Entra

Visualizza la versione completa : scalare e pelvicachromis pulcher


Antonio.89
01-11-2010, 10:52
Ciao amici,ho una vasca da 120 lt con 2 scalari ancora piccoli e 5 pesciolini di branco tra neon neri e rasbore,vorrei mettere una coppia di pelvicachromis pulcher credete che convivano pacificamente??

Parmino
01-11-2010, 11:09
Ciao Antonio,in realtà sei già al limite di popolazione così,due scalari adulti in 120 litri non tollererebbero un'altra coppia di ciclidi insieme a loro (i ciclidi sono tutti più o meno territoriali e possessivi verso il loro territorio ).Inoltre i Pelvicachromis hanno bisogno di valori dell'acqua diversi dagli scalari.
Puoi postare i valori della tua acqua?Ph e Gh soprattutto.

Inoltre a mio parere sarebbe meglio scegliere tra i neon e le rasbore e fare un solo gruppo monospecie,magari di una decina di individui:rispetterai meglio le loro esigenze ed anche esteticamente l'effetto è migliore.
Potresti poi aggiungere qualche specie tipo corydoras in un piccolo gruppetto,questa potrebbe essere un'idea di popolazione per 120 litri.

Ripeto però che servono i dati dell'acqua.

Federico Sibona
01-11-2010, 11:14
credete che convivano pacificamente??
No, più per il carattere che per altro ;-)

Antonio.89
01-11-2010, 11:59
allora i valori appena li misuro li posto,il gruppetto è misto perche prima erano più nemerosi i neon ma poi il numero è diminuito perchè alcuni si sono ammalati di quella malattia che gli fa gonfiare la pancia.volevo prendere i pulcher perchè solo quei 2 scalari mi sembrano pochi per la mia vasca...e sinceramente i neon non mi piacciono più di tanto.mettiamo il caso che i valori vanno bene a livello di compatibilità caratteriale creando veri nascondigli e tane credi che potrebbero stare?? magari mi consigli qualche altro tipo di pesce?

Parmino
01-11-2010, 14:45
allora i valori appena li misuro li posto,il gruppetto è misto perche prima erano più nemerosi i neon ma poi il numero è diminuito perchè alcuni si sono ammalati di quella malattia che gli fa gonfiare la pancia.volevo prendere i pulcher perchè solo quei 2 scalari mi sembrano pochi per la mia vasca...e sinceramente i neon non mi piacciono più di tanto.mettiamo il caso che i valori vanno bene a livello di compatibilità caratteriale creando veri nascondigli e tane credi che potrebbero stare?? magari mi consigli qualche altro tipo di pesce?

Gli scalari ti sembrano pochi perchè sono giovani:vedrai da adulti!!;-)

Quanto ai neon,intendevo i "neon neri" che hai già tu.

Per i valori non ci siamo capiti:non è possibile che "vadano bene" come dici tu.O vanno bene per gli scalari,o vanno bene per i pulcher.
Quando hai almeno ph e gh,prova a scriverli qua.

Federico Sibona
01-11-2010, 15:18
Per i valori non ci siamo capiti:non è possibile che "vadano bene" come dici tu.O vanno bene per gli scalari,o vanno bene per i pulcher.
Quando hai almeno ph e gh,prova a scriverli qua.
Giusto chiedere i valori per vedere se sono adatti alle specie in vasca, ma per i pulcher non sono così importanti, sono stati reperiti nei più svariati tratti dei fiumi africani dell'Africa occidentale, da zone con acque acide fino agli estuari con acque basiche ed persino leggermente salmastre.
Guarda la scheda qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=P&t=244173

Il problema è che se andranno in riproduzione o confineranno gli scalari in un angolino della vasca o, essendo ciclidi anche loro, gli scalari reagiranno ed allora.......succederà l'irreparabile.
E' possibile anche il viceversa, perchè anche se gli scalari si chiamano angel fish per l'aspetto, di carattere tanto angeli non sono ;-)

Paolo Piccinelli
01-11-2010, 15:36
la cosa più probabile è che la prima coppia ad entrare in riproduzione massacri l'altra.

Parmino
01-11-2010, 15:38
Giustissimo Federico,hai pienamente ragione!!Infatti nel primo mio post anch'io ponevo l'accento sul caratterino.Tra l'altro i pulcher adulti non sono neanche piccolissimi..
Allora mi dici che per i pulcher vale lo stesso discorso dell'Hemichromis bimaculatus ad esempio?Cioè grande areale di distribuzione=valori diversi?

Diciamo che orientativamente,dovendo scegliere tra i due ciclidi in questione ( visto che una scelta va fatta ) si può partire dai valori dell'acqua di rubinetto a disposizione:quello che pensavo è che,se l'acqua(come la mia) ha gh e kh altuccie,si potrebbe pensare di rendere i due scalarini,che tali valori non gradirebbero,e ripiegare sui pulcher.

C'è anche un'altra cosa da tener presente:non è così scontato che i due scalarini formeranno una coppia:anzi ti dovrebbe andare proprio di c...di fortuna insomma.Potrebbero essere dello stesso sesso,o comunque non gradirsi come partner.In quel caso non potresti tenerti neanche i due scalari insieme da adulti.Oltre a ciò,anche se ti andasse benissimo,c'è qualcuno che ti direbbe che 120 litri lordi sono comunque pochi per una coppia di scalari.
I pulcher invece ci starebbero bene,e si potrebbe aver certezza almeno del fatto di avere maschio+femmina visto il dimorfismo più evidente.

La mia era una proposta velata di cambiare orientamento per la popolazione...-28

Antonio.89
01-11-2010, 17:25
grazie tutto chiaro,vi spiego una cosa per quel che mi riguarda...il mio negoziante quando compro pesci siccome è vicino casa mia e l'acqua per fare i cambi la prendiamo dallo stesso posto mi dice sempre che quei pesci sono abituati con l'acqua della nostra zona,quindi non soffrono per quanto riguarda i valori,gli unici valori importanti che mi dice di tenere sotto controllo sono i nitriti ed i nitrati che sono bassi perchè il filtro biologico mi funzione perfettamente,effettuo cambi parziali di acqua costantemente ed ho le piante che mi aiutano un po.So di sicuro che molti mi diranno che sbaglio a pensare così ma è due anni che ho l'acquario e non ho avuto grossi problemi con malattie o mortalità varie dei pesci,credo che magari non avendo particolari valori necessari per una determinata specie però mi sarà difficile creare l'habitat per la riproduzione,ma non mi interessa farli riprodurre perchè non avrei poi lo spazio per allestire una vasca per l'accrescimento,quindi mi andrebbe a finire che quei poveri pesciolini mi morirebbero.

Parmino
02-11-2010, 09:34
Direi che il tuo punto di vista è chiaro e condivisibile.Il tuo negoziante ha ragione fino ad un certo punto:non è sempre vero che pesci nati nell'acqua dell'allevatore in automatico si adattano a quei valori.Per alcune specie può essere vero,per altre molto meno.
In generale il concetto di acquariofilia consapevole comprende la riproduzione di un habitat il più possibile simile al biotopo della specie,proprio perchè la specie stessa si è adattata nel corso della propria evoluzione a quella nicchia ecologica.
Poi in effetti la cosa importante è il benessere del pesce,come dici tu.

Paolo Piccinelli
02-11-2010, 09:43
io sono fermamente convinto che 10 generazioni in cattività non possono cambiare il patrimonio genetico acquisito in 200.000 generazioni precedenti.

Che i pesci si adattino è un fatto, che gli piaccia... non credo proprio.

Parmino
02-11-2010, 11:54
Oltretutto noi abbiamo una visione un po' semplicistica della cute dei pesci perchè ce la immaginiamo più o meno simile alla nostra;in realtà l'epitelio dei pesci ha una fisiologia molto più complessa e una maggiore dipendenza e sensibilità all'ambiente in cui vive,cioè l'acqua.A parte qualche eccezione,i pesci sono fatti per "funzionare" con certi valori esattamente come il nostro corpo è fatto per funzionare a 36°C.

Paolo Piccinelli
02-11-2010, 12:17
Oltretutto noi abbiamo una visione un po' semplicistica della cute dei pesci perchè ce la immaginiamo più o meno simile alla nostra;in realtà l'epitelio dei pesci ha una fisiologia molto più complessa e una maggiore dipendenza e sensibilità all'ambiente in cui vive,cioè l'acqua.A parte qualche eccezione,i pesci sono fatti per "funzionare" con certi valori esattamente come il nostro corpo è fatto per funzionare a 36°C

#07 #07

Il motivo vero risiede nel fatto che i pesci sono perennemente immersi nella soluzione acquosa e si sono evoluti per sopportare una ben precisa "pressione osmotica" e "pressione ionica", che sono direttamente legate a durezza e ph.

Cerca il termine "pressione osmotica" ;-)

Parmino
02-11-2010, 12:48
Esattamente quello che intendevo,si vede che mi esprimo male scrivendo.:-))
L'esempio della temperatura era solo indicativo,chiaro che con la durezza il fattore determinante è la pressione osmotica.
Concetto di membrana semi-permeabile ecc,non volevo perdermi nei dettagli,ma mi riferivo a quello.;-)

Gerrix
05-11-2010, 20:56
ciao!voglio esporti la mia esperienza in riguardo agli splendidi pulcher.
tre esemplari presi a febbraio,di circa 3 cm,quindi non sessati...dopo meno di un mese, uno di essi,cresciuto molto più degli altri,prese il sopravvento,costringendo gli altri due a vivere perennemente nascosti,li attaccava appena li vedeva,tanto che facevo fatica ad alimentarli...
poi si sono rivelati 2 maschi e una femminuccia,così ho reso al negoziante il maschio che le prendeva.fatto sta che per ben 5 mesi il maschio dominante ha costretto la femmina a vivere in verticale tra il filtro e il vetro,spadroneggiando in lungo e in largo per tutta la vasca(130 l!),e costringendo anche il bellicoso trichogaster gold(maschio) di ben 12cm a vivere nei primi 10cm della colonna d'acqua!-:33
poi la femmina si è fatta finalmente valere,si è formata la coppia(il maschio misura ben 8-9cm e la femmina circa 5.5),e mi hanno letteralmente massacrato i poveri cory e gli ancy,li trovavo sempre con le pinne sfregiate e mancanti,tant'è che ho dovuti trasferirli quasi tutti per evitare di farmeli ammazzare...
morale della favola:i pulcher a mio avviso non sono adatti ad un acquario di comunità,a meno che non si tratti di vasce moooolto capienti;non oso immaginare i poveri scalari in 120 l come verrebbero massacrati!!!#26
io ti consiglierei ciclidi nani più tranquilli,tipo cacatuoides,ramirezi(però sono parecchio delicati...),agassizi,borrelli,in una vasca molto piantumata:-))

Antonio.89
13-11-2010, 11:59
li ho acquistati...fin ad ora tutto bene....

bettina s.
13-11-2010, 21:49
mi viene in mente il tipo che sta cadendo dal decimo piano e che dice, fin qui tutto bene... #07

Parmino
14-11-2010, 11:15
li ho acquistati...fin ad ora tutto bene....

Io auguro buona fortuna a te ed ai tuoi pesci,però a questo punto mi viene da chiederti:perchè hai aperto questo topic?#24

_Discus_
14-11-2010, 15:45
Perchè evidentemente la voglia di averli era più forte del resto e in fondo non ce n'è: imparare dai propri errori è molto più efficace e formativo che seguire consigli ( per quanto saggi ) già pronti e sterili.........se non fosse che i consigli di gente preparata ( e non saccenti che si improvvisano o che sono colmi di pseudo-verità immotivate o non così estreme come a volte capita ), evitano cocenti delusioni, e perchè no, possono decidere la sorte di un nuovo ospite in vasca! Di errori ne ho fatti molti, ed ho imparato molte cose.........spero che tutto vada bene e, se tutto si rivelerà un fiasco, avrai imparato qualcosa di importante! ;)

bettina s.
14-11-2010, 16:34
Discus_ sono d'accordo sullo sperimentare, purché si eviti di farlo sulla pelle dei pinnuti, se in tanti dicono che un accostamento non è auspicabile, in più c'è chi riporta le proprie esperienze, io personalmente li ascolterei.
Con i ciclidi in generale, non si può stare tranquilli, perché spesso una situazione che sembra apparentemente tranquilla degenera repentinamente.

Anch'io all'epoca chiesi se potevo mettere la sabbia sopra la ghiaia e quando mi disserro che inevitabilmente sarebbe finita sotto, l'ho fatto ugualmente, ma non ho danneggiato alcuna forma di vita.

Comunque, auguro ad Antonio.89 , che i suoi pesci vivano in armonia, solo che almeno eviti di riportare la sua esperienza di pochi giorni in giro per il forum.

_Discus_
15-11-2010, 01:00
Veramente non si può mai stare tranquilli, neanche quando non si tratta di ciclidi......un anno fa, acquistai un gruppetto di colisa lalia, e una presunta femmina (che poi si colorò come maschio ma molto in ritardo) mi ha fatto fuori tutti i maschi divorandogli le code! E il tutto in 375 litri netti! I colisa saranno pure un pò territoriali ma non in vasche del genere e soprattutto non con queste modalità assassine! Ero rimasto scioccato........le eccezioni ci sono sempre, sia nel bene che nel male, non si finisce mai di imparare! ;)

Antonio.89
17-11-2010, 14:04
ti spiego mi ha portato a comprarli ugualmente nonostante i vostri consigli,l'esperienza del mio vicino di casa che li ha fatti crescere insieme e tutto gli è andato bene e tuttora li ha.

Paolo Piccinelli
17-11-2010, 14:19
io non so...






...ma che chiedete a fare se poi fate quello che vi pare?!? -28d#-28d#-28d#

bettina s.
17-11-2010, 15:38
é quello che mi chiedo pure io. #24

Antonio.89
18-11-2010, 19:21
ho chiesto cosa ne pensavate voi...e basta....mica ho chiesto il permesso mamma mia

piras
19-11-2010, 01:33
si ma se un forum te lo sconsiglia vuol dire che non li devi abbinare

_Discus_
19-11-2010, 17:37
....non "che non li devi", ma che "sarebbe meglio non": è diverso, questo è un consiglio, la prima è un'imposizione....atteggiamento sbagliato ;)

Antonio.89
19-11-2010, 18:33
lo so che la prima è un imposizione..ma siccome appena ho detto che li ho acquistati mi avete attaccato dicendo a fare che l'avevo chiesto....beh io ho due acquari...se le cose vanno mali le divido...non ho problemi...non credo è un comportamento corretto quello di alcuni del forum...cmq stenterò a chiedere altri consigli.....visto che dopo sono quasi obbligato a rispettarli...

bettina s.
19-11-2010, 18:41
Guarda che nessuno ti obbliga a fare niente; ti ho solo pregato di non affermare in giro per altre discussioni che tu tieni insieme le due specie con successo, visto che erano passati tre giorni.

Tu sei liberissimo di fare quello che vuoi, se ti va bene sono contenta per te e soprattutto per i tuoi pesci, se va male, come al solito saranno loro a farne le spese.

wolves
29-06-2011, 23:36
per me ci potrebbero anche stare... come valori dell'acqua effettivamente non è che siano compatibilissimi, ma un ph 7-7,5 potrebbe andare benino per entrambi. cmq guarda tra poco ci provo io e ti dico come mi è andata. anche io ho un 120 litri con 3 scalari grandi di cui 2 hanno fatto una coppia e si riproducono. tra un pò inserisco i pulcher che mi dà un mio amico e posto che succede. io sono piuttosto ottimista in quanto il mio acquario è abbastanza alto e con molte piante ed ho visto che gli scalari stanno perlopiù in alto, metre i pulcher dovrebbero stare in basso.

Federico Sibona
30-06-2011, 08:17
... come valori dell'acqua effettivamente non è che siano compatibilissimi, ma un ph 7-7,5 potrebbe andare benino per entrambi.
Meglio pH 6,5.
Ma comunque perchè non mettere, come già suggerito e proprio volendolo fare, ciclidi sudamericani che, oltre ad essere un po' meno virulenti, almeno provengono dalle stesse zone geografiche?

NitroEdo
07-07-2011, 12:55
Come procede la convivenza?


Sent from my iPhone using Tapatalk

danny1111
07-07-2011, 14:47
io sono fermamente convinto che 10 generazioni in cattività non possono cambiare il patrimonio genetico acquisito in 200.000 generazioni precedenti.

Che i pesci si adattino è un fatto, che gli piaccia... non credo proprio.

#25#25#25

posso rubartela ed utilizzarla come citazione? E' chiaro che l'autore verrà riportato :-))
I miei complimenti davvero!

E' un aspetto che tutti sottovalutano e non tengono in considerazione ma è proprio come dici tu!

Paolo Piccinelli
07-07-2011, 14:49
usa, usa pure! :-)

Gio2011
08-09-2011, 11:02
atteggiamento sbagliato ;)

#25 , mi sembra il problema di questo forum

Credo che nessuno posso stabilire cosa pensa un pesce come ha vissuto un pesce e come si rivelerà un pesce, con che atteggiamento.

Non è possibile dichiarare con certezza come un abbinamento di specie possa convivere, di questo ne sono certo :)

Paolo Piccinelli
08-09-2011, 11:13
Non è possibile dichiarare con certezza come un abbinamento di specie possa convivere, di questo ne sono certo :)

secondo me invece, avendone viste e provate tante, qualcosa di sensato lo si può dire.
Non ti posso dire il giorno e l'ora in cui succederà il patatrac, ma ti posso dare un range molto verosimile di probabilità che ciò accada. ;-)

Gerrix
12-09-2011, 19:43
atteggiamento sbagliato ;)

#25 , mi sembra il problema di questo forum

Credo che nessuno posso stabilire cosa pensa un pesce come ha vissuto un pesce e come si rivelerà un pesce, con che atteggiamento.

Non è possibile dichiarare con certezza come un abbinamento di specie possa convivere, di questo ne sono certo :)

Ma che dici...se si elargisce un consiglio lo si fa perchè dietro c'è l'esperienza,e non mi pare che questo sia un atteggiamento sbagliato...