Visualizza la versione completa : Alghe su piante e vetri help...
Enrico71
01-11-2010, 16:09
Salve ragazzi ,sono nuovo del forum ho letto qualcosa riguardo alle alghe che si formano in acquari di acqua dolce.
Ho una vasca 150x45x50 spessore 2cm.
Fondo allestito con fertilizzante sera,palline non ricordo il nome,e quarzo fine bianca (sabbia).
Filtro esterno pratico 400(caricato in modo originale spugna e cannolotti)
Illuminazione = = 4 neon 18w reptil uva/uvb 6,500K(avevo le tartarughe prima)
Più 3 neon t5 24w 14000 K disposti lineari su tutta la lunghezza della vasca -_-
impianto CO2 con 2 diffusori che spengo di notte tramite elettrovalvola (che al mattino mi tocca ritarare perche non parte il flusso da solo quando si apre l'elettrovalvola regolare come maii??)
Circa 30 piante e 40 pesciolini varie specie sempre taglia 2/4 cm.
Avviato da circa 20 giorni
Ultima misurazione test in provetta singolo
PH=7,2 (provetta)
KH=7 (provetta)
GH=8 (striscia tetra 6 in 1)
NO2=0 (striscia tetra 6 in 1)
NO3=0 (striscia tetra 6 in 1)
CL2=0(striscia tetra 6 in 1)
Il mio problema e questo ho notato delle alghe tipo capelli sulle foglie e sui vetri ,alcune foglie sono marroncine sia verso il centro che sui bordi esterni delle stesse (posto delle foto) ed addirittura sembra anche che sul fondo si stiano formando aiutooo.
preciso che illuminavo la vasca per un perieodo di 14 ore al giorno adesso sono sceso da ieri a 12,di notte ho istallato dei tubi neon led blu (non credo intacchino l'ecosistema?)
sifono il fondo ogni 4 o 5 giorni....e ho pulito i vetri ieri con un attrezzo tipo lametta a stecca.
Devo cambiare i 4 neon t8 reptil 18w o ne spengo 2?
O devo spegnere una t5 24w 14,000k?
Basterà ridurre il fotoperieodo??
Aiuto ragazzi ...non e un bello spettacolo da vedere......#28f#28g
http://s1.postimage.org/EyEHS.jpg (http://postimage.org/image/2ac5w3t1g/)
http://s1.postimage.org/EyYF0.jpg (http://postimage.org/image/2acj4ekzo/)
Nannacara
01-11-2010, 16:55
Sono tante le cose che non vanno nella tua vasca
Iniziamo dalla piu' urgente
Dici che la vasca e' avviata da 20 giorni,quindi anche il filtro lavora da soli 20 gg?
caiogiulio
01-11-2010, 16:58
intanto comincio a risponderti io perché ci sono talmente tante indicazioni che quelle di base comincio a dartele io poi i più bravi completeranno le risposte.
comincio dall'unica cosa con cui convengo con i tuoi timori: intorno alle foglie mi sembra di vedere una leggera peluria marroncina: quelle potrebbero essere alghe e lo dico non tanto perché si vede in modo nitido ma perché sono presenti sul bordo delle foglie.
poi comincio con le domande: stai fertilizzando? se si cosa e quali dosi? che piante hai nell'acquario?
finisco con le considerazioni:
- il rapporto acqua/luce è medio-basso (le piante rosse ne soffriranno e te ne accorgerai presto perché perderanno la loro tonalità) ma congruo per un non esperto.
- i 3 neon da 24w hanno una temperatura assolutamente fuori misura (quelli possono andare per un marino, non certo per un tropicale); tieniti tra i 4.000k e i 6.500k, massimo 8.000k per un prato.
- l'elettrovalvola aprila in coincidenza dell'accensione delle luci (quanto tempo passa dall'accensione dell'elettrovalvola a quando vedi le bolle di CO2? a quante bolle/minuto l'hai regolata?)
- quando dici 20gg non intendi che hai fatto partire la vasca da 20gg vero? se invece è così sei fortunato se non hai eccessi di nitriti! :)
- sulle foglie vedo macchie marroni (e quello potrebbe essere dovuto alla luce inadatta alla pianta verde a foglia larga, cos'è una Anubias?), se provi a strofinare con le dita si toglie? se è così non sono alghe. sulle stesse però vedo anche delle macchie e ancor più dei buchi. sembra carenza nutritiva.
- cosa vedi sul fondo? sei sicuro siano alghe? potrebbero essere ciano, quanto cibo stai dando ai tuoi pesci?
- 14 ore sono uno SPROPOSITO!!! sono tante anche 12 ore. 8 sono un giusto compromesso ma cerca di non variare troppo rapidamente il taglio di luce, le piante ne soffrirebbero comunque!
- dei led blu non frega niente alle piante.
- sui vetri vedi palline verdi, filamenti verdi, filamenti marroni o filamenti neri? e quanto sono lunghi?
- attento alla lametta per pulire i vetri, li potresti graffiare. usa spugne o lana di perlon.
- i quattro neon T8 non sono il problema maggiore ora, lo sono i T5.
P.S. cardinali con ph 7,2 ?!?!
Enrico71
01-11-2010, 17:05
Si, lo resettato perche prima avevo le tarta dentro,quindi ho cambiato tutto nel filtro .
Ho messo quando lo attivai meta acqua osmosi uso umano kh=6 e meta rubinetto.
Ho trattato l'acqua con ambrosia ultra fast il 50% della dose consigliata perche era finita e sucessivamente ho preso tetra bio nitrivec dose 70% dalla quantità indicata.
Le piante le avevo in un altra vasca da 100l e le misi dopo 3 giorni quando si schiari l'acqua trattata con nitrivec e poi dopo 2 giorni i pesci mano mano....
Ma i valori mi sembrano buoni anche la co2 e giusta?
Illuminatemi per favore .....
caiogiulio
01-11-2010, 17:18
in assoluto sono buoni i valori dei nitriti.
i nitrati dovrebbero essere maggiori di zero (le piante si nutrono, tra le altre cose, anche di nitrati e fosfati).
la CO2, 14ppm, è sotto il minimo consigliato (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp), un valore consono si aggira intorno ai 30ppm.
Gh e Kh sono buoni.
ma questi valori non influenzano più di tanto lo stato delle piante. luce e fosfati sono il primo evento scatenante per le alghe. la luce che utilizzi non è corretta, i fosfati non li conosco.
Nannacara
01-11-2010, 17:22
Ti consiglio di provvedere all'acquisto di reagenti liquidi per il test dei valori,quelli che usi sono inaffidabili
Il rischio piu' grosso e' quello dei nitriti,avendo avviato la vasca 20 gg fa' dovresti registrare nei prossimi giorni il picco con possibili conseguenze per i pesci
sospendi l'alimentazione e tieni sotto controllo i nitriti
I nitrati probabilmente non li registri perche' non ancora formati a causa di una mancata maturazione del filtro
Le alghe ,probabilmente" filamentose",si formano in vasche appena avviate causa presenza azoto ammoniacale dovuto al filtro non maturo
Enrico71
01-11-2010, 17:38
Allora ho fertilizzato con dennerle v30 concentrato in dosi consigliate dopo 3 o 4 giorni che ho messo le piante,nell'altra vasca avevo delle lumache che ho lavato bene dalle foglie e che non ho in questa vasca ora(nell'altra ci sono in quantità ma gira solo il filtro esterno devo venderla).
Sui vetri ci sono filamenti piccoli verdi e sulle foglie come capelli fini alcune piante sono diventate marroncine posto altre foto ..
Sul fondo una leggera sfumatura marroncino adesso lo sifono ??
spengo una t5 e riduco fino a 12 ore per adesso???
La co2 si spegne e parte in contemporanea con le luci(piccola variazione la mattina che devo riaggiustare il riduttore di pressione perche si apre la valvola e non parte il flusso,Bhà.....?
http://s3.postimage.org/CCZEr.jpg (http://postimage.org/image/26ezqc1fo/)
http://s3.postimage.org/CD67S.jpg (http://postimage.org/image/26f4oy2x0/)
http://s3.postimage.org/CEcYS.jpg (http://postimage.org/image/26gezzsqs/)
Enrico71
01-11-2010, 17:50
http://s3.postimage.org/CGo9J.jpg (http://postimage.org/image/26ixyjvwk/)
http://s3.postimage.org/CGvE9.jpg (http://postimage.org/image/26j2x5xdw/)
http://s3.postimage.org/CHEZi.jpg (http://postimage.org/image/26kevqzpg/)
caiogiulio
01-11-2010, 17:57
le filamentose sui vetri non sono un problema, è vero quanto ha detto Nannacara.
sul fondo è deposito del mangime non mangiato e altri rifiuti organici, cosa vuoi... con il fondo bianco vedi tutto! a regime (non ora!!!) metti dei pesci da fondo.
non spegnere la T5, cambiala (entrambi). segui la diminuzione della luce in step settimanali di minuti: 60;60;30;30;30;15;15. in sette settimane sei passato da 12ore a 8 ore/giorno.
Enrico71
01-11-2010, 18:08
E stata la negoziante a rovinarmi la vita allora mi ha venduto i neon non adatti ad acqua dolce li ho pagati na cifra .....
per i test uso quelli in provetta con reaggente ne ho tre kh, ph , e co2 in vasca ampollina.
gli altri valori con le striscie sono attendibili??
Caiogiulio il problema e che fino a ieri erano 14 le ore di luce , seguo le tue indicazioni e scendo a 10??? in sette settimane o altro?
Poi per i t5 li sostituisco subito???-20-20 o aspetto le sette settimane per un riscontro?????? -04
Nannacara
01-11-2010, 18:27
Per il problema co2,e' normale non vedere il flusso appena si eccita l'elettrovalvola poiche' si deve ristabilire la pressione
Enrico71
01-11-2010, 18:39
A dimenticavo la co2, come contabolle ho un contagoccie della flebo per intenderci ,e li le bolle che conto sono circa 60 al minuto con 2 diffusoriai lati opposti della vasca.
Ma stavo proprio pensando a questo.
Il fatto che non parte il flusso la mattina potrebbe anche dipendere da una perdita che durante la notte a chiusura della valvola , va i pressione e perde e quando si riapre il mattino non fa il suo ciclo per causa della perdita e solo aumentando la pressione si avvia::........... può essere .....al massimo domani ricontrollo con acqua e sapone con valvola aperta e valvola chiusa se ci sono perdite.
Se così fosse non dovrei nemmeno far affidamento sul numero delle bolle che conto ....
La cosa e strana, perchè alle 21 si chiudeva insieme alle luci, ed io prima di andare a letto a volte anche alle 3 ho provato a attivare la valvola per vedere se partiva il flusso, e riparte regolarmente ,dopo 6 ore riparte normarlmente come quando si e spenta, mentre al mattino non ne vuole sapere.Come maii??
------------------------------------------------------------------------
NO no Nannacara ,io lavoro di sera mi alzo tardi il mattino a volte alle 11 ancora non va,
tutto fermo anche il contabolle e con valvola aperta,come tocco il regolatore di pochissimo riparte tutto uffffffffffff
Nannacara
01-11-2010, 20:10
Sulla linea co2 hai una valvola di non ritorno?
caiogiulio
01-11-2010, 20:23
Riguardo le luci penso sia accaduto a tutti. Peer il negoziante comunque penso non ci siano problemi a cambiarti i neon.
Markfree
01-11-2010, 20:55
quoto quanto detto prima, e aggiungo che appena sistemi la luce (8-9 ore sono perfette, di piu è utile solo alle alghe e all'enel) e i neon (come gia detto 14000k son troppi, le lampade devono essere da 4000 e 6500k, possibilmente messe sfalsate) io inserirei mooolte piu piante, soprattutto a crescita rapida
dalle piante che riconosco solo l'egeria densa è a crescita rapida, le altre no. E' ovvio che se non sono le piante ad assumere i nutrienti, lo faranno le alghe!
Enrico71
01-11-2010, 22:38
Si ho messo 2 valvole di non ritorno, una per ogni diffusore.
Allora domani chiedo al negoziante se le cambia le t5.
Nel caso prendo t5 massimo 6500K?
E comprerò altre piante a crescita rapida.
Speriamo bene ......
caiogiulio
02-11-2010, 00:21
Se hai già T8 6.500 prendi 4.000 che oltretutto come T5 hanno maggiore penetrazione.
Enrico71
02-11-2010, 01:24
Ok dai speriamo che me li cambia perche sono 20 giorni che li ho presi (non credo li cambi).
Comunque gli farò una bella ramanzina visto che spendo da loro (grande centro animali bel negozio molto vasto e trovi di tutto)non doveva proprio proporli sti neon arcadia 14,000K°
26 euro l'uno ,anche perchè ho letto adesso sui cartoni d'imballaggio che ho conservato ,c'è scritto marine ,sono andato a fiducia del negoziante che sembra capirne..... piu di me magari.
Comunque mi brucia proprio, domani faccio una cosa gliè li porto e se non me li cambia gliè li rompo li a terra dicendogli che la mia faccia e quella dei miei amici che ho portato li non le rivedrà più ( che infami non si rendono conto che cosi facendo perdono clienti e credibilità), alla fine se gli mancavano poteva pure dirmelo visto che li ho aggiunti in secondo momento ,già avevo i 4 t8 ,e gli ho chiesto consiglio perche avevo due reattori t5 (uno singolo e uno doppio da 24w),da utilizzare ma senza lampade e quindi dovevo prenderle,( bel consiglio ...) 76 euro solo di neon che on mi servono ad un c...o anzi mi rovinano solo la vasca .....bastardi...
Mi ha raggirato per vendermi i neon ???
Sono un tipo che paga e ringrazia e non chiede sconti ,ma quando mi sento raggirato mi accendo a più di 14,000°K e poi non so .
Non sono i 76 euro ma la presa per il c..o che mi brucia troppo -04-04-04-04-04
Ragazzi ma prima che vado a fare questioni non e che li usano anche su i tropicali d'acqua dolce? ?????????
Markfree
02-11-2010, 10:10
per usarli li usano e li vendono..ma come hai notato il rischio alghe è elevato e nello scatolo c'è scritto chiaramente marine.. i neon perfetti sono quelli che ti abbiamo detto,4000 e 6500k
per di piu ti consiglio vivamente di non comprare i neon nei negozi di acquari, ma prendi dei normalissimi philips(io uso questi, ma penso anche altre marche vadano bene se rispetti i valori dei kelvin) 840/865 (80% fedelta cromatica, piu alto è questo valore meglio è perchè hai colori piu fedeli, 4000 o 6500 k) nei negozi che vendono luci et similia..avrai un bel risparmio!
Enrico71
02-11-2010, 14:54
Si hai ragione tutto va per esperienza.#07
Nannacara
02-11-2010, 19:40
Resta il fatto che tu ti sei affidato alla sua esperienza,quindi non doveva venderti neon da 14000k
I neon non romperli,al limite mettili in vendita sul mercatino di ap
Nulla ti impedisce di chiarire la loro incompetenza,se poi le comunichi che sottoscritto e amici non acquisteranno piu' in quel negozio hai completato l'opera
Ciao
Enrico71
03-11-2010, 16:33
Ciao ragazzi ,Annacara, la situazione e questa:
Ho telefonato ponendogli il problema sorto in vasca,e gli ho detto anche che quei neon sono per un marino non per la mia vasca e che se non li aveva disponibili per acqua dolce poteva pure dirmelo non affibiarmi questi c...o di neon,e che mi ero affidato alla sua esperienza visto che io non sono ferrato.Per la verità la prima cosa che ha detto (hai anche puntini marroni sulla sabbia di fondo?) e ci sono .Dice che e causa del filtro non ancora maturo quindi scarsi batteri e che era normale il comparire di quelle alghe perchè la vasca non e matura ancora,poi mi disse di portarle un campione d'acqua che voleva testarla ,cosi ho fatto
Sono andato dalla negoziante ,la quale si e resa conto subito di come stavo::-04 ,
e i risultati sono:
Kh=7
Gh=12
NO2=assenti
NO3=assenti
ferro ha detto quasi niente...(non mi ha fatto pagare i test:-D)
Poi per i neon ,dice che mi ha consigliato quelli 14000°K perchè avendo solo
4 18w reptil 6,500 k uva/uvb ero sotto spettro quasi sul giallo ,e mi ha consigliato di metterli su tutta la lunghezza della vasca per una distribuzione lineare e una profondità di luce(come ho fatto esattamente).
Adesso diceva di abbassare il tempo a 8 ore facendo questo scambio:
Dalle 9,00 alle 11,00 solo i 4 reptil accoppiati e lineari,alle 11 si accendono i 3 arcadia 14000°K lineari ,e si spengono alle 15,00,poi alle 17,00 si spengono anche i reptil e si accendono i 2 tubi led bleu fino alle 9 del mattino.
Cosi facendo otterrò quasi un effetto alba tramonto con un picco di 4 ore con tutte le lampade accese.
Cosa ne dite ragazzi potrebbe andare cosi ?? Considerando che fino a 2 giorni fa avevo 13,30 ore di luce con tutte le lampade accese e il filtro ancora non efficiente biologicamente al 100% visto che gira piu o meno da 23/24 giorni,sarebbe anche un risparmio energetico o no??
Ps:Ieri ho messo nitrivec perchè effettivamente feci un cambio d'acqua osmosi per far scendere il kh (era a 10 adesso a 7) e non ho messo i batteri attivi e aggiunto 5 piante a crescita veloce,mi conviene anche fertilizzare con dennerle v30? (che ho già)?
Allora sposto i timer a 10 ore complessive??????
FAcendo dalle 9,00 alle 11,30 solo i 4 reptil
Poi le 3 arcadia dalle 11,30 alle 16,30
E solo i reptil dalle 16,30 alle 19,00
Poi led bleu????????????????
Cosi 10 ore di luce totale con picco di 5 ore di tutte le lampade accese????
Che ne dite ragazzi?? provo così ?
Enrico71
03-11-2010, 16:59
Ho controllato l'impianto co2 cambiato i raccordi,pochi e serrati bene con teflon.
Cosi composto bombola 2kg riduttore allta pressione ,bassa pressione ,elettrovalvola,
spillo tubicino ,valvola non ritorno,contabolle, e sdoppio ben serrato ai due diffusori.
Per il fatto che non riparte la notte ho pensato, e fatto delle prove :
Quando si chiude l'elettrovalvola in pressione ha uno sfiato che si apre ... e la piccola pressione che ce se ne vola viaa la perdevo (spreco),e al mattino quel po di pressione che da alla apertura della valvola continuava ad uscire di la credo???? e di conseguenza l'impianto non si avvia da solo non avendo pressione a sufficienza (Ragazzi e una mia supposizione sara una stron zata??) comunque ho preso un grano che avvita perfettamente nel tubicino dove alloggia il magnete dell'elettrovalvola (quale sfiato) ed ho provato ad eccitare l'elettrovalvola in pressione ed il risultato e che non c'è più lo sfiato .... funsionera ??? spero che domattina alle 9 si avvii da solo ..... senza il mio ausilio per aumentare la pressione per farlo partire.
Chi sà ma sono fiducioso vi terrò aggiornati..
Nannacara
03-11-2010, 22:57
Esposto in questo modo il discorso lampade ha una sua validita',prova ,il tempo ci dara' una risposta
Riguardo l'elettrovalvola,credo tu abbia fatto la cosa giusta
Hai verificato il buon funzionamento in chiusura e apertura?
Mi resta un dubbio,se si tratta di un semplice sfiato per scaricare l'impianto a valle, non dovrebbe continuare a sfiatare quando entra in funzione
Ciao
Enrico71
03-11-2010, 23:33
Ok proviamo il discorso lampade così.
Per l'impianto co2 oggi come detto in precedenza
Ho controllato tutto l'impianto e la valvola fa il suo
Lavoro perfettamente solo che lo scarico a me non serve
Visto la pressione di 1 o 2 bar e minima e lo sfiato non occorre anche
Perché sarebbe uno spreco di co2,e potrebbe essere la causa della non
Ripartenza al mattino fino a che non gli di un po di pressione in più
Domani mattina ti faccio sapere Nannacara,e mille grazie per il tuo supporto.
Spero di essere stato utile anche a qualche altro utente con lo stesso problema
Di Ripartenza della co2 al mattino(spero funzioni intanto).
Markfree
04-11-2010, 10:22
per la co2 non credo sia quello il problema (anche perchè penso che lo sfiato dell'elettrovalvola si chiuda quando l'impianto riparte), secondo me ste bombole hanno riduttori di pressione non molto validi
ho un problema simile (di giorno in giorno escono in vasca meno bolle, non ci sono perdite) da quando ho messo una bombola da 4kg al posto di quella askoll, con impianto che è cosi composto : bombola con riduttore-->elettrovalvola-->valvola non ritorno-->atomizzatore
dato che la bombola da 4kg l'ho fatta testare e con quella askoll non ci sono problemi, sicuramente è il riduttore che non è stabilissimo
il venditore da cui l'ho presa mi sta mandando l'adattatore per collegare alla bombola il vecchio riduttore askoll, penso che cosi funzioni ti faccio sapere.
Per le luci...non è che ne abbia capito molto in particolare non so cosa siano quelle reptor uva/uvb etc... a sto . prova!
Mi lascia poco convinto il passaggio da 13ore a 10di botto, potrebbe essere uno stress per le piante, nonchè il led blu notturno (è pur sempre una forma di luce)
Ripeto, non so cosa siano le reptor uva/uvb vedi di informarti, ma se sono normalissime lampade a 6500K allora l'altro neon deve stare a 4000 e il fotoperiodo max 9ore (da raggiungere gradualmente)
anche se avendo cosi tante luci cambiare tipo di illuminazione non ti verrà facile, in quanto i neon non si cambiano mai tutti assieme ma con stacco di 3-4settimane l'uno dall'altro
per le alghe: non avevo capito che sei in maturazione, se sono diatomee è normale che ci siano
fertilizzazione: le piante oltre a quelle nuove da quanto le hai e soprattutto, cosa hai? hanno gia attecchito? avevi gia fertilizzato?
Enrico71
04-11-2010, 17:09
Salve i ( Reptil ) Arcadia sono neon t8 18w per rettili, con 5% di uva/uvb riproducono luce solare 6500K si usano per riscaldare ambienti con rettili tartarughe e piante, spettro giallo.
Salve a tutti , allora questa mattina mi sono svegliato alle8.45 per vedere proprio se ripartiva l'impianto di co2 , ebbene si e partito da solo alla apertura dell'elettrovalvola.
Specifico che:
Ieri sera al mio rientro alle 1,00, quindi con l'impianto fermo (freddo)dalle 19 ho povato ad eccitare l'elettrovalvola risultato ::: una pressione d'uscita impressionante bolle a frittura madòò sensa toccare il regolatore che era rimasto alle 19 con andamento regolare.....
Sarà lo sfiato che ho chiuso con un grano a vite che sembrava fatto a misura per il tubicino dove alloggia il magnete, e che alla chiusura della valvola fa sfiato ( scarico)??????.
La cosa strana e che dopo staccato il tubicino che porta ai diffusori immediatamente (per evitare friggi friggi in vasca) ho regolato il riduttore di pressione a pressione regolare e ho staccato la valvola (chiudendola).
Stamattina alle 9.00 e partito l'impianto con un spunto di pressione superiore ma poi dopo 2 secondi si e regolarizzato NB:non ho tolto il grano dallo scarico questa notte.
Dopo poco tempo guardando l'andamento delle bolle mi sono accorto che diminuiva la pressione quindi le bolle....
Conclusioni: Secondo me lo scarico deve restare aperto come da originale (con qualche spreco di co2 notturna) altrimenti al mattino si rischia di gasare gli ospit??i-20
Credo inoltre che il problema del cambiamento di pressione quindi di bolle e dovuto al fatto che:
Eccitando l'elettrovalvola in apertura ,con il passare del tempo si surriscalda (nel mio caso con bobbina a 230v non so a voi? )e di conseguenza anche il regolatore di pressione che presumo sia in gomma o plastica all'interno??
Quindi potrebbe verificarsi una dilatazione o restringimento in base alla temperatura che sprigiona l'eccitazione della valvola in apertura o in chiusura, con il graduato raffreddamento o surriscaldamento della stessa e del regolatore di conseguenza.
Questa sera provo senza grano cioè con scarico aperto come da originale e vedremo domani...
Secondo voi il discorso dilatazione del gommino o che sia allinterno del riduttore di pressione che si riscalda con l'eccitazione della valvola e valido potrebbe essere quello la causa che a freddo ha piu pressione (restringimento o normalizzazione) mentre quando si riscalda ( dilatazione ) diminuisce la pressione ( guarda esempio mio questa notte li friggevo a momenti valvola chiusa quindi fredda, poi regolata a freddo e chiusa la valvola. Stamattina pressione regolare parte e poi si riduce la pressione non appena si rscalda la valvola eccitata.......
Sarà questo????'
Esistono riduttori di pressione tutti in metallo ????
Ps: ho fertilizzato con dennerle v30 ,apparte il fondo completo di fertilizzante pallini e sabbia,
ed il giorno dopo le foglie che si vedono rivolte verso l'alto erano tutte quasi insabbiate
Per le piante che ho in vasca non ricordo tutti i nomi posto delle foto fatte adesso..
http://s3.postimage.org/OIlDA.jpg (http://postimage.org/image/2uyemvtqc/)
http://s3.postimage.org/OIABr.jpg (http://postimage.org/image/2uyok3wp0/)
http://s3.postimage.org/OIN49.jpg (http://postimage.org/image/2uywtsn5w/)
http://s3.postimage.org/OJdvJ.jpg (http://postimage.org/image/2uzf0pglg/)
Rossi Carlo
05-11-2010, 10:50
Certo che hai fatto un bel macello, 20 giorni 40 pesci ecc ecc.
i T5 da 14000K cambiali subito con dei 4000/6500K
Per il resto segui tutti i consigli che ti hanno già dato.
Ciao.
Markfree
05-11-2010, 11:09
Sull'elettrovalvola ho capito abbastanza poco della situazione, ma che marca è? io ho quella milwaukee e di questi problemi non ne ha, in fondo non è altro che un interruttore che apre e chiude il flusso di co2
dato che hai gia fertilizzato, per ora continua senza aumentare le dosi.
Le foto da qui non posso vederle, piu tardi vedo se riconosco qualche pianta!
Enrico71
05-11-2010, 12:32
Ok ragazzi , l'impianto e partito normalmente stamattina con solo uno spunto di circa 5 secondi di una pressione maggiore ma poi si e ristabilito e regolarizzato come da taratura di ieri sera ,e questa e fatta.
L'elettrovalvola che uso è una normale per aria compressa che ho adattato io ,ed addirittura ha un ingresso e due uscite ,ma ho chiusa un uscita con un grano a misura(niente perdite),ed ho rimasto anche il grano nello scarico evitando gli sfiati in chiusura della valvola ,stamattina e partito tutto regolare.Adesso quando e aperta o chiusa non ha scarichi o sfiati (spreco co2).
Rossi Carlo
05-11-2010, 13:01
Ma che eletrovalvola e riduttore hai, non ho finora mai visto elettrovalvole selfvent e tantomeno riduttori di pressine con parti in gomma.
Ciao.
Enrico71
05-11-2010, 20:01
Ciao, l'elettrovalvola l'ho presa da un conoscente che ripara macchine per carpenteria ecc....
Me l'ha regaata,non so se dentro ci sono parti in gomma o altro presupponevo....
la bombola con i riduttori li ho presi in rete da una ditta fa e li vende impianti peruso umano con bombole certificate da 2 / 4 / ecc piu i riduttori di pressione moolto convenienti devo dire metà dei prezzi che si sentono..
Comunque ho risolto del tutto adesso ho agito sullla alta pressione ... aprendo di più il regolatore del minimo e regolando le bolle (la pressione) agendo sul riduttore d'alta pressione portando il manometro quasi a 0,3 0, 5 bar. In questo modo la pressione resta regolare per tutte le 24 ore che sto testando ,riavviandosi da sola al mattino con giusto uno spunto di circa 15 secondi veloce ,(che mi piace perche rimette in moto in pochi minuti l'impianto e svuota quasi i diffussori dall'acqua ) per poi regolarizzarsi in modo costante per tutta la giornata.
Oggi ho contato circa 60 bolle al minuto. distribuite in 2 diffusori ed ho fatto un cambio d'acqua osmosi (KK=6)di circa 70l su 240l.
Ho regolato le luci in questo modo :
accensione ore 9 delle 4 18w t8 reptil.
accensione alle 10 delle 3 t5 arcadia 24w 14.000
spegnimento alle 18 delle t5
spegnimento alle 19 delle t8
Per il momento sono a 10 ore complessive di luce ,con un picco di 8 ore con effetto alba tramonto, casomai fra una settimana scendo di un altra ora totale??
Ho notato che quasi tutte le piante rilasciano scie di bollicine .
Domani faccio i test dell'acqua ,li ho quasi tutti con i reaggenti in provette.
http://s2.postimage.org/J_XCS.jpg (http://postimage.org/image/2lehuzuw4/)
Markfree
05-11-2010, 21:03
scendi di una mezzoretta la settimana prox ed un altra la setti prox ancora
le bollicine sono ossigenazione, è cosa buona :)
Enrico71
06-11-2010, 00:56
Ok così faccio allora mezz'ora settimanali fino a 9 ore totali.
Grazie a tutti per il supporto .....
Enrico71
06-11-2010, 03:21
Azz... ho appena effettuato i test (quelli con liquido reaggente) di KH,GH,PH, dopo il cambio d'acqua che ho fatto oggi alle 16:00 di 70l.
KH=5
GH=7
PH=7
NB: prima del cambio d'acqua i valori erano KH=7,GH=12,PH=7,2 misurati il giorno prima del cambio.
Per i NO2 ed NO3 domani compro i test a liquido reaggente anche per questi,al momento ho le striscie non molto chiare-28d#
Cosa ne pensate vado bene?
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo ho usato acqua osmosi inversa che ho da tempo istallato uso umano la uso per bere e cucinare doc.
Nannacara
06-11-2010, 17:44
I valori sembrano buoni compreso il rapporto KH/Ph,ma dovresti evitare di eseguire i test subito dopo un cambio d'acqua,e' sempre meglio attendere qualche ora per una lettura corretta
Ciao
Enrico71
06-11-2010, 18:36
Ciao Nannacara ,(ho effettuato i test dopo circa 5 ore)senti scusami ma potrebbe essere che dopo che si e abbassato il kh (con il cambio d'acqua osmosi) occorre somministrare meno co2?
Dico questo perche il test permanente di co2 e diventato molto piu chiaro rispetto a ieri quasi in eccesso diciamo...... ho fatto un test veloce a striscia 6 in1 e sembra che:
KH=5
PH=6,7/8
GH=7
cl2=0
NO2=0
NO3=0
Effettivamente comparando con la scala sembra giusta o un po in eccesso ( ho abbassato un po il flusso ) ma gli inquilini sembrano godere di ottima salute e appetito ( con parsimonia).
IL flusso che avevo era quello di sempre ( piu o meno) sara che si e abbassato il kh a voler meno co2 ????
Per il resto tutto bene ho preso un attrezzo per il fondo che sifona molto bene il fondo dagli escrementi,senza il bisogno di dover fare cambi d'acqua giornalieri per adesso mi tengo con uno settimanale di circa 80 litri su 240l solo osmosi.
Nannacara
06-11-2010, 19:24
Certo i valori kh/ph/co2 sono in stretta relazione come puoi notare dalla tabella
Mantenendo stabile l'erogazione di co2 con kh inferiore registrerai un abbassamento del ph,ne consegue che con kh ridotto per mantenere stabile il ph dovrai ridurre la co2
Se non ricordo male il test permanente va ripristinato ad ogni cambio d'acqua
Ciao
------------------------------------------------------------------------
Non esagerare con la pulizia della vasca ricorda che le piante necessitano di nitrati
Io non ho mai sifonato il fondo,mi limito ad aspirare l'eccesso che a volte si forma in alcuni angoli a causa di barriere solide che ne impediscono il naturale defluire verso il filtro
Enrico71
07-11-2010, 04:18
Ciao nannacara,sempre molto coinciso e chiaro ,per il discorso co2 e KH ....
Prima di allestire questa vasca per i pesci,avevo 3 tartarughe di 13 /15 cm e di sporco ne producevano in quantità industriale e per tenere a bada il cattivo odore e l'acqua sempre pulita avevo messo (non avendo fondo ma solo vetro nudo) il tubo di aspirazione e quello di reimmissione dell'acqua negli angoli opposti sul fondo cosi facendo tutto lo sporco veniva portato al tubo di aspirazione ,risultato fondo sempre pulito mi limitavo solo a fare cambi d'acqua settimanali e cosi non avevo nessun tipo di eccesso sia di cattivo odore e di sporco.
Adesso con piante e sabbia bianca come fondo non posso fare lo stesso....
Sifonerò di meno, 1 volta a settimana con il cambio d'acqua ??
Sai cosa è ,sul fondo bianco si vede tutto ...
Volevo un consiglio da voi piu esperti in materia,ho letto delle modifica fatta al pratico 400....
mi sembra molto valida che ne dite se la faccio,c'è lho in testa da quando avevo le tarta ma non la feci perche non avevo bisogno di biologico visto gli eccessi di escrementi si sarebbe intasato prima , ho tutto l'occorrente e ci impiego massimo 20 minuti posso fermare il filtro per quello spazio di tempo??
Mi conviene farla??????? se si domani mi metto all'opera
Sembra piu efficiente il filtraggio forzato tra spugna,lana perlon spugna , poi ai cannolicchi e su in uscita.Adesso il pratico e attrezzato solo con spugne originali e cannolicchi (com da originale)ecco il link per la modifica:
http://www.acquariforum.com/cgi-bin/magazine/viewnews.cgi?id=EEkZpFlVuFgTxLCFae&tmpl
Ragazzi qualcuno l'ha già fatta? lavora meglio???
http://s1.postimage.org/4XzU0.jpg (http://postimage.org/image/a1ijtfd0/)
http://s1.postimage.org/4XJSA.jpg (http://postimage.org/image/a1p5ytc4/)
http://s1.postimage.org/4XYQr.jpg (http://postimage.org/image/a1z36was/)
Se vi giuro che hanno appena 8 mesi , nemmeno mi crederete di sicuro.
Gli davo da mangiare di tutto fresco e vivo,le ho prese ad una fiera... le bimbe: ce le compri papà?? si.... sapete come vanno ste cose erano piccolissime verdi caruccie , poi a me piace farle bene le cose e presi la vasca per la loro mole futura.Non mi lasciano nemmeno i bamboo li spezzano in due ed i pesci rossi che avevamo insieme a loro dopo pochi mesi di coinvivenza sono diventati delle prede molto appetitose non vi dico quando le bimbe h'anno visto catturare e divorare i pesci rossi -05:-(.
Sinceramente la vasca sembrava troppo per solo tre tarta e abbiamo preso la decisione di trasformarlo in un bel acquario(che ho avuto da sempre,ma piccolo senza piante vere con qualche sasso e pesci rossi o lebistas al massimo.
Faccio la modificaa'???????'
Enrico71
07-11-2010, 18:38
Per fortuna ho aperto il filtro :
Misono accorto di avere delle microparticelle che venivano fuori dal tubo di uscita dell'acqua in vasca...
Quando cambiai tipologia buttai tutto quello che conteneva il filtro pulendolo bene solo con acqua,ma non pulii i tubi corrugati ..........
questo e stato anche il motivo che mi ha portato ad aprire anche il filtro ed effettuare la modifica:
http://s1.postimage.org/7hZhS.jpg (http://postimage.org/image/esjpmhvo/)
http://s1.postimage.org/7i3h9.jpg (http://postimage.org/image/esn0p6v8/)
http://s1.postimage.org/7ifKS.jpg (http://postimage.org/image/esvadxc4/)
http://s1.postimage.org/7inei.jpg (http://postimage.org/image/et08zytg/)
http://s1.postimage.org/7ipJr.jpg (http://postimage.org/image/et1wjbb8/)
Sotto la spugna ho messo della lana perlon, prima non ne era per niente fornito e portava 4 spugnette in verticale su tutta l'altezza,lavato per bene i tubi(non vi dico che e uscito melma)
PS: in alto nel filtro ho incastrato tra l'ultimo cestello ed il plexiglass un filo di spugna che aderisce perfettamente al coperchio di chiusura....................
Riavviando il tutto ho notato a prima occhiata un flusso regolare come prima ed in piu un acqua che traspare completamente e dopo aver fatto la sua bella spurgatina di bollicine sembra essersi ridotto anche il rumore (come se girasse a pieno,prima leggero trintillio leggerissimo)sembra andare alla grande ragazzi per adesso poi vedremo.
Fatto questo ho aggiunto ambrosia ultra fast (attivatore batterico) in dosi consigliate come attivazione...
Cosa ne pensate ragazzi avrò fatto bene?? Sicuramente a lavare i tubi si (dovevo farlo prima ,ma non credevo che si formasse quel ben di dio,con le tarta poi immagginate un po).
Enrico71
08-11-2010, 17:09
Ho effettuato adesso i tre test in provetta che dispongo:
KH=4
GH=6
PH=6,8
Ho aggiunto ieri sera circa 25l acqua osmosi perche ieri la prelevai per metterla nel filtro che avevo svuotato per effettuare la modifica, ma alzando e abbassando i cestelli dei cannolicchi dal filtro in un secchio sempre acqua dell'acquario per non dare sbalzi di temperatura agli stessi...
Ah oggi ho aggiunto 2 inquilini molto particolari e delicati sarò un incosciente ma sono fiducioso i valori dell'acqua sono a loro favore ................... speriamo bene.Volete vedere una foto???
Ragazzi per chi ha questo filtro FATE LA MODIFICA ho un acqua cristallina mai stata così e non e nemmeno un giorno che gira ...... Ben Fattoo...........
Enrico71
09-11-2010, 00:58
Ragazzi????????
Nemmeno una parola?????????????
Nannacara
09-11-2010, 20:25
Ciao Enrico,facci vedere i nuovi arrivi,ed una foto panoramica della vasca per vedere se ci e' sfuggito qualcosa
Enrico71
11-11-2010, 18:16
Ciao Nannacara,Ragazzi; ho appena caricato un video fatto adesso.
http://www.youtube.com/watch?v=NVWgW1Xr2zc
aspireax2007
11-11-2010, 19:04
ciao inanzitutto complimenti per l'acquario, ti volevo dare un consiglio molto semplice ma efficace per la co2, ovvero, tienila attiva per 24 ore riducendo l'erogazione al necessario ed avrai un problema in meno.....
Enrico71
11-11-2010, 20:33
Ciao aspirex,grazie.
Ho risolto per la co2,riparte normalmente il mattino.
Sto valutando l'idea di attivare l'areatore allo spegnersi della co2.
Ho testato ieri regolando il flusso con un rubinetto di plastica, e utilizzando come diffusore
Il contabolle del flebo tagliato in 2 la parte con il retino per capirci.
Cosa ne pensate?
Markfree
11-11-2010, 21:57
se metti l'areatore perdi subito la co2 in vasca e ti si alza di botto il ph!
Enrico71
11-11-2010, 22:26
Si infatti e proprio questo il dubbio che avevo.
Per la co2 dispersa non fa nulla anzi la notte le piante invertono il processo o no?
Per il ph mi preoccupo ma ieri sera lo tarai con pochissime bolle e stamattina non ho fatto nessuna misurazione pr la verità .
Come dite ????????
Markfree
11-11-2010, 22:38
è vero che le piante invertono il processo, ma ne danno pochissima! pertanto il ph ti si alzerebbe con danno per i pinnuti
Enrico71
11-11-2010, 22:56
Ok credo che abbandero l'idea .
Enrico71
13-11-2010, 15:36
Ciao,Nannacara, hai visto il video?
Nannacara
13-11-2010, 19:22
Ciao Enrico ,complimenti per la vasca,sembra che le piante godano di buona salute
Riguardo i discus,io avrei aspettato, ma so come vanno queste cose e non sempre si riesce ad essere razionali
Nel video ho notato un esemplare che staziona sotto la superfice, non sembra molto in forma,tu che li osservi da vicino confermi o e' solo un effetto del video?
Fammi sapere
Ciao
Enrico71
14-11-2010, 03:24
Ciao Nanna e grazie per l'attenzione,se ti riferisci al giallo (sembra maschio presenta forme di codini ed e il piu aggressivo della vasca mangia sempre prima e quasi non vuole far mangiare nessuno li da addosso fino a che non si e saziato ,poi si mette li e osserva tutti e minaccia quando fanno cose che a lui non vanno a genio,almeno sembra così.(ha le pinne chiuse nel video,ma quando si apre e molto bello)
Se ti riferisci a quello sulla sinistra in alto che non riesco a riprendere, sta bene solo si nascondeva quando mi avvicinavo io volevo inquadrarli insieme sono 2 identici scuri( SG).
Nota bene erano in vasca da soli 3 giorni e ci sono stati parecchi litigi ancora accesi ......
Poi conoscete meglio di me il loro comportamento schivo ed aggresssivo nei casi specifici...
Devo dire che hanno cominciato a mangiare da subito i granuli che erano sul fondo ed anche il secco a scaglie per i pesci prendono( meno male va').
Avete visto la vasca piu piccola vuota?????
Ho messo dentro 5 neon (cavie?)ed i valori dell'acqua li ho portati quasi uguali alla vasca grande usando 50% osmosi inversa uso umano e 50% acqua che ho tolto alla vasca grande ad un cambio d'acqua di routin settimanale che faccio ed ho dovuto aggiungere anche co2 per abbassare un po il ph,che adesso e ok.
IO ho un ideaaa ......................
Voi che ne dite.................????;-);-)
Enrico71
14-11-2010, 03:45
Sii le piante sono in forma le ore di luce ora sono 10 totali con un picco di 8 ore con effetto alba trammonto.
Solo una cosa scorgo tra la sabbia puntini verdi......... alghe????
PH=6,9
KH=4
GH=5
NO3=12,5mg/l
PO4=0,2mg/l
comunque domani devo fare il cambio d'acqua se mai sifono un po dove si scorgono questi puntini verdi????,(sono delle zone)
ciao io ti rispondo per esperienza personale
avevo chiesto aiuto in chat, ma ognuno diceva una cosa diversa dall'altra e poi mi hanno detto che le cose suggeritemi erano assurde.
se sono le alghe marroncine, io ho risolto comoletamente in modo naturale in questo modo, ho ridotto gradualmente di un ora le ore di luce, da 12 a 8 ore al giorno ed ho introdotto ancistrus che in modo naturale hanno contribuito alla pulizia da queste alghe.
non mi piace scrivere in generale, quindi quando scrivo qualcosa, vuol dire che la scrivo per un motivo ben preciso...
molti si divertono a dare consigli (parlo in generale) perchè si divertono a scrivere una marea di cose insensate.
valuta un po tu e comportati di conseguenza
Enrico71
14-11-2010, 15:14
Ciao M4t , grazie per il tuo intervento ,concordo con te sul fatto che a volte ci sono degli interventi poco ortodossi e buttati li a casaccio..............
Ma ci sono anche persone molto preparate ,sta a noi decidere secondo le nostre piccole conoscenze in merito se il suggerimento puo essere valido.................
Comunque i puntini sono verdi e solo su zone di sabbia,ho sifonato un po sembra tenere compatte zone sabbiose ............
So già di dover ridurre il mio ciclo di luce che da 10 ore attuali , scenderò a 9 per la prossima settimana,e a 8 la seguente e vedremo...........
Nannacara
14-11-2010, 20:03
Enrico ,con il fondo che ti ritrovi credo sara' dura eliminare completamente il problema
Solitamente viene sconsigliato sia per le alghe che per i pesci
Dici di avere un fondo di sabbia,hai un cavetto riscaldante sul fondo ?
Qual'e' lo spessore del fondo?
Enrico71
15-11-2010, 01:03
Ciao, come fondo ho il quarzo fine bianco 0,8 / 1,0 mm. Non ho nessun cavetto riscaldante sul fondo ho solo 2 termoriscaldatori di 300 w e la temperatura a 26°/27°.
La cosa strana e che quei puntini verdi sono solo in alcune zone avanti dove non ci sono piante,le quali godono di un ottima salute e crescono a visa d'occhio.
Nannacara ma per i discus consigliano la sabbia anzichè' i granuli grandi o no?
I dischi prima soffiano e poi mangiano dal fondo molto intelligente da parte loro.
Nannacara
15-11-2010, 20:45
Non e' strano,dove il fondo non e' schermato dalle piante c'e' piu' irradazione
Ovviamente un fondo scuro e' meno soggetto a subire le alghe di uno bianco oltre ad essere piu' apprezzato dai pesci quando cercano riparo
Fai attenzione perche' un fondo di sabbia se troppo spesso in mancanza di cavetto o refluitore di fondo puo'generare anossia per mancanza di circolazione d'acqua
Enrico71
16-11-2010, 03:36
Ciao Nannacara,quindi dovrei aggiungere un cavetto riscaldante????
Visto che da come ho capito il refluitore di fondo si mette prima della sabbia vero????
Ma il cavetto aiuta il movimento d'acqua dal fondo????' Apparte riscaldare??
Se sposto il getto d'uscita piu in basso ??? Si crea troppa corrente devo provare ?o prendo il cavetto direttamente??? credi possa risolvere cosi??
Nannacara
17-11-2010, 00:46
Ciao Enrico,sia cavetto riscaldante che refluitore si posizionano prima di mettere il fondo
Nel tuo caso con vasca arredata e piantumata diventa una soluzione drastica
Io direi di abbandonare momentaneamente l'idea e se in futuro la mancanza di circolazione d'acqua dovesse crearti seri problemi provvederai a fare la modifica
Tieni conto che se il fondo non e' molto spesso il problema potrebbe anche non verificarsi
In pratica il cavetto, riscaldando il fondo, crea una corrente ascensionale che a sua volte richiama altra acqua dall'alto; questa circolazione fornisce un continuo apporto di ossigeno utile ai batteri adibiti alla trasformazione della sostanza organica in composti assimilabili dalle piante
In mancanza di questi avvengono altri processi che portano alla formazione di gas poco benefici
Ogni tanto prova a smuovere il fondo per verificare la presenza o meno di eventuali gas
Possono aiutarti delle lumache tipo Melanoides tubercolata,che rimescolando con il loro incessante movimento il fondo, favoriscono l'espulsione dei gas ed in oltre essendo detrivore contribuiscono a mantenere pulito il fondo
Funzionano anche da buon indicatore,in caso di fondo anossico l'abbandonano portandosi in colonna
Enrico71
17-11-2010, 18:53
Ciao ,ho fatto ieri i test piu utili diciamo,inoltre noto il crescere di lumache spontanee ,su vetri piante fondo ecc..
kh=2
GH=4
PH=6,9
noto una crescita smisurata delle piante che sono costretto a potare ( e piantumare l'ltra vasca) per le alghe sulla sabbia ho notato che smuovendo la zona si risolve sifonando solo li..
Aggiugo acqua (che evapora)della vasca grande nella piccola per portarla alle stesse condizioni(Faccio bene credo)ho dei neon dentro e alcune piante messe con fertilizzante grana grossa e sabbia sopra in delle anforette ,il resto vetro nudo.
Questa sera effettuo i test alla piccola (100l)...;-)
Enrico71
22-11-2010, 20:02
Ciao ,scusate Ragazzi mi succede una cosa strana vi spiego
Valori dell'acqua:
kh=2
GH=4
PH=6.6/7
NO3=25 mgl -28d#
PO3=1 mgl -28d#
ed impianto co2.
Cambio acqua settimanalmente di 30l di osmosi uso umano kh=6 su 240 l netti ,
da pochi giorni su una sola anubias che fuoriesce dall'acqua , in 3 o 4 giorni e cresciuta parecchio, noto dei filamenti neri e folti tipo barba sulle foglie che sono in acqua,solo su una pianta le altre sono verdi accese e crescono una bellezza in modo visibile (per non parlare di quelle a crescita veloce che poto ogni settimana e sono sempre a pelo d'acqua si puo dire.
L'unica anomalia di quesa vasca sarà l'illuminazione forse. anzi sicuramente...
Perche anche sul fondo che non e schermato dalle piante noto dei puntini verdi sulla sabbia diciamo tipo alghe compatte melmose sembra quando le aspiro con l'attrezzo.......e questa anubias che mi ha cacciato questa barba nera ......
La vasca si presenta limpida e verde fiorente viva diciamo ( forse troppo).
Posto delle foto domani adesso si sono gia spente le luci, che partono alle9,30 con
4 neon t8 18w di 6.500K tipo reptil arcadia riproducono luce solare UVA/UVB al 5% (Giallini)
alle 10 si accendono tre neon t5 24w arcadia 14.000k fino alle 17,30 poi alle 18,30 si spegne tutto e si accendono dei led bleu su tutta la lunghezza della vasca ( si intravedono i pesciolini, si vedono solo i RE') penombra blue diciamo.
Cosa ne pensate quale potrebbe essere la causa di tali filamenti neri su questa anubias???
Quasi taglio le foglie dove c'è la barba sono 3 o 4 in tutto,e se si presentano poi altrove????
cosa mi consigliate Ragazzi??
Fosfati e nitrati eee????
PS: ho fatto oggi cambio d'acqua ma non ho aggiunto batteri forse dovrei farlo, non ho aggiunto perche la scorsa settimana vedevo l'acqua come se volesse iniziare a diventare bianchiccia nevischio ho creduto ad un esplosione batterica e non ho aggiunto batteri......
Li aggiungo in dose come mantenimento settimanale che ne dite ??? ambrosia ultra, perche il nitrivec non mi garba tanto ......... In passato ho usato in questa vasca tutti e due i prodotti alternandoli.
Secondo me adesso e il momento di aggiungerli vero??
Markfree
23-11-2010, 10:56
no3 alti
po4 molto alti
illuminazione a 14000k inadeguata per il dolce, genera solo alghe
per la quantita d w/l...non ricordo quali piante e quante ne hai....ma sicuramente un bel cambione con acqua d'osmosi + sali (l'acqua uso acquario possibilmente) e il cambio dei 14000k io lo farei...se ricordi ne avevamo gia discusso
una cosa..perchè aggiungi i batteri? una volta avviata la vasca se non fai disastri non ne hai piu bisogno!
Enrico71
23-11-2010, 21:14
Per i neon t5 1400k si li cambierò sicuramente forse proprio domani.
Per i batteri li consigliano in dosi settimanali per il mantenimento... c'è scritto anche sulle confezioni delle stesse ..... Non vanno aggiunti allora?
Markfree
23-11-2010, 23:04
direttamente non li ho mai usati!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |