Entra

Visualizza la versione completa : DSB o Berlinese


V.M.
25-10-2010, 18:42
Stavo pensando......visto che ho una vasca con altezza 60cm e vorrei risparmiare sulle rocce vive ...che ne dite se penso ad un dsb? rispetto al berlinese pro e contro? dove posso trovare uan scheda dettagliata su come si allestisce e come va gestito?
grazie

Stefano G.
25-10-2010, 18:56
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260115 ;-)

Deux
25-10-2010, 19:18
più che altro,fossi in te, deciderei prima cosa voglio allevare..
leggiti il link di stefano che è fatto molto bene!!

V.M.
26-10-2010, 09:02
Ho letto l'articolo ed è molto interessante ....vorrei pero' capire i contro del dbs.
da quello che ho letto il dbs è molto efficace e molto meno dispendioso del berlinese senza controindicazioni se ben alimentato il substrato quindi perche' non si adotta il dsb anichè il berlinese? si potrebbe fare un dsb con l'aggiunta di rocce vive per posizionare coralli e roba varia e avere un sistema ultra stabile accoppiando tutti e due i metodi.
Non trovate?

egabriele
26-10-2010, 11:03
Ho letto l'articolo ed è molto interessante ....vorrei pero' capire i contro del dbs.
da quello che ho letto il dbs è molto efficace e molto meno dispendioso del berlinese senza controindicazioni se ben alimentato il substrato quindi perche' non si adotta il dsb anichè il berlinese? si potrebbe fare un dsb con l'aggiunta di rocce vive per posizionare coralli e roba varia e avere un sistema ultra stabile accoppiando tutti e due i metodi.
Non trovate?

Nel DSB ci vanno le rocce vive, solo molte meno che nel Berlinese!
Le rocce vive oltre che per posizionare i coralli, hanno la funzione di inoculare la vita nel letto di sabbia.

Deux
26-10-2010, 11:18
non proprio..un dsb per funzionare bene dovrebbe avere un ampia superficie "libera" caricando il sistema con una rocciata notevole andresti a strozzare il sistema dsb..
poi diciamo che di solito con un dsb si allevano principalmente lps e molli, non è del tutto vero ma per sintetizzare direi che è così..il motivo è che gli sps richiedono un forte movimento che andrebbe ad alzare e spostare di continuo (troppo) il dsb..quindi diciamo che sps esigenti in flusso di movimento e dsb non vanno daccordissimo (solo per un discorso pratico!!)..

GROSTIK
26-10-2010, 11:42
sposto in metodi di gestione ;-) .....
V.M. leggiti bene il topic di Paolo .... :-)

egabriele
26-10-2010, 16:08
non proprio..un dsb per funzionare bene dovrebbe avere un ampia superficie "libera" caricando il sistema con una rocciata notevole andresti a strozzare il sistema dsb..


Per questo molti consigliano di costruire la rocciata su supporti in PVC che la tengono appena sollevata dalla sabbia.

Deux
26-10-2010, 16:35
non proprio..un dsb per funzionare bene dovrebbe avere un ampia superficie "libera" caricando il sistema con una rocciata notevole andresti a strozzare il sistema dsb..


Per questo molti consigliano di costruire la rocciata su supporti in PVC che la tengono appena sollevata dalla sabbia.

quello a prescindere...la risposta era riferita ad unire i 2 metodi di gestione..se si utilizasse il rapporto di rocce del berlinese in un dsb,anche se tutte le rocce fossero poggiate su supporti in pvc, il sistema avrebbe comunque problemi...

aquilax
26-10-2010, 16:40
inoltre il DSB è molto meno dispendioso del berlinese solo se usi carbonato di calcio come sabbia... se hai intenzione di usare aragonite il vantaggio economico sceeeende molto!
IMHO

riccardo.b
26-10-2010, 16:53
come ogni metodo di gestione ha i suo pro e i suoi contro (se cosi' possiamo definirli)
quindi ti consiglio di informarti molto bene prima di prendere decisioni affrettate, accecato dal solo fatto di risparmiare in rocce vive!
io come prima vasca non so' fino a che punto lo consiglierei!

anche perchè risparmi si da una parte, ma poi spendi dall' altra!
come in pompe di movimento, animaletti vari che smuovono la sabbia ecc....