Entra

Visualizza la versione completa : avannotti coda spillo che fare


stefanonet
04-11-2010, 13:34
ciao, sono un neofita, il 22 ottobre mi sono nati gli avannotti di Guppy e ne ho recuperati 26 che tuttora allevo nella sala parto. Sono vitali e mangiano molto, tengo la loro sala pulita favorendo un efficace ricambio d'acqua.
Oggi mi sono accorto che almeno 3-4 esemplari di questi presentano la coda a spillo o molto assottigliata ehanno difficoltà nel nuotare.
Gli adulti e il resto della popolazione non mi pare abbiano alcun problema.

questi i miei valori odierni nel mio acquario ferplast cayman 50 da circa 35 litri netti:

NO3: 25mg/dl
NO2: 0
GH: 8°d
KH: tra 6 e 10°d (uso le striscette)
Ph: 7,6
Cl:0
temperatura 26°C

ora, mi sono reso conto che la mia acqua è troopo poco dura e procederò ad un cambio usando magari solo quella del rubinetto. (non osmotizzata)

tuttavia vorrei anche fare il trattamento col Bactrim che ho letto si somministra 1 pastiglia per circa 40 litri d'acqua per 5 giorni, poi un cambio acqua e carbone attivo a seguire. Questa la teoria, ora un pò di domande:

è corretto?

dove va messa la compressa di bactrim? nel filtro o la lascio cadere nel fondo?

il bactrim non mi sterminerà anche la flora che ho nel filtro biologico con conseguenze inimmaginabili?

supponendo che il trattamento sia efficace gli avannotti già a spillo possono salvarsi? Gli ricrescerebbe la coda?

sono un pò in difficoltà aiutatemi, vi prego!#24

dario1988
04-11-2010, 13:42
Ciao!

Cura solo i piccoli in una vasca a parte altrimenti come hai detto tu, ti azzera la flora batterica in vasca..

Riguardo all'efficacia del medicinale non saprei dirti in quanto non l'ho mai usato..

Ciao ciao

Axa_io
04-11-2010, 13:43
Ciao stefanonet :-)

Niente Bactrim!!! Tira fuori i piccoli dalla sala parto, mettili in una vaschetta idonea a loro (magari solo quelli che vedi con le code a spillo). Usa un medicinale (in genere quelli che si usano per ittio: costawert, contraick, faunamor) e 3 - 4 g di sale NON iodato per litro d'acqua.
Cura di 5 -6 giorni, aeratore a manetta e speriamo in bene.

stefanonet
04-11-2010, 14:15
quindi mi suggerite di isolarli e di non fare il trattamenti nella vasca in cui sono? Io ho un'altra vasca da 22 litri netti attualmente non popolata ma è partita (con attivatore batterico) da poche settimane ...con questi valori

NO3: 25mg/dl
NO2: 1mg/dl
GH: 16°d
KH: 10°d
Ph: 8
Cl:0
temperatura 22°C

dite che mi converrebbe salinizzare questa che tra l'altro già intendevo utilizzare per la loro crescita?

E se così facessi la mia vasca principale non subendo alcun trattamento non rimerrebbe così "portatrice" nel parassita?

rispetto ai prodotti commerciali per acquariofilia da voi indicati da "Axa io"
ho letto le indicazioni ma nessuno risulta secondo i produttori essere efficace per Gyrodactylus reponsabile della mia patologia...

Axa_io
04-11-2010, 14:48
Non è gyrodactylus. E' costiosi. Isola i piccoli affetti da "coda a spillo" e trattali come ti ho suggerito. Va bene anche un contenitore/vasca piu' piccola munita di aeratore e termoriscaldatore. Da quanto tempo sono in quella sala parto? Se già nuotano male, non credo che c'è l'ha fanno ma ... mai dire mai! Anzi, puoi provare con il solo sale, ma dosi "massicce" per 5 giorni per poi riportarli "al dolce" piano, piano.
Poi, un'altra alternativa è qualsiasi medicinale che abbia come principio attivo l'acriflavina o temperatura a 31° C, poichè questo parassita muore a T. sopra i 30° C.

stefanonet
04-11-2010, 14:52
Non è gyrodactylus. E' costiosi. Isola i piccoli affetti da "coda a spillo" e trattali come ti ho suggerito. Va bene anche un contenitore/vasca piu' piccola munita di aeratore e termoriscaldatore. Da quanto tempo sono in quella sala parto? Se già nuotano male, non credo che c'è l'ha fanno ma ... mai dire mai! Anzi, puoi provare con il solo sale, ma dosi "massicce" per 5 giorni per poi riportarli "al dolce" piano, piano.
Poi, un'altra alternativa è qualsiasi medicinale che abbia come principio attivo l'acriflavina o temperatura a 31° C, poichè questo parassita muore a T. sopra i 30° C.
ok per dosi massiccie di sale cosa intendi? 10 grammi/litro?

Axa_io
04-11-2010, 14:56
Se fossero miei, rischierei. Essendo tuoi #13, facciamo dai 5 a 8 g litro. Il sale lo lasci che si sciolga da se, non girare, non mescolare, niente. Acqua pulita (non nella vasca da 22 l che è in maturazione!), sale e dentro i piccoli per 5 giorni. Poi effettui cambi di 20% e li riporti "al dolce" in altri 5 giorni. Se dopo 2 - 3 giorni vedi che le codine non migliorano, vai con il medicinale. In commercio trovi il faunamor (Acquarium Munster).

stefanonet
04-11-2010, 15:09
Se fossero miei, rischierei. Essendo tuoi #13, facciamo dai 5 a 8 g litro. Il sale lo lasci che si sciolga da se, non girare, non mescolare, niente. Acqua pulita (non nella vasca da 22 l che è in maturazione!), sale e dentro i piccoli per 5 giorni. Poi effettui cambi di 20% e li riporti "al dolce" in altri 5 giorni. Se dopo 2 - 3 giorni vedi che le codine non migliorano, vai con il medicinale. In commercio trovi il faunamor (Acquarium Munster).

ok provo...grazie mille per gli accorti suggerimenti: ultima banale domanda: il sale Grosso o Fino???
:-D

Axa_io
04-11-2010, 15:12
Grosso ;-). Fammi sapere come va. Incrocia le ditta e vai! Non perdere tempo perchè è maledetta. Ho visto vasche sterminate dalla costiosi.

stefanonet
04-11-2010, 17:47
Grazie "Axa io" oggi ho fatto tutto...e li ho messi a bagno nel sale (7gr/l) i piccoli...
incrociamo le dita...tra l'altro oggi il negoziante ha spinto affinchè comprassi una busta di uova di artemia salina perchè dice che un buon nutrimento è alla base della possibilità che hanno di sopravvivere. Ora preparo anche quelle...poveri piccoli... :-)

eltiburon
05-11-2010, 01:56
quindi mi suggerite di isolarli e di non fare il trattamenti nella vasca in cui sono? Io ho un'altra vasca da 22 litri netti attualmente non popolata ma è partita (con attivatore batterico) da poche settimane ...con questi valori

NO3: 25mg/dl
NO2: 1mg/dl
GH: 16°d
KH: 10°d
Ph: 8
Cl:0
temperatura 22°C

dite che mi converrebbe salinizzare questa che tra l'altro già intendevo utilizzare per la loro crescita?

E se così facessi la mia vasca principale non subendo alcun trattamento non rimerrebbe così "portatrice" nel parassita?

rispetto ai prodotti commerciali per acquariofilia da voi indicati da "Axa io"
ho letto le indicazioni ma nessuno risulta secondo i produttori essere efficace per Gyrodactylus reponsabile della mia patologia...

Finchè i NO2 non sono a zero, niente pesci in quella vasca, mi raccomando!

Axa, sei sicura che sia costia e non Gyrodactylus? Io onestamente non saprei.

stefanonet
17-11-2010, 17:15
volevo ringraziare tutti quanti sono intervenuti, dicendovi che dopo aver salinizzato l'acqua fino a 7gr/l e innalzato la temperatura sino a 30°C per qualche giorno sono riuscito a perderne solo 2 di avanotti che erano quelli messi peggio. Gli altri sono cresciuti bene e sono normoformati. Ora ho riportato l'acqua al dolce e a 24°C. Grazie di cuore.

Axa_io
17-11-2010, 19:15
E vai! Questo sono le belle notizie. Sono contenta che siano guariti #36#.