Entra

Visualizza la versione completa : nikon d3100 - fotografare pesci in acquario


Sergio B
01-11-2010, 19:16
ho finalmente acquistato la mia prima reflex, il kit è un 18-55... è possibile riuscire a fotografare i pesci senza che il movimento risulti mosso? con quell'obiettivo intendo.. che tempi dovrei usare?

Jonny85
01-11-2010, 20:40
Ciao l'obiettivo del kit è il 18 - 55? se sì allora sarà quello standard da 3,5 - 5,6 non eccezionale ma per iniziare va bene :-)
In ogni caso le regole per una foto decente ad un pesce (quindi soggetto in movimento) sono diaframma aperto al massimo e tempi il più brevi possibili....vista la tua ottica (e dato che nella mia Nikon ho un ottica simile) per la mia vasca le foto vengono decenti a 55 mm con un tempo di 1/60 sec ed un apertura di diaframma di 5,6 (la massima disponibile a 55 mm) mettendo iso 400....la prova l'ho appena fatta su un banchetto di chromis che non fanno grossi scatti, per pesci più veloci devi necessariamente aumentare gli iso (perchè se abbassi i tempi la foto verrà più mossa)..

Se hai un cavalletto va ancora meglio....
In linea di massima, per fare una foto non mossa (vale per ogni tipo di foto) devi impostare il tempo di posa almeno come l'ottica che stai usando: ad esempio se usi un 100 mm devi mettere il tempo almeno a 1/100 sec... ovviamente questo vale in condizioni non particolari come luminosità molto scarsa, ecc... ;-)

Ho fatto qualche foto al volo giusto per darti un'idea, sono tutte senza post produzione...
Questa è a 1/60...
http://img835.imageshack.us/img835/8175/160ql.jpg
Nikon D50 + Nikon 18 - 55mm (55mm) f: 5.6 - 1/60 iso 400


Queste due invece sono a 1/80..
http://img227.imageshack.us/img227/9267/180r.jpg
Nikon D50 + Nikon 18 - 55mm (55mm) f: 5.6 - 1/80 iso 400


Crop...
http://img839.imageshack.us/img839/201/1801.jpg


http://img709.imageshack.us/img709/5069/180vo.jpg
Nikon D50 + Nikon 18 - 55mm (55mm) f: 5.6 - 1/60 iso 400

cassinet
11-12-2010, 23:05
Cavoli Jonny85 che tempi veloci che riesci ad avere nel tuo acquario !
Io nelle tue stesse condizioni ( stesso obiettivo, lunghezza focale, apertura diaframma e ISO ) non riesco ad avere tempi sotto l' 1/30

Jonny85
12-12-2010, 13:00
cassinet, dipende dalla quantità di luce e da quanto stanno fermi i soggetti... :-)

cassinet
12-12-2010, 15:52
eh sì, le mie 2 povere T8 da 18w non sono molto fotogeniche ! :-)

frtommy
15-07-2011, 16:00
cassinet, dipende dalla quantità di luce e da quanto stanno fermi i soggetti... :-)

Ciao.
Sono appena entrato in possesso di una Nikon D70 con Zoom 18 - 70. Insomma quello del kit.

Nonostante che abbia messo le impostazioni di tempo di posa, ISO e diaframma come te, non riesco ad avere l'effetto sfocato nel contorno al pesce. Cioè io ho a fuoco anche l'ambiente circostante e probabilmente un pochino meno il pesce.
Cosa mi manca per riuscire nell'intento di eguagliare le tue foto ? Apparte l'esperienza.
Tra parentesi, se vi interessa, in edicolo c'è il national geographic con un corso di fotografia.
Io mi sono subito comprato il primo di 4 libricini.
Chiaramente parto con quello immediatamente, però se non è un problema se mi dai due consigli su come ottenere quel tipo di foto, mi faresti un favorone.

Grazie mille.
Ciao e buon divertimento a tutti.


EDIT= Ma sarebbero foto fatte con la tecnica del Panning ?
Cmq non mi riesce fare le foto in quella maniera. O sfocato o a fuoco tutto. Nonostante abbia variato le opzioni. Autofocus singolo, o continuo , focus spot, matrix etc...
Mi potete dare una mano ? stò impazzendo :P

Jonny85
17-07-2011, 09:28
frtommy, per avere lo sfondo sfocato devi aprire il diaframma, ma ovviamente più lo apri più la foto verrà mossa e dovrai aumentare i tempi e la foto verrà più scura...allora dovrai aumentare gli iso, ricordando che a maggori iso ci sarà maggiore rumore (sgranatura della foto)...

Lo sfocato poi aumenta con la lunghezza focale, cioè a parità di impostazioni un 100mm avrà più sfocato di un 50mm.... :-)

La tua macchina è di un livello superiore alla mia e farai sicuramente foto migliori, ma dovrai regolarla in maniera diversa perchè risponderà diversamente....
Il corso della NG è molto buono, io ho quello in 8 cd e mi ha insegnato molte cose...studiatelo per bene!!

Non le ho fatte con il panning, sono semplici foto fatte in maniera normalissima...lascia stare le mille impostazioni di messa a fuoco, ecc.. (o meglio guardatele ma non sono fondamentali per il tuo scopo) metti su manuale e concentrati su diaframma, tempi e iso...ricordati il bilanciamento del bianco che è importante per la resa dei colori...

frtommy
17-07-2011, 20:30
frtommy, per avere lo sfondo sfocato devi aprire il diaframma, ma ovviamente più lo apri più la foto verrà mossa e dovrai aumentare i tempi e la foto verrà più scura...allora dovrai aumentare gli iso, ricordando che a maggori iso ci sarà maggiore rumore (sgranatura della foto)...

Lo sfocato poi aumenta con la lunghezza focale, cioè a parità di impostazioni un 100mm avrà più sfocato di un 50mm.... :-)

La tua macchina è di un livello superiore alla mia e farai sicuramente foto migliori, ma dovrai regolarla in maniera diversa perchè risponderà diversamente....
Il corso della NG è molto buono, io ho quello in 8 cd e mi ha insegnato molte cose...studiatelo per bene!!

Non le ho fatte con il panning, sono semplici foto fatte in maniera normalissima...lascia stare le mille impostazioni di messa a fuoco, ecc.. (o meglio guardatele ma non sono fondamentali per il tuo scopo) metti su manuale e concentrati su diaframma, tempi e iso...ricordati il bilanciamento del bianco che è importante per la resa dei colori...

Grazie mille per la risposta.
Ci provo e poi ti faccio vedere il risultato :D
Ciao.

frtommy
18-07-2011, 12:07
Sparo a raffica un pochino di prove.

Fatte tutte a 1/60; 70mm ( cioè il massimo per il mio obbiettivo );
f/4.5 ( meno non potevo ); ISO 1600 ( cioè il massimo )

Non ho corretto l'esposizione quindi volendo potrei illuminarle ancora di più p èrovare a ridurre gli Iso e aumentare l'esposizione per non farle scurire troppo.
Oppure non sò se è meglio o peggio...casomai proverò, mettere una lampadina 6500k lateralmente all'acquario, per illuminare di + il tutto.
Sono in attesa di un Tamron 90 AF f/2.8 Macro. Se riesco lo prendo usato altrimenti cerco di prenderlo nuovo. Spero che dopo cambi la musica :D

Ecco le foto:

http://img688.imageshack.us/img688/1782/dsc5050.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/688/dsc5050.jpg/) http://img20.imageshack.us/img20/4933/dsc5051r.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/dsc5051r.jpg/) http://img62.imageshack.us/img62/4335/dsc5052d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/62/dsc5052d.jpg/) http://img593.imageshack.us/img593/9798/dsc5053.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/593/dsc5053.jpg/)
http://img813.imageshack.us/img813/1963/dsc5054.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/813/dsc5054.jpg/) http://img843.imageshack.us/img843/6270/dsc5055d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/dsc5055d.jpg/) http://img717.imageshack.us/img717/4719/dsc5056.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/717/dsc5056.jpg/) http://img844.imageshack.us/img844/2915/dsc5058w.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/dsc5058w.jpg/)
http://img69.imageshack.us/img69/6517/dsc5059t.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/dsc5059t.jpg/) http://img94.imageshack.us/img94/8051/dsc5060f.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/dsc5060f.jpg/)

Fine :D

Jonny85
18-07-2011, 20:02
Lo sfocato non è male, specie in quella con il colisa rosso...ovviamente se lo sfondo è vicino al soggetto lo sfocato non verrà mai benissimo...

Con il macro verranno sicuramente meglio, ma iso 1600 è troppo, sgrana molto ti conviene aumentare l'illuminazione ed abbassarli... ;-)

frtommy
26-07-2011, 12:23
Ciao.
Mi è arrivato finalmente il Sigma 105mm Macro.

Stò provando a fare qualcosa di decente, ma mi risulta difficile mettere bene a fuoco in manuale, cioè, nel mirino mi sembra a fuoco perfettamente e poi magari scatto e il fuoco della foto invece di essere all'occhio del pesce, magari è sulla pancia etc.... C'è maniera di migliorare o solo con la pratica ?

Cmq ecco le 3 foto che mi son uscite meglio.

http://img42.imageshack.us/img42/5663/dsc5220l.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/dsc5220l.jpg/) http://img818.imageshack.us/img818/2885/dsc5222.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/dsc5222.jpg/) http://img546.imageshack.us/img546/67/dsc5227n.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/546/dsc5227n.jpg/)

Ciao ciao.


eheheeheh.....dimenticavo i dati.

ISO 500, Bilanciamento del bianco automatico ( mi son dimenticato di andare in manuale :P )
Tempo 1/40 e apertura f/2.8. Chiaramente 105mm :D

fotografo74
26-07-2011, 12:34
Mettere a fuoco in manuale una piccola porzione di soggetto in movimento, con tempi lenti, è improponibile :)
Serve tanta luce e tempi veloci, allora si puó tentare. Comunque dipende da che foto hai in mente di fare, descrittive o no.


www.macroforum.org
www.naturainminiatura.com
Sent from my iPhone using Tapatalk

frtommy
26-07-2011, 12:42
Mettere a fuoco in manuale una piccola porzione di soggetto in movimento, con tempi lenti, è improponibile :)
Serve tanta luce e tempi veloci, allora si puó tentare. Comunque dipende da che foto hai in mente di fare, descrittive o no.


www.macroforum.org
www.naturainminiatura.com
Sent from my iPhone using Tapatalk

Ciao Fotografo...Intanto stò vedendo il tuo sito :P

Poi, per le foto Macro che vorrei fare in acquario sono queste, come ho postato.
Stamattina provavo a fare foto anche di un paio di fiori, giusto per allenarmi e lì diciamo che era un pò più semplice :P Anche se c'ho ancora da migliorare tantissimo.

Ma per tanta luce, intendi che dovrei mettere un faretto a fianco dell'acquario ?
O potrebbe bastare una Lampadina a risparmio energetico messa su un portalampade ?

Grazie mille per l'interessamento.
Ciao ciao.

fotografo74
26-07-2011, 12:48
Ciao :)
Beh, dovresti trovare un modo per posizionare una o più fonti luminose vicino alla vasca per illuminare il soggetto, senza incorrere in riflessi indesiderati sul vetro. All'atto pratico sinceramente non so dirti come, non ho mai provato a fare questo tipo di macro, dovrei provare. Comunque se le vuoi mostrare solo sul web a 1000-1500px vanno bene così, se parliamo di stampe il discorso cambia, lì si vedranno eventuali micromossi e errori di messa a fuoco causati dal movimento del soggetto. Sarebbe bene arrivare a almeno 1/200sec....e con una full frame o una Aps-c di qualità puoi spingerti anche su con gli Iso.


www.macroforum.org
www.naturainminiatura.com
Sent from my iPhone using Tapatalk

fotografo74
26-07-2011, 13:00
frtommy, per avere lo sfondo sfocato devi aprire il diaframma, ma ovviamente più lo apri più la foto verrà mossa e dovrai aumentare i tempi e la foto verrà più scura...allora dovrai aumentare gli iso, ricordando che a maggori iso ci sarà maggiore rumore (sgranatura della foto)...

Lo sfocato poi aumenta con la lunghezza focale, cioè a parità di impostazioni un 100mm avrà più sfocato di un 50mm.... :-)

In che senso più apri il diaframma e più la foto viene mossa?.....
C'è confusione al riguardo...:)
Poi: se operi a priorità di diaframma, tra l'altro, aprendo il diaframma ti si velocizzano i tempi ma l'esposizione non cambia....
Poi: a parità di diaframma e ingrandimentondi soggetto, la pdc di un 50mm o un 180mm è la medesima :)


www.macroforum.org
www.naturainminiatura.com
Sent from my iPhone using Tapatalk

frtommy
26-07-2011, 13:17
No, no...Io queste foto le ho scattate tutte in manuale.

Cmq intanto mi son imparato il tutorial sulla supernitidezza, e mi ha già migliorato molto la foto :P

Per le foto, non ho intenzione di andare a fare stampe :P Non mi reputo così professionista, e alla peggio se voglio far vedere delle foto, lo faccio tramite PC.

Quindi possono andare bene ?

Cmq proverò mettendo la lampadina della comodina, praticamente, a fianco dell'acquario e vedo che succede.

Per la messa a fuoco intendevo l'occhio come punto di riferimento, ma poi è logico che cercavo di mettere a fuoco tutto il pesce....forse mi ero espresso male. Però poi quando andavo a vedere la foto magari era un pò sfuocata. Presumo per il tempo di otturazione lento allora. Di mettere minimo a 1/200 per ogni foto fatta a mano, me lo aveva già detto un mio amico che stà frequentando un corso di fotografia. Il problema però è che risulta scura la foto.

Vedrò che cosa riesco a fare.

Cmq se hai altri consigli e critiche sono ben accetti/e

Ciao ciao.

fotografo74
26-07-2011, 13:27
Allora, logicamente se ad esempio a f/8 hai 1/40sec per avere 1/200sec hai varie possibilità...se il diaframma lo apri magari arrivi a 1/200sec e allora l'esposizione sarà la medesima, senza scurire nulla. Se invece lavori in manuale e imposti 1/200sec ma con sempre f/4, avrai una sottoesposizione. Cerca di aumentare la luce ambiente. Il flash andrebbe pure bene, ma è complicato....magari più in là potresti provarci. Se metti a fuoco l'occhio con un diaframma aperto e con un 105mm a un buon r.r, tipo 1:2, avrai poca pdc, il corpo sarà sfocato, se il soggetto non è parallelo al piano focale. Se vedi le mie macro, ai soggetti di profilo, le avrei anche potute ottenere tutte nitide non solo a f/11 f/13 ecc ecc come ora ma anche a f/4 ad esempio, poichè il piano focale è parallelo al piano del sensore.


www.macroforum.org
www.naturainminiatura.com
Sent from my iPhone using Tapatalk

frtommy
26-07-2011, 13:40
Allora, logicamente se ad esempio a f/8 hai 1/40sec per avere 1/200sec hai varie possibilità...se il diaframma lo apri magari arrivi a 1/200sec e allora l'esposizione sarà la medesima, senza scurire nulla. Se invece lavori in manuale e imposti 1/200sec ma con sempre f/4, avrai una sottoesposizione. Cerca di aumentare la luce ambiente. Il flash andrebbe pure bene, ma è complicato....magari più in là potresti provarci. Se metti a fuoco l'occhio con un diaframma aperto e con un 105mm a un buon r.r, tipo 1:2, avrai poca pdc, il corpo sarà sfocato, se il soggetto non è parallelo al piano focale. Se vedi le mie macro, ai soggetti di profilo, le avrei anche potute ottenere tutte nitide non solo a f/11 f/13 ecc ecc come ora ma anche a f/4 ad esempio, poichè il piano focale è parallelo al piano del sensore.


www.macroforum.org
www.naturainminiatura.com
Sent from my iPhone using Tapatalk


AHHHHH, allora il problema del corpo non del tutto a fuoco è perchè il pesce non è parallelo alla mia macchina.

Il fatto che dici, 1/40 a f/8 , potrei trasformarlo in 1/200 a f/4, è giusto ok. L'avevo letto anche nel corso di fotografia del National Geographic, il problema è che io sono già a f/2.8 e più di così non si apre :P

Quindi dovrò puntare sulla luce ambientale :D
Ora corro a fare una prova.

Con il flash avevo provato, ma a seconda di come mi inclinavo rispetto all'acquario beccavo i riflessi.
E quelle che venivano bene diciamo, erano fattibili anche con le impostazioni che ho usato nelle ultime foto che ho postato qua sopra...Poi chiaramente con il flash riuscivo ad avere ISO 200 e tempo di scatto rapido. Però come mi dicevi te, probabilmente questo è un risultato migliore se voglio fare stampe; ma per vederle su una TV o su un PC allora a quello che ho capito và bene lo stesso anche a ISO 500. Chiaramente però una cosa vorrei specificare. Se c'è modo di farle vedere meglio anche su PC , allora in quel caso mi piacerebbe migliorare :P

Credo che ci sarebbe da scrivere parecchio ??

Ciao ciao.


PS= la foto migliorata con il tutorial super nitidezza.

http://img823.imageshack.us/img823/5136/dsc5220.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/dsc5220.jpg/)


L'ho eseguito correttamente ?

Jonny85
26-07-2011, 20:54
Un trucco per facilitare la messa a fuoco è fare foto perpendicolari al soggetto... ;-)

frtommy
26-07-2011, 21:46
Un trucco per facilitare la messa a fuoco è fare foto perpendicolari al soggetto... ;-)

Perpendicolari ??

Cioè perfettamente appostato davanti al pesce ed in linea retta diciamo ? e non in obliquo ? intendi quello ?

Ciao ciao.

Jonny85
26-07-2011, 22:39
Sì, devi metterti in linea retta con il pesce...