PDA

Visualizza la versione completa : Mai visto un acquario così


sedano
16-10-2010, 02:55
Ne avevate mai visto uno? "Open bottom tank", in reef cafè ho aperto un topic simile su un acquario marino.

http://www.youtube.com/watch?v=5InNVJ_Ythc&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=Gk7rTn8D9bY&feature=related

Giudima
16-10-2010, 09:20
Per il laghetto tanto quanto................... ci posso anche credere.

Ma l'acquario come fa a tenere una colonna d'acqua (che a occhio sarà minimo una quarantina di centimetri) con la base aperta, la pressione dell'acqua sicuramente è insufficiente a mantenerne l'equilibrio #24 #24 #24

gigi1979
16-10-2010, 12:27
Li ho visti in altri video su youtube.....la mia domanda è: come si puliscono i vetri?!?-05

sedano
16-10-2010, 13:19
Giudima la parte alta della colonna d'acqua è chiusa, ecco perchè l'acqua non cade.

Giudima
16-10-2010, 13:26
Giudima la parte alta della colonna d'acqua è chiusa, ecco perchè l'acqua non cade.

Scusa, ma vedo che ci inserisce un retino, almeno così mi è sembrato #24

pirataj
16-10-2010, 13:28
Non è chiusa, io ho visto come la fà, riempie la vasca sotto e alla colonna leva l'aria attraverso una valvola, e per effetto della fisica l'acqua inizia a salire per colmare il vuoto.

FalKo
16-10-2010, 13:36
Non è chiusa, io ho visto come la fà, riempie la vasca sotto e alla colonna leva l'aria attraverso una valvola, e per effetto della fisica l'acqua inizia a salire per colmare il vuoto.

esatto , viene aspirata l'aria da sopra

lyrthanas
16-10-2010, 13:39
poi un giorno ti si rompe la pompa di aspirazione e ti trovi un lago in salotto....bella vasca....funzionale............................... .........nello spazio forse..........non nei dintorni di un corpo celeste come il nostro azzurro pianeta con i suoi bei poli magnetici e la sua bella forza di gravità.........

davidesara
17-10-2010, 10:12
Li ho visti in altri video su youtube.....la mia domanda è: come si puliscono i vetri?!?-05

http://www.youtube.com/watch?v=Mkw7qytdp0U&feature=related
così....
------------------------------------------------------------------------
poi un giorno ti si rompe la pompa di aspirazione e ti trovi un lago in salotto....bella vasca....funzionale............................... .........nello spazio forse..........non nei dintorni di un corpo celeste come il nostro azzurro pianeta con i suoi bei poli magnetici e la sua bella forza di gravità.........

però come dice lytrhanas se un giorno non sei in casa e ti si rompe la pompa devi traslocare! dovrebbero almeno lasciare un margine di bordo per contenere un po' d'acqua in caso di improvvisi allagamenti#28c

Riccardo Angeloni
17-10-2010, 13:02
La pompa viene attivata solo al riempimento, dopodichè il vuoto si tiene da solo... provate a immergere un bicchiere in una vaschetta d'acqua, poi sempre sott'acqua mettetelo col fondo rivolto verso l'alto e tiratelo su fino a far arrivare il bordo del bicchiere poco sotto il pelo dell'acqua, l'acqua rimane nel bicchiere. Dovrebbe essere lo stesso principio!

davidesara
17-10-2010, 13:33
La pompa viene attivata solo al riempimento, dopodichè il vuoto si tiene da solo... provate a immergere un bicchiere in una vaschetta d'acqua, poi sempre sott'acqua mettetelo col fondo rivolto verso l'alto e tiratelo su fino a far arrivare il bordo del bicchiere poco sotto il pelo dell'acqua, l'acqua rimane nel bicchiere. Dovrebbe essere lo stesso principio!

non ci avevo pensato...mi sa che hai ragione#25#25#25

Zeitgeist
17-10-2010, 16:06
Li ho visti in altri video su youtube.....la mia domanda è: come si puliscono i vetri?!?-05

Per pulirla basta un magnetic brush no???

La pompa viene attivata solo al riempimento, dopodichè il vuoto si tiene da solo... provate a immergere un bicchiere in una vaschetta d'acqua, poi sempre sott'acqua mettetelo col fondo rivolto verso l'alto e tiratelo su fino a far arrivare il bordo del bicchiere poco sotto il pelo dell'acqua, l'acqua rimane nel bicchiere. Dovrebbe essere lo stesso principio!

Ha ragione Riccardo... è semplicemente fisica applicata... la porzione libera di acquario nella porzione superiore crea un pressione negativa che trattiene l'acqua all'interno della vasca (se leggi nei commenti gli inglesi lo chiamano "vacuum", nel senso che non si forma altro che del vuoto)... ;-)

sedano
17-10-2010, 16:23
Ma penso nemmeno serva la pompa, basta mettere un tubo per far uscire l'aria ed il tubo dell'acqua per riempire.

Zeitgeist
17-10-2010, 16:44
Se i miei ricordi dell'esame di fisica medica non mi ingannano è lo stesso principio usato da Torricelli per misurare la pressione atmosferica: http://www.angeloaquilino.it/fisica/torricelli.htm

Credo che si chiami "Pompa a vuoto": http://it.wikipedia.org/wiki/Pompa_a_vuoto

Riccardo Angeloni
17-10-2010, 16:47
esatto, stesso principio di Torricelli! Comunque sia non mi piacerebbe un acquario del genere, mi sa di innaturale ......anche se alla fine è pursempre un fenomeno naturale.... e le carpe koi imbottigliate mi sanno di sottaceti...

Zeitgeist
17-10-2010, 16:55
esatto, stesso principio di Torricelli! Comunque sia non mi piacerebbe un acquario del genere, mi sa di innaturale ......anche se alla fine è pursempre un fenomeno naturale.... e le carpe koi imbottigliate mi sanno di sottaceti...

Sono della tua stessa idea... ;-)

Ho trovato pure un sito dove viene spiegato come realizzarla: http://www.ehow.com/how_4830874_make-open-bottom-fish-tank.html ;-)

Riccardo Angeloni
17-10-2010, 17:04
credo che non mi cimenterò nell'impresa ;) comunque sia, topic interessante!

Marco Vaccari
17-10-2010, 18:15
.....molto kitsch....:-(

Alexander MacNaughton
17-10-2010, 18:21
.....molto kitsch....:-(

Esatto!

sedano
17-10-2010, 19:42
Secondo me invece fatto a dovere potrebbe fare la sua figura. In un laghetto si avrebbe la posibilità di vedere bene i pesci quando entrano. Certo se metto le Koi non faccio una parte esterna di 40x40 ma dimensionata a dovere.

Riccardo Angeloni
18-10-2010, 21:02
magari una bella colonna che esce da un laghetto con tutto un bel tronco centrale sarebbe bella... certo servirebbe un bel laghetto grosso. e se si rompe almeno non bisogna asciugare, rispetto all'open tank d'arredo

lyrthanas
19-10-2010, 01:11
Se i miei ricordi dell'esame di fisica medica non mi ingannano è lo stesso principio usato da Torricelli per misurare la pressione atmosferica: http://www.angeloaquilino.it/fisica/torricelli.htm

Credo che si chiami "Pompa a vuoto": http://it.wikipedia.org/wiki/Pompa_a_vuoto



opporca......sara' che so passati 10 anni da fisica medica.......e che non era la mia materia preferita....ok allora ora che so che si puo' fare non lo faro' cmq :-)

sedano
19-10-2010, 08:43
magari una bella colonna che esce da un laghetto con tutto un bel tronco centrale sarebbe bella... certo servirebbe un bel laghetto grosso. e se si rompe almeno non bisogna asciugare, rispetto all'open tank d'arredo

Sono d'accordo, ripeto che anche secondo me per un laghetto sarebbe un'idea carina, almeno si avrebbe l'opportunità di ammirare pesci che altrimenti si vedrebbero solo dall'alto. Ovviamente fatto a dovere con i giusti criteri.

sedano
06-11-2010, 04:02
E mi sa che ci proverò con la futura tinozza-laghetto in legno sul mio terrazzo!

stiefins
20-03-2011, 10:10
Ora capisco a cosa mi è servito studiare fisica alle superiori :-D

Federico Sibona
20-03-2011, 15:09
Ehm, ma nessuno ha pensato agli scambi gassosi acqua/aria?
In un acquario che sia aperto o con coperchio non è mai a tenuta stagna come qui e, oltretutto, l'aria sovrastante l'acqua è rarefatta.
OK, l'acqua è in comunicazione con l'altra in basso che gli scambi li ha, ma siamo sicuri che siano sufficienti?

stiefins
20-03-2011, 17:50
Ehm, ma nessuno ha pensato agli scambi gassosi acqua/aria?
In un acquario che sia aperto o con coperchio non è mai a tenuta stagna come qui e, oltretutto, l'aria sovrastante l'acqua è rarefatta.
OK, l'acqua è in comunicazione con l'altra in basso che gli scambi li ha, ma siamo sicuri che siano sufficienti?
Io eleminerei del tutto l'aria sovrastante e metterei una bella pompa di movimento ;-)

Jellifish
20-03-2011, 21:34
io adoro la sfera delle koi. è bellissimo vederle venir su a sbirciare il mondo fuori dal laghetto

stiefins
20-03-2011, 22:54
Si davvero bello, per una volta ci guardano come se nell'acquario fossimo noi.....

vendita
21-03-2011, 09:23
Se volete qua c'e un video (http://www.youtube.com/watch?v=Z7tq4LRurMs&feature=related) di come si realizza...
Federico ha fattop una giusta osservazione sugli scambi gassosi.. forse è per quello che han messo un aeratore nella parte di colonna di acqua... però se si mette un aeratore, ogni tanto bisogna ricreare il "vuoto" altrimenti si svuota la colonna (scusate il gioco di parole)..
Mentre qua c'e il video (http://www.youtube.com/watch?v=8g7nlQXkZy4&feature=related) del "laghetto open bottom".. mi sembrano ancora di più in "gabbia" :-( ma forse è solo una mia impressione..

Mate
24-03-2011, 11:48
per far girare l'acqua basta mettere una pompa che prelevi l'acqua dalla zona "aperta" e la porti in alto nella zona chiusa...no??oppure basta mettere i tubo di mandata del filtro esterno per esempio nella zona chiusa....
scusate la domanda....ma con la pompa a vuoto come fate??non credo costi poco...

TuKo
24-03-2011, 12:18
Se volete qua c'e un video (http://www.youtube.com/watch?v=Z7tq4LRurMs&feature=related) di come si realizza...
Federico ha fattop una giusta osservazione sugli scambi gassosi.. forse è per quello che han messo un aeratore nella parte di colonna di acqua... però se si mette un aeratore, ogni tanto bisogna ricreare il "vuoto" altrimenti si svuota la colonna (scusate il gioco di parole)....

Infatti è tutto un discorso di vuoto e sottovuoto ;)

vendita
24-03-2011, 12:32
per far girare l'acqua basta mettere una pompa che prelevi l'acqua dalla zona "aperta" e la porti in alto nella zona chiusa...no??oppure basta mettere i tubo di mandata del filtro esterno per esempio nella zona chiusa....

..non basterebbe perchè non funziona mettendo acqua ma levando l'aria.. -35
il principio si basa sul fare il vuoto nella parte alta della colonna non sul "pompare" acqua nella colonna... se usi quest'ultimo metodo il livello non salirebbe oltre un tot in quanto l'aria intrappolata in alto contrasterebbe (vincendo) la forza della pompa #17#17 ;-)

stiefins
24-03-2011, 12:39
per far girare l'acqua basta mettere una pompa che prelevi l'acqua dalla zona "aperta" e la porti in alto nella zona chiusa...no??oppure basta mettere i tubo di mandata del filtro esterno per esempio nella zona chiusa....

..non basterebbe perchè non funziona mettendo acqua ma levando l'aria.. -35
il principio si basa sul fare il vuoto nella parte alta della colonna non sul "pompare" acqua nella colonna... se usi quest'ultimo metodo il livello non salirebbe oltre un tot in quanto l'aria intrappolata in alto contrasterebbe (vincendo) la forza della pompa #17#17 ;-)

#36#

Raf90
24-03-2011, 12:40
certo che l'effetto visivo è sorpendente!!!!
sbalorditivo-:33

Mel
24-03-2011, 12:54
Sì ma a parte essere bello, è una cagata. Come quei nuovi acquari "d'arredo" tipo il fluval.

Mate
24-03-2011, 13:06
per far girare l'acqua basta mettere una pompa che prelevi l'acqua dalla zona "aperta" e la porti in alto nella zona chiusa...no??oppure basta mettere i tubo di mandata del filtro esterno per esempio nella zona chiusa....

..non basterebbe perchè non funziona mettendo acqua ma levando l'aria.. -35
il principio si basa sul fare il vuoto nella parte alta della colonna non sul "pompare" acqua nella colonna... se usi quest'ultimo metodo il livello non salirebbe oltre un tot in quanto l'aria intrappolata in alto contrasterebbe (vincendo) la forza della pompa #17#17 ;-)

la pompa intendevo per far circolare l'acqua nella zona chiusa..non per riempirla, a quello ci pensa già la pressione atmosferica esterna!!;-)
comunque concordo che mettendo l'areatore probabilmente si andrebbe ad eliminare il vuoto...per cui si rischia che si svuoti tutto!!

matti ratchet
24-03-2011, 14:02
Sì ma a parte essere bello, è una cagata. Come quei nuovi acquari "d'arredo" tipo il fluval.

ma si dai... non li capisco e come la fai la manutenzione in questi così... ma!

Mel
24-03-2011, 14:06
Perchè tu supponi che ci sia una manutenzione. Questi acquari sono per gente che vuole metterci dentro solo 20 guppy e 4 scalari. Nel fluval.
Si stuferanno poi di tirar fuori i cadaveri, neanche quello dev'esser semplice...

mouuu11
26-03-2011, 12:15
Bel modo di fare gli acquari, applicato ad un laghetto è brutto ed innaturale ma fare un nano su una scrivania in quel modo è molto bello magari con piante che escono fuori dall'acqua nella parte aperta .
Ma se si rompesse la pompa che toglie l'aria l'acquario rimane cosi o no? cioè nel caso del bicchiere al contrario l'acqua rimane ma in questo caso è lo stesso?

vendita
26-03-2011, 16:56
@mouuu11: non c'e nessuna pompa... una volta fatto il vuoto, il vuoto rimane ;-)

@Mate: ho capito allora cosa intendi... prima mi era sfuggito del tutto il concetto! sì in effetti potresti tranquillamente inserire una pompa di movimento ma basterebbe anche inserirla in basso con il getto rivolto verso l'alto. ;-)

mouuu11
28-03-2011, 16:20
Aaaaah capito ...beh si potrebbe provare , non mi sembra poi troppo costoso ne difficile

Mate
28-03-2011, 16:34
capito allora cosa intendi... prima mi era sfuggito del tutto il concetto! sì in effetti potresti tranquillamente inserire una pompa di movimento ma basterebbe anche inserirla in basso con il getto rivolto verso l'alto. ;-)

si esatto!!

Secondo me invece fatto a dovere potrebbe fare la sua figura. In un laghetto si avrebbe la posibilità di vedere bene i pesci quando entrano. Certo se metto le Koi non faccio una parte esterna di 40x40 ma dimensionata a dovere.

comunque la cosa penso sia fattibile solo per "zone chiuse"...altrimenti mi sa che il vetro si rompe sotto la pressione atmosferica!!

Fieel
28-03-2011, 17:44
comunque la cosa penso sia fattibile solo per "zone chiuse"...altrimenti mi sa che il vetro si rompe sotto la pressione atmosferica!!

Che senso ha? la pressione atmosferica c'è ovunque.. presente in qualunque punto della nostra atmosfera terrestre XD
non è che entri dentro casa tua e scompare.

Mate
28-03-2011, 18:58
comunque la cosa penso sia fattibile solo per "zone chiuse"...altrimenti mi sa che il vetro si rompe sotto la pressione atmosferica!!

Che senso ha? la pressione atmosferica c'è ovunque.. presente in qualunque punto della nostra atmosfera terrestre XD
non è che entri dentro casa tua e scompare.

ma se tu fai il vuoto ( o quasi vuoto ) la pressione esterna si fa sentire, non hai pressione atmosferica uguale sia dentro che fuori alla vasca!!per cui è come se ci fosse una forza esterna che preme sul vetro!!probabilmente per superfici grandi c'è rischio che salti il vetro...a mio parere....