PDA

Visualizza la versione completa : Sbalzi di salinità


davide451966
18-10-2010, 07:12
Nel porre la domanda forse evidenzio già una convinzione...
Ho un minireef da 60 lt con molli e poco +, in funzione da 5 mesi.
Qualche settimana fa ho riscontrato una densità in vasca piena pari a 1026 e l'ho portata repentinamente, con un cambio d'acqua, a 1022.
Ogni mattina aggiungo l'acqua RO evaporata e ho notato che nella vicinanza del 'versamento' le alghe calcaree si sbiancano.

Che siano questi sbalzi repentini (anche 2 lt in una vasca da 60 lt incidono) ad avermi fatto schiattare in brevissimo tempo un centropyge e un ocellaris oltre a non far mai estroflettere il sarcho?
Le aggiunte e i cambi vanno fatti lentamente e a piccole dosi?

Prima avevo una vasca da 300lt e non avevo mai fatto caso a queste sottigliezze.

IVANO
18-10-2010, 08:32
......lo sbalzo repentino può dare fastidio ai pesci , anche se 2 lt su 60 non sono cosi importanti...mi viene però un dubbio, temperatura dell'acqua che inserisci??????

papo89
18-10-2010, 09:19
ma un rabbocco automatico no?!

Maurizio Senia (Mauri)
18-10-2010, 09:33
La stabilità nei valori e fondamentale......;-)

davide451966
18-10-2010, 12:19
L'acqua che inserisco è a temperatura ambiente: 20#22°
Il rabbocco automatico non lo posso prevedere visto il poco spazio.
E' vero che nell'acqua di rabbocco (boccione da 6 lt), 1 lt e mezzo al giorno circa, sciolgo 0,8 mlg di KH+ in polvere e 0,5 mlg di Reef Advantage calcium della seachem.
I valori, Calcio e KH sono ok.

egabriele
18-10-2010, 14:27
Qualche settimana fa ho riscontrato una densità in vasca piena pari a 1026 e l'ho portata repentinamente, con un cambio d'acqua, a 1022.
Ogni mattina aggiungo l'acqua RO evaporata e ho notato che nella vicinanza del 'versamento' le alghe calcaree si sbiancano.

Che siano questi sbalzi repentini (anche 2 lt in una vasca da 60 lt incidono) ad avermi fatto schiattare in brevissimo tempo un centropyge e un ocellaris oltre a non far mai estroflettere il sarcho?
Le aggiunte e i cambi vanno fatti lentamente e a piccole dosi?

Prima avevo una vasca da 300lt e non avevo mai fatto caso a queste sottigliezze.

Tutto nel marino deve essere stabile, e se deve cambiare, molto lentamente.
"una densità in vasca piena pari a 1026 e l'ho portata repentinamente, con un cambio d'acqua, a 1022" se questa frase rispecchia la realta' puo' essere la causa di molti dei tuoi problemi!!!

Anche il rabbocco se lo fai manualmente devi avere pazienza e farlo lentamente. Magari in due volte, soprattuto se non hai la sump. Potresti dotarti di un tubo piccolo e fare il rabbocco per caduta sfruttando il diametro del tubo per far andare l'acqua lentamente.... se davvero si tratta di due litri, non sarebbe male ci mettesse anche un paio d'ore!!
Per lo sbiancamento delle coralline verifica anche se non sono vicine a lampade troppo forti, anche troppa luce fa sbiancare le coralline.
Il cambio, se e' del 10% (nel tuo caso 6 litri) devi farlo con acqua al massimo di temperatura di 1 grado diversa dalla tua.
MA davvero su 60 litri di evaporano ben 2 litri al giorno? mi sembrano tantini... forse proprio a ferragosto....

davide451966
18-10-2010, 15:57
Grazie!!!
Le mie riflessioni trovano riscontro nei vostri puntuali :-)messaggi di risposta.