
venerdì la sciura Franca stava per spruzzare il vetril sulla plafo del marino... e sotto c'era l'acquario!!! -05 -05 -05
...oppure mi staccano le prese per attaccare l'aspirapolvere, solo che poi non le riattaccano! -04 -04 -04
adesso ho messo su tutto un adesivo con il teschio!
inviolata
11-11-2010, 18:42
ehehehe maledette sciure.... :)
grazie a tutti per i consigli....dunque....
la rocciata domani la rivedo tutta.....mi sembra di aver capito che sia bene:
1)abbassarla spostando le rocce in alto più avanti
2)creare più parti piatte a varie altezze.
se avete altri consigli....comunque ho guardato meglio altre rocciate migliori della mia :D
domani ci metto mano con calma, così intanto che ci sono do anche una bella pulita ai vetri per togliere l'organico dal fondo.
per quanto riguarda le plafoniere le ho attaccate solo un attimo per fare le foto....il filo era già preventivato nel controsoffitto....ma visto la partenza.... c'è tempo #24
Buona anche l'idea del teschio.... #22
...della rocciata glielo hanno già detto tutti, volevo essere originale... e poi se tu avessi delle sciure come quelle che puliscono il mio ufficio...
venerdì la sciura Franca stava per spruzzare il vetril sulla plafo del marino... e sotto c'era l'acquario!!! -05 -05 -05
...oppure mi staccano le prese per attaccare l'aspirapolvere, solo che poi non le riattaccano! -04 -04 -04
adesso ho messo su tutto un adesivo con il teschio!
io l'adesivo con il teschio l'ho messo nel frigo nella mensola in cui tengo i prodotti xaqua
intorno alla vasca invece c'è un off limits a 2 metri :-))
------------------------------------------------------------------------
ehehehe maledette sciure.... :)
grazie a tutti per i consigli....dunque....
la rocciata domani la rivedo tutta.....mi sembra di aver capito che sia bene:
1)abbassarla spostando le rocce in alto più avanti
2)creare più parti piatte a varie altezze.
se avete altri consigli....comunque ho guardato meglio altre rocciate migliori della mia :D
domani ci metto mano con calma, così intanto che ci sono do anche una bella pulita ai vetri per togliere l'organico dal fondo.
per quanto riguarda le plafoniere le ho attaccate solo un attimo per fare le foto....il filo era già preventivato nel controsoffitto....ma visto la partenza.... c'è tempo #24
Buona anche l'idea del teschio.... #22
direi che accettare il consigli di chi ne sa più di te è già una gran cosa #36#
vedrai che se hai dato uno sguardo anche alle belle rocciate che ci sono sul portale, di certo farai qualcosa di buono
stefano79
12-11-2010, 11:00
direi che accettare il consigli di chi ne sa più di te è già una gran cosa #36#
vedrai che se hai dato uno sguardo anche alle belle rocciate che ci sono sul portale, di certo farai qualcosa di buono
concordo,vedrai che dopo un paio di tentativi verra' fuori una gran bella vasca
signori visto che ha una marea di roccie tra cui diverse "morte "se quelle vanno in giardino?
al max altri pezzetti di mettono in sump?cosi alleggerisce un po
inviolata
12-11-2010, 14:33
Piccola rettifica.....la vasca è 160*56*47
inviolata
12-11-2010, 15:18
Eccomi..... dopo una dura mattinata di lavoro..... posto nuove foto e attendo tremando nuove ondate di critiche :D
Ho tolto tutto, pulito tutto il fondo, dato una bella sciacquata alle rocce, spostato in sump gran parte delle rocce "morte" che avevo, reinserito.....ed ora sono al lavoro per far passare tutti i cavi delle due plafoniere (due elos multi wing 150) nel contro soffitto.
Mi chiedo tra l'altro, essendo la vasca un 160*56*47 se le due plafo (150 hqi + 30 attinico l'una) siano sufficienti o meno.....ho acquistato gran parte delle cose usate.
frontale:
http://s3.postimage.org/1hzxyfnno/front.jpg (http://postimage.org/image/1hzxyfnno/)
particolare a sx:
http://s3.postimage.org/1i1bkk2h0/part_sx.jpg (http://postimage.org/image/1i1bkk2h0/)
laterale:
http://s3.postimage.org/1i1qge6x0/lato.jpg (http://postimage.org/image/1i1qge6x0/)
dietro:
http://s3.postimage.org/1i2gwzqtg/dietro.jpg (http://postimage.org/image/1i2gwzqtg/)
Rigrazie a todos!!!!!:-D
Paolo Piccinelli
12-11-2010, 16:21
io toglierei la roccia a forma di palla davanti allo scarico e la userei come fermaporte (mi sembra morta, tra l'altro) ;-)
Per il resto, mi sembra noteovlmente migliorata, per quanto ne capisco!
Le luci... che ci vuoi tenere in vasca?
A me che voglio sps per un 160 cm i colleghi marini hanno fatto comprare una 3 x250 HQI :-))
inviolata
12-11-2010, 16:40
Se quelle rocce le lascio in sump nell'arco di qualche mese tornano "vive" anche loro, vero?
Paolo Piccinelli
12-11-2010, 16:40
se va tutto come deve andare sì! :-)
stefano79
13-11-2010, 01:51
io toglierei anche qulle rocciette sul vetro di corto di punta,lascierei spazio libero li',poi mi chiedevo ma la risalita nn si puo' mettere dietro contro il muro?
ed infine due belle vortech come le vedreste?forse per una rocciata cosi corposa meglio 2 tunzone ne'??
azz molto meglio
io leverei tutta parte in rosso per avere un ottimo movimento e la possibilità di mettere piu animali
http://s1.postimage.org/1rebycb9g/front_1.jpg (http://postimage.org/image/1rebycb9g/)
stefano79
13-11-2010, 14:41
azz molto meglio
io leverei tutta parte in rosso per avere un ottimo movimento e la possibilità di mettere piu animali
http://s1.postimage.org/1rebycb9g/front_1.jpg (http://postimage.org/image/1rebycb9g/)
quoto
Non capisco quasi nulla visto che sono alla prima esperienza ma io credo che hai poco movimento in vasca e che comunque le pompe dovresti direzionarle proprio sulle rocce se sei in fase di maturazione.....tutto lo sporco che le pompe non sollevano resta sulle e tra le rocce causandoti valori alti. a volte è meglio una rocciata leggera pur non rispettando il kg ogni 5 litri e quindi avere un movimento e areazione delle rocce completo che non un ammasso con punti completamente fermi. Comunque per vasche grandi che richiedono rocciate massicce è sempre preferibile la griglia sotto. appunto per il discorso che facevo prima.
Forse ho detto una cavolata ma è quello che ho capito dopo mesi di lettura sul forum e consigli chiesti in giro.
P.S. nella mia vasca di 130 litri ho messo 15 kg di rocce vivissime e ho integrato con batteri e pappa per batteri della xaqua.... a distanza di 10 giorni dall'inserimento i valori sono tutti a 0.
forse ancora il picco dovro' averlo ma per il momento non posso lamentarmi.
Comunque ripeto ...sono ignorante in materia magari ascolta chi gestisce marini ormai da anni
che fine ha fatto questa rocciata??
hai fatto altre modifiche?
inviolata
22-11-2010, 16:12
In questa settimana sposto le rocce come da disegno che mi avete gentilmente inviato ed aumenterò un po' il movimento in vasca....i valori ho notato non si sono spostati di una virgola per momento.
oggi è il 22 esimo giorno dall'avviamento della vasca.
inviolata
23-11-2010, 11:08
Rifatti i test questa mattina....PO4 in leggero aumento a 3 mg/l :(
in compenso i nitriti son diminuiti a 0
nitrati a 25
Ph 8,2
Kh 8
Ca 400
son 23 giorni che gira così a luci spente.....che faccio? inizio a dare un po' di luce?
i fosfati non accennano a dimunire :(
Paolo Piccinelli
23-11-2010, 12:01
con quei valori di fosfato io penserei quasi a sostituire tutta l'acqua... sei sicuro che siano 3 mg/l e non 0,3 ?!? #24
inviolata
23-11-2010, 13:31
purtroppo non ho ancora un test più affidabile (ma lo prendo a breve)....ho fatto anche il test con i prodotti prodac, che mi han dato un risultato leggermente ifneriore....ma sempre nell'ordine dell'unita (mg/l) e non decimale :(
stefano79
23-11-2010, 13:43
hai misurato l'acqua d'osmosi?strano cosi alti
-28d#
inviolata
23-11-2010, 14:44
Si misurati....acqua d'osmosi 0.....a questo punto penso possa esser stata colpa delle rocce che mi han dato assieme alla vasca e che fossero molto morte....se il materiale in putrefazione aumenta i fosfati credo possano derivare proprio da quelle :(
Paolo Piccinelli
23-11-2010, 14:45
cosa esce dal bicchiere dello schiumatoio?
inviolata
23-11-2010, 15:12
Vista la mia totale inesperienza credo che 2 foto possano parlare molto meglio di mille mie parole #17
http://s2.postimage.org/353zfh55w/image.jpg (http://postimage.org/image/353zfh55w/)
ed ancora.....
http://s2.postimage.org/3547p5vms/image.jpg (http://postimage.org/image/3547p5vms/)
la roba azzurrina che si vede è il rimasuglio del sale bicomponente utilizzato...
lo schiumatoio è stato lavato ieri (una volta a settimana)
Paolo Piccinelli
23-11-2010, 15:52
Vista la mia totale inesperienza
allora siamo in due! :-D
Io sono un mese avanti a te come maturazione... #13
Per me stai schiumando poco... con tutti quegli inquinanti io aumenterei la schiumazione.
Meglio schiumare un pelo bagnato però levare più merd@.
aspetta i guru per avere conferme!:-)
inviolata
03-12-2010, 13:03
Eccomi di nuovo....dunque dunque.....la vasca è ormai in maturazione da 1 mese e 2 giorni.
nuovi valori acqua:
Kh 8.5
ph 8.1
NO2 0
NO3 15
PO4 0.05 (fatti cambi d'acqua cospicui diluiti in una settimana + utilizzo resine nophos)
Che dite se inizio il fotoperiodo?
Vorrei anche chiedere cosa siano questi:
1)
http://s2.postimage.org/26x1eyco4/styela.jpg (http://postimage.org/image/26x1eyco4/)
(mi sembra, guardando in giro, una styela plicata....ma se è lei....non dovrebbe essre da mediterraneo? io dovrei aver comprato rocce non del mediterraneo....)
2)
http://s2.postimage.org/26xhybtlw/image.jpg (http://postimage.org/image/26xhybtlw/)
3) questa erbettaq che è? #07
http://s2.postimage.org/26xl9eilg/image.jpg (http://postimage.org/image/26xl9eilg/)
4)infine questi...non sono aiptasie vero?
http://s2.postimage.org/26yf12rhg/aip.jpg (http://postimage.org/image/26yf12rhg/)
5)infine questa....è una stella marina piccina?
http://s2.postimage.org/26yjzosys/stella.jpg (http://postimage.org/image/26yjzosys/)
ma con questi esseri dentro devo iniziare a dare qualcosa da mangiare?
aiuto pleaseeee!!
polinello
03-12-2010, 13:16
Quelli in foto 4 dovrebbero essere palythoa!!!
e in basso a destra dovrebbe esserci anche un ciuffo di xenia!!!!
Ma che c*** :-D
Non so se hai ancora le resine, ma in maturazione non è consigliabile inserirle (falsi i cicli naturali, con conseguente allungamento del etempo necessario ad una stabilità dell vasca).
L'erbetta............,vedrai ancora che ti aspetta :-D
non somministrare nulla come alimento, almeno non adesso.
quelli fotografati sono palithoa, potrebbere diventare un problema se deciderai di allevare SPS (sono leggermente urticanti), ma dovresti comunque cambiare plafo, quindi quello dei palithoa sarebbe il monore dei mali :-D
Lo skimmer, se la regolazione è rimasta quella delle prime foto è tarato troppo asciutto.
Con una caraffa graduata controlla quanto tempo impiega per 1 litro a transitare dallo scarico (dovrebbero essere dai 600 agli 800 lt/h).
Controllo questo valore di portata e poi regoliamo il livello nella colonna di contatto.
inviolata
03-12-2010, 15:39
grazie a tutti....
controllato la portata dello skim e..... :( molto meno....sono sui 350 litri ora
quindi devo cambiare pompa dello skimmer?
per quanto riguarda sps....essendo questa la mia prima vasca avrei intenzione di fare solo invertebrati più facili...senza considerare che l'allestimento è in ufficio :)
grazie a tutti....
controllato la portata dello skim e..... :( molto meno....sono sui 350 litri ora
quindi devo cambiare pompa dello skimmer?
per quanto riguarda sps....essendo questa la mia prima vasca avrei intenzione di fare solo invertebrati più facili...senza considerare che l'allestimento è in ufficio :)
Se non è regolabile, direi di si che è da cambiare.
inviolata
06-12-2010, 13:33
allora...
acquistato fotometro hanna per i fosfati,
TUNZE SILENCE 3000 litri per risalita
hydor l30 per lo schiumatoio
così dovrei avere un ricirlolo dell'acqua decisamente migliore.
oggi ho avuto una bella sorpresa....i fosfati sono scesi (beh certo...grazie alle resine a valori bassi....l'attuale test tetra mi da 0...aspetto il fotometro cmq)
Se fosse stata la mia vasca avrei gia' cominciato a dare fotoperiodo completo, accellerando i tempi di maturazione e perche' no.....assorbendomi le conseguenze di una fioritura algale che in un certo qual modo entrano a far parte dell'intero ciclo...
Lo skimmer sembra un tantino sottodimensionato pensando ad una vasca d'ufficio, quindi con molto movimento (di pesci) che assieme a coralli di bassa esigenza (come tu hai detto) ricreino l'angolo di barriere corallina....
Aiptasie, asterine, mayano, xenia e zoanthus non rientrano nei canoni di coralli sps quindi se nelle tue prospettive ci sono queste tipologie di coralli, inizierei da adesso a trovare sistemi di debellazione di questi organismi infestanti. Buon proseguimento!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |