Visualizza la versione completa : Neon Sylvania
Ragazzi sapete dirmi che durata hanno questi neon?Dove posso trevare i t5 865 e 840?Sono HO?
digitalfrank
06-11-2010, 08:30
La durata dipende da tante cose. Dipende da che marca e qualità del ballast, a che temperatura lavorano, se sono soggette a schizzi d'acqua, e infine dalla marca del neon. Comunque un neon commerciale tipo osram o philips o sylvania accesso 9/10 ore al giorno per sicurezza dovresti cambiarlo ogni 7/8 mesi o poco più.;-)
tenellus
06-11-2010, 11:26
Ciao per sicurezza, TU cambiali ogni 6 mesi, che IO li cambio ogni 3/4 anni (OSRAM 840*):
Isaia
Solo che non saprei proprio dove trovarlinei negozi di acquariologia non li hanno e al bricocenter neache pensate che nei negozi tipo obi potrei trovare qualcosa anche altri neon magari i philips?
Solo che non saprei proprio dove trovarlinei negozi di acquariologia non li hanno e al bricocenter neache pensate che nei negozi tipo obi potrei trovare qualcosa anche altri neon magari i philips?
Puoi cercare in tutti i negozi di bricolage (ma difficilmente li troverai, almeno in questa landa desolata..........), più probabilmente in negozi di illuminotecnica dove, forse, saranno anche disposti ad ordinarteli.
Ciao per sicurezza, TU cambiali ogni 6 mesi, che IO li cambio ogni 3/4 anni (OSRAM 840*):
Isaia
Gentilmente mi spiegheresti come la pensi veramente visto che qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3223267#post3223267)scrivevi Ciao,
i neon standard si possono comunque utilizzare per la crescita delle piante, però dopo un'anno circa perdono gran parte dell'intensità iniziale (vanno cambiati ogni anno) e come ben dicevano gli altri, hanno una resa cromatica mediocre...
per es. sunglo è un neon standard con cui ho avuto risultati discreti.
Ciao
In un negozzio di illuminotecnica ho visto dei neon osram 860 e 840, solo che il tizio mi ha detto che non era sicuro che andassero bene per l'acquario!????Quasi quasi mi butto sugli askoll, anche se la spesa è alta sono sicuro di quello che monto!
In un negozzio di illuminotecnica ho visto dei neon osram 860 e 840, solo che il tizio mi ha detto che non era sicuro che andassero bene per l'acquario!????Quasi quasi mi butto sugli askoll, anche se la spesa è alta sono sicuro di quello che monto!
Lascia perdere quello che il tizio non sa e fidati di quello che ti si dice qua, altrimenti perchè chiedi.
Risparmia i tuoi soldi ;-)
tenellus
06-11-2010, 18:04
Ciao per sicurezza, TU cambiali ogni 6 mesi, che IO li cambio ogni 3/4 anni (OSRAM 840*):
Isaia
Gentilmente mi spiegheresti come la pensi veramente visto che qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3223267#post3223267)scrivevi Ciao,
i neon standard si possono comunque utilizzare per la crescita delle piante, però dopo un'anno circa perdono gran parte dell'intensità iniziale (vanno cambiati ogni anno) e come ben dicevano gli altri, hanno una resa cromatica mediocre...
per es. sunglo è un neon standard con cui ho avuto risultati discreti.
Ciao
Ciao Giudima,
le lampade di vecchia concezione (530, 640, GROLUX ecc.) perdono molta luce nel tempo e cambiano spettro, mentre le più moderne (840, 965...) no.
Io uso i miei neon (840 o jbl solar tropic) fino a quando non si accendono più!
digitalfrank
06-11-2010, 19:26
Ciao Giudima,
le lampade di vecchia concezione (530, 640, GROLUX ecc.) perdono molta luce nel tempo e cambiano spettro, mentre le più moderne (840, 965...) no.
Io uso i miei neon (840 o jbl solar tropic) fino a quando non si accendono più!
BRAVO!!! #25
Cosi si fa.:-D:-D:-D
Ma dove le leggi queste cose? #30
Spero non qui sul forum. I neon devono e ribadisco DEVONO essere cambiati ogni 6 o massimo 8 mesi, altrimenti l'irradiazione luminosa delle lampade usurate possono portarti ad avere alghe in acquario. Certo il fattore scatenante per le alghe non sono solo i neon usurati ma contribuiscono alla loro comparsa.
kikkafro
06-11-2010, 20:29
Io dico la mia per esperienza diretta, ho cambiato oggi un neon (moderno) juwell, stessa marca e modello. il vecchio aveva 7 mesi esatti. Un altra luce!!! veramente incredibile quanto perda in 7 mesi, mi sembrava di aver raddoppiato la luminosità
Quindi voi mi conisgliate gli osram 860 e 840?
digitalfrank
07-11-2010, 08:34
Quindi voi mi conisgliate gli osram 860 e 840?
Certo l'abbinamento perfertto è questo.:-))
Non saranno pochi 6000K°?
tenellus
07-11-2010, 13:46
Ciao Giudima,
le lampade di vecchia concezione (530, 640, GROLUX ecc.) perdono molta luce nel tempo e cambiano spettro, mentre le più moderne (840, 965...) no.
Io uso i miei neon (840 o jbl solar tropic) fino a quando non si accendono più!
BRAVO!!! #25
Cosi si fa.:-D:-D:-D
Ma dove le leggi queste cose? #30
Spero non qui sul forum. I neon devono e ribadisco DEVONO essere cambiati ogni 6 o massimo 8 mesi, altrimenti l'irradiazione luminosa delle lampade usurate possono portarti ad avere alghe in acquario. Certo il fattore scatenante per le alghe non sono solo i neon usurati ma contribuiscono alla loro comparsa.
Ciao,
I denti si DEVONO lavare 3 volte al giorno!:-D:-D:-D
"l'irradiazione luminosa delle lampade usurate possono portarti ad avere alghe in acquario"
Ne deduco che le piante preferiscono i neon nuovi e le alghe i neon usurati, ... e quindi i neon usurati sono molto adatti all'acquario marino (alghe)!:-D:-D:-D
... al massimo 8 mesi se no muori!
Per esperienza non ho avuto problemi di alghe usando gli stessi neon per almeno 2 o 3 anni (es. 840)... e se una 840 dopo 20000 ore perde il 10% di luce non vedo il motivo di cambiarla ogni 6 mesi... i neon con più di 6000K dopo qualche anno appaiono più giallasrti (i gas che danno le radiazioni blu decadono prima), ma è un problema per le piante?...
digitalfrank
07-11-2010, 16:04
"l'irradiazione luminosa delle lampade usurate possono portarti ad avere alghe in acquario"
Ne deduco che le piante preferiscono i neon nuovi e le alghe i neon usurati, ... e quindi i neon usurati sono molto adatti all'acquario marino (alghe)!:-D:-D:-D
Forse non mi sono spiegato bene, i neon usurati non è che favoriscono le alghe perchè emettono luce adatta alle alghe e quindi al loro svilupparsi, ma il contrario. I neon hanno, quando sono nuovi, una certa gamma di frequenze di emissione dei colori in base alla loro gradazione iniziale. Man mano che si va avanti nelle accensioni la gamma di frequenze si modifica e quindi quelle utili alle nostre piante non vengono più emesse o in maniera minore, e quindi le piante rallentano la crescita favorendo l'eventuale sviluppo algale, ovviamente combinato ad altri fattori. Forse mi sono spiegato meglio perchè è NECESSARIO cambiare le lampade spesso.;-)
tenellus
08-11-2010, 11:09
""I neon hanno, quando sono nuovi, una certa gamma di frequenze di emissione dei colori in base alla loro gradazione iniziale. Man mano che si va avanti nelle accensioni la gamma di frequenze si modifica e quindi quelle utili alle nostre piante non vengono più emesse o in maniera minore, e quindi le piante rallentano la crescita favorendo l'eventuale sviluppo algale, ovviamente combinato ad altri fattori. Forse mi sono spiegato meglio perchè è NECESSARIO cambiare le lampade spesso.""
Mi piacerebbe avere una spiegazione razionale e misurabile del fenomeno...
Ciao
Darklight
08-11-2010, 15:18
IO li sostituisco ogni 7 mesi per sicurezza . Ora però ho i T5 54W quindi li sostiuirò tra 8-9 mesi di durata .
Tra l'altro devo cercare un 940 ma non lo trovo ...
tenellus
08-11-2010, 18:44
JBL ultra solartropic è uguale... ma potresti anche cambiarlo fra 2 anni!
Ciao
""I neon hanno, quando sono nuovi, una certa gamma di frequenze di emissione dei colori in base alla loro gradazione iniziale. Man mano che si va avanti nelle accensioni la gamma di frequenze si modifica e quindi quelle utili alle nostre piante non vengono più emesse o in maniera minore, e quindi le piante rallentano la crescita favorendo l'eventuale sviluppo algale, ovviamente combinato ad altri fattori. Forse mi sono spiegato meglio perchè è NECESSARIO cambiare le lampade spesso.""
Mi piacerebbe avere una spiegazione razionale e misurabile del fenomeno...
Ciao
A me piacerebbe averla, se esiste, anche dell'opposto............
digitalfrank
08-11-2010, 20:25
""I neon hanno, quando sono nuovi, una certa gamma di frequenze di emissione dei colori in base alla loro gradazione iniziale. Man mano che si va avanti nelle accensioni la gamma di frequenze si modifica e quindi quelle utili alle nostre piante non vengono più emesse o in maniera minore, e quindi le piante rallentano la crescita favorendo l'eventuale sviluppo algale, ovviamente combinato ad altri fattori. Forse mi sono spiegato meglio perchè è NECESSARIO cambiare le lampade spesso.""
Mi piacerebbe avere una spiegazione razionale e misurabile del fenomeno...
Ciao
Per la misurazione se hai da spendere un bel po di soldini c'e' uno strumento che analizza lo spettro di emissione di qualsiasi lampada detto spettrofotometro che legge le frequenze dall'infrarosso all'ultravioletto. Per la spiegazione del cambio dell'emissione presto detto.
Iniziamo a dire che il neon è uno dei gas nobili ed inerte, il quale fatto reagire con altre sostanze come il fluoro (p.esempio) in una lampada a scarica, detta in maniera "grezza" neon, emette una luce. Essendo che esiste una regola universale che "NULLA SI CREA, NULLA SI DISTRUGGE MA TUTTO SI TRASFORMA", ovvio questa non è mia ma di Antoine Lavoisier, puoi dedurre che il gas eccitato dalla scarica elettrica provocata dai due elettrodi posti all'estermità del "neon" va in reazione con le altre sostanze presenti nel tubo ed emette luce. A secondo della sostanza immessa all'interno del tubo del neon, il colore di emissione cambia, quindi anche spiegato le varie tonalità di colore dei vari tipi di neon espresse in gradi kelvin (°K). La reazione interna che avviene nel "neon" fa in modo che il gas (neon) faccia eccittare gli altri elementi presenti nel tubo. Essendo che questa reazione è una reazione esotermica quindi, per capirci, come la combustione di un motore a scoppio, ad un certo punto la "benzina" che nel nostro caso sono gli elementi chimici presenti all'interno del tubo del neon, finisco la loro reattivita e quindi la lampada non emette più luce.
Tutto questo per farti capire che, quando compri un neon nuovo la quantità di reagenti all'interno del tubo sono sicuramente in quantità maggiore rispetto ad un neon che ha "lavorato" quindi è stato acceso tante ore. Di conseguenza se la quantità di reagente presente all'interno del tubo diminuisce, diminuisce l'emissione luminosa e soprattutto si modifca lo spettro di emissione in base al consumo più o meno rapido di uno o più elementi presenti nel tubo.
Penso di essere sta un po più chiaro adesso?
;-)
Ho preso i neon due 860 e due 840 solo che ora sono in dubbio so come abbinarli, pensavo a 840 dietro due 860 e davanti che da sul prato il 10.000!Che ne pensate?Ho anche disponibile un 9.000 rosa!
tenellus
09-11-2010, 11:08
Ciao,
Bella teoria!... ma non vedo il legame tra il II principio della termodinamica e la sostituzione dei neon... dove sta scritto che vanno cambiati ogni 6/8 mesi.... perchè non ogni 5 o 24 mesi?.... discussione inutile dato che possiamo affidarci solo all'esperienza...
i primi neon (anni 60) avevano una durata molto minore, mentre oggi case come la OSRAM producono neon progettati per durare anni con una perdita massima di intensità del 10% (es. 840)...
digitalfrank
09-11-2010, 20:22
Ribadisco la mia frase in firma.
Alcuni produttori , ad esempio Philips dichiarano ( e supponiamo che siano onesti ) per alcune loro lampade al neon T5 (credo proprio serie 9, tipo le 965 ) una durata di 15- 20000 ore se alimentate con reattore elettronico (non il vecchio tipo quindi , che ne abbrevia la durata del 50%) con una perdita di luminosità rispetto al nuovo bassissima (10- 20%).
Per quanto riguarda invece lo spettro luminoso (quindi l'effettiva quantità di radiazione luminose nelle varie bande di emissione) non saprei dire nulla, ma forse il suggerimento di non disfarsi in fretta dei neon di nuova generazione. Magari prima un bel saltino sul sito del produttore. I vecchi neon invece dopo 4000 ore perdevano in luminosità e nel tipo di radiazione emessa in maniera notevole (e quindi dopo 8- 10 mesi max ,via senza pietà!).
vitosolar
14-11-2010, 15:39
Io li cambio ogni due anni e non ho mai avuto problemi di alghe e di crescita delle piante.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |