Entra

Visualizza la versione completa : Cacatuoides Maschio e "forse" Femmina


biosurf
09-11-2010, 20:18
Ciao a tutti, sono riuscito a trovare una coppia di cacatuoides ad un prezzo decente.
Il mio dubbio è che sia realmente una coppa etero nel senso ho qualche dubbio che la femmina sia femmina visto la colorazione che ha e che non ho riconosciuto nelle varie foto che ho visto in giro.
Chi me le ha vendute mi ha assicurato che è una femmina.

voi cosa ne pensate?

Questa dovrebbe essere la femmina
http://s4.postimage.org/8mEiA.jpg (http://postimage.org/image/gz280i5g/)

Questo è sicuramente il maschio
http://s4.postimage.org/8mGNJ.jpg (http://postimage.org/image/gz3vjun8/)

scusate per la qualità delle foto ma le ho fatte di fretta...il maschio ha le pinne molto più rosse...qui sembrano quasi tutte gialle...

lyrthanas
10-11-2010, 01:20
Ci sono molte femmine di questa specie coloratissime per selezioni non propriamente "naturali"...anche a me sembrerebbe una femmina l'esemplare della prima foto.

biosurf
10-11-2010, 10:56
vedendo il topic sul cambiamento di sesso, dici che potrebbe essere una femmina che sta diventando maschio?

Le foto del mio esemplare sono molto simili a quelle di quel Topic

taz
10-11-2010, 11:17
le mie due femmine hanno le pinnette ventrali nere...però per il resto sembra una femmina..

lyrthanas
10-11-2010, 15:20
le pinne ventrali nere e la striscia guanciale non sono sempre presenti, da quanto tempo li hai inseriti? aspetta almeno 1 settimana per farli ambientare. Dubito si possa parlare di "inversione sessuale" se non dai prove certe che l'esemplare sia in grado di portare a termine la fecondazione sia come maschio che come femmina...

biosurf
10-11-2010, 15:56
Sono nella mia vasca da 4-5 giorni.
Vediamo cosa succede con il tempo.
Appena inseriti stavano più vicini, ora stanno un po' più sulle loro.

biosurf
10-11-2010, 22:10
Uhm ... stasera ho notato un comportamento strano...
Premetto che so poco sul corteggiamento del maschio verso la femmina,
credo che accantonare la femmina in un angolo e morderla non faccia parte del corteggiamento.

Non so se questo è un comportamento che i maschi in particolari condizioni possono fare anche alle femmine.

Qualcuno mi potrebbe illuminare? ho riprodotto diversi tipi di pesci e invertebrati come corydoras e microrasbore, caridine e neocaridine, ma questi è la prima volta che li osservo.

lyrthanas
10-11-2010, 23:26
Uhm ... stasera ho notato un comportamento strano...
Premetto che so poco sul corteggiamento del maschio verso la femmina,
credo che accantonare la femmina in un angolo e morderla non faccia parte del corteggiamento.

Non so se questo è un comportamento che i maschi in particolari condizioni possono fare anche alle femmine.

Qualcuno mi potrebbe illuminare? ho riprodotto diversi tipi di pesci e invertebrati come corydoras e microrasbore, caridine e neocaridine, ma questi è la prima volta che li osservo.

E sono unici ;-)......dimensioni dell'area di base della vasca? piantumazione(se puoi foto panoramica)? hai assisito a morsi veri o a semplici inseguimenti e musate?.....hai assitito a parate da parte del maschio subito prima di lanciarsi all'inseguimento?

CsillagSarki
11-11-2010, 00:59
a me sembra un giovane maschio, da quanto ne so le femmine hanno sempre le pinnette nere davanti e in più mi sembra di intravedere del giallo solo sulla parte ventrale della pancia mentre il corpo è grigio, colorazione tipicamente maschile....
...però dato quello che sta succedendo a quella che per me è sempre stata una femmina non vorrei dirti cose sbagliate!

in ogni caso può succedere che il maschio rincorra la femmina e la scacci se questa non è pronta alla riproduzione perchè viene considerata un intrusa nel territorio, così però come può anche essere che siano due maschi e quindi si picchino per il territorio!

potresti provare a mettere altre foto del pesce in questione e descrivere il comportamento del maschio come diceva lyrthanas così possiamo aiutarti meglio ;-)

taz
11-11-2010, 14:46
infatti anche io ho sempre saputo che le femmine hanno il dorso delle pinnette ventrali e dorsale nere, mentre i maschi no...però con tutti sti incroci di razze non si può mai sapere!!

biosurf
11-11-2010, 15:09
Guardando la foto del tuo avatar direi che è un giovane maschio... Triple Red giusto?

Intanto rispondo alle altre domande e stasera cerco di fare altre foto...allora...

VASCA:
è piccolina lo so, 40x40cm però ho creato diverse grotte e anfratti con rocce e legni.
Come piante ho usato Vallisteria, ceratophyllum, un po' di muschio e felce di java sulle rocce...e qualche cladophora come diversivo nel "piazzale".
Lo so che non sono tutte piante del loro biotipo ....ma credo che male non facciano.

I valori dell'acqua dovrebbero essere OK confrontati a quelli consigliati qui in rete.
PH 7
Gk7
Kh3
No2 assenti
No3 25mg/lt (in calo)

COMPORTAMENTO:
premetto che li inseriti Sabato scorso quindi nemmeno 1 settimana.
Diciamo che hanno apprezzato molto i loro coinquilini ... delle red cherry di "scarto" che non ero riuscito a ripescare. L'esemplare più grande sin dall'inizio ogni tanto rincorreva la "femmina" mentre ieri ho notato che l'aveva incantonata in un angolo e gli dava qualche morso.

Io non conosco i comportamenti in fase di corteggiamento...ma non mi sembrava molto affettuoso.

Fin da quando ero nel negozio ho sempre sostenuto che fosse un maschio , ma il negoziante mi ha assicurato il contrario....ma visto che fin quando non mi convinco del contrario non mi fido mai di nessuno...eccomi qua! E poi i forum servono anche a questo!

Se mai dovessero essere 2 maschi quale mi conviene tenere? il negoziante è disponibilissimo a cambiarmelo, me lo aveva già detto se mai avessi avuto dei problemi.
Anche se mi fa molto triste portare indietro degli animali :(

biosurf
11-11-2010, 20:17
Intanto ecco la foto della vasca...purtroppo LEI o LUI che sia si fa vedere poco :(

Comunque sono sempre più convinto che sia un maschio...
http://s2.postimage.org/cfeES.jpg (http://postimage.org/image/ouv36gkk/)

lyrthanas
11-11-2010, 22:40
......40 x 40 una coppia di Cacatuoides sono a dir poco un azzardo.......a saperlo prima ti si consigliava ben altri ciclidi...con ben altri caratteri soprattutto....se puoi riporta entrambi indietro e prenditi una coppia di borellii/commbrae/resticulosa.....il territorio del maschio dominante e' l'intera vasca e a breve eliminera' la femmina/maschio sottomesso a prescindere dai comportamenti di corteggiamento.

Inoltre con quali coinquilini li terresti i 2 ciclidi? ti conviene prendere pesci come nannostomus e petitelle che colonizzano esclusivamente la fascia d'acqua superficiale e non necessitano di spazio particolare per il nuoto.....e non piu' di 4-5

biosurf
12-11-2010, 10:35
Per quanto riguarda i coinquilini, quella vasca è dedicata esclusivamente per loro, fa parte di una batteria di 5 vasche identiche che uso per la riproduzione di red cherry e crystal.

Volendo ho anche un 150 litri netti con una marea di corydoras e red cherry, un paio di ancystrus e dei cardinali...ed è ben piantumata.


http://s1.postimage.org/1edr0oe84/VASCONA.jpg (http://postimage.org/image/1edr0oe84/)

Come foto non è recentissima ora è ancora un po' più rigogliosa nella parte frontale e qui avevo inserito dei guppy che ora ho spostato.
Ma se li metto li dentro praticamente non li vedo più.

Sono andato a vedere le altre specie che mi hai consigliato e quella che più mi piace è la Borelli, spero che riescano a trovarmela.

CsillagSarki
12-11-2010, 15:49
concordo, in una vasca così piccola rischi che si facciano male e si stressino facilmente (oltre a tenerli in un ambiente troppo piccolo per loro)....hanno bisogno anzi di molte barriere visive, rocce legni, piante, ecc per potersi rifugiare e evitare quando sono con la luna storta e dalla foto non mi sembra che ce ne siano.....
io ti direi che se proprio le vuoi tenere allora è meglio quella da 150 litri anche se con i cardinali la sopravvivenza di eventuali avannotti la vedo quasi impossibile. Tra l'altro in 150 litri (dipende dalle dimensioni) puoi volendo metterci un trio o anche 3 femmine e un maschio quindi li vedresti eccome :-)

lyrthanas
12-11-2010, 19:12
........csillag e' la sua prima avventura con i ciclidi da quel che ho capito......e 3 f e 1 m non sono certo semplici da gestire.....con 3 territori da ricavare.....diciamo che se passi nella 150 litri puoi tenerli e staranno molto meglio....per il fatto di vederli non mi preoccuperei...sanno essere i padroni della vasca :-)....altrimenti i borelli li ho allevati e sono un ciclide molto bello....e se tieni solo loro non ci sono problemi nella vaschetta 40 x 40, dovresti farcela...come consiglio ti dico di allestire ad un angolo una noce di cocco circondata di piante a foglia larga e in diagonale all'angolo opposto un'altra zona con un tronco o un'altra mezza noce di cocco sempre con folta piantumazione...lo spazio centrale puoi arredarlo anche con piante piu' basse ;-).....in linea di massima ti consiglio di inserire cmq almeno 4-5 coinquilini piccoli e poco invasivi come i timidi nannostomus marginatus....o se la vasca e' chiusa e ti piacciono le petitelle....i pesci da banco servono alla coppia a stare piu' tranquilla e a mostrare in pieno la loro colorazione ed i loro comportamenti

biosurf
13-11-2010, 11:54
Grazie per i consigli!
Credo proprio che se ho la possibilità passo ai Borelli....sperando di trovarli.

Tra ieri e oggi ho fatto un po' di giri in vari negozi e vedendo delle femmine certe mi sono convito che con ogni probabilità il mio sia un maschio.

Tutte le femmine che ho visto avevano le pinne ventrali molto più tondo mentre la mia ce le ha appuntite e allungate proprio come il maschio

Non saprei se quello basta per definere maschio o femmina... o se è possibile che le femmine abbiano le pinne ventrali molto allungate.

fenix85
13-11-2010, 20:31
Certamente due maschi...senza ombra di dubbio =)

biosurf
06-01-2011, 13:10
Come molti di voi avevano detto effettivamente era un maschio....circa 3 settimane fa mi è arrivata la femmina e l'ho scambiata.

Stamattina mi ritrovo con una bella sorpresa....una marea di piccoletti che scorrazavano sul fondo!

E ora cosa gli do da mangiare?

Per il momento gli ho dato un po' di piccoli di daphnia.... ma forse sono ancora troppo piccoli.

Ho anche dei microorganismi che uso con le caridine....pensate possano andare bene?

CsillagSarki
06-01-2011, 17:48
meno male, sono felice per te ^^
anche io ho dei piccoli caca di cinque giorni in vasca XD
io so che l'alimento fondamentale da dargli sono i naupli d'artemia salina appena schiusi, o comunque di qualche giorno. Io solitamente li alimento solo con quelli, ma ora che ti organizzi a comprarli e farli schiudere (ci mettono dalle 24 alle 36 ore) passa il tempo e rischi di perdere molti piccolini, quindi vai di microorganismi che almeno li saziano, non so poi quanto siano energetici (i naupli d'artemia lo sono molto)!
intanto procurati uno schiuditoio, o fabbricalo tu (su acquaportal spiegano come farlo con un porta cd) e recupera dellle uova d'artemia in negozio!

comunque se osservi i piccoletti quando gli dai da mangiare dovresti vederli avventarsi sul cibo, fanno come dei saltelli in avanti e il pancino gli si riempie (se dai le artemie gli diventa arancione, quindi si capisce subito ;) ) così sai se gradiscono o riescono a mangiare ciò che gli dai!

eccoti il link su come autocostruirsi uno schiuditoio: http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_6-5/schiuditoio_artemie/default.asp
io non ci ho messo la scatola di mangime, ma ho solo forato il cilindretto centrale e prelevo con una siringha a cui ho attaccato un tubicino ;)

biosurf
07-01-2011, 11:29
Grazie mille per le info....oggi vado a prendere le uova e me lo costruisco subito!

Non so sinceramente da quanti giorni siano nati, un po' nuotano... non avendoli mai riprodotti non conosco perfettamente le fasi dello sviluppo... per esempio i corydoras che ho riprodotto i primi giorni hanno il sacco vitellino...

comunque ne hanno fatti una marea! me ne aspettavo al massimo 10 o 15....ma sembrano molti di più!!!

CsillagSarki
07-01-2011, 12:50
si ne fanno sempre dai 20 in sù, ma non tutti solitamente soprevvivono!
invece per lo sviluppo più o meno se mi ricordo bene è così: i piccoli di caca restano per un giorno attaccati alla parete della tana, un pò come se le uova si aprissero e loro restassero li fermi a finire di svilupparsi, e li hanno il sacco vitellino, poi una volta "liberi" nuotano con mamma fuori dalla tana e pian piano consumano tutto il sacco vitellino in massimo un giorno. Comunque anche il sacco vitellino è ben visibile nei primi momenti della loro vita: è arancione così come il loro stomaco quando sono pieni dopo aver mangiato! se non vedi rigonfiamenti arancioni allora hanno bisogno di mangiare, per tenere la loro pancia sempre piena i primi giorni io li alimento ogni 3 ore se mi è possibile :-)
più mangiano più crescono in forze ;-)

biosurf
07-01-2011, 13:00
Grazie mille per le info!

ogni 3 ore mi è difficile, ma credo di riuscire a nutrirli 3 volte al giorno...
colazione pranzo cena :)

Cmq stanno in una vasca avviata da 1 anno con un fondo molto poroso, credo che di microorganismi o cose da cibarsi le riescano a trovare.

La temperatura la tengo a 25°C

Dopo quanto tempo è bene spostarli in una vasca di accrescimento per evitare che i genitori li mangino dopo che hanno smesso di accudirli?

biosurf
07-01-2011, 14:05
Aiuto!

Non so se ho visto bene...ma è normale che la femmina "mangi" 3 o 4 piccoli che si allontanano troppo e poi non sono sicuro al 100% ma sembra che li risputa nel branco dei piccolini.

Ho visto bene o se li sta pappando e basta? e dire che poco prima gli avevo già dato da mangiare.