Entra

Visualizza la versione completa : dosatore fertilizzante automatico.FINITO!! ;-)


enricofavrin
11-10-2010, 19:04
ciao a tutti!!
chi non sogna un dosatore di fertilizzanti automatico a batterie???#19
IO SI!! E dopo una notte insonne a pensare pensare e pensare ho avuto una brillante idea!!-31-:33#24
Quante volte non abbiamo visto per Tv la pubblicità del Glade Automatic????avete mai visto come funziona???#18
Praticamente c'è un selettore che si decide che ogni 9 - 18 - 36 minuti si attiva un meccanismo che schiaccia l'erogatore della bomboletta di profumo..E se al posto del profumo ci mettiamo un barattolo con del fertilizzante???#24#27
E' tutta oggi che ci lavoro,e ora ho fatto un prototipo che è in via di collaudo..brutto da vedere,ma al quanto pare funziona!!#22:-D
Intanto vi stuzzico l'ingegno e domani smonto tutto,faccio le foto e vi spiego bene le modifiche da fare e i meteriali da usare...-28-41-42

gigi1979
11-10-2010, 19:20
L'idea in se non è male.....ma come fai a regolare la quantità di prodotto da dosare? e ad aumentare il tempo per la somministrazione? facci sapere di più!

enricofavrin
11-10-2010, 20:21
per la quantità di fertilizzante da dosare dipende dalla pompetta dosatrice del barattolo..nel mio ad ogni movimento esce circa 1ml di prodotto..
nel mio caso so che ogni 9 - 18 - 36(a seconda di cosa scelgo) minuti esce 1 ml di prodotto,quindi a seconda del tempo impostato andrò a mettere una concentrazione di fertilizzanti diversa diluita in acqua..
purtroppo x il tempo in questo sistema ci sono solamente 3 opzioni,fa il movimento ogni 9 o 18 o 36 minuti...

gha
11-10-2010, 20:29
Interessante aspetto anche io il proseguire di questo prototipo.

Mkel77
11-10-2010, 20:45
vediamo se ne esce qualcosa di carino, si potrebbe ipotizzare un articoletto......

Mirko_81
11-10-2010, 22:42
non sarebbe più pratico collegare il motorino/i che preme sul dosatore ad un timer digitale controllabile a secondi (tipo presa DAC), in modo da non diluire il fertilizzante e dosarlo in automatico per dei cicli più lunghi e precisi?

scriptors
12-10-2010, 09:20
Vediamo qualche foto ;-)

enricofavrin
12-10-2010, 18:14
eccomi quà!!
ho fatto un po di foto con il cellulare sono un po torbide però si riesce a capire lo stesso.
Come prototipo è un po grezzo,sta a voi migliorarne l'estetica o le finiture.

come materiali ho usato:
-un seghetto da ferro.
-un cacciavite a stella
-delle viti da legno
-4 squadrette di alluminio
-una bottiglietta con erogatore(tipo quelle x il sapone x le mani,però risciacquatele molto bene)
-un glade airwik automatic.

1)ho preso il glade airwik automatic, ho eliminato il coperchio e tolto la bomboletta di profumo.

http://s3.postimage.org/k2Dc0.jpg (http://postimage.org/image/14p0vnsas/)


2)ho recuperato un barattolo di sapone per mani con l'erogatore a pompetta,dello stesso diametro della bomboletta di profumo.
Sul beccuccio ho attaccato un tubicino in silicone.

http://s3.postimage.org/k367J.jpg (http://postimage.org/image/14pkq3y84/)

3)Ho tagliato il fondo del glade airwik automatic con il seghetto da ferro e fissato il tutto in un pezzo di legno con le viti.

http://s3.postimage.org/k4hY0.jpg (http://postimage.org/image/14qyc8d1g/)

4)sempre con il seghetto ho tolto una parte della plastica che ricopre il meccanismo in modo che l'erogatore appoggi nella leva del meccanismo.

http://s4.postimage.org/i6TiJ.jpg (http://postimage.org/image/10rribs6c/)

5)ho preso la misura del barattolo ed ho attaccato con le viti le 2 squadrette che mi terranno il il barattolo appoggiato al meccanismo.

http://s4.postimage.org/i6pn0.jpg (http://postimage.org/image/10r7nvm90/)

6)con le altre 2 squadrette ho attaccato una tavoletta di legno sotto in modo da far rimanere tutto l'insieme in piedi.

http://s4.postimage.org/i79LJ.jpg (http://postimage.org/image/10s3337ms/)

7)in fine ho fatto 2 fori laterali sulla plastica e inserito una fascetta da elettricista per evitare che nel momento della pressione del meccanismo salti fuori il barattolo.

http://s4.postimage.org/i7rdJ.jpg (http://postimage.org/image/10senun38/)



8)poi accendere spostando il selettore a seconda dei minuti desiderati e lui inizierà il suo lavoro ciclico.


http://s4.postimage.org/i7Qa9.jpg (http://postimage.org/image/10sv78410/)
------------------------------------------------------------------------
sicuramente si può mettere un temporizzatore diverso...però io con l'elettronica sono piu negato di un'asino!!

scriptors
12-10-2010, 18:36
Non male, solo non capisco se la pressione sull'erogatore avviene per rotazione della camma e/o spinge direttamente verso il basso ... vedo il 'tappo' della 'bomboletta' un po inclinata, non vorrei che si piegasse bloccando il tutto #24

enricofavrin
12-10-2010, 18:41
la levetta rossa fa una rotazione verso il basso..
l'ho lasciato andare tutta questa notte,e dalla quantità d'acqua trovata nella ciotolina,devo dire che funziona..
poi se riuscite a migliorarlo,postate pure come avete fatto,ne sarei felice!!

mariano1985
12-10-2010, 19:44
altro che McGuyver! Complimenti!!!! ^___^

enricofavrin
12-10-2010, 20:08
grazie;-)

enricofavrin
14-10-2010, 19:09
ragazzi ho fatto un'upgrade in quanto era nata una perplessità in quanto i fertilizzanti hanno la tendenza di stratificare sul fondo se stanno fermi troppo tempo...
allora ho pesato di aggiungere una pietra porosa dentro alla bottiglietta e con un'areatore collegato ad un timer che ogni tanto lo fa partire,mischia tutti i componenti ovviando a questo problema..#19
http://s4.postimage.org/pUh59.jpg (http://postimage.org/image/1gkroscpw/)

http://s4.postimage.org/pUm4r.jpg (http://postimage.org/image/1gkuzv1pg/)

http://s4.postimage.org/pUyy9.jpg (http://postimage.org/image/1gl39js6c/)
http://s4.postimage.org/pV8Yi.jpg (http://postimage.org/image/1gls2lzl0/)

http://s4.postimage.org/pUB2i.jpg (http://postimage.org/image/1gl4x34o4/)

dario1988
14-10-2010, 19:33
Sei disoccupato immagino?
:-D

Scherzo ovviamente, sono fantastici i lavoretti 'fai-da-te'..

Complimenti! Aggiornaci sulla sua funzionalità nel corso del tempo :)

enricofavrin
14-10-2010, 19:42
no per fortuna...faccio un lavoro a turni..quando lavoro di notte ho tutta la giornata libera..in piu è da 2 settimane che sono in ferie:-D
------------------------------------------------------------------------
spero che tutti abbiano un lavoro...

dago1069
15-10-2010, 00:29
L'idea dell'areatore è come la ciliegina sulla torta. In effetti mano a mano che leggevo la discussione mi ponevo il problema della "stratificazione/sedimentazione" degli elementi nel tempo. Che questa tua idea mi aiuti ad evitare tre settimane estive prive di fertilizzazione e relativa visita, per nulla gradita, delle bba? Potrebbe essere... intanto complimenti per l'idea e l'intraprendenza. Tienici aggiornati sugli sviluppi.#25

enricofavrin
15-10-2010, 10:22
si si!! ora è ancora in fase di collaudo,ma vedo che finora va tutto bene!! sono 3gg che funziona e non vedo malfunzionamenti...dopodomani lo metterò sull'acquario..

Burner
24-10-2010, 21:19
Aggiornamento?#25

gfshalla
15-11-2010, 21:25
Ti consiglio di mandare ai mod questo articolo! E' molto interessante e utile e sarebbe un peccato che vada perso!

enricofavrin
16-11-2010, 16:12
funziona bene!!:-))

SleazyCriss
16-11-2010, 16:53
Il vero peccato è che può erogare ad intervalli di tempo strettissimi,sarebbe da valutare la soluzione di fertilizzante e acqua da fare (ovviamente cambia per ogni fertilizzante!).

In ogni caso sarebbe bello poter dare intervalli di tempo nell'ordine dei giorni!

Comunque volendo io so usando un fertilizzante molto liquido della azoo su internet trovi il sito, da somministrare giornalmente potrebbe essere l'ideale per questa macchina!

enricofavrin
16-11-2010, 19:00
purtroppo ho guardato su internet i temporizzatori,ma vanno tutti sull'ordine di un movimento ogni 15 minuti..
oppure se c'è qualche elettricista che è capace di autocostruirsi un circuito elettronico,penso che può gestire anche il tempo tra un movimento e un'altro

SleazyCriss
16-11-2010, 19:21
Secondo me allora la cosa migliore è scegliere un protocollo di fertilizzazione che preveda fertilizzazioni giornaliere, meglio se con un solo prodotto sennò serviranno più di quei progetti li, in quest maniera si può provare a fare una soluzione di prodotto e acqua in maniera tale da essere consumato tutto nel tempo di funzionamento per esempio supponiamo di dover preparare la fertilizzazione per una settimana, ogni giorno quel dispositivo fa 40 erogazioni quindi 40ml moltiplicati per una settimana fanno 280ml, in pratica sarebbe da mettere il volume del prodotto fertilizzante per una settimana e poi fino a 280ml in acqua. È un po complicata come soluzione ma in casi particolari potrebbe essere utile!

roo
17-11-2010, 15:36
Per evitare che questo sistema sia messo in bella vista, si potrebbe utilizzare un connettore tipo questo http://www.aquariumline.com/catalog/raccordo-diametro-1622-connettore-ridotto-diametro-46mm-p-7813.html da mettere nel tubo di uscita del filtro esterno magari con una valvola di non ritorno per non rischiare.

Eccovi un disegno, in questo caso penso sia meglio mettere il dosatore in una posizione più alta rispetto al filtro

http://img225.imageshack.us/img225/7568/raccordo.jpg

enricofavrin
17-11-2010, 23:51
bell'idea quella del connettore!!!dai che facciamo un progetto infallibile!!!;-)

silver surf
18-11-2010, 12:12
purtroppo ho guardato su internet i temporizzatori,ma vanno tutti sull'ordine di un movimento ogni 15 minuti..
oppure se c'è qualche elettricista che è capace di autocostruirsi un circuito elettronico,penso che può gestire anche il tempo tra un movimento e un'altro

Da Leroy Merlin ho trovato un temporizzatore settimanale come quello con i cavalieri solo che ha un display, al costo di 12,90 E, da caratteristiche tecniche : 20 programmi per giorno o settimana, tempo minimo di accensione 1 minuto, 16A.

Domanda che non centra niente, come avrei dovuto fare per racchiudere il messaggio iniziale senza fare un copia incolla, scusate i mie limiti#13#13#13#13#13

dario1988
18-11-2010, 13:10
purtroppo ho guardato su internet i temporizzatori,ma vanno tutti sull'ordine di un movimento ogni 15 minuti..
oppure se c'è qualche elettricista che è capace di autocostruirsi un circuito elettronico,penso che può gestire anche il tempo tra un movimento e un'altro

Da Leroy Merlin ho trovato un temporizzatore settimanale come quello con i cavalieri solo che ha un display, al costo di 12,90 E, da caratteristiche tecniche : 20 programmi per giorno o settimana, tempo minimo di accensione 1 minuto, 16A.

Domanda che non centra niente, come avrei dovuto fare per racchiudere il messaggio iniziale senza fare un copia incolla, scusate i mie limiti#13#13#13#13#13

Clicchi su ''quota'' sotto al messaggio che ti interessa e te lo 'circoncide' da solo :-D

silver surf
18-11-2010, 19:39
purtroppo ho guardato su internet i temporizzatori,ma vanno tutti sull'ordine di un movimento ogni 15 minuti..
oppure se c'è qualche elettricista che è capace di autocostruirsi un circuito elettronico,penso che può gestire anche il tempo tra un movimento e un'altro

Da Leroy Merlin ho trovato un temporizzatore settimanale come quello con i cavalieri solo che ha un display, al costo di 12,90 E, da caratteristiche tecniche : 20 programmi per giorno o settimana, tempo minimo di accensione 1 minuto, 16A.

Domanda che non centra niente, come avrei dovuto fare per racchiudere il messaggio iniziale senza fare un copia incolla, scusate i mie limiti#13#13#13#13#13

Clicchi su ''quota'' sotto al messaggio che ti interessa e te lo 'circoncide' da solo :-D

Grazie mille Dario 1988

rifabi
19-11-2010, 01:00
come ha detto silver, basta utilizzare un normale temporizzatore giornaliero.
Es. devi erogare 3ml di fertilizzante? imposti il timer dell'erogatore su 8 minuti e quello giornaliero lo imposti in modo che resti acceso massimo 32 minuti. in questo modo puoi somministrare la quantità che vuoi in un tempo limitato!

Il problema è che per chi usa sistemi di fertilizzazione tipo seachem ci vogliono 5-6 erogatori con 5-6 timer settimanali, una bella spesa ma ci sto pensando....

danpao
21-11-2010, 13:28
Mi ha incuriosito molto questa discussione... la seguo da giorni...

da quando ho letto... bhè ho due di queste "cineserie" a casa... quasi quasi ne faccio sparire una...

premetto che ancora non ho capito come funziona bene... ma se si bypassa il temporizzatore del dosatore, e lo si collega direttamente ad un timer digitale e si controlla come si comporta il dosatore?
ovviamente timer - trasformatore - dosatore...

ad esempio se in un minuto da 3 spruzzate? o se ci vuole un impulso elettrico per fargli fare "spruff".

non so se mi avete capito...

enricofavrin
22-11-2010, 13:43
si una cosa del genere,però di elettronica non me ne intendo#12

danpao
22-11-2010, 15:50
siamo in due,
però voglio provarci...

gfshalla
23-11-2010, 19:09
Non ho capito bene come vorreste farlo, ma si potrebbe fare cosi:

Timer normalissimo, tipo quello delle luci di accensione, attaccato a un vecchio caricabatterie da cellulare.

Il caricabatterie deve avere un'uscita o una resistenza di circa 3V.
Saldiamo i cavi al circuito elettrico della macchina, in questo modo abbiamo collegato la macchina alla normale corrente elettrica di casa.

A questo punto basta impostare il timer attaccato alla corrente per un minuto e il fertilizzatore automatico darà un ciclo di spruzzata quando scatta il timer.

danpao
30-11-2010, 00:31
si una cosa del genere... ma ancora non ho controllato come in realtà funziona il dosatore.

pole
21-12-2010, 01:17
ricordatevi, che nei classici timer che si usano per le luci non e possibile farli funzionare per un solo minuto...... fanno sessioni di 15 minuti.

Forse solamente quelli in elettronici e possibile fare sessioni di un minuti.
Ma il costo puo raggiungere anche i 100€

danpao
22-12-2010, 00:18
io li ho trovati a 15 euro!