PDA

Visualizza la versione completa : acquario 20 lt: tante disavventure


Incas85
08-11-2010, 21:51
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e mi sono iscritto per avere qualche consiglio stanco di fare esperienza sulle pinne dei poveri pesci. Poco più di anno fa ho acquisto un acquario da 20 litri con filtro interno. Vista la mia erronea convinzione che fosse facile curare un piccolo acquario e non avendo ricevuto alcuna spiegazione dal negoziante, ho cominciato la mia esperienza in questo mondo con una vera e propria strage:

- pleco morto di fame (il negoziante mi aveva dato solo le scaglie e non mi aveva detto nulla riguardo l'alimentazione dei pesci di fondo, dicendo che bastavano quelle)
- pesci rossi morti per ichtyo (a seguito di sbalzo di temperatura per cambio acqua spaventato dalla morte del pleco)

unica sopravvissuta alla strage una femmina di trichogaster leeri.

http://img600.imageshack.us/img600/9034/29112009560.th.jpg (http://img600.imageshack.us/i/29112009560.jpg/)

dopo aver atteso varie settimane con il leeri in "piena" salute ho pensato male di ritornare dal negoziante, prendendo di nuovo un pleco, due corydoras aeneus, due colisa lalia maschi (pensando che il trichogaster fosse un colisa) ed uno scalare. Il giorno dopo è morto lo scalare (sicuramente per la temperatura bassa, dopo pochi giorni è morto il pleco, probabilmente sempre per il cibo, poi dopo qualche settimana è toccatto al colisa, perchè l'altro maschio non gli permetteva di magiare mordendolo appena provava ad uscire dalla casetta sul fondo, dopo questo tutto bene per due mesi fino a che non è morto inspiegabilmente uno dei corydoras. Stanco mi sono rivolto ad un altro negoziante che mi ha dato diverse indicazioni ed il cibo per i pesci di fondo. allora ho preso una coppia di ancistrus, due BRACHYDANIO RERIO, e due HYPHESSOBRYCON (neri). unico deceduto e stato uno dei HYPHESSOBRYCON.

http://img534.imageshack.us/img534/1492/13022010721.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/13022010721.jpg/)http://img835.imageshack.us/img835/1091/dscn0122w.th.jpg (http://img835.imageshack.us/i/dscn0122w.jpg/)

l'acquario così popolato è andato bene per quasi un anno, c'è stato però un periodo in cui il colisa stressava molto la trichogaster mordendola, poi però la cosa si è ribaltata, quando il leeri è diventato 3 volte il colisa. Sembrava che il leeri volesse accoppiarsi perchè si avvicinava al colisa dondolandosi sul lato come per "abbracciarlo" e quando il colisa spaventato fuggiva la femmina lo inseguiva mordendolo.... dopo un mese il colisa è morto. tutto ok per altre due settimane, poi la mia ragazza a cui lo avevo regalato è andata a studiare in toscana e abbiamo lasciato l'acquario alle cure della mamma, "stranamente" dopo una settimana sono morti tutti i pesci fatta eccezione per gli ancistrus ed il corydoras, anche la splendida leeri #07. così ho deciso di portare l'acquario a casa mia ed ho comprato un secondo corydoras (paleatus) e due trichogaster un maschio trichopterus ed una femmina leeri (grande la metà del maschio).

http://img440.imageshack.us/img440/986/dscn3410r.th.jpg (http://img440.imageshack.us/i/dscn3410r.jpg/)

la mattina seguente non vedevo più la leeri ed il corydoras aeneus aveva una pinna in meno. il leeri era nascosto nella casetta con la pinna caudale completamente rovinata.

http://img253.imageshack.us/img253/3295/dscn3413.th.jpg (http://img253.imageshack.us/i/dscn3413.jpg/)

l'ho fatta uscire alzando la casetta, ma appena è salita in superficie il maschi l'ha attaccata spingendola verso il fondo, così l'ho messa in una vaschetta da parte ma è morta oggi, non mangiava ed era come paralizzata nella parte inferiore che si era sbiancata. ho raccontato la breve "storia" per farvi capire quanto è grande la mia inesperienza e quante scelte sbagliate ho fatto compresa l'ultima dei tricho. e vi chiedo consigli sul da farsi, queste tre delle opzioni a cui ho pensato:


lascio l'aquario così com'è (non è un granchè)
compro una femmina di tricho un po più grande (altre pessima idea giusto?)
riporto il tricho al negoziante e prendo due colisa (una coppia per arrivare a farli riprodurre)


http://img294.imageshack.us/img294/6660/dscn3416n.th.jpg (http://img294.imageshack.us/i/dscn3416n.jpg/)http://img443.imageshack.us/img443/9108/dscn3424.th.jpg (http://img443.imageshack.us/i/dscn3424.jpg/)http://img560.imageshack.us/img560/4135/dscn3429.th.jpg (http://img560.imageshack.us/i/dscn3429.jpg/)http://img269.imageshack.us/img269/3483/dscn3426n.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/dscn3426n.jpg/)http://img94.imageshack.us/img94/6370/dscn3433i.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/dscn3433i.jpg/)

ma ovviamente mi rivolgo a voi per idee migliori

Giudima
08-11-2010, 22:01
Ciao e benvenuto su AP.

Come avrai capito a tue spese, anzi dei pesci, c'è un problema di fondo..... le dimensioni della vasca.

In 20 litri, come ti diranno anche altri dopo di me, non puoi tenere pesci, ma solo alcuni gamberetti e delle lumache.

bettina s.
08-11-2010, 22:01
perdonami, ma ho fatto fatica ad arrivare alla conclusione del tuo racconto: è raccapricciante.-05
Il problema è che hai/avevi troppi, troppissimi pesci in una vasca dove solitamente consigliamo di inerire solo gamberetti o gasteropodi o al massimo un solo betta.
In sostanza che pesci hai attualmente?

Incas85
08-11-2010, 22:23
già è veramente raccapricciante :-(

attualmente si sono due Corydoras (aeneus e paleatus) una coppia di ancistrus ed il trichogaster trichopterus. cioè quelli che si vedono nelle ultime foto.

il problema è che essendo l'acquario piccolo, l'acqua si sporca molto velocemente e la cambio quasi ogni settimana, per questo motivo pesci delicati come i neon, guppy o altri, non posso metterli perchè andrebbero facilmente incontro all'ichtyo, mentre ho visto, per duplice esperienza tragica, che i colisa e i trichogaster sono molto resistenti. Per questo motivo li ho ripresi, ma visto quanto crescono e la loro indole, una coppia non potrebbe mai starci.

cosa mi suggerite, ho visto aquari di 20 litri con colonie intere, possibile che non ci possano stare 6 pesci? :-(

http://www.youtube.com/watch?v=9qHJNTZ_rz0

ceylon
08-11-2010, 22:51
Ma l'acqua la cambi a temperatura più bassa rispetto a quella dell'acquario?

Dici che hai visto acquari di 20 litri con colonie intere: ma quelle "colonie" duravano giorni, mesi, anni o non lo sai?? Perchè anche il tuo, in realtà, ha ospitato diverse "colonie"... con i risultati che hai visto.

Riporta i pesci al negozio, oppure vendili sul mercatino, oppure regalali a chi può permetterseli.

Poi vieni sul forum e vediamo di iniziare tutto dal principio, ok? Nel frattempo, nella firma dei moderatori e in evidenza sul forum, ci sono alcune utili guide che sarebbe bene leggere!

jimbospace
08-11-2010, 23:02
6 pesci possono anche starci ma dipende quali pesci ci metti. per un acquario piccolo, ogni litro diventa importante quindi ti suggerirei innanzitutto di guadagnare più spazio possibile ad esempio togliere quel pezzo di roccia e magari metterci più piante (che sono sempre molto utili) e anche sostituire il filtro interno con uno a cascata.
per quanto riguarda la fauna tutti i pesci che hai tu non possono starci dentro in un acquario così piccolo:
- i corydoras vanno tenuti almeno in 4 o 5 esemplari perché sono pesci di gruppo e sono molto vivaci di notte quindi hanno bisogno di molto spazio;
- i ancitrus raggiungono i 10,15cm vedi un po' te.
Gli pesci che mi sento suggerirti sono i poecilidi come i guppy, i platy, i portaspada ecc... sono belli e colorati, di piccoli dimensioni e facili da tenere e molti di loro di riproducono a una velocità imprenssionante.
dai un'occhiata al mercatino dell'AP trovresti facilmente qualcuno che che ti possa regalare o scambiare i poecilidi con i pesci che hai tu.

bettina s.
08-11-2010, 23:18
il problema non è tanto l'ictio è che, come dici anche tu, l'acqua si sporca velocemente, perché il filtro non ce la fa a star dietro al carico organico prodotto dai tuoi pesci.
Avrai nitriti e nitrati a livelli altissimi, i colisa e i tricho resistono un po' di più perché ogni tanto assumono ossigeno dalla superficie; anche corydoras e ancistrus possono resistere a condizioni di scarsa ossigenazione; ma la loro è solo una stentata sopravvivenza.
Gli ancistrus ad esempio sporcano molto, si consiglia di inserirne uno in vasche di litraggio non inferiore ai 70 litri.
Coppie di colisa o tricho, hanno anch'esse bisogno di vasche molto capienti, ben piantumate e ricche di nascondigli, poiché in caso di fabbricazione del nido il maschio scaccia la femmina molto violentemente.
Sono inoltre sconsigliati abbinamenti di diversi anabantidi.

Su you tube si trova di tutto e di più: eviterei di prendere certi video come modello.

Incas85
08-11-2010, 23:38
solitamente sostituisco l'80% dell'acqua con quella del rubinetto (è potabile), tenuta in un secchio per qualche ora per farle raggiungere la temperatura ambiente, per cui il salto d'inverno si aggira sui 5/7 °C.

x Bettina.s

si è vero, vedo che i pesci (tutti) salgono in superficie a respirare, per questo motivo ho messo un'aeratore, non basta?
ho notato anche io che gli ancistrus sporcano tantissimo, la fanno in continuazione -:33
per cercare di limitare il problema ho ridotto lo strato di ghiaietto da 3cm a qualche sassolino per evitare che sul fondo si depositassero cumuli di escrementi e cibo, che non venivano aspirati dal filtro rendendo torbida l'acqua già dopo pochi giorni dal cambio.

cosa posso fare per allestire questo acquario con pesci che vivano pacificamente ed in modo confortevole?

ceylon
08-11-2010, 23:57
-05

Incas85
09-11-2010, 00:33
ho letto questa: Il filtro, a cosa serve e come sceglierlo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163014)

quindi eliminare gli escrementi non basta per tenere l'acqua pulita, e visto che comincia a puzzare dopo pochi giorni mi sa che c'è tanto ammonio (sarebbe la pipì giusto?). nella guida dice che l'acqua deve essere ossigenata per favorire lo smaltimento dell'ammonio, ma l'aeratore che ho messo non basta?

sicuramente vista la situazione non posso mettere nessun altro pesce perchè i due ancistrus "inquinano" già troppo. che posso fare? non resta che cambiare spesso l'acqua o passare ad una vasca più grande?

Melodiscus
09-11-2010, 00:47
Buona la seconda

Paolo Piccinelli
10-11-2010, 20:53
Ho ripulito il topic. -04

Mi scuso con Incas85... purtroppo in un forum con oltre 40.000 iscritti, una testa di legno ogni tanto capita.

Segui i consigli dei ragazzi, che sono bravi e preparati... se vuoi leggi le guide che ho in firma, danno un valido aiuto per iniziare.

Per Ancistro: come da tua richiesta ho con piacere rimosso il tuo account.

Incas85
10-11-2010, 20:57
Ciao a tutti, perdonate l'assenza

mi dispiace vedere che il thread sia stato terreno di scambi poco piacevoli, ma non mi sento di dar torto a nessuna delle parti. effettivamente c'è chi esagera nella cura degli animali preferendo loro alle persone, com'è anche vero che c'è gente che per ignoranza (io) o per puro capriccio si dedica a cose che non gli competono facendo soffrire comunque delle creature (peccato che non possano parlare). leggendo qui e la mi sono reso conto ancora di più di con quanta leggerezza abbia considerato l'acquisto di un acquario. è impressinante la quantità di parametri chimici e fisici che vengono coinvolti una vasca, ed io che pensavo fosse più facile che tenere un cane!

come credo di aver capito, il vero grande problema è la grandezza dell'acquario e con essa la quantità di ossigeno assorbita sia dai pesci che dai batteri (cosidetti buoni). Sfortunatamente non ho proprio modo di acquistare un aquario più grande sia per soldi che per spazio in casa, per cui vi chiedo almeno per il momento di aiutarmi con il risolvere (per quanto possibile) i problemi con il mio 20lt. allora attualmente ci sono:

1 thichogaster trichopterus
2 ancistrus
2 corydoras

vista la questione dell'ossigenazione ho mandato al massimo l'aeratore le lo tengo acceso 24/24 (prima lo spegnevo di notte), mentre spengo il filtro solo quando gli do da mangiare.
la temperatura è mantenuta "manualmente" tra i 22 ed i 27 °C. do da mangiare ai pesci due volte al giorno (alle 10 ed alle 22) le scaglie (tetramin) e 4 (8 al giorno) pasticche (tetrawafermix). cambio la spugnetta del filtro appena la superficie si riempie di "residui".

c'è altro che devo fare, o c'è qualcosa che faccio che non va fatta? in queste condizioni ogni quanto devo cambiare l'acqua e di quanto?

grazie a tutti ;-)

Cookie989
10-11-2010, 21:09
Incas scusami ma perchè invece non risolvi tutto riportando i pinnuti dal negoziante? E poi allestisci un bel 20l per caridine? ;-)

Paolo Piccinelli
10-11-2010, 21:19
la temperatura è un problema... 5 gradi di oscillazione sono troppi.

Puoi mettere i pesci in vendita o scambiarli sul nostro mercatino... dalle tue parti ci sono molti appassionati che potrebbero volerli.

Poi riparti come si deve, vedrai che progettandolo bene, un acquario dà molte più soddisfazioni che grattacapi.

Incas85
10-11-2010, 21:23
Incas scusami ma perchè invece non risolvi tutto riportando i pinnuti dal negoziante? E poi allestisci un bel 20l per caridine? ;-)

per varie ragioni:


i gamberetti proprio non mi piacciono -05
agli ancistrus ed al coridorars mi sono affezzionato (così come per la defunta Leeri, che se avessi portato a casa l'acquario prima sarebbe ancora li) sono in vasca oramai da un anno.
forse il negoziante si riprenderebbe il trichogaster, ma devo chiedere non ne sono sicuro.


io sono dell'idea che le cose è meglio farle bene o non farle proprio, ma per un'errore di valutazione mi trovo a perseverare nell'errore. Di meglio non posso fare e mi dispiacerebbe chiudere le porte a questo mondo e non potermi rilassare 10 minuti guardando cosa combinano i pinnuti. Appena ne ho la possibilità valuto l'acquisto di un mobile e un acquario da almeno 100litri (poi però dovrei fare i conti anche con i miei genitori #17 ) ma per il momento vorrei semplicemente migliorare quel che ho.

la temperatura è un problema... 5 gradi di oscillazione sono troppi.

Puoi mettere i pesci in vendita o scambiarli sul nostro mercatino... dalle tue parti ci sono molti appassionati che potrebbero volerli.

Poi riparti come si deve, vedrai che progettandolo bene, un acquario dà molte più soddisfazioni che grattacapi.

il ripartire da capo mi consentirebbe di inserire un numero "ragionevole" (almeno due visibili) di pesci nel 20litri, o come molti hanno detto potrei mettere solo due gamberetti?

per quanto riguarda la temperatura, il problema è che il riscaldatore (tropico) ha una sensibilità pessima per cui si stacca solo se arriva a 30°C, una temperatura che a quanto ho letto non fa bene ai pesci, per cui lo stacco quando raggiunge i 27°C per poi riattaccarlo a 22°C. se lo imposto a 25°C comunque la variazione sarebbe di 5°C, se lo metto a 27°C va meglio?

p.s. la variazione è comunque molto lenta per scendere a 22°C ci mette quasi 8 ore.

bettina s.
10-11-2010, 22:30
la temperatura è mantenuta "manualmente" tra i 22 ed i 27 °C. , fammi capire: tu stai tutto il giorno lì a controllare manualmente la temperatura? -05
Non fai prima a cambiare termoriscalatore, se quello che hai è difettoso? non dovresti arrivare a 10 euro per un 25 watt.
Capisco che tu sia affezionato ai tuoi pesci, ma adesso che hai la consapevolezza che non stanno vivendo bene, dovresti davvero valutare la possibilità di trovar loro una sistemazione migliore.
Quando gli ancistrus diverranno adulti, se sono due maschi se le daranno parecchio in così poco spazio, credimi.
Tutto questo è davvero poco rilassante, rischi fra un po' di non volerne più sapere e l'acquario finirà in cantina.:-(

Incas85
10-11-2010, 22:47
la temperatura è mantenuta "manualmente" tra i 22 ed i 27 °C. , fammi capire: tu stai tutto il giorno lì a controllare manualmente la temperatura? -05
Non fai prima a cambiare termoriscalatore, se quello che hai è difettoso? non dovresti arrivare a 10 euro per un 25 watt.
Capisco che tu sia affezionato ai tuoi pesci, ma adesso che hai la consapevolezza che non stanno vivendo bene, dovresti davvero valutare la possibilità di trovar loro una sistemazione migliore.
Quando gli ancistrus diverranno adulti, se sono due maschi se le daranno parecchio in così poco spazio, credimi.
Tutto questo è davvero poco rilassante, rischi fra un po' di non volerne più sapere e l'acquario finirà in cantina.:-(

più o meno si #36# l'acquario è sul mobiletto che ho qui di fianco al computer, e dal momento che sono un studente, passo gran parte della mia giornata tra la scrivania, il computer ed ora l'acquario, per cui ogni quando ne ho voglia mi affaccio a guardare i pescetti e controllo la temperatura. Il riscaldatore l'ho pagato 15€ ed è un 25W, ne ho due (l'altro era nell'acquario che ha preso mia madre ed abbandonato per strage di pesci rossi) ed entrambi fanno la stessa cosa, non staccano se non arrivano a 30°C per poi riaccendersi appena scesi sotto la soglia impostata. si tratta di Wave Tropico 25.

per gli ancistrus sono un maschio e una femmina, infatti uno ha la testa piena di spuntoni (si vede nella foto) mentre l'altra che è più piccola ha la testa liscia. quindi sono un maschio ed una femmina giusto?

bettina s.
10-11-2010, 22:59
si hai una coppia di ancistrus; però è strana la cosa del termostato, io ne ho 3 nelle vassce dei betta, am la temperatura è sempre pressoché costante, non è che il termometro è posto troppo vicino al riscaldatore?
Visto che sei affezionato agli anci, perché non provi a dare un' occhiata al mercatino, magari trovi qualcosa di interessante, oppure visto che fra poco è Natale, ti fai regalare un bel 70 lt., puoi sempre dire che ti dà tranquillità e t aiuta a studiare.;-)

Ale87tv
10-11-2010, 23:02
ma non ha una regolazione? mi sembra impossibile... posta una foto dei due riscaldatori...

Rajah
10-11-2010, 23:16
se l'acquisto di un acquario +grande è 1problema economico(hanno prezzi allucinanti)guarda su e-bay:lì li puoi trovare da 80 litri in su a prezzi bassissimi(tipo dai 30euro)e spesso compresi di attrezzature!!

Ale87tv
10-11-2010, 23:34
ma anche sul mercatino di ap e su subito

Incas85
10-11-2010, 23:44
http://www.acquariomania.net/online-store/images/Tropico.jpg

la regolazione cel'ha ma a quanto pare funziona solo per il "minimo". per fare una prova l'ho messo in un secchio con 10cm d'acqua (giusto per tenerlo completamente immerso) inpostato su 22°C si è spento solo dopo che l'acqua è arrivata a 30°C

ora nell'acquario l'ho impostato a 22,5°C ma la temperatura dell'acqua è ormai a 28°C e non accenna a staccarsi neppure se lo porto a 20.


per quanto riguarda la vasca, il problema oltre che economico e di spazio è anche di gestione. per tenere a 25°C una vasca da 100lt (se proprio la cambio non ne prendo una più piccola) ci vorranno almeno 100W di riscaldatore e visto il periodo freddo a cui andiamo incontro resterà sicuramente acceso per quasi tutto il giorno. Dal momento che la bolletta non la pago io potrei avere un grosso veto. fino a che non termino l'iniversità e non mi rendo autonomo (non dovrebbe mancare molto) non posso proprio cambiarlo.

Dite che questo 20lt è proprio una camera di tortura per questi 5 pesci? non c'è proprio nulla da fare per farli stare dignitosamente almeno per quanto riguarda la qualità dell'acqua?

Ale87tv
10-11-2010, 23:48
allora è rotto... riportalo in negozio e fattelo cambiare...

bettina s.
10-11-2010, 23:54
ho riguardato attentamente le foto della tua vasca e ho notato come supponevo, per questo te l'ho chiesto, che tieni il termometro praticamente appiccicato al riscaldatore: mettilo sull'angolo opposto, deve stare il più possible lontano da esso, spostalo davanti a sinistra.
Regola il riscaldatore sui 25° , domattina ricontrolli.
Cerca di tenere il livello dell'acqua in linea con la banda di plastica, per guadagnare qualcosa in litraggio (non che serva, però) e soprattutto per smorzare un po' il getto del filtro, perché gli anabantidi sono molto stressati dall'acqua così movimentata.

Incas85
11-11-2010, 00:16
il problema non è la vicinanza del termometro al riscaldatore, perchè la vasca è piccola e la temperature è uniforme. cosa che invece non è in un 200litri. l'ho messo come mi hai suggerito dall'altro lato ma la temperatura è comunque di 28°C.

per il il filtro, avevo letto che ai anabantidi piace l'acqua stagnante, ma non pensavo lo stressase, così ho rimosso il tubicino con il beccuccio ed ho messo un tubo più lungo che manda l'acqua ai lati del filtro contro la parete della vasca, così non si crea più l'effetto "vortice", però è anche vero che la minore corrente rende più difficile aspirare i depositi sul fondo.

bettina s.
11-11-2010, 01:56
così non si crea più l'effetto "vortice", però è anche vero che la minore corrente rende più difficile aspirare i depositi sul fondo.

vedi bene anche tu che non c'è via d'uscita: il trichogaster vuole acqua calma, ancistrus e corydoras prediligono acque più movimentate e tutti non possono stare il quella vaschetta, nemmeno se il ricambio dell'acqua fosse affidata ad un filtro esterno.

Poi altro da dire non c'è, se non modifichi la situazione.#07

Incas85
11-12-2010, 19:23
rieccomi :-)

perdonate l'assenza. ritorno con buone (spero) notizie. dal momento che ho trovato lavoro, ho deciso tra le altre cose di sistemare i piccoli malcapitati e sopravvissuti di guerra. ho acquistato un'acquario da 90 litri (completo di tutto) pagato 97€ con mobiletto incluso, dal solito negoziante. avrei bisogno di tante indicazione per cominciare bene questa volta. apro un nuovo thread o continuo qui? ditemi tutto quello di cui avete bisogno di sapere :-)

p.s. ora non ditemi che posso metterci solo due ganberetti -42

Ale87tv
11-12-2010, 19:53
al momento che pesci hai in casa?

allora per prima cosa niente pesci prima di un mese.

Incas85
11-12-2010, 22:07
si certo, questo l'ho letto, bisogna attendere un mese. Ma al momento ho nell'acquario piccolo:


2 ancistrus (un maschio e una femmina)
1 trichogaster tricopterus (maschio)
1 corydoras aeneus


che immetterò nell'acquario grande successivamente. Quello in forse è il trichogaster, di cui ho parlato al negoziante per la sua aggressività ed ha detto che se è così se lo riprende. quello che vorrei creare è una abitat tranquillo senza pesci che si uccidano a vicenda o facciano morire di stress gli altri, portandoli magari alla riproduzione. quelli che voglio tenerci assolutamente è una coppia di trico (se quello che ho non fa il cattivo) o una coppia di colisa, poi per il resto suggeritemi voi, l'importante è che siano robusti e come dicevo prima non si azzuffino. ovviamente da quanto ho potuto leggere i corydoras amano stare in gruppo, per cui dovrei prenderne altri, ma comunque su cosa metterci penso venga dopo, adesso mi occorrerebbe sapere passo passo cosa fare. per il momento ho montato il mobile, poi dovrei disporre il ghiaietto e l'arredo, riempire il filtro con il meteriale filtrante ed i cilindretti in ceramica, poi riempire con l'acqua, giusto? #17

Ale87tv
12-12-2010, 10:04
si, preferibilmente piantuma prima di riempire del tutto...

Incas85
12-12-2010, 13:34
si, preferibilmente piantuma prima di riempire del tutto...

ecco piantumare...... ma con cosa? dal momento che non vorrei dover arricchire l'acquadi di CO2 per far crescere le piante (già gestire i pesci è complicato) non vorrei mettere piante vere, ma a quanto pare aiutano molto nel ciclo dell'azoto. in casa ho delle piante ornamentali a foglia larga (forma di cuore) che crescono in acqua senza bisogno di terra, ma sviluppano in altezza e di sicuro se non tagliate uscirebbero dall'acquario, non vi so dire come si chiami, se volete vi posto una foto. nel caso potrebbe andare bene?

Ale87tv
12-12-2010, 19:49
prova a vedere se è il pothos...
la co2 non è essenziale
quanti watt di luce e hai?

Incas85
12-12-2010, 21:24
prova a vedere se è il pothos...
la co2 non è essenziale
quanti watt di luce e hai?

si è proprio una pothos:

http://www.hplants.com/img/pothos.jpg

si può usare nell'acquario :-)) ? come luce ho un neon Sylvania FT18W daylight (18W), però ho l'acquario (anche se nelle istruzioni lo sconsigliano) sotto la finestra con circa 10cm di vetro che sporgono sopra il davanzale, quindi di pomeriggio ci arriva la luce solare.

massi88dux
12-12-2010, 22:27
ciao! allora

l'acquario alla finestra nn va bene...ogni settimana dovrai grattare con la calamita le alghe verdi sui vetri, sarà un'agonia...la luce è molto scarsa...18watt su 95 lt lordi o netti (0,18 watt/lt o 0,21 circa)

ci puoi mettere poche piante...quelle a crescita rapida cresceranno molto in altezza alla ricerca della luce...
il neon è almeno un t5 (fine) o un t8 (bello robusto) ?

Incas85
12-12-2010, 23:16
ciao! allora

l'acquario alla finestra nn va bene...ogni settimana dovrai grattare con la calamita le alghe verdi sui vetri, sarà un'agonia...la luce è molto scarsa...18watt su 95 lt lordi o netti (0,18 watt/lt o 0,21 circa)

ci puoi mettere poche piante...quelle a crescita rapida cresceranno molto in altezza alla ricerca della luce...
il neon è almeno un t5 (fine) o un t8 (bello robusto) ?

beh io di piante vere non ne voglio mettere molte (anzi non le metterei proprio ma ho letto che aiutano nel ciclo dell'azoto), direi che una solo pothos (se si può usare) andrà bene. per il fatto della finestra, la scelta è alquanto obbligata per motivi di spazio, ma non penso che la luce solare creerà grossi problemi, sia perchè d'estate non arriva diretta (c'è un balcone che fa da parasole) mentre d'inverno la luce penetra solo per tre ore il pomeriggio, in quanto alle alghe nel caso si formassero, vorrà dire che i due ancistrus avranno di che mangiare :-)) no?

il neon è T8..... mi confermi che la pothos può essere immersa? ho letto di varie persone che le tengono tranquillamente, ma proteggono le radici con le anfore cosicchè non vengano mangiate, posso procedere anche io così?

Incas85
13-12-2010, 14:37
suggerimenti? please :-)

Ale87tv
13-12-2010, 20:08
il gambo e le radici puoi immergerle, ma non le foglie, quelle devono restare all'aria

Incas85
13-12-2010, 21:47
quindi mi confermi che è compatibile con l'acquario, non rilascia sostanze che possono dar fastidio ai pesci?

quelle che ho sono già molto grandi per cui escono già fuori dall'acquario, ma comunque metà pianta con foglie sarebbe immersa, l'altra metà fuori. per quanto riguarda le radici è vero che gli ancistrus le mangiano rovinando la pianta? devo proteggerle con un'anfora o posso lasciarle scoperte?

dimenticavo, grazie per aver risposto :-)

MaxBetta
02-01-2011, 17:29
Non credere che basta avere un paio di ancistrus in vasca per risolvere il problema alghe

piloga
02-01-2011, 17:45
Non credere che basta avere un paio di ancistrus in vasca per risolvere il problema alghe

Le piante (come tra l'altro hai gia' detto Tu) Ti daranno una grossa mano nel mantenere il sistema in equilibrio. Anzi, sono indispensabili in un così scarso litraggio. Al riguardo io Ti consiglio di aggiungere una pianta a crescita rapidissima come, ad esempio, il ceratophyllum demersum (di facile gestione e galleggiante). Per quanto concerne le alghe, in un 20 litri il problema lo tieni sotto controllo con una neritona e quattro/cinque caridine japoniche