Visualizza la versione completa : 10000°k??
Peppe_Ice
05-11-2010, 16:07
ciao a tutti, oggi parlando con negoziante, dove era andato a comprare qualche pianta, mi ha consigliato di abbinare un t5 fitostimolante (nel mio caso 10000°k) ad un t5 da 6500°k..secondo voi è un giusto ragionamento o no??
seguendo il suo consigli ho fatto così..prima avevo 6500+3000..
personalmente ritengo le 10000K fotostimolanti manna dal cielo solo per le alghe.
per quale motivo hai sostituito la 3000K? io comunque lo avrei rimpiazzato con un 4000K o uno di poco superiore.
terminus
05-11-2010, 18:41
Anche io avrei tenuto la 3000 e l'avrei accoppiato con il 6500, il 10000 dovrebbe servire per il marino.
Peppe_Ice
05-11-2010, 21:03
raga vi ho riportato solamente i consigli del negoziante..ho anche detto a lui che secondo me il fotostimolante era ottimo per le alghe, ma a detta sua se i valori sono ok e le piante pure il fotostimolante va benissimo..
silver surf
06-11-2010, 00:01
Ciao a tutti, volevo pure io dire la mia, personalmente utilizzo nel mio cayman 110 tutti neon T8 con seguenti gradazioni 1 fitostimolante 18000K acua glo, 1 10000k non ricordo la marca,
2 sunglo 4200k e 1 7000k della wawe non ricordo il nome, non ho mai avuto problemi di alghe e se devo essere sincero i risultati migliori nelle mie vasche li ho avuto con gradazioni kelvin abbastanza alte.
Saluti a tutti.
Fondamentalmente non ha torto neanche il negoziante......ma semplificando è un pò come dare una ferrari in mano ad un neopatentato.......se non si sa quel che si fa sono problemi
Le famigerate fitostimolanti hanno la nomea di essere produttrici di alghe, ma in defintiva "spingono" solo maggiormente la vasca.....se tutti i fattori che compongono la gestione della vasca non sono ottimali, ecco il patatrac.....
terminus
06-11-2010, 00:38
Comunque secondo il mio personalissimo parere, gradazioni oltre 10000k sono innaturali in un acquario d'acqua dolce almeno al mio occhio. Il colore tendente al blu, mi sembra di aver capito, che si ha soprattutto a profondità marine dove la componente rossa della luce solare viene filtrata dalla colonna d'acqua e non passa mentre rimangono solo le componenti azzurre che invece riescono a passare.
Con questo concludo dicendo che un fiume composto da piante palustri è solitamente poco profondo e non appare azzurro , quindi non vedo perchè ricreare un fiume azzurro in casa.
Ripeto mio personale parere.
dario1988
06-11-2010, 00:43
Nelle 10000 Kelvin non si percepisce ancora la tonalità blù..
Abbinata ad una gradazione bassa (3000/4000) L'effetto non è affatto innaturale..
Poi quello resta comunque un gusto personale :-)
terminus
06-11-2010, 00:48
Diciamo che 10000k inizia ad essere un po' freddina come luce non ancora proprio blu se poi è mischiata a lampade più calde ancora meno, hai ragione. Diverso il discorso dai 10000 in su, comunque anche io ripeto che è un mio parere personale.
dario1988
06-11-2010, 00:58
Vero, è freddissima :-)
Avevo provato la vasca con solo il 10000 Kelvin ed era addirittura abbagliante..
Totalmente innaturale in quel modo, ti dò ragione :-)
Ciao ciao
Peppe_Ice
06-11-2010, 01:15
e secondo voi se volessi in futuro aggiungere un altro neon quale gradazione dovrei scegliere?
10000+6500+un altro 6500 o un 3000?
i 4000 non li riesco a trovare...
------------------------------------------------------------------------
il posizionamento ideale della fitostimolante qual'è?avanti,dietro o a metà?
Peppe_Ice
09-11-2010, 10:55
nessuno?
Peppe_Ice
11-11-2010, 14:52
#24
dario1988
11-11-2010, 19:19
10000K+3000K ti dovrebbero dare una buona tonalità :)
e-commerce91
11-11-2010, 21:08
il mio negoziante ha acquari giapponesi pieni di piante bellissimi *-* e senza nemmeno un'alga illuminati tutti da sole 10.000°K...quindi direi che il 10.000K piu che essere non adatto all'acquario di acqua dolce, non è adatto al principiante, in quanto "spinge " la vasca...
io oggi nel mio acquario ho montato un 10.000K insieme ad un 4.000K e la tonalità mi piace ;) steremo a vedere come reagiscono le piante, prima infatti avevo solo 2x 4.000K e apparte la luce troppo gialla, non avevo buoni risultati con le piante da prato.....
secondo me se fai 10.000K+ 6.500K +4.000K(o 3.000K) va piu che bene, e copri un po tutto lo spettro.... ottenendo anche un buon colore della vasca
Peppe_Ice
12-11-2010, 00:20
ho lasciato il 10000 + 6500..risalta più i colori verdi e devo dire che ho visto una ripresa di vitalità di alcune piante come la myriophyllum mattogrossense e la micranthemum micranthemoides che in presenza del 6500 + 3000 erano più in là che qua..in futuro vorrei aggiungere il 3000 che oltre a coprire un po' tutto lo spettro, risalta i colori più rossi :-)
per quanto riguarda il posizionamento la 10000 l'ho messa davanti e la 6500 dietro..ho fatto bene?
dario1988
12-11-2010, 10:19
Anche io ho la 10000 davanti e la 4000 dietro..
Ma provando ad invertirle non notai nessun tipo di cambiamento
:-D
Peppe_Ice
12-11-2010, 11:05
vuol dire allora che non è così determinante ;-)
e-commerce91
12-11-2010, 16:12
si per adesso anche io ho il 10000k davanti e 4000k dietro!! ;)
scusate se mi accodo per non aprire un altro post simile, io nel mio juwel 100 ho appena sostituito le lampade da 30 w e il negoziante mi ha dato 2 neon da 10000k, a parte il colore che non mi piace, io ci voglio allevare solo gamberetti, come piante ho solo del muschio di giava , della shinnersia rivularis e delle galleggianti, che problemi potrei avere oltre le alghe ? a parte delle filamentose che già avevo e anche per questo ho cambiato i neon ormai ultra datati.
Grazie
ciao
Stefano
dario1988
02-02-2011, 11:25
Ciao!
L'unico problema rilevante di quei kelvinaggi sono proprio le alghe..
Di quanti watt sono questi neon?
Puoi sostituire uno dei due 10000K° con un 3000/4000 K°..
La tonalità diventerà sicuramente più 'naturale' ..
terminus
02-02-2011, 11:35
Ciao!
L'unico problema rilevante di quei kelvinaggi sono proprio le alghe..
Di quanti watt sono questi neon?
Puoi sostituire uno dei due 10000K° con un 3000/4000 K°..
La tonalità diventerà sicuramente più 'naturale' ..
Quoto, solo in mare in profondità si hanno quelle colorazioni dovute alla sola penetrazione della sola componente blu della luce, ( ho un po' semplificato:-) ) cosa che non accade nei fiumi e nei laghi a profondità relativamente basse. Quindi una colorazione più calda è certamente più naturale secondo me oltre a essere più efficace per la crescita delle piante superiori che sfruttano bene tali frequenze luminose al contrario delle alghe che invece sfruttano soprattutto le componenti blu.
Salve ragazzi,ho un caridinaio 40x20x25=20litri con su montata una lampada pl da 9w a 6500°k
http://www.diffusioneacquario.it/image/cache/deco-mini-420x420.jpg
Il mio problema è che la luce sembra veramente pochissima...l'effetto è davvero cupo e non è un bel vedere.
In più ho da poco acquistato dei led luce blu che uso come luce lunare è vorrei nasconderli dentro una bella plafoniera di quelle lunghe che coprono tutta la lunghezza della vasca tipo questa http://i.ebayimg.com/t/PLAFONIERA-HDD-420-LAMPADE-NEON-T5-2x8watt-40-cm-ULTRASLIM-ACQUARIO-SUN-SUN-/00/s/MzE5WDY0Ng==/z/iHkAAOxyIAZRqil7/$(KGrHqR,!lgFGjvThMjJBRqil7W1Dw~~60_12.JPG solo che è 10.000k...può anda bene?
jollyroger
16-08-2013, 20:25
Vi rimando a questo articolo.L’acqua infatti è circa 1000 volte più densa dell’aria perciò la penetrazione della luce è molto inferiore (circa 2000 volte meno), inoltre alcune lunghezze d’onda sono assorbite selettivamente con l’aumento della profondità. In particolare in acqua pura le bande corrispondenti all’ultravioletto ed al rosso vengono bloccate nei primi metri.
************************************************** ***************************
Ma se fosse vero come sicuramente lo è,qui parla dei primi metri,questo in un acquario non dovrebbe accadere oppure c'è qualcosa che non funziona!!
http://www.aiconline.it/articoli-ciclidi/946-generici/158-la-luce-in-acquario-sp2-98-di-f-gagliardi.html
10000 °K sono troppi al max 7000
10000 °K sono troppi al max 7000
io mi ci sono trovato bene, ho provato in un piccolo acquario ad usare una plafoniere con 2 pl da marino (un 10000 e uno addirittura bianco/blu) con buoni risultati e la luce mi pareva più gradevole
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Federico Sibona
16-08-2013, 22:29
Sul gradevole non discuto perché è questione di gusti, ma, in un acquario di acqua dolce la luce bianco/blu non è naturale.
Secondo me e secondo le mie esperienze, i neon da 10000 possono essere tranquillamente usati in acquario, a patto di essere abbinati a frequenze più basse (4000/3000) in questo modo si riesce a coprire quasi tutta la scala colorimetrica utile alla crescita delle piante.
Ho visto anche acquari stupendi, con piante rosse mai viste così belle in altri acquari, illuminate solo con neon da 10000.
Sinceramente non ho mai avuto la conferma dell'esistenza di una regola generale sull'utilizzo di diversi tipi di neon per la crescita delle piante, non è corretto dire che le piante hanno bisogno di una luce calda solo perchè la luce solare negli ambienti tropicali raggiunge medie di 5000°K, la pianta è un organismo adattabilissimo alle diverse colorazioni di luce, basta solo trovare una correlazione tra quantità di luce e modalità o quantità di somministrazione dei fertilizzanti, tutto il resto sono solo supposizioni!
Sul gradevole non discuto perché è questione di gusti, ma, in un acquario di acqua dolce la luce bianco/blu non è naturale.
purtroppo ora non ho le foto sottomano ma ti assicuro che la luce che facevano quelle lampade non era così blu, piuttosto combinandosi con la tonalità leggermente giallina dell'acqua sana come risultante un'illuminazione (ad occhio) molto più vicina a quella solare rispetto alle classiche lampade da dolce.
quindi niente luce blu visibile in vasca, illuminazione più forte, piante rigogliose e neppure la traccia di alghe.
ora non dico di mettere sempre una parte di luce blu nel parco lampade di un'acquario
ma per me le 10000 k sono ottime e se rifarò un acquario dolce userò proprio quelle.
per contro (per me) i neon rossi oltre ad abbassare drasticamente la quantità di luce in acquario stimolano principalmente le alghe
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Ma i 10000 non emettono luce blu, emettono luce sul bianco/azzurro che se combinati con neon da 6500/4000 da un bell'issimo effetto
Ma i 10000 non emettono luce blu, emettono luce sul bianco/azzurro che se combinati con neon da 6500/4000 da un bell'issimo effetto
esatto, semplicemente io avevo usato in una plafoniera pl una 10000k e una mista bianca/blu con buoni risultati :)
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Guardate le foto del mio caridinaio nel mio profilo...
La mia plafo monta due neon da 8w e 10.000 k° ciascuno. Con un po' di lemna minor e qualche pignetta d'ontano al mese...guardate che bell'effetto wild/nature riesco a dargli ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |