Visualizza la versione completa : Rifare tutto daccapo in periodo di maturazione...
Ciao a tutti, ho da due settimane avviato il mio 200litri, solo che non ho messo il fondo fertilizzante. Ora a me non mi va assolutamente di dover fertilizzare ogni volta con le pastiglie (anche perchè si tratta di 20 piante, sarebbe una bella spesa), e tanto meno di avere una scelta delle piante limitata a quelle meno esigenti (non che non siano belle). Quindi, se io togliessi tutto, ma proprio tutto dall'acquario (pieno) mettessi il fondo fertilizzante c(he non va lavato giusto?) e rimettessi dinuovo tutto ci sarebbero dei problemi? Apparte la perdita dei batter che si sono stabiliti nel filtro. Grazie infinite per li vostro tempo
Ecco la tua discussione, seguirò anche la tua, così mi faccio un'idea anche per il mio problema :-)
Però, prima di fare scelte avventate leggi le prime pagine (soprattutto la 2 e la 3) di questa discussione che ho avviato io. Parla proprio del tuo problema e rispetto ai tuoi dubbi sul fondo fertilizzante è abbastanza rassicurante. Potresti trovare un'alternativa.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=262291
Ciao
..Lu
Melodiscus
23-10-2010, 00:50
Guarda, se magari metti l'acqua della vasca in un grosso recipiente con i materiali filtranti insieme a una pompa che muove l'acqua, fai tutto velocemente e ributti tutto dentro dovresti essere a posto.
oggi sono andato dal negoziante per comprare il fondo fertilizzante... non cel'aveva, ma mel'ha sconsigliato perchè dice che dovrei continuamente sifonare il fondo per via della sporcizia che si accumula dove non ci sono le piante. In compenso mi ha consigliato un impianto di co2 da 130€ (mmm... mi sa che mi vuole far spendere solo di più), dicendomi che le piante con la co2 crescono benissimo, e che non troverò niente che le faccia crescere come la co2 (sarà qualche stregoneria?). Poi mi ha confrontato la spesa della co2 con quella delle pastiglie ( non con la calcolatrice), e mi ha fatto notare che alla fine conviene spendere 130 € all'inizio anzi che 8€ ogni mese. Quindi sto adocchiando l'impianto di co2...
Voi che dite? Sta cercando di fregarmi? E' meglio il fondo fertilizzante o la co2?
Oppure mi conviene farmelo artigianale l'impianto di co2?
oggi sono andato dal negoziante per comprare il fondo fertilizzante... non cel'aveva, ma mel'ha sconsigliato perchè dice che dovrei continuamente sifonare il fondo per via della sporcizia che si accumula dove non ci sono le piante. In compenso mi ha consigliato un impianto di co2 da 130€ (mmm... mi sa che mi vuole far spendere solo di più), dicendomi che le piante con la co2 crescono benissimo, e che non troverò niente che le faccia crescere come la co2 (sarà qualche stregoneria?). Poi mi ha confrontato la spesa della co2 con quella delle pastiglie ( non con la calcolatrice), e mi ha fatto notare che alla fine conviene spendere 130 € all'inizio anzi che 8€ ogni mese. Quindi sto adocchiando l'impianto di co2...
Voi che dite? Sta cercando di fregarmi? E' meglio il fondo fertilizzante o la co2?
Oppure mi conviene farmelo artigianale l'impianto di co2?
DIPENDE COME è L'IMPIANTO DI co2, LA cO2 da sicuramente una bella mano alla crescita delle piante.
comunque ne puoi trovare di buoni anche a metà di quel prezzo per un 200 litri, con bombole da 500g usa e getta.
Melodiscus
23-10-2010, 14:55
il fondo fertilizzato è qualcosa di diverso dalla co2.
Diciamo che per una sana crescita delle piante servono tutti e due. Piante con un apparato radicale come cryptocoryne, echinodorus, vallisneria e i vari pratini necessitano di un fondo fertilizzato, con l'aggiunta di co2 (nutrienti assorbiti dalle piante attraverso le foglie) ovviamente l'alimentazione delle piante è sicuramente più completa. E' cmq vero che con un apporto di co2 la differenza si nota, ma il fondo fertilizzato è qualcosa di quasi basilare.
Se vuoi un consiglio io ho una vasca di circa 180 litri netti ed utilizzo un impianto co2 in gel artigianale che va una meraviglia, onestamente 130 € per un impianto di co2 personalmente non andrebbe di spenderli, se proprio lo vuoi prendere lo prenderei su internet, io nei negozianti ci vado solo per pesci e piante, i negozi on-line hanno prezzi moooooolto più bassi. ;-);-);-)
bettina s.
23-10-2010, 19:11
Cared95, non essere precipitoso, consideriamo una cosa: con due lampade da 30 watt in 200 litri non potrai mai avere pratino o rosse, ciò non toglie che potrai avere comunque tante belle piante anche senza fondo fertilie: a parte le epifite, anubias, microsorum, bolbitis, ci sono molte altre piante che non hanno apparati radicali importanti o che non ne hanno proprio, come il cerathopyllum demersum, che trae il necessario nutrimento dall'acqua.
Per piante come echinodorus, cryptocoryne, limnophila sessiflora, ceratoptheris, basterà spezzettare qualche pastiglia in prossimità delle radici e sei a posto per minimo 6 mesi.
Io mi trovo molto bene ad esempio con quelle della Dennerle, ma ce ne sono di altre marche, prova a fare un giro in rete.;-)
Darklight
23-10-2010, 20:02
L'impianto Askoll Co2 io , alla barriera corallina di Lissone , l'ho comprata a meno di 90 euro ...
Cmq serve sia fondo fertilizzato che Co2 .
Poi , se si possa fare a meno del fondo , non lo so mica ... aspetta pareri dei guru .
Melodiscus
23-10-2010, 23:39
MAh, per poche piante vai di pastiglie, ma se ne metti tante, il fondo fertilizzato io lo consiglio.
dunque... sono 20 piante:
3 Ceratopteris
2 anubias
e il resto in Vallisnerie
bettina s.
24-10-2010, 10:49
Ti posso dire per esperienza che la vallisneria stolona per tutta la vasca anche senza bisogno di fondo fertile, non mi sembra il caso di tirare su tutto, peò valuta tu;
Il discorso che il fondo fertile inquina o ti costringe a sifonare è proprio una cavolata: per farlo stare al suo posto basta solo avere uno strato di ghiaino sovrastante non inferiore ai 5 cm, meglio 6.
Poi se devi occasionalmnete spostare una pianta devi usare ua certa delicatezza, ma non è cosa che si fa tutti i giorni.
Per anubias e vallisneria con la luce sei a posto così, in ceraopteris cerca di metterlo il più possibile sotto i neon, compatibilmente col fatto che è una pianta da fondo perché cresce parecchio, altrimenti non dura (a me è andata dopo pochi mesi quando avevo il 200 litri e due lampade da 30 watt).
Per il momento lascerei perdere la co2.;-)
Melodiscus
24-10-2010, 11:51
beh ma un impianto in gel ti costa poco eh?
Melodiscus
24-10-2010, 16:56
Leggi qui.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp
bettina s.
24-10-2010, 17:00
ma un impianto a gel serve poco in una vasca da 200 litri.;-)
Melodiscus
24-10-2010, 18:05
non direi, perchè mai??
marco ragusa
24-10-2010, 18:33
perchè un impianto a gel x 200 litri non va bene?..io ho solo 100 litri e l'unico problema è non riuscire a scendere sotto le 20 bolle al minuto e quindi ho dovuto alzare il kh a 5 nel mio caso x avere una barriera abbastanza alta contro la discesa del ph che ora è a 7...secondo me anche in 200 litri se non si ha 10 di kh l'effetto della co2 si vedrebbe..consiglio vivamente almeno di provare..come costo stiamo sui 3 euro in tutto..starà poi a te decidere quanto zucchero e quanta colla di pesce mettere a seconda di quanto vuoi che la reazione sia veloce...basta leggere e informarsi è semplice :-))
Melodiscus
24-10-2010, 18:36
Grande Marco, ti quoto alla stragrande.
ok ma non ha bisogno di regolazione questo apparecchio? ammettiamo che riesca a farlo... metto il tubicino in acqua ed è finita là? scusate ma non sono pratico di queste cose
Melodiscus
24-10-2010, 20:21
ti ho dato il link, cmq si certo, si regola.
Paolo Piccinelli
24-10-2010, 20:28
Io invece straquoto bettina, perchè in questa vasca ritengo la co2 superflua; meglio scegliere piante che non ne necessitano, vista la luce e magari aggiunger qualche pasticca di fertilizzante fra le radici delle crypto o delle valli (ottime le pastiglie dennerle o seachem).
Co2 e fondo fertile li aggiungerei solo se avessi intenzione di incrementare il parco luci e, di conseguenza, cambiare marcia con la gestione.
io dico la mia... se l'idea di partenza è quella del tuo primo topic (chilometrico :-)) ) non smontare tutto. è il tuo primo acquario, cerca di prendere confidenza con le basi ( cambi d'acqua, valori, gestione cibo ecc...) eri partito bene in quel topic, non buttare tutto all'aria... vuoi ancora fare una vasca dedicata ai pangio come protagonisti? le piante, tranne il Ceraopteris, sono semplici, più avanti al limite prendi del microsorum se vedi la vasca vuota... ti ripeto sei al primo acquario, non mettere troppa carne al fuoco... altrimenti rischi di non godertelo... che se poi non sifoni, il fertilizzante te lo fanno i pesci!
ok grazie Ale.. mi ci hai fatto riflettere un po su e penso che hai ragione... insomma, è il mio primo acquario, magari un lavoro del genere lo farò quando dovrò svuotarlo (non so perchè) adesso è ancora in fase di maturazione, me lo godrò comunque:-)) poi ho sentito gente tra cui miei parenti ( circa 4 persone) a cui le piante crescono bene anche senza fondo o co2...
bravo.. il tutto sta nello scegliere le piante adatte, informandosi prima...
bettina s.
24-10-2010, 21:09
considera che la co2 "obbliga" le piante ad una crescita più veloce e quindi queste devono essere adeguatamente nutrite, fornendo loro un opportuno protocollo di fertilizzazione che dovresti seguire con regolarità.
Come ti diceva Paolo, le pastiglie della Dennerle e della Sachem, sono efficaci per 8/6 mesi e come diceva Ale87tv, anche i pesci che metterai contribuiranno a nutrire il fondo e conseguentemente le radici.;-)
marco ragusa
24-10-2010, 21:19
Cared95 scusami non volevo confonderti le idee e mettere troppa carne al fuoco appunto...si può avere un bellissimo acquario con piante senza co2 come lo avevo fino a poco fa anche io...ho voluto solo precisare che SECONDO ME in un discorso generale dire che la co2 in gel non faccia il suo effetto per un litraggio di 200 litri non mi sembrava corretto
Attenzione nessuno dice che il sistema a gel non abbia effetto su vasche voluminose, il problema di fondo è che il consumo di materiali diventa rilevante se vogliamo mantenere una erogazione all'altezza della vasca. Ciò comporta un continuo controllo del sistema ed il gioco alla fine dei conti non vale la candela tra sbattimenti, reintegri di materie prime e manipolazioni dell'impianto..........meglio un sistema a bombola, almeno se vai in vacanza per 2 settimane puoi stare tranquillo e non corri il rischio che il lievito termini sul più bello. Questo è il motivo per il quale Bettina ha sconsigliato il sistema a gel per quella vasca.........
bettina s.
24-10-2010, 22:08
Attenzione nessuno dice che il sistema a gel non abbia effetto su vasche voluminose, il problema di fondo è che il consumo di materiali diventa rilevante se vogliamo mantenere una erogazione all'altezza della vasca. Ciò comporta un continuo controllo del sistema ed il gioco alla fine dei conti non vale la candela tra sbattimenti, reintegri di materie prime e manipolazioni dell'impianto..........meglio un sistema a bombola, almeno se vai in vacanza per 2 settimane puoi stare tranquillo e non corri il rischio che il lievito termini sul più bello. Questo è il motivo per il quale Bettina ha sconsigliato il sistema a gel per quella vasca.........
Esattamente quello che volevo dire, grazie Mkel, il ragazzo è alla prima vasca, lasciamo che si goda prima i pesci, se poi in futuro vorrà concentrarsi sulle piante, si potranno fare le modifiche del caso.;-)
Visto Cared95!?
Sono contento che tu non debba rifare tutto per un fondo fertilizzato.
In bocca alla balena e posta presto delle foto!
..Lu
Melodiscus
24-10-2010, 22:32
Beh se è la prima vasca llora si, meglio partire con le basi.
ok grazie ragazzi, tra qualche giorno vado a comprare le pastiglie a le metto ok? poi se ci sarà qualche problemino vi chiederò... ma non c'è pericolo che i pesci si mangino la pastiglia? soprattutto i pangio che si insabbiano completamente...
bettina s.
25-10-2010, 15:03
non credo che sia di loro gradimento, comunque io di solito le divido e le mettto vicino alle radici delle piante che hanno un apparato radicale.
No, le pastiglie in genere si dissolvono dopo poco e restano li come elementi nutritivi per le piante. Non sono sicuro e non vorrei dire una cretinata, ma dalla mia esperienza (non con il mio acquario, ma con quello che abbiamo in ufficio) se qualche pesce per sbaglio inghiottisse un componente della pastiglia lo rigetta subito.
Ciao
..Lu
invece per l'anubias come faccio? dite che regge legata tra il tronchetto e il rizoma?
Si si, per l'anubias non devi preoccuparti, basta che il rizoma non stia sotto la sabbia e che non abbia luce diretta che le fanno male. Io no ho due da un anno e si sino anche duplicate senza bisogno di fertilizzanti e altro.
..Lu
ok... grazie mille per l'aiuto, ricopio una parte del messaggio numero 31:
ok grazie ragazzi, tra qualche giorno vado a comprare le pastiglie a le metto, poi se ci sarà qualche problemino vi chiederò
:-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |