Entra

Visualizza la versione completa : Valori primi test


Mark®
02-01-2006, 21:23
Temperatura: 25°C.
Salinità: 35 x 1000
Ph: 8.0 (Salifert)
Kh: 8 (Tropic Marin)
Ca: 450 mg/l (Salifert) -->Qui spero di nn aver cannato sul viraggio.

Con questi valori posso inserire le rocce?
Da quanto ho letto il Ph e il Kh sono bassini,per alzarli cosa posso usare?

fappio
02-01-2006, 23:44
Mark®, si... ma da quanto gira? va tutto bene per il calcio anche se dovesse essere più basso non importa .ho letto la tua presentazione se gli inquinanti sono bassi potrai inserire anche qualche lps e tridacne.... tra un bel pò .

fappio
02-01-2006, 23:53
Mark®, in mare il kh è a 7 se vuoi alzare il ca usa kw nel mio acquario uso solo 3 elementi acqua ad osmosi sale tropic marine pro reef 40 50% al mese e ottima kw sempre a ph sopra il 12.

Mark®
02-01-2006, 23:56
Venerdì 30 ho finito di mettere la sabbia per il DSB e ieri sera ho fatto un'aggiunta di 200 gr. di sale perchè la salinità era bassa,forse a causa dell'acqua r.o. introdotta con la sabbia.
lps e tridacne dici? Mah... nn sò... non credo,la luce è pochina,io ero orientato sui molli perchè sono alle prime armi.

Mark®
03-01-2006, 00:00
Non posso usare la KW con il DSB,fà precipitare i fosfati che si depositano sul fondo sabbioso.

fappio
03-01-2006, 00:16
Mark®, ma i fosfati si slegano solo se il ph scende troppo .però stai adottando un sistema che io non ho mai sperimentato dunque non parlo più ...una domanda i fosfati sono presenti in tutti i materiali corallini ...avendo un alto strato di sabbia inevitabilmente si creranno zone acide con conseguente scioglimento della sabbia e liberazione dei fosfati mi piacerebbe approfondire questo argomento perchè ho dei dubbi

Mark®
03-01-2006, 00:25
Un risposta precisa alla tua domanda non te la sò dare,sono alle prime armi.
Cmq,il DSB aiuta a mantenere il carbonato di calcio a valori desiderabili perchè se il Ph tende ad abbassarsi sotto 8.2 il carbonato di calcio contenuto nell'aragonite si libera in acqua ripristinando il valore.

fappio
03-01-2006, 00:45
Mark®, vedremo ...se dovessi vederei fosfati alle stelle sai gia che cos'è... spero di sbagliare, comunque ti assicuro che se riuscirai a tenere gli inquinanti bassi potrai inserire dei duri

mbenassi
03-01-2006, 16:31
lps e tridacne dici? Mah... nn sò... non credo,la luce è pochina,io ero orientato sui molli perchè sono alle prime armi.


solo a vasca matura soprattutto letridacne anche perchè vogliono molta luce..ciao

fappio
03-01-2006, 20:53
mbenassi, naturalmente...ho visto trdacne d' allevamento stare bene anche sotto le t5

mbenassi
04-01-2006, 01:01
mbenassi, naturalmente...ho visto trdacne d' allevamento stare bene anche sotto le t5


si ma non durano molto ..secondo me..dipende dal tipo comunque crocea assolutamente no derasa pyò essere

Benny
04-01-2006, 02:06
Temperatura: 25°C.
Salinità: 35 x 1000
Ph: 8.0 (Salifert)
Kh: 8 (Tropic Marin)
Ca: 450 mg/l (Salifert) -->Qui spero di nn aver cannato sul viraggio.

Con questi valori posso inserire le rocce?
Da quanto ho letto il Ph e il Kh sono bassini,per alzarli cosa posso usare?

metti le rocce e non misurare più nulla per almeno un paio di mesi. !!!!!!!!!!

Mark®
04-01-2006, 10:14
Ok Benny :-)
Per tutto questo periodo le luci le tengo spente?
Le rocce sono già spurgate.

Mark®
05-01-2006, 21:45
Up :-)

Le rocce sono già spurgate devo sempre rispettare il mese di buio oppure posso iniziare lentamente il foto periodo?

fappio
05-01-2006, 22:08
ma hai fatto spurgare le rocce con dentro la sabbia?

Mark®
05-01-2006, 22:10
Assolutamente no,le rocce me le ha spurgate il negoziante,non si possono introdurre rocce da spurgare con il DSB in vasca.

fappio
05-01-2006, 22:42
haaaaa... va bè adesso non ti voglio demoralizzare però devi far maturere tutto .da quanto hai la sabbia?

mbenassi
05-01-2006, 22:53
ma hai fatto spurgare le rocce con dentro la sabbia?


????????.. #24

fappio
05-01-2006, 23:08
mbenassi, cosa non hai capito?

Mark®
06-01-2006, 00:58
haaaaa... va bè adesso non ti voglio demoralizzare però devi far maturere tutto .da quanto hai la sabbia?

Per far maturare il DSB un 6 mesi :-)

fappio
06-01-2006, 11:49
Mark®,sta maturando da 6 mesi? ho capito bene?

Mark®
06-01-2006, 11:56
No fappio :-) il tempo di maturazione per un dsb è di 6 mesi,è il tempo che occorre perchè si instaurino tutta una serie di processi all'interno del fondo.
Ma la vasca è avviata con DSB + rocce solo da pochi giorni.
Mi chiedevo se era in ogni caso da rispettare il mese di buio,perchè le rocce sono state già spurgate in altra vasca.

fappio
06-01-2006, 12:22
Mark®, 6 mesi è il minimo... per la luce ti conviene aspettare un mesetto prima dell'introduzioni dei primi coralli se vuoi al limite tra un paio di mesi potrai iniziare il fotoperiodo e a ciclo termicato potrai inserireun corallino di quelli autotrofi senza grosse esigenze ed 2 gamberetti solo per aiutarti ad aspettare

Mark®
06-01-2006, 12:38
Non ho ben capito,devo fare un mese di buio oppure due?