Visualizza la versione completa : filamentose su piante
ciao a tutti...
sono alla seconda settimana di maturazione e si sono sviluppate già da un po' le filamentose...sui tronchi, sul fondo e..SULLE PIANTE...:-(
il problema è che le due piante in considerazione sono la pogostemon stellata e la eleocharis parvula...ora, le piante crescono..la parvula sta stolonando e la stellata inizia a prendere il suo color rossastro e produce nuove foglie...però non vorrei che le filamentose potrebbero creare danni alle due piante...
che son seghe mentali o no??..
contate che in una vasca di superficie 120x50 ho inserito 4 parvule e 5 stellate....adesso in settimana, dovrebbero arrivarmi altre piante....molte di più (so che adesso la vasca è "spoglia")..però prima di inserire altre piante volevo vedere se le alghe potevano creare qualche problema...
illumino la vasca (per adesso) con 2 neon da 54W T5...uno da 4000K e l'altro da 6500...la prima settimana di maturazione sono partito con 6 ore...e adesso sto facendo 6 ore e mezza...non ho iniziato il protocollo di fertilizzazione e in vasca faccio andare la co2 a 10 bolle/min in 180l netti...l'aumenterò un po' alla volta...
che dite??..
Che fertilizzanti usi? Li usi in dose dimezzate o hai seguito alla lettera le istruzioni?
non ho iniziato il protocollo di fertilizzazione e in vasca faccio andare la co2 a 10 bolle/min in 180l netti
;-)
Markfree
04-11-2010, 16:04
sicuro che siano filamentose e non diatomee? so che quello che ti sto per dire forse va contro ogni forma di letteratura, ma alcune diatomee "si ammassano" fino a sembrare un filo
se son diatomee è normale che ci sia, limitati a pulire le foglie e vedrai che fra un po vanno via
valori della vasca? le diatomee traggono profitto dalle vasche con acqua dura, una volta superato il picco dei nitriti potresti fare qlche cambio d'osmosi se ti ritrovi kh alto
ps: 10bolle al minuto in 180lt netti mi sembrano pochine
no no...le diatomee le conosco bene...sono filamentose..
cmq, come le diatomee, anche le filamentose sono normali in maturazione...la mia domanda è "sono pericolose se crescono su piante delicate"??
i valori delle durezze sono tutto fuorchè alti...KH 2,5...GH 6-7..pH 6...nitrati e nitriti assenti (per adesso)...
per le bolle...l'ho detto anche io che sono poche...e ci sono vari motivi per cui l'ho tarato in questo modo l'impianto...un po' alla volta aumenterò...come ho scritto..;-)
Markfree
04-11-2010, 16:15
tu con delicatezza toglile, e vedrai che non hai problemi!
e se le lascio??..a toglierle sono capaci tutti..il problema è che le alghe da togliere non sono poche...i perderei una vita..senza contare che ogni giorno ricrescono e anche in fretta...
ripeto..le piante sembrano in forma..:-)
Ciao Roby,
allora, non fasciarti la testa prima di tutto.
Le filamentose verdi hanno un metabolismo molto simile alle piante quindi se crescono quelle significa che le tue condizioni dell'acqua sono buone anche per le piante.
Il tutto nasce dal fatto che appunto come hai detto, hai ancora poche piante e cmq l'acquario è ancora non maturo.
Allora consiglio personale, aggiungi le piante, se riesci elimina un po' di alghe.
Poi io dalla prox settimana comincerei con un protocollo di fertilizzazione, se hai paura tieni le dosi basse.
ciao!
fabio
ok...
grazie del parere...
Concordo con Faby.
Le filamentose sono "quasi sempre" un passaggio normale nella maturazione di un acquario "spinto". Questo dipende spesso dall'innumerevole quantità di macro e microelementi che inevitabilmente si ritrovano in una vasca appena allestita con piante, acqua nuova e fondo fertile. Anche i picchi di ammoniaca e nitriti che si osservano in vasche nuove sono una concausa di eccessive proliferazioni algali.
Aggiungi altre piante e, se riesci, togli ed aspira tutte le alghe che si formano su vetri, pompe e filtri.
Riguardo la fertilizzazione, aspetta di inserire tutte le piante e dopo una decina di giorni inizia a dosi dimezzate. Preferenzia soprattutto il potassio e controlla i valori di nitrati e fosfati.
oggi ho tolto un po' di filamentose...ma notavo che sono veramente tante...anche sul fondo...il fondo l'ho smosso lievemente e le ho "interrate", e quelle sui tronchi le ho tolte manualmente...
però rimangono un po' sia sulle parvula che sulle stellata...non è che siano pericolose per loro...io le vedo cmq stolonare le prime e crescere bene le seconde....tant'è che sono 2 settimane che le ho in vasca e devo già potare le stellate...però ho paura che soffrano..anche perchè sono piante delicate..
che dite??
Aspetta la maturazione del filtro. Come detto è normale all'inizio un proliferare di alghe verdi filamentose. All'inizio, gli alti livelli di macro e micronutrienti, uniti ai valori non ideali di ammoniaca e nitriti, possono portare a questo.
Ma se le piante crescono in salute e si moltiplicano, non c'è da preoccuparsi.
Magari, a maturazione completata, inserisci qualche algivoro, a seconda di come vorrai popolare la vasca (caridine, otocinclus, neritine,.........).
ok...il problema è che le filamentose stanno ricoprendo il fondo e i tronchi...e non mi sembrano molto verdi, ma piuttosto marroncine...ma penso che il colore sia dovuto a dei detriti (come quelli dell'allofana) che "raccolgono"...il fatto è che sono veramente brutte da vedere...soprattutto sulla parvula e mi chiedo se aggiungere altre piante sia una buona cosa o rischio di compromettere la salute anche di queste ultime....
..come ho detto prima la parvula sta stolonando e la stellata cresce...tant'è che oggi ne ho potata un po', trapiantandola come talee...però le foglie colpite sembrano indebolirsi, ma forse è solo una mia idea...
posto delle foto, per capire come sono messo..
http://img.overpic.net/thumbs/w/z/8/xwz88ououys2gwa3870_s.jpg (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xwz88ououys2gwa3870.jpg)
http://img.overpic.net/thumbs/v/x/o/xvxo6xbgtwzru7aa0u9qx_s.jpg (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xvxo6xbgtwzru7aa0u9qx.jpg)
http://img.overpic.net/thumbs/s/n/s/xsnsbormo979mjevbqrv_s.jpg (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xsnsbormo979mjevbqrv.jpg)
Azz..... #30
La posti una foto panoramica?
E rimisuri e posti nuovamente i valori di pH, KH, ammoniaca, nitriti e nitrati? #24
dimmi che l'azz è per le belle foto!!..:-D
cmq l'avevo pensato sin dall'inizio che queste non mi sembravano normali filamentose...-04...cmq i valori sono
pH 6 ca
KH 2,5
NO2 0
NO3 0
il test dll'ammoniaca lo devo comprare domani insieme a quello dei fosfati...porca pupazza!!...
le foto: eccole..
http://img.overpic.net/thumbs/o/1/2/xo12soavv7el6vcvu3m4w_s.jpg (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xo12soavv7el6vcvu3m4w.jpg)
http://img.overpic.net/thumbs/i/9/o/xi9ob3hjg7r8tkrecy3jx_s.jpg (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xi9ob3hjg7r8tkrecy3jx.jpg)
http://img.overpic.net/thumbs/c/3/h/xc3hyeyzfijmfwdze424_s.jpg (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xc3hyeyzfijmfwdze424.jpg)
la vasca è stravuota, lo so..le piante mi devono arrivare in settimana...consigli sull'allestimento sono ben accetti..anche se le mie idee ce le ho già...;-)
l'unica cosa che mi fa pensare è questa: la vasca è addossata sul lato corto su un muro posto tra due finestre...entrambe verso sud...*******, lo so..ma c'è un però, altrimenti non l'avrei mai posizionata là la vasca...davanti alle due finestre c'è la casa del mio vicino che oscura il sole...inoltre quando questo è alto, a proteggere la stanza ci pensa il pergolo che è proprio sopra le due finestre....
..morale della storia: la vasca non è mai colpita dalla luce diretta e cmq ci sono, nel caso, le tende pronte ad assorbire un po' di luce e i balconi pronti ad essere semichiusi...
cmq la vasca non è partita d'estate, con la forte luce che anzi, ha visto ben poco (esclusa quella della plafo)...
che ne dite??..non so neanche io a cosa pensare se non ad una esplosione di filamentose...
Paolo Piccinelli
08-11-2010, 09:45
Da quello che vedo ci sono filamentose impastqate con diatomee, con pulviscolo del fondo allofano e probabilmente anche con dei ciano.
La situazione non è rosea, ma nemmeno catastrofica.
Io comincerei inserendo qualche (meglio tanti) rametto di ceratophyllum a galleggiare, così ciuccia i nutrienti e scherma un pò di luce, poi aumenterei la co2 almeno a 30 - 40 bolle/minuto.
In alternativa inserisci della pistia o della salvinia, lasciando la co2 così com'è... le galleggianti la assorbiranno dall'aria.
Ridimmi com'è composto il fondo, per favore... #24
il fondo è di allofana arricchita al 100%...ELOS terra per la precisione...niente di più niente di meno...
cmq a sto punto prenderò un pò di ceratophillum e la metto in vasca e poi la metto con i ram...
Da quello che vedo ci sono filamentose impastqate con diatomee, con pulviscolo del fondo allofano e probabilmente anche con dei ciano.
che ca**o ho fatto!!...:-D
cmq che sia il caso che vada ad inserire prossimamente un grande quantità di piante, che sarà quella definitiva o quasi, o rimando il tutto a "passate le schifezze"??
Paolo Piccinelli
09-11-2010, 08:38
il fondo sta rilasciando inquinanti credo... rifai i test e dacci il valore dei nitrati, poi in base a quello credo dovrai fare un bel cambio.
i nitrati rimangono stazionari a 0....
..ma pensavo, non è che sia colpa di quella poca luce indiretta che entra dalle finestre a fianco alla vasca??...non penso però...
..vabbè che sono normali alghe di maturazione e la vasca è spinta...però ho fatto partire lo stesso giorno una vasca che sarà dedicata alla ripro dei ramirezi e tranne poche diatomee, questa di problemi non me ne dà assolutamente!!...-28d#
Paolo Piccinelli
10-11-2010, 09:37
..ma pensavo, non è che sia colpa di quella poca luce indiretta che entra dalle finestre a fianco alla vasca??...non penso però...
naaaa....
fosfati?
i fosfati, misurati a "media profondità" sono minori di 0,05mg/l...
dimenticavo..tutti i test sono della ELOS...
a sto punto mi vien da pensare che siano normalissime alghe di maturazione, che, forse a causa della luce "forte" della plafo (anche se cmq siamo circa sui 0,5W/l adesso) e magari del fondo ricco di nutrimenti, sono prosperate particolarmente...tempo che la popolazione batterica si insedi e dovrebbero sparire...almeno spero...altrimenti a maturazione finita metto in vasca 20 otocinclus e 30 caridine, e gli faccio fare il lavoro sporco..:-))
mariocpz
12-11-2010, 20:50
si alla fine dati i valori che hai indicato dovrebbe essere sicuramente riconducibile ad una scarsa biomassa di batteri nitrificanti....
sto avendo lo stesso tuo tipo di problema per aver effettuato cambi consistenti troppo ravvicinati, e per aver effettuato una pulizia del filtro estrema (credo), quindi sono comparse filamentose su foglie di valli ed echino...
Ora però ho provato ad inserire batteri per ricondizionare un pò la flora....
Tu li hai inseriti batteri per l'avvio della vasca?
scusa, ma che batteri hai inserito??..non quelli della sera o della tetra vero??...perchè non sono proprio batteri..;-)
cmq, no..non ho inserito alcun tipo di batteri...ho solo messo in vasca i canolicchi già maturi della mia vecchia vasca...
mariocpz
13-11-2010, 15:49
noooo....per batteri seri intendo quelli nella fiala da 5ml monodose tipo della equo, si chiamano Bacterya, o al max per il mantenimento ho usato quelli dell'Askoll.
cmq Equo Bacterya sono i migliori.
Prova a fare come ti ho detto, e vedi se hai risultati.
i cannolicchi maturi non ce la fanno da soli a costituire una flora adeguata....ci vuole parecchio tempo di maturazione e in questo frangente in vasca ne vedi di cotte e di crude...
Prova come ti ho consigliato, tanto danni non ne fai, e almeno vedi se riesci ad ottenere il risultato che ho avuto io.
i cannolicchi maturi non ce la fanno da soli a costituire una flora adeguata....ci vuole parecchio tempo di maturazione e in questo frangente in vasca ne vedi di cotte e di crude...
mario, senza offesa, ma non è la prima vasca che allestisco...e non ho mai detto che una manciata di canolicchi contenga tutti i batteri necessari per avviare una vasca, numericamente parlando...;-)
guarda...sono pienamente d'accordo con te...però il problema è che di fretta assolutamente non ne ho...tu ti sei trovato in una situazione diversa dalla mia e non vedo il motivo di spendere altri soldi quando già ne ho spesi molti e non dovrò spendere ancora (anche se 20€ cmq non sono un problema)...ma il discorso per carità, è diverso...
..i batteri che hai usato li conosco bene...quello che sto avendo adesso secondo me non è altro che una conseguenza del tipo di fondo e illuminazione che utilizzo...:-))
..fa schifo da vedere..però appena fra qualche settimana inserirò le prime caridine e i primi otocinclus, già loro dovrebbero spazzare via un po' di filamentose...i ciano con l'ossigeno rilasciato dalle piante e non solo, spariranno un po' alla alla volta e, spero, tutto ritornerà alla normalità...
cmq, la prossima volta prova ad usare questi di batteri...quelli della PRODIBIO
http://www.aquariumshop.it/prodibio-start-attivatore-acquari-freshsea-water#12amp-p#1228.html
;-)
se vedo che fra un mesetto la situazione non migliora, inizierò ad inoculare i batteri nel sistema con le fiale della prodibio...ma prima, non ho intenzione di farlo...;-)
mariocpz
13-11-2010, 19:51
ok scusami
...se facessi un cambio d'acqua del 10% circa a metà settimana...che rischio di buttare all'aria la maturazione??..10-15l tanto per aspirare un po' di me**a (leggi alghe) che si trovano sul fondo...
...se facessi un cambio d'acqua del 10% circa a metà settimana...che rischio di buttare all'aria la maturazione??..10-15l tanto per aspirare un po' di me**a (leggi alghe) che si trovano sul fondo...
Procedi pure.......#36#
dici...
..la maturazione non è ancora finita..
..procedo a colpo secco? :-)
Paolo Piccinelli
15-11-2010, 12:25
vai.
ritiro su il topic...
le alghe filamentose stanno riprendendo il sopravvento sule piante, che purtroppo sono ancora poche, visto che non parte l'ordine da acquariomania...inoltre si stanno sviluppando i cianobbateri sul fondo...
in vasca per adesso ci sono solo 5 otocinclus...io volevo inserirne altri 5 fra un po' e anche una decina di caridine, sperando che possano fare qualcosa per le filamentose...
per i ciano, ho aumentato il movimento in vasca...però mi chiedo, non è che troppo movimento possa danneggiare le piante??....sinceramente non so a quanti litri orari sta girando la vasca, ma ad occhio e croce il movimento sembra troppo, contate che la parte della stellata colpita dal getto e abbastanza piegata....
un'altra cosa, perchè non ho visto il picco dei nitriti?? e continuo ad avere nitrati, nitriti e fosfati a 0 spaccato?..che sia colpa dell'allofana che mi assorbe tutti i sali??...
è la prima vasca spinta che allestisco, ma a naso, la situazione "algale" non mi sembra normalissima...contate che ho ancora il fotoperiodo a 7 ore e mezza e devo ancora iniziare a fertilizzare a causa delle alghe che mi ritrovo...
Ciao i le filamentose le ho eliminate introducendo 3 guppy e dando loro poco da mangiare.
i poecilidi mangiano le filamentose sì, ma più per "hobby"..diciamo che non sono degli alghivori specializzati...in commercio c'è di meglio...senza contare che con la mi acqua i guppy non li posso tenere...;-)
ciao,
il non fertilizzare e l'avere nitrati e fosfati a zero certo non agevola le piante che dici essere anche poche, questo porta ad un maggiore sviluppo algale.
Il picco dei nitriti non nsempre si verifica in modo percettibile, o solamente hai fatto il test in un momento in cui non si notava.
Il mio consiglio è, aggiungi un bel po' di piante competitive, e inizia a fertilizzare anche a dosi basse, ma un minimo è necessario.
ragazzi...ho scoperto l'errore...
non ho fatto maturare adeguatamente l'allofana...-04
le ho fatto assorbire sali per troppo poco tempo (una settimana) e adesso, in quanto non ancora piena, continua a assorbire altri sali (anche fosfati e nitrati/iti) e quindi crea variazioni della durezza dell'acqua che causano anche variazioni del pH che non favoriscono l'insediamento dei batteri..anzi!!
tradotto per chi non avesse capito. devo riiniziare tutto da capo....adesso leverò le piante (quelle poche che ho messo e per fortuna poche) e continuerò con i cambi di acqua con acqua di rubinetto fino a che non vedrò che il KH si stabilizza..poi partirò con la maturazione vera e propria..
porca pupazza sono stato un pirla coi fiocchi!!:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |