Visualizza la versione completa : Qualcuno può aiutarmi con lo stoichactis kenti?
Muresside
01-11-2010, 02:00
Ciao, ho acquistato ieri uno stoichactis kenti. E' il mio primissimo invertebrato (ho soltanto un riccio, un paguro e due pagliacci, sono all'inizio...).
Secondo consiglio del mio negoziante ho monitorato per qualche mese i valori dell'acqua(in particolare fosfati e nitrati) e sono rimasti costanti (e giusti per l'anemone, ovviamente). Ho uno dei tubi fluorescenti che non funziona, quindi nel mio acquario c'è poca luce rispetto al solito e non posso riparare il danno fino a quando non riapriranno i negozi.
Il movimento dell'acqua è ok (sempre secondo il negoziante, che mi ha seguita darante tutte le fasi).
L'anemone, dopo essere stato appoggiato sulla sabbia, si è subito ribaltato con la bocca verso il basso ed è rimasto così fino a ieri pomeriggio. Questa sera, poi, si è spostato e si è chiuso, si vede la bocca bianca con una coroncina di tentacoli piccoli e vicini.
Sta male? Devo fare qualcosa? Può essere per la luce?
Grazie
ALGRANATI
01-11-2010, 11:26
Mi potresti dire i valori dell'acqua?
dire che sono a posto non vuol dire nulla.
Tieni conto che le anemoni sono animali molto molto esigenti in fatto di luce, cibo e qualità dell'acqua.
non sono assolutamente animali semplici sopratutto in vasche piccole.
Ce l'ho anch'io da sei mesi..quando scrivi i valori dell'acqua,puoi mettere una foto dell'animale ed una panoramica della vasca?
Muresside
01-11-2010, 17:58
Allora...
Nitriti non rilevabili
Fosfati non rilevabili
Nitrati non rilevabili
pH 8.3
Kh 8.0
Temperatura 27 gradi
La vasca è da 300 litri
Un tubo fluorescente bianco da 58 w (al momento non funziona)
Due tubi fluorescenti blu (non so da quanto)
Due pompe di movimentazione che si alternano
... Che altri dati vi servono? Come si postano le foto?
Comunque, rispetto a ieri si è gonfiata, mi sembra un po' meglio... Ha mangiato mezzo gamberetto...
Allora...
Nitriti non rilevabili
Fosfati non rilevabili
Nitrati non rilevabili
pH 8.3
Kh 8.0
Temperatura 27 gradi
La vasca è da 300 litri
Un tubo fluorescente bianco da 58 w (al momento non funziona)
Due tubi fluorescenti blu (non so da quanto)Due pompe di movimentazione che si alternano
... Che altri dati vi servono? Come si postano le foto?
Comunque, rispetto a ieri si è gonfiata, mi sembra un po' meglio... Ha mangiato mezzo gamberetto...
Secondo me qualche problema possono dartelo le luci..forse l'illuminazione è scarsa..
Però se si è raddrizzata ed ha mangiato è buon segno.
A titolo informativo:la tua anemone ama attaccare il piede al fondo di vetro,quindi non preoccuparti se infila il piede nella sabbia(se ce l'hai) o tra le rocce per poggiarsi sul fondo della vasca.
Muresside
01-11-2010, 20:11
Ok, grazie... Ma intendi che dopo aver aggiustato il neon mi conviene aggiungerne ancora uno? Oppure vedo prima come va?
ALGRANATI
01-11-2010, 20:35
cerca di mettere + luce che puoi , sostituisci i 2 neon blu con 2 bianchi.
Muresside
01-11-2010, 21:47
Ok, grazie ancora! Mi piacerebbe mettere una foto ma non ho ancora capito come si fa...
ALGRANATI
01-11-2010, 22:02
devi andare in modalità avanzata....in basso dove scrivi la risposta ai post.
Muresside
01-11-2010, 23:00
http://s1.postimage.org/GFhIr.jpg (http://postimage.org/image/2em26gfd0/)
Ok, si vede? Riuscite a dirmi qualcosa in più? Sta male?
Spero si riesca a capirci qualcosa, purtroppo non sono mai stata in grado di fare foto decenti all'acquario, in più con solo la luce blu si vede proprio pochino...
Muresside
02-11-2010, 00:59
Nel frattempo è raddoppiata di volume (ora le luci sono tutte spente)... Non ci capisco più niente... Magari doveva solo ambientarsi? Scusate se vi assillo con le mie preoccupazioni, vorrei che non le accadesse niente di male...
Muresside
02-11-2010, 09:11
... E durante la notte si è riappiattita....... :(
Allora dalla foto non mi sembra stia molto male,certo,non appena avrà più luce e più cibo starà meglio,secondo me non è una kenti, ma una stichodactila haddoni..e cresce un bel po..La parte bianca che fuotiesce dalla bocca può essere o un tentativo di espellere le feci,o un tentativo racimolare qualche particella di cibo in sospenzione,la mia quando era di circa 15 - 20 cm di diametro mangiava 2 - 3 gamberetti o cozze o pezzi di pesce ogni 3 - 4 giorni.
Dalle 3 gamberetti sgusciati,magari usa quelli congelati,li lasci scongelare a temperatura ambiente o a bagnomaria, e poi glieli metti sulla corona con i tentacoli,la reazione dovrebbe essere di chiudersi subito e formare una specie di bocciolo.
Per quanto riguarda i cambi di posizione o di forma non preoccuparti,è normale,è un animale che muove spessissimo la parte esterna,dove ha i tentacoli.
Se le hai già dato da mangiare,(oltre al pezzetto di gambero),mi diresti quantità e tipo di cibo?
Muresside
02-11-2010, 15:05
Per ora le ho dato solo quel gambero ed un integratore che mi hanno venduto assieme... ...Quindi hanno sbagliato a dirmi il nome? Possibile?
Ho aggiustato le luci (appena finito), ora vedo se si riapre...
Tutti e tre assieme i gamberetti?
Muresside
02-11-2010, 15:46
Lo trattiene ma non si chiude... ne ho messo soltanto uno perchè mi sembrano un po' grandi...
Se non si chiude per mangiare il gambero allora toglilo dalla vasca e dagliene un altro domani,quando non lo afferra vuol dire che non lo vuole o non lo riconosce come cibo,io a volte gli muovo un po sopra il gambero con la pinza,strusciandoglielo sui tentacoli,così facendo simulerai quello che farebbe il pagliaccio,a volte capendo che si tratta di cibo si chiude e mangia.
La soichactis kenti e la stichodactila haddoni sono molto simili,potrebbe essere anche una kenti,ma dal colore mi sembra di più una haddoni,prova a cercare in rete..
Muresside
02-11-2010, 21:23
Allora, niente gambero, non l'ha voluto, però si è gonfiata bene bene ed è tornata all'alspetto che aveva quando l'ho vista in negozio... Solo, continua ad avere quella piccola sacca bianca fuori dalla bocca, il pagliaccio va sempre a strofinarsi proprio lì, spero non le dia fastidio...
Comunque ora sono più tranquilla, grazie, si vede che il problema era proprio la luce...
Ho provato a cercare immagini con google di entrambe ma di proprio uguali alla mia non ne ho viste... Appena riesco provo a fare un'altra foto ora che c'è la luce, magari si capisce meglio!
Muresside
02-11-2010, 21:54
http://s2.postimage.org/zFkVJ.jpg (http://postimage.org/image/20efc63hg/)
http://s2.postimage.org/zFCnJ.jpg (http://postimage.org/image/20eqwxixw/)
ALGRANATI
02-11-2010, 21:56
tieni conto che l'anemone ha bisogno di mangiare al massimo 1 volta a settimana.
Muresside
02-11-2010, 22:08
Ah, ok, allora basta gamberetti!
Muresside
02-11-2010, 22:24
... E comunque mi sa che ha ragione Hypa (complimenti, forse non me ne sarei mai accorta#12)... E' una stichodactila haddoni... Chissà se fra le alre info datemi in negozio ce n'è qualcina giusta?#13
sembra come la mia..guarda quella che ho io era pìù o meno come la tua quando la presi..sette mesi fa,ora è così..immagino che tra non molto si dividerà,ormai è troppo grossa,mi prende mezza vasca, si chiama "La Chicca" ed è larga 40 - 45 centimetri..
http://s1.postimage.org/KjQci.jpg (http://postimage.org/image/2m1kcuax0/)
Muresside
02-11-2010, 23:23
Bella :-) non riesco a trovare una scheda che mi dia i valori ottimali per lei, sono più o meno quelli che mi hanno fatto mantenere per la stoichactis? ...Vorrei tanto riuscire a farla crescere bene...
Vedrai che con cibo e luce starà bene.
La mia è cresciuta così tanto anche perchè mangia molto,ma non necessita di troppo cibo,come diceva ALGRANATI puoi mantenerla bene facendola mangiare una o due volte a settimana,comunque avrai segnali inconfondibili,se le starai dietro imparerai a capire quando ha fame.
Il pagliaccio si strofina sull'anemone per catturare la secrezione urticante dei tentacoli e mantenere la pelle abituata a tale secrezione,in questo modo l'anemone non lo considererà cibo,non preoccuparti,non la infastidisce.
Muresside
02-11-2010, 23:55
Ok :-) Tutto bene allora... Pensavo si strofinassero solo sui tentacoli, ero preoccupata che in bocca potesse dar fastidio!
No non preoccuparti,il mio si infila dentro la bocca dell'anemone fino a sparire,dopo uno o due secondi esce.
Muresside
04-11-2010, 00:23
Mi è venuto un dubbio... Se cambi di forma e spostamenti sono cose normali, come mi accorgo se poi sta male? Comunque per ora sembra sana e la cosa mi fa molto piacere!
:-) te ne accorgi senza dubbio,lo noterai dalla consistenza dell'animale (meno tonica..più molle,quasi semiliquida),dalla sua attività (meno cambi di forma e staticità) e dalle dimensioni (se rimpicciolisce non è buon segno)
Spesso i segni possono essere confusi,ad esempio quando sta per dividersi sembra che muoia,poi però si stringe da due lati e diventano due,a volte esce roba marrone o bianca lattiginosa dalla bocca,e non si tratta di nulla di anormale,a meno che non esca roba bianca lattiginosa da altre parti del corpo..allora è grave.
Muresside
04-11-2010, 01:20
Spero vada tutto bene... Più cerco informazioni sugli anemoni, più trovo storie tragiche #07
mi sembra che tu stia molto attenta alla tua nuova ospite,che le presti le cure che richiede..non preoccuparti,se continuerai ad aver cura di lei starà benissimo.
Muresside
04-11-2010, 21:40
Adesso questa domanda ti sembrerà stupida... Ma c'è il rischio che il riccio la punga? Sono quasi a contatto da questa mattina, lui deve aver trovato qualcosa d'interessante proprio vicino al suo piede, le ha quasi fatto un giro completo intorno e lei si piega sempre in modo da stare lontano dalle spine... E' una situazione potenzialmente pericolosa per uno dei due? Per ora non ho toccato niente perchè ritengo che siano stati tutti un po' stressati da questa cosa della luce...
La domanda che mi fai non è affatto stupida..io non ho ricci,quindi non ho esperienze in merito,ma il riccio dovrebbe avvertire la presenza dell'anemone che sarebbe comunque urticante per lui..solo che da quello che so i ricci sono un po stron..etti,e potrebbe infastidire l'anemone fino a spingerla a spostarsi..aspettiamo qualcuno che li abbia entrambi in vasca o che conosca il comportamento dei ricci..nel frattempo controlla che non finiscano l'uno sopra l'altra,nel caso accadesse intervieni spostandolo..ma dubito che possa accadere.
Muresside
04-11-2010, 22:38
No, sembra vada via... Dico sembra perchè sta facendo tutto con molta calma... Nel caso si avvicini troppo provo a toglierlo ( esiste un modo per non pungersi? ) ...
Vediamo se qualcuno che li tiene assieme sa dirmi qualcosa...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |