Visualizza la versione completa : Diffusore co2,progetto estremamente banale
el cabbalèros
23-10-2010, 20:42
leggendo sul fai da te di acquaportal ho visto var progetti sulla costruzione di ossigenatori usando un tubo di plastica,bucandolo e inserirgli un tubetto,l'aria per trascinamento meneva condotta dentro e poi spazzata via,ora oltre a mettere un tubicino per l'ossigeno,non possiamo mettere anche il tubo dell'impianto di co2 a lievito,gel......non verebbe spazzata via per tutto l'acquario inieme all'ossigeno???
dario1988
23-10-2010, 20:58
Certo, sarebbe molto funzionale..
Ma a mio parere vedo più efficace posizionare il micronizzatore di co2 sul fondo della vasca e far in modo che le bollicine salendo incontrino il getto del filtro che le spazza per la vasca..
Volendo puoi comunque benissimo provare con il tuo metodo solo che probabilmente usciranno bolle 'grandicelle'
Ciao!
leggendo sul fai da te di acquaportal ho visto var progetti sulla costruzione di ossigenatori usando un tubo di plastica,bucandolo e inserirgli un tubetto,l'aria per trascinamento meneva condotta dentro e poi spazzata via,ora oltre a mettere un tubicino per l'ossigeno,non possiamo mettere anche il tubo dell'impianto di co2 a lievito,gel......non verebbe spazzata via per tutto l'acquario inieme all'ossigeno???
Si chiama effetto venturi, non si usa per la co2 perchè essendo molto superficiale non permetterebbe a questa di dissolversi meglio nella vasca e comunque uscirebbero bolle di notevoli dimensioni.
.......... il sistema venturi per la diffusione di co2 lo uso da anni, e per quanto mi concerne funziona egregiamente in una vasca di 120 l netti. L'unica accortenza è di direzionare l'uscita dal filtro leggermente verso il basso e ti assicuro che le "bollicine" prima di sparire completamete all'occhio nudo, fanno un bel giro per quasi tutta la vasca.
il filtro è un pratiko 300 senza modifiche, qundi configurazione classica, ovvero spugne, cannolicchi, connolicchi e ancora cannolocchi a manetta !!!!;-)
kh 6.00 e ph 6.9 co2 24
Il problema della co2 non tanto la diffusione di per se, ma una quanto più possibile micronizzazione delle bolle, in quanto le bolle di grosse dimensioni non si miscelano bene con l'acqua. Questo potrebbe essere uno dei difetti del diffondere co2 con il sistema venturi.
Con ciò, non voglio mettere in dubbio quello che ci riporta labido, ma che potrebbe ottenere lo stesso risultato(per esempio con un micronizzatore sotto l'uscita del filtro), con un quantitativo di co2 decisamente minore.
.......... in un'altra vasca ben piu' grande ho provato con il nicronizzatore di una nota marca e ti assicuro che le bolle sono le stesse del "sistema venturi". Sul quantitativo di CO2, probabilmente hai ragione.
ambaradan
26-10-2010, 15:15
stavo cercando di capire come funziona l'atomizzarore ricavato dal diffusure per flebo proposto in questo articolo
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/Diffusore_CO2/default.asp
ma non mi ci ritrovo.. #24 a me non risulta nessuna membrana dove invece viene indicata nello scritto -:33
Dite che è possibile realizzare un atomizzatore soddisfacente? ne avete esperienza?-28
ambaradan
26-10-2010, 18:05
Il problema della co2 non tanto la diffusione di per se, ma una quanto più possibile micronizzazione delle bolle, in quanto le bolle di grosse dimensioni non si miscelano bene con l'acqua. Questo potrebbe essere uno dei difetti del diffondere co2 con il sistema venturi.
Con ciò, non voglio mettere in dubbio quello che ci riporta labido, ma che potrebbe ottenere lo stesso risultato(per esempio con un micronizzatore sotto l'uscita del filtro), con un quantitativo di co2 decisamente minore.
dopo aver provato porosa, menbrana del diffurose del flebo (sono riuscito a venirne a capo, chi la dura..la dura :-D) e Venturi, secondo me l'effetto Venturi è il più efficace: si riecono ad avere bolle veramente fini e il flusso d'acqua le spinge fino in fondo alla vasca (la mia è 80x35) permettendo alle più piccole di stare in acqua tra i 10 e i 15 sec e le più grandi fino a 3-4 sec. Mi sembra buono, no? ;-)
dario1988
26-10-2010, 23:18
Ciao ambaradan, io ho il micronizzatore fatto con la flebo da un paio di settimane ed è veramente soddisfacente..
Prova a tagliare a metà il 'deflussore' , la dovresti scorgere la membrana :)
Ecco una foto:
http://postimage.org/image/20ptqwyh0/
ambaradan
26-10-2010, 23:42
grazie dario1988, la foto mi conferma che alla fine avevo capito bene. Come dicevo ho poi provato l'effetto Venturi collegando la bottiglietta col gel al getto del filtro e mi sembra che le bolle siano più fini e restino in acqua molto più a lungo, tu hai mai provato? qualcuno la pensa come me?
Rossi Carlo
02-11-2010, 15:14
Il problema della co2 non tanto la diffusione di per se, ma una quanto più possibile micronizzazione delle bolle, in quanto le bolle di grosse dimensioni non si miscelano bene con l'acqua. Questo potrebbe essere uno dei difetti del diffondere co2 con il sistema venturi.
Con ciò, non voglio mettere in dubbio quello che ci riporta labido, ma che potrebbe ottenere lo stesso risultato(per esempio con un micronizzatore sotto l'uscita del filtro), con un quantitativo di co2 decisamente minore.
dopo aver provato porosa, menbrana del diffurose del flebo (sono riuscito a venirne a capo, chi la dura..la dura :-D) e Venturi, secondo me l'effetto Venturi è il più efficace: si riecono ad avere bolle veramente fini e il flusso d'acqua le spinge fino in fondo alla vasca (la mia è 80x35) permettendo alle più piccole di stare in acqua tra i 10 e i 15 sec e le più grandi fino a 3-4 sec. Mi sembra buono, no? ;-)
Scusami, quando dici delle bollicine stare in acqua 10 - 15 e 3-4 secondi, intendi che dopo il tempo menzionato vanno in superficie o dopo il tempo menzionato scompaiono in acqua.
ambaradan
03-11-2010, 17:37
salgono in superficie
Rossi Carlo
04-11-2010, 10:25
salgono in superficie
In questo caso, non credo che il sistema di diffusione sia molto efficace, per esperienza, vedo che con i vari diffusori, atomizzatori le microbollicine in superficie praticamente non ci arrivano, perchè la CO2 si disciolie in acqua, nel caso che tu descrivi, le bollicine attraversano l' acqua e si disperdono in atmosfera discioliendosi in acqua solo in minima parte.
Ciao.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |