Entra

Visualizza la versione completa : da berninese a dsb


Vespa89
31-10-2010, 19:51
ho una vasca 63x40x45h metodo berlinese ma stà girando malissimo volevo avventurarmi in un dbs con pochissime roccie pesci e lps....
solo che le dimensioni sono piccole soprattutto per quanto rigurda l'altezza pensavo di fare una vasca 70x50x60h poco piu grande così da riutilizzare la sump e tutta l'attrezzatura che già ho che ne dite?può essere una buona idea?
quanto dovrei far alto lo strato di sabbia?
e che tipo di sabbia?
inoltre dovrei rifare il mobile, ho un mio amico che lavora il ferro....volevo farmi fare una telaiatura da lui in ferro zincato per evitare la ruggine....e rivvestire la telaiatura con del legno magari multistrato che nn costa nemmeno tanto...
per quanto riguarda la sump dite che posso riutilizzarla qll che ho ora?

Stefano G.
31-10-2010, 20:14
qui ci sono molte informazioni sul dsb ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260115

Vespa89
31-10-2010, 20:23
si ho già visto ma nel mio caso specifico?
sarà sufficiente la sump che ho ora?
lo skimmer H&S110 andrà bene?
la risalita?
la plafoniera?
come mi consigliate d fare il mobile?
e la composizione della sabbia?alcuni ho letto la fanno metà carbonato di calcio o addirittura tutta??
chi mi può seguire per questo cambiamento?

:-)

Stefano G.
31-10-2010, 20:29
si ho già visto ma nel mio caso specifico?
sarà sufficiente la sump che ho ora?
lo skimmer H&S110 andrà bene?
la risalita?
la plafoniera?
come mi consigliate d fare il mobile?
e la composizione della sabbia?alcuni ho letto la fanno metà carbonato di calcio o addirittura tutta??
chi mi può seguire per questo cambiamento?

:-)

le prime 5 domande ...........#12 non ti posso aiutare #12
la sabbia puoi mettere carbonato o aragonite (io preferisco questa) per i batteri e animali è uguale

RobyVerona
31-10-2010, 20:45
ho una vasca 63x40x45h metodo berlinese ma stà girando malissimo volevo avventurarmi in un dbs con pochissime roccie pesci e lps....
solo che le dimensioni sono piccole soprattutto per quanto rigurda l'altezza pensavo di fare una vasca 70x50x60h poco piu grande così da riutilizzare la sump e tutta l'attrezzatura che già ho che ne dite?può essere una buona idea?
quanto dovrei far alto lo strato di sabbia?
e che tipo di sabbia?
inoltre dovrei rifare il mobile, ho un mio amico che lavora il ferro....volevo farmi fare una telaiatura da lui in ferro zincato per evitare la ruggine....e rivvestire la telaiatura con del legno magari multistrato che nn costa nemmeno tanto...
per quanto riguarda la sump dite che posso riutilizzarla qll che ho ora?

Ciao,
Non sono un grandissimo esperto di dsb ma condivido ugualmente quel poco che ne so... Per la sabbia scegli se aragonite o carbonato di calcio, vantaggi e svantaggi penso li conoscerai.

Ultimamente va molto il carbonato, valuta anche il discorso costo che in un dsb sicuramente rilevante.

Per lo spessore dello strato di sabbia si parte dai 10 cm fino a 13/14 cm, io starei sui 12/13... 10 a mio avviso sono pochetti specie su una vasca piccina come la tua.

Cono lo skimmer a mio avviso ce la puoi fare solamente se sei moooolto oculato con i pesci e alimenti i coralli in maniera molto parsimoniosa. E' una configurazione tale che a mio avviso non ti consente errori o un pesce in più... Io lo cambierei, se vuoi stare sempre su H&S prenderei un 150-f2001. Te lo porti via con pochi soldi usato. Non dico che vai a pari vendendo il tuo ma penso che con 30/40€ è fatta. Non riesco ad aprire i profili dunque non ti so essere d'aiuto per quanto riguarda le altre domande tipo sulla risalita ecc ecc. Se vuoi darmi qualche info in più vedo se ti so dare una mano.

aquilax
31-10-2010, 21:31
Ciao,
Non sono un grandissimo esperto di dsb ma condivido ugualmente quel poco che ne so... Per la sabbia scegli se aragonite o carbonato di calcio, vantaggi e svantaggi penso li conoscerai.

Ultimamente va molto il carbonato, valuta anche il discorso costo che in un dsb sicuramente rilevante.

Per lo spessore dello strato di sabbia si parte dai 10 cm fino a 13/14 cm, io starei sui 12/13... 10 a mio avviso sono pochetti specie su una vasca piccina come la tua.

Cono lo skimmer a mio avviso ce la puoi fare solamente se sei moooolto oculato con i pesci e alimenti i coralli in maniera molto parsimoniosa. E' una configurazione tale che a mio avviso non ti consente errori o un pesce in più... Io lo cambierei, se vuoi stare sempre su H&S prenderei un 150-f2001. Te lo porti via con pochi soldi usato. Non dico che vai a pari vendendo il tuo ma penso che con 30/40€ è fatta. Non riesco ad aprire i profili dunque non ti so essere d'aiuto per quanto riguarda le altre domande tipo sulla risalita ecc ecc. Se vuoi darmi qualche info in più vedo se ti so dare una mano.

se RobyVerona dice che lo skimmer non va bene (io non me ne intendo) il mio consiglio spassionato (che è poi quello che dei guru hanno dato ad altri) è quello di cambiarlo perchè con il DSB bisogna alimentare più che nel berlinese infatti devi nutrire anche endofauna e batteri...

lo skimmer deve essere sufficiente per sottrarre una certa quantità di nutrienti lasciandone abbastanza per i batteri ma anche per tamponare eventuali esagerate somministrazioni di cibo quindi non deve essere ne troppo sottodimensionato ne troppo sovradimensionato...

per quello che concerne il materiale.. devi scegliere tu:
-ARAGONITE: costosa, la trovi già della giusta granulometria, è oolitica ovvero i granelli non hanno spigoli vivi, è sabbia corallina dei reef
-CARBONATO DI CALCIO: economicissimo, devi prestare attenzione a trovare la giusta granulometria, alcuni dicono che i suoi granelli possono avere spigoli vivi e danneggiare il benthos, si trova comodamente in cava

infine l'ARAGONITE può tamponare un abbassamento di calcio ( e di PH) nell'acquario, ma per tutti i GURU americani questo è il pregio minore, infatti per allevare SPS è necessario anche il reattore di calcio e inoltre lo strato di sabbia si riduce...

A riguardo ti consiglio:http://www.aiam.info/05/DeepSandBed_Ron%20Shimeck.pdf
Per quel che riguarda la pompa di risalita guarda questo:http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pompe_risalita.asp

per il resto... boooo

OT RobyVerona in che senso non riesci ad aprire i profili?
------------------------------------------------------------------------
P.S. molti sconsigliano 60 cm di altezza perchè è poi scomodo fare manutenzioni varie

Vespa89
01-11-2010, 01:59
ho una vasca 63x40x45h metodo berlinese ma stà girando malissimo volevo avventurarmi in un dbs con pochissime roccie pesci e lps....
solo che le dimensioni sono piccole soprattutto per quanto rigurda l'altezza pensavo di fare una vasca 70x50x60h poco piu grande così da riutilizzare la sump e tutta l'attrezzatura che già ho che ne dite?può essere una buona idea?
quanto dovrei far alto lo strato di sabbia?
e che tipo di sabbia?
inoltre dovrei rifare il mobile, ho un mio amico che lavora il ferro....volevo farmi fare una telaiatura da lui in ferro zincato per evitare la ruggine....e rivvestire la telaiatura con del legno magari multistrato che nn costa nemmeno tanto...
per quanto riguarda la sump dite che posso riutilizzarla qll che ho ora?

Ciao,
Non sono un grandissimo esperto di dsb ma condivido ugualmente quel poco che ne so... Per la sabbia scegli se aragonite o carbonato di calcio, vantaggi e svantaggi penso li conoscerai.

Ultimamente va molto il carbonato, valuta anche il discorso costo che in un dsb sicuramente rilevante.

Per lo spessore dello strato di sabbia si parte dai 10 cm fino a 13/14 cm, io starei sui 12/13... 10 a mio avviso sono pochetti specie su una vasca piccina come la tua.

Cono lo skimmer a mio avviso ce la puoi fare solamente se sei moooolto oculato con i pesci e alimenti i coralli in maniera molto parsimoniosa. E' una configurazione tale che a mio avviso non ti consente errori o un pesce in più... Io lo cambierei, se vuoi stare sempre su H&S prenderei un 150-f2001. Te lo porti via con pochi soldi usato. Non dico che vai a pari vendendo il tuo ma penso che con 30/40€ è fatta. Non riesco ad aprire i profili dunque non ti so essere d'aiuto per quanto riguarda le altre domande tipo sulla risalita ecc ecc. Se vuoi darmi qualche info in più vedo se ti so dare una mano.


scusa la domanda magari banale ma il mio skimmer dovrebbe reggere acquari di 400 litri di portata il mio con quelle dimensione ne tratterebbe 180 al massimo....
nn può reggere comunque?
cmq io la sabbia pensavo di farla tipo 10 cm o anche 12 cm dici tu, ho letto che qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260115 che come misura può andar bene....
sinceramente o letto qualcosa a riguardo ma pareri sempre diversi che mi sono fatto solo una gran confusione in testa per quanto riguarda il tipo di sabbia da utilizzare....quindi se qualcuno può rinfrescarmi le idee sulle diff e consigli soprattutto tra aragonite e carbonato di calcio...

la risalita è affidata a una eheim compact 1000

le dimensioni della sump son qst 40x33x40h separata centralmente da un divisorio tra skimmer e risalita
qui le foto http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=247031

Vespa89
01-11-2010, 02:25
a dimenticavo la plafo ho un'acquamedic 150w piu 2 neon da 24w sarà sufficinete per allevare lps?

***dani***
01-11-2010, 10:49
Parto dal fondo :-)

La plafo per lps va benissimo, è anche troppo.
Lo schiumatoio... tieni il tuo, per iniziare va bene, forse più avanti sarà necessario cambiarlo, proprio con l'ottimo ed economico H&S150f2001 come già detto da Roby sopra.
Risalita come al solito, basta che porti sufficiente acqua da far trattare allo skimmer, per il resto dice poco, quindi magari quella che hai va benissimo.
Per il DSB, ma sei convinto?, io utilizzerei aragonite, anche se non sono così sicuro di farlo... è molto bello a vedere, ma necessita di un lunghissimo tempo di maturazione, inoltre ti costringe ad una vasca di almeno 12-15 cm più alta che costa di più e deve avere un vetro più spesso, quindi più costoso e meno "trasparente"

Vespa89
01-11-2010, 13:03
Parto dal fondo :-)

La plafo per lps va benissimo, è anche troppo.
Lo schiumatoio... tieni il tuo, per iniziare va bene, forse più avanti sarà necessario cambiarlo, proprio con l'ottimo ed economico H&S150f2001 come già detto da Roby sopra.
Risalita come al solito, basta che porti sufficiente acqua da far trattare allo skimmer, per il resto dice poco, quindi magari quella che hai va benissimo.
Per il DSB, ma sei convinto?, io utilizzerei aragonite, anche se non sono così sicuro di farlo... è molto bello a vedere, ma necessita di un lunghissimo tempo di maturazione, inoltre ti costringe ad una vasca di almeno 12-15 cm più alta che costa di più e deve avere un vetro più spesso, quindi più costoso e meno "trasparente"

ciao dani...grazie per i consigli...
il tempo è dalla mia parte per quanto riguarda la maturazione posso aspaettare anche un anno se necessario...se dite che è meglio l'aragonite....allora aragonite sia....

la vasca la sto rifacendo piu grande misure 70x50x60h ....dici che l'altezza è poca?

passando a skimmer e risalita...
lo skimmer se lo cambio pensavo ad un BB(bubble magus) e la risalita ne ho trovata una che è una eheim compact 2000....quindi se cambio lo skimmer cambio anche la mandata...ma per qll c'è tempo con tutta la maturazione che devo fare...
se per partire mi basta anche qll che ho io me lo temgo...voi che ne dite?

***dani***
01-11-2010, 13:17
Secondo me puoi partire con quello che hai, come detto sopra. Lascerei perdere il BM a favore dell'H&S, e la compact 2000 è perfetta.

Se ragioniamo sulle tue misure, viene fuori un discorso di questo genere.

60 cm di altezza, ci togli 1,2 cm di vetro di fondo, poi ci togli 3 cm di livello acqua e 12 cm di dsb, alla fine hai una altezza utile di acqua pari a 60-1,2-3#12=43,8 cm... potresti fare una vasca berlinese da 48 cm di altezza ed avresti lo stesso battente d'acqua, è questo che intendo...

Io poi ho fatto la vasca alta 50... quindi :-))

Vespa89
01-11-2010, 13:23
quindi mi consigli di farla??ancora piu alta??ma nn viene sproporzionata in altezza??

aquilax
01-11-2010, 13:25
se dite che è meglio l'aragonite....allora aragonite sia....?

Se hai i soldi... ARAGONITE!!! Però tieni conto che costa un botto!
Un esempio... http://www.aquariumstyle.it/caribsea-aragamax-aragonite-sugar-size-011mm#1361-p-1529.html

mentre con 35 € compri anche più di 350 kg di carbonato (poi dipende dove lo prendi e la qualità... a certi l'hanno anche regalato!!!)

però se hai i soldi... comprala!!!

Vespa89
01-11-2010, 13:29
se dite che è meglio l'aragonite....allora aragonite sia....?

Se hai i soldi... ARAGONITE!!! Però tieni conto che costa un botto!
Un esempio... http://www.aquariumstyle.it/caribsea-aragamax-aragonite-sugar-size-011mm#1361-p-1529.html

mentre con 35 € compri anche più di 350 kg di carbonato (poi dipende dove lo prendi e la qualità... a certi l'hanno anche regalato!!!)

però se hai i soldi... comprala!!!

#30#30 quinti kg ne dovrò mettere???

aquilax
01-11-2010, 13:37
per fare un calcolo puoi usare questo:
http://www.reefcentral.com/index.php/sand-bed-calculator

ricorda di convertire le misure in pollici, che il peso è approssimato in accordo con Carib Sea e che il risultato è in sterline...

questo per sapere (+ o -) il prezzo...
per sapere i kili devi fare lung(DSB) x Prof(DSB) x h(DSB) x peso specifico sabbia (che non so)

GROSTIK
01-11-2010, 13:48
per la plafo quoto ***dani*** ....anche pe lo skimmer .... tieni il tuo e poi vedi come evolve la vasca ... io ho fatto la stessa cosa ... sono partito con il NAC6A (buon skimmer) ma vedevo che non riuscivo a gestire al meglio il sistema quindi sono passato ad uno + grande ....
come altezza l'ideale sarebbe sui 65 ma 60 va bene .... spessore DSB dai 12 - 15 cm .... poi si sistemerà da solo con il movimento ;-) ....
per la composizione del dsb visto che non hai fretta io ti consiglio carbonato di Ca (io ho usato quello) granulometria 600 - 1200 micron è di un bianco spettacolare :-) ..... e costa poco niente ;-)
per il mobile se cerchi in fai da te ... troverai molte info utili su come trattare il ferro della struttura ;-)

Vespa89
01-11-2010, 17:05
per la plafo quoto ***dani*** ....anche pe lo skimmer .... tieni il tuo e poi vedi come evolve la vasca ... io ho fatto la stessa cosa ... sono partito con il NAC6A (buon skimmer) ma vedevo che non riuscivo a gestire al meglio il sistema quindi sono passato ad uno + grande ....
come altezza l'ideale sarebbe sui 65 ma 60 va bene .... spessore DSB dai 12 - 15 cm .... poi si sistemerà da solo con il movimento ;-) ....
per la composizione del dsb visto che non hai fretta io ti consiglio carbonato di Ca (io ho usato quello) granulometria 600 - 1200 micron è di un bianco spettacolare :-) ..... e costa poco niente ;-)
per il mobile se cerchi in fai da te ... troverai molte info utili su come trattare il ferro della struttura ;-)

tutto chiaro...
se la vasca la faccio alta 65 ovvero 70x50x65h nn viene un po sproporzionata??in qst caso il mobile bisogna che lo faccio alto quanto??

mi parli del carbonato di calcio molto bene per un conto sono contento dal punto di vista dei costi...ma dal punto di vista qualitativo?alcuni dicono che nn è un granchè per la flora batterica....che tempi ha di maturazione rispetto all'aragonite?

aquilax
01-11-2010, 17:14
mi parli del carbonato di calcio molto bene per un conto sono contento dal punto di vista dei costi...ma dal punto di vista qualitativo?alcuni dicono che nn è un granchè per la flora batterica....che tempi ha di maturazione rispetto all'aragonite?

il tempo di maturazione non dovrebbe cambiare... alcuni dicono che se non lavorato bene i granelli possono essere "spigolosi" e quindi creare una situazione meno favorevole all'endofauna dell'aragonite... ma non ti so dire se sono voci fondate...
sta di fatto che esistono tante vasche fantastiche fatte con Carbonato di Calcio
------------------------------------------------------------------------
guarda http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=266756 lui ha usato il carbonato

Vespa89
01-11-2010, 17:42
mi parli del carbonato di calcio molto bene per un conto sono contento dal punto di vista dei costi...ma dal punto di vista qualitativo?alcuni dicono che nn è un granchè per la flora batterica....che tempi ha di maturazione rispetto all'aragonite?

il tempo di maturazione non dovrebbe cambiare... alcuni dicono che se non lavorato bene i granelli possono essere "spigolosi" e quindi creare una situazione meno favorevole all'endofauna dell'aragonite... ma non ti so dire se sono voci fondate...
sta di fatto che esistono tante vasche fantastiche fatte con Carbonato di Calcio
------------------------------------------------------------------------
guarda http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=266756 lui ha usato il carbonato

alcuni dicono che si compatta troppo...è vero?che problemi può causare?
ma come si fà a determinare se lo spigolo è dannoso o no?

aquilax
01-11-2010, 17:55
alcuni dicono che si compatta troppo...è vero?che problemi può causare?
ma come si fà a determinare se lo spigolo è dannoso o no?

è qui il problema... alcuni dicono... ma alcuni possono anche aver sbagliato qualcosa...
il carbonato , ma anche l'aragonite (forse questa meno velocemente), si compattano a causa di una sostanza secreta dai batteri (non ricordo il nome #12) che appunto tende ad ammalgamare i granelli. L'unico modo per prevenire ciò è che in vasca ci sia una quantità sufficiente di fauna bentonica che muove continuamente la sabbia e impedisce che si compatti.
Se metti troppi predatori di questi animaletti allora ti si compatterà

Comunque la mia è solo teoria, è meglio che aspetti un parere di qualcuno che possiede un DSB di carbonato come GROSTIK

GROSTIK
01-11-2010, 18:12
per le proporzioni volendo puoi nascondere parte del DSB con il mobile facendo una cornice ....
il mobile lo devi far alto secondo le tue esigenze .... se non sei altissimo non puoi fare un mobile alto 90 cm ;-) ....
per il carbonato la tempistica di maturazione non penso sia molto differente dall'aragonite .... ;-)

per la plafo quoto ***dani*** ....anche pe lo skimmer .... tieni il tuo e poi vedi come evolve la vasca ... io ho fatto la stessa cosa ... sono partito con il NAC6A (buon skimmer) ma vedevo che non riuscivo a gestire al meglio il sistema quindi sono passato ad uno + grande ....
come altezza l'ideale sarebbe sui 65 ma 60 va bene .... spessore DSB dai 12 - 15 cm .... poi si sistemerà da solo con il movimento ;-) ....
per la composizione del dsb visto che non hai fretta io ti consiglio carbonato di Ca (io ho usato quello) granulometria 600 - 1200 micron è di un bianco spettacolare :-) ..... e costa poco niente ;-)
per il mobile se cerchi in fai da te ... troverai molte info utili su come trattare il ferro della struttura ;-)

tutto chiaro...
se la vasca la faccio alta 65 ovvero 70x50x65h nn viene un po sproporzionata??in qst caso il mobile bisogna che lo faccio alto quanto??

mi parli del carbonato di calcio molto bene per un conto sono contento dal punto di vista dei costi...ma dal punto di vista qualitativo?alcuni dicono che nn è un granchè per la flora batterica....che tempi ha di maturazione rispetto all'aragonite?

Stefano G.
01-11-2010, 19:24
unica differenza tra carbonato e aragonite è che quest'ultima è arrotondata molto più fluida e si scioglie ad un ph più alto (io utilizzo sempre questa ma costa un botto-28d#)
come maturazione penso non cambi nulla ;-)

Vespa89
01-11-2010, 23:35
per le proporzioni volendo puoi nascondere parte del DSB con il mobile facendo una cornice ....
il mobile lo devi far alto secondo le tue esigenze .... se non sei altissimo non puoi fare un mobile alto 90 cm ;-) ....
per il carbonato la tempistica di maturazione non penso sia molto differente dall'aragonite .... ;-)

per la plafo quoto ***dani*** ....anche pe lo skimmer .... tieni il tuo e poi vedi come evolve la vasca ... io ho fatto la stessa cosa ... sono partito con il NAC6A (buon skimmer) ma vedevo che non riuscivo a gestire al meglio il sistema quindi sono passato ad uno + grande ....
come altezza l'ideale sarebbe sui 65 ma 60 va bene .... spessore DSB dai 12 - 15 cm .... poi si sistemerà da solo con il movimento ;-) ....
per la composizione del dsb visto che non hai fretta io ti consiglio carbonato di Ca (io ho usato quello) granulometria 600 - 1200 micron è di un bianco spettacolare :-) ..... e costa poco niente ;-)
per il mobile se cerchi in fai da te ... troverai molte info utili su come trattare il ferro della struttura ;-)

tutto chiaro...
se la vasca la faccio alta 65 ovvero 70x50x65h nn viene un po sproporzionata??in qst caso il mobile bisogna che lo faccio alto quanto??

mi parli del carbonato di calcio molto bene per un conto sono contento dal punto di vista dei costi...ma dal punto di vista qualitativo?alcuni dicono che nn è un granchè per la flora batterica....che tempi ha di maturazione rispetto all'aragonite?

io so alto 1,75....90 cm possono essere ideali......e magari bell'idea quella de coprì un pezzo de dsb con il mobile...
l'ennesima domanda sulla sabbia...ma tutta la carica batterica del dsb sono tutti spontanei?
------------------------------------------------------------------------
unica differenza tra carbonato e aragonite è che quest'ultima è arrotondata molto più fluida e si scioglie ad un ph più alto (io utilizzo sempre questa ma costa un botto-28d#)
come maturazione penso non cambi nulla ;-)

quanta ne devo mettere mq nn l'ho capito mica ancora sono un testone:-))

ma se ne faccio un po di carbonato e un po di aragonite??

GROSTIK
02-11-2010, 00:23
i batteri li porti attraverso le rocce ... oppure da inoculi attraverso prodotti che contengono i ceppi per partire .... puoi anche fare misto aragonite e carbonato ;-)

Vespa89
02-11-2010, 00:35
i batteri li porti attraverso le rocce ... oppure da inoculi attraverso prodotti che contengono i ceppi per partire .... puoi anche fare misto aragonite e carbonato ;-)

fin qui tutto chiaro piu o meno...la vasca lascerei le dimensioni sopra scritte 70x50x60 al massimo 65h...misto aragonite e carbonato di calcio nn so con che concentrazioni..ma si vedrà nel momento in cui ho la vasca mobile ecc...
per fare il supporto cmq ho sentito un mio amico 80 € e ho il supporto in ferro zincato...
il mobile come mi consigliate di farlo?i pannelli li trovo anche al brico??di che materiale??sono un po negato per quanto riguarda questo settore...
quindi se avete consigli li accetto volentieri!!:-))