Entra

Visualizza la versione completa : rocce per malawi


ceva terenzio
22-10-2010, 16:16
salve a tutti, dopo molti anni trascorsi con acquari di comunita',vorrei allestire un bel malawi
ho comprato ad una cifra irrisoria (150 euri) un acquario da 600 l. (200x50xh60)con 2 filtri interni e sump a parte da un mio amico che lo aveva marino, e dopo una super pulizia, l'acquario e' diventato come nuovo.
adesso mi chiedo...il mio amico ha circa un'ottantina di kg di rocce marine fiji ormai morte( ha voluto l'acquario.. ha speso una barcata di soldi e l'ha lasciato andare a rotoli, per incompetenza.. e non voglia ).
all'inizio volevo autocostruirmi un bello sfondo in poliuretano.
ma se me mi faccio dare le rocce e le stra-lavo bene e magari una bella bollitura...
li posso usare per il mio malawitaio???????
se sono calcaree in teoria dovrebbero andar bene... ?? .. penso
cosi' con qualche bella radiciona evito di fare l'ecomostro in poliuretano.
aspetto vostri commenti
grazie
tere

Patrick Egger
23-10-2010, 12:44
Sposto in sezione Malawi

morez
23-10-2010, 14:41
inanzitutto, che malawi vuoi fare? ti spiego, prima scegli il tipo ciclidi( mbuna, haps, predatori..) che vuoi allevare cosė sai che ambiente devi ricostruire in vasca.
per le rocce a mio parere ti consigliere di lasciare stare quelle marine e procurartele in un vivaio o da altre parti
per i filtri io preferirei fare uno interno e uno esterno ( tutti e due esterni per come piacerebbe a me)

pseudo80
24-10-2010, 08:15
per i filtri io preferirei fare uno interno e uno esterno ( tutti e due esterni per come piacerebbe a me)

In vasche grandi č consigliato il filtraggio interno (il migliore in assoluto) tanto i litri che si vanno a perdere non sono molti rispetto a quelli della vasca.Altro discorso sarebbe stato se la vasca fosse stata 100cm o 120cm ;-) .

Sertor
26-10-2010, 12:38
per i filtri io preferirei fare uno interno e uno esterno ( tutti e due esterni per come piacerebbe a me)

In vasche grandi č consigliato il filtraggio interno (il migliore in assoluto) tanto i litri che si vanno a perdere non sono molti rispetto a quelli della vasca.Altro discorso sarebbe stato se la vasca fosse stata 100cm o 120cm ;-) .
Io invece concordo con Morez;-). I litri persi, per fare un bel lavoro, sono comunque il 10% circa della vasca. I filtri interni hanno solo il vantaggio di essere pių economici, almeno all'atto dell'acquisto, ma da quanto ho provato io non mi pare siano pių efficaci (se per efficacia intendiamo la capacitā di eliminare dalla vasca i detriti e ossidare ammoniaca e nitriti), a meno che non ci si riferisca a modelli abbastanza antichi (secoli fa ho provato anche quelli... era un'impresa pulirli#06) che non permettevano nč di alloggiare abbastanza materiale per il filtraggio biologico nč garantivano un tempo di contatto sufficiente. Quando ho eliminato l'ultimo filtro interno dalle mie vasche (10 - 12 anni fa, credo) ho riciclato interamente il materiale per il filtraggio biologico, ed era una vasca per discus... ed č andato tutto bene.

pseudo80
27-10-2010, 13:06
Un filtro interno da 50cm e profondo 10cm non mi sembra tanto come perdita di litri in una vasca da 200cm ;-) .Se si copre il vetro posteriore con polionda o forex non si nota nemmeno.Caricandolo con cannolicchi+spugne grana differente (grande,media e piccola partendo dal basso quindi senza utilizzare la lana il perlon )hai anche un'ottimo filtraggio meccanico,praticitā nella pulizia (si intasano meno spesso della lana) e anche il fatto che se si "guasta" qualcosa non rischi perdite d'acqua...hai detto nulla :-)) .Poi volendo se ne potrebbero inserire 2 + piccoli cosė si potrebbero "giostrare" meglio le correnti in vasca e se accidentalmente 1 dei 2 si blocca abbiamo sempre un minimo di filtraggio in vasca.Fatto da non sottovalutare č che x un 200cm bisogna utilizzare filtri esterni superiori ad un Pratiko400 quindi andiamo su filtri che hanno pompe molto potenti (tipo Pratiko 1500 o Tetratec ex 1200 o 2400) ma che consumano moltissimo :-)) .

Sertor
27-10-2010, 19:13
Con solo 10 cm non sarebbe sottodimensionato? Usando due eheim professional III 2075 (16 W l'uno) potrebbe funzionare? Mumble mumble#24