Moioli Davide
24-10-2010, 00:18
Ciao ragazzi, chiedo se fra voi c'è qualcuno disponibile a spiegarmi qualcosa in più sui silicati; mi spiego meglio, ho trovato un pò di informazioni in rete, ma c'è ancora qualcosa che non mi è chiaro.
I silicati sono dei minerali di silice ed ossigeno giusto? Quindi penso che tale sostanza non sia generata dai cicli di decomposizione delle sostanze organiche nell'acquario (come nitriti nitrati e fosfati).
Però mi è parso di capire che nell'acqua di rubinetto questi silicati possano essere presenti. Se quindi si ipotizzasse che l'impianto ad osmosi inversa impiegato funzioni correttamente, io mi potrei "dimenticare" di loro? Nel senso che, se non provengono dall'acqua o da qualcosa che io introduco in acquario, loro non si formeranno per altre cause?
Se fossero presenti in vasca, con che concentrazioni sono tollerabili?
Vi chiedo ciò in quanto ho letto altre discussioni in cui si parlava di alghe marroni generate proprio da un eccesso di silicati.
Mi consigliate di comprare un test apposito anche per loro? Oppure potrebbe essere più conveniente farsi fare in negozio un singolo test dell'acqua prodotta dal mio futuro impianto di osmosi?
Spero di non aver scritto cavolate o cose non esatte, se cosi fosse fatemelo notare!
Grazie in anticipo, ciao! :-) -28
I silicati sono dei minerali di silice ed ossigeno giusto? Quindi penso che tale sostanza non sia generata dai cicli di decomposizione delle sostanze organiche nell'acquario (come nitriti nitrati e fosfati).
Però mi è parso di capire che nell'acqua di rubinetto questi silicati possano essere presenti. Se quindi si ipotizzasse che l'impianto ad osmosi inversa impiegato funzioni correttamente, io mi potrei "dimenticare" di loro? Nel senso che, se non provengono dall'acqua o da qualcosa che io introduco in acquario, loro non si formeranno per altre cause?
Se fossero presenti in vasca, con che concentrazioni sono tollerabili?
Vi chiedo ciò in quanto ho letto altre discussioni in cui si parlava di alghe marroni generate proprio da un eccesso di silicati.
Mi consigliate di comprare un test apposito anche per loro? Oppure potrebbe essere più conveniente farsi fare in negozio un singolo test dell'acqua prodotta dal mio futuro impianto di osmosi?
Spero di non aver scritto cavolate o cose non esatte, se cosi fosse fatemelo notare!
Grazie in anticipo, ciao! :-) -28