Entra

Visualizza la versione completa : Moria pesci


Sapporo
14-10-2010, 16:33
Ciao!!
Vi espongo il problema...
Ho una vasca da 100 litri netti, valori ph 7.7 kh 8 Gh 11 NO2 0 NO3 15mg/ml T 24 C°
Popolazione iniziale: 2 Tateurndina ocellicauda (in riproduzione), 7 melanotaenia praecox, 6 iriatherina werneri, 6 corydoras pigmey....
Il problema è il seguente...tra ieri e oggi ho trovato morti 1 cory 1 iriatherina e 1melanotaenia praecox.
Per quanto riguarda l'iriatherina la vedevo un pò isolata dal gruppo da un po di giorni ma non ci avevo dato peso visto che mangiava e non aveva alcun segno di scolorimento o altri segni caratteristici.
Per la melanotaenia avevo notato una respirazione piuttosto accelerata da un paio di giorni e un piccolo filetto bianco che usciva dalla bocca(e ho sbagliato a non chiedere informazioni prima).
Sul cory invece non avevo notato niente di strano...
Unico tratto che accomuna la morte della melanotaenia e del cory è l'addome arrossato!!
Gli altri pesci non sembrano avere nessun segno di disagio o malattia apparente....
Li alimento alternando mangime granulare, a scaglie, e artemia congelata....

Vi posto una foto della melanotaenia....leggendo le schede mi è venuto il dubbio che sia tubercolosi...ha la schiena decisamente deformata!!

Riuscite a dirmi se è in corso un epidemia e se devo agire in qualche maniera?
Grazie
------------------------------------------------------------------------
http://s1.postimage.org/sRjKS.jpg (http://postimage.org/image/1mkmu68w4/)

http://s1.postimage.org/sRmf0.jpg (http://postimage.org/image/1mkohpldw/)



Ecco le foto

Axa_io
14-10-2010, 18:48
Ciao :-)

Hai notato per caso se i pesci si strusciano/grattano? Hai la CO2? Intanto fai un cambio d'acqua e accendi un'aeratore.

crilù
14-10-2010, 18:50
Più che la schiena storta mi pare gonfia la pancia, ha per caso le squame leggermente rialzate?

Sapporo
14-10-2010, 19:01
Ciao!!
Grazie per le risposte....
Non ho la bombola di CO2, ma integro con carbonio organico...
No non si grattavano...
No non avevano le squame rialzate, nessuno dei tre....
Faccio cambi di acqua del 20% ogni settimana....
Adesso provo a fare un altro cambio e attacco l'aeratore...

Sapporo
14-10-2010, 20:57
Cambio effettuato e aeratore acceso....prima di tutto questo un altro pescetto è morto... :(
Altra caratteristica comune alle "vittime" è che hanno le branchie arrossate(o forse insanguinate non riesco a capire).....l'unico modifica nella gestione dell'acquario fatta ultimamente è stata il cambio di biocondizionatore...da quello della tetra a quello della elos....

Axa_io
14-10-2010, 21:02
E' fulminante come moria. Presumo un'intossicazione :-(. Noti se hanno pinne chiuse? Intanto lascia acceso l'aeratore a manetta e sospendi ogni cosa: fertilizzazione, carbonio organico (sono ignorante non so cos'è #12), ecc. ecc.

polimarzio
14-10-2010, 22:28
Ciao!!
Vi espongo il problema...
Ho una vasca da 100 litri netti, valori ph 7.7 kh 8 Gh 11 NO2 0 NO3 15mg/ml T 24 C°
Popolazione iniziale: 2 Tateurndina ocellicauda (in riproduzione), 7 melanotaenia praecox, 6 iriatherina werneri, 6 corydoras pigmey....
Il problema è il seguente...tra ieri e oggi ho trovato morti 1 cory 1 iriatherina e 1melanotaenia praecox.
Per quanto riguarda l'iriatherina la vedevo un pò isolata dal gruppo da un po di giorni ma non ci avevo dato peso visto che mangiava e non aveva alcun segno di scolorimento o altri segni caratteristici.
Per la melanotaenia avevo notato una respirazione piuttosto accelerata da un paio di giorni e un piccolo filetto bianco che usciva dalla bocca(e ho sbagliato a non chiedere informazioni prima).
Sul cory invece non avevo notato niente di strano...
Unico tratto che accomuna la morte della melanotaenia e del cory è l'addome arrossato!!
Gli altri pesci non sembrano avere nessun segno di disagio o malattia apparente....
Li alimento alternando mangime granulare, a scaglie, e artemia congelata....

Vi posto una foto della melanotaenia....leggendo le schede mi è venuto il dubbio che sia tubercolosi...ha la schiena decisamente deformata!!

Riuscite a dirmi se è in corso un epidemia e se devo agire in qualche maniera?
Grazie
------------------------------------------------------------------------
http://s1.postimage.org/sRjKS.jpg (http://postimage.org/image/1mkmu68w4/)

http://s1.postimage.org/sRmf0.jpg (http://postimage.org/image/1mkohpldw/)



Ecco le foto
Da quello che hai descritto non possiamo escludere una patologia infettiva agli organi interni.
Tuttavia, se non ci sono altri pesci malati mi limiterei ad una buon cambio di acqua con aggiunta di biocondizionatore e torba nel filtro.

Sapporo
14-10-2010, 22:34
Axa_io..no le pinne sono normalmente aperte...
Polimarzio come mai mi consigli la torba?non rischio di abbassare kh e ph e renderli inadatti alla popolazione della vasca??

polimarzio
14-10-2010, 22:55
Axa_io..no le pinne sono normalmente aperte...
Polimarzio come mai mi consigli la torba?non rischio di abbassare kh e ph e renderli inadatti alla popolazione della vasca??
La torba abbassa lievemente il ph e kh, però è un antisettico naturale, ed è per questo che l'ho consigliata.

Sapporo
14-10-2010, 22:57
Ok grazie mille per i vostri consigli!!!!
Spero di risolvere il problema...

eltiburon
15-10-2010, 01:44
Non hai forse un po' troppi pesci in 100L ? Le Melanotaenia non sono così piccole...

Sapporo
15-10-2010, 12:08
Credo di essere giusto al limite...o no?
Avendo un filtro sovradimensionato e facendo cambi del 20% a settimana credo possa andare....dite di no?

Sapporo
15-11-2010, 13:53
Ciao!!
Mi ripresento con un altro problema... :(
I valori di vasca, alimentazione e ospiti sono sempre gli stessi.
La settimana scorsa ho avuto un piccolo incidente con l'acquario...ovvero hanno fatto cadere una piccola quantità di cibo(ad uso "umano") nella vasca...il giorno dopo ho fatto un cambio del 20% dell'acqua ma pochi giorni dopo ho notato che una melanotaenia aveva sviluppatto una sorta di brufolo con i margini rossi che ho identificato(tramite le schede d acquaportal) come una foruncolosi (da infezione batterica dovuta al cibo..possibile?)...
Non sono riuscito a comprare subito il dessamor ma nel frattempo avevo notato che il brufolo era sparito lasciando solo una sorta di cicatrice...
Ora...cosa faccio? Data l'apparente guarigione somministro comunque a tutta la vasca il dessamor o lascio perdere sperando si risolva la situazione?

Grazie

Axa_io
15-11-2010, 13:58
Tieni l'acqua pulita, fai un'altro cambio di 20 - 30% aggiungendo biocondizionatore e non mettere medicinali. Monitorizza la ferita e se dovesse infettarsi, isoli l'esemplare e lo curi in vasca a parte. Ciao :-).

Sapporo
15-11-2010, 22:06
Grazie per la risposta...
Altri aggiornamenti....il brufolo sulla melanotaenia sembra si stia riformando...e sulla pinna dorsale di una iriatherina ho visto un buco.. :(..come procedo?...il cambio d'acqua lo faro domani mattina perchè l'acqua l'ho messa poche ore fa a decantare....