PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo 240L! Consigli?


Nugua
14-10-2010, 23:33
L’inizio di una nuova avventura è sempre costellato da una serie di imprevisti più o meno ridicoli.
Qualche settimana fa, io e la mia signora Semele, abbiamo deciso di prendere una nuova vasca per i nostri due scalari che cominciavano a patire di claustrofobia in acquario di piccole dimensioni.

Dopo una rapida ricerca su internet abbiamo scartato una ventina di acquari da 100L prediligendone uno da circa 240L lordi, 200 netti.

Abbiamo divelto le luci originali e abbiamo deciso di “inventare” un impianto interamente autocostruito. Tutto ciò era dettato da una ragione di risparmio che, ovviamente, è stata disattesa, abbiamo speso circa il doppio del preventivato!

Questa mattina, con l’ausilio dell’architetto (leggasi mia suocera, che architetto lo è davvero, e mia suocera anche) e di un manovale prestato da un amico (tizio capace di smontare e rimonatare un appartamento in un pomeriggio), abbiamo rinforzato una mensola in legno affinché possa sostenere gli oltre 200 Kg di acquario (domani posto le foto).

Veniamo a noi:

Tenendo conto che abbiamo scelto di allestire un biotipo amazzonico necessitiamo dei vostri consigli e del vostro aiuto!! (già abbiamo tediato, per qualche giorno, Ozelot, il quale ci ha dato una grossa mano a risolvere delle beghe di illuminazione).

Abbiamo scelto le seguenti piante e ci apprestiamo ad effettuare un ordine presso un sito tedesco, eccovi la lista:
- Echinodorus Muricatus XL
- Echinodorus Rubin
- Najas guadelupensis
- Echinodorus Bleheri
- Tonina fluviatilis
- Hemianthus micranthemoides
- Echinodorus magdalanensis
- Vesicularia sp. Christmas
- Hemianthus callitrichoides Cuba
- Sagittaria subulata
- Ludwigia inclinata var. verticillata 'Pantanal'
- Cabomba furcáta
- Ludwigia helminthorrhiza

1^ domanda: quale fondo abbiamo un ghiaino scuro 2mm ma siamo indecisi sul terriccio fertilizzante da utilizzare per le piante, qualche consiglio?

2^domanda: avete la più pallida idea di dove possiamo trovare una Ludwigia helminthorrhiza?


Domani provvederò a postare le foto dell’acquario e dell’impianto di illuminazione!

Ciao e grazie in anticipo

Nugua/Ale.

p.s. non abbiamo ancora deciso la fauna, sebbene abbiamo in un altro acquario due scalari che presto traslocheranno. Anche in questo caso, si accettano consigli per eventuali coinquilini!

e-commerce91
15-10-2010, 13:15
scusa ma un acquario di 240 litri come minimo ti pesa 300kg, sei sicuro di tenerlo in una mensola? io non dormirei la notte 0.o.....
visto le piante scelte... spero tu abbia almeno 0.5-0,8 w/l di luce ( la calli, l'hemianthus e le ludwige vogliono luce!) e impianto di co2 + fertilizzanti!
per il fondo se vuoi fare ghiaietto nero ti consiglio di mettere sotto almeno 2-3 cm di terriccio fertilizzato Dennerle DeponitMix +5-6 cm di ghiaietto nero, se vuoi optare per un fondo unico allora cè Fluorite Seachem, o le varie terre allofane, che xò sono piu difficili da gestire specialmente nella fase di start up...
come fauna da accoppiare ai 2 scalari, ti consiglio degli otonciclus (10#12) , (magari da mettere a vasca un po matura) e dei pesci di branco come i cardinali (ti sconsiglio i neon in quanto potrebbero essere predati dagli scalari) e magari un branco di 6-7 corydoras della stessa specie.

Nugua
15-10-2010, 14:05
@e.commerce
La mensola di legno poggia su di un muretto sul lato lungo ed è incastonata in una colonna portante e in un muro da i lati corti. Il tutto, inoltre poggia su tre colonnine fatte ad hoc dal summenzionato operaio. Anche io, a dire, il vero non dormirei la notte se non avessi fatto in modo che la mensola possa reggere ben oltre 300kg, il problema, esagerando con il carico sarebbe il pavimento, visto che abitiamo in un attico!

Il sistema di lampade autocostruite esprime più di 150 w, il che porta ad una media di oltre 0,5 w/l, le lampade sono 4 E27 di diversa potenza in ragione del posizionamento delle piante.

Per quanto attiene l'impianto co2 ci stiamo attrezzando. Sotto l'aspetto del fondo fertilizzante ero orientato verso il dennerle deponit mix, pensavo di prendere la confezione da 9,6 kg. Credi sia sufficiente?

Concordo sugli otocinclus, anche se non mi fanno impazzire, ed escludo i neon, uno dei due scalari ne è ghiotto, ogni volta che ci allontanavamo un w.e. ne spariva uno!
Adesso vedo di approfondire il discorso cardinali con la mia lei, non so quanto le piacciano.

Sono in dubbio se prendere un piccolo impianto di osmosi inversa, dato che la vasca è aperta e dovremo litigare con l'evaporazione.

Nugua
15-10-2010, 14:36
Ecco le foto

Lato ingresso
http://yfrog.com/bgdscn1316qoj

Lato salone
http://yfrog.com/mwdscn1317j

Le lampade sono tirate su per consentire le operazioni nell'acquario.

Semele
15-10-2010, 14:56
Eccola, la ragazza del fanciullo qui sopra.

Sinceramente come pesce di branco, dato che a me i cardinali non è che facciano impazzire, anzi, propenderei per Cochu's blue tetra, se riuscissimo a trovarli....

Per quanto riguarda il fondo, volevo mettere anche della torba (per una questione di acidità dell'acqua e di colorazione della stessa), sinceramente non so quale sia l'ordine giusto

da sotto:

torba
dennerle deponit mix
ghiaino

o devo invertire il dennerle deponit mix con la torba?

Nugua
16-10-2010, 20:35
Mi sa che non arrivano altri consigli, speriamo di non fare un casino..

e-commerce91
16-10-2010, 21:32
ok !! l'acqario bello mi piace come è posizionato!!
per il discorso pesci... bè io ho sparato cardinali perche personalmente mi piacciono quelli e sono piu colorati dei neon, ma potete scegliere qualsiasi altro caracide di dimensioni superiori alla bocca degli scalari!! XD bè per il discorso degli otonciclus.. diciamo che non proprio tutti i pesci " spazzini" sono bellissimi... apparte gli hypancistrus zebra da 150€ XDXD ... ma con gli otonciclus hai il pregio che rimangono piccoli... e hanno le stessa caratteristiche fisico chimiche di scalari e caracidi vari ;)
ps: belli i Cochu's blue tetra ma come gli otonciclus mi sembrano difficili da trovare XD
la torba per acidificare e colorare l'acqua non va messa nel suolo, ma nel filtro, questo tipo di torba la vendono gia in grenuli in pratiche porzioni dentro la retina da mettere nel filtro ;)
il DeponitMix gia di per se credo contenga torba.... comunque vedi la confezione del Deponit che dice, solitamente lo dicono loro stessi per quale litraggio puo andare bene ;)

Nugua
17-10-2010, 00:50
Abbiamo già usato un'altra volta la torba nel retino ed ha dato buoni risultati, almeno, gli scalari sembravan gradire; per il resto, sui pesci ti risponde la mia Lei! (per quanto allo zebra un pensierino lo stavo facendo! è fantastico, ma prima di aver testato per un bel po' la vasca non credo che ci infileremo pesci di quel costo).

Comunque ho trovato il dennerle deponit mix e credo che lo prenderò, la versione da 9,6 kg, basta, a quanto dicono, quelli della dennerle, non il negoziante, dovrebbe bastare. Sono già pronto con le tabs da aggiungere e via discorrendo.

Hai per caso esperienze di impianti co2 autocostruiti? in quanto mi stavo guardando intorno e non mi è sembrato difficile approntarne uno senza spendere un capitale!

Semele
17-10-2010, 01:38
A me gli otonciclus piacciono molto, sono ottimi mangiatori di alghe e accoppiati ai Cory li vedo perfetti!

Per quanto riguarda la torbo ho letto in giro, in parecchi topic e in vari forum, che metterla sul fondo è un ottimo modo per aiutare le piante acidificando il terriccio.
Posizionata in sacchetti nel filtro (come sin'ora abbiamo fatto) colora l'acqua - assorbendo anche molta luce che quindi non arriva alle piante - e abbassa la durezza per un pò (dopo un mese max devo cambiarla).
Se invece viene messa sul fodo, prima dello strato fertile o prima della pozzolana (a seconda di come si vuol comporre il fondo) rilascia "piccole quantità di nutrienti nel tempo e mantiene il pH nel fondo ad un livello sufficientemente acido per aiutare i processi di assorbimento da parte delle radici."
E', tra l'altro, molto consigliato..
Credo quindi che mischierò la torba - devo decidere se in filamenti o in granuli - al deponit mix!

Mannaggia a me e a quando ho fatto vedere all'uomo acquari con il fondo composto, in parte, da akadama. Domani passeremo la giornata in giro per vivai, lo so già..

Nugua
17-10-2010, 01:47
Fortuna che domani è domenica...

Semele
17-10-2010, 01:59
se, se, ti conosco, ne troverai un paio aperti!!

Piuttosto, mi rivolgo a e-commerce e a chi altro abbia voglia di aiutare:

acqua d'osmosi, mezza e mezza, o acqua di rubinetto?

Lunedì porterò l'acqua del rubinetto ad analizzare ma già so che è molto dura..

Com'è più facile gestire i valori?

e-commerce91
17-10-2010, 03:27
Piuttosto, mi rivolgo a e-commerce e a chi altro abbia voglia di aiutare:

acqua d'osmosi, mezza e mezza, o acqua di rubinetto?

Lunedì porterò l'acqua del rubinetto ad analizzare ma già so che è molto dura..

Com'è più facile gestire i valori?

allora, l'acqua d'osmosi la dovrai comunque utilizzare per i rabbocchi e visto che è un acquario aperto...credetemi!...ne evapora parecchio di acqua!!
personalmente io utilizzo solo acqua d'osmosi con aggiunta di sali minerali della SERA per portare il kh/GH ai valori desiderati.... non posso utilizzare quella di rubinetto ( nemmeno mischiata con quella d'osmosi) perche contiene 50mg/l di nitrati...infatti primi giorni di avviamento avendo nitrati alle stelle ho avuto delle filamentose!!
quindi prima misurate i valori della vostra acqua ( sopratutto nitrati e fosfati) poi se è piu o meno dura la potrete tagliare con quella d'osmosi....
alla fine xò se utilizzate acqua d'osmosi +sali, andate sul sicuro evitando di aggiungere in vasca metalli pesanti, cloro, no3, po4 che potrebbero trovarsi nell'acqua di rubinetto ;) e poi dosare i sali è molto piu facile che calcolare quanti litri sono necessari per tagliare l'acqua!


Hai per caso esperienze di impianti co2 autocostruiti? in quanto mi stavo guardando intorno e non mi è sembrato difficile approntarne uno senza spendere un capitale!
auto costruiti, intendi a fermentazione naturale?
comunque per assemblare un impianto di co2 ti consiglio di dare un'occhiata al mercatino....
ti occorre :
-bombola usa e getta da 500gr nuova (15-20€ in negozio) o ricaricabile ( anche 50€ in negozio)
-riduttore di pressione (30-40€ )
-tubo in silicone x co2
-diffusore, valvola di non ritorno, contabolle....( il prezzo varia molto in base al materiale con cui sono costruiti..vetro plastica..)
solitamente x un impianto completo dovresti spendere sulle 50-60€
ti consiglio di dare un okkiata nel mercatino...
poi se ci vuoi collegare elettrovalvola+phcontroller...gli devi aggiungere altri 100€---

per quanto allo zebra un pensierino lo stavo facendo! è fantastico, ma prima di aver testato per un bel po' la vasca non credo che ci infileremo pesci di quel costo
personalemente non li comprerei mai pesci di quel costo...XD e comunque li terrei solo in un acquario a loro dedicato.... gli otonciclus sono carini! io li cerco ma da me non si trovano facilemnte ...ma comunque so che voglino acqua moltoo tenere ed acide...tipo discus...

Nugua
17-10-2010, 10:41
A dire il vero pensavo di utilizzare un estintore da 4 kg, di collegarlo ad un manometro con doppio regolatore industriale, di inserire l'elettovalvola, per far si che operi solo nel range di illuminazione, e il relativo diffusore in vasca con contabolle e atomizzatore.

Appena trovo il link te lo posto, così mi dici cosa ne pensi.;-)
La soluzione home made è sempre quella che preferisco,da una parte perché mi diverto e, dall'altra, in quanto per un impianto dello steso livello ci vogliono circa 200 Eurucci, solo la bombola da 4 kg se la fan pagare un centinaio dall'acquariologo cravattaro delle mie parti!#19

Sui valori dell'acqua risponde semele! (chiedo l'aiuto)#18.

e-commerce91
17-10-2010, 11:46
A dire il vero pensavo di utilizzare un estintore da 4 kg, di collegarlo ad un manometro con doppio regolatore industriale, di inserire l'elettovalvola, per far si che operi solo nel range di illuminazione, e il relativo diffusore in vasca con contabolle e atomizzatore.

Appena trovo il link te lo posto, così mi dici cosa ne pensi.;-)
La soluzione home made è sempre quella che preferisco,da una parte perché mi diverto e, dall'altra, in quanto per un impianto dello steso livello ci vogliono circa 200 Eurucci, solo la bombola da 4 kg se la fan pagare un centinaio dall'acquariologo cravattaro delle mie parti!#19

Sui valori dell'acqua risponde semele! (chiedo l'aiuto)#18.

si è vero è molto fattibile ;)
alla fine una bobola ricaricabile da 4kg ti costa piu di 100€... e poi 4 kg di co2 te li scordi....ti durano piu di un anno XD attenzione però che accendendo e spegnendo la co2 rischi di avere sbalzi di pH......... a questo punto a quanto ho letto in giro è meglio o lasciarla in continuo o mettre pH controller.... io che l'ho utilizzata con l'elettrovalvola in concomitanza con le luci misuravo il ph la notte ed il giorno... tipo la sera avevo pH 6.8 e di giorno pH 7

Nugua
17-10-2010, 13:33
Credo che il problema sia risolvibile con una valvola di non ritorno (spero si chiami così) di modo da non avere problemi con i valori del ph. Comunque è vero, ci son due scuole di pensiero a riguardo, sebbene si ritenga necesario cessare la co2 in notturna più per ragioni di salvaguardia della bombola che di altro.

Sto mollando dannerle e mi sache mi do al Byocote e all'akadama...

e-commerce91
17-10-2010, 14:04
Credo che il problema sia risolvibile con una valvola di non ritorno (spero si chiami così) di modo da non avere problemi con i valori del ph. Comunque è vero, ci son due scuole di pensiero a riguardo, sebbene si ritenga necesario cessare la co2 in notturna più per ragioni di salvaguardia della bombola che di altro.

Sto mollando dannerle e mi sache mi do al Byocote e all'akadama...

la valvola di non ritorno serve solo a non far invertire il flusso... cioè se per caso qualche tubo prima della valvola di non ritorno si scollega, allora non rischi che l'acqua dell'acquario attraversi il tubo e si svuoti perche appunto cè questa valvola ke blocca il passaggio...
anche io ho la valvola di non ritorno..intanto gli sbalzi di ph ci sono....
bè il fatto di bloccare l'emissione di co2 la notte tramite elettrovalvola viene fatto solo per un motivo puramente di risparmio sulla co2, visto che quest'ultima non viene assorbita dalle piante,
è vero ci sono tante scuole di pensiero infatti anche io sono un po confuso, e la miglior soluzione serebbe prendere un ph controller.... solo che costa un pokino =(
personalmente riguardo all'akadama ho sempre pensato: è la terra x i bonsai..lasciamola ai bonsai, visto che ci sono moltissimi terrici e terre allofane studiate appositamente per acquari e piante acquatiche....
inoltre spero sappia quale tio di gestione porta l'akdama: è una terra allofana, e assorbe carbonati in grosse quantità portando i valori di durezza a livelli bassi! quindi per un periodo iniziale finche la terra non sarà satura avrai valori molto instabili sopratutto di ph e durezze....
poi se compri l'akadama mi raccomando compra solo quella "HARD QUALITY" originale giapppone, perche quelle "fasane" col tempo di sbriciolano troppo diventando quasi sabbia e creando problemi di anossia del fondo!

Nugua
17-10-2010, 20:52
Grazie per il chiarimento! Grassa castroneria la mia sulla valvola di non ritorno!
Allora propenderei per non sospendere la co2 in notturna, meglio non sballare i valori! che già di per se creano un sacco di problemi.

Ho letto parecchio dell'Akadama e, adire il vero, mi ero posto lo steso problema anche se, a quanto ho visto, alla lunga può rivelarsi un sistema alquanto efficace. Anche il miglior Akadama, comunque, dopo tre anni si sbriciola e porta all'anossia, questo me lo ha cortesemente detto anche il vivaista giapponese da cui questa mattina (e si, di domenica sono aperti) sono andato per chiedere delucidazioni. Il prezzo dell'akadama era accettabile, 15 euro a grana gossa, ma non sono ancora convintissimo.

Nel mentre la mia donzella ha trovato il dennerle deponit mix a 27 euro dalla germania, in un sito in cui vendono anche diverse piante di nostro interesse, alcune di quelle riportate sopra, nonché un impianto ad osmosi della Aquili ad un prezzo decisamente interessante. Mi sa che parte l'ordine.

Da domani parte la caccia all'estintore comunque! Così mi porto avanti con l'impianto di co2!#18

gab82
30-10-2010, 00:49
Qualche settimana fa, io e la mia signora Semele, abbiamo deciso di prendere una nuova vasca per i nostri due scalari che cominciavano a patire di claustrofobia in acquario di piccole dimensioni.

Dopo una rapida ricerca su internet abbiamo scartato una ventina di acquari da 100L prediligendone uno da circa 240L lordi, 200 netti.!


#25#25#25

alla facciaccia di chi li tiene in vaschette da 100#120litri!!!

BRAVIIIIII!!!!

Veniamo a noi:

Tenendo conto che abbiamo scelto di allestire un biotipo amazzonico necessitiamo dei vostri consigli e del vostro aiuto!! (già abbiamo tediato, per qualche giorno, Ozelot, il quale ci ha dato una grossa mano a risolvere delle beghe di illuminazione).

Abbiamo scelto le seguenti piante e ci apprestiamo ad effettuare un ordine presso un sito tedesco, eccovi la lista:
- Echinodorus Muricatus XL
- Echinodorus Rubin
- Najas guadelupensis
- Echinodorus Bleheri
- Tonina fluviatilis
- Hemianthus micranthemoides
- Echinodorus magdalanensis
- Vesicularia sp. Christmas
- Hemianthus callitrichoides Cuba
- Sagittaria subulata
- Ludwigia inclinata var. verticillata 'Pantanal'
- Cabomba furcáta
- Ludwigia helminthorrhiza !



HO dato un'occhiata alla vostra illuminazione......ho serissimi dubbi che possa bastarvi.......avete scelto piante che necessina di buona illuminazione....ed il semplice e abusato rapporto Watt/litro non è sufficiente a giudicare il reale fabbisogno delle piante.....

la luce emessa dalle lampade a basso consumo ha scarso potere "di penetrazione" nella colonna d'acqua

per il mio 230litri netti (100x50x55h) sono passato da 4x39T5 (riflettati) a due fari HQI da 70watt ...dovreste vedere voi stesso come stanno reagendo le due eichornia crassipes!;-)


in più secondo me avete scelto male le piante.....

SONO TROPPE!....vi assicuro che in una vasca da 200litri non riuscirete a completare un layout che vi soddisferà.....lo troverete troppo troppo incasinato.....
limitatevi alla scelta di 5 o 5 piante al massimo....e cercate di fare gruppi folti con le piante a stelo.....
l' "occhio" vi ringrazierà :-))

inoltre occhio a non prendere echinodorus che diventeranno troppo grandi....per esempio la bleheri è veramente immensa.....la mia fa foglie da più di 60cm......è veramente ingestibile.....
sono costretto a potarla continuamente e innaturalmente......


1^ domanda: quale fondo abbiamo un ghiaino scuro 2mm ma siamo indecisi sul terriccio fertilizzante da utilizzare per le piante, qualche consiglio?

Ciao e grazie in anticipo

Nugua/Ale.!

io mi sono trovato bene sia col JBL, che ora col Dennerle Deponitmixpro (comprato a roma da www.ilregnodellanatura.it, che lo vende a prezzo ottimo)
io non metterei torba sotto......più controindicazioni che vantaggi.....


p.s. non abbiamo ancora deciso la fauna, sebbene abbiamo in un altro acquario due scalari che presto traslocheranno. Anche in questo caso, si accettano consigli per eventuali coinquilini!


vicino agli scalari qualsiasi caracide da branco......
in 200litri vi consiglio una sola specie in un branco folto.......tipo 20 cardinali o hemigrammus

aggiungete qualche otocinclus, immancabile in un amazzonico.......anche 6-8

e un branchetto di cory....io ho 5 sterbay che già sono sufficienti......ma una decina di pigmeus li prenderei in considerazione.....

Semele
01-11-2010, 21:16
Gab grazie per l'ineteressamento!!!

Dunque, solo oggi ci siamo decisi a fare un pò di spese e domani allestiremo!

Abbiamo acquistato:

Dennerle depoint mix
Torba

1 Echinodorus blehari (che bello leggere il tuo post solo ora..e andiamo di potature delle foglione!!!!!!)
1 Echinodorus Muricatus
1 Echinodorus ozelot red
2 Ludwigia Grandulosa
1 Cabomba
2 Sagittaria Subulata

Della lista iniziale credo che le due indispensabili che non abbiamo preso siano
Vesicularia sp. Christmas e Hemianthus callitrichoides Cuba per i rami e il pratino.

Per il resto credo proprio tu abbia ragione, avevo già fatto una riflessione in proposito cercando di convincere il mio boy che vorrebbe un plantacquario fittofittofitto a darci una calmata con le piante.

Credo ad ogni modo che quelle prese oggi abbiano soddisfatto anche lui, sicuramente nei prossimi giorni, dopo aver allestito, magari aggiungeremo qualcosa ma con calma..

Per quanto riguarda la luce..temo tu possa aver ragione..vedremo dopo un mese dall'avviamento come saranno messe le piante e valuteremo. Per il momento al primo posto sulla wishlist c'è l'impianto co2, poi quello ad osmosi e infine 160€ di lampade HqI ._.°
Il primo credo sarà approntato a brevissimo da Nugua *__*

Io per la torba sono abbastanza convinta, metterla nel fondo è l'unico modo perchè venga rilasciata gradualmente nel tempo e contribuisca ad acidificare l'acqua senza sbalzi..vuoi imbarcarti nella crociata "convinci semele che la torba nel fondo è il male!!" ? ;P

Per quanto riguarda i pesci che faranno compagnia agli scalari ci stavamo orientando su:

Cochu's blu tetra (se riuscissimo a trovarli) come pesci di branco..in alternativa i paracheirodon simulans!
Corydoras panda e Otocinculus affinis per il fondo

So che per veder figliare gli scalari e metterli in condizione di allevare la prole questi sono tutti i coinquilini che si possono mettere in vasca ma faccio ancora fatica a rassegnarmi..mi piacerebbe molto avere un paio di pesciolini medi che occupino la parte medio bassa della vasca sparendo spesso in mezzo alle piante..


La domanda che più mi preme, al momento, è una: ho intenzione di andare a comprare l'akadama a grana grossa da posare sopra al dennerle e sotto al ghiaino perchè temo che la granulometria fine del fondofertile + quella del ghiaino soffochino le radici, con l'akadama mi assicurerei di dare un pò di respiro. Mi stanno venendo tutte le paturnie ora, ovviamente!!!

Ha senso?

gab82
02-11-2010, 13:04
no...lascia perdere l'akadama....ti vai a complicare la vita, che hai già deciso di rendere difficoltosa con l'utilizzo della torba sotto il deponit.....

per le piante.....

evitate di aggiungerne altre......aspettate almeno un paio di mesi per vedere quanto cresceranno quelle già piantate....

e ricordate di rispettare degli spazi minimi di piantumazione delle echinodorus, che diventano delle piante enormi.....

ad esempio la bleheri deve essere piantata COME MINIMO a 15cm dai vetri.....e 30 da altre echino grandi come la ozelot.....(io addirittura aumenterei queste distanze....ecco perchè dico che secondo me non ci stanno in vasche medio piccole ....ed anche la mia 230litri la considero tale)

Semele
02-11-2010, 18:59
Aaaaaallora! Andata!

Questa mattina abbiam completato le ultime spesuccie e abbiamo finito 20 min fa di allestire!

Alla fine non ho messo la torba sotto il dennerle, qualcuno è riuscito a convincermi #28c, in compenso l'akadama è stato preso ed usato..speriamo che vada tutto bene! Mi sembra sia venuto splendido, siamo molto soddifatti! Ora tutte le piante dovranno crescere ma promette bene...

Per le piante abbiamo aggiunto solo tre ciuffetti di Hemianthus Micranthemoides e il pratino..qui già si apre una crisi! Ovvero: al terzo negozio in cui non avevano l'Hemianthus callitrichoides il ragazzo, moolto cortese (tanto da mettersi a potare il pratino in una delle vasche principali per darlo a me) temo si sia sbagliato.
Gli avevo spiegato che stavo costruendo un biotipo e alla sua proposta di cambiare specie, visto che nn ne potevo più di non trovare Hemianthus callitrichoides ho accettato perchè mi ha detto che il pratino in questione era sudamericano.
Ora, girando su internet mi è venuto un orrrrrrendo sospetto: Glossostigma elatinoides!
Domani vado e lo picchio se è così!!

Posto un paio di foto, inclusa quella del pratino sospetto..sapete dirmi cos'è?O meglio..vi prego ditemi che non è glossostigma!!!

Accettasi consigli, critiche (costruttive) e suggermenti! ..anche se, tra le bolle d'ossigeno e il masso che tiene giù i legni, nonn è che si veda un granchè -42


io che smanetto con il tubo di carico

http://s3.postimage.org/HuDeS.jpg (http://postimage.org/image/2gasjmy4k/)

acquario riempito

http://s3.postimage.org/HuUHS.jpg (http://postimage.org/image/2gb44edl0/)

panoramica

http://s3.postimage.org/Hvg99.jpg (http://postimage.org/image/2gbj08i10/)

piantina bashhhhtarda!

http://s3.postimage.org/HvsCS.jpg (http://postimage.org/image/2gbr9x8hw/)

alek4u
02-11-2010, 21:56
Parlo solo di layout...

Bello, mi piace!

Nonostante il posizionamento - visibile dai due lati - non sia il mio preferito, non da (secondo me) sufficente "privacy" agli ospiti. :)))

Semele
03-11-2010, 17:15
Grazie!!!! DEvo dire che piace tanto anche a me, sono proprio felice!!!
Ad ogni modo non si vede proprio da tre lati...diciamo piuttosto da un lato e mezzo perchè la metà di dietro è coperta dal fianco dell'armadio che in foto nn c'è perchè l'avevamo spostato per facilitire le operazioni di allestimento...

Poi spero che le piante possano infoltirsi perbenino e fornire un bel riparo ai pesciotti!

Semele
03-11-2010, 21:37
Scrivo qui così non mi perdo eventuali foglietti...

Ad oggi i valori sono i seguenti:

Temperatura --> 27°
Ph --> tra i l 7 e il 7.5
No2 --> 0
No3 --> tra i 12.5 e i 25 mg/l
Kh --> 10..rido, qui ci sarà da lavorare!!!!!

gab82
03-11-2010, 22:01
sinceramente non capisco come hai composto il fondo....vedo particelle nere, altre più grosse marroni.....boh!

aver utilizzato l'akadama ti darà parecchissimi problemi.....è un substrato che assorbe molti elementi, abbassando i valori di KH e GH per molto tempo....

infatti di solito si lascia "maturare" per parecchi giorni in un secchio con acqua di rubinetto...affinchè si saturi di carbonati....

inoltre non è mai sazia di assorbire tannini....quindi con l'akadama non riuscirai mai ad ambrare l'acqua......
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo......hai piantato le echinodorus troppo vicino al filtro, ai vetri e tra di loro....

SPOSTALE finchè sei in tempo

Semele
04-11-2010, 12:41
sinceramente non capisco come hai composto il fondo....vedo particelle nere, altre più grosse marroni.....boh!

La parte di destra è compasta da tipi di quarzi diversi perchè il fondo nero nero non ci piaceva e quindi abbiamo voluto mischiare colori diversi per ottenere un melange che ci soddisfacesse.
Nella parte di sinista si vede di più l'akadama a grana grossa, delimitando così l'area in cui non voglio che crescano le piante e che nella nostra testa è idealmente l'area di "nuoto libero" per i pesci.
Ad ogni modo è una questione di gusto personale, no?-37

aver utilizzato l'akadama ti darà parecchissimi problemi.....è un substrato che assorbe molti elementi, abbassando i valori di KH e GH per molto tempo....

In parte è proprio per questa sua particolarità che l'abbiamo usata dato l'impiego di acqua di rubinetto biocondizionata per riempire l'acquario! Ho misurato ieri i valori ed il kh sta a 10, non vedo l'ora che l'akadama cominci a fare il proprio lavoro! #18


dimenticavo......hai piantato le echinodorus troppo vicino al filtro, ai vetri e tra di loro....

SPOSTALE finchè sei in tempo

Ho letto il tuo post solo dopo aver allestito, provvederò a spostare le echinodorus .. -20

e-commerce91
04-11-2010, 20:03
bello=), certo poi appena le piante saranno piu cresciutelle e sarà pieno di pesci il risultato sarà un altro...
non vedo l'ora che l'akadama cominci a fare il proprio lavoro!
bè secondo me rimpiangerai il KH a 10 XD te lo dice uno che ha nell'acquario terra allofana da due mesi e si trova con il kH perennemente a 2..........non cè modo si alzarlo.... credo solo sarà questione di tempo...bè alla fine volevo mettere pesci acidofili ..quindi KH 2 ci potrebbe stare anche se a detta di molti è sempre troppo basso!!

Semele
04-11-2010, 20:37
Gli scalari con il kh a 2-3 ci vanno a nozze!#27
Te che ci volevi mettere?

e-commerce91
04-11-2010, 21:24
Gli scalari con il kh a 2-3 ci vanno a nozze!#27
Te che ci volevi mettere?

XD... l'idea iniziale era quella di un unico grosso branco di cardinali
.... purtroppo ne ho acquistati 12 la scorsa settimana , e mi sono morti tutti in 2 giorni....
a dir la verità i pesci gia erano malati dal negozio, e sai comè, in negozio vedi una nube di 50 cardinali e preso dall'euforia non distingui bene se stanno bene o meno....diciamo che mi sono fidato.....
appena messi in acquario gia notavo che alcuni non mangiavano e nuotavano a scatti....
i valori dell'acqua erano perfetti, acquario avviato da 2 mesi...poi nell'acquario avevo da tempo30 caridine e un C. siamensis...quindi il problema non poteva essere imputato alla vasca e all'acqua, sennò le caridine che sono piu delicate, sarebbero morte gia da tempo....
e quindi ci sono rimasto abbastanza male a tal punto di abbandonare quell'idea....
ora mi sono fissato con caracidi sudamericani che sono piu grossi dei cardinali... i "Nematobrycon Palmeri" detto anche" tetra imperatore"
.... mi piacciono troppo.... ora la sfida è riuscire a trovarli.....
stando alle schede sono pesci che vivono in acque molto tenere =)
questa volta ne prenderò solo 2-4 all'inizio, e se vivono infoltiro il gruppo progressivamente...

Semele
05-11-2010, 11:38
Mannaggia, mi dispiace!! Sei andato a fare un cazziatone al negoziante?? Che tristezza..
Gli altri inquilini della vasca spero stiano bene e non ne abbiano risentito..
I Nematobrycon Palmeri sono bellissimi!!! Se non dovessi riuscire a farmi ordinare i Boehlkea fredcochui potrei anche farci un pensierino! *__*

e-commerce91
05-11-2010, 14:47
Mannaggia, mi dispiace!! Sei andato a fare un cazziatone al negoziante?? Che tristezza..
Gli altri inquilini della vasca spero stiano bene e non ne abbiano risentito..
I Nematobrycon Palmeri sono bellissimi!!! Se non dovessi riuscire a farmi ordinare i Boehlkea fredcochui potrei anche farci un pensierino! *__*

=( bè sicuramente da quel negozio non ci passerò piu....
gli altri inquilini stanno benissimo, le caridine sono tutte piene di uova... e poi i maschi non sono per niente timidi anzi alcune volte sembrano dei pesciolini per come si mettono a nuotare in vasca....XD
per i pesci, si sono bellissimi, ma ancora non sono riuscito a trovarli....
comunque si potresti farci un pensierino, poi ho visto molte vasche in cui accoppiavano agli scalari i nematobrycon....
guarda qui ;) http://www.plantacquari.it/acquari/woha_120_la_riva_del_ruscello.asp
e poi penso che rispetto ai Boehlkea crescono di piu...quindi si riduce il rischio che vengano predati dagli scalari

Semele
24-11-2010, 14:08
Aggiornamenti!!
Abbiamo monitorato costantemente (Anche troppo..ho fatto i test quasi tutti i giorni #12 ) i valori dell'acqua.
Dopo 10 gg dal ritorno a 0 degli No2 (ovvero l'altro ieri ) abbiamo inserito gli inquilini!!! -11

4 Scalari Koi (2 della vecchia vasca + 2 nuovi)
2 Corydoras Sterbay
2 Corydoras Narcissus
4 Otocinclus (di cui non conosco la specie!)

Ora devo capire una cosa...
Uno dei due scalari che stanno con me da sempre, il più aggressivo dei due, quello che nell'altra vasca ha sempre "riempito di mazzate" il piccoletto è diventato immediatamente il proprietario della vasca nuova. Solo con uno degli altri tre è magnanimo, non solo non lo picchia ma spesso nuotano vicini e spilluccano dalle foglie di echino...ma è possibile che abbiano già deciso di far coppia?? -05

Prima o poi arriveranno anche i pesci di movimento..ma ancora non sappiamo quali!!
Il suggerimeno di e-commerce è al momento la soluzione ritenuta migliore ma non siamo ancora convinti..

Ci aiutate? Altre opzioni di pesci di movimento amazzonici?

gab82
26-11-2010, 00:38
2 Corydoras Sterbay
2 Corydoras Narcissus



non so chi ti abbia consigliato di inserire due esemplari di due specie, ma secondo me è sbagliato e controproducente.....

in una vasca come la vostra (di litraggio simile alla mia) vedo molto meglio una sola specie di corydoras, in numero maggiore.....di sterbai 6
questo vi permette, oltre a far sta mooolto meglio questi pesci che sono pesci di branco, anche di osservare il loro nuotare vicini alla continua ricerca di cibo......




Ora devo capire una cosa...
Uno dei due scalari che stanno con me da sempre, il più aggressivo dei due, quello che nell'altra vasca ha sempre "riempito di mazzate" il piccoletto è diventato immediatamente il proprietario della vasca nuova. Solo con uno degli altri tre è magnanimo, non solo non lo picchia ma spesso nuotano vicini e spilluccano dalle foglie di echino...ma è possibile che abbiano già deciso di far coppia?? -05



potrebbe anche essere come da te ipotizzato......
un paio di mesi fa ho preso 3 rio manacapuru subadulti da sbs23, ......dopo che lui aveva trovato una coppia.....
su tere le probabilità che si formasse una nuova coppia erano bassissime.....
però già dopo due giorni notavo il comportamento da te osservato....

.....dopo una settimana hanno deposto....;-)

Aleplay2004
29-11-2010, 01:28
Ciao!
Intanto volevo farti i complimenti per l'acquario mi piace come layout! #70
So di andare leggermente fuori tema ma volevo chiederti come avevi costruito le plafoniere sospese così perchè è un sistema che mi affascina molto, infatti sono intenzionato a costruirlo anche io per la mia vasca ma non riesco a trovare plafoniere coniche come le tue..che sarebbero perfette :-))!

Semele
29-11-2010, 11:58
La plafoniera si chiama SOCKER ed è...un portavasi di ikea! La nostra è una plafoniera al risparmio (relativo) e quindi i materiali sono "poveri". I portavasi li abbiamo fatti forare sul fondo da un amico ferramenta e ci abbiamo incastrato un portalampadina e27 in ceramica da altoforno. LA cosa buona è che ho fatto una prova per vedere quanto il vaso rifletta la luce scattando una foto con il flash..la foto è venuta bianca quindi è una bomba!

Sono felice che il layout piaccia..noi ne siamo innamorati e i pinnuti devo dire che hanno gradito sia la zona sgombra dedicatta al nuoto che tutti gli anfratti!!

@GAb per quanto riguarda i cory nessuno ci ha suggerito, pensavamo che anche se di specie diverse in quanto cory sarebbero andati d'accordo... E in effetti sembra sia così..nuotano tutti insieme. Ad ogni modo stavamo in effetti pensando di aumentare di un bel pò il numero degli Sterbay! Provvederò a breve.

Per quanto riguarda i pesci di movimento mi sto orientando sui Nannostomus mortenthaleri..opinioni?

p.s. quanto mi piacciono le microrasboregalaxy..peccato siano fuori biotipo ç__ç°°

Aleplay2004
29-11-2010, 22:12
Ah ah grande un portavasi adibito a plafoniera..ottima idea! #70
A questo punto mi hai convinto intraprenderò anche io questa strada per l'illuminazione..sembra una soluzione davvero ottimale ed ha secondo me un effetto estetico niente male #36#
per le lampade che tipo hai usato? tutte stessa temperatura ( es. 6400 K) o hai variato lo spettro luminoso?
Riesci a postare qualche altra foto dell'acquario?sono curioso di come è evoluta la situazione :-))
ah grazie mille delle delucidazioni!-28

Semele
06-12-2010, 01:29
Duunque..

Abbiamo finalmente trovato i nostri pesci di movimento: Nannostomus vattelappesca!!! Interessante no?
Assomigliano tantissimo ai mortenthaleri ma le pinnucce ventrali sono quasi azzurre! Domani metto una foto, spero mi possiate aiutare.
Ne abbiamo presi 10..sono bellissimi!Di giorno vagano per l'acquario, a volte in branco a volte da soli. Di notte dormono TUTTI insieme a pelo d'acqua >>°

OLtre a loro abbiamo rinfoltito il gruppo degli sterbay con altri 2, arrivando quindi a 4 (aveva ragione gab, più sono più sono fighi e scorazzano tutti insieme) e 6 neritine per far sparire le diatomee che non sopporto più!


@Aleplay2004

Per le lampadine abbiamo usato 4 da 30 w, 2 da 3700k e 2 da 6500k per avere uno spettro il più completo possibile. Noi le abbiamo da due mesi e siamo ancora senza co2. Per le echino, la sagittaria, i muschi, l'Hemianthus micranthemoides vanno benissimo..per le rosse ed il pratino stiamo avendo delle difficoltà..
Nuove foto al più presto..spero domani!

@GAb82

E' successo di tutto e di più!!
Lo scalarozzo a cui facevo riferimento era una scalarozzA e dopo circa una settimana dal post del 24 ha deposto. Purtroppo nessun maschio ha fecondato le uova.
Nel frattempo i due scalari nuovi si sono ammalati, prima l'uno e poi l'altro (insieme a quasi tutti i pesci presi nello stesso negozio- otocinclus e Narcissus - non ci rimetterò mai più piede!!). Sono stati entrambi messi in quarantena. Il primo purtroppo è morto, il secondo sembra dare segni di miglioramento dopo essere stato amorevolmente curato.
Nella vasca sono rimasti i due storici e tre giorni fa ha deposto anche l'altro. Quindi al momento in vasca abbiamo 2f. ç__ç° Che K**o! Speriamo che il malatino si riprenda e ... che sia maschio!!!!!

Semele
06-12-2010, 14:48
Eccoci qui..riempiamo il topic di foto!!!

ovopositore
http://s1.postimage.org/xp1ql85g/IMG_4340.jpg (http://postimage.org/image/xp1ql85g/)

la femmina con l'ovopositore bene in vista
http://s1.postimage.org/xp3e4kn8/IMG_4341.jpg (http://postimage.org/image/xp3e4kn8/)

nannostomus nn meglio identificati..chiedo aiuto.
http://s1.postimage.org/xpdbcnlw/IMG_4366.jpg (http://postimage.org/image/xpdbcnlw/)

http://s1.postimage.org/xpow432c/IMG_4358.jpg (http://postimage.org/image/xpow432c/)

veduta della vascozza
http://s1.postimage.org/xps76s1w/IMG_4359.jpg (http://postimage.org/image/xps76s1w/)

La seconda femmina #23
http://s1.postimage.org/xpvi9h1g/IMG_4361.jpg (http://postimage.org/image/xpvi9h1g/)


Corydoras Sterbay
http://s1.postimage.org/xpx5stj8/IMG_4362.jpg (http://postimage.org/image/xpx5stj8/)


http://s1.postimage.org/xq0gviis/IMG_4365.jpg (http://postimage.org/image/xq0gviis/)

Nugua
06-12-2010, 15:58
Il maschio, sempre un po' terrorizzato, tra qualche giorno lo riportiamo in vasca grande. Comincio a credere che sia un "malato immaginario", si era rotto di avere due femmine che lo torturavano ogni santo giorno!

Semele
06-12-2010, 20:29
In topic apposito mi hanno confermato che i nostri Nannostomus sono dei Beckfordi!!

Vi posto un altro pò di fotine *__* (sti acquari sono come i figli, gli si scarica contro una scheda sd sana ._.°)


http://s3.postimage.org/12z8k7qis/DSCN1344.jpg (http://postimage.org/image/12z8k7qis/)

http://s3.postimage.org/12zihfthg/DSCN1345.jpg (http://postimage.org/image/12zihfthg/)

http://s3.postimage.org/130ntvhtw/DSCN1347.jpg (http://postimage.org/image/130ntvhtw/)

http://s3.postimage.org/134ir0nb8/DSCN1349.jpg (http://postimage.org/image/134ir0nb8/)

Va bene, va bene la pianto... #17

http://s3.postimage.org/134zae490/DSCN1356.jpg (http://postimage.org/image/134zae490/)