PDA

Visualizza la versione completa : In progettazione...


goten1980
01-11-2010, 12:24
Qualche tempo fa un amico disegnatore CAD mi ha fatto provare il software che utilizza lui al lavoro. Io giochicchiandoci un po’ mi sono messo a disegnare particolari di oggetti per acquari e poi pian piano è venuto fuori questo progetto di un acquario ideale, pensato dopo aver letto e visto soluzioni qua e la.
Il software mi sembra che sia lo stesso che utilizzano alla Hydor per progettare i prodotti (vedi le foto delle nuove pompe koralia). Sul forum non ho visto approcci di questo tipo rivolti alla tecnica e potrebbe essere un ottimo modo per pianificare vasche di un certo livello. In pratica prima di spendere 7/8000€, potrebbe essere utile avere un riferimento preciso di come andranno le cose e magari evitare, a lavoro finito, quei discorsi del tipo “se la rifacessi di nuovo cambierei…”
Nello specifico non ho riportato misure ma volevo farvi una presentazione qualitativa. Forse non tutti i dettagli sono perfetti ma mi interessava creare una linea guida per una futura gestione facile e duratura. In particolare, dalle esperienze passate, ho individuato i problemi pratici che alla lunga possono pesare, sia praticamente che economicamente. Se volete pian piano discutiamo delle scelte e comunque il tutto è “facilmente migliorabile e modificabile” :-))!!
Fatemi sapere, per le descrizioni delle immagini…insomma sappiamo di cosa stiamo parlando!! :-))


http://s2.postimage.org/r76ZJ.jpg (http://postimage.org/image/1j1xciaec/)http://s2.postimage.org/r7Snr.jpg (http://postimage.org/image/1j2srpvs4/)http://s2.postimage.org/r8qir.jpg (http://postimage.org/image/1j3fx8qp0/)
http://s2.postimage.org/r8xMS.jpg (http://postimage.org/image/1j3kvus6c/)http://s3.postimage.org/ySg2i.jpg (http://postimage.org/image/1ysbk40uc/)http://s3.postimage.org/ySv09.jpg (http://postimage.org/image/1yslhc3t0/)
http://s3.postimage.org/ySz_r.jpg (http://postimage.org/image/1ysosessk/)http://s3.postimage.org/ySCuA.jpg (http://postimage.org/image/1ysqfy5ac/)http://s3.postimage.org/ySEZJ.jpg
(http://postimage.org/image/1yss3hhs4/)http://s3.postimage.org/ySJZ0.jpg (http://postimage.org/image/1ysvek6ro/)http://s3.postimage.org/ySMt9.jpg (http://postimage.org/image/1ysx23j9g/)http://s3.postimage.org/ySOYi.jpg
(http://postimage.org/image/1ysypmvr8/)http://s3.postimage.org/ySTXA.jpg (http://postimage.org/image/1yt20pkqs/)http://s3.postimage.org/yT0r0.jpg (http://postimage.org/image/1yt6zbm84/)http://s3.postimage.org/yT7Vr.jpg (http://postimage.org/image/1ytbxxnpg/)
http://s3.postimage.org/yTcUJ.jpg (http://postimage.org/image/1ytf90cp0/)http://s3.postimage.org/yTko9.jpg (http://postimage.org/image/1ytk7me6c/)http://s3.postimage.org/yTpnr.jpg (http://postimage.org/image/1ytnip35w/)
http://s3.postimage.org/yTwRS.jpg (http://postimage.org/image/1ytshb4n8/)http://s3.postimage.org/yTBR9.jpg (http://postimage.org/image/1ytvsdtms/)http://s3.postimage.org/yTJkA.jpg (http://postimage.org/image/1yu0qzv44/)
http://s3.postimage.org/yTQP0.jpg (http://postimage.org/image/1yu5plwlg/)http://s3.postimage.org/yTVOi.jpg (http://postimage.org/image/1yu90oll0/)http://s3.postimage.org/yTYir.jpg (http://postimage.org/image/1yuao7y2s/)
http://s3.postimage.org/yU2hJ.jpg (http://postimage.org/image/1yudzan2c/)http://s3.postimage.org/yU7h0.jpg (http://postimage.org/image/1yuhadc1w/)http://s3.postimage.org/yUeLr.jpg
(http://postimage.org/image/1yum8zdj8/)http://s3.postimage.org/yUhfA.jpg (http://postimage.org/image/1yunwiq10/)http://s3.postimage.org/yUmeS.jpg (http://postimage.org/image/1yur7lf0k/)http://s3.postimage.org/yUoK0.jpg (http://postimage.org/image/1yusv4ric/)
http://s3.postimage.org/yUre9.jpg (http://postimage.org/image/1yuuio404/)http://s3.postimage.org/yUtJi.jpg (http://postimage.org/image/1yuw67ghw/)http://s3.postimage.org/yUBcJ.jpg (http://postimage.org/image/1yv14thz8/)

miky
01-11-2010, 12:43
Compliemnti per i particolari, l'unca cosa che ti manca è la quintalata di fili e le gocce d'acqua.
Veramente un bel proggetto. Se poi riesci a tenerlo così ordinato anche dal vero complimenti!!!
Cosa hai usato per disegnare?

andrea90
01-11-2010, 12:58
#25 per il disegno...accanto alla sump c è il refugium?un altra cosa..perchè non sospenderla con cavi che vanno al soffitto la plafo a led della vasca principale?

pompili fernando
01-11-2010, 13:10
buona fortuna.....

goten1980
01-11-2010, 13:33
Grazie :-))

Per i cavi elettrici non so ancora come disegnarli #12 :-D Il software è Inventor 09.

A fianco alla sump c'è un refugium che riceve acqua grazie ad un foro e una delle 4 pompe di movimento/ricircolo riporta l'acqua alla principale. Nel refugium c'è anche un reattore di fito.

Per la plafo sospesa... boh...si può fare ma pensavo ad un motorino elettrico per farla salire. vediamo appena ho un attimo vedo di fare delle versioni alternative per compararle.

Di tecnica c'è quasi tutto, secondo voi manca qualcosa?Dai che ce lo "compriamo" subito!! :-D

ciao :-)

Paolo Piccinelli
01-11-2010, 14:12
Adoro questo topic! #25

Per i cavi elettrici non so ancora come disegnarli Il software è Inventor 09.
Dovevi usare solidworks! :-D

Dimensioni vasca e stanza tecnica?!?
così a naso il budget mi sembra bassino...

Deux
01-11-2010, 14:27
molto ben realizzato..

Mitox
01-11-2010, 15:41
Complimenti veramente !!
Oltre a saper usare il software ci vole tanta capacità e voglia di disegnare !
Ottimi i particolari ..
Solo per curiosità , si tratta di Solid edge ?

goten1980
01-11-2010, 15:51
Misure vasca: 140x80x60(h) , sotto la vasca vorrei avere solo l'interfaccia dei comandi, batterie di backup, il cibo e lo stretto necessario per operare in vasca.

La tecnica nella stanza dedicata ha spazio a sufficienza per essere "comodi" nelle operazioni. Ci dovrebbe andare anche altro (magari lavatrice e qualcos'altro), per renderla più funzionale alla casa, con una presa d'aria per l'esterno con scambiatore di calore per aria. Lavabo per disponibilità di acqua e scarico facile per velocizzare e rendere più pratici i cambi e le pulizie.

I livelli delle vasche mettono al riparo dai problemi di allagamento e il movimento e il ricircolo dovrebbero essere meno costosi dei sistemi a due livelli.

:-))

Amstaff69
01-11-2010, 19:21
Bello, complimenti...
L'unico problema è che qui...oltre ai 7/8000 euro stimati (ottiista...) ce ne vogliono almeno 50.000 .... per la stanza in più... :-))
Ad avere spazio e soldi....di cose così se na fanno...
Guarda un pò quello che ha fatto Alexalbe.... (a proposito: ma qualcuno quella vasca l'ha rivista??)

Paolo Piccinelli
01-11-2010, 19:33
Ci dovrebbe andare anche altro (magari lavatrice e qualcos'altro)

DOH! #23

Al primo candeggio sbianchi pure i coralli! -05

goten1980
01-11-2010, 23:55
Dai che non si sbianca niente oltre al bucato! :-D

Comunque in generale ho utilizzato il principio : "sfrutta al massimo quello che hai e utilizza solo lo stretto necessario"! Cioè, per esempio, il reattore di fito riceve acqua da una derivazione (con elettrovalvola) di una pompa di movimento/ricircolo.
Anche qui le pompe fanno da movimento per la principale e scambio con la vasca tecnica e refugium. L'osmosi finisce in vasca direttamente, comandata da elettrovalvola selettiva che può indirizzare l'acqua o in vasca(attraverso un addolcitore) oppure nel bidone di preparazione acqua di cambio.
I tubi di collegamento vasca principale-tecnica permettono anche di scaricare acqua dalla principale o dalla tecnica, per pulire i residui.

Insomma tutto il necessario e niente più. Serve altro per una futura "gran vasca"?

Grazie a tutti :-))

goten1980
02-11-2010, 00:12
Ora ho visto la vasca di Alexalbe. :-) Naturalmente uno spettacolo ma immagino che anche lui abbia fatto qualche piccola considerazione a posteriori sugli errori commessi che spero di poter ridurre al minimo con una progettazione attenta. Sicuramente il differente livello tra la vasca e la tecnica costicchia un pò, pompe accese h24, almeno 3m di prevalenza...
Io sto pensando a luci a led, ricircolo e movimento in 4 pompe, scambi di calori ben regolati con l'esterno, niente dislivelli tra le vasche...insomma cerco di contenere un pò i costi di gestione! :-)

Fatemi sapere cosa ne pensate :-))

Paolo Piccinelli
02-11-2010, 08:45
Serve altro per una futura "gran vasca"?

Il manico! :-D

Deux
02-11-2010, 11:33
Serve altro per una futura "gran vasca"?

Il manico! :-D

quello purtroppo non si compra!!:-))

goten1980
02-11-2010, 21:00
Ok...l'ingrediente segreto della "zuppa dall'ingrediente segreto"!:-))


http://s3.postimage.org/HYLqA.jpg (http://postimage.org/image/2h9r3m1xg/)

goten1980
04-11-2010, 00:15
Ma qualche commento tecnico? Le pompe di movimento/ricircolo nella sola vasca della tecnica, gli scarichi, i cambi... può funzionare il tutto? :-)

Paolo Piccinelli
04-11-2010, 08:46
goten, sulla carta va tutto bene... poi nella trasposizione pratica biisogna vedere il diametro dei tubi, le dimensioni delle vasche e dei componenti tecnici, il dimensionamento delle pompe, la potenza elettrica che va ottimizzata, e via dicendo.

...te lo dice uno che fa il progettista industriale da 16 anni, e che per sua sfortuna si occupa anche dell'ingegnerizzazione dei suoi progetti.
Tradotto in tempi, 20% design - 80% smadonning !!! :-D

BREGOLI BETTINA
04-11-2010, 09:09
E molto piu importante la pratica perche si vede e si adopera quello che ci serve
perche sul fogli si fanno i numeri ma non si mette le cose che ci vogliano
i progettisti sono bravi a fare i calcoli sui fogli ma in pratica a mettere insieme i pezzi sono una frana ciao

Supercicci
04-11-2010, 13:22
La pianificazione di un sistema del genere è molto importante, soprattutto considerando l'utilizzo di una stanza tecnica che purtroppo, non tutti si possono permettere.
penso che la modellazione aiuti moltissimo e se fatta bene serve a realizzare esattamente quello che si voleva senza problemi di interferenze e dimensioni errate.

Quella che stai progettando è la miglior soluzione in assoluto, in quanto puoi sistemare il refugium in tracimazione basta che tu tenga il livello dello stesso un paio di cm + alto.
In pratica dovresti (non vedo bene il percorso dei tubi) prendere acqua dalla vasca, trattarla in sump e rimandarla in vasca (per tracimazione) dopo averla fatta passare attraverso il refugium

andrea90
04-11-2010, 13:24
i progettisti sono bravi a fare i calcoli sui fogli ma in pratica a mettere insieme i pezzi sono una frana ciao


hai capito picci?:-D

Paolo Piccinelli
04-11-2010, 15:00
...mi piacerebbe farti vedere come sono vestito ora... antinfortunistiche, jeans padellati di unto e pile pieno di fori per gli spruzzi della saldatrice.


Mi diceva mio papà: "studia, studia, che poi stai con la camicia bianca tutto il giorno!"... sticazzi! #23



...comunque se avete voglia di cliccare sul mio blog, vedete che anche io mi sono affidato al 3D per il dimensionamento di massima; è davvero comodo e risolve in anticipo problemi di ingombri, interferenze e tubazioni;-)

goten1980
06-11-2010, 15:45
Oohh...vedi che alla fine il tutto è utile?? insomma d'accordo che i problemi ti vengono incontro e ti inseguono anche se vai nella direzione opposta, ma se non ti metti nemmeno una maglietta e vai incontro ad una bufera di neve... :-D

Io sto provando a "prevenire" e non "curare" a posteriori, poi i dimensionamenti e i calcoli sono il passo sucessivo ai macro problemi e questa vuole essere solo una linea guida.

Comunque per Supercicci, i tubi portano alla vasca principale l'acqua proveniente da quella tecnica attraverso tre pompe, una delle quali passa per il condizionatore. Nel refugium l'acqua finisce per caduta perchè la pompa dedicata svuota e spinge in principale. Dalla principale tutta l'acqua, che proviene dalle 4 pompe, defluisce nei tubi sottostanti e ritorna tutta nella vasca tecnica.
C'è anche la possibilità di chiudere il riflusso sotto vasca dalla principale e utilizzare le mandate alternativamente on/off , come un wavemaker. Cioè, per esempio, le pompe spingono in vasca per 3 secondi, poi per 5 sono ferme e così l'acqua torna nella tecnica attraverso gli stessi tubi. CHe ne dite, può andar bene? :-)

Piccoli accorgimenti... niente bidoni mobili, niente travasi e sifoni. :-) Il cambio è facile, l'acqua finisce nello scarico e la nuova si prepare facilmente. Il fito non ha bisogno di un sistema a parte, riceve luce e acqua (tramite derivazione della pompa) dal refugium e aria tramite un aereatore. Quando l'acqua fa salire il livello nel reattore di fito questo tracima in vasca. Anche qui, può andare?

Ciao :-))

goten1980
06-11-2010, 15:56
Ps Paolo ho visto i tuoi allestimenti...hai fatto sempre piccole pozzette!! :-D

Complimenti e vedo che anche a te piace avere le idee chiare prima di partire! :-)

Supercicci
06-11-2010, 16:23
secondo me uno scarico tecnica/principale basta e avanza come mai hai fatto due circuiti identici?

goten1980
06-11-2010, 16:38
Potrebbe succedere che uno dei due si posso ostruire un pò e con le pompe che buttano dentro la principale = disastro!! Comunque con un sensore di livello sulla principale si può utilizzare anche una solo scarico.

Supercicci
06-11-2010, 17:04
guarda che io uso uno scarico da 20 con un sistema simile e lo uso anche per le reimmissione dell'acqua nuova e va alla grande da anni ... con due ti complichi la vita inutilmente, + tubi e + rubinetti + potenziali (nel tempo ) perdite
------------------------------------------------------------------------
poi scusa ma per capire il tutto mi tocca a guardarmi tutta la serie di foto... tu la fai semplice giri con il mouse intorno:-))

goten1980
09-11-2010, 00:59
E va bene... :-D ce ne metterò uno solo! come funziona il tuo sistema?

se serve qualche altra foto basta dirlo, un paio di giri col mouse :-D

Supercicci
09-11-2010, 08:15
Ne l mio caso un solo foro sulla principale e immissine con tre rubinetti uno di chiusura allo scarico (lavandino), uno di chiusura alla principale e uno sul tubo immissione acqua nuova che si giunta al tubo dello scarico, in questo modo utilizzi un solo tubo per fare tutto.

Se nel tuo caso i due tubi servono solo per scaricare, io farei così, eliminazione di un tubo e utilizzo di scarico/immissione del solo foro su sump, tanto avendo la sump allo stesso livello finchè girano le pompe non ha problemi. (ho capito che metteresti le immissioni a livello intermedio della vasca??)

Unico inconveniente è che così facendo non svuoteresti completamente la vasca, ma potresti ovviare, la volta che serve in emergenza, con un pezzo di tubo volante da giuntare alla mandata in vasca per pescare sino al fondo

pupazzino
09-11-2010, 19:55
Complimenti, roba da fare invidia all'acquario di Genova! A parte la battuta (di assoluta simpatia ovviamente), mi sembra davvero notevole il concetto di pianifiace così una vasca. Normalmente ci si ritrova a dover lottare con i centimetri e mille altre difficoltà, se si parte senza pianificazione.
Ciao.

goten1980
03-12-2010, 20:25
Miticooooo!!!!!!!! :-)) offro da bere a tutti!!!! Ho vinto!! Ma alla fine...cosa?? :-))