Visualizza la versione completa : URGENTE! Rocce vive
Salve ho bisogno di aiuto veloce:
oggi devo comprare le rocce, ce ne sono di due tipi:
un tipo è già spurgato, ma spoglio, l'altro tipo (che mi ha detto siano il top) ha già qualche invertebrato e quindi niente mese di buio???
Secondo voi cos'è meglio?
Quale prendo?
Aiutoooooooooo non so decidermiiiii#17
secondo me ti conviene prendere quelle con su gia qualche invertebrato. Comunque il mese di buio fallo
E poi morendo l'invertebrato, non mi rilascia inquinanti in tutta la vasca?
All'inizio avrai comunque gli inquinanti alti...
enzolone
09-11-2010, 14:52
io ho optato per quelle spurgate e mi ci sono trovato bene . quando ti muoiono gli invertebrati gli inquinanti salgono alle stelle , con quelle spurgate hai molti meno inquinanti ma anche meno vita . a te la scelta
si ma mica detto che se stanno al buio muoino tutti gli invertebrati presenti he??'
la maggior parte di invertebrati muiono durante il viaggio (le rocce vengono messe in appositi box di polistirolo ma senz'acqua ...le lascino solo umide) e chiaramente qualcosa muore...
le rocce in queste condizioni restano per vari giorni.....dopodichè arrivate a destinazione (negoziante) generalmente le mettono in vasche di stabulazione a spurgare (queste vasche, non sono illuminate hanno dei mega ski pompe di movimento e riscaldate) quello che è sopravissuto durante il viaggio a questo punto è salvo.......se ad esempio sulle rocce o nelle rocce sono sopravissuti vermocani, discosomi, molli, ofiure ecc. state sicuri che quando le rocce ritorneranno sotto la luce come dire? ritornaneranno alla vita....
addirittura ho letto ultimamente un post di un'utente che non trovava piu un pinnuto in vasca..credeva che fosse morto...ha rifatto la rocciata, quindi tirando via le rocce e lasciandole all'aria per qualche ora....rimesse in vasca e rispuntato il pinnuto.....non so se rendo l'idea...
Grazie mille. Mi stavo tormentando per niente in pratica!
questo è per il momento.
http://i54.tinypic.com/2wfo6ed.jpg
quando mi arrivano le rocce pensavo di spostare le pompe all'angolo e spararle in diagonale. Oppure non va bene?
Non esiste una posizione standard per le pompe.....tutto dipende dalla rocciata.....devi fare numerose prova finchè non trovi la disposizione ideale
enzolone
09-11-2010, 22:26
infatti una volta fatta la rocciata regoli le pompe in modo che l'acqua circoli nell'acquario senza restare punti di ristagno
Ciao....
alcune cosette:
1) le pompe di movimento le posizioni una all'estrema dx e l'altra all'estrema sx del vetro posteriore puntate (che sparano il flusso) verso il centro del vetro frontale e leggermente
puntate verso il basso...in questo modo il flusso delle pompe andra ad infrangersi nel vetro frontale creando ulteriore turbolenza movimento....garantendoti un buon movimento corrente in tutta la vasca....compresa la rocciata....
PS: vedo dalla foto che hai poca o inesistente increspatura in superfice.....la devi creare perchè
è molto importante (aiuta gli scambi gassosi)...per far ciò quando avrai posizionato le pompe come descritto sopra le avvicini alla superfice ...diciamo sui 4/5 cm ....vedrai che avrai una buona increspatura;-)
2) Rocciata: tieni presente che è molto importante che ci sia un buon movimento/corrente sopra, sotto, intorno e "dentro" la rocciata....quindi devi fare in modo nel "costruirla" di non farla troppo compatta ma areosa con molti anfratti e grotte...in modo da far passare la corrente
(appunto) dentro la rocciata stessa....cmq grosso modo fai cosi:
le rocce piu grosse e rotonde le usi come base e quelle piu piatte e piccoline le metti sopra alla base cercando di creare dei terazzamenti e zone pianeggianti...e non farla toppo ripida facendo cosi ti si creeranno molti anfratti e grotte....un'ultima cosa.. lascia un po di spazio fra la rocciata e i vetri laterali e frontale (per la pulizia dei vetri) ti puoi appoggiare al vetro posteriore......lascia anche un po di spazio fra la siuperfice e l'apice della rocciata (i coralli crescono).....
3) spero vivamente che tu toglierari il quotidiano che copre il vetro di fondo....sostituiscilo
con del dc-fix (è quella plastica adesiva colorata che trovi nei brico o nelle cartolerie)
del colore che piu ti piace (generalmente si usa il blu, l'azzurro o il nero)....ed è utilissimo
per l'esetica oltre a dare "profondità alla vasca....(se non dai come applicarlo bene senza
cioè che ti si formino grinze o bolle varie, fai un fischio che ti spiego....na *******)
PS: per curiosita mi dici misure vasca e con che illuminazione hai??
ciao
ciao
ho appena fatto i test, vi posto i valori!
ph 8,0
calcio 400
magnesio 1320
kh 7
no2 0
no3 5
po4 0
silicati 0
temperatura 26°
MA la salinità è al 40 per mille se non sbaglio 1032
a parte la salinità che basserò, come vi sembrano i valori?
Ciao....
alcune cosette:
1) le pompe di movimento le posizioni una all'estrema dx e l'altra all'estrema sx del vetro posteriore puntate (che sparano il flusso) verso il centro del vetro frontale e leggermente
puntate verso il basso...in questo modo il flusso delle pompe andra ad infrangersi nel vetro frontale creando ulteriore turbolenza movimento....garantendoti un buon movimento corrente in tutta la vasca....compresa la rocciata....
PS: vedo dalla foto che hai poca o inesistente increspatura in superfice.....la devi creare perchè
è molto importante (aiuta gli scambi gassosi)...per far ciò quando avrai posizionato le pompe come descritto sopra le avvicini alla superfice ...diciamo sui 4/5 cm ....vedrai che avrai una buona increspatura;-)
2) Rocciata: tieni presente che è molto importante che ci sia un buon movimento/corrente sopra, sotto, intorno e "dentro" la rocciata....quindi devi fare in modo nel "costruirla" di non farla troppo compatta ma areosa con molti anfratti e grotte...in modo da far passare la corrente
(appunto) dentro la rocciata stessa....cmq grosso modo fai cosi:
le rocce piu grosse e rotonde le usi come base e quelle piu piatte e piccoline le metti sopra alla base cercando di creare dei terazzamenti e zone pianeggianti...e non farla toppo ripida facendo cosi ti si creeranno molti anfratti e grotte....un'ultima cosa.. lascia un po di spazio fra la rocciata e i vetri laterali e frontale (per la pulizia dei vetri) ti puoi appoggiare al vetro posteriore......lascia anche un po di spazio fra la siuperfice e l'apice della rocciata (i coralli crescono).....
3) spero vivamente che tu toglierari il quotidiano che copre il vetro di fondo....sostituiscilo
con del dc-fix (è quella plastica adesiva colorata che trovi nei brico o nelle cartolerie)
del colore che piu ti piace (generalmente si usa il blu, l'azzurro o il nero)....ed è utilissimo
per l'esetica oltre a dare "profondità alla vasca....(se non dai come applicarlo bene senza
cioè che ti si formino grinze o bolle varie, fai un fischio che ti spiego....na *******)
PS: per curiosita mi dici misure vasca e con che illuminazione hai??
ciao
ciao
1) non ho l'increspatura perchè avevo notato un pò di sale non disciolto sul fondo e ho puntato le pompe proprio lì. Poi ho lo scarico xaqua che mi movimenta la superficie. Credo di non aver problemi da quel punto di vista. E le pompe pensavo di posizionarle proprio come dici tu!
2) La rocciata è un vero enigma x me... La vasca è 60x35x35 con sump da 20 litri.
Le rocce dovrebbero arrivare dopodomani salvo allagamenti lungo la via. Ovviamente metterò delle foto così mi aiuterete! Mi ha detto il venditore che sono già spurgate e bastano 4-5 giorni di buio. Quindi non lo faccio il mese, altrimenti muoiono gli organismi già presenti. Giusto?
3) quei fogli di giornale sono lì solo x il periodo di buio perchè ci sono vetrate mooooooolto ampie, poi l tolgo ovviamente!!! :-D
------------------------------------------------------------------------
ah, illuminazione 4 t5 da 24w ATI, come mi consigliasti tu quest'estate!
enzolone
11-11-2010, 01:37
fai lo stesso il mese di buio . farne 3 o 4 giorni non serve a nulla , o lo fai o non lo fai . come prima esperienza io ti consiglio di farlo , così ti eviti qualche problema
quoto Enzolone.....e aggiungo:
che le rocce siano spurgate e mature, non è che voglia dire molto nel senso che quando le metterai nella tua vasca, varieranno molti fattori:
- valori/qualità acqua
- Movimento/corrente
- illuminazione
tiene presente sopratutto per quanto riguarda l'illuminazione che probabilmente posizionerai
delle rocce capovolte a come e rano posizionate nella vasca precedente ...quindi dove erano in piena luce ora sono al buio e viceversa....tradotto (rischio alghette)
per dirla tutta è inutile che tu abbia fatto i test....li fai quando avrai fatto la rocciata ma non subito dopo alcuni giorni (in questo giorni è inutile farli operchè avraio dei picchi da paura)
poi fai i test e quando vedi che i valori (sopratutto no3 e po4) te lo permetteranno inizierai il fotoperiodo.....
ciao
quindi anche se il kh è basso le rocce le inserisco lo stesso?
sono arrivate le rocce, tra poco faccio delle foto prima di disporle in acquario, ma mi dite come funziona la colla milliput per aggiustare le rocce???
Rita, mica è obbligattorio usare la millupit .....qualle serve principalmente per assicurare i coralli alle rocce ......poi tieni presente che pe incollare le rocce ne dovreti usdare parecchia e non è detto che "tenga"
se fai una base stabile non ne hai bisogni di milliput;-)
spe che ora ti dico per quanto riguarda i valori:
1)dopo che avrai fatto la rocciata nei primi 10gg è inutile farne, tieni solo controllati la temperature e densità/salinità e stop
2) dopodichè cominci a fare i test di N03 e PO4...
per gli NO3 se il valore è otto i 15ppm puoi iniziare il fotoperiodo (tieni presente che
non esistono resine per farli abbassare)
per i P04 devono risultare a 0 o non rilevabili orima di iniziare il fotoperiodo se così non fosse
ti puoi aiutare con le resine...quando sono a zero togli le resine e dopo due o tre giorni
vedi se sono sempre a zero se no rifai un'altro ciclo di resine (nel senso che le resine aiutano
a portarle a zero ma poi è il sistema (se gira bene) a mantenerle tali)
3) quando N03 e PO4 ti consentiranno di iniziare il fotoperiodo, inizi a fare anche i test della
triade (CA/MG/KH) e se non sono nel giusto range li aggiusti con gli integratori....tranquilla
che anche se la triade non è nel giusto rnge e nmagari sbilanciata non succede niente di
preoccupante (non hai animali in vasca se non quelli nati spontaneamente) e hai tutto
il tempo per portare i valori nekl giusto range.....
se hai dubbi fai un fischio
ciao
Rita, mica è obbligattorio usare la millupit .....qualle serve principalmente per assicurare i coralli alle rocce ......poi tieni presente che pe incollare le rocce ne dovreti usdare parecchia e non è detto che "tenga"
se fai una base stabile non ne hai bisogni di milliput;-)
spe che ora ti dico per quanto riguarda i valori:
1)dopo che avrai fatto la rocciata nei primi 10gg è inutile farne, tieni solo controllati la temperature e densità/salinità e stop
2) dopodichè cominci a fare i test di N03 e PO4...
per gli NO3 se il valore è otto i 15ppm puoi iniziare il fotoperiodo (tieni presente che
non esistono resine per farli abbassare)
per i P04 devono risultare a 0 o non rilevabili orima di iniziare il fotoperiodo se così non fosse
ti puoi aiutare con le resine...quando sono a zero togli le resine e dopo due o tre giorni
vedi se sono sempre a zero se no rifai un'altro ciclo di resine (nel senso che le resine aiutano
a portarle a zero ma poi è il sistema (se gira bene) a mantenerle tali)
3) quando N03 e PO4 ti consentiranno di iniziare il fotoperiodo, inizi a fare anche i test della
triade (CA/MG/KH) e se non sono nel giusto range li aggiusti con gli integratori....tranquilla
che anche se la triade non è nel giusto rnge e nmagari sbilanciata non succede niente di
preoccupante (non hai animali in vasca se non quelli nati spontaneamente) e hai tutto
il tempo per portare i valori nekl giusto range.....
se hai dubbi fai un fischio
ciao
Grazie mille, effettivamente dopo un pò di prove sono riuscita ad incastrare le roc ce e sembrano abbastanza stabili e di colla non ne ho usata....
Aziono anche lo scarico xaqua e sorpresaaaaaaaaaaaaa........ PERDE ACQUA DAL FORO GRANDE -.-
Non ho parole
------------------------------------------------------------------------
le pompe le metto alternate o le lascio sparate tutte e 2?
Calcolate che almeno fino a domani non ho lo skimmer -04
Rita , un favore: non è propio il caso di ringraziare semopre davvero he???;-)
azz. mi spiace per lo sarico ...cmq se perde dal raccordo vai o meglio prova conn del teflon o simila.....
le pompe lasciale accese tutte e due almeno sin quando non inizierai il fotoperiodo.....il perchè
quel poco di sedimento e spurgo che faranno inevitabilmente le rocce (anche se sono già avviata e provenienti da un'alytra vasca), se le lasci girare insieme ovviamente ci sara molto movimento corrente e ti tengono linde linde le rocce vive...che è cosa buona e giusta
PS: postare foto please cosi ti massacriamo un po....(stai fresca:-D:-D:-D:-D:-D)
PS: postare foto please cosi ti massacriamo un po....(stai fresca:-D:-D:-D:-D:-D)
Ho paura...
Per quanto riguarda la scarico domani lo riparo, secondo me si è allargata un pò la guarnizione. Stasera sono troooooooppo stanca. Domani metto pure le foto và, anche se c'è nebbia nell'acquario!
Come promesso:
http://i53.tinypic.com/k524o7.jpg
http://i52.tinypic.com/2502vt2.jpg
http://i52.tinypic.com/257zm9e.jpg
Avanti... Feritemi pure nell'orgoglio
Gianlu89
13-11-2010, 19:12
io... toglierei il riscaldatore da davanti :-D:-D
.. no cmq a me piace. #25
si si è già in sump, stavo ancora testando se perdeva lo scarico :-))
Gianlu89
13-11-2010, 21:32
cosa ci metterai di bello? :-))
Quando l'hai avviato?
l'ho avviato questa mattina. Farò coralli molli e lps :-) e probabilmente se tutto andrà bene un pesce fra un annetto
Scusate l'ignoranza, io ho un nano doc skimmer 9002 e volevo sapere: ma il coperchio del bicchiere devo toglierlo??
Questa è la schiuma prodotta:
http://i53.tinypic.com/4j295.jpg
Se devo cambiare la disposizione delle rocce mi fate sapere velocemente?
tra l'altro ho messo le resine x i fosfati direttamente in sump...#36#
ormai parlo da sola :-D
posso mettere una fiala di biodigest o di purpe up?
Ciao, non sono esperto ma provo a risponderti a qualcosa...
Le resine per i fosfati credo vadano bene ovunque, magari senza un movimento eccessivo, credo che l'acqua debba stare qualche momento a contatto con la resina: non intendo zone stagnanti ma neppure di fronte a una pompa!
Gli attivatori batterici non li ho mai usati ma so che molti lo fanno... Non dovrebbero creare problemi!
Ho uno schiumatoio diverso dal tuo (deltec) e lo tengo coperto, credo vada bene lasciarlo coperto...
La disposizione delle rocce mi piace, forse sono un pò troppe... non so...
Ciao!!
Grazie garth11 per la risposta, per lo schiumatoio mi è sorto il dubbio perchè se metto il coperchio la schiuma non fuoriesce nel bicchiere -05
Le rocce sono 12 kg sarà anche la prospettiva, ma non prendono tutta la vasca!
Sapreste dirmi cosa sono?
http://i51.tinypic.com/ncbn0l.jpg
http://i53.tinypic.com/2ezjj1t.jpg
e questo è muschio???
http://i51.tinypic.com/2uhtncx.jpg
Ciao...mazza è una della rare volte che vedo una rocciata degna di questo nome riuscita al
primo tentativo.....potresti fare meglio ma se a te piace cosi piace a tutti....
cmq controlla se hai un buon ricircolo in rutta la rocciata ....mi sembra che sia alquanto funzionale....
il coperchio del bicchiere lo devi mettere.....non preoccuparti se non fuoriesce schiuma dal bicchiere.... o meglio la schiuma col tappo sul bicchiere si trasforma in liquame maleodorante che si deposita appunto nel bicchiere.....(ci vuole un po di tempo he??)
dalle foto dovrebbero essere semplici filtratori (utili)...ultima foto sono alghe.....
le resine anti po4 lascoiale pure (cambiale ogni 10gg) cmq come ti dicevo quando fai i test dei
po4 se sono a zero o non rilevabili le resine le togli aspetti due gg. e vedi se sono smpre a zero...le resine aiutano a portare a zero i fosfati ma poi è il sistema che le deve mantenere a zaro....
per farle lavorare al meglio le metti in una retina ma non la stringere molto in modo che le resine siano "sbalottate" dalla corrente che investisce il sacchetto.....
come al solito se hai dubbi fai un fischio....
ciao
Ciao...mazza è una della rare volte che vedo una rocciata degna di questo nome riuscita al
primo tentativo.....potresti fare meglio ma se a te piace cosi piace a tutti....
cmq controlla se hai un buon ricircolo in rutta la rocciata ....mi sembra che sia alquanto funzionale....
il coperchio del bicchiere lo devi mettere.....non preoccuparti se non fuoriesce schiuma dal bicchiere.... o meglio la schiuma col tappo sul bicchiere si trasforma in liquame maleodorante che si deposita appunto nel bicchiere.....(ci vuole un po di tempo he??)
dalle foto dovrebbero essere semplici filtratori (utili)...ultima foto sono alghe.....
le resine anti po4 lascoiale pure (cambiale ogni 10gg) cmq come ti dicevo quando fai i test dei
po4 se sono a zero o non rilevabili le resine le togli aspetti due gg. e vedi se sono smpre a zero...le resine aiutano a portare a zero i fosfati ma poi è il sistema che le deve mantenere a zaro....
per farle lavorare al meglio le metti in una retina ma non la stringere molto in modo che le resine siano "sbalottate" dalla corrente che investisce il sacchetto.....
come al solito se hai dubbi fai un fischio....
ciao
Evvivaaaaaaaaaaaaaa lo studio è servito allora!!! Ok, metto il tappo e le resine sono nel sacchettino che ho lasciato bello largo!
Per quanto riguarda le alghe come mi comporto? Devo toglierle?
E i batteri? La metto la fiala di biodigest?
be i batteri male non fanno ....quindi ....
per le alghe lasciale e vediamo cone si evolve la situazione...
cmq, penso che tu un po di buio lo fai no??? quindi non mi preoccuperei per quel ciuffettino....
ora non fai altro che ...scordarti della vasca per almeno una decina di gg. poi cominci con i test
(no3 e po4)....(tieni solo sotto controllo salinità/densità e temperatura)
dimmi solo una cosa che mi son scordato di chiedertela...ma la vasca è investita direttamente dai raggi del sole o no??? se i raagi del sole non colpiscono direttamente la vasca, è inutile schermalra con fogli o robi simili....se qualche raggio colpisce direttamente i vetri vasca hi due possibilità:
1) posti il nano
2) metti delle tende belle spesse
insomma l'importante è che la luce del sole non colpisca direttamente la vasca altrimenti le alghe le avrai vita natural durante del nano....
si c'è la finestra davanti però non posso spostarlo. L'ho coperto con delle tovaglie molto spesse nere, col foglio di giornale passava ugualmente la luce.
Le tende quando scopro l'acquario ovviamente saranno chiuse, per il momento sotto il sole ci piazzo la piccola tarta che mi hanno portato per salvarla da morte certa.
Per il resto è sempre al buio anche quando faccio le foto, metto il cell sotto le tovaglie e scatto!
andrea90
15-11-2010, 17:03
quei piccoli spirografi che si vedono nella prima foto sono innocui ma su una mia roccia si erano riprodotti velocemente ed essendo marroni erano parecchio brutti da vedere...
quei piccoli spirografi che si vedono nella prima foto sono innocui ma su una mia roccia si erano riprodotti velocemente ed essendo marroni erano parecchio brutti da vedere...
ok vi terrò aggiornati su eventuali invasioni!
Scusate la domanda ingenua:
ho letto che i Lysmata sono detrivori abbastanza robusti, quindi mi sono chiesta: visto il viaggio fatto dalle rocce, visto che molti animali sono morti durante il tragitto, mettere un lysmata non aiuterebbe a pulire le rocce ulteriormente? Di cibo ne avrebbe più che a sufficienza e non credo soffra il buio.
Potrebbe soffrire no3 e po4?
secondo me soffrono fosfati e nitrati alti... Io lascerei perdere...
Ciao
ok, era più che altro una curiosità! Poco fa ho messo una fiala di biodigest
C'è un pò di sedimento sul fondo sulla parte di dietro. Che faccio? Lo smuovo con la pompa o aspetto ancora un pò?
i gamberetti soffrono molto lo sbalzo di salinità...
i gamberetti soffrono molto lo sbalzo di salinità...
devo dire che fin'ora è sempre stato a 35 per mille
Perchè lo vuoi smuovere? Non è meglio che finito il mese di buio (o prima) lo aspiri con un sifone?
Ciao, per i gamberi vedi tu a questo punto! Io non li metterei al buio!
:-)
alcuni dicono di finire il buio e aspirare i sedimenti, sulla guida c'è scritto di non farlo incrostare e smuoverlo un paio di volte alla settimana con una pompa tenendola dal filo, quindi sono un pò confusa...
Per il gambero più in là, non ho fretta :)
Io non ho aspirato nulla per quasi due mesi... Il mio buio è durato un pelo di più perche avevo fosfati e nitarti alti...
Ora non ho incrostazioni sul fondo: ho coralline (su vetro per ora... ) Ma magari se avessi fatto diversamente andrebbe meglio visto che ho anche qualche filamentosa...
Ciao
:-)
Ai primi cambi aspiri tutto... Se si dovesse incrostare sul vetro le gratti via, l'importante è non farlo incrostare sulle rocce!
6° giorno di buio e.......OMMIODDIO.........
Sbircio l'acquario e vedo tra le rocce qualcosa che si muove... Un verme che sembrava più un serpente tanto era lungo......
Devo toglierlo?
Gianlu89
19-11-2010, 01:47
non credo sai.. poi dipende anche da che verme è.. anche durante il periodo di buio vedevo una marea di vermi (arancioni) ma non mi hanno mai dato problemi
10° giorno di buio, con una pompetta oggi ho smosso alcuni sedimenti sulle rocce e sono riuscita a fotografare la belva:
http://i53.tinypic.com/byefs.jpg
http://i54.tinypic.com/2u89s42.jpg
vermocane vero?
Rita, dalla foto mi sembra un vermocane....sei fortunata...e se ti fa senso, ti do il mio indirizzo e me lo spedisci he???........:-D:-D:-D:-D:-D
no a parte gli scherzi, rallegrati che i vermocani sono utilissimi....non inquinano affatto e praticamente sono i migliori e piu efficenti spazzini del reef....tutto quello di organico che si posa sul fondo o sulle rocce...se lo mangiano e non lasciano traccia...davvero he??
alcuni mesi fa mi era morto un Bicolor (pesce farfalla nano) e caso strano era andato a finire sotto la rocciata e di toglierlo manco a parlerne (a meno che non smontare buona parte della rocciata) be ci ha pensato il vermocane (in una notte manco piu la "lisca" ha lasciato...
non so se rendo.....;-)
Quando è morto il mio vermocane è stato un dolore... Era lungo sui 40 cm e stava con me dall'inizio... Ci ho sofferto!#13
no ma in effetti mi sta diventando simpatico, l'altra sera si è prestato volentieri al book fotografico :-))
Ovvio che appena l'ho visto mi è preso un colpo, guardate che bestia!!!
Simonen75
24-11-2010, 13:28
Ma il vermocane da 40 cm può essere usto anche da guardia? :-))
14° giorno di buio.
Poco fa ho fatto i test per i fosfati, mi sembra 0, ho il test elos e per il marino anche lo 0 è colorato :-(
Siccome dovrei cambiare le resine, le cambio o le tolgo e ricontrollo tra un paio di giorni?
Per scrupolo vi faccio vedere la foto: Però il sole nn si vede da una settimana qui...
http://i51.tinypic.com/2h69ce9.jpg
Le ho tolte e ricontrollo tra un paio di giorni.
Se dovesse essere a 0, parto con la luce?
E per il cambio?
Aiuto please!
Gianlu89
27-11-2010, 20:51
controlla anche gli No3, se anche quelli sono buoni, magari sotto il 5.. potresti cominciare a dar luce... ancora meglio sarebbe aspettare ancora una settimana e vedere se restano costanti.. io alla fin fine ho fatto 21 giorni di buio
appena accendi le luci fai anche un cambio d'acqua, magari aspirando il più possibile i detriti... io facevo così.. staccavo la pompa di movimento dal vetro e la puntavo sulla rocciata (da sopra da sotta da destra e da sinistra) poi lasciavo la pompa spenta per una 30ina di minuti e dopodichè con un tubo abbastanza piccolo facevo il cambio aspirando tutto cio che riuscivo.. potresti cambiare una decina di litri.. così hai modo di aspirare bene
Assicurati che i valori dell'acqua per il cambio siano ottimali:-))
Spero di essere stato chiaro -41-41
aggiornamento al 20° giorno
Ho tolto le resine 5 giorni fa e i fosfati sono tornati a 0,05 invece i nitrati sono a 2,5 mg/l.
Rimetto le resine?
Gianlu89
02-12-2010, 17:32
secondo me si almeno fino a PO4 0,03.. meglio se ancora più bassi :-)
Io sono partito con la luce con NO3 2,5 e PO4 0,01 e non ho mai avuto problemi di alghe... neance adesso che son passati 5 mesi
Comunque il sistema dovrebbe tenere i fosfati bassi da solo... anche secondo me un altro giro di resine non fa male... Io non le ho usate e se tornassi indietro forse lo farei, ho dovuto fare buio troppo a lungo...
ok le rimetto... E poi aspetto un'altra settimana? cmq il test segna po4 0 - 0,05 - 0,1 di meno non me lo segna -.- che test affidabile potrei prendere con questi range molto bassi?
Si, aspetta e poi rifai i test!
Io mi trovo bene con i salifert che sono consigliati da molti qui sul forum...
Prova quelli magari....
Oppure credo siano buoni anche i tropic marine e gli elos (+ cari).
Ciao
quello che uso e che ho postato su nella foto è proprio elos... Però come vedi gli intervalli sono abbastanza ampi... Ora provo a prendere i salifert allora e poi farò una collezione di test po4 :-D
Che io sappia la Elos ne commercializza due, uno a risoluzione maggiore e uno più grezzo (che probabilmente è quello che hai tu)...
Compra un salifert, costano poco!
Ciao
------------------------------------------------------------------------
Non impazzire con i test! :-)
Che io sappia la Elos ne commercializza due, uno a risoluzione maggiore e uno più grezzo (che probabilmente è quello che hai tu)...
Compra un salifert, costano poco!
Ciao
------------------------------------------------------------------------
Non impazzire con i test! :-)
Ci proverò!
Ieri ho messo le resine forwater. Dopo un'ora perdeva ancora del colore, ma le ho messe ugualmente, mi stavo ustionando -28d#
per esempio ora sono di nuovo a 0 i po4... Ho ordinato il salifert cmq...
per esempio ora sono di nuovo a 0 i po4... Ho ordinato il salifert cmq...
Il sistema è ancora instabile... Aspetta un'altra settimana poi rifai i test, inutile farli ogni giorno..
ciao :-)
Secondo voi posso cominciare a preparare l'acqua per il cambio o è troppo presto?
Quanto può restare nel bidone prima del cambio?
Lo chiedo x 2 motivi: primo perchè il sale che uso ci mette un'eternità a sciogliersi (tropic marine pro reef) e secondo xkè ho esami in università quasi tutti i giorni #07
Gianlu89
06-12-2010, 20:57
io penso che se la tieni ad una temperatura accettabile e lontano dalla luce del sole 3-4 giorni non ci sono problemi... però non so dirtelo con precisione..
L'acqua salata deve essere conservata in movimento... ben ossigenata...
mmm........ e però la pompa di movimento più piccola che ho non entra dal bocchettone della tanica. Voi come fate?
------------------------------------------------------------------------
Si rileggendo la guida mi sono resa conto che il primo cambio si fa quando raggiungo le 9 ore di luce, io ero convinta di doverlo fare a breve, quindi non ho fretta!
Però sono curiosa di sapere voi come fate :-))
Gianlu89
06-12-2010, 23:18
io ho fatto così... per tenerla in movimento uso una pompa di risalita, ora.. non so come sia fatta la tua tanica, io ne uso una da 15Lt e ho inciso una X nella parte superiore a destra della maniglia, facendo così ho spinto dentro la pompa lasciando più chiusa possibile la tanica... :-))
PS: una pompa di risalita da 10€ -41
Io sto usando acqua di mare...
comunque la tanica che uso come serbatoio per l'osmoregolatore aveva lo stesso problema: bocca troppo piccola... così ho intagliato un tassello sufficiente a far entrare la pompa... Ciao
Cosa sono questi? Stramaledetti ciano????????????????
http://i53.tinypic.com/2f0aql0.jpg
A pag 4 c'è la stessa roccia con lo stesso cerchio all'alga malefica, che mi sembra regredita.
Che dite?
Dai è regredita!
Secondo me è la maturazione della vasca... tra 3-4 giorni rifai i test e vedi come stanno andando i fosfati!
:-)
Gianlu89
08-12-2010, 00:25
Ciao i ciano sono gelatinosi, rossi o verdi con delle bolle d'aria all'interno... come dice garth sarà solamente qualche alghetta da maturazione
Che velocità! Eravate appostati eh?!! :-D
Ok, mi era preso un colpo! Aggiorno di nuovo tra qualche giorno!!
Gianlu89
08-12-2010, 00:49
:-D:-D
va bene ti aspettiamo qua :-)):-))
I fosfati sono a 0.01 e i nitrati a 2.5. Tolgo le resine e verifico di nuovo tra un paio di giorni?
Quant'è che le hai messe? Sono efficaci per 7-10 giorni, lasciale almeno una settimana se le hai messe da meno (con quel che costano!)... Poi lascia passare magari almeno 3-4 giorni e rifai i test... Sei ancora al buio?
si sono ancora al buio :( le resine le ho messe il 2.
Allora le tolgo domani che faranno 9 giorni di resine :) e se c'è il kh basso reintegro o lascio stare?
Le resine erano a base di ferro.
basso quanto intendi? Il 7 che hai in firma non è terribile... Aspetta qualcuno di più esperto ma se i fosfati rimangono così potresti pensare di cominciare a dar luce... ma non fidarti di me :-)
in fondo il 13 saranno 30 giorni di buio
basso quanto intendi? Il 7 che hai in firma non è terribile... Aspetta qualcuno di più esperto ma se i fosfati rimangono così potresti pensare di cominciare a dar luce... ma non fidarti di me :-)
il kh a 7 che ho in firma è stato misurato il 13 novembre, quando avviai, da allora nn l'ho più misurato...
------------------------------------------------------------------------
e dato che calcio e magnesio si sono bassati, suppongo che anche il ph e il kh lo siano
Prova a misurare la triade...
:-) io ho fatto più di un mese di buio e ho avuto comunque alghe... Aspetta magari ancora una settimana, poi se i fosfati e i nitrati sono bassi accendi...
Gianlu89
11-12-2010, 16:58
ciau!
io ho cominciato il fotoperiodo con i tuoi stessi valori però ho lasciato per parecchio tempo le resine anti Po4 (ho letto sull eistruzione che andavano tenute fino alla scomparsa dei po4 o l'ingiallimento delle resine).. se fossi in te.. (io l'ho fatto) integrerei un pò il calcio con il Purple Up..
Ora di dirti di partire con la luce tranquilla non me la sento... cmq io avevo No3 a 2,5 (all'inizio forse anche 5) e PO4 a 0,01 ho cominciato il fotoperiodo e non ho mai avuto alghe.. però c'è anche da dire che la mia gestione è stata diversa dalla tua.. io ho bilanciato la triade già durante la maturazione e ho sempre dosato acido acetico glaciale...
ciau!
io ho bilanciato la triade già durante la maturazione e ho sempre dosato acido acetico glaciale...
Scusa l'OT: Gianlu mi diresti dove hai acquistato l'acido acetico glaciale e mi daresti due dritte su come utilizzarlo? Avevo una mezza idea di utilizzare la vodka in passato ma se metto vodka in casa finisco per bere due bloody mary al giorno :-)
Gianlu89
11-12-2010, 17:49
ciau!
io ho bilanciato la triade già durante la maturazione e ho sempre dosato acido acetico glaciale...
ma se metto vodka in casa finisco per bere due bloody mary al giorno :-)
:-D:-D:-D:-D
Allora l'ho comprato in farmacia.. ho detto che era per l'acqario ma ovviamente la dott.sa non mi ha creduto #28b avrà pensato che fossi un tossico irrecuperabile :-D cmq fatto stà che dopo aver compilato un foglio me l'ha dato.. ho pagato mi pare 2 euro una boccetta da 100ml.
Allora l'utilizzo mi è stato consigliato dal negoziante, lui ne dosa parecchio tanto che mi disse assolutamente di non restare alla dose attuale (5 gocce al dì) ma di continuare ad aumentare gradualmente.. fino ad arrivare a parlare di millilitri al giorno #30.. la cosa mi spaventa un pochino e per ora preferisco restare con le mie 5 gocce... quando ne dosavo 3 avevo no3 a 5 e po4 a 0.05 arrivando a 5 gocce si sono abbassati ne giro di una settimana... (ora sono attorno a 1 gli no3.. avendo una tubastrea.. un'anemone.. e 4 pescioli direi che è accettabile :-)) e Po4 non rilevabili)
Leggendo qua e là trovi abbastanza informazioni sull'utilizzo dell'acido, cmq da quanto ho letto non è altro che un rudimentale metodo per stimolare la moltiplicazione batterica... se non sbaglio ho letto in qualche discussione che alcuni prodoti Zeovit contengono una buona percentuale di acido acetico e che alti prodotti in commercio tramite processi chimici non fanno ne più ne meno di qullo che farebbe l'acetico... (non ricordo bene purtroppo #24)
C'è da dire però che allo steso tempo è una gestione pericolosa.. esplosioni batteriche per esempio #13
Rita perdonami per l'OT :-))
Vado in farmacia! Grazie! A dopo!
Scusa ancora l'OT!!!
ciau!
io ho bilanciato la triade già durante la maturazione e ho sempre dosato acido acetico glaciale...
ma se metto vodka in casa finisco per bere due bloody mary al giorno :-)
:-D:-D:-D:-D
Allora l'ho comprato in farmacia.. ho detto che era per l'acqario ma ovviamente la dott.sa non mi ha creduto #28b avrà pensato che fossi un tossico irrecuperabile :-D cmq fatto stà che dopo aver compilato un foglio me l'ha dato.. ho pagato mi pare 2 euro una boccetta da 100ml.
Allora l'utilizzo mi è stato consigliato dal negoziante, lui ne dosa parecchio tanto che mi disse assolutamente di non restare alla dose attuale (5 gocce al dì) ma di continuare ad aumentare gradualmente.. fino ad arrivare a parlare di millilitri al giorno #30.. la cosa mi spaventa un pochino e per ora preferisco restare con le mie 5 gocce... quando ne dosavo 3 avevo no3 a 5 e po4 a 0.05 arrivando a 5 gocce si sono abbassati ne giro di una settimana... (ora sono attorno a 1 gli no3.. avendo una tubastrea.. un'anemone.. e 4 pescioli direi che è accettabile :-)) e Po4 non rilevabili)
Leggendo qua e là trovi abbastanza informazioni sull'utilizzo dell'acido, cmq da quanto ho letto non è altro che un rudimentale metodo per stimolare la moltiplicazione batterica... se non sbaglio ho letto in qualche discussione che alcuni prodoti Zeovit contengono una buona percentuale di acido acetico e che alti prodotti in commercio tramite processi chimici non fanno ne più ne meno di qullo che farebbe l'acetico... (non ricordo bene purtroppo #24)
C'è da dire però che allo steso tempo è una gestione pericolosa.. esplosioni batteriche per esempio #13
Rita perdonami per l'OT :-))
no no, la cosa è molto interessante!
potrei fare danni? Hai cominciato a dosarlo quando hai acceso la luce?
Gianlu89
11-12-2010, 22:50
#06Si potresti fare danni...
Io lo dosavo già durante il periodo di maturazione.. ho cominciato con una goccia al giorno e ogni 15 gg circa aumentavo di una goccia..
Per ora a me stà andando tutto bene.. solo una leggera patina verde che si forma sui vetri.. ma niente di che.. e soprattutto non sono neanche sicuro sia dovuto all'acido
Mmm da quello che ho letto in questo poco tempo l'acido acetico glaciale è privo di acqua ed è una fonte di carbonio e quindi è un ottimo cibo per i batteri, così come la vodka o il fruttosio...
Una goccia al dì non penso possa fare danni. Ho letto anche che anche l'alcool ad uso alimentare viene usato.
Si si mi intriga la cosa!!!
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo il purple up non lo trovo da nessuna parte -04
Gianlu89
11-12-2010, 23:19
non saprei proprio dirti che dose può essere eccessiva e quale sufficiente... nel post del mio nanetto mi hanno scritto che un altro utente ne dosa tipo una goccia a settimana...
Se per caso vedi qualche peggioramento.. lasci perdere.. diciamo che fin che non hai niente dentro puoi provare un pò quel che ti pare :-)) senza esagerare ovviamente..
Poi c'è da dire che una cosa è certa... va moooooooooolto a fortuna!!
ok appena posso scappo in farmacia... Domani misuro la triade e vi posto i valori, così mi date i vostri pareri! Buona serata e baci a tutti! E grazie per l'idea splendida Gianlu!!!!
Girate le farmacie più vicine.. nessuna mi vende l'acido acetico...
Però ho trovato un'amica che me ne procura un 100 ml lunedì...
Proviamo!
Gianlu89
12-12-2010, 13:41
Ma non c'è l'hanno o non te lo vogliono vendere? qui da me fanno compilare un foglio..
Non me lo vogliono vendere! COmunque ho risolto, lunedì mi arriva... che dici, parto con una goccia al giorno per la prima settimana? O meno? Grazie e.. Scusa l'OT Rita!
Gianlu89
12-12-2010, 16:29
io ho cominciato così.. 1 gocciolina :-))
Non so... magari se noti già dei cambiamenti a livello degli inquinanti dosando una sola goccia puoi pensare di fermarti.. o al massimo andare a 2 e vedere cosa succede... occhio a non respirare troppo con l'acido in mano!!! da una botta incredibile :-D
Grazie, ci starò attento... L'ho già usato in laboratorio ma per altri scopi...
Ora ho gli inquinanti a 0 ma mi voglio tutelare per i pagliacci che prenderò sabato!
:-)
Allora ieri ho misurato i valori:
kh 9.3
ca 480
mg 1440
#13
per curiosità ho misurato pure il ph ed è a 7.7
Perchè sono saliti così tanto?? Ho inserito solo resine e biodigest
------------------------------------------------------------------------
e il ph è sceso???????????
Non mi tornano i conti
Gianlu89
13-12-2010, 13:35
-28
Che io sappia il Ph varia durante la giornata.. quindi misurarlo non serve a molto.. :-))
Per quanto riguarda la tirade non hai integrato proprio con nulla ??
Cmq la triade è ben bilanciata.. devono solo scendere un pochino i valori :-)) prova a non toccare nulla e rimisurarli domani
niente solo batteri e resine per po4
Gianlu89
13-12-2010, 13:50
#24#24
e hai usato sempre gli stessi test che usavi di solito?
in ogni caso niente di preoccupante.. sei un pelo sopra ai valori "perfetti" :-))
Per il resto come sei messa? no3 po4? non è quasi ora che accendiamo ste lucine? -41
siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
nitrati 2,5 mg/l anzi forse pure un pelo + bassi e fosfati 0,01 mg/l
Come quando ho tolto le resine.
I test sono tutti salifert :-)
Ma calcio e magnesio cosa potrebbe averli fatti alzare? Riprovo più tardi a farli che non vorrei aver sbagliato ieri sera #12
Gianlu89
13-12-2010, 15:47
Non so di preciso cosa possa essere stato... appena li rimisuri vediamo.. magari era prorpio solo un errorino della misuratrice :-))
Con i valori così.. e considerando che è da qualche giorno che sono fermi.. io comincerei a dar luce! #36#
in fondo oggi siamo al 30° giorno di buio, ora rimisuro e vi aggiorno subito
Anche secondo me puoi accendere... lentamente... :-)
Evidentemente ieri ero posseduta!:-))
Calcio 450
Magnesio 1350
Kh 8.6
Anche secondo me puoi accendere... lentamente... :-)
ok!!!!!!!!!!!!!!
E metto pure le pompe in modo alternato?
Direi di si... Io le alterno ogni sei ore con mezz'ora di sovrapposizione e mezz'ora di stop...
Più o meno il conto torna...
#13
......Fiat Lux!!!!!!!!!!
http://i52.tinypic.com/302rwp0.jpg
Vista laterale:
http://i55.tinypic.com/9h6r9z.jpg
Questi mi sembrano spirografi! Alle prime foto che ho postato la coroncina non ce l'avevano!
http://i53.tinypic.com/302o084.jpg
E questi cosa sono??
http://i54.tinypic.com/kedxfm.jpg
Questo è tipo un batuffolo di cotone
http://i56.tinypic.com/2ngxy04.jpg
Questo sporco lo faccio scivolare dalla roccia?
http://i55.tinypic.com/2mlqo7.jpg
Che ve ne pare?#22
Gianlu89
14-12-2010, 23:33
#25#25
Mi piace mi piace!! :-))
Adesso fai un bel cambio e aspira tutti quei sedimenti, fai così spegni una pompa, l'altra la stacchi dal vetro e la passi bene bene dietro la rocciata e nei vari cunicoli, poi spegni anche quella pompa aspetti che i sedimenti vagabondi si depositino.. e aspiri via tutto...
Nella terza e la quarta foto dovrebbero essere (potrei dire una cavolata #13) sono idrozoi filtratori.. quindi buoni.. per quanto riguarda la quinta foto.. potrebbe essere una spugnetta :-)
I detriti che si vedono nell' ultima foto... se riesci a spingerli con la pompa verso il vetro anteriore poi li aspiri tranquillamente.. altrimenti prima aspira quelli e poi fai quello che ti ho scritto sopra...
Quanto tieni accese le luci?
PS: bel cambio non nel senso di sostanzioso :-)) credo che un 10/15 % vada gia bene
Bella! Il batuffolo è una spugna... Quoto Gianlu per le pulizie!
Ciao
Ehm...... faccio dieci litri di cambio, ma il sale non si scioglie maledetto....
E quindi stacco pure la pompa di risalita? E magari lavo il bicchiere dllo schiumatoio che è a metà?
Dubbio: quando stacco la pompa di risalita, l'acqua che entra in sump mi sommerge lo schiumatoio... Fa niente?
#25#25
Quanto tieni accese le luci?
Per ora 2 ore e aumento di un quarto d'ora ogni 2 giorni come da guida!
P.S. La spugnetta poi cresce? #22
La mia non è cresciuta... è delle stesse dimensioni da 4 mesi...
Magari la tua si!
Si si, lava assolutamente il bicchiere dello skimmer...
Poi a seconda di quanto si sporca dovrai lavarlo ogni 7-10 giorni... Io uso acqua di mare per lavarlo ma credo vada bene anche osmotica... Niente sapone però!
Niente sapone però!
...ovviamente...
------------------------------------------------------------------------
Ehm...... faccio dieci litri di cambio, ma il sale non si scioglie maledetto....
E quindi stacco pure la pompa di risalita?
Dubbio: quando stacco la pompa di risalita, l'acqua che entra in sump mi sommerge lo schiumatoio... Fa niente?
mi autoquoto
Gianlu89
16-12-2010, 00:16
#24#24 mmm spè che io non ho la sump.. fammi capire..
Staccare la risalita ti serve per fare cosa in particolare?
per far depositare i sedimenti, muove molta acqua la risalita. Forse fa più movimento delle pompe ai lati
Sandro S.
16-12-2010, 15:38
bello il giornale dietro all'acquario, lo cambi ogni giorno così leggi le ultime notizie ? :-D
io riparto con l'acquario questo Sabato e ho comprato delle rocce appena arrivate in negozio, me le sono pulite a manina e farà un bel periodo di maturazione.
bello il giornale dietro all'acquario, lo cambi ogni giorno così leggi le ultime notizie ? :-D
Beh... è normale :-D
Oggi nuove news!!!
diamo il benvenuto alla piccola nata:
http://i53.tinypic.com/xn80ts.jpg
Questi sono molto carini:
http://i54.tinypic.com/2guib8z.jpg
E questa mi sa che è una di quelle anemoni brutte e cattive :-(
http://i52.tinypic.com/2i76a9v.jpg
nel dubbio l'ho tolta!
La temperatura è scesa a 23° -05
La alzo ancora? ieri l'ho alzata a 28°
Non si capiva molto dalla foto ma nel dubbio.. hai fatto bene! Nel caso la fosse stata ne troverai altre purtroppo...
La temperatura dovrebbe stare sui 26°C, cerca di stabilizzarla così eviti traumi a ciò che nelle rocce è sopravvissuto al buio!
Ciao
Gianlu89
17-12-2010, 18:42
si, se riesci tienila a 25 - 26° :-))
il fatto è che era stabile, ma adesso siamo sotto zero e la stufa si è rotta -04 quindi fa un pò freddino...
C'è qualche filtratore che può somigliare ad un'aiptasia?
c'è una roccia dove ce ne sono molte, sono quasi trasparenti e piccolissime, non vengono in foto -04
Se sono sycon o spugne lasciale che sono buone... Dai un'occhiata a questa guida http://www.reefitaliascience.it/magazine/2009-1/pdf/Guida_identificazione_organismi_spontanei_acquario .pdf
Ciao
:-)
Mi sa che quella che ho tolto ieri pensando fosse un'anemone, in realtà era una Staurocladia oahuensis -_-
Cmq quella ke ho osservato stasera sembrava più una aiptasia, mi pare avesse il gambo e i
tentacoletti svolazzanti...
Scusate per il vocabolario terra terra, ma
1. tra quanto seondo voi potrei inserire il wunder? Così ci pensa lui!
2. Però io volevo mettere un debelius, mica fanno casino dopo?
PS Per il cambio niente ancora... grrrrrrrrrrrrr
------------------------------------------------------------------------
Se sono sycon o spugne lasciale che sono buone... Dai un'occhiata a questa guida http://www.reefitaliascience.it/magazine/2009-1/pdf/Guida_identificazione_organismi_spontanei_acquario .pdf
Ciao
:-)
Molto utile la guida, ora ho capito anche cos'era quella specie di muta di gamberetto minuscolo che ho visto svolazzare!
Grazieeeeeeeeeeeeee #27
Io aspetterei di avere almeno 7-8 ore di luce in vasca per il wurde... sulla compatibilità con debelius non ti so dire...
Gianlu89
18-12-2010, 08:17
PS Per il cambio niente ancora... grrrrrrrrrrrrr
Intendi per il fatto che lo skimmer viene sommerso?
Male non gli fa però staccalo... togli il bicchiere (così nel frattempo lo pulisci) e poi stacchi la risalita... lo skimmer tienilo spento finchè non la riattacchi.. :-))
Magari poi non cambia niente.. però magari se lo lasci attaccato rischi che ti si svuoti il bicchiere in vasca.. o che ti lasci una miriade di bolle... :-))
PS Per il cambio niente ancora... grrrrrrrrrrrrr
Intendi per il fatto che lo skimmer viene sommerso?
Male non gli fa però staccalo... togli il bicchiere (così nel frattempo lo pulisci) e poi stacchi la risalita... lo skimmer tienilo spento finchè non la riattacchi.. :-))
Magari poi non cambia niente.. però magari se lo lasci attaccato rischi che ti si svuoti il bicchiere in vasca.. o che ti lasci una miriade di bolle... :-))
ok! ;-)
------------------------------------------------------------------------
Io aspetterei di avere almeno 7-8 ore di luce in vasca per il wurde... sulla compatibilità con debelius non ti so dire...
Basta che le mangia lo stesso, anche se sono meno "fresche"!!!
Gianlu89
18-12-2010, 14:20
si le mangia le mangia!! l'importante è fargli fare un pò la fame finchè non lo fa! :-))
Ho letto che in tanti hanno entrambi i gamberetti insieme e stanno da Dio
Bene!! Aspetta di avere un pò più luce e prova a inserire qualcosa... Parti con un animale resistente, io proverei un molle... Poi se tutto ok metti gamberi... Ma vedi tu! I valori sono a posto!
http://i54.tinypic.com/2guib8z.jpg
Può essere che questo sia un sarcophyton che si sta riprendendo?
Gianlu89
19-12-2010, 20:03
-28
riesci a fare una foto più ravvicinata?
Cmq non penso sia uno dei classici esseri spontanei.. è probabile che sia un invertebrato sopravvissuto alla maturazione.. io avevo su una roccia 2 discomi che sono ancora in vasca belli vivi e stra cresciuti!! :-))
posso dirti per ora che c'è stato da sempre, anche se era chiuso. Domani vedo ke riesco a fare con la fotocamera! Queste sono foto fatte col cell...
E' bellissimo osservarli aprirsi e chiudersi!!!
oggi ho cambiato 15 litri d'acqua, ho lavato il bicchiere dello skimmer e ho tolto tanto sedimento, anche se un pò è rimasto -04
Seguendo ovviamente i vostri consigli è stata una passeggiata :-))
Poi faccio i test alla triade. Salinità e temperatura sempre costanti :D
Gianlu89
22-12-2010, 10:06
:-)):-)):-))
bene bene
vai alla grande!
un pò di valori:
kh 9,6
mg 1430
ca 470
che sia il sale troppo ricco?
Subito dopo il cambio ho messo una fiala di biodigest.
Nitrati 1,0
Po4 0,01
Ph 7,7
Ma non è troppo basso????????
il pH varia in base all'orario in cui lo misuri, avendo kh alto non dovresti avere problemi di sbalzi eccessivi quindi stai tranquilla...
Inquinanti ok!
Per la triade non ti so come consigliare, ho il problema opposto, io sto integrando per alzare i valori... non conosco marche di sali... sorry
:-)
sto usando il tropic marine pro reef.
Tu cosa usi?
Cmq il ph ogni volta che l'ho misurato sempre a 7,7 era...... Giorno/notte è sempre uguale :-(
Gianlu89
22-12-2010, 14:12
-28
si secondo me hai il sale ricco... tu non integri proprio nulla?
che sale usi? c'è un articolo con scritti più o meno i dati di parecchie marche di sale..
PS: ecco il link dell'articolo http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/test_sali.asp
-----------------------------------------------------------------------------------------------
-41-41-41 mi hai anticipato
------------------------------------------------------------------------
ok.. si hai il sale molto ricco! :-)) ho appena dato un'occhiata...
Kh 10 / 9
Ca 426 / 486
Mg 1380 / 1450
----------------------------------------------------------------------------
Bè.. cmq non sono esageratamente alti.. secondo me finchè non inserisci nulla puoi andare avanti così tranquilla... altrimenti devi cambiare sale :-)
I valori sono ottimi tenendo conto di quelli del sale! :-))
Ciao... io prelevo l'acqua direttamente in mare da uno scoglio, ho la fortuna di abitare a 100 m dal mare e faccio in un lampo...
Ultimamente sto comunque integrando kent a+b e kent dkh buffer...
Strano, il mio pH varia da 7.8 a 8.4 a seconda del giorno e dell'ora... Comunque che io sappia non è molto importante a meno di avere abbassamenti repentini a pH troppo acidi.
Ma non è che la vasca è in una stanza in cui c'è sempre molta gente o poco arieggiata?
Respirando liberiamo CO2 che si scioglie in acqua e la rende più acida... Prova a pensare se potrebbe essere il motivo.
:-)
Comunque credo sia molto meglio un sale ricco come il tuo (visti i dati di Gianlu) che ti permetta di integrare meno...
Oggi faccio un giro di test. Almeno la triade.
Volevo sapere: il prox cambio di acqua quando lo faccio?
Poi volevo augurarvi buon natale e felice anno nuovo e farvi conoscere mamma aiptasia!!!
http://i55.tinypic.com/2j349l0.jpg
I valori continuano ad essere buoni! Bene!
Il cambio di acqua lo farai a fotoperiodo completo quando avrai risolto i problemi con le alghe che potrebbero svilupparsi (spero di no) :-) Dovrebbe essere il modo migliore di procedere.
Per mamma aiptasia troveremo il rimedio..
Ciao
Tanti auguri!
Gianlu89
27-12-2010, 19:30
ciao e auguri anche a te!
quoto garth per il cambio.... le aiptasie per adesso controlla solo che non si riproducano troppo... se noti un aumento troppo consistente è meglio se cominci a spedirne qualcuna all'altro mondo.. se invece non aumentano troppo di numero bè.. faranno festa i wurdemanni!! :-))
Gianlu89
28-12-2010, 00:13
stai andando bene dai!
Noti alghette strane? a quante ore di luce sei?
3 ore e 45 minuti.
Ieri ho notato delle alghette verdi sui vetri :-(
E' normale averle... i vetri puoi pulirli, io uso i classici raschietti a calamita...
Poi quando avrai 7-8ore di luce e valori sempre stabili magari potrai mettere una o due turbo per aiutarti nella pulizia...
:-)
io uso quello tipon rasoio. Metto delle foto per farvele vedere?
Buongiorno!!
Ho letto che molti le usano soprattutto per le coralline che sono più toste da rimuovere dal vetro frontale...
Gianlu89
29-12-2010, 13:49
si anche io lo uso! però ho anche la calamita per le pulizie "ordinare".. anche perchè monta le lamette da rasoio.. rigare il vetro è un'attimo..
Le alghette fin che restano sui vetri va benissimo :-))
si anche io lo uso! però ho anche la calamita per le pulizie "ordinare".. anche perchè monta le lamette da rasoio.. rigare il vetro è un'attimo..
Le alghette fin che restano sui vetri va benissimo :-))
Sul dolce avevo la calamita, un granello di sabbia era rimasto incastrato e mi ha rigato tutto il vetro -04
col raschietto con la lama non ho più problemi, ci metto pure meno tempo e poi non è affilatissimo -41
un pò di foto:
http://i56.tinypic.com/2lmklnb.jpg
questo è il meglio che riesco a fare per il presunto sarcophyton
Ma quella cerchiata in rosso è una di quelle macroalghe? Vedendo su alcune guide sembra caulerpa, ma mi affido a voi perchè sono davvero ignorante...
http://i52.tinypic.com/16icmeu.jpg
Visione d'insieme con alghe
http://i54.tinypic.com/25h1ti1.jpg
Che dite? Mi pare che una roccia sia diventata viola :-))
Rita, mi sa che ti stai facendo delle "seghe mentali"....belin sono un po volgare ma
mi sembra che il nano vada alla grande....praticamente non hai alghe....
poi considera questo:
l'alga d te cerchiata è Caluerpa....ed è un buon segno perchè e un'alga superiore calcarea....
mica un filamentosa he??? e di solito spuntano/nascono dopo la fase filamentose....
altra segno di ottima salute del nano è la comparsa delle coralline...(la roccia che sta diventando viola).....occhio che ciucciano mg....
cmq stai andando alla grande....compliments
Gianlu89
31-12-2010, 14:28
ciau!
Riesci a fare una foto più da vicino alla patina che hai cerchiato nell'ultima foto?
probabilmente sono un pò di diatomee.. tutta roba normale in maturazione :-)) appena fai il cambio le aspiri via.. e sei a posto!
ma la caulerpa quindi è buona o infestante?
Ce ne sono tanti tipi di caulerpa... in giro sembra che alcuni considerino le alghe superiori come una maledizione, altri come un aiuto... non saprei... io ho un'alga superiore rossa, che dovrebbe crescere lentamente ma più la sradico e più cresce... e non sembra molto lenta...
diciamo che le alghe calcaree superiori, nascono e spuntano quando si è superata la fase iniziale di maturazione ...vale a dire post filamentose ......ecco perchè è buon segno
diciamo che le alghe calcaree superiori, nascono e spuntano quando si è superata la fase iniziale di maturazione ...vale a dire post filamentose ......ecco perchè è buon segno
Capisco, però si sono sviluppate contemporaneamente. Quelle che ho cerchiato all'ultima foto sono filamentose. La macroalga è spuntata dopo un paio di giorni rispetto alle filamentose.
Fanno un bell'effetto prato #18
------------------------------------------------------------------------
vi terrò aggiornati sull'evoluzione di alghe ed aiptasie. Ne ho contate 4 per ora!
Quattro non è ancora preoccupante... Tra un paio di ore di luce potresti mettere una coppia di wurde
Quattro non è ancora preoccupante... Tra un paio di ore di luce potresti mettere una coppia di wurde
Vuole stare in coppia o ne basta uno? oglio mettere anche il debelius #24
Credo possa stare anche da solo... Esteticamente il Debelius è proprio bello!
Credo possa stare anche da solo... Esteticamente il Debelius è proprio bello!
Si, me ne sono innamorata appena l'ho visto!
Oggi ho visto una cosa rosa che aveva la forma di un granchio, della grandezza di 1 cm!
Mi pare che ieri non c'era, ma è talmente piccolo che in foto nn viene :(
Domani vi dico se lo avvisto di nuovo!
Magari sei fortunata ed è un bel granchietto mithrax!
Credo ve ne siano anche sul rosa e non solo verdi... ma non vorrei dire scemate...
:-)
Ieri stava fisso in un punto tant'è che pensavo fosse un fossile. Era di colore molto chiaro, tra il bianco ed il rosa.
Stamattina nn c'è più lì, quindi non è un fossile!
A questo punto ho delle domande:
1. Devo nutrirlo in qualche modo?
2. Quanto diventa grande?
3. Potrebbe fare a pezzi altri invertebrati?
4. Potrebbe uscire dell'acquario? Ne ho avuto uno nel dolce e usciva sempre :(
Cerca di fare una foto così qualcuno ti aiuta a capire che granchio è... Se fosse un mithrax è un alghivoro e si dovrebbe arrangiare...
Una foto del mithrax che ho preso dal sito di un negozio: vedi se ti sembra lui
http://s4.postimage.org/2rw9jlr8/crab.jpg (http://postimage.org/image/2rw9jlr8/)
------------------------------------------------------------------------
4. Potrebbe uscire dell'acquario? Ne ho avuto uno nel dolce e usciva sempre :(
E dove andava??? Speriamo di no :-)
Quelli di acqua dolce pare che prediligano una zona asciutta tipo le tartarughe d'acqua... Si faceva un giretto e giocavamo a nascondino per un pò, poi lo ritrovavo e lo rimettevo in acqua!
Se lo vedo di nuoo prov a fare una foto
Quelli di acqua dolce pare che prediligano una zona asciutta tipo le tartarughe d'acqua... Si faceva un giretto e giocavamo a nascondino per un pò, poi lo ritrovavo e lo rimettevo in acqua!
Se lo vedo di nuoo prov a fare una foto
:-)
oggi ho misurato triade e ph.
ca 400
mg 1320
kh 9,6
ph 7,7
Deo reintegrare il calcio?
E il ph come posso alzarlo?
Buonasera! Oggi sono arrivata a 5 ore di luce e, sbircia qua, sbircia là, vedo delle belle bollicine di valonia... Non mi sto facendo mancare niente riguardo gli esseri infestanti!!
Le foto le metto appena posso perchè sono a letto con l'influenza
Gianlu89
08-01-2011, 16:09
La valonia se diventa infestante rompe parecchio... è tutta sulla stessa roccia?
Io ne avevo un pò su una roccia e appena ho notato che si estendeva l'ho spazzolata via..
Mettendo che il granchietto che ho scovato sia un mithrax, non dovrebbe mangiarla?
Gianlu89
08-01-2011, 21:04
si i mitraz sono teorici mangiatori di valonia... però ho visto che il modo migliore per fargliela mangiare è "costringerli" :-)) altrimenti va proprio solo a fortuna..
Cioè lo minaccio? :-D
Cmq sono 5 o 6 bollicine spero di mettere le foto domani!
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo, la caulerpa sta invadendo tutte le rocce... Conoscete qualche pesce piccolo che se ne ciba? Posso strapparla altrimenti? Ho notato che le filamentose hanno rallentato e sono stabili, ma la caulerpa sta diventando troppo spavalda :-D
Ciao! Attenta a non rompere le bolle, altrimenti ti impesta tutto... ne ho anche io di alghe a bolle in giro e mentre pianificavo acquisto di un mithrax si è presentato in vasca un altro granchio... così ho rinunciato al mithrax e mi tengo le bolle (le tolgo ogni settimana con una pinzetta). Secondo me la caulerpa puoi potarla tranquillamente... così rimuovi anche inquinanti! Se ci sono pesci che la mangiano? Non so...
Gianlu89
09-01-2011, 14:34
mettici qualche fotina rita :-))
#18 non riuscite a farne a meno eh!!!!!!
Eccole:
Caulerpa troppo spavalda:
http://i53.tinypic.com/dwz43d.jpg
La valonia: #07
http://i54.tinypic.com/24gt343.jpg
Questa è con lo zoom massimo, però di granchio, è granchio, la sera prima ho visto le chele!
http://i53.tinypic.com/2b9oxz.jpg
Questa è l'immagine che mi avevate chiesto delle filamentose in basso:
http://i54.tinypic.com/30sx24y.jpg
Siate spietati!!
Gianlu89
10-01-2011, 17:24
Hai dimenticato la panoramica! :-))
No c'è proprio poco da essere spietati... stai andando bene!!
Quelle filamentose sono una sciocchezza.. crescono velocemente?
La caulerpa..se non diventa troppo invasiva potresti lasciarla.. è comunque un'alga superiore quindi cresce solo se i valori sono buoni.. e ti abbassa i nutrienti
Bello il granchietto!! :-))
La valonia.. quando fai il cambio aspirala con il sifone facendo attenzione a non farla esplodere
No le filamentose stanno crescendo pochissimo!
Posso inserire un paio di turbo?
Poco fa mia madre ha visto un'asterina :-)
Gianlu89
10-01-2011, 17:36
si certo mettile pure.. :-)) l'importante è che i valori siano quelle in firma.
Fai bene l'acclimatazione.. se non ricordo male sono piuttosto sensibili agli sbalzi
si ma il ph basso sarà un problema x loro? Le aiptasia sono 5. Magari è meglio un gambero prima?
Gianlu89
10-01-2011, 20:38
no il ph si mette a posto da sè... :-)
guarda considera che le turbo girano solo di notte.. i wurdemanni sono mooooooooolto timidi quindi le vedrai solo durante l'ora del "rancio" :-D a meno che in vasca metti solo loro e allora se ne impadroniscono!
Per la luce 5 ore e mezza sono poche per i wurde?
Io metterei un wurde, così per vedere come si adatta perchè ho letto che le lumache sono più delicate. Casomai se tutto va bene, aspetto una settimana e poi metto le turbo. Che ne dite?
E l'ambientamento come si fa?
Si secondo me puoi metterlo. Fai acclimatamento lentamente, goccia a goccia come descritto sulla guida (credo su acquaportal) o comunque in molti topic...
Ciao
:-)
Goccia a goccia come faccio? Tipo il coso per le flebo?
Sarebbe la cosa migliore... Io non avendolo di solito sistemo il sacchetto con il nuovo ospite a bordo vasca in modo che lentamente la temperatura arrivi a 26°C... Lentamente (il tutto prende 40 minuti circa) tolgo con una pipetta l'acqua dal sacchetto e aggiungo acqua della vasca... Mi raccomando l'acqua buttala, non la mettere in vasca. Il gambero trasferiscilo con un retino!
Si nel dolce ho sempre fatto così, farò così anche col marino con più lentezza!
------------------------------------------------------------------------
Grazie mille
Gianlu89
11-01-2011, 18:24
ne metti uno o una coppietta? :-))
Uno basta! Poi metto 2 turbo però
------------------------------------------------------------------------
28° la temperatura è alta?
Gianlu89
11-01-2011, 18:44
si un pochino... dovresti stare sui 26°c
problemi col riscaldatore? :-))
no sta praticamente spento... è tarato a 26° e non si accende, forse perchè ci sono le luci accese -04
quando posso fare un cambio del 10%??
Gianlu89
11-01-2011, 23:01
Il primo cambio dovresti farlo a fotoperiodo completo..
Strano però che le luci scaldino così tanto l'acqua.. perchè se ti ritrovi 28° d'inverno... d'estate ci puoi cuocere la pasta :-D
Mi sa che dovresti preventivare delle ventoline di raffreddamento sai?
si ne ho già 3. Oggi se p ancora a 28° ne metto una. Se la mettessi sul bordo della sump ci potrei risolvere qualcosa?
Gianlu89
12-01-2011, 12:42
mmm... forse se la punti proprio sull'acqua si.. la cosa migliore sarebbe metterle fra la plafoniera e il pelo dell'acqua
Tentar non nuoce! :-))
per esempio adesso è a 27°
------------------------------------------------------------------------
Il primo cambio dovresti farlo a fotoperiodo completo..
Strano però che le luci scaldino così tanto l'acqua.. perchè se ti ritrovi 28° d'inverno... d'estate ci puoi cuocere la pasta :-D
Mi sa che dovresti preventivare delle ventoline di raffreddamento sai?
Dolce calabria dove si può prendere il sole anche d'inverno!!! #19
Gianlu89
12-01-2011, 13:51
Mannaggia a te...:-)) che invidia..
Bè oggi c'è il sole anche in quel di Torino :-)) solo che ci sono 8 gradi -04
15° da noi. Sotto il sole sembravano 45°
Fine OT! Giuro!!!
Non vedo più Erminio, sono preoccupata... Posso dargli qualcosa da mangiare?
che bello girovagare sul forum! Ho trovato questo articolo e mi sembra proprio uguale a quelli che ho in vasca e di cui ho messo le foto!
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241062&
che dite?
Se è lei dovrebbe crescere velocemente :-)
peccato sia "leggermente" sovrastata dalle filamentose -04
Quelle devono regredire col tempo!!!! (oppure fan come nel mio acquario e te le tieni, piccole e non invadenti ma costanti! E presto credo proprio che toglierò la sabbia!)
dubito che vedrò miglioramenti se non inserisco niente che le contrasti
Invece dovrebbero regredire da sole... Non ti credere che le turbo facciano molto, io ne ho messe un paio e mangiano solo le alghe invisibili, le alghe verdi filose cresciute rimangono dove sono!
Forse un zebrasoma (o come si chiama) ma è troppo grande per noi, ha bisogno di 300 litri per nuotare un pò!
Prova un paguro, il mio tibicen qualche alga la mangiava, ma anche lui non risolve...
Ci vuole pazienza credo! E una buona gestione...
Io da quando ho messo la mangiatoia automatica per i pesci (per lavoro sono spesso fuori) ho perfino notato un peggioramento... E purtroppo non ci posso far nulla...
si si tanto fretta no ne ho. Per un corallo aspetto a fotoperiodo completo? Oggi 6 ore :-))
Sandro S.
13-01-2011, 10:49
si si tanto fretta no ne ho. Per un corallo aspetto a fotoperiodo completo? Oggi 6 ore :-))
se intendi SPS anche un pò oltre.
ma sai gli sps mica mi piacciono tanto... Poi credo che l'illuminazione che ho in vasca sia inadatta agli sps.
No intendevo un molle carino e poco esigente! In settimana sperimento un wurdermanni
Vedi tu ma secondo me è meglio, più che altro per aspettare che la vasca sia ben matura...
Con cosa vorresti popolare?
------------------------------------------------------------------------
(mi riferivo ai coralli)
Rita, puoi iniziare (anche se sei a 6ore) con qualche discosoma.....
a valori come sei messa??? ....
I valori sono quelli che vedi in firma!
ok.....
allora puoi cominciare ad inserire qualche mollo "cavia".....mi rendo conto che non è molto
bello usare il termine "cavia" ma rende bene l'idea.....
tieni presente che quando una vasca è allestita da poco ed è ancora "giovane"
i primi inserimenti vanno fatti con invertebrati resistenti e robusti (i molli appunto)
ed i piu robusti sono discosoma, sarco, (occhio pero che i sarco crescono in fretta e diventano belli grossi) non sono molto indicati per nanoreef .....
cmq fai così: inserisci il primo mollo e vedi come si comporta (se si apre e si gonfia se mantiene
i colori ecc.) aspetti una 15 di giorni (nel frattempo avrai quasi raggiunto il fotoperiodo completo) e se tutto fila liscio comincia a popolare come si deve ......
Ti sconsiglio xenia e zohantus che infestano!!! Ero stato avvisato ma li ho voluti prendere ugualmente :-(
la xenia è stupenda però!
Allora prenderò un discosoma, uno va bene? Però posso togliere un pò di filamentose?
Filose: Io a volte le ho strappate ma non sono sicuro sia una buona pratica...
Se abitassi un pò più vicina ti regalerei la mia di xenia... è una peste... decuplicata in un mese... Per fortuna si è fermata davanti all'euphilia.
Discosomi se vuoi puoi prenderne anche di più...
Li prendi attaccati ad una roccia o qualcuno te ne stacca uno e poi lo blocchi con ago ed elastico?
Discosomi se vuoi puoi prenderne anche di più...
Li prendi attaccati ad una roccia o qualcuno te ne stacca uno e poi lo blocchi con ago ed elastico?
non ne ho la più pallida idea :-( com'è sta cosa di ago ed elastico?
Se li compri in un negozio te li danno già attaccati ad una roccia e non devi far altro che posizionarli in un posto che ti piace (direi sul fondo visto che non necessitano di molta luce) in una zona con movimento non troppo forte. E comunque se non stanno bene si staccano da soli e vanno in giro a cercare un posto migliore (credo trasportati dalla corrente ma non l'ho mai visto, solo letto; il mio non si stacca neppure sotto assedio da zohantus).
Se li prendi da un privato possono essere senza roccia, allora in quel caso li infilzi con un ago da siringa (non sulla bocca) e per farli meglio aderire alla roccia li fermi con un elastico. Dopo una decina di giorni dovrebbero essersi attaccati e puoi togliere ago ed elastico.
Ciao :-)
Ragazzi buondì!
Mi hanno portato ieri dei guanti in polietilene, di quelli ad uso veterinario. Posso usarli dentro l'acquario?
Ciao!!!
Se non hanno polveri li puoi usare (di solito i guanti hanno talco o farina di mais transgenico per rendere più gradevole il lavoro in caso di sudorazione della mano)...
Devono essere rigorosamente privi di polveri, nè talco, nè mais nè altro!
sono di quelli lunghi quindi la parte interna non entra a contatto con l'acqua, cmq adesso guardo, dovrebbe esserci scritto
non c'è scritto niente sulla confezione...Che faccio?
Se sono di quelli lunghi allora vanno sicuramente bene... avevo paura fossero quelli monouso...
:-)
Per il discosoma da inserire che mi consigliate? Uno che non mi invada la vasca! Se è aperto il negozio lunedì vorrei andare a chiedere se me lo ordina e vorrei sapere i vostri pareri.
Ma se a qualcuno di voi ne avanzasse uno, lo prendo volentieri! Solo che andrebbe spedito, si può fare o è troppo stressante?
------------------------------------------------------------------------
PS. Erminio è venuto a salutarmi prima!!!
PPS. La valonia è sparita -05
PPS. La valonia è sparita -05
Bene!
Si, si possono spedire... Io ne ho soltanto uno però!
Aspetto qualcun altro allora! Ma quanti tipi di discosoma esistono?
Mi piace un sacco questo discosoma
http://www.nanoreef.it/immagini/schede/invertebrati/discosoma1a.jpg
si trova?
Gianlu89
16-01-2011, 20:16
ciao rita!!
che io sappia c'è n'è dei colori più disparati...
io ne ho solo 2, te li darei anche ma ti farei un torto.. sono bruttissimi:-D
marroni con delle strisce verdi... ti metto una foto domani!
il vermocane (Erminio) mangia le filamentose!!!
Ieri l'ho visto su una pallina di filamentose e oggi non c'è quasi più!!!! Solo che nessuno ha mai scritto di vermocani che mangiano filamentose.
E' normale?
aristide
16-01-2011, 23:22
il problema e' prenderlo
Me lo vendi??
Ce lo dividiamo se vuoi :-D
Comunque Erminio non si tocca, lo adoro! #22
Me lo vendi??
Ce lo dividiamo se vuoi :-D
Comunque Erminio non si tocca, lo adoro! #22
uff :-(
ciao a tutti.
scusate se mi permetto... sono arrivato a leggere fino a pagina 14 e poi cominciava a giararmi la testa.
in tutte queste pagine si è parlato di argomenti piu disparati.... ben vengano.
farei chiarezza sull'uso di determinati prodotti per maggiore comprensione di tutti.
innanzi tutto non parlerei di acido acetico con cosi tale leggerezza.... ho letto di qualcuno che ne vuole mettere una goccia al giorno. IO NON LO FAREI. io ne mettevo una goccia ogni 4 giorni per 90 litri di vasca. e decisamente spinta.... quindi occhio con le dosi.
rammento che la maturazione è una delle fasi principali per la riuscita di un minireef.
prima di inserire le rocce vanno spazzolate con spazzola di ferro.. al fine di eliminare ogni tipo di alga.... poi sciacquate con acqua salata e rispazzolate. tu rita hai tenuto un alga (quella verde) .. le pompe durante la maturazione vanno puntate contro la rocciata a massima potenza al fine di evitare che vi si depositi dello schifo.
per tutto il mese di buio...consiglio di farlo tutto... anche se i valori sono quasi buoni... la vasca va dimenticata.... tu rita ti sei fatta un trip di un mese a controllare i valori.... non serve a molto l'importante è temperatura e salinita. quando accendi le luci e da allora che si comincia a testare... e gia a spingere (SEMPRE TENENDO BILANCIATA LA TRIADE) per favorire le coralline.... a luci spente proprio non c'è bisogno.
quando si è quasi a fotoperiodo completo....allora si lascia scendere la triade per metterla a valori giusti... e con il cambio si assesta del tutto.
vi ho tediato e vi saluto ciaooo
Gianlu89
17-01-2011, 08:13
ciao a tutti.
ho letto di qualcuno che ne vuole mettere una goccia al giorno. IO NON LO FAREI. io ne mettevo una goccia ogni 4 giorni per 90 litri di vasca.
Piccolo OT.. io metto 5 gocce al giorno in 90 litri #13 mi avranno dato acido acetico farlocco :-))
ciao a tutti.
ho letto di qualcuno che ne vuole mettere una goccia al giorno. IO NON LO FAREI. io ne mettevo una goccia ogni 4 giorni per 90 litri di vasca.
Piccolo OT.. io metto 5 gocce al giorno in 90 litri #13 mi avranno dato acido acetico farlocco :-))
Io tre...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |