PDA

Visualizza la versione completa : L-catfishes chiarimento


Luca Vicenza
07-11-2010, 11:48
Ciao!

Qualcuno mi spiegherebbe cosa si intende per L-catfishes?
Che generi vi appartengono?

grazie a chiunque mi dia qualche informazione al riguardo.

Ciao:-)

doctor
07-11-2010, 13:21
Tutti i loricaridi (ancistrus, peckoltie, panaque, loricarie, farlowelle, sturisomi, hypancistrus etc). E' un sistema di numerazione che ha lo scopo di classificare i loricaridi via via scoperti in attesa che ne venga data una descrizione scientifica ed un nome (ovviamente previo inserimento nel genere e specie adeguati).

fulvioander
07-11-2010, 13:41
Ciao se ti può interessare questa è una lista aggiornata di tutti i loricaridi conosciuti,ma cambia in continuazione per nuove scoperte
http://www.planetcatfish.com/catelog/family.php?family_id=4

Luca Vicenza
07-11-2010, 14:24
grazie per il chiarimento. Mi era venuto il dubbio poichè ho visto libri i cui titoli citavano differentemente catfishes e L-catfishes, allora non mi è chiara la distinzione tra i 2 vocaboli...

scusatemi se sono un pò pignolo....

nel link i primi 2 titoli sono quelli che mi hanno fatto curiosità, poichè vorrei acquistarne uno dei 2 e volevo capire meglio la differenza...
http://www.amazon.com/s/ref=nb_sb_noss?url=search-alias%3Dstripbooks&field-keywords=atfishes

ciao

fulvioander
07-11-2010, 14:56
Ciao guarda che probabilmente hai sbagliato a copiare il link perchè se ci clicchi sopra escono dei libri che non c'entrano niente
------------------------------------------------------------------------
Ciao comunque dei comunemente chiamati catfishes ci sono 37 famiglie,gli L-catfishes appartengono ad una di queste famiglie :i Loricaridi
Ti aggiungo un link che te le riporta tutte
http://www.planetcatfish.com/catelog/families.php

Luca Vicenza
07-11-2010, 15:04
strano a me lo dà giusto il link...vediamo se funzione meglio:
uno è questo

http://www.amazon.com/gp/product/3980560503/ref=s9_simh_se_p14_d0_i1?pf_rd_m=ATVPDKIKX0DER&pf_rd_s=auto-no-results-center-1&pf_rd_r=02RA1BG4073Z14EMHH1K&pf_rd_t=301&pf_rd_p=1263465782&pf_rd_i=atfishes

l'altro è questo

http://www.amazon.com/gp/product/9189258118/ref=s9_simh_se_p14_d0_i2?pf_rd_m=ATVPDKIKX0DER&pf_rd_s=auto-no-results-center-1&pf_rd_r=02RA1BG4073Z14EMHH1K&pf_rd_t=301&pf_rd_p=1263465782&pf_rd_i=atfishes

i titoli reciproci sono
Back to nature guide to catfishes di david Sands
back to nature guide to L-catfishes di Ingo Seidel

fulvioander
07-11-2010, 15:50
Ciao non li conosco personalmente però il primo parla dei catfishes in generale il secondo è specifico per i Loricaridi

Patrick Egger
07-11-2010, 15:57
Non è una vera classificazione!

Era nell'anno 1988 che il caporedattore della rivista Datz,un importatore di pesci e un appassionato di loricaridi si incontrarono in una pizzeria :-)) a Monaco per trovare un sistema di identificare o distinguere tutte quelle forme diverse di loricaridi importati ultimamente.Ogni esportatore ed importatore metteva un altro nome nella stocklist e non si capiva nulla di nulla.Cosi i tre moschetieri si sono incontrati e hanno "inventato" questo sistema di codificazione.
La L sta per loricaride e di seguito si trova un numero.
Per avere un numero L questa forma di loricaride dev'essere presentata nella rivista Datz,se no non viene riconosciuta.
è pur possibile,e già successo più volte,che una specie unica abbia presi due numeri diversi.Alla fine un numero viene cancellato e usato quello con numerazione più bassa.Dall'altra parte è anche successo che in un numero si sono rilevato due specie diverse,come ad esempio nel L 200.
Appena viene descritta una specie scientificamente,un numero L perde valore e si dovrebbe usare solo il nome scientifico.L 46 non esiste più,ormai si chiama Hypancistrus zebra (per fare un esempio).
Ormai i numeri L non vengono dati a tutte le famiglie di loricaridi,ma solamente a quelli ancistrine e hypostomine.
Un altra rivista tedesca ma concorrente si era inventata una cosa simili facendo il sistema dei LDA,ma non fu un gran successo.
Invece viene ancora applicato nei Corydoras il sistema dei C.

Luca Vicenza
07-11-2010, 16:30
gentile patrick, la risposta è stata davvero esauriente!Ti ringrazio...e grazie anche a fluvioander....era come immaginavo, quindi opterò per quello più generico in questo caso.

Patrick Egger
07-11-2010, 18:12
Prego :-)

Li avevo entrambi i libri,davvero belli.
Il libro catfishes contiene anche Synodontis,Bunocephalus e altri di questo genere,mentre il secondo libro parla solamente di questi numeri L.